2. Cos’è il Cloud Storage?
Il Cloud Storage è un modello di conservazione
dati su computer in rete.
3. Vantaggi del Cloud Storage
Delocalizzazione delle risorse;
Sicurezza maggiore;
Costo limitato all’uso che se ne fa;
Maggiore accessibilità ai dati da dispositivi diversi;
Responsabilità al provider;
4. Alcuni Provider che offrono Cloud
Storage
Le compagnie che si occupano di hosting gestiscono solitamente data center di
notevoli dimensioni, i clienti che necessitano di spazio per conservare i propri dati
comprano o affittano capacità di storage e la usano per i propri bisogni.
5. Modello Freemium
È il modello adottato da una gran parte di provider
Cloud.
Offre la possibilità di provare gratuitamente un
prodotto (Free) e successivamente di pagarlo per
ottenere maggiori feature (Premium).
Modello attualmente utilizzato da Dropbox, Google
Drive ecc.
6. Modello Freemium
a limitazione temporale (gratis per i primi 30 giorni,
poi a pagamento)
con funzionalità limitate
a limitazione di numero degli utenti (gratis per un
certo numero di utenti)
a limitazione del tipo di cliente (gratis per le aziende
piccole e giovani, a pagamento per quelle grandi)
http://it.wikipedia.org/wiki/Freemium
8. Sistema di Referral
È un sistema intelligente
per promuovere il proprio
prodotto a nuovi utenti
utilizzando il passaparola.
Largamente utilizzato dai
provider Cloud (es:
Dropbox).
L’utente viene stimolato ad
invitare amici
promettendogli spazio
extra di archiviazione.
9. Sistema di Referral
Dropbox e Drive valorizzano molto il referral.
Dropbox permette di ottenere fino a 16GB extra di
spazio solo attraverso il referral.
10. Cloud Computing
Insieme di tecnologie
che permettono
l’accesso di risorse
software e
hardware.
Accesso alle risorse
reso possibile tramite
la rete.
È un servizio offerto
da un provider.
11. Cloud Computing
Vengono assegnate solo le risorse richieste
dall’utente Risparmio
Configurabilità delle risorse messe a disposizione.
Esempi di risorse:
1. CPU
2. Server
3. Unità di Storage
4. Applicazioni e Servizi
12. Perché scegliere il Cloud
Computing?
Riduzione dei costi (si paga solo quello che si usa)
Meno rischi (ci si affida ad aziende esperte)
Possibilità di accedere al servizio in ogni momento
(tramite l’utilizzo della rete)
SINGLE POINT OF FAILURE: Mancanza della rete.
13. Tipi di servizio offerto
Software as a Service (SaaS):
il fornitore del servizio mette
a disposizione dell’utente
diverse applicazioni che
quest’ultimo può utilizzare
(es. Google Apps)
Platform as a Service (PaaS):
il fornitore del servizio mette
a disposizione dell’utente un
ambiente di sviluppo e una
piattaforma.
Infrastructure as a Service
(IaaS): fornisce all’utente
risorse hardware
virtualizzate.
15. Perché Cloud Computing?
Per generare nuove
opportunità
Che si traduca nel trasferimento
delle attività in un data center
esterno, nell’utilizzo di spazi di
archiviazione in aggiunta a
quelli in locale oppure
nell’esecuzione di applicazioni
in una cloud privata, il cloud
computing offre alle grandi
aziende moltissimi vantaggi in
termini di riduzione dei costi,
sicurezza e interoperabilità.
16. Perché Cloud Computing?
Per ridurre i costi IT, drasticamente
Per le piccole e medie aziende, ma
anche per le start-up, il cloud è una
grandissima opportunità. Queste
organizzazioni possono beneficiare di
servizi IT finora riservati solo alle
grandi imprese e acquisire quindi
maggior competitività.
Come? Cambiando paradigma.
Non c’è più bisogno di dotarsi di
costosi server, di investire in
formazione o di acquistare
applicazioni.
17. Software as a Service
Il software viene sviluppato dal fornitore
L’utente non paga per il possesso del software, ma per
l’utilizzo
Le applicazioni SaaS vengono utilizzate tramite
Browser
L’utente non è tenuto a conoscere come viene
sviluppato il software (trasparenza)
Per funzionare necessita solo di un browser e di una
connessione a internet
19. Platform as a Service
Permette all’utente di “Affittare” delle risorse
hardware, SO, storage ecc. su cui può sviluppare
applicazioni secondo particolari linguaggi concordati
col fornitore.
Le risorse possono essere personalizzate dall’utente
per venire incontro alle sue esigenze.
La parte di gestione dell’infrastruttura hardware è
trasparente all’utente, il quale deve solo preoccuparsi
di sviluppare l’applicazione
20. Infrastructure as a Service
Il fornitore mette a disposizione CPU, RAM, Storage, Schede di
Rete ecc.
In caso di guasto hardware è responsabilità del fornitore
provvedere per ripristinare il servizio.
Mette a disposizione la potenzialità di un computer fisico.