SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  10
Télécharger pour lire hors ligne
Banca Nazionale del Lavoro
Gruppo BNP Paribas
Via Vittorio Veneto 119
00187 Roma
Autorizzazione del Tribunale
di Roma n. 159/2002
del 9/4/2002
Le opinioni espresse
non impegnano la
responsabilità
della banca.

La crescita del Pil e dei consumi in Italia
(valori concatenati; 1990=100; 2013: stima)
130
125
120
115
110
105
100

2013*

2012

2011

2010

2009

2008

2007

2006

2005

2004

2003

2002

Pil

2001

2000

1999

1998

1997

1996

1995

1994

1993

1992

1991

1990

95

Consumi

Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Istat

07
25 febbraio
2014
Direttore responsabile:
Giovanni Ajassa
tel. 0647028414
giovanni.ajassa@bnlmail.com

In Italia, circa 900 dei 1.500 miliardi di euro di beni e servizi prodotti ogni anno sono
assorbiti dalla spesa delle famiglie, che spiegano gran parte dell’evoluzione
dell’economia. Negli ultimi venti anni la crescita dei consumi ha rispecchiato, però, più
i cambiamenti nelle abitudini di spesa degli italiani che l’aumento del potere
d’acquisto. La riduzione del risparmio e il maggior ricorso all’indebitamento spiegano
la gran parte della crescita dei consumi.
Sei anni di crisi hanno, però, riportato le famiglie verso modelli di consumo del
passato, con più risparmio e meno debito, influenzando le prospettive per l’economia
italiana: secondo le previsioni di consenso, la ripresa nel nostro Paese dovrebbe
risultare moderata, come effetto proprio della deludente dinamica dei consumi.
25 febbraio 2014

Solo con più consumi, l’Italia può tornare a crescere
P. Ciocca  06-47028431 – paolo.ciocca@bnlmail.com
In Italia, circa 900 dei 1.500 miliardi di euro di beni e servizi prodotti ogni anno
sono assorbiti dai consumi, che spiegano, dunque, gran parte dell’evoluzione
dell’economia. Questo è apparso chiaro durante la recessione, ma era ancora più
evidente negli anni precedenti la crisi: tra il 1990 e il 2007, la spesa delle famiglie
ha contributo per oltre la metà alla crescita complessiva dell’economia italiana.
Nei periodi di sviluppo, che hanno preceduto la crisi, l’aumento dei consumi è,
però, stato guidato più da cambiamenti nelle abitudini di spesa dei consumatori,
che da un aumento del reddito. Dal 1990 al 2007, ciascun italiano ha accresciuto
le quantità consumate di beni e servizi di oltre un quinto, mentre il potere
d’acquisto è salito solo dell’8%. La quadratura tra un reddito stagnante e
consumi in crescita è stata trovata nel minore accumulo di risparmio e nel
maggiore ricorso all’indebitamento.
Il protarsi della crisi sembra, però, aver iniziato a condurre gradualmente gli
italiani verso modi di spendere forse più coerenti con le tradizioni del nostro
Paese. Nel 2013, la propensione al risparmio è tornata a crescere, mentre
l’indebitamento, per una pluralità di ragioni, ha proseguito a ridursi. Più
risparmio e meno debito: un ritorno al passato che influenza le attese sulla
ripresa dell’economia. Secondo le previsioni di consenso, alla fine del prossimo
anno, l’Italia avrebbe recuperato solo una piccola parte di quanto perso durante
la recessione. Al graduale recupero degli investimenti e delle esportazioni si
accompagnerebbe, infatti, una crescita deludente dei consumi. Un’azione sui
redditi, che dia sostegno alla spesa delle famiglie, è oggi tanto necessaria,
quanto più opportuna di qualsiasi altra forma di intervento.
Da una lunga recessione ad una debole ripresa
Dopo nove trimestri consecutivi di calo, alla fine dello scorso anno, l’Italia è
ufficialmente uscita dalla recessione. Nel complesso del 2013, nonostante il
miglioramento degli ultimi tre mesi, la flessione del Pil si è, però, avvicinata ai 2 punti
percentuali in termini reali. Durante lo scorso anno, la contrazione dell’economia è
risultata prevalentemente il frutto della debolezza della domanda interna, manifestatasi
con la brusca flessione sia dei consumi delle famiglie sia degli investimenti delle
imprese. Le esportazioni hanno sostanzialmente smesso di crescere, ma, grazie al
calo delle importazioni, il contributo della domanda estera netta è risultato positivo.
Dall’inizio della crisi, l’economia italiana ha perso circa 9 punti percentuali di prodotto.
Nel confronto tra il 2013 e il 2007, il contributo delle esportazioni nette è risultato
positivo, grazie esclusivamente alla brusca flessione delle importazioni. In sei anni, gli
investimenti delle imprese spiegano oltre 5,5 punti del calo complessivo, mentre il
contributo negativo dei consumi delle famiglie si è avvicinato ai 4,5 punti.
Superata la recessione, i principali indicatori qualitativi segnalano il proseguimento
della crescita nei prossimi mesi, grazie sia all’accelerazione delle esportazioni sia ad
una graduale ripresa degli investimenti.
Sul fronte della domanda estera, i dati della bilancia commerciale hanno mostrato
durante lo scorso anno una stagnazione del valore delle esportazioni. Questo
andamento, oltre ad essere il risultato del rallentamento della domanda proveniente in
particolare da alcune economie al di fuori della Ue, è anche il frutto di fattori
straordinari, come il brusco calo delle vendite nel settore dei metalli, comparto che

2
25 febbraio 2014

pesa per oltre il 10% del totale. Il 2013 si è, però, chiuso con un segnale di
miglioramento, che lascia ben sperare per un positivo andamento nei prossimi mesi.
La crescita del Pil in Italia

L’andamento delle esportazioni in Italia

(valori concatenati; 2007=100; 2014 e 2015:
previsioni)

(valori correnti; var. % t/t)

102

5
4

100

3
98

2

96

1

94

92,9

93,4

92

-1

IV 2013

III 2013

Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Istat

II 2013

2015

I 2013

2014

IV 2012

2013

III 2012

2012

II 2012

2011

I 2012

2010

IV 2011

2009

III 2011

2008

II 2011

2007

I 2011

-2

91,3
90

0

Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Istat

Dal lato delle imprese, gli ultimi anni hanno visto una brusca flessione degli
investimenti. Dopo sei anni di crisi, il capitale investito risulta invecchiato, e meno
produttivo. Già nel corso del 2012, per la prima volta negli ultimi venti anni, i nuovi
investimenti in macchinari non erano stati sufficienti a compensare l’ammortamento del
capitale esistente, determinando una flessione dello stock di capitale netto. Le imprese
italiane potrebbero, dunque, essere arrivate ad un punto in cui è divenuto quasi
obbligatorio procedere alla realizzazione di nuovi investimenti, anche in presenza di
livelli produttivi più bassi di quelli raggiunti negli anni precedenti la crisi.
Le attese sull’economia italiana si concentrano, però, su tassi di sviluppo solo
moderati. Secondo le previsioni di consenso, quest’anno la crescita si fermerebbe poco
sopra il mezzo punto percentuale, per posizionarsi intorno all’1% nel corso del 2015.
Alla fine del prossimo anno, l’economia italiana avrebbe in questo modo recuperato
solo una piccola parte di quanto perso durante la recessione. Il Pil in termini reali
risulterebbe ancora circa 7 punti percentuali inferiore al livello del 2007. Alla ripresa
degli investimenti e delle esportazioni si accompagnerebbe, infatti, una crescita
deludente dei consumi.
Un’economia guidata dai consumi
In Italia, circa 900 dei 1.500 miliardi di euro di beni e servizi prodotti ogni anno sono
assorbiti dai consumi. L’andamento della spesa delle famiglie spiega, dunque, gran
parte dell’evoluzione dell’economia. Questo è apparso chiaro durante la recessione,
ma era ancora più evidente negli anni precedenti la crisi. Quando l’Italia cresceva,
sebbene più lentamente di quanto accadesse negli altri principali paesi europei, il
traino allo sviluppo veniva proprio dalla spesa delle famiglie.
Negli anni Novanta, mentre il Pil nel suo complesso cresceva ad un ritmo medio annuo
dell’1,4%, i consumi aumentavano in termini reali dell’1,6%. La crescita delle
esportazioni, sebbene molto più robusta, si accompagnava ad un rapido sviluppo delle
importazioni, che ne attenuava in maniera significativa il contributo alla crescita. Tra il
1990 e il 1999, i 13 punti percentuali complessivi di aumento del Pil venivano spiegati

3
25 febbraio 2014

per poco più di 9 punti dai consumi, mentre gli investimenti e le esportazioni nette
contribuivano entrambi per circa 1,5 punti.
Il contributo delle singole componenti
alla crescita del Pil in Italia

La crescita del Pil e dei consumi in Italia
(valori concatenati; 1990=100; 2013: stima)

(valori concatenati; var. cumulata; punti percentuali;
2013: stima)
15

130
125

10

120

5

115

0

110

-5

105

-10

100

2013*

2012

2011

2010

2009

2008

2007

2006

2005

2004

2003

2002

Pil

2001

2000

1999

1998

1997

Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Istat

1996

Scorte

1995

Export nette

1994

Investimenti

1993

Spesa pubblica

2013*/2007

1992

Consumi

2007/1999

1991

95

1999/1990

1990

-15

Consumi

Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Istat

Situazione simile negli anni Duemila. Tra il 1999 e il 2007, il Pil italiano era cresciuto
complessivamente di poco più di 13 punti percentuali. Di questi, oltre 5 venivano dai
consumi, 4 dagli investimenti e quasi 3,5 dalla spesa pubblica, mentre il contributo
delle esportazioni nette risultava leggermente negativo.
Guardando l’insieme dei 17 anni di sviluppo che hanno preceduto la crisi, i consumi
delle famiglie spiegano oltre la metà della crescita complessiva dell’economia italiana.
Negli ultimi sei anni la situazione è radicalmente cambiata. La condizione economica
delle famiglie è deteriorata gradualmente, ma in maniera significativa. Nella prima parte
della crisi, l’impatto del calo dei consumi sulla crescita appariva moderato. L’economia
soffriva prevalentemente la brusca flessione delle esportazioni, come pure quella degli
investimenti. Negli ultimi tre anni, la contrazione della spesa privata è divenuta
particolarmente severa. Tra il 2011 e il 2013, il Pil è sceso di 4,4 punti percentuali. I
consumi spiegano quasi 4 punti della flessione complessiva, gli investimenti 2,5,
mentre le esportazioni nette hanno frenato il calo del Pil con un contributo positivo
superiore ai 3 punti, risultato, però, prevalentemente della brusca flessione delle
importazioni.
Un difficile equilibrio tra consumi, risparmio e debito
I dati degli ultimi venti anni confermano l’importanza dei consumi nel guidare
l’evoluzione dell’economia italiana. Questo è quanto emerge anche dalle previsioni per
i prossimi trimestri. Il +0,6% e +1% atteso per il Pil nell’anno in corso e nel 2015 sono,
infatti, il risultato di un’evoluzione molto lenta della spesa delle famiglie, che
registrerebbe tassi di sviluppo pari a poco più della metà della crescita media rilevata
negli anni precedenti la recessione.
A questo punto, capire quali siano stati gli elementi che hanno favorito la crescita dei
consumi negli anni di sviluppo precedenti la crisi diviene necessario per cercare di
immaginare cosa attendersi per il futuro, ma, soprattutto, per comprendere dove agire,
per ridare slancio alla ripresa.

4
25 febbraio 2014

La dinamica dei consumi e dei redditi in
Italia

I consumi e il potere d’acquisto degli
italiani

(valori correnti; var. % cumulata; 2013: stima)

(valori concatenati pro-capite; 1990=100; 2013:
stima)
130

80
70

68,6

125

60
50

120
48,7

40

122,5
115,2

115
34,2

110

34,0

30

105

20

107,9

110,5

100

10

0,0
1999/1990

2007/1999
Consumi

2013*/2007

Redditi

Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Istat

90

94,1

2013*
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990

-10

95

3,4

0

101,6

Consumi

Potere d'acquisto

Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Istat

Nel 1990, ciascun italiano aveva in media a disposizione un reddito leggermente
superiore ai 9mila euro, e ne destinava ai consumi poco più di 7mila. Dopo nove anni,
nel 1999, i consumi pro-capite erano aumentati di quasi il 70%, avvicinandosi ai 12mila
euro, mentre la crescita del reddito si era fermata a meno del 50%. Questa differente
evoluzione tra consumi e reddito, appare ancora più evidente considerando i valori al
netto della variazione dei prezzi. Dal 1990 al 1999, ogni italiano aumentò di oltre il 15%
la quantità di beni e servizi consumata. Solo una piccola parte di questa maggiore
spesa risultava, però, essere stata finanziata da un aumento del potere d’acquisto,
che, misurato dal reddito disponibile pro-capite in termini reali, era aumentato in nove
anni di meno del 2%.
Nel periodo immediatamente precedente la crisi, tra il 1999 e il 2007, la dinamica dei
consumi è apparsa simile a quella dei redditi. Guardando l’insieme dei 17 anni che
hanno preceduto la crisi, si vede, però, come, dal 1990 al 2007, ciascun italiano abbia
aumentato le quantità consumate di beni e servizi di oltre un quinto, mentre il potere
d’acquisto è cresciuto solo dell’8%.
La quadratura tra un potere d’acquisto stagnante e consumi in crescita deve essere
cercata nella graduale, ma significativa, riduzione della propensione al risparmio, come
pure nell’accresciuto ricorso all’indebitamento da parte delle famiglie italiane. I
cambiamenti nelle abitudini di spesa, manifestatesi nel corso degli ultimi 20 anni,
spiegano, dunque, l’andamento dei consumi più di quanto non lo faccia la dinamica del
reddito.
Partendo dal risparmio, all’inizio degli anni Novanta, ciascun italiano destinava il 77%
del proprio reddito all’acquisto di beni e servizi. Nel 1999, la quota dei consumi era
aumentata di circa 10 punti percentuali, per poi stabilizzarsi nella prima parte degli anni
Duemila su valori non lontani dal 90%. Nel 1990, si considerava corretto, ed opportuno,
accantonare quasi un quarto del proprio reddito nel risparmio. All’inizio della
recessione si era scesi al 12%. Questa tendenza è proseguita anche nel periodo della
crisi. Negli anni della recessione, gli italiani hanno fronteggiato il calo del reddito
riducendo ulteriormente il risparmio, cercando in questo modo di attenuare l’impatto
della crisi sul proprio tenore di vita. Dal 2007 al 2012, a fronte di una riduzione del
potere d’acquisto superiore al 10%, ciascun italiano ha ridotto le quantità consumate di

5
25 febbraio 2014

solo il 7%. La propensione al risparmio è scesa a poco più dell’8%, circa un terzo del
valore dell’inizio degli anni Novanta. Venti anni fa per ogni 100 euro di reddito a nostra
disposizione ne mettevamo da parte quasi 25; nel 2012, per scelta o per necessità, ne
abbiamo risparmiati solo 8.
La propensione al risparmio degli
italiani

I debiti degli italiani
(valori correnti pro-capite; euro)

(% del reddito disponibile; 2013: stima)
10.000

25,0

9.000

23,6

8.000

20,0

7.000

15,0
10,0

6.000

13,4

5.000

12,6

4.000

8,2
5,0

3.000
2.000
1.000
2013

2012

2011

2010

2009

2008

2007

2006

2005

2004

2003

Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Istat

0

2002

2013*
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990

0,0

Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati
Banca d’Italia

Passando ai debiti, emerge con chiarezza come nel corso degli anni gli italiani abbiano
cambiato in maniera radicale il proprio orientamento verso l’indebitamento, con una
crescita che ha interessato ininterrottamente tutti gli anni precedenti la crisi,
sostenendo lo sviluppo dell’economia italiana. Il debito totale delle famiglie è passato
da circa 140 miliardi di euro del 1998 a oltre 410 miliardi del 2007. In soli 10 anni, il
valore del debito è quasi triplicato. La crescita è proseguita anche per tutta la prima
parte della crisi, per poi, però, mostrare un significativo cambio di direzione negli ultimi
due anni. Nel 2011, il debito totale delle famiglie aveva raggiunto i 560 miliardi di euro.
Nel 1998, ogni italiano aveva in media più di 2.200 euro di debiti. Nel 2011, sono stati
superati i 9.400 euro, che ricomprendono il credito al consumo, gli scoperti di conto
corrente come pure i prestiti per l’acquisto dell’abitazione. Questi ultimi ovviamente
rappresentano la gran parte dell’indebitamento delle famiglie, ma, anche limitando
l’attenzione al solo credito al consumo, le conclusioni alle quali si giunge rimangono le
stesse. Dal 2002 al 2011, il credito al consumo è passato da 46 a 111 miliardi di euro,
con un’incidenza sul totale dei consumi raddoppiata in soli nove anni, dal 6% al 12%.
Un’ulteriore considerazione merita di essere fatta, per completare il quadro che ci
descrive il cambiamento che ha interessato i comportamenti di spesa delle famiglie. Gli
italiani nel corso degli anni oltre ad aver ampliato le fonti per il reperimento delle risorse
necessarie per finanziare i propri acquisti, aggiungendo al reddito il risparmio e il
debito, hanno anche modificato la composizione dei propri consumi. Alcuni
cambiamenti devono essere sottolineati. Confrontando il periodo immediatamente
precedente la crisi con l’inizio degli anni Novanta, emerge un minore peso degli
alimentari sul totale dei consumi, considerati al netto dei fitti, siano essi imputati o
effettivi, a fronte di una maggiore spesa per ristoranti, alberghi, sanità, ma anche per il
comparto delle comunicazioni. Nel 2007, gli italiani sono arrivati a spendere per le
comunicazioni, che comprendono sia i servizi sia gli apparecchi telefonici, oltre 20
miliardi di euro, un importo sostanzialmente uguale a quello destinato all’acquisto di

6
25 febbraio 2014

pane e cereali, mentre 17 anni prima, il pane e i cereali assorbivano un importo pari a
quasi il doppio di quello delle comunicazioni.
Il necessario sostegno ai consumi per tornare a crescere
I dati degli ultimi venti anni mostrano, dunque, come l’aumento dei consumi, nei periodi
di crescita, sia stato guidato più da cambiamenti nelle abitudini di spesa degli italiani,
manifestatesi con una maggiore propensione al consumo e con un più forte ricorso
all’indebitamento, che da un aumento del potere d’acquisto. Uno sguardo alla
composizione dei consumi per tipologia di bene e servizio ci dice anche che il risparmio
e il capitale preso a prestito negli anni della crescita siano stati spesso utilizzati, non
tanto per l’acquisto di beni di primaria necessità, quanto soprattutto per poter disporre
di beni voluttuari.
È difficile quantificare l’impatto del minore risparmio e del maggior debito sui consumi.
Si può, però, cercare di approssimare questo effetto, andando ad immaginare cosa
sarebbe accaduto se i consumi avessero seguito un andamento uguale a quello del
reddito, basandosi sul principio: aumento la mia spesa solo a condizione di avere un
maggior reddito a disposizione.
Dal 1990 al 2007, i consumi a prezzi correnti sono aumentati del 126%, il reddito del
99%. Se i consumi fossero cresciuti quanto il reddito, nel 2007 avremmo avuto oltre
100 miliardi di euro di spesa privata in meno. Passando dai consumi al Pil, ed
eliminando l’effetto dei prezzi, otteniamo che se le famiglie italiane avessero mantenuto
invariato il proprio modo di spendere avremmo perso quasi mezzo punto percentuale di
crescita media annua del Pil, passando dal già deludente +1,5% registrato tra il 1990 e
il 2007 ad un ancora più modesto +1,1%. Nei 17 anni considerati, la crescita cumulata
del Pil sarebbe risultata circa 9 punti percentuali più bassa di quella effettivamente
conseguita. Ovviamente, estendendo il ragionamento al periodo della crisi, l’effetto
appare ancora più rilevante. La recessione sarebbe risultata più ampia: con consumi
guidati solo dal reddito, si può stimare che la perdita complessiva in termini di Pil
avrebbe superato i 10 punti percentuali nel confronto tra il 2013 e il 2007.
Tutto questo ci deve portare a riflettere con attenzione su quanto sta già accadendo. Il
protarsi della crisi sembra avere iniziato a riportare gradualmente gli italiani verso modi
di spendere forse più coerenti con le tradizioni del nostro Paese. Nel 2013, la
propensione al risparmio è tornata a crescere, mentre l’indebitamento, per una pluralità
di ragioni, ha iniziato a ridursi. Alla fine dello scorso anno, ciascun italiano aveva in
media circa 9.200 euro di debito, un taglio di 200 euro rispetto a due anni prima. Anche
la composizione del portafoglio di beni e servizi acquistati ha cominciato a modificarsi,
sebbene i dati si fermino al 2012. Il peso degli alimentari è rimasto invariato, mentre si
assiste ad una moderata tendenza verso una minore importanza della spesa per le
comunicazioni.
Più risparmio e meno debito: un ritorno al passato sembra riportare le famiglie a
spendere guardando sia il reddito di oggi sia le prospettive di crescita futura, prestando
maggiore attenzione alla reale necessità dei beni e servizi acquistati. Questa
considerazione porta ovviamente a ritenere che, senza cambiamenti alla situazione
attuale, i consumi siano destinati a crescere solo lentamente, seguendo la debole
dinamica attesa per i redditi. Senza il sostegno dei consumi è, però, difficile che
l’economia possa tornare a crescere con tassi di sviluppo robusti. La domanda estera
non può essere considerata sufficiente. Su oltre 4 milioni di imprese, sono solo poco
più di 200mila quelle esportatrici. L’attenzione deve, dunque, essere concentrata su
quella parte dell’economia fortemente legata alla domanda interna. Nel settore

7
25 febbraio 2014

manifatturiero le vendite all’estero assorbono quasi il 40% del totale della produzione,
mentre nel comparto dei servizi ci si ferma al 4%, ricordando che quest’ultimo settore
nel nostro Paese contribuisce per oltre il 70% alla produzione del valore aggiunto.
Ogni anno, gli italiani pagano 180 miliardi di euro per le imposte sui redditi.
Contemporaneamente, oltre 170 agevolazioni, concesse alle famiglie come deduzioni
e detrazioni, riducono il gettito delle imposte sui redditi di 100 miliardi di euro. Ogni
anno, le Amministrazioni Pubbliche spendono oltre 700 miliardi di euro, al netto degli
interessi sul debito. Ogni anno, quasi 150 miliardi di euro di imposte svaniscono,
nascoste dall’evasione. Numeri rilevanti, all’interno dei quali potrebbe risultare più
semplice di quanto si pensi trovare le risorse per dare sostegno ai redditi degli italiani.
Manovre che appaiono oggi tanto necessarie, quanto più opportune di qualsiasi altra
forma di intervento. Solo restituendo potere d’acquisto alle famiglie l’economia potrà
crescere più di quanto oggi ci si attenda. È difficile immaginare che lo stimolo possa
venire da un aumento dei redditi nominali. Un aiuto può giungere solo dalla politica
fiscale.

8
25 febbraio 2014

Un cruscotto della congiuntura: alcuni indicatori

Indice Itraxx Eu Financial

Indice Vix

400
60

350
300

50

250
40

200

30

150
100

20

50

gen-14

set-13

nov-13

lug-13

mag-13

gen-13

mar-13

set-12

nov-12

lug-12

mag-12

gen-12

mar-12

set-11

nov-11

lug-11

mag-11

gen-11

0

mar-11

gen-14

set-13

nov-13

lug-13

mag-13

gen-13

mar-13

set-12

nov-12

lug-12

mag-12

gen-12

mar-12

set-11

nov-11

lug-11

mag-11

gen-11

10

mar-11

0

Fonte: Thomson Reuters

Fonte: Thomson Reuters

I premi al rischio passano da 87 a 89 pb.

L’indice Vix nell’ultima settimana resta
stabile a quota 14.

Cambio euro/dollaro e quotazioni Brent

Prezzo dell’oro

(Usd per barile)

(Usd l’oncia)
2.000

130

1,5

1.900

125

1,45

1.800

1,4

1.700

nov-13

gen-14

set-13

lug-13

mar-13

mag-13

dic-13

nov-12

lug-13

gen-13

feb-13

set-12

set-12

lug-12

apr-12

1.200

mar-12

nov-11

1,15

1.300

mag-12

giu-11

1,2

Cambio euro/dollaro sc.ds.

nov-11

90
gen-11

Brent scala sin.(in Usd)

gen-12

95

1.400

set-11

1,25

100

1.500

lug-11

1,3

105

1.600

mar-11

1,35

110

mag-11

115

gen-11

120

Fonte: Thomson Reuters

Fonte: Thomson Reuters

Il tasso di cambio €/$ a 1,37. Il petrolio di qualità
Brent quota $111 al barile.

Il prezzo dell’oro raggiunge i 1.300 dollari
l’oncia.

9
25 febbraio 2014

Borsa italiana: indice Ftse Mib

Tassi dei benchmark decennali:
differenziale con la Germania
(punti base)

24.000

1.400

22.000

1.200
1.000

20.000

800

18.000

600
400

16.000

giu-11

nov-11

apr-12

set-12

feb-13

lug-13

Italia

dic-13

Spagna

Irlanda

ott-13

gen-14

lug-13

apr-13

gen-13

ott-12

lug-12

apr-12

gen-12

ott-11

lug-11

12.000
gen-11

0

apr-11

14.000

gen-11

200

Portogallo

Fonte: Thomson Reuters

Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su dati
Thomson Reuters

Il Ftse Mib continua a salire oltre quota
20.000.

I differenziali con il Bund sono pari a 321 pb
per il Portogallo, 148 pb per l’Irlanda, 188 pb
per la Spagna e 194 pb per l’Italia.

Indice Baltic Dry

Euribor 3 mesi
(val. %)

12.000

6

10.000

5

8.000

4

Fonte: Thomson Reuters

Fonte: Thomson Reuters

L’indice Baltic Dry nell’ultima settimana
continua a scendere sotto quota 2.000.

set-13
gen-14

set-12
gen-13
mag-13

set-11
gen-12
mag-12

set-10
gen-11
mag-11

0

set-09
gen-10
mag-10

0

set-08
gen-09
mag-09

1

set-07
gen-08
mag-08

2

2.000

set-06
gen-07
mag-07

3

4.000

gen-08
apr-08
lug-08
ott-08
gen-09
apr-09
lug-09
ott-09
gen-10
apr-10
lug-10
ott-10
gen-11
apr-11
lug-11
ott-11
gen-12
apr-12
lug-12
ott-12
gen-13
apr-13
lug-13
ott-13
gen-14

6.000

L’euribor 3m resta stabile a 0,30%.

Il presente documento è stato preparato nell’ambito della propria attività di ricerca economica da BNLGruppo Bnp Paribas. Le stime e le opinioni espresse sono riferibili al Servizio Studi di BNL-Gruppo BNP
Paribas e possono essere soggette a cambiamenti senza preavviso. Le informazioni e le opinioni riportate in
questo documento si basano su fonti ritenute affidabili ed in buona fede. Il presente documento è stato
divulgato unicamente per fini informativi. Esso non costituisce parte e non può in nessun modo essere
considerato come una sollecitazione alla vendita o alla sottoscrizione di strumenti finanziari ovvero come
un’offerta di acquisto o di scambio di strumenti finanziari.

10

Contenu connexe

Tendances

Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di TorinoRelazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di TorinoGianguido Passoni
 
Relazione bilancio previsione 2014 definitiva
Relazione bilancio previsione 2014 definitivaRelazione bilancio previsione 2014 definitiva
Relazione bilancio previsione 2014 definitivacittAgora
 
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721guestd1b30b
 
108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103pdl-approfondimenti
 
Findomestic: Osservatorio dei consumi 2014
Findomestic: Osservatorio dei consumi 2014Findomestic: Osservatorio dei consumi 2014
Findomestic: Osservatorio dei consumi 2014BNL Mestiere Impresa
 
Previsioni maggio14
Previsioni maggio14Previsioni maggio14
Previsioni maggio14Fabio Bolo
 
Principali variabili economiche da monitorare
Principali variabili economiche da monitorare Principali variabili economiche da monitorare
Principali variabili economiche da monitorare giovanni facco
 
Prospettive per l’economia slovacca, settori e banche nel 2010
Prospettive per l’economia slovacca, settori e banche nel 2010Prospettive per l’economia slovacca, settori e banche nel 2010
Prospettive per l’economia slovacca, settori e banche nel 2010Italoblog
 
Studio Confedilizia, aumento della tassazione sulla casa
Studio Confedilizia, aumento della tassazione sulla casaStudio Confedilizia, aumento della tassazione sulla casa
Studio Confedilizia, aumento della tassazione sulla casaidealistait
 
Principali variabili economiche da monitorare r2.pptx
Principali variabili economiche da monitorare r2.pptxPrincipali variabili economiche da monitorare r2.pptx
Principali variabili economiche da monitorare r2.pptxgiovanni facco
 
Istat 2014 versione integrale
Istat 2014 versione integraleIstat 2014 versione integrale
Istat 2014 versione integraleFabio Bolo
 
Economia regionale congiuntura e previsioni febbraio 2014
Economia regionale congiuntura e previsioni febbraio 2014Economia regionale congiuntura e previsioni febbraio 2014
Economia regionale congiuntura e previsioni febbraio 2014Ervet Emilia-Romagna
 

Tendances (20)

Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di TorinoRelazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
 
Relazione bilancio previsione 2014 definitiva
Relazione bilancio previsione 2014 definitivaRelazione bilancio previsione 2014 definitiva
Relazione bilancio previsione 2014 definitiva
 
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
 
108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103
 
Findomestic: Osservatorio dei consumi 2014
Findomestic: Osservatorio dei consumi 2014Findomestic: Osservatorio dei consumi 2014
Findomestic: Osservatorio dei consumi 2014
 
BNL Focus #22
BNL Focus #22BNL Focus #22
BNL Focus #22
 
BNL Focus #25
BNL Focus #25BNL Focus #25
BNL Focus #25
 
BNL Focus #34
BNL Focus #34BNL Focus #34
BNL Focus #34
 
Previsioni maggio14
Previsioni maggio14Previsioni maggio14
Previsioni maggio14
 
BNL Focus #16
BNL Focus #16BNL Focus #16
BNL Focus #16
 
Principali variabili economiche da monitorare
Principali variabili economiche da monitorare Principali variabili economiche da monitorare
Principali variabili economiche da monitorare
 
Prospettive per l’economia slovacca, settori e banche nel 2010
Prospettive per l’economia slovacca, settori e banche nel 2010Prospettive per l’economia slovacca, settori e banche nel 2010
Prospettive per l’economia slovacca, settori e banche nel 2010
 
Studio Confedilizia, aumento della tassazione sulla casa
Studio Confedilizia, aumento della tassazione sulla casaStudio Confedilizia, aumento della tassazione sulla casa
Studio Confedilizia, aumento della tassazione sulla casa
 
Principali variabili economiche da monitorare r2.pptx
Principali variabili economiche da monitorare r2.pptxPrincipali variabili economiche da monitorare r2.pptx
Principali variabili economiche da monitorare r2.pptx
 
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
 
Istat 2014 versione integrale
Istat 2014 versione integraleIstat 2014 versione integrale
Istat 2014 versione integrale
 
Rapporto Economia 2013 della provincia di Forlì-Cesena
Rapporto Economia 2013 della provincia di Forlì-Cesena Rapporto Economia 2013 della provincia di Forlì-Cesena
Rapporto Economia 2013 della provincia di Forlì-Cesena
 
Il posizionamento del_sistema_territoriale_
Il posizionamento del_sistema_territoriale_Il posizionamento del_sistema_territoriale_
Il posizionamento del_sistema_territoriale_
 
Renzi leader spaccato in due
Renzi leader spaccato in dueRenzi leader spaccato in due
Renzi leader spaccato in due
 
Economia regionale congiuntura e previsioni febbraio 2014
Economia regionale congiuntura e previsioni febbraio 2014Economia regionale congiuntura e previsioni febbraio 2014
Economia regionale congiuntura e previsioni febbraio 2014
 

En vedette

En vedette (8)

BNL Focus 18
BNL Focus 18BNL Focus 18
BNL Focus 18
 
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
 
BNL Focus #11
BNL Focus #11BNL Focus #11
BNL Focus #11
 
Un Mese di Borsa Online - Marzo
Un Mese di Borsa Online - MarzoUn Mese di Borsa Online - Marzo
Un Mese di Borsa Online - Marzo
 
Osservatorio Findomestic - aprile 2014
Osservatorio Findomestic - aprile 2014Osservatorio Findomestic - aprile 2014
Osservatorio Findomestic - aprile 2014
 
BNL Focus #8
BNL Focus #8BNL Focus #8
BNL Focus #8
 
BNL Focus #6
BNL Focus #6BNL Focus #6
BNL Focus #6
 
La ricetta per un business di successo
La ricetta per un business di successoLa ricetta per un business di successo
La ricetta per un business di successo
 

Similaire à BNL Focus #7

Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello StatoEditoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Statopdl-approfondimenti
 
Sondrio: Relazione congiunturale
Sondrio: Relazione congiunturaleSondrio: Relazione congiunturale
Sondrio: Relazione congiunturaleMatteo Barberi
 
Relazione licia mattioli assemblea unione industriale 2015
Relazione licia mattioli assemblea unione industriale 2015Relazione licia mattioli assemblea unione industriale 2015
Relazione licia mattioli assemblea unione industriale 2015Quotidiano Piemontese
 
Aboliremo l'IMU sulla prima casa e restituiremo quella versata nel 2012
Aboliremo l'IMU sulla prima casa e restituiremo quella versata nel 2012Aboliremo l'IMU sulla prima casa e restituiremo quella versata nel 2012
Aboliremo l'IMU sulla prima casa e restituiremo quella versata nel 2012pdl-approfondimenti
 
Qualcosa è cambiato - 2019
Qualcosa è cambiato - 2019Qualcosa è cambiato - 2019
Qualcosa è cambiato - 2019Agenzia Italia
 
Watch insights-novembre-2011
Watch insights-novembre-2011Watch insights-novembre-2011
Watch insights-novembre-2011Danilo Pontone
 
Il declino industriale dell'italia
Il declino industriale dell'italiaIl declino industriale dell'italia
Il declino industriale dell'italiaForza Italia
 
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in ItaliaRivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in ItaliaConfindustria
 
Debito 2011
Debito 2011Debito 2011
Debito 2011Maxcur
 

Similaire à BNL Focus #7 (20)

BNL Focus #02
BNL Focus #02BNL Focus #02
BNL Focus #02
 
BNL Focus #17
BNL Focus #17BNL Focus #17
BNL Focus #17
 
Scenari economici 19
Scenari economici 19Scenari economici 19
Scenari economici 19
 
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello StatoEditoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
 
BNL Focus #38
BNL Focus #38BNL Focus #38
BNL Focus #38
 
Sondrio: Relazione congiunturale
Sondrio: Relazione congiunturaleSondrio: Relazione congiunturale
Sondrio: Relazione congiunturale
 
BNL Focus #27
BNL Focus #27BNL Focus #27
BNL Focus #27
 
Manifesto confindustria
Manifesto confindustriaManifesto confindustria
Manifesto confindustria
 
Relazione licia mattioli assemblea unione industriale 2015
Relazione licia mattioli assemblea unione industriale 2015Relazione licia mattioli assemblea unione industriale 2015
Relazione licia mattioli assemblea unione industriale 2015
 
Aboliremo l'IMU sulla prima casa e restituiremo quella versata nel 2012
Aboliremo l'IMU sulla prima casa e restituiremo quella versata nel 2012Aboliremo l'IMU sulla prima casa e restituiremo quella versata nel 2012
Aboliremo l'IMU sulla prima casa e restituiremo quella versata nel 2012
 
Veneto internazionale 2013
Veneto internazionale 2013Veneto internazionale 2013
Veneto internazionale 2013
 
Qualcosa è cambiato - 2019
Qualcosa è cambiato - 2019Qualcosa è cambiato - 2019
Qualcosa è cambiato - 2019
 
Appunti di viaggio
Appunti di viaggioAppunti di viaggio
Appunti di viaggio
 
BNL FOCUS #31
BNL FOCUS #31BNL FOCUS #31
BNL FOCUS #31
 
Watch insights-novembre-2011
Watch insights-novembre-2011Watch insights-novembre-2011
Watch insights-novembre-2011
 
L'impatto sull'economia dei territori e il credito alle Imprese - 23 ottobre ...
L'impatto sull'economia dei territori e il credito alle Imprese - 23 ottobre ...L'impatto sull'economia dei territori e il credito alle Imprese - 23 ottobre ...
L'impatto sull'economia dei territori e il credito alle Imprese - 23 ottobre ...
 
Il declino industriale dell'italia
Il declino industriale dell'italiaIl declino industriale dell'italia
Il declino industriale dell'italia
 
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in ItaliaRivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
 
Debito 2011
Debito 2011Debito 2011
Debito 2011
 
Debito italia 2011
Debito italia 2011 Debito italia 2011
Debito italia 2011
 

Plus de BNL Mestiere Impresa

BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015BNL Mestiere Impresa
 
Osservatorio Mensile Findomestic novembre
Osservatorio Mensile Findomestic novembreOsservatorio Mensile Findomestic novembre
Osservatorio Mensile Findomestic novembreBNL Mestiere Impresa
 
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014BNL Mestiere Impresa
 
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014BNL Mestiere Impresa
 
Un Mese di borsa - agosto/settembre '14
Un Mese di borsa - agosto/settembre '14Un Mese di borsa - agosto/settembre '14
Un Mese di borsa - agosto/settembre '14BNL Mestiere Impresa
 
Luigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunità
Luigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunitàLuigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunità
Luigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunitàBNL Mestiere Impresa
 

Plus de BNL Mestiere Impresa (20)

BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
 
Partecipanti fabrica_11.12.14
Partecipanti fabrica_11.12.14Partecipanti fabrica_11.12.14
Partecipanti fabrica_11.12.14
 
Mese di borsa novembre
Mese di borsa novembreMese di borsa novembre
Mese di borsa novembre
 
Osservatorio Mensile Findomestic novembre
Osservatorio Mensile Findomestic novembreOsservatorio Mensile Findomestic novembre
Osservatorio Mensile Findomestic novembre
 
BNL Focus #35
BNL Focus #35BNL Focus #35
BNL Focus #35
 
BNL Focus #35
BNL Focus #35BNL Focus #35
BNL Focus #35
 
BNL Focus #34
BNL Focus #34BNL Focus #34
BNL Focus #34
 
Mese di Borsa online - ottobre
Mese di Borsa online - ottobreMese di Borsa online - ottobre
Mese di Borsa online - ottobre
 
BNL Focus #33
BNL Focus #33BNL Focus #33
BNL Focus #33
 
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
 
Scenari economici - Confindustria
Scenari economici - ConfindustriaScenari economici - Confindustria
Scenari economici - Confindustria
 
BNL Focus #31
BNL Focus #31BNL Focus #31
BNL Focus #31
 
BNL Focus #30
BNL Focus #30BNL Focus #30
BNL Focus #30
 
Focus n _29_18_settembre_2014
Focus n _29_18_settembre_2014Focus n _29_18_settembre_2014
Focus n _29_18_settembre_2014
 
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
 
BNL Focus #29
BNL Focus #29BNL Focus #29
BNL Focus #29
 
BNL Focus #28
BNL Focus #28BNL Focus #28
BNL Focus #28
 
Un Mese di borsa - agosto/settembre '14
Un Mese di borsa - agosto/settembre '14Un Mese di borsa - agosto/settembre '14
Un Mese di borsa - agosto/settembre '14
 
Luigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunità
Luigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunitàLuigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunità
Luigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunità
 
BNL Focus #26
BNL Focus #26BNL Focus #26
BNL Focus #26
 

BNL Focus #7

  • 1. Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/2002 del 9/4/2002 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca. La crescita del Pil e dei consumi in Italia (valori concatenati; 1990=100; 2013: stima) 130 125 120 115 110 105 100 2013* 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 Pil 2001 2000 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 1992 1991 1990 95 Consumi Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Istat 07 25 febbraio 2014 Direttore responsabile: Giovanni Ajassa tel. 0647028414 giovanni.ajassa@bnlmail.com In Italia, circa 900 dei 1.500 miliardi di euro di beni e servizi prodotti ogni anno sono assorbiti dalla spesa delle famiglie, che spiegano gran parte dell’evoluzione dell’economia. Negli ultimi venti anni la crescita dei consumi ha rispecchiato, però, più i cambiamenti nelle abitudini di spesa degli italiani che l’aumento del potere d’acquisto. La riduzione del risparmio e il maggior ricorso all’indebitamento spiegano la gran parte della crescita dei consumi. Sei anni di crisi hanno, però, riportato le famiglie verso modelli di consumo del passato, con più risparmio e meno debito, influenzando le prospettive per l’economia italiana: secondo le previsioni di consenso, la ripresa nel nostro Paese dovrebbe risultare moderata, come effetto proprio della deludente dinamica dei consumi.
  • 2. 25 febbraio 2014 Solo con più consumi, l’Italia può tornare a crescere P. Ciocca  06-47028431 – paolo.ciocca@bnlmail.com In Italia, circa 900 dei 1.500 miliardi di euro di beni e servizi prodotti ogni anno sono assorbiti dai consumi, che spiegano, dunque, gran parte dell’evoluzione dell’economia. Questo è apparso chiaro durante la recessione, ma era ancora più evidente negli anni precedenti la crisi: tra il 1990 e il 2007, la spesa delle famiglie ha contributo per oltre la metà alla crescita complessiva dell’economia italiana. Nei periodi di sviluppo, che hanno preceduto la crisi, l’aumento dei consumi è, però, stato guidato più da cambiamenti nelle abitudini di spesa dei consumatori, che da un aumento del reddito. Dal 1990 al 2007, ciascun italiano ha accresciuto le quantità consumate di beni e servizi di oltre un quinto, mentre il potere d’acquisto è salito solo dell’8%. La quadratura tra un reddito stagnante e consumi in crescita è stata trovata nel minore accumulo di risparmio e nel maggiore ricorso all’indebitamento. Il protarsi della crisi sembra, però, aver iniziato a condurre gradualmente gli italiani verso modi di spendere forse più coerenti con le tradizioni del nostro Paese. Nel 2013, la propensione al risparmio è tornata a crescere, mentre l’indebitamento, per una pluralità di ragioni, ha proseguito a ridursi. Più risparmio e meno debito: un ritorno al passato che influenza le attese sulla ripresa dell’economia. Secondo le previsioni di consenso, alla fine del prossimo anno, l’Italia avrebbe recuperato solo una piccola parte di quanto perso durante la recessione. Al graduale recupero degli investimenti e delle esportazioni si accompagnerebbe, infatti, una crescita deludente dei consumi. Un’azione sui redditi, che dia sostegno alla spesa delle famiglie, è oggi tanto necessaria, quanto più opportuna di qualsiasi altra forma di intervento. Da una lunga recessione ad una debole ripresa Dopo nove trimestri consecutivi di calo, alla fine dello scorso anno, l’Italia è ufficialmente uscita dalla recessione. Nel complesso del 2013, nonostante il miglioramento degli ultimi tre mesi, la flessione del Pil si è, però, avvicinata ai 2 punti percentuali in termini reali. Durante lo scorso anno, la contrazione dell’economia è risultata prevalentemente il frutto della debolezza della domanda interna, manifestatasi con la brusca flessione sia dei consumi delle famiglie sia degli investimenti delle imprese. Le esportazioni hanno sostanzialmente smesso di crescere, ma, grazie al calo delle importazioni, il contributo della domanda estera netta è risultato positivo. Dall’inizio della crisi, l’economia italiana ha perso circa 9 punti percentuali di prodotto. Nel confronto tra il 2013 e il 2007, il contributo delle esportazioni nette è risultato positivo, grazie esclusivamente alla brusca flessione delle importazioni. In sei anni, gli investimenti delle imprese spiegano oltre 5,5 punti del calo complessivo, mentre il contributo negativo dei consumi delle famiglie si è avvicinato ai 4,5 punti. Superata la recessione, i principali indicatori qualitativi segnalano il proseguimento della crescita nei prossimi mesi, grazie sia all’accelerazione delle esportazioni sia ad una graduale ripresa degli investimenti. Sul fronte della domanda estera, i dati della bilancia commerciale hanno mostrato durante lo scorso anno una stagnazione del valore delle esportazioni. Questo andamento, oltre ad essere il risultato del rallentamento della domanda proveniente in particolare da alcune economie al di fuori della Ue, è anche il frutto di fattori straordinari, come il brusco calo delle vendite nel settore dei metalli, comparto che 2
  • 3. 25 febbraio 2014 pesa per oltre il 10% del totale. Il 2013 si è, però, chiuso con un segnale di miglioramento, che lascia ben sperare per un positivo andamento nei prossimi mesi. La crescita del Pil in Italia L’andamento delle esportazioni in Italia (valori concatenati; 2007=100; 2014 e 2015: previsioni) (valori correnti; var. % t/t) 102 5 4 100 3 98 2 96 1 94 92,9 93,4 92 -1 IV 2013 III 2013 Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Istat II 2013 2015 I 2013 2014 IV 2012 2013 III 2012 2012 II 2012 2011 I 2012 2010 IV 2011 2009 III 2011 2008 II 2011 2007 I 2011 -2 91,3 90 0 Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Istat Dal lato delle imprese, gli ultimi anni hanno visto una brusca flessione degli investimenti. Dopo sei anni di crisi, il capitale investito risulta invecchiato, e meno produttivo. Già nel corso del 2012, per la prima volta negli ultimi venti anni, i nuovi investimenti in macchinari non erano stati sufficienti a compensare l’ammortamento del capitale esistente, determinando una flessione dello stock di capitale netto. Le imprese italiane potrebbero, dunque, essere arrivate ad un punto in cui è divenuto quasi obbligatorio procedere alla realizzazione di nuovi investimenti, anche in presenza di livelli produttivi più bassi di quelli raggiunti negli anni precedenti la crisi. Le attese sull’economia italiana si concentrano, però, su tassi di sviluppo solo moderati. Secondo le previsioni di consenso, quest’anno la crescita si fermerebbe poco sopra il mezzo punto percentuale, per posizionarsi intorno all’1% nel corso del 2015. Alla fine del prossimo anno, l’economia italiana avrebbe in questo modo recuperato solo una piccola parte di quanto perso durante la recessione. Il Pil in termini reali risulterebbe ancora circa 7 punti percentuali inferiore al livello del 2007. Alla ripresa degli investimenti e delle esportazioni si accompagnerebbe, infatti, una crescita deludente dei consumi. Un’economia guidata dai consumi In Italia, circa 900 dei 1.500 miliardi di euro di beni e servizi prodotti ogni anno sono assorbiti dai consumi. L’andamento della spesa delle famiglie spiega, dunque, gran parte dell’evoluzione dell’economia. Questo è apparso chiaro durante la recessione, ma era ancora più evidente negli anni precedenti la crisi. Quando l’Italia cresceva, sebbene più lentamente di quanto accadesse negli altri principali paesi europei, il traino allo sviluppo veniva proprio dalla spesa delle famiglie. Negli anni Novanta, mentre il Pil nel suo complesso cresceva ad un ritmo medio annuo dell’1,4%, i consumi aumentavano in termini reali dell’1,6%. La crescita delle esportazioni, sebbene molto più robusta, si accompagnava ad un rapido sviluppo delle importazioni, che ne attenuava in maniera significativa il contributo alla crescita. Tra il 1990 e il 1999, i 13 punti percentuali complessivi di aumento del Pil venivano spiegati 3
  • 4. 25 febbraio 2014 per poco più di 9 punti dai consumi, mentre gli investimenti e le esportazioni nette contribuivano entrambi per circa 1,5 punti. Il contributo delle singole componenti alla crescita del Pil in Italia La crescita del Pil e dei consumi in Italia (valori concatenati; 1990=100; 2013: stima) (valori concatenati; var. cumulata; punti percentuali; 2013: stima) 15 130 125 10 120 5 115 0 110 -5 105 -10 100 2013* 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 Pil 2001 2000 1999 1998 1997 Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Istat 1996 Scorte 1995 Export nette 1994 Investimenti 1993 Spesa pubblica 2013*/2007 1992 Consumi 2007/1999 1991 95 1999/1990 1990 -15 Consumi Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Istat Situazione simile negli anni Duemila. Tra il 1999 e il 2007, il Pil italiano era cresciuto complessivamente di poco più di 13 punti percentuali. Di questi, oltre 5 venivano dai consumi, 4 dagli investimenti e quasi 3,5 dalla spesa pubblica, mentre il contributo delle esportazioni nette risultava leggermente negativo. Guardando l’insieme dei 17 anni di sviluppo che hanno preceduto la crisi, i consumi delle famiglie spiegano oltre la metà della crescita complessiva dell’economia italiana. Negli ultimi sei anni la situazione è radicalmente cambiata. La condizione economica delle famiglie è deteriorata gradualmente, ma in maniera significativa. Nella prima parte della crisi, l’impatto del calo dei consumi sulla crescita appariva moderato. L’economia soffriva prevalentemente la brusca flessione delle esportazioni, come pure quella degli investimenti. Negli ultimi tre anni, la contrazione della spesa privata è divenuta particolarmente severa. Tra il 2011 e il 2013, il Pil è sceso di 4,4 punti percentuali. I consumi spiegano quasi 4 punti della flessione complessiva, gli investimenti 2,5, mentre le esportazioni nette hanno frenato il calo del Pil con un contributo positivo superiore ai 3 punti, risultato, però, prevalentemente della brusca flessione delle importazioni. Un difficile equilibrio tra consumi, risparmio e debito I dati degli ultimi venti anni confermano l’importanza dei consumi nel guidare l’evoluzione dell’economia italiana. Questo è quanto emerge anche dalle previsioni per i prossimi trimestri. Il +0,6% e +1% atteso per il Pil nell’anno in corso e nel 2015 sono, infatti, il risultato di un’evoluzione molto lenta della spesa delle famiglie, che registrerebbe tassi di sviluppo pari a poco più della metà della crescita media rilevata negli anni precedenti la recessione. A questo punto, capire quali siano stati gli elementi che hanno favorito la crescita dei consumi negli anni di sviluppo precedenti la crisi diviene necessario per cercare di immaginare cosa attendersi per il futuro, ma, soprattutto, per comprendere dove agire, per ridare slancio alla ripresa. 4
  • 5. 25 febbraio 2014 La dinamica dei consumi e dei redditi in Italia I consumi e il potere d’acquisto degli italiani (valori correnti; var. % cumulata; 2013: stima) (valori concatenati pro-capite; 1990=100; 2013: stima) 130 80 70 68,6 125 60 50 120 48,7 40 122,5 115,2 115 34,2 110 34,0 30 105 20 107,9 110,5 100 10 0,0 1999/1990 2007/1999 Consumi 2013*/2007 Redditi Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Istat 90 94,1 2013* 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 2000 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 1992 1991 1990 -10 95 3,4 0 101,6 Consumi Potere d'acquisto Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Istat Nel 1990, ciascun italiano aveva in media a disposizione un reddito leggermente superiore ai 9mila euro, e ne destinava ai consumi poco più di 7mila. Dopo nove anni, nel 1999, i consumi pro-capite erano aumentati di quasi il 70%, avvicinandosi ai 12mila euro, mentre la crescita del reddito si era fermata a meno del 50%. Questa differente evoluzione tra consumi e reddito, appare ancora più evidente considerando i valori al netto della variazione dei prezzi. Dal 1990 al 1999, ogni italiano aumentò di oltre il 15% la quantità di beni e servizi consumata. Solo una piccola parte di questa maggiore spesa risultava, però, essere stata finanziata da un aumento del potere d’acquisto, che, misurato dal reddito disponibile pro-capite in termini reali, era aumentato in nove anni di meno del 2%. Nel periodo immediatamente precedente la crisi, tra il 1999 e il 2007, la dinamica dei consumi è apparsa simile a quella dei redditi. Guardando l’insieme dei 17 anni che hanno preceduto la crisi, si vede, però, come, dal 1990 al 2007, ciascun italiano abbia aumentato le quantità consumate di beni e servizi di oltre un quinto, mentre il potere d’acquisto è cresciuto solo dell’8%. La quadratura tra un potere d’acquisto stagnante e consumi in crescita deve essere cercata nella graduale, ma significativa, riduzione della propensione al risparmio, come pure nell’accresciuto ricorso all’indebitamento da parte delle famiglie italiane. I cambiamenti nelle abitudini di spesa, manifestatesi nel corso degli ultimi 20 anni, spiegano, dunque, l’andamento dei consumi più di quanto non lo faccia la dinamica del reddito. Partendo dal risparmio, all’inizio degli anni Novanta, ciascun italiano destinava il 77% del proprio reddito all’acquisto di beni e servizi. Nel 1999, la quota dei consumi era aumentata di circa 10 punti percentuali, per poi stabilizzarsi nella prima parte degli anni Duemila su valori non lontani dal 90%. Nel 1990, si considerava corretto, ed opportuno, accantonare quasi un quarto del proprio reddito nel risparmio. All’inizio della recessione si era scesi al 12%. Questa tendenza è proseguita anche nel periodo della crisi. Negli anni della recessione, gli italiani hanno fronteggiato il calo del reddito riducendo ulteriormente il risparmio, cercando in questo modo di attenuare l’impatto della crisi sul proprio tenore di vita. Dal 2007 al 2012, a fronte di una riduzione del potere d’acquisto superiore al 10%, ciascun italiano ha ridotto le quantità consumate di 5
  • 6. 25 febbraio 2014 solo il 7%. La propensione al risparmio è scesa a poco più dell’8%, circa un terzo del valore dell’inizio degli anni Novanta. Venti anni fa per ogni 100 euro di reddito a nostra disposizione ne mettevamo da parte quasi 25; nel 2012, per scelta o per necessità, ne abbiamo risparmiati solo 8. La propensione al risparmio degli italiani I debiti degli italiani (valori correnti pro-capite; euro) (% del reddito disponibile; 2013: stima) 10.000 25,0 9.000 23,6 8.000 20,0 7.000 15,0 10,0 6.000 13,4 5.000 12,6 4.000 8,2 5,0 3.000 2.000 1.000 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Istat 0 2002 2013* 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 2000 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 1992 1991 1990 0,0 Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Banca d’Italia Passando ai debiti, emerge con chiarezza come nel corso degli anni gli italiani abbiano cambiato in maniera radicale il proprio orientamento verso l’indebitamento, con una crescita che ha interessato ininterrottamente tutti gli anni precedenti la crisi, sostenendo lo sviluppo dell’economia italiana. Il debito totale delle famiglie è passato da circa 140 miliardi di euro del 1998 a oltre 410 miliardi del 2007. In soli 10 anni, il valore del debito è quasi triplicato. La crescita è proseguita anche per tutta la prima parte della crisi, per poi, però, mostrare un significativo cambio di direzione negli ultimi due anni. Nel 2011, il debito totale delle famiglie aveva raggiunto i 560 miliardi di euro. Nel 1998, ogni italiano aveva in media più di 2.200 euro di debiti. Nel 2011, sono stati superati i 9.400 euro, che ricomprendono il credito al consumo, gli scoperti di conto corrente come pure i prestiti per l’acquisto dell’abitazione. Questi ultimi ovviamente rappresentano la gran parte dell’indebitamento delle famiglie, ma, anche limitando l’attenzione al solo credito al consumo, le conclusioni alle quali si giunge rimangono le stesse. Dal 2002 al 2011, il credito al consumo è passato da 46 a 111 miliardi di euro, con un’incidenza sul totale dei consumi raddoppiata in soli nove anni, dal 6% al 12%. Un’ulteriore considerazione merita di essere fatta, per completare il quadro che ci descrive il cambiamento che ha interessato i comportamenti di spesa delle famiglie. Gli italiani nel corso degli anni oltre ad aver ampliato le fonti per il reperimento delle risorse necessarie per finanziare i propri acquisti, aggiungendo al reddito il risparmio e il debito, hanno anche modificato la composizione dei propri consumi. Alcuni cambiamenti devono essere sottolineati. Confrontando il periodo immediatamente precedente la crisi con l’inizio degli anni Novanta, emerge un minore peso degli alimentari sul totale dei consumi, considerati al netto dei fitti, siano essi imputati o effettivi, a fronte di una maggiore spesa per ristoranti, alberghi, sanità, ma anche per il comparto delle comunicazioni. Nel 2007, gli italiani sono arrivati a spendere per le comunicazioni, che comprendono sia i servizi sia gli apparecchi telefonici, oltre 20 miliardi di euro, un importo sostanzialmente uguale a quello destinato all’acquisto di 6
  • 7. 25 febbraio 2014 pane e cereali, mentre 17 anni prima, il pane e i cereali assorbivano un importo pari a quasi il doppio di quello delle comunicazioni. Il necessario sostegno ai consumi per tornare a crescere I dati degli ultimi venti anni mostrano, dunque, come l’aumento dei consumi, nei periodi di crescita, sia stato guidato più da cambiamenti nelle abitudini di spesa degli italiani, manifestatesi con una maggiore propensione al consumo e con un più forte ricorso all’indebitamento, che da un aumento del potere d’acquisto. Uno sguardo alla composizione dei consumi per tipologia di bene e servizio ci dice anche che il risparmio e il capitale preso a prestito negli anni della crescita siano stati spesso utilizzati, non tanto per l’acquisto di beni di primaria necessità, quanto soprattutto per poter disporre di beni voluttuari. È difficile quantificare l’impatto del minore risparmio e del maggior debito sui consumi. Si può, però, cercare di approssimare questo effetto, andando ad immaginare cosa sarebbe accaduto se i consumi avessero seguito un andamento uguale a quello del reddito, basandosi sul principio: aumento la mia spesa solo a condizione di avere un maggior reddito a disposizione. Dal 1990 al 2007, i consumi a prezzi correnti sono aumentati del 126%, il reddito del 99%. Se i consumi fossero cresciuti quanto il reddito, nel 2007 avremmo avuto oltre 100 miliardi di euro di spesa privata in meno. Passando dai consumi al Pil, ed eliminando l’effetto dei prezzi, otteniamo che se le famiglie italiane avessero mantenuto invariato il proprio modo di spendere avremmo perso quasi mezzo punto percentuale di crescita media annua del Pil, passando dal già deludente +1,5% registrato tra il 1990 e il 2007 ad un ancora più modesto +1,1%. Nei 17 anni considerati, la crescita cumulata del Pil sarebbe risultata circa 9 punti percentuali più bassa di quella effettivamente conseguita. Ovviamente, estendendo il ragionamento al periodo della crisi, l’effetto appare ancora più rilevante. La recessione sarebbe risultata più ampia: con consumi guidati solo dal reddito, si può stimare che la perdita complessiva in termini di Pil avrebbe superato i 10 punti percentuali nel confronto tra il 2013 e il 2007. Tutto questo ci deve portare a riflettere con attenzione su quanto sta già accadendo. Il protarsi della crisi sembra avere iniziato a riportare gradualmente gli italiani verso modi di spendere forse più coerenti con le tradizioni del nostro Paese. Nel 2013, la propensione al risparmio è tornata a crescere, mentre l’indebitamento, per una pluralità di ragioni, ha iniziato a ridursi. Alla fine dello scorso anno, ciascun italiano aveva in media circa 9.200 euro di debito, un taglio di 200 euro rispetto a due anni prima. Anche la composizione del portafoglio di beni e servizi acquistati ha cominciato a modificarsi, sebbene i dati si fermino al 2012. Il peso degli alimentari è rimasto invariato, mentre si assiste ad una moderata tendenza verso una minore importanza della spesa per le comunicazioni. Più risparmio e meno debito: un ritorno al passato sembra riportare le famiglie a spendere guardando sia il reddito di oggi sia le prospettive di crescita futura, prestando maggiore attenzione alla reale necessità dei beni e servizi acquistati. Questa considerazione porta ovviamente a ritenere che, senza cambiamenti alla situazione attuale, i consumi siano destinati a crescere solo lentamente, seguendo la debole dinamica attesa per i redditi. Senza il sostegno dei consumi è, però, difficile che l’economia possa tornare a crescere con tassi di sviluppo robusti. La domanda estera non può essere considerata sufficiente. Su oltre 4 milioni di imprese, sono solo poco più di 200mila quelle esportatrici. L’attenzione deve, dunque, essere concentrata su quella parte dell’economia fortemente legata alla domanda interna. Nel settore 7
  • 8. 25 febbraio 2014 manifatturiero le vendite all’estero assorbono quasi il 40% del totale della produzione, mentre nel comparto dei servizi ci si ferma al 4%, ricordando che quest’ultimo settore nel nostro Paese contribuisce per oltre il 70% alla produzione del valore aggiunto. Ogni anno, gli italiani pagano 180 miliardi di euro per le imposte sui redditi. Contemporaneamente, oltre 170 agevolazioni, concesse alle famiglie come deduzioni e detrazioni, riducono il gettito delle imposte sui redditi di 100 miliardi di euro. Ogni anno, le Amministrazioni Pubbliche spendono oltre 700 miliardi di euro, al netto degli interessi sul debito. Ogni anno, quasi 150 miliardi di euro di imposte svaniscono, nascoste dall’evasione. Numeri rilevanti, all’interno dei quali potrebbe risultare più semplice di quanto si pensi trovare le risorse per dare sostegno ai redditi degli italiani. Manovre che appaiono oggi tanto necessarie, quanto più opportune di qualsiasi altra forma di intervento. Solo restituendo potere d’acquisto alle famiglie l’economia potrà crescere più di quanto oggi ci si attenda. È difficile immaginare che lo stimolo possa venire da un aumento dei redditi nominali. Un aiuto può giungere solo dalla politica fiscale. 8
  • 9. 25 febbraio 2014 Un cruscotto della congiuntura: alcuni indicatori Indice Itraxx Eu Financial Indice Vix 400 60 350 300 50 250 40 200 30 150 100 20 50 gen-14 set-13 nov-13 lug-13 mag-13 gen-13 mar-13 set-12 nov-12 lug-12 mag-12 gen-12 mar-12 set-11 nov-11 lug-11 mag-11 gen-11 0 mar-11 gen-14 set-13 nov-13 lug-13 mag-13 gen-13 mar-13 set-12 nov-12 lug-12 mag-12 gen-12 mar-12 set-11 nov-11 lug-11 mag-11 gen-11 10 mar-11 0 Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters I premi al rischio passano da 87 a 89 pb. L’indice Vix nell’ultima settimana resta stabile a quota 14. Cambio euro/dollaro e quotazioni Brent Prezzo dell’oro (Usd per barile) (Usd l’oncia) 2.000 130 1,5 1.900 125 1,45 1.800 1,4 1.700 nov-13 gen-14 set-13 lug-13 mar-13 mag-13 dic-13 nov-12 lug-13 gen-13 feb-13 set-12 set-12 lug-12 apr-12 1.200 mar-12 nov-11 1,15 1.300 mag-12 giu-11 1,2 Cambio euro/dollaro sc.ds. nov-11 90 gen-11 Brent scala sin.(in Usd) gen-12 95 1.400 set-11 1,25 100 1.500 lug-11 1,3 105 1.600 mar-11 1,35 110 mag-11 115 gen-11 120 Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters Il tasso di cambio €/$ a 1,37. Il petrolio di qualità Brent quota $111 al barile. Il prezzo dell’oro raggiunge i 1.300 dollari l’oncia. 9
  • 10. 25 febbraio 2014 Borsa italiana: indice Ftse Mib Tassi dei benchmark decennali: differenziale con la Germania (punti base) 24.000 1.400 22.000 1.200 1.000 20.000 800 18.000 600 400 16.000 giu-11 nov-11 apr-12 set-12 feb-13 lug-13 Italia dic-13 Spagna Irlanda ott-13 gen-14 lug-13 apr-13 gen-13 ott-12 lug-12 apr-12 gen-12 ott-11 lug-11 12.000 gen-11 0 apr-11 14.000 gen-11 200 Portogallo Fonte: Thomson Reuters Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su dati Thomson Reuters Il Ftse Mib continua a salire oltre quota 20.000. I differenziali con il Bund sono pari a 321 pb per il Portogallo, 148 pb per l’Irlanda, 188 pb per la Spagna e 194 pb per l’Italia. Indice Baltic Dry Euribor 3 mesi (val. %) 12.000 6 10.000 5 8.000 4 Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters L’indice Baltic Dry nell’ultima settimana continua a scendere sotto quota 2.000. set-13 gen-14 set-12 gen-13 mag-13 set-11 gen-12 mag-12 set-10 gen-11 mag-11 0 set-09 gen-10 mag-10 0 set-08 gen-09 mag-09 1 set-07 gen-08 mag-08 2 2.000 set-06 gen-07 mag-07 3 4.000 gen-08 apr-08 lug-08 ott-08 gen-09 apr-09 lug-09 ott-09 gen-10 apr-10 lug-10 ott-10 gen-11 apr-11 lug-11 ott-11 gen-12 apr-12 lug-12 ott-12 gen-13 apr-13 lug-13 ott-13 gen-14 6.000 L’euribor 3m resta stabile a 0,30%. Il presente documento è stato preparato nell’ambito della propria attività di ricerca economica da BNLGruppo Bnp Paribas. Le stime e le opinioni espresse sono riferibili al Servizio Studi di BNL-Gruppo BNP Paribas e possono essere soggette a cambiamenti senza preavviso. Le informazioni e le opinioni riportate in questo documento si basano su fonti ritenute affidabili ed in buona fede. Il presente documento è stato divulgato unicamente per fini informativi. Esso non costituisce parte e non può in nessun modo essere considerato come una sollecitazione alla vendita o alla sottoscrizione di strumenti finanziari ovvero come un’offerta di acquisto o di scambio di strumenti finanziari. 10