terme romane .pptx

Presentazione sulle terme
romane
Le terme romane - indice
Introduzione Origine Struttura
Terme di
Caracalla
Usanze
Le terme romane - introduzione
Le terme romane erano
edifici pubblici dotati di impianti
che oggi si chiamerebbero
igienico-sanitari.
Rappresentavano uno dei
principali luoghi di ritrovo
durante l'antica Roma. Poteva
avere accesso quasi chiunque,
anche i più poveri, in quanto
esistevano due classi di terme:
una più povera destinata alla
plebe e una più festosa
Le terme romane - origini
Le prime terme nacquero in luoghi dove
era possibile sfruttare le sorgenti naturali
di acque calde o dotate di particolari doti
curative. Col tempo, si diffusero anche
dentro le città, grazie allo sviluppo di
tecniche di riscaldamento delle acque
sempre più evolute. Al riscaldamento
dell'acqua provvedevano i focolari
sotterranei che diffondevano aria calda
dagli ipocausti. Il funzionamento delle
terme richiedeva una numerosa schiera
di schiavi, che venivano addetti nei locali
sotterranei al rifornimento della legna da
ardere e alla regolazione del fuoco per
scaldare l'acqua.
Le terme romane - struttura
La tipica struttura interna era quella di
una successione di stanze, con all'interno
una vasca di acqua fredda, la sala
del frigidario, seguita all'esterno
dal calidario, con bacini di acqua calda.
Tra il frigidario e il calidario vi era
probabilmente una stanza, il tepidario, in
cui veniva creato un raffreddamento
artificiale. Assieme al calidario veniva
usata quella che ai nostri giorni viene
chiamata la sauna finlandese, ovvero il
passaggio repentino dal caldo al freddo e
viceversa. Le natationes erano invece le
Le terme romane – le terme di Caracalla
All'interno delle terme più sontuose come le terme
di Caracalla, si poteva trovare spazio anche per
piccoli teatri, fontane, mosaici, statue e altre
opere d'arte, biblioteche, sale di studio e
addirittura negozi.
Le terme di Caracalla o antoniniane costituiscono
uno dei più grandi esempi di terme imperiali
a Roma, ancora conservate per gran parte della
loro struttura e libere da edifici moderni. Furono
fatte costruire dall'imperatore sul
Piccolo Aventino tra il 212 e il 216 d.C. in un'area
adiacente al tratto iniziale della via Appia.
Le terme romane - usanze
Gli uomini erano separati dalle donne, sebbene
entrambi utilizzassero apposite creme di bellezza
per proteggere il viso dagli sbalzi termici durante
il passaggio attraverso le differenti sale. Usavano
inoltre oli profumati e saponi creati con ceneri
vegetali e grasso animale, pietre pomici e altre
fatte con l’argilla. Le acque termali erano
integrate con profumi e vini speziati, un’usanza
che era tipica degli antichi egizi.
Era una pratica molto usata, quando le persone
facevano la sauna, quella di cospargersi il corpo
di oli profumati e avvolgersi in un panno, in modo
da agevolarne l’assorbimento ed eliminare
sudore e sporcizia.
Dopo aver fatto il bagno, gli utenti si spostavano
nelle sale massaggi dove ricevevano un
trattamento a base di unguenti e oli profumati,
fatti con ingredienti che spesso arrivavano da lidi
molto lontani.
1 sur 7

Recommandé

Terme_romane.pptx par
Terme_romane.pptxTerme_romane.pptx
Terme_romane.pptxAnnasofiaUrsini1
34 vues5 diapositives
Gli antichi romani: grandi costruttori par
Gli antichi romani: grandi costruttoriGli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttoriLoretta Danelon
44.1K vues20 diapositives
Terme grisiglione par
Terme grisiglioneTerme grisiglione
Terme grisiglionelavoriscuola
72 vues14 diapositives
Hadrian's mansion by monica d. par
Hadrian's mansion by monica d. Hadrian's mansion by monica d.
Hadrian's mansion by monica d. mariella
482 vues16 diapositives
Le terme romane a Catania par
Le terme romane a CataniaLe terme romane a Catania
Le terme romane a CataniaMaria pia Dell'Erba
8K vues26 diapositives

Contenu connexe

Similaire à terme romane .pptx

Le vie dell'acqua il par
Le vie dell'acqua ilLe vie dell'acqua il
Le vie dell'acqua ilMaria pia Dell'Erba
150 vues12 diapositives
Terme di diocleziano par
Terme di dioclezianoTerme di diocleziano
Terme di dioclezianoTimossilorenzo
717 vues11 diapositives
Ostia Antica par
Ostia AnticaOstia Antica
Ostia Anticasalcariello43
1.7K vues42 diapositives
Solfatara par
SolfataraSolfatara
SolfataraElena Dalmastri
1.1K vues20 diapositives
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A... par
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso
6.1K vues77 diapositives
Terme romane par
Terme romaneTerme romane
Terme romaneRosanna Pandolfo
10.1K vues10 diapositives

Dernier

AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage par
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageAGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageIISGiovanniVallePado
45 vues36 diapositives
Mattatoio n. 46 par
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46MartinaSulpizi1
44 vues2 diapositives
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... par
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
8 vues6 diapositives
periodo 3 parte 4.docx par
periodo 3 parte 4.docxperiodo 3 parte 4.docx
periodo 3 parte 4.docxedepisabellamedina
12 vues1 diapositive
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx par
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
6 vues17 diapositives
Le ricerche di ASOC par
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
9 vues8 diapositives

terme romane .pptx

  • 2. Le terme romane - indice Introduzione Origine Struttura Terme di Caracalla Usanze
  • 3. Le terme romane - introduzione Le terme romane erano edifici pubblici dotati di impianti che oggi si chiamerebbero igienico-sanitari. Rappresentavano uno dei principali luoghi di ritrovo durante l'antica Roma. Poteva avere accesso quasi chiunque, anche i più poveri, in quanto esistevano due classi di terme: una più povera destinata alla plebe e una più festosa
  • 4. Le terme romane - origini Le prime terme nacquero in luoghi dove era possibile sfruttare le sorgenti naturali di acque calde o dotate di particolari doti curative. Col tempo, si diffusero anche dentro le città, grazie allo sviluppo di tecniche di riscaldamento delle acque sempre più evolute. Al riscaldamento dell'acqua provvedevano i focolari sotterranei che diffondevano aria calda dagli ipocausti. Il funzionamento delle terme richiedeva una numerosa schiera di schiavi, che venivano addetti nei locali sotterranei al rifornimento della legna da ardere e alla regolazione del fuoco per scaldare l'acqua.
  • 5. Le terme romane - struttura La tipica struttura interna era quella di una successione di stanze, con all'interno una vasca di acqua fredda, la sala del frigidario, seguita all'esterno dal calidario, con bacini di acqua calda. Tra il frigidario e il calidario vi era probabilmente una stanza, il tepidario, in cui veniva creato un raffreddamento artificiale. Assieme al calidario veniva usata quella che ai nostri giorni viene chiamata la sauna finlandese, ovvero il passaggio repentino dal caldo al freddo e viceversa. Le natationes erano invece le
  • 6. Le terme romane – le terme di Caracalla All'interno delle terme più sontuose come le terme di Caracalla, si poteva trovare spazio anche per piccoli teatri, fontane, mosaici, statue e altre opere d'arte, biblioteche, sale di studio e addirittura negozi. Le terme di Caracalla o antoniniane costituiscono uno dei più grandi esempi di terme imperiali a Roma, ancora conservate per gran parte della loro struttura e libere da edifici moderni. Furono fatte costruire dall'imperatore sul Piccolo Aventino tra il 212 e il 216 d.C. in un'area adiacente al tratto iniziale della via Appia.
  • 7. Le terme romane - usanze Gli uomini erano separati dalle donne, sebbene entrambi utilizzassero apposite creme di bellezza per proteggere il viso dagli sbalzi termici durante il passaggio attraverso le differenti sale. Usavano inoltre oli profumati e saponi creati con ceneri vegetali e grasso animale, pietre pomici e altre fatte con l’argilla. Le acque termali erano integrate con profumi e vini speziati, un’usanza che era tipica degli antichi egizi. Era una pratica molto usata, quando le persone facevano la sauna, quella di cospargersi il corpo di oli profumati e avvolgersi in un panno, in modo da agevolarne l’assorbimento ed eliminare sudore e sporcizia. Dopo aver fatto il bagno, gli utenti si spostavano nelle sale massaggi dove ricevevano un trattamento a base di unguenti e oli profumati, fatti con ingredienti che spesso arrivavano da lidi molto lontani.