Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

Introduzione al marketing semplice

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 78 Publicité

Plus De Contenu Connexe

Diaporamas pour vous (20)

Similaire à Introduzione al marketing semplice (20)

Publicité

Introduzione al marketing semplice

  1. 1. Introduzione Il Marketing Semplice per le imprese piccole
  2. 2. Perché marketing
  3. 3. Perché aiuta a comprendere le evoluzioni della società
  4. 4. riconoscere e soddisfare i desideri dei tuoi clienti chiarire e raggiungere i giusti obiettivi per la tua impresa coinvolgere e stimolare dipendenti e collaboratori Aiuta a…
  5. 5. Il marketing è sempre esistito fin da quando nacquero i primi bisogni Ma da quando la produzione ha superato il consumo … … è diventato fondamentale
  6. 6. Creare e comunicare desiderabilità all’offerta in modo remunerativo per l’impresa Itta esti su Marketing
  7. 7. P. Kotler identifica i bisogni e i desideri insoddisfatti li misura sceglie i mercati obiettivo definisce i prodotti, i servizi e i programmi più adatti sollecita tutte le persone dell’impresa a pensare in termini di servizio al cliente Il marketing eccellente rende superflua la vendita Itta esti su Marketing
  8. 8. si consacra nelle multinazionali USA
  9. 9. Facendo largo uso di pubblicità <ul><li>Comunicazione </li></ul><ul><li>a pagamento </li></ul><ul><li>completamente </li></ul><ul><li>controllata dall’azienda </li></ul><ul><li>nei contenuti </li></ul><ul><li>e di cui è chiaramente identificabile </li></ul><ul><li>sia il committente </li></ul><ul><li>che la natura pubblicitaria </li></ul>
  10. 10. ed è ormai arrivato anche ai nostri lidi C’è chi lo chiama Marketing Mediterraneo Fatto più di relazione che di prodotto Una sciocchezza, naturalmente
  11. 11. Parla di persone non di clienti Studia: sociologia antropologia psicologia neuroscienze filosofia del linguaggio
  12. 12. ci scrivono anche libri
  13. 13. Lo scenario Qualcosa sta cambiando?
  14. 14. Noi
  15. 15. wēi    1. pericolo; rischio jī     2. occasione; opportunità In cinese la parola crisi è composta da due ideogrammi
  16. 16. Opportunità e minacce Una minaccia se prevista può diventare un’opportunità
  17. 17. Produrre è diventato troppo facile…
  18. 19. Ma comprare ci piace più che consumare?
  19. 20. Crescono certe patologie … Lo shopping compulsivo è disturbo assai diffuso
  20. 21. … e il mondo è sempre più piccolo!
  21. 22. Ma marketing vuol dire imporre il proprio interesse?
  22. 23. Possiamo ancora disturbare i clienti?
  23. 24. La pubblicità è l’anima del commercio
  24. 25. La pubblicità l’anima del commercio era
  25. 27. Meglio ancora se a parlarne è la stampa! E stimolare il passaparola
  26. 28. Perché?
  27. 30. Il concetto è semplice: La pubblicità disturba La gente preferisce divertirsi
  28. 31. meglio degli altri Dobbiamo soddisfare i desideri delle persone
  29. 32. L’orientamento al marketing Cerca di ascoltare le persone Non impiega troppo tempo a produrre sordamente ma cerca di soddisfare le persone Pensa che siano le altre persone a decidere buona parte del suo destino professionale e ciò guida le sue strategie Parla di persone, non di clienti
  30. 33. Il Marketing si applica per raggiungere obiettivi aziendali di medio-lungo termine attraverso la soddisfazione del cliente e del consumatore. Il lungo termine nel 2010 non è lo stesso degli anni ’70…
  31. 34. Il marketing non è una scienza
  32. 35. 4 concetti Produzione Prodotto Vendita Marketing L’orientamento alla produzione o al mercato è una questione di mentalità aziendale
  33. 36. L’orientamento alla Produzione Efficacia ed Efficienza Si concentra sullo studio e sul lavoro Organizza puntualmente il tempo e il lavoro Pone in secondo piano la relazione col cliente Usa linguaggio scientifico-tecnico preciso ma poco comprensibile dalla gente
  34. 37. L’efficacia L’efficienza raggiungere il risultato produrre col minimo sforzo
  35. 38. L’orientamento al Prodotto “ I consumatori preferiranno quei prodotti di migliore qualità e prestazioni” Errore da manuale: “ come fa la gente a sapere cosa desidera …” “… se non gliel’abbiamo ancora progettata?”
  36. 39. Chi conosce meglio il prodotto: chi lo produce o chi lo usa?
  37. 40. L’orientamento al Prodotto Noi desideriamo appartenere Oggi è la gente che progetta e produce (Ducati; Wikipedia;Facebook; Fiat 500…) L’azienda cerchi il fine ultimo delle persone non il prodotto che crede lo soddisfi
  38. 41. Noi desideriamo appartenere Ma anche chiacchierare non ci dispiace…
  39. 42. Ci piace condividere… …” To share” è la parola dell’anno!
  40. 43. Ci piace condividere… …” To share” è la parola dell’anno!
  41. 44. Ci piace condividere… …” To share” è la parola dell’anno!
  42. 45. 400 membri in 40 ore. Gratis ;-) 738 membri in 7 giorni Oggi più di 2000
  43. 46. Dal moderno…
  44. 47. … al postmoderno
  45. 48. Dal mercato alla società
  46. 49. “ I mercati sono conversazioni” Non ci sono target da colpire ma persone con cui risuonare Non sanno più cosa inventarsi, vero? “ I mercati son fatti da persone non di segmenti” “ Le conversazioni si svolgono a voce”
  47. 52. e…il passaparola?
  48. 53. Ma ci fa più piacere parlar male che parlare bene! Attansiòn… 1 > parla a 11 > che parlano a 5 = 67!!!
  49. 54. Moderno e Tradizione Innovazione e Autenticità Ordine e Caos Globalizzazione e Localizzazione Unificazione e Frammentazione Progresso e Regresso Sovrapposizione e integrazione paradossale delle opposizioni nella postmodernità
  50. 55. Offrire più legami che merci
  51. 56. riscoprire le radici
  52. 57. Con la tecnologia con cui abbiamo sempre più confidenza La generazione Y i nati con il computer internet natives vs internet migrants E dal word of mouth al word of mouse..
  53. 58. Con la tecnologia con cui abbiamo sempre più confidenza E dal word of mouth al word of mouse..
  54. 59. <ul><li>E la </li></ul><ul><li>generazione </li></ul><ul><li>M </li></ul><ul><li>costantemente </li></ul><ul><li>collegata via mobile </li></ul>
  55. 60. E’ come se nascesse un’economia… SOCIALE
  56. 61. Secondo la 3M (Scotch, Post it) il 66% delle idee proviene dall’analisi dei reclami del cliente! Egli è la più preziosa fonte di informazioni Imparare a “ gestire l'insoddisfazione ” porta a dei risultati eccellenti in termini di fidelizzazione L’importanza dell’ascolto
  57. 62. <ul><li>Vende il suo prodotto/servizio senza tener conto </li></ul><ul><li>delle esigenze del cliente </li></ul><ul><li>produce ciò che rende a lui </li></ul><ul><li>non ciò che serve al suo target </li></ul><ul><li>E’ alla continua ricerca del cliente </li></ul><ul><li>tende a trascurare il suo lavoro di perfezionamento e adattamento </li></ul><ul><li>- Crea aspettative molto elevate </li></ul>L’orientamento alla vendita
  58. 63. L’orientamento alla Vendita “ Se lasciassimo da solo il nostro cliente, questi non comprerebbe o comprerebbe poco. Ha bisogno di essere stimolato” La vendita è solo la punta dell’iceberg del marketing: se questo fosse ben applicato i prodotti si venderebbero da soli Pura teoria. Ma la realtà vi si sta avvicinando a grandi passi Si utilizza soprattutto nei beni a domanda debole
  59. 64. meglio... “ pull” anzichè “push”... Sia il cliente a ' tirare ' il prodotto anzichè essere noi a 'spingerlo‘. Bella differenza… Introduzione al Marketing Vendita: necessità del Venditore Il venditore promette più di quanto possa mantenere Marketing: necessità del Cliente L’uomo di marketing promette di meno!!!
  60. 65. L’orientamento dell’azienda: Introduzione al Marketing IMPRESA ORIENTAMENTO AL PRODOTTO ORIENTAMENTO AL MERCATO vendiamo cosmetici vendiamo speranza Missouri railroad gestiamo ferrovie trasportiamo persone e cose produciamo fotocopie miglioriamo la produttività dell'ufficio Standard Oil vendiamo benzina forniamo energia produciamo film facciamo divertire produciamo condizionatori realizziamo il clima ideale
  61. 66. Responsabili sono gli addetti ai lavori Focus su come spinge la società I marketer hanno il potere Pubblicità La marca è controllata dall’impresa Trasmissione a una via Contenuti creati dall’azienda Chi spende molto vince Mercati di massa Una misura per tutti Focus group Nascondere La pipì fuori dal vasino Lo sviluppo prescinde dal marketing La storia deve essere avvincente ma fantasiosa (compera e farai più sesso) Il domino dello spot di trenta secondi Focus sulla marca Fate in modo che gli utenti ci credano Vecchio marketing Responsabile è ognuno di noi Focus su come spingono i consumatori La gente ha il potere Evangelizzazione La marca è pilotata dalla gente Conversazione è a due vie Contenuti creati dagli utenti Chi insegna molto vince Utenti selettivi, finalizzati Su misura di ciascuno Feedback e contributi dagli utenti...betas Trasparenza Autenticità Impossibile separare sviluppo e marketing La storia deve essere avvincente ma reale (compera questo e farai foto migliori) Il dominio del passaparola Focus sugli utenti appassionati Siate voi per primi a crederci Nuovo marketing
  62. 67. Acquisire un nuovo clie nte costa 6 volte più che mantenerne uno vecchio!! Ma per manten erlo bisogna che questi sia soddisfatto I clienti si dividono in due gruppi : Nuovi clienti (che cambiano) Numericamente in fortissima ascesa Clienti che riacquistano (fedeli)
  63. 68. Se un cliente non è soddisfatto: che a loro volta ne parlano... che a loro volta ne parlano... che a loro volta ne parlano... che a loro volta ne parlano... secondo una ricerca il 13% dei clienti insoddisfatti ne parlano con altre 20 persone
  64. 69. Customer Satisfaction ossia “ La Soddisfazione del Cliente” Quando un cliente è soddisfatto… Acquista di nuovo “ Parla bene” dell’impresa Presta meno attenzione ai prodotti della concorrenza (switching costs) Acquista altri prodotti dell’impresa
  65. 70. Prezzo Punto di incontro tra domanda e offerta Costo di produzione Soddisfazione del consumatore Soddisfazione del venditore Capacità di Creare valore Creatività dell’ Imprenditore Valore Utilità (o emozione!!!) per il cliente
  66. 71. <ul><li>- scarsa comprensione consumatore </li></ul><ul><li>- no segmentazione e posizionamento </li></ul><ul><li>- burocrazia interna o prassi consolidate </li></ul><ul><li>“ il marketing lo fanno </li></ul><ul><li>Pubblicità e vendite… ” </li></ul><ul><li>- visione breve periodo </li></ul><ul><li>- enfasi su prezzi anziché su qualità </li></ul><ul><li>- “prodotto” e non </li></ul><ul><li>“ soluzione del problema” </li></ul><ul><li>- pianificazione gelosamente custodita </li></ul><ul><li>ricerca efficienza interna </li></ul><ul><li>anziché esterna </li></ul>Perché non si riesce ad essere orientati al mercato?
  67. 72. Il Leader Accettato dal gruppo Il Capo Imposto dal vertice Autorevolezza dare l’esempio Autorità impartire l’ordine Mostrare di comprendere i bisogni Comunicare i metodi di lavoro Definire le linee guida Coerenza tra ciò che si dice e ciò che si fa Comunicare
  68. 73. Informare tutte le persone che lavorano nell’impresa, della “mission” aziendale crea un senso di condivisione e partecipazione molto costruttivo attenzione naturalmente alle notizie riservate!
  69. 74. Gli errori del Leader - Comunicare con uno e non con tutti - Contenuti o modi diversi con persone diverse - Parlare male alle spalle - Iniquità - Non ascoltare
  70. 75. * Ritenerlo dannoso * Frenarlo * Nascondere o rinviare il problema * Rinunciare al proprio ruolo Il conflitto: evitare di…
  71. 76. Invece Capire che il conflitto è necessario ed utile Stabilire delle regole Gestirlo in modo competente Introduzione al Marketing
  72. 77. conventions house organs formazione audiovisivi pubblicità interna momenti informali sia tra pari grado che non Strumenti per il marketing interno Fondamentale è lo sviluppo della comunicazione interna personale e impersonale
  73. 78. Andrea Riccio 0783 212037 [email_address] www.ilriccio.eu www.marketingeformazione.it Skype: Andrea.riccio1 Questa è l’introduzione al nostro Corso di marketing per imprese piccole Per informazioni sui corsi presso la vostra impresa:

Notes de l'éditeur

  • Bigmouth strikes again x 4
  • Last train to lhasa o Pat metheny

×