SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  53
Télécharger pour lire hors ligne
2K11




   BTO Educational  L’Andana PM ‘15
   Un progetto di Provincia di Grosseto
   Piano di sviluppo 2012 - 2015

   Venerdì 15 Aprile 2K11
   Sabato 16 Aprile 2K11

   L’Andana, Tenuta la Badiola
   Castiglione della Pescaia [in Maremma]

   Ingresso riservato agli operatori economici, alla governance e
   ai portatori d’interesse della Provincia di Grosseto




                                 Robert Piattelli - BTO Educational
                                 [Versione 1.2 del 12 Luglio 2011]
Sommario

       BTO Educational              L’Andana PM ‘15 ........................................................................................................ 0
       Gli obiettivi .................................................................................................................................................... 3

    Ecosistema [I] .................................................................................................................................................... 4

    Ecosistema [II] ................................................................................................................................................... 5

    PM ‘15................................................................................................................................................................ 6

    Url ...................................................................................................................................................................... 6

    Il programma ..................................................................................................................................................... 7

    Alcuni dati turistici e risorse sulla programmazione di Regione Toscana ....................................................... 10

    L’uscita dalla crisi: Grosseto e la Toscana - Stefano Casini Benvenuti ............................................................ 11


1      Analisi economica dell’Italia ........................................................................................................................ 11

       Analisi dell’area del grossetano ................................................................................................................... 12

       Crisi e futuro ................................................................................................................................................ 13

       Risorse ......................................................................................................................................................... 13

    La crisi italiana e nel mondo – Nando Pagnoncelli .......................................................................................... 14

       Qual è la percezione della crisi da parte dei consumatori italiani? ............................................................. 14

       Come valutano la condizione economica del proprio Paese e come pensano si evolverà in futuro? ........ 14

       La crisi in Toscana ........................................................................................................................................ 16

       La valutazione della Provincia di Grosseto .................................................................................................. 17

       Risorse ......................................................................................................................................................... 19

    Le parole dello sviluppo – Nicola Bellini .......................................................................................................... 20

       Le icone locali .............................................................................................................................................. 20

       La strategia possibile per Grosseto, due atteggiamenti .............................................................................. 20




    Un progetto                                     Coordinamento Scientifico                                            BTO Educational  L’Andana PM ‘15
Knowledge economy ................................................................................................................................... 21

       Risorse ......................................................................................................................................................... 24

       Facciamo Invertising? .................................................................................................................................. 25

       Crisi e Creatività ........................................................................................................................................... 25

       Risorse ......................................................................................................................................................... 27

    I Focus Group ................................................................................................................................................... 29

    I Focus Group – Sintesi di Nicola Bellini .......................................................................................................... 29

    Economia della Conoscenza - Focus Group #1 ................................................................................................ 31

    Il territorio - Focus Group #2 ........................................................................................................................... 35

    Vivere in Maremma - Focus Group #3............................................................................................................. 40

       Alcuni dei partecipanti al Focus Group #3................................................................................................... 40
2      Maremma che respinge oppure Maremma in fermento? .......................................................................... 43

       Le eccellenze della Maremma ..................................................................................................................... 44

       Sintesi dei lavori del Focus Group ............................................................................................................... 46

       TAG .............................................................................................................................................................. 47

       Di quali competenze ha bisogno la Maremma? .......................................................................................... 48

    Attrattività - Focus Group #4 ........................................................................................................................... 49

    L’Andana, Tenuta La Badiola ........................................................................................................................... 52




    Un progetto                                   Coordinamento Scientifico                                           BTO Educational  L’Andana PM ‘15
BTO Educational L’Andana PM ‘15
    Provincia di Grosseto
    Piano di sviluppo 2012 - 2015
    L’Andana, Tenuta la Badiola
    Castiglione della Pescaia [in Maremma]
    15 e 16 Aprile 2011




3


    La governance della Provincia di Grosseto promuove questa prima tappa pubblica di riflessione e confronto
    con gli operatori economici sui temi dello sviluppo, nella prospettiva di un PATTO DI NUOVA GENERAZIONE
    PER LO SVILUPPO LOCALE.


    Gli obiettivi
           Riflessione sugli effetti della crisi e sulla situazione economica-sociale attuale della Provincia di
            Grosseto. Linee di sviluppo che la Provincia intende promuovere
           Sollecitare un contributo d'idee e proposte per lo sviluppo originale della Provincia di Grosseto
            e per la destinazione delle risorse finanziarie disponibili
           Crescita delle risorse umane funzionali allo sviluppo. Riflessione sugli strumenti di rilevazione dei
            fabbisogni formativi




    Un progetto                    Coordinamento Scientifico                   BTO Educational  L’Andana PM ‘15
Ecosistema [I]




4



          “……un ecosistema è una porzione di biosfera delimitata naturalmente, cioè
                      l'insieme di organismi animali e vegetali che interagiscono tra loro e

                                                                con l'ambiente che li circonda.

           Ogni ecosistema è costituito da una comunità (biocenosi) e dall'ambiente fisico
                  circostante (geotopo) con il quale si vengono a creare delle interazioni
                                                         reciproche in equilibrio dinamico…..”




    Un progetto              Coordinamento Scientifico              BTO Educational  L’Andana PM ‘15
Ecosistema [II]




5




     “…..condizione necessaria perché sia stabilito un sistema e sia mantenuto come tale
            (senza degenerare nella pura agglomerazione dei suoi componenti) è che gli
                             elementi interagiscano in maniera efficace ed efficiente.

                      In altri termini che gli elementi del sistema agiscano in modo che il
           comportamento dell'uno influenzi vantaggiosamente quello dell'altro…..”




    Un progetto            Coordinamento Scientifico           BTO Educational  L’Andana PM ‘15
PM ‘15




    Momento di “apprendimento collettivo ” in forma seminariale, finalizzato ad aumentare la consapevolezza
    degli imprenditori sui temi dello sviluppo del sistema produttivo locale e sviluppare politiche e servizi per
    meglio gestire i cambiamenti, promuovere la competitività e l’innovazione.


    Coordinamento scientifico:
    Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
6




    Un progetto                    Coordinamento Scientifico                    BTO Educational  L’Andana PM ‘15
Url
    www.slideshare.net/BTOEducational/bto-educational-loves-landana-pm-15


    Il programma
    15 Aprile '11
    Alle 9.30, inizio della prima giornata di L'Andana PM '15

    Coordina Gianfranco Chelini, Assessore per lo Sviluppo Economico, la Formazione e il Turismo di Provincia
    di Grosseto

    I KEYNOTE:

    Stefano Casini Benvenuti, Dirigente di IRPET - Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

7   L’uscita dalla crisi: Grosseto e la Toscana

    Nando Pagnoncelli, Presidente IPSOS
    La Provincia di Grosseto nella valutazione dei cittadini

    Nicola Bellini, Professore Ordinario alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, docente di Economia e Gestione
    delle Imprese
    Le strategie di sviluppo

    Dopo il coffee break:

    Paolo Iabichino aka Iabicus, Direttore Creativo in Ogilvy, autore del saggio Invertising, membro del
    comitato tecnico scientifico di BTO Educational
    Le strategie di comunicazione e brand reputation

    Leonardo Marras, Presidente della Provincia di Grosseto
    Patto di nuova generazione

    Nicola Bellini
    Presentazione dei Focus Group del pomeriggio




    Un progetto                    Coordinamento Scientifico                  BTO Educational  L’Andana PM ‘15
Dopo il pranzo a buffet, nel pomeriggio i Focus Group:

    FOCUS GROUP #1
    CRESCITA, INNOVAZIONE ed ECONOMIA della CONOSCENZA
    Quali sono le effettive prospettive di crescita della provincia?
    E' praticabile una strategia fondata sull’economia della conoscenza?
    Come può evolvere il rapporto tra le diverse componenti dell’economia provinciale (industria,
    turismo, agricoltura)?
    Quali le competenze necessarie?

    Presiede: Stefano Casini Benvenuti, IRPET - Istituto Regionale Programmazione Economica
    Toscana
    Relatore: Alberto Bramanti, Docente Associato alla Università Bocconi, Dipartimento di Analisi
    Istituzionale e Management Pubblico

    FOCUS GROUP #2
    Il TERRITORIO: PATRIMONIO e RISORSA
    Parlare di distretto rurale, significa porsi la sfida di una ruralità nuova, ma anche quella di un
8   approccio coerente alla tutela del paesaggio, conciliandola con lo sviluppo infrastrutturale e con
    quello della produzione di energie rinnovabili

    Presiede: Enrico Bonari, Professore Ordinario alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Agronomia e
    Coltivazioni Erbacee
    Relatore: Marco Frey, Professore Ordinario alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Economia e
    Gestione delle Imprese

    FOCUS GROUP #3
    VIVERE IN MAREMMA: ECONOMIA e SOCIETÀ
    Quali sono le possibili componenti del “modello grossetano” di qualità della vita?
    E quali ne sono invece i limiti e le minacce?
    In che rapporto stanno dinamiche sociali e sviluppo del territorio?

    Presiede: Nicola Bellini, Professore Ordinario in Economia e Gestione delle Imprese alla Facoltà di Scienze
    Politiche di Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

    Relatore: Alessandra Pescarolo, Dirigente di IRPET - Istituto Regionale Programmazione Economica
    Toscana, responsabile dell'area tematica Società'




    Un progetto                   Coordinamento Scientifico                   BTO Educational  L’Andana PM ‘15
FOCUS GROUP #4
    L’ATTRATTIVITÀ del TERRITORIO
    Quali sono i fattori di attrattività che la provincia di Grosseto può oggi mettere in campo?
    Quanto pesa il deficit infrastrutturale e quali aspettative è lecito nutrire dalla realizzazione o
    completamento delle opere per il trasporto su gomma?
    Quale marketing territoriale per Grosseto e la Maremma?

    Presiede: Patrizia Lattarulo, IRPET - Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana, responsabile
    dell'area tematica Territorio, Istituzioni Locali, Finanza
    Relatore: Paolo Rizzi , Università Cattolica di Piacenza, Direttore Laboratorio di Economia Locale.

    Alle 18.00, fine dei lavori della prima giornata di L'Andana PM '15

    16 Aprile '11
    Alle 9.00 [precise] l'inizio della seconda giornata di L'Andana PM '15


9   I risultati dei Focus Group:
    sintesi e commenti dei relatori

    Discussione

    Sintesi conclusiva
    Gianfranco Chelini, Provincia di Grosseto
    Nicola Bellini, Scuola Superiore Sant’Anna

    Dopo il coffee break:

    Tavola rotonda

    Alle 13.30, termina L'Andana PM 15, con un pranzo a buffet




    Un progetto                     Coordinamento Scientifico                     BTO Educational  L’Andana PM ‘15
Alcuni dati turistici e risorse sulla programmazione di
     Regione Toscana



     Il Turismo in Toscana, i dati di IRPET presentati da Enrico Conti il 20 Giugno 2011 su SlideShare di BTO
     Educational
     www.slideshare.net/BTOEducational/irpet-toscana-2010-stefano-conti



     TURISMO & TOSCANA, Il Rapporto IRPET sulla congiuntura 2010 presentati il 20 Giugno 2011 su SlideShare
     di BTO Educational
     www.slideshare.net/BTOEducational/irpet-toscana-2010-rapporto


10   Regione Toscana, Attività di promozione economica 2011 [Turismo], Novembre 2010 su SlideShare di BTO
     Educational

     www.slideshare.net/BTOEducational/regione-toscana-attivit-di-promozione-economica-2011


     Regione Toscana, Rapporto Generale Monitoraggio Strategico 2010, su SlideShare di BTO Educational

     www.slideshare.net/BTOEducational/regione-toscana-rapporto-generale-monitoraggio-strategico-2010


     Regione Toscana, PRS 2011 – 2015 Identità, Competitività e Sviluppo Responsabile, su SlideShare di BTO
     Educational

     www.slideshare.net/BTOEducational/regione-toscana-prs-20112015




     Un progetto                    Coordinamento Scientifico                   BTO Educational  L’Andana PM ‘15
L’uscita dalla crisi: Grosseto e la Toscana - Stefano Casini
     Benvenuti
     Direttore di IRPET - Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana


     Analisi economica dell’Italia
     Stefano Casini Benvenuti1 inizia parlando di un’Italia che si trovava già prima della crisi in una situazione di
     declino, caratterizzata da una crescita lenta già dalla metà degli anni ’90.


     Questo per via di un problema strutturale più che dovuto a una situazione di tipo congiunturale.


     L’Unione economica dei paesi europei, con l’istituzione della moneta unica e la nascita di un'unica Banca
     Centrale, ha reso impossibile la politica economica incentrata sulla svalutazione della lira che fino ad allora i
11   governi avevano portato avanti.


     Il sistema economico italiano, come molti altri paesi, organizzava le sue attività economiche e d’impresa i
     due grandi gruppi:


     imprese sul fronte, quelle che si piazzavano sui grandi mercati e che quindi portavano avanti un tipo di
     sviluppo incentrato sulla ricerca e l’innovazione per poter rimanere competitive.




     1
       Stefano Casini Benvenuti si laurea nel 1975 presso la Facoltà di Economia e Commercio presso l’Università di Pisa con una tesi su
     “La teoria marginalistica della distribuzione del reddito, la critica della scuola di Cambridge”
     Dal 1975 al 1978 svolge attività come esercitatore ad horas presso l’Istituto Brugier Pacini dell’Università di
     Pisa e successivamente come supplente al ruolo di assistente presso la cattedra di Scienze delle Finanze. Ha proseguito gli studi
     sull’argomento di tesi e si è occupato anche di una analisi sul concetto di lavoro produttivo ed improduttivo in Marx.
     Nel 1978 ha vinto una borsa di studio all’IRPET l’Istituto Regionale di Programmazione Economica della Toscana sui temi dell’analisi
     multiregionale dello sviluppo italiano. Nel 1979 ha vinto la successiva borsa di ricerca e nel 1980 viene assunto nel medesimo
     istituto, di cui diventa Direttore nel 2011.




     Un progetto                          Coordinamento Scientifico                            BTO Educational  L’Andana PM ‘15
imprese di retrovia, le quali godevano di uno status particolare in quanto erano protette dall’economia
     statale e che quindi potevano sopravvivere benissimo anche senza innovazione.


     Con l’unificazione dei mercati e venuta meno la possibilità di svalutare la propria moneta, il sistema
     italiano, basato principalmente sulla piccola e media impresa e sui sistemi locali, si è trovato in difficoltà.



     Analisi dell’area del grossetano
     Grosseto è una area in cui buona parte dell’economia è incentrata su imprese di retrovia, questo ha
     permesso in parte il suo fervente sviluppo.


     E’ un’economia basata sulla specializzazione produttiva.


     Non sono presenti grandi industrie, tranne quella chimica.
12
     Tutto il resto dell’economia è basato principalmente sull’industria agroalimentare.


     La parte dell’economia destinata ai servizi (turismo, amministrazione, informatica, ricerca…) invece è molto
     piccola e dovrebbe e potrebbe essere incrementata.


     La Maremma è caratterizzata inoltre dalla presenza sul territorio di pochi stranieri.


     La Provincia di Grosseto ha un PIL più alto della media delle provincie italiane: questo non può essere
     dovuto solo alla debolezza relativa alle imprese di retrovia.


     Altra caratteristica della provincia di Grosseto: basso tasso di disoccupazione, tasso di occupazione è su
     livelli elevati.




     Un progetto                     Coordinamento Scientifico                     BTO Educational  L’Andana PM ‘15
Crisi e futuro
     La crisi ha pesato in generale sugli esportatori (industria manifatturiera, in primis), poi si è espansa ad altri
     comparti.


     Ma sulla Toscana e su Grosseto in particolare la crisi ha pesato pochissimo.


     Affinché la Provincia di Grosseto possa rimanere competitiva nel futuro, è necessario che sposti parte della
     sua economia sui mercati internazionali.


     Per dare un quadro completo della situazione è necessario parlare anche dell'occupazione, ci saranno forti
     squilibri sul fronte del lavoro, ci sarà difficoltà delle nuove generazioni a entrare nel mondo del lavoro,
     quindi sarà necessario attuare politiche sociali per attenuarne le conseguenze.


13   Quindi per il futuro sarà necessario unire una politica esportatrice, che posizioni le imprese sui mercati
     internazionali.


     E un buon piano di welfare.



     Risorse
     Stefano Casini Benvenuti - Direttore di IRPET l’Istituto Regionale di Programmazione Economica
     della Toscana
     stefano.casini@irpet.it


     Il keynote presentato da Stefano Casini Benvenuti a PM ‘15 su SlideShare di BTO Educational
     www.slideshare.net/BTOEducational/pm-15-irpet-stefano-casini-benvenuti


     Il website di IRPET l’Istituto Regionale di Programmazione Economica della Toscana
     www.irpet.it



     Un progetto                     Coordinamento Scientifico                     BTO Educational  L’Andana PM ‘15
La crisi italiana e nel mondo – Nando Pagnoncelli
     CEO IPSOS Italia

     Qual è la percezione della crisi da parte dei consumatori italiani?
     Come valutano la condizione economica del proprio Paese e come
     pensano si evolverà in futuro?

                                                                     Nando Pagnoncelli2 apre con una ricerca sugli italiani, che
                                                                     nel novembre 2009, in piena crisi economica, descrivono
                                                                     la situazione italiana come molto o abbastanza buona
                                                                     sono il 23%, mentre nel maggio 2009 erano il 17%.


                                                                     Significa che durante il 2009 gli italiani sono più ottimisti
14                                                                   rispetto alla situazione economica.


     Ma dopo i segnali di ottimismo del 2009, il 2010 è segnato dalla “perdita dell’illusione” per una rapida
     uscita dalla crisi.


     Agli inizi del 2011 (anche se la crisi continua a mordere) troviamo una lieve inversione di tendenza.


     I più pessimisti nell’arco del 2010 sono i residenti delle regioni del sud Italia, in particolare Puglia e Lazio.



     2
      È CEO dell’IPSOS Italia, società francese a cui è passato nel 2004 dopo una lunga esperienza in Abacus. Nato a Bergamo nel 1959,
     dopo aver ottenuto il diploma di Maturità Classica, si iscrive alla facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Milano
     dove si laurea nel 1983 con una tesi in Sociologia del Diritto. Dopo un'iniziale attività di insegnamento di discipline giuridiche ed
     economiche, inizia a collaborare come ricercatore free-lance per alcuni Istituti di ricerca. All'inizio del 1985 entra in Abacus come
     assistente di ricerca. Dal 1987 al 1989 si occupa, in qualità di Direttore di Ricerca, dei principali servizi Multiclient dell'Abacus. Un
     anno dopo l'ingresso di Abacus nel gruppo Sofres, avvenuto nel 1989, assume la carica di Direttore Generale. Nel 1992 entra a far
     parte del Consiglio di Amministrazione della Società e nel 1996 ne diviene l'Amministratore Delegato.E' socio ESOMAR (European
     Society for Opinion and Marketing Research) e Vicepresidente dell'ASSIRM (Associazione tra Istituti di Ricerche di Mercato,
     sondaggi d'opinione, ricerca sociale) di cui è stato consigliere dal 1994 al 2000 e membro del Comitato Disciplinare nel biennio
     2000-2001.




     Un progetto                            Coordinamento Scientifico                              BTO Educational  L’Andana PM ‘15
Perché durante l’anno 2009 dello scoppio della crisi è stata registrata una crescita dell’ottimismo?


         -      Fattore psicologico
                fattore percettivo: noi viviamo da sempre il fatto che l'Italia sia un Paese in crisi economica, in più
                abbiamo vissuto un'esperienza di relativizzazione della crisi perché i media diffondevano notizie
                sulla buona reazione del sistema italiano, che ha tenuto grazie al suo modello organizzato in piccole
                imprese e con una finanza più capillare;
                fattore oggettivo: cambiamento profondo negli stili di consumo dei cittadini, comportamenti più
                virtuosi nella scelta della spesa - la spesa coincide con il consumo - e piccole imprese sono riuscite
                a intercettare questa domanda con le promozioni e sconti;


     Nel 2010 si registra un calo forte della fiducia dei consumatori, non sono presenti efficaci ammortizzatori
     sociali.


15   Nel 2010 gli italiani che pensano riguardo alla crisi il peggio debba ancor arrivare sono il 45% (per la
     Toscana lo pensano il 46% degli intervistati), nel febbraio 2011 sono il 49%.


     Interessante è inoltre notare come nel 2010 l’agenda tematica delle notizie del telegiornale del principale
     canale pubblico italiano RAI1, edizione di prima serata, sia dedicata per il 18,2% alla politica (nella quale
     percentuale devono essere considerate tutte le notizie relative alla politica italiana, comprese quelle con
     argomenti più leggeri e di gossip politico), per 12,8% a notizie di costume e società e per l’11,9% alla
     criminalità.


     In totale disaccordo rispetto a quelli che invece risultano essere i reali interessi e le reali
     preoccupazioni degli italiani, i quali pensano che i problemi più urgenti siano quelli relativi a occupazione
     e lavoro (73%), mentre solo il 37% menziona la situazione politica e il 32% si preoccupa dello sviluppo
     economico.


     Questo non parlare dei temi di vero interesse per gli italiani crea disorientamento tra i cittadini, crea senso
     di abbandono, il che giustifica l’aumento dell'astensione nel momento del voto.


     Un progetto                       Coordinamento Scientifico                     BTO Educational  L’Andana PM ‘15
La crisi in Toscana
     La situazione della Toscana non si di scosta dalla media nazionale: anche qui il pessimismo è aumentato
     leggermente e nel dicembre 2010 il 51% dei toscani si dichiara molto preoccupato dalla crisi.


     Tra il 2009 e il 2010 aumenta anche la percentuale di coloro che dichiarano di essere stati direttamente
     colpiti dalla crisi (dal 38% al 42%), considerando però che il 58% dei residenti in Toscana sostiene di non
     essere stato colpito direttamente dalla crisi.


     Ad essere stati colpiti sono soprattutto i disoccupati (74%), i lavoratori autonomi (62%) e gli operai e gli
     artigiani (52%).


     A questa crisi anche in Toscana i consumatori hanno reagito per il 58% mettendo in atto, già da molti mesi,

16   strategie di contenimento della spesa.


     Se sommiamo questa percentuale a quella di coloro che hanno iniziato a ridurre i consumi solo negli ultimi
     mesi la percentuale si alza del 15%, e inoltre il 12% pensa che sarà necessario iniziare a contenere i propri
     consumi nei prossimi mesi.


     L’analisi per zone di residenza di questi fattori non evidenzia discrepanze tra zone diverse, mentre sono
     evidenti differenze sensibili quando si analizza la situazione dei consumi dal lato della condizione
     professionale.


     Infatti coloro che hanno ridotto i consumi già da molto mesi sono in prevalenza i lavoratori autonomi,
     operai e artigiani e le casalinghe.


     Mentre se consideriamo anche coloro che hanno intrapreso strategie di contenimento della spesa solo
     negli ultimi mesi troviamo ai primi posti anche i disoccupati e egli studenti.




     Un progetto                     Coordinamento Scientifico                    BTO Educational  L’Andana PM ‘15
Quando si analizza come le persone pensano che si evolverà la situazione economica scopriamo che 1
     toscano su 2 pensa che il peggio debba ancora arrivare (56% degli intervistati), e a pensarlo sono
     soprattutto gli operai e gli artigiani e gli impiegati e gli insegnanti, mentre sembrerebbe diminuire la
     preoccupazione tra i lavoratori autonomi e gli imprenditori.



     La valutazione della Provincia di Grosseto
     Attraverso un analisi svolta nel settembre 2010 su 1400 individui maggiorenni residenti nella Provincia di
     Grosseto sono emersi dati molto interessanti su quali sono le preoccupazioni dei grossetani, come si
     relazionano con la crisi economica e cosa pensano si necessario fare.


     I dati raccolti permettono di affermare che la maggior parte dei residenti nella Provincia di Grosseto ritiene
     che i problemi principali, sia a livello nazionale che per quanto riguarda la stessa città di Grosseto e la sua

     Provincia, siano quelli relativi all’occupazione e allo sviluppo economico.
17   In particolare si dimostrano più sensibili a questo tema i residenti delle nelle aree costiere (66%).


     La seconda area tematica che spicca tra i problemi della provincia grossetana è quella relativa al Welfare,
     con il 25% degli intervistati che considera questo tema una preoccupazione.


     A livello comunale invece si aggiudica il secondo posto tra i temi riconosciuti come problematici quella della
     mobilità (24%).


     Per quanto riguarda invece l’andamento di alcuni aspetti nella provincia di Grosseto, i dati ci dicono che:


         -   Secondo il 69% degli intervistati è peggiorata la situazione relativa a lavoro e occupazione, mentre
             per il 25% è peggiorato il settore agricolo. Nel dettaglio si nota che ad avere questa
             preoccupazione sono prevalentemente gli abitanti dei piccoli centri urbani e quelli residenti
             negli altri comuni della provincia, eccetto Grosseto.
         -   I residenti della provincia di Grosseto ritengono che la situazione che più di tutte è migliorata sia
             quella dell’ambiente (44%)



     Un progetto                     Coordinamento Scientifico                    BTO Educational  L’Andana PM ‘15
-   Un dato interessante da notare è che in media il 9% dei grossetani ritiene che anche il turismo
             abbia seguito un trend positivo, ma se analizziamo nel dettaglio si nota che nelle città costiere
             invece il 4% da una valutazione negativa dell’andamento del turismo
         -   Il 14% dei grossetani sostiene che anche la gestione dell’acqua potabile abbia subito una
             regressione( mentre a livello di media provinciale è ritenuto per il 5% dei residenti un’area che è
             stata migliorata!)


     E’ interessante notare anche quale giudizio i residenti nella provincia di Grosseto danno alla loro qualità di

     vita.


     L’opinione diffusa è che si vive bene, ma le condizioni sono peggiorate rispetto al passato.


     Per l’88% delle persone intervistate il giudizio è molto (42%) e abbastanza positivo (46%), il che sembra

18   confermare l’idea di Maremma felix che i suo abitanti hanno.


     Ma se si analizza il trend della qualità della vita nel comune di residenza, si nota che il 42% dei residenti
     pensa che la situazione si peggiorata e il 10% che sia rimasta negativa come era prima, solo il 23% pensa
     che sia migliorata, mentre il 24% pensa che sia rimasta positiva ma invariata.


     Il giudizio è leggermente migliore per i residenti a Grosseto mentre e lievemente peggiore per coloro che
     abitano nei piccoli comuni.


     Per quanto riguarda l’amministrazione, prevale l'idea che la Provincia sia amministrata più o meno allo
     stesso modo rispetto alle atre provincie italiane, ma anche che sia meglio di altre provincie della Toscana.


     Il giudizio più critico è quello su viabilità e mobilità delle strade, su agricoltura e costruzione e

     manutenzione degli edifici scolastici; mentre è positivo ciò che la popolazione pensa sia stato fatto
     dall’amministrazione provinciale in materia di ambiente, dalla protezione civile e per il turismo.




     Un progetto                     Coordinamento Scientifico                    BTO Educational  L’Andana PM ‘15
Infatti:


         -      1 intervistato su 2 pensa che le provincie siano importanti e non dovrebbero essere abolite, il 63%
                giudica positivamente l’operato dell’amministrazione locale, soprattutto i residenti della città di
                Grosseto. Il 28 % pensa addirittura che la propria provincia sia amministrata meglio delle altre.
         -      In particolare spiccano come i settori in cui l’amministrazione provinciale si è distinta per il suo
                operato: la protezione civile, la difesa dell’ambiente e la promozione del turismo. Il 37% invece
                ritiene che abbia avuto un ruolo negativo in ambito di viabilità e manutenzione della rete stradale e
                il 37% nella costruzione e manutenzione degli edifici scolastici.


     In sintesi:


         •      Il ritorno dello “strabismo”: la crisi morde ma forse io me la cavo
         •      La crisi in Toscana: stanno entrando in difficoltà le famiglie e i ceti meno protetti. Si accentua il
19              rischio che il sistema di protezione non riesca a tenere
         •      Le priorità dei grossetani: economia, welfare, poi mobilità. Di nuovo la richiesta di protezione
                sociale in senso lato


     Il ruolo della provincia: la campagna per l’abolizione delle province (inutili e costose) non convince. E’
     un’istituzione collante su cui gravano importanti responsabilità di tenuta e rappresentanza.



     Risorse
     Nando Pagnoncelli - CEO IPSOS Italia
     direzione@ipsos.com

     Il keynote presentato da Nando Pagnoncelli a PM ‘15 su SlideShare di BTO Educational
     www.slideshare.net/BTOEducational/landana-pm-15-ipsos-nando-pagnoncelli-aprile-2011

     Il website di IPSOS
     www.ipsos.it




     Un progetto                        Coordinamento Scientifico                     BTO Educational  L’Andana PM ‘15
Le parole dello sviluppo – Nicola Bellini
     Professore Ordinario in Economia e Gestione delle Imprese alla Facoltà di
     Scienze Politiche di Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

     Le icone locali
     Secondo Nicola Bellini3 le icone locali che meglio rappresentano il carattere della Maremma sono:

     Il buttero, racconta di un mestiere e di un modo di costruire la propria vita in modo coraggioso, che vuole
     affrontare in modo nuovo.

     Il canapone, ricorda un cammino di crescita fortemente dipendente dal potere politico esterno.



     La strategia possibile per Grosseto, due atteggiamenti
     La resilienza:
20   racconta della capacità di reagire, di riprendersi da una situazione di crisi e crescere nonostante.


                                                                   La crisi può essere un momento di cambiamento, un
                                                                   momento in cui investire sull’acquisizione di strumenti
                                                                   per affrontare in modo migliore alcuni.



                                                                      "Non perdiamo questa opportunità"




     3
       Nicola Bellini è coordinatore del laboratorio Management e innovazione della Scuola Superiore di Studi Universitari S.Anna di Pisa
     e direttore del Galileo Galilei Italian Institute a Chongqing (Cina). Emiliano d’origine * è nato a Parma nel 1957 + insegna a Pisa
     Economia e Gestione delle Imprese, è autore di numerose pubblicazioni. Fino all’inizio del 2011, ha ricoperto la carica di direttore di
     IRPET, l’Istituto Regionale di Programmazione Economica della Toscana. Il 1° Luglio 2011, Nicola Bellini ha moderato un panel
     all’interno di Destinazione Venezia, un evento BTO Educational dedicato al marketing del territorio di Venezia e paraggi.




     Un progetto                           Coordinamento Scientifico                             BTO Educational  L’Andana PM ‘15
Knowledge economy
     Ciò che l'impresa vende oggi è la qualità e la quantità di conoscenza che mette dentro il prodotto, è lo
     sviluppo, la conoscenza che un grande paese è riuscita ad attaccare a un prodotto.


     Il termine si riferisce sia ad un’ economia della conoscenza focalizzata sulla produzione e gestione della
     conoscenza nella cornice di vincoli economici, che ad una economia basata sulla conoscenza.


     In questa seconda accezione, usata più di frequente, ci si riferisce all’uso delle tecnologie della conoscenza
     (come ingegneria della conoscenza e management della conoscenza) per produrre benefici economici e
     occupazione.


     La differenza sostanziale sta nel fatto che nel secondo caso, quello di un’economia basata sulla conoscenza,
     quest’ultima non è tanto un prodotto, come è invece nel primo caso, ma uno strumento.

21
     Uno dei concetti chiave della knowledge economy è che l’educazione e la conoscenza ( spesso menzionate
     come “capitale umano”) possono essere considerate in uno dei seguenti modi:


         -   Un prodotto commerciale, e cioè come beni e servizi innovativi e educativi legati alla conoscenza
             che possono essere esportati per un ritorno di alto valore.
         -   Un assetto produttivo che può essere così definito: un apparato che sostiene la creazione di
             conoscenza da parte dei suoi membri e li aiuta e incoraggia affinché essi trasferiscano e utilizzino al
             meglio la loro conoscenza, in linea con gli obiettivi della società o organizzazione.


     Prendendo in considerazione il concetto di knowledge economy, possiamo individuare due diverse strade
     che portano allo sviluppo:


         -   Via alta dello sviluppo: conoscenza - valorizzazione - territorio
         -   Via bassa: compressione costi, utilizzo per mano d’opera delle fasce deboli (donne -      immigrati -

             giovani)




     Un progetto                    Coordinamento Scientifico                    BTO Educational  L’Andana PM ‘15
La scelta tra via alta e via bassa è stata fatta in modo molto forte in altri paesi come la Cina e questo è un
     elemento che deve essere tenuto in considerazione.


     Infatti oggi assistiamo al fenomeno della delocalizzazione anche per quanto riguarda il settore ricerca e
     sviluppo, perché nel nostro paese non ci sono risorse ed investimenti sufficienti.


     In Italia e Toscana si è scelta la via bassa.


     Alla luce dei fatti è necessario porsi queste domande:



                                 Quali posti di lavoro stiamo creando?
                                   Dove lavoreranno i nostri figli?
22   Quando si parla di applicare e sviluppare l’economia della conoscenza in un territorio si devono tenere in
     conto diversi fattori:


         1) E’ necessario abbracciare il concetto di open innovation (contrapposto a closed innovation), le

             aziende pertanto dovranno entrare nell’ottica di non potersi basare più soltanto sui propri centri di
             ricerca interni, ma sarà importante che decidano di comprare o concedere in licenza le innovazioni
             attraverso scambi con le altre aziende;

         2) Direttamente connesso al sistema di open innovation è il concetto di absorptive capacity, che

             si riferisce all’abilità di soggetti come le università, i centri di ricerca e le imprese non solo di
             elaborare le conoscenze e l’innovazione, ma anche di trovare, acquisire, filtrare e assorbire nuove
                                                          conoscenze dall’esterno (proprio come delle spugne).


                                                         3) Il territorio è composto da soggetti, pertanto sarà
                                                              necessario che nel territorio siano presenti:
         -                                                  i gate actors, ovvero soggetti che mettono in



     Un progetto                     Coordinamento Scientifico                       BTO Educational  L’Andana PM ‘15
comunicazione il territorio con i resto del mondo (istituti di ricerca, università di livello, imprese che
             esportano ).
             E’ necessario chiedersi :


                                      Esistono gate actors in questo territorio?
                                                   Come crearli?

         -   I creative talents, è necessario pertanto investire sulle persone innanzitutto poiché senza la classe
             dei creativi di qualità, ogni investimento in infrastrutture e sviluppo di aree industriali risulterebbe
             insufficiente. (Hardware e Software……vedi campagna pubblicitaria irlandese)
             Per costruire un apparato con risorse umane di qualità, non è necessario solamente creare tale
             qualità, ma anche attrarla.
         4) Tempismo

23




     Un progetto                    Coordinamento Scientifico                     BTO Educational  L’Andana PM ‘15
Risorse
     Nicola Bellini – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
     nicola.bellini@sssup.it

     Il keynote presentato da Nicola Bellini a PM ‘15 su SlideShare di BTO Educational
     www.slideshare.net/BTOEducational/nicola-bellini-pm-15-15-aprile-2011

     Il website di Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
     www.sssup.it




24




     Un progetto                 Coordinamento Scientifico              BTO Educational  L’Andana PM ‘15
Le strategie di comunicazione e brand reputation – Paolo Iabichino
     Direttore Creativo in Ogilvy, autore del saggio Invertising, membro del
     comitato tecnico scientifico di BTO Educational

     Facciamo Invertising?
     Crisi e Creatività
                                                                    Secondo Paolo Iabichino aka IABicus4 la crisi della
                                                                    pubblicità spesso viene attribuita solamente ad un calo
                                                                    degli investimenti delle aziende.


                                                                    In realtà vi è molto di più: oggi è necessario cambiare la

                                                                    direzione dell’industria pubblicitaria invertendo il

                                                                    senso di marcia nel rapporto tra advertiser e consumer.
25
                                                                    La crisi di oggi, infatti, è dovuta principalmente alla crisi di
                                                                    relazione tra consumatore e advertiser.




     4
       Paolo Iabichino, nato nel 1969, è direttore creativo in Ogilvy, collaboratore di Nòva24 de Il Sole 24 Ore. Docente di un Master di
     Advertising presso la Scuola Politecnica di Design di Milano, è in pubblicità dal 1990 ed è passato dall’advertising tradizionale alla
     comunicazione relazionale, incontrando qui la giusta dimensione di uno scrivere più attento al destinatario.
     È l'autore di Invertising, dove si racconta l'inversione di marcia della pubblicità nello scenario prossimo venturo. Il tema è diventato
     anche un blog all’interno di Wired.it e un corso presso l’Istituto Europeo di Design di Milano (IED), dove giovani art director e
     copywriter vengono formati alla professione, nel passaggio “Dall’advertising all’Invertising”.
     È tra i docenti della Palestra della Scrittura e recentemente è stato chiamato all’interno dell’Osservatorio Nazionale Storytelling
     dell’Università di Pavia.

     Paolo Iabichino aka IABicus fa parte del Comitato Tecnico Scientifico di BTO Educational




     Un progetto                           Coordinamento Scientifico                              BTO Educational  L’Andana PM ‘15
Vediamo qual è la reputazione della pubblicità oggi, attraverso le affermazione dei consumatori stessi:


         -   " non rappresenta persone vere con bisogni veri"
         -   "crea falsi bisogni"
         -   "è troppa"
         -   "spesso tratta la gente come se fosse scema"
         -   "non convince più"


     Ma come siamo arrivati a questo punto?


     Questo è accaduto perché l’industria pubblicitaria ha smesso di prendere realmente in considerazione le
     persone.



26
     L’esempio lampante è il modo in cui viene oggi utilizzata dalla pubblicità la figura della donna:
     come una banale merce.


     I consumatori oggi vogliono relazionarsi con le marche, vogliono interagire, sentirsi capiti e per questo è
     necessario che un brand guadagni reputazione sul campo.


     Posizionarsi sul mercato oggi significa prendere posizione, chi possiede un brand deve chiedersi come il suo
     prodotto può contribuire a migliorare il mondo.


     E’ perciò necessario chiedersi:


                                         “Il mondo sarebbe migliore se….”


     dotarsi di una missione, di un ideale.




     Un progetto                       Coordinamento Scientifico                BTO Educational  L’Andana PM ‘15
Esempio del marchio DOVE, fondo per l'autostima.


     Oggigiorno il consumatore non sceglie solo il prodotto ma un set di valori che la marca attacca al quel
     prodotto.


     E’ necessario che l’industria pubblicitaria riparta da questa consapevolezza, tenendo presente che oggi il

     consumatore con cui si relaziona è più consapevole, è smarter!


     E questo anche grazie al web e al web 2.0…dove si sa che prima o poi la verità viene a galla!


     Risorse
     Paolo Iabichino aka IABicus – Ogilvy
     paolo.iabichino@gmail.com

27   Il website di Invertising
     www.invertising.it


     Il Blog su Wired.it
     http://italianvalley.wired.it/blog/invertising


     Il video Dove Evolution
     http://youtu.be/iYhCn0jf46U




     Un progetto                   Coordinamento Scientifico                    BTO Educational  L’Andana PM ‘15
Patto generazionale, punti salienti – Leonardo Marras
     Presidente Provincia di Grosseto

            Nuova promozione territoriale della destinazione Maremma per migliorare la reputazione, che
             deve essere non solo creata ma anche mantenuta.
            Un problema da affrontare è quello dei tagli drastici ai fondi per la regione, questo significa meno
             risorse per tutte le provincie. Perciò alcuni investimenti fatti dalla provincia dovranno essere
             ridimensionati o addirittura eliminati, sarà pertanto necessario riprofilare la spesa pubblica.
            Nuova politica industriale, prendere il buono per ripartire prima di altri, richiedere un compito al
             settore industriale per aumentare la fiducia
            E’ necessario partire dalle risorse di cui disponiamo oggi per rilanciare un patto territoriale di nuova
             generazione, nel quale pubblico e privato possono e devono collaborare per scriverlo insieme, per
             creare fiducia nel progetto. E’ importante il confronto. Creare un dialogo attivo e proficuo tra gli
28           attori di tutto il sistema: industriali, sistema sociale, comunità, amministrazione, individui.
            Gli elementi forti su cui lavorare:
                   o carattere dei grossetani e del territorio e sue caratteristiche visibili e immateriali. Cercando
                       un nuovo futuro anche per l’agricoltura, con la canalizzazione dei prodotti agricoli in
                       percorsi commerciali aprendosi alle esportazioni.
            Rimuovere elementi di debolezza:
                   o introdurre elementi di conoscenza
                   o recuperare spazio di protagonismo per rivolgersi alle nuove generazioni
                   o produzione agroalimentare
                   o   ammortizzatori sociali
                   o   investire per la crescita
                   o   aumentare la coesione sociale
                   o far ripartire gli investimenti, innovazione e sostenibilità per lo sviluppo.




     Un progetto                      Coordinamento Scientifico                    BTO Educational  L’Andana PM ‘15
I Focus Group
     Esercizio di apprendimento collettivo, condivisione di idee visioni progetti anche quelli nel cassetto.


     Non c'è chi insegna, chiarirsi, raccontarci, avere idee più chiare e più precise su cosa si può fare in questo
     territorio, partecipare come persone e non come rappresentanti.


     I Focus Group – Sintesi di Nicola Bellini
     Il momento centrale del workshop di avvio del Progetto Maremma tenutosi all’Andana il 15 e 16 Aprile
     2011 è stato costituito dai Focus Group ai quali hanno partecipato tutti i presenti.


     I Focus Group hanno avuto il carattere discussioni tematiche, con la volontà di costituire un momento di

29   “apprendimento collettivo”.


     L’obiettivo era quello di confrontare idee, visioni, prospettive e progetti per esplicitarne i presupposti,
     chiarirne i contenuti, riflettere sulle implicazioni.


     L’invito rivolto ai partecipanti è stato quello di non rimanere all’interno di eventuali ruoli di
     rappresentanza, perché il confronto potesse avvenire in modo assolutamente libero.


     Anche a garanzia di ciò, le discussioni si sono svolte in modalità “off the record”, senza una
     verbalizzazione puntuale.


     La discussione è stata guidata e stimolata da presidenti di ciascun Focus Group, persone con una
     competenza specifica sul tema ed una conoscenza del territorio.




     Un progetto                      Coordinamento Scientifico                   BTO Educational  L’Andana PM ‘15
Il ruolo di relatore è stato invece affidato ad una figura competente sui temi ma “forestiero”, che ha poi
     avuto il compito di sintetizzare i contenuti del dibattito nella tavola rotonda che ha avviato la giornata
     conclusiva.


     Prendendo spunto da queste relazioni, è stata redatta questa nota che riporta dunque le conclusioni
     principali dei lavori dei Focus Group.




30




     Un progetto                    Coordinamento Scientifico                    BTO Educational  L’Andana PM ‘15
Economia della Conoscenza - Focus Group #1

     Crescita, Innovazione e economia della Conoscenza
     Quali sono le effettive prospettive di crescita della provincia?
     E' praticabile una strategia fondata sull’economia della conoscenza?
     Come può evolvere il rapporto tra le diverse componenti dell’economia provinciale (industria, turismo,
     agricoltura)?
     Quali le competenze necessarie?


     Presiede:
     Stefano Casini Benvenuti, IRPET - Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana
     Relatore:
     Alberto Bramanti, Docente Associato alla Università Bocconi, Dipartimento di Analisi Istituzionale e
31   Management Pubblico


     Questo Focus Group ha innanzi tutto espresso alcune richieste trasversali, che sono venute con insistenza
     dai partecipanti.


     Prima di tutte è la considerazione che occorrono risposte e tempi certi da parte della pubblica
     amministrazione perché l’imprenditore possa fare il proprio mestiere.


     In secondo luogo, è stato sostenuto come occorra fare rete e coordinarsi, in tutte e tre le dimensioni:
     pubblico con pubblico
     privato con privato
     pubblico con privato.


     Nessuna di queste tre collaborazioni può essere data per scontata.


     Si guarda quindi con grande interesse a questa iniziativa di “Maremma 2015”, proprio perché dia



     Un progetto                     Coordinamento Scientifico                  BTO Educational  L’Andana PM ‘15
una scossa in questa direzione.


     E’ stata notata una presenza limitata nel Focus Group di rappresentanti del settore manifatturiero.


     E questo fa riflettere sui punti interrogativi legati alla questione delle nuove tecnologie e dell’high tech, su
     cui emerge un messaggio del tipo “sarebbe bello, ma manca la massa critica”.


     Nel progettare poli tecnologici è vitale identificare una domanda che viene dal territorio e che è
     necessariamente trasversale.


     Offrire risposte concrete a problemi concreti è una condizione imprescindibile.


     Anche al di fuori del settore manifatturiero, si considera essenziale avere un approccio di filiera integrata


32
     ampia, dimensione necessaria per fare dei veri passi in avanti.


     La filiera nautica - porti - turismo e quella edilizia -efficientamento energetico sono esemplari di come
     possono stare assieme politiche, business dei singoli, reti, formazione e innovazione, ossia tutti gli
     ingredienti da mettere assieme in una ricetta coerente.


     Centrale in Maremma appare la riflessione sul turismo, o meglio sui turismi, sulla necessità di colpire
     target diversi, destagionalizzare, valorizzare la molteplicità di opportunità.


     Si tratta di opportunità interessante per le quali occorre fare cose diverse e nuove rispetto al passato a
     cominciare da una programmazione rapida e integrata e strumenti di rapporto con la pubblica
     amministrazione, che permettano di dare certezze.


     E’ necessario farlo però sulla frontiera della tecnologia: innovando, con una attenzione all’impatto
     ambientale anche oltre gli attuali obblighi, puntando a qualcosa di più avanzato, di più visibile e di più
     vendibile.




     Un progetto                     Coordinamento Scientifico                    BTO Educational  L’Andana PM ‘15
Si tratta in altri termini di posizionamenti rispetto ai quali si possa diventare best in class, che dunque

     contribuiscano in modo significativo alla reputazione con la quale ci presentiamo all’estero oggi e che
     magari domani ci permetta pure di vendere la tecnologia e le conoscenze sviluppate.


     Secondo esempio è la filiera edilizia.


     E’ emersa un’attenzione al territorio, percepita talora come esasperata.


     Costruire sembra sempre un problema rispetto alla priorità della preservazione del territorio.


     In questo settore un tema che unisce l’attività economica con tecnologie e innovazione può essere
     per esempio l’efficientamento energetico.



33   E’ una sfida interessante su cui vari territori si stanno muovendo e che è complessa specie laddove il
     costruito ha valori intrinseci di pregio architettonico, ambientale e contestuale.


     Da questo punto di vista la Toscana può assumere valore paradigmatico.


     La Provincia di Grosseto potrebbe essere a sua volta un punto di sperimentazione interessante, anche
     perché presenta alcune condizioni meno vincolanti (come se invece si volesse cominciare dal centro storico
     di una delle città d’arte).


     Su questo tema c’è una dimensione evidente del far rete, in cui il pubblico conta tanto perché mancano
     ancora i requisiti di autosostenibilità economica di tutta l’operazione.


     I possibili modelli (ad esempio, fondi di rotazione) diventano interessanti se si punta a mettere a fuoco
     tecniche innovative (per farlo sul costruito, senza muovere il residente etc.).


     Un terzo ed ultimo nodo è quello più di metodo, tornando sulla questione del fare rete.



     Un progetto                    Coordinamento Scientifico                    BTO Educational  L’Andana PM ‘15
Le reti non emergono troppo facilmente dal basso, dal “mercato”.


     Le reti vanno governate, vanno aiutate, gestite.


     Occorrono dei manager delle reti, delle figure professionali.


     Esse non coincidono con la politica, che è certo determinante nell’avvio del percorso, ma che poi deve
     trovare dei soggetti attuatori che hanno una competenza di tipo gestionale specifico e che di mestiere
     “mettono assieme” gli interlocutori.




34




     Un progetto                    Coordinamento Scientifico                 BTO Educational  L’Andana PM ‘15
Il territorio - Focus Group #2

     Patrimonio e Risorsa
     Parlare di distretto rurale, significa porsi la sfida di una ruralità nuova, ma anche quella di un approccio
     coerente alla tutela del paesaggio, conciliandola con lo sviluppo infrastrutturale e con quello della
     produzione di energie rinnovabili


     Presiede:
     Enrico Bonari, Professore Ordinario alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Agronomia e Coltivazioni
     Erbacee
     Relatore:
     Marco Frey, Professore Ordinario alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Economia e Gestione delle
     Imprese

35   Da questo Focus Group sono emersi vari temi di riflessione.


     Si è partiti, come richiesto, dal territorio e dalla ruralità.


     La prospettiva della nuova ruralità, in riferimento alle politiche comunitarie che inducono un cambiamento
     rispetto agli approcci precedenti, porta a confermare il distretto rurale come metodo per costruire un
     progetto partecipato.


     Questo vuol dire “fare sistema”, espressione che rischia di diventare uno slogan, se non viene riempita di
     contenuti concreti.


     Innanzi tutto, con riferimento all’agricoltura, vuol dire andare oltre la logica per cui la terra si tiene per aver
     diritto ai benefici e contributi che vengono dall’esterno e non c’è insomma una “agricoltura vera”.


     Considerazione condivisa, ma per qualcuno “oltre” vuol dire “non solo”, nel senso che il sistema dei
     contributi è oggi irrinunciabile, pur guardando ad uno sviluppo di lungo periodo diverso.



     Un progetto                     Coordinamento Scientifico                     BTO Educational  L’Andana PM ‘15
Per altri transizione e cambiamento significano invece andare sin d’ora diritti verso logiche nuove.


     Ciò comporta realizzare una programmazione, ma soprattutto progetti integrati di filiera, nell’ambito dei
     quali riflettere su quali siano le variabili importanti (e qui deve giocare un ruolo importante il turismo).


     Per fare ciò serve una regia forte, serve la capacità di comprendere e far comprendere il mercato.


     Quale mercato per i prodotti di questo territorio?
     In che modo può giocare una prospettiva di internazionalizzazione in rapporto al radicamento nel
     territorio?


     In effetti non per tutti i prodotti (come è invece per il vino) è possibile ed ovvio ragionare di export.

36   Si tratta di capire come le filiere integrate possano valorizzare il territorio come luogo rispetto ai prodotti
     ed ai servizi che qui vengono messi a disposizione anche di una clientela internazionale.


     Secondo tema:
     territorio e green economy.


     Va condiviso un modello concettuale secondo cui green economy significa mettere a sistema diverse
     cose, che individualmente pesano poco.


     Messe insieme possono generare un impatto significativo e segnare un passo verso una più generale
     trasformazione del modello economico.


     Questo vuol dire prodotti concepiti in una prospettiva green, ma non solo prodotti (che rischiano di avere
     solo mercati elitari e di nicchia). Vuol dire politiche che sappiano guardare al lungo periodo, non
     semplicemente al garantire condizioni di sopravvivenza o alla funzione degli agricoltori come custodi del
     territorio di per sé.


     Un progetto                     Coordinamento Scientifico                    BTO Educational  L’Andana PM ‘15
Vuol dire tecnologie, perché per essere in grado di sfruttare queste opportunità bisogna saper fare
     innovazione.


     E vuol dire infine gestione, ossia capacità di gestire risorse ed opportunità.


     Dare competitività al territorio non può essere obiettivo per gli imprenditori individualmente considerati.


     La funzione dei singoli, proattiva ma individuale, non è sufficiente.


     Green economy vuol dire un modello di agricoltura multifunzionale. Su questo e sul superamento dei
     modelli tradizionali c’è stata concordanza.



37
     Terzo tema:
     territorio ed energia.


     Su questioni come quella delle biomasse (con tutte gli specifici problemi tecnici, come la taglia degli
     impianti etc.), il primo passo è quello di conoscere bene i termini ed avere chiaro cosa si può
     fare (e cosa non si può fare) in funzione della disponibilità delle risorse e dell’equilibrio necessario
     all’interno del territorio tra valorizzazione e sfruttamento delle risorse energetiche e il quadro generale.


     Tutto ciò va visto in un’ottica di integrazione, che qui ha un significato specifico e preciso (pensiamo ad
     esempio al fotovoltaico).


     Per quanto riguarda le biomasse, l’esigenza di integrazione deve tenere presente il carattere frammentato
     del contesto e quindi la questione delle proporzioni.


     Proviamo a ragionare di un 50 e 50 tra ciò che viene direttamente dal territorio e ciò che viene dall’esterno:
     posizioni su cui è possibile e necessario mediare con sano realismo.




     Un progetto                     Coordinamento Scientifico                     BTO Educational  L’Andana PM ‘15
Quarto tema:
     il territorio come fornitore di servizi eco-sistemici.


     E’ un concetto abbastanza nuovo ed ancora non misurato coerentemente: si tratta dei benefici che gli
     essere umani traggono dalla natura e dalla biodiversità.


     Questo vuol dire tutelare il paesaggio e le connessioni all’interno del territorio, oltre alle specifiche aree
     protette.


     Vuol dire prodotto legato all’esperienza vivibile nel territorio.


     Si tratta di impostazioni già presenti, come nel caso dell’agriturismo, almeno nello spirito originario della
     legge che poi si è indebolito, anche perché non è facile fare attività economiche prescindendo dal reddito


38
     turistico in senso stretto.


     Tuttavia il legare le due componenti è considerato un elemento strategico, su cui recuperare anche alcuni
     errori del passato.


     Si cita la quasi rinuncia a produrre vino bianco del territorio in un contesto turistico che ha
     una forte concentrazione le periodo estivo, oppure la questione dell’allevamento come altro elemento che
     si sta quasi completamente perdendo.


     Ancora si tratta di fare sistema: l’agriturismo che ospita soltanto, abbia però la vetrina dei prodotti del
     territorio.


     A livello di sistema ci sia un portale che valorizza, per quel turismo straniero che usa questi strumenti,
     una sorta di quadro generale delle tipicità del territorio che sono raggiungibili anche attraverso degli
     itinerari.


     Itinerari ci sono, ma in un’ottica frammentata: le strade dei vini vanno meglio collegate tra di loro, devono



     Un progetto                     Coordinamento Scientifico                    BTO Educational  L’Andana PM ‘15
essere (non solo per i pochi mesi d’estate) predisposte mappe per una migliore fruizione del territorio…


     Dalla amministrazione pubblica ci si attende semplificazione e coerenza, che significa regole e capacità di
     coordinamento, con una specifica attesa nei confronti della provincia.


     Alla base di tutto va posto anche un grande sforzo di formazione ed informazione per raggiungere il livello
     di consapevolezza necessario.




39




     Un progetto                     Coordinamento Scientifico                 BTO Educational  L’Andana PM ‘15
Vivere in Maremma - Focus Group #3
     Vivere in Maremma: Economia e Società
     [report a cura di BTO Educational]

     Quali sono le possibili componenti del “modello grossetano” di qualità della vita?
     E quali ne sono invece i limiti e le minacce?
     In che rapporto stanno dinamiche sociali e sviluppo del territorio?


     Presiede:
     Nicola Bellini, Professore Ordinario in Economia e Gestione delle Imprese alla Facoltà di Scienze Politiche di
     Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa


     Relatore:

40   Alessandra Pescarolo, Dirigente di IRPET - Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana,
     responsabile dell'area tematica Società'



     Alcuni dei partecipanti al Focus Group #3
     Anna Barberini - Scarlinese doc, ritornata in Maremma dopo anni passati a fare il Manager in una
     multinazionale nel settore comunicazione. Torna come imprenditrice nel settore turistico, ha uno dei più
     charming bed and breakfast della Maremma. Si vuole dedicare al suo territorio e crede fortemente di poter
     dare così un contributo all’intero ecosistema.
     anna.barberini@relaisvedetta.eu


     Federico Balocchi - Assessore di Provincia di Grosseto con delega alle Risorse Umane,        Bilancio e

     Patrimonio, Coordinamento Servizi ai Comuni. 27 anni, laurea in giurisprudenza all’Università di Siena con il
     massimo dei voti e lode, Amiatino doc è nato e vive a Selva, una piccola frazione nel comune di Santa
     Fiora.
     f.balocchi@provincia.grosseto.it



     Un progetto                     Coordinamento Scientifico                  BTO Educational  L’Andana PM ‘15
Alessandra Bianchi - Vicepresidente FederAlberghi locale, figlia di un imprenditore di un piccolo
     paesino dell'entroterra e di una bolognese, è impegnata nella gestione della propria struttura Fattoria La
     Principina, cento ettari ricettiva nel cuore della Maremma.
     info@fattorialaprincipina.it


     Carlotta Cocchi – Research BTO Educational
     carlotta@btoeducational.it


     Emilio Landi - Sindaco del Comune di Arcidosso a tempo pieno, fino a poco tempo fa direttore di
     azienda agricola. E’ stato eletto nel 2009 ed è al secondo mandato come primo cittadino.
     emilio.landi@comune.arcidosso.gr.it


41   Bruno Mazzoleni - Viene da Milano in cerca della Maremma felix , dove ha svolto varie attività nel
     campo del marketing e comunicazione. E’ in Maremma investendo risorse economiche e competenze
     personali nella realizzazione di una struttura ricettiva a Scarlino, La Cianella di prossima apertura.
     info@lacianella.com


     Fabrizio Manno – Maremmano, imprenditore di una famiglia che da generazioni si occupa di
     commercializzazione prodotti ittici, guida una delle aziende leader del territorio, il cuore e la mente a
     Monte Argentario, ma interessi in altre città italiane e una joint venture in Francia.
     maurizio@fratellimanno.it


     Roberta Milano – Co-founder BTO Educational , insegna Web Marketing per il Turismo al corso di
     laurea di Economia del Turismo - Università di Genova. E' il direttore del Master Universitario di 1° livello in
     Marketing e Web Marketing Turistico Territoriale presso il Campus Universitario di Savona.
     roberta@btoeducational.it




     Un progetto                    Coordinamento Scientifico                     BTO Educational  L’Andana PM ‘15
Vincenzo Monaci         - Imprenditore che ha fatto fortuna nel settore informatico, tornato in Maremma

     dopo una vita in giro per il mondo, ha creato una locanda e un vigneto con una favolosa cantina ai piedi di
     Campagnatico, Pieve Vecchia.
     Il progetto di Pieve Vecchia racchiude un sogno che Vincenzo Monaci coltiva da tempo, cominciato con
     l’apertura a Campagnatico della Locanda del Glicine nel 1997: quello di comporre un piccolo universo
     protetto in cui il concetto tradizionale di qualità della vita oltrepassi i tradizionali confini enogastronomici
     per diventare esperienza irripetibile e mosaico di emozioni diversificate.
     vincenzo.monaci@cantinapievevecchia.com


     Robert Piattelli – Co-founder BTO Educational
     robert@btoeducational.it


     Horacio Leopoldo Schiavone – Arriva dall’Argentina in Maremma, dove fa l’architetto e l’urbanista.
42   E' stato a lungo titolare, a Buenos Aires, di un prestigioso studio di progettazione, oggi Horacio è un
     cittadino della Maremma, impegnato a dare il proprio contributo anche in politica, candidandosi alle ultime
     elezioni comunali a Grosseto.
     archschiavone@alice.it

     Camilla Silei – Event Manager Fondazione Sistema Toscana
     c.silei@fondazionesistematoscana.it




     Un progetto                     Coordinamento Scientifico                     BTO Educational  L’Andana PM ‘15
Maremma che respinge oppure Maremma in fermento?
     I principali argomenti a favore della tesi di una Maremma che respinge sono state:


         -   Eccessivo orientamento al micro
         -   Opportunismo del momento
         -   Nessuna vision
         -   Ostilità verso chi viene da fuori a investire
         -   Nessuna valorizzazione di attività a favore del territorio intraprese da altri


     I principali argomenti a favore della tesi di una Maremma in fermento sono stati:


         -   La comunità si è interessata

43       -   I piccoli imprenditori hanno voglia di crescere e sono propositivi
         -   I giovani imprenditori sui 40 iniziano a ragionare a lungo raggio
         -   L’opportunismo del momento c’è, ma è di coloro che hanno ereditato le proprietà e non sono
             imprenditori, ma si sono solo ritrovati ad esserlo
         -   Coloro che sfruttano solamente la stagionalità del turismo sono persone di media bassa cultura, che
             vivono della rendita dei mesi di alta stagione


     Esempio positivo quello di Anna Barberini, la quale ha ristrutturato la proprietà di famiglia trasformandola
     in bed and brakfast: molte persone locali sono andate a vedere il risultato del suo lavoro ed informarsi per
     prendere spunti in chiave di valorizzazione anche delle loro proprietà, in un clima molto collaborativo.


     Esempio negativo quello di Vincenzo Monaci. il quale ha aperto la sua Locanda del Glicine e la cantina
     Pieve Vecchia (progettata dal famoso architetto Cici Boeri) con un grande vigneto, ma ha incontrato molta
     ostilità lungo tutto il percorso da parte degli abitanti del luogo.




     Un progetto                     Coordinamento Scientifico                    BTO Educational  L’Andana PM ‘15
Sono due storie diverse, due facce della stessa medaglia: due imprese di “sistema”, una realizzata con il
     consenso della comunità, l’altra grazie esclusivamente alle proprie risorse economiche.


     Le eccellenze della Maremma

     La seconda problematica emersa è quella della mancanza di conoscenza delle eccellenze del territorio
     maremmano da parte dei maremmani stessi, dovuta alla mancanza di un sistema comunicativo efficace per
     il territorio.


     La provincia di Grosseto è piena di eccellenze ma che non sono conosciute, uno degli obiettivi da
     raggiungere è realizzare una mappatura delle eccellenze.


     La Maremma è un brand e un marketing illuminato deve trasmettere le eccellenze agli stakeholder che
     quel brand e set di valori lo deve comunicare.
44
     Investimenti in comunicazione interna, far circolare le idee e le conoscenze devono diventare una priorità.


     In questo è sicuramente cruciale un utilizzo più consapevole delle piattaforme web 2.0


     A questo problema, viene unito quella della mancanza di sistema tra i vari attori che determina una cattiva
     informazione verso i turisti degli eventi e delle opportunità del territorio.


     Un altro argomento è stato quello della mancanza di alti standard di formazione nella qualità al servizio
     (gentilezza, sorriso) e l’assenza sul territorio di figure professionali elementari ma fondamentali per una
     struttura ricettiva, come ad esempio il cameriere di alto livello.


     Si è parlato principalmente di terzo settore, mentre l’argomento industria non è stato quasi toccato se non
     su sollecitazione del presidente del gruppo.




     Un progetto                     Coordinamento Scientifico                       BTO Educational  L’Andana PM ‘15
E’ emersa però la necessità di investire sì nell’industria, ma che sia basata su una produzione più
     intellettuale e per la quale una localizzazione territoriale non sia indispensabile, attraverso l’utilizzo dei
     digital device.


     Un altro topic affrontato è stato quello del tipo di modello di sviluppo chiedendosi:


     un modello di sviluppo per la Maremma che dimensione minima di impresa richiede?
     Che modello hanno in mente i maremmani?
     Che modello ha in mente il turista?


     E’ emerso che il modello di sviluppo per la Maremma deve partire dal suo territorio e dalla tutela e
     preservazione dell’ambiente investendo nella green economy.



45   La Maremma deve diventare, attraverso investimenti in ricerca e innovazione (economia della
     conoscenza), un’eccellenza in questo campo, solo in questo modo può diventare attrattiva.


     L’esempio perfetto di questa idea è la Buiometria (scienza nata in Maremma che misura il buio e si schiera
     contro l’inquinamento luminoso) che in Maremma è possibile proprio per le caratteristiche del territorio,
     dotato ampi spazi non illuminati e completamente bui nei quali è possibile effettuare misurazioni e
     osservare il cielo.


     E’ stato anche fatto presente che la Maremma e i maremmani devono imparare, senza perdere il loro
     spirito e senza snaturalizzarsi, a lasciarsi contaminare dai turisti e da chi viene dall’esterno.


     L’altro argomento affrontato è stato quello di porsi il problema di come attrarre non solo investimenti e
     turisti, ma anche come fare della Maremma un luogo attrattivo per i giovani, o meglio come fare in
     modo che i giovani una volta laureati percepiscano che in Maremma c’è la possibilità di un futuro.




     Un progetto                     Coordinamento Scientifico                     BTO Educational  L’Andana PM ‘15
Sintesi dei lavori del Focus Group
     Aspetti positivi
     Territorio, luogo bellissimo e incontaminato, ha dei plus superiori per via del mare che lo differenzia dalla
     Toscana propriamente detta.


     La comunità locale è difficile da conquistare, ma una volta avuta la loro fiducia e se capiscono che
     l’investitore fa sul serio, accolgono.


     Voglia di mettersi insieme per promuovere il territorio verso nuove opportunità da valorizzare.


     Tradizione(ma può essere un boomerang: “ vieni in Maremma c'è l'aria bona ma per il resto che vuoi fare
     vai da un'altra parte”)

46
     Aspetti negativi
     Infrastrutture: telefono fisso e cavi internet, metano problemi seri che derivano dalla natura del territorio,
     per colmare i gap i costi sono alti e l’impresa complicata.
     Urbanizzazione troppo selvaggia in alcune zone, con un impatto negativo sul territorio.


     L’attrattività del territorio diminuisce anche per scarsezza di connettività con il mondo esterno.


     Il dire che la Maremma è il posto più bello del mondo, con la migliore qualità di vita, è una presunzione che
     può spingere a non fare niente.


     Le scuole in Maremma non sono di grande qualità, è un deterrente per le famiglie, i rumors dicono che non
     c'è qualità della scuola / si parla di percezione e stimoli che offre (se è realtà e un problema di sistema, se è
     percezione c'è un problema di comunicazione).




     Un progetto                     Coordinamento Scientifico                    BTO Educational  L’Andana PM ‘15
C’è stato un vuoto formativo della fascia adulta della popolazione che ha fatto in modo che la maggioranza
     degli agricoltori che hanno ereditato proprietà, si siano dati poi ad un turismo mordi e fuggi.


     E’ importante impegnarsi ad acculturare le generazioni future fargli vedere un futuro trasmettere ai ragazzi
     il fatto di responsabilizzarsi per creare un futuro in Maremma.


     Carattere dei maremmani e come aumentare l'accoglienza degli imprenditori, che sono soprattutto
     imprenditori turistici.




     TAG

            CARATTERE MAREMMANI                           ATTRATTIVITA’ DEL TERRITORIO PER INVESTITORI


47                      MODELLO DI SVILUPPO      COMUNICAZIONE INTERNA
                                                     ECOECONOMY
                                                                                       QUALITA’



                                INNOVAZIONE       ECCELLENZE            CAMPANILISMO

                                                  CONTAMINAZIONE




     Un progetto                    Coordinamento Scientifico                    BTO Educational  L’Andana PM ‘15
Di quali competenze ha bisogno la Maremma?
     COMUNICAZIONE
     ORIENTAMENTO AL SERVIZIO E AL CLIENTE
     LINGUE
     ESPERIENZA ALL'ESTERO SCAMBI
     TECNOLOGIA DEGLI ALIMENTI, QUALITA' DEL PRODOTTO ALIMENTARE
     INFORMATICA INFRASTRUTTURALE ( a meno che non lo si faccia diventare un valore la maremma
     unplugged)
     PRODUZIONE DI BIOCOMBUSTIBILE, TRASFORMAZIONE DEI COLTIVI, PRODUZIONE DI PANNELLI SOLARI
     TERMICI E FOTOVOLTAICI
     ENOLOGI, AGRONOMI, CAMERIERI
     FORMAZIONE INTERNA, CORSI OPERATIVI PER DARE SENSO A TUTTO CIO' ALLA VOCAZIONE REALE DEL

48   TERRITORIO




     Un progetto                Coordinamento Scientifico               BTO Educational  L’Andana PM ‘15
Attrattività - Focus Group #4
     Attrattività del Territorio

     Quali sono i fattori di attrattività che la provincia di Grosseto può oggi mettere in campo?
     Quanto pesa il deficit infrastrutturale e quali aspettative è lecito nutrire dalla realizzazione o
     completamento delle opere per il trasporto su gomma?
     Quale marketing territoriale per Grosseto e la Maremma?


     Presiede:
     Patrizia Lattarulo, IRPET - Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana, responsabile dell'area
     tematica Territorio, Istituzioni Locali, Finanza
     Relatore:

49   Paolo Rizzi , Università Cattolica di Piacenza, Direttore Laboratorio di Economia Locale.


     Parlando di attrattività, il Focus Group ha confermato la prevalenza della visione turistica.


     Si tratta di un aspetto importante, ma parziale.


     L’attrattività non si ferma qui, si estende ad esempio al mondo degli investitori. Sono stati espressi forti
     dubbi sulla presenza di un brand strutturato della Maremma, nonostante la forza del brand-scape, del
     paesaggio - icona: “a Pisa c’è la Torre, qui cinque torri di Pisa sbriciolate”.


     Ma per alcuni qui c’è già tutto, c’è solo un problema “tecnico” di destagionalizzazione.


     Le scelte (e sfide) strategiche di quest’area riguardano il mix mare - terme - enogastronomia - natura.


     Ma le due nuove scelte del futuro sembrano essere il turismo del golf e quello della vela e della nautica.


     Su questa base è possibile un riposizionamento strategico su alcuni mercati esteri.



     Un progetto                     Coordinamento Scientifico                         BTO Educational  L’Andana PM ‘15
I problemi citati sono quelli dell’accessibilità e trasporti (una “viabilità medioevale”… ma si faccia
     attenzione al trade off tra qualità turistica e accessibilità), la mancanza di una cultura imprenditoriale,
     eccellenze difficili da integrare, una carente offerta di servizi turistici per famiglie, scarsa coesione tra
     operatori per progetti comuni (ad esempio in occasione degli eventi invernali), carenze di adeguate risorse
     umane locali.


     I progetti in cantiere riguardano l’adeguamento dei posti barca, l’incremento dei posti letto in alcuni
     contesti, un Portale maremma, il coordinamento degli eventi locali, l’aeroporto.


     Una questione aperta riguarda il polo logistico, su cui riflettere, come ad esempio suggeriscono le luci ed
     ombre del caso piacentino. Importante è la proposta di un evento internazionale di forte richiamo: qui
     manca.



50
     Devono poi essere considerate le nuove forme di turismo (si parla oggi di “post-turismo”):
     avventura
     cultura
     turismo sociale
     turismo del benessere,
     turismo lento.


     In molti casi la Maremma sembra avere delle opportunità non trascurabili. Un utile riferimento può essere
     fatto alle “tre T” del nuovo turismo:
     Territorio (sicuramente un asset della Maremma)
     Tema (qui è necessaria più focalizzazione)
     Testimonial (la capacità di raccontare le esperienze, su cui il marketing territoriale può lavorare ancora
     molto)




     Un progetto                     Coordinamento Scientifico                      BTO Educational  L’Andana PM ‘15
Risorse su BTO Educational
     Il website di BRO Educational
     www.btoeducational.it


     I Social Network




                                                www.facebook.com/BTO.Educational




51        www.flickr.com/photos/btouniversity     www.slideshare.net/BTOEducational   www.youtube.com/BTOUniversity




                                                          @buytourism




     BTO Educational – Co-founder
     Robert Piattelli


         335 5373745
         robert@btoeducational.it




     Un progetto                         Coordinamento Scientifico                    BTO Educational  L’Andana PM ‘15
L’Andana, Tenuta La Badiola
     Location di L’Andana PM ’15 Tenuta La Badiola a Castiglione della Pescaia, uno dei luoghi più suggestivi
     della Maremma.

                                    ll Mediterraneo! mi sono nutrito a non più finire dei suoi profumi, del suo sole,
                                            dei suoi colori e del suo calore, della sua generosità e dei suoi prodotti.
      La sua diversità mi ha affascinato, la sua ricchezza mi ha inebriato, il suo rigore a volte arido mi ha sedotto.


                                                                                                      Alain Ducasse

     Nella primavera del 2004, Alain Ducasse ha concretizzato la sua passione per l’Italia realizzando il sogno di
     aprire un nuovo resort nel cuore della Maremma Toscana, tra Chianti e Siena, ispirato alle suggestioni del
     Mediterraneo.

     Così, a pochi chilometri dal borgo di Castiglione della Pescaia, nei 500 ettari della Tenuta La Badiola è sorta
     L’Andana, grazie all’impegno congiunto della famiglia Moretti e di Alain Ducasse, coinvolto nella duplice
52   veste di chef e hotellier.

     Resort incantevole, con SPA Gourmand, Trattoria Toscana, campo pratica di golf e romantica chiesetta
     privata, L’Andana prende il suo nome dal lungo viale di accesso costituito da una fila ininterrotta di cipressi
     e pini marittimi e avvolto in un’atmosfera incantata, sognante, magica, all’interno di un Parco
     Naturale interamente preservato. Nella Tenuta La Badiola, i profumi della campagna toscana si fondono
     con le fragranze salmastre del Tirreno, in una trama olfattiva che accarezza le sensazioni e le emozioni degli
     ospiti.

     Uno scenario naturale che si fonde con il fascino della storia: il palazzo nel quale oggi sorge L’Andana era un
     tempo la Villa medicea che accoglieva Il Granduca Leopoldo II e la sua corte durante la stagione estiva.
     Proprio da questo luogo che amava, infatti, il Granduca diede avvio alla importante opera di bonifica della
     Maremma.

     L’Andana, con le sue 33 camere e suite, è associata a “The Leading Hotels of the World”, brand
     internazionale leader dell’hôtellerie di lusso.

     www.andana.it




     Un progetto                    Coordinamento Scientifico                     BTO Educational  L’Andana PM ‘15

Contenu connexe

En vedette

Principi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionalePrincipi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionaleAnna Maria Carbone
 
Esperienze di marketing personale 2
Esperienze di marketing personale 2Esperienze di marketing personale 2
Esperienze di marketing personale 2Stefano Principato
 
Argumentativo textoed
Argumentativo textoedArgumentativo textoed
Argumentativo textoedFilazambuja
 
Tumores Benignos Y Malignos De Ovario
Tumores Benignos Y Malignos De OvarioTumores Benignos Y Malignos De Ovario
Tumores Benignos Y Malignos De OvarioAlumnos Ricardo Palma
 
Rapporto sull'economia circolare dell'Osservatorio Bocconi sulla Green Economy
Rapporto sull'economia circolare dell'Osservatorio Bocconi sulla Green EconomyRapporto sull'economia circolare dell'Osservatorio Bocconi sulla Green Economy
Rapporto sull'economia circolare dell'Osservatorio Bocconi sulla Green EconomyFabio Iraldo
 
ALTERNATIVAS NATURALES PARA LA DESCONTAMINACIÓN DEL RÍO CHILLÓN
ALTERNATIVAS NATURALES PARA LA DESCONTAMINACIÓN DEL RÍO CHILLÓN ALTERNATIVAS NATURALES PARA LA DESCONTAMINACIÓN DEL RÍO CHILLÓN
ALTERNATIVAS NATURALES PARA LA DESCONTAMINACIÓN DEL RÍO CHILLÓN UNIVERSIDAD ENRIQUE GUZMÁN Y VALLE
 
Analisis tecnico y_fundamental
Analisis tecnico y_fundamentalAnalisis tecnico y_fundamental
Analisis tecnico y_fundamentalJulio Carreto
 
ANATO-FISIO sistema urinario
ANATO-FISIO sistema urinarioANATO-FISIO sistema urinario
ANATO-FISIO sistema urinarioclaudiogonzalezg
 
Antecedentes del-comercio-exterior en México
Antecedentes del-comercio-exterior en MéxicoAntecedentes del-comercio-exterior en México
Antecedentes del-comercio-exterior en Méxicodonskajmm
 
Devolución de las Presentaciones
Devolución de las PresentacionesDevolución de las Presentaciones
Devolución de las PresentacionesLaura Segovia
 
Cultura de la legalidad fase 2
Cultura de la legalidad fase 2Cultura de la legalidad fase 2
Cultura de la legalidad fase 2Alba Jimenez
 
Analisis de mi práctica docente
Analisis de mi práctica docenteAnalisis de mi práctica docente
Analisis de mi práctica docenteDaniela Dionicio
 
energy future holindingssmu120805v24
energy future holindingssmu120805v24energy future holindingssmu120805v24
energy future holindingssmu120805v24finance29
 

En vedette (20)

Presentación1
Presentación1Presentación1
Presentación1
 
Español programa
Español programaEspañol programa
Español programa
 
Principi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionalePrincipi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionale
 
Esperienze di marketing personale 2
Esperienze di marketing personale 2Esperienze di marketing personale 2
Esperienze di marketing personale 2
 
Introducción a la Metodología Bobath
Introducción a la Metodología BobathIntroducción a la Metodología Bobath
Introducción a la Metodología Bobath
 
Sofia final 7 (1)
Sofia final 7 (1)Sofia final 7 (1)
Sofia final 7 (1)
 
Argumentativo textoed
Argumentativo textoedArgumentativo textoed
Argumentativo textoed
 
Tumores Benignos Y Malignos De Ovario
Tumores Benignos Y Malignos De OvarioTumores Benignos Y Malignos De Ovario
Tumores Benignos Y Malignos De Ovario
 
Rapporto sull'economia circolare dell'Osservatorio Bocconi sulla Green Economy
Rapporto sull'economia circolare dell'Osservatorio Bocconi sulla Green EconomyRapporto sull'economia circolare dell'Osservatorio Bocconi sulla Green Economy
Rapporto sull'economia circolare dell'Osservatorio Bocconi sulla Green Economy
 
La libertad en Rousseau
La libertad en RousseauLa libertad en Rousseau
La libertad en Rousseau
 
ALTERNATIVAS NATURALES PARA LA DESCONTAMINACIÓN DEL RÍO CHILLÓN
ALTERNATIVAS NATURALES PARA LA DESCONTAMINACIÓN DEL RÍO CHILLÓN ALTERNATIVAS NATURALES PARA LA DESCONTAMINACIÓN DEL RÍO CHILLÓN
ALTERNATIVAS NATURALES PARA LA DESCONTAMINACIÓN DEL RÍO CHILLÓN
 
Analisis tecnico y_fundamental
Analisis tecnico y_fundamentalAnalisis tecnico y_fundamental
Analisis tecnico y_fundamental
 
ANATO-FISIO sistema urinario
ANATO-FISIO sistema urinarioANATO-FISIO sistema urinario
ANATO-FISIO sistema urinario
 
Antecedentes del-comercio-exterior en México
Antecedentes del-comercio-exterior en MéxicoAntecedentes del-comercio-exterior en México
Antecedentes del-comercio-exterior en México
 
Devolución de las Presentaciones
Devolución de las PresentacionesDevolución de las Presentaciones
Devolución de las Presentaciones
 
Cultura de la legalidad fase 2
Cultura de la legalidad fase 2Cultura de la legalidad fase 2
Cultura de la legalidad fase 2
 
Analisis de mi práctica docente
Analisis de mi práctica docenteAnalisis de mi práctica docente
Analisis de mi práctica docente
 
energy future holindingssmu120805v24
energy future holindingssmu120805v24energy future holindingssmu120805v24
energy future holindingssmu120805v24
 
PIA
PIAPIA
PIA
 
Atlas eolicolibro - peru
Atlas eolicolibro - peruAtlas eolicolibro - peru
Atlas eolicolibro - peru
 

Similaire à BTO Educational Loves L’Andana PM ‘15

PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdfPIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdfRedazione InnovaPuglia
 
Programma definitivo al 14.04
Programma definitivo al 14.04Programma definitivo al 14.04
Programma definitivo al 14.04Massimo Lorenzi
 
Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera Alessio Vasta
 
Guida ai finanziamenti europei 2014
Guida ai finanziamenti europei 2014Guida ai finanziamenti europei 2014
Guida ai finanziamenti europei 2014Cfp Fonte
 
L'impatto sociale di Banca Etica - 15 anni di finanza al servizio del bene co...
L'impatto sociale di Banca Etica - 15 anni di finanza al servizio del bene co...L'impatto sociale di Banca Etica - 15 anni di finanza al servizio del bene co...
L'impatto sociale di Banca Etica - 15 anni di finanza al servizio del bene co...Banca Popolare Etica
 
laurea magistrale giurisprudenza
laurea magistrale giurisprudenzalaurea magistrale giurisprudenza
laurea magistrale giurisprudenzachristianscalese
 
Ldb FlashForward Sancassiani piano azione-rsi_2012_14
Ldb FlashForward Sancassiani piano azione-rsi_2012_14Ldb FlashForward Sancassiani piano azione-rsi_2012_14
Ldb FlashForward Sancassiani piano azione-rsi_2012_14laboratoridalbasso
 
Guida alle opportunità di finanziamento dell’unione europea 2014 2020
Guida alle opportunità di finanziamento dell’unione europea 2014 2020Guida alle opportunità di finanziamento dell’unione europea 2014 2020
Guida alle opportunità di finanziamento dell’unione europea 2014 2020formezeu
 
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20Osservatorio Europalab
 
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandHandbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandGiovanni Rabito
 
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera Giovanni Rabito
 
Tesi-EPasqualin_Definitivo
Tesi-EPasqualin_DefinitivoTesi-EPasqualin_Definitivo
Tesi-EPasqualin_Definitivopasquaz
 
REGIONE TOSCANA - PRS 2011-2015
REGIONE TOSCANA - PRS 2011-2015REGIONE TOSCANA - PRS 2011-2015
REGIONE TOSCANA - PRS 2011-2015BTO Educational
 
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...GIANLUCA COPPOLA
 
Documento completo metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunit...
Documento completo   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunit...Documento completo   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunit...
Documento completo metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunit...Europa Adriatica
 
Master plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontineMaster plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontineLuigi Tecno
 
Catalogo Formazione
Catalogo FormazioneCatalogo Formazione
Catalogo FormazioneStefano Pivi
 
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti PremialiPiano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti PremialiAREA Science Park
 

Similaire à BTO Educational Loves L’Andana PM ‘15 (20)

PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdfPIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
 
Programma definitivo al 14.04
Programma definitivo al 14.04Programma definitivo al 14.04
Programma definitivo al 14.04
 
Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera
 
Guida ai finanziamenti europei 2014
Guida ai finanziamenti europei 2014Guida ai finanziamenti europei 2014
Guida ai finanziamenti europei 2014
 
2014 SROI Banca Etica
2014 SROI Banca Etica   2014 SROI Banca Etica
2014 SROI Banca Etica
 
L'impatto sociale di Banca Etica - 15 anni di finanza al servizio del bene co...
L'impatto sociale di Banca Etica - 15 anni di finanza al servizio del bene co...L'impatto sociale di Banca Etica - 15 anni di finanza al servizio del bene co...
L'impatto sociale di Banca Etica - 15 anni di finanza al servizio del bene co...
 
laurea magistrale giurisprudenza
laurea magistrale giurisprudenzalaurea magistrale giurisprudenza
laurea magistrale giurisprudenza
 
Ldb FlashForward Sancassiani piano azione-rsi_2012_14
Ldb FlashForward Sancassiani piano azione-rsi_2012_14Ldb FlashForward Sancassiani piano azione-rsi_2012_14
Ldb FlashForward Sancassiani piano azione-rsi_2012_14
 
Guida alle opportunità di finanziamento dell’unione europea 2014 2020
Guida alle opportunità di finanziamento dell’unione europea 2014 2020Guida alle opportunità di finanziamento dell’unione europea 2014 2020
Guida alle opportunità di finanziamento dell’unione europea 2014 2020
 
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20
 
Metodi e-obiettivi-per-un-uso-efficace-dei-fondi-comunitari-2014-20
Metodi e-obiettivi-per-un-uso-efficace-dei-fondi-comunitari-2014-20Metodi e-obiettivi-per-un-uso-efficace-dei-fondi-comunitari-2014-20
Metodi e-obiettivi-per-un-uso-efficace-dei-fondi-comunitari-2014-20
 
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandHandbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
 
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
 
Tesi-EPasqualin_Definitivo
Tesi-EPasqualin_DefinitivoTesi-EPasqualin_Definitivo
Tesi-EPasqualin_Definitivo
 
REGIONE TOSCANA - PRS 2011-2015
REGIONE TOSCANA - PRS 2011-2015REGIONE TOSCANA - PRS 2011-2015
REGIONE TOSCANA - PRS 2011-2015
 
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
 
Documento completo metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunit...
Documento completo   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunit...Documento completo   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunit...
Documento completo metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunit...
 
Master plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontineMaster plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontine
 
Catalogo Formazione
Catalogo FormazioneCatalogo Formazione
Catalogo Formazione
 
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti PremialiPiano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti Premiali
 

Plus de BTO Educational

Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdfStati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdfBTO Educational
 
Sentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il progettoSentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il progettoBTO Educational
 
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazioneSentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazioneBTO Educational
 
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...BTO Educational
 
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | ReportValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | ReportBTO Educational
 
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive SummaryValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive SummaryBTO Educational
 
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | AccessibileAROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBTO Educational
 
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | AccessibileWEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBTO Educational
 
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileTRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBTO Educational
 
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
NICO | FactorYmpresa Turismo | AccessibileNICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
NICO | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBTO Educational
 
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileMONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBTO Educational
 
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | AccessibileEUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBTO Educational
 
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | AccessibileDUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBTO Educational
 
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBTO Educational
 
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileDISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBTO Educational
 
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBTO Educational
 
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBTO Educational
 
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCOPRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCOBTO Educational
 
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019BTO Educational
 
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019BTO Educational
 

Plus de BTO Educational (20)

Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdfStati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
 
Sentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il progettoSentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il progetto
 
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazioneSentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
 
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
 
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | ReportValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
 
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive SummaryValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
 
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | AccessibileAROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | AccessibileWEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileTRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
NICO | FactorYmpresa Turismo | AccessibileNICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileMONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | AccessibileEUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | AccessibileDUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileDISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCOPRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
 
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
 
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
 

BTO Educational Loves L’Andana PM ‘15

  • 1. 2K11 BTO Educational  L’Andana PM ‘15 Un progetto di Provincia di Grosseto Piano di sviluppo 2012 - 2015 Venerdì 15 Aprile 2K11 Sabato 16 Aprile 2K11 L’Andana, Tenuta la Badiola Castiglione della Pescaia [in Maremma] Ingresso riservato agli operatori economici, alla governance e ai portatori d’interesse della Provincia di Grosseto Robert Piattelli - BTO Educational [Versione 1.2 del 12 Luglio 2011]
  • 2. Sommario BTO Educational  L’Andana PM ‘15 ........................................................................................................ 0 Gli obiettivi .................................................................................................................................................... 3 Ecosistema [I] .................................................................................................................................................... 4 Ecosistema [II] ................................................................................................................................................... 5 PM ‘15................................................................................................................................................................ 6 Url ...................................................................................................................................................................... 6 Il programma ..................................................................................................................................................... 7 Alcuni dati turistici e risorse sulla programmazione di Regione Toscana ....................................................... 10 L’uscita dalla crisi: Grosseto e la Toscana - Stefano Casini Benvenuti ............................................................ 11 1 Analisi economica dell’Italia ........................................................................................................................ 11 Analisi dell’area del grossetano ................................................................................................................... 12 Crisi e futuro ................................................................................................................................................ 13 Risorse ......................................................................................................................................................... 13 La crisi italiana e nel mondo – Nando Pagnoncelli .......................................................................................... 14 Qual è la percezione della crisi da parte dei consumatori italiani? ............................................................. 14 Come valutano la condizione economica del proprio Paese e come pensano si evolverà in futuro? ........ 14 La crisi in Toscana ........................................................................................................................................ 16 La valutazione della Provincia di Grosseto .................................................................................................. 17 Risorse ......................................................................................................................................................... 19 Le parole dello sviluppo – Nicola Bellini .......................................................................................................... 20 Le icone locali .............................................................................................................................................. 20 La strategia possibile per Grosseto, due atteggiamenti .............................................................................. 20 Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 3. Knowledge economy ................................................................................................................................... 21 Risorse ......................................................................................................................................................... 24 Facciamo Invertising? .................................................................................................................................. 25 Crisi e Creatività ........................................................................................................................................... 25 Risorse ......................................................................................................................................................... 27 I Focus Group ................................................................................................................................................... 29 I Focus Group – Sintesi di Nicola Bellini .......................................................................................................... 29 Economia della Conoscenza - Focus Group #1 ................................................................................................ 31 Il territorio - Focus Group #2 ........................................................................................................................... 35 Vivere in Maremma - Focus Group #3............................................................................................................. 40 Alcuni dei partecipanti al Focus Group #3................................................................................................... 40 2 Maremma che respinge oppure Maremma in fermento? .......................................................................... 43 Le eccellenze della Maremma ..................................................................................................................... 44 Sintesi dei lavori del Focus Group ............................................................................................................... 46 TAG .............................................................................................................................................................. 47 Di quali competenze ha bisogno la Maremma? .......................................................................................... 48 Attrattività - Focus Group #4 ........................................................................................................................... 49 L’Andana, Tenuta La Badiola ........................................................................................................................... 52 Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 4. BTO Educational L’Andana PM ‘15 Provincia di Grosseto Piano di sviluppo 2012 - 2015 L’Andana, Tenuta la Badiola Castiglione della Pescaia [in Maremma] 15 e 16 Aprile 2011 3 La governance della Provincia di Grosseto promuove questa prima tappa pubblica di riflessione e confronto con gli operatori economici sui temi dello sviluppo, nella prospettiva di un PATTO DI NUOVA GENERAZIONE PER LO SVILUPPO LOCALE. Gli obiettivi  Riflessione sugli effetti della crisi e sulla situazione economica-sociale attuale della Provincia di Grosseto. Linee di sviluppo che la Provincia intende promuovere  Sollecitare un contributo d'idee e proposte per lo sviluppo originale della Provincia di Grosseto e per la destinazione delle risorse finanziarie disponibili  Crescita delle risorse umane funzionali allo sviluppo. Riflessione sugli strumenti di rilevazione dei fabbisogni formativi Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 5. Ecosistema [I] 4 “……un ecosistema è una porzione di biosfera delimitata naturalmente, cioè l'insieme di organismi animali e vegetali che interagiscono tra loro e con l'ambiente che li circonda. Ogni ecosistema è costituito da una comunità (biocenosi) e dall'ambiente fisico circostante (geotopo) con il quale si vengono a creare delle interazioni reciproche in equilibrio dinamico…..” Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 6. Ecosistema [II] 5 “…..condizione necessaria perché sia stabilito un sistema e sia mantenuto come tale (senza degenerare nella pura agglomerazione dei suoi componenti) è che gli elementi interagiscano in maniera efficace ed efficiente. In altri termini che gli elementi del sistema agiscano in modo che il comportamento dell'uno influenzi vantaggiosamente quello dell'altro…..” Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 7. PM ‘15 Momento di “apprendimento collettivo ” in forma seminariale, finalizzato ad aumentare la consapevolezza degli imprenditori sui temi dello sviluppo del sistema produttivo locale e sviluppare politiche e servizi per meglio gestire i cambiamenti, promuovere la competitività e l’innovazione. Coordinamento scientifico: Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa 6 Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 8. Url www.slideshare.net/BTOEducational/bto-educational-loves-landana-pm-15 Il programma 15 Aprile '11 Alle 9.30, inizio della prima giornata di L'Andana PM '15 Coordina Gianfranco Chelini, Assessore per lo Sviluppo Economico, la Formazione e il Turismo di Provincia di Grosseto I KEYNOTE: Stefano Casini Benvenuti, Dirigente di IRPET - Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana 7 L’uscita dalla crisi: Grosseto e la Toscana Nando Pagnoncelli, Presidente IPSOS La Provincia di Grosseto nella valutazione dei cittadini Nicola Bellini, Professore Ordinario alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, docente di Economia e Gestione delle Imprese Le strategie di sviluppo Dopo il coffee break: Paolo Iabichino aka Iabicus, Direttore Creativo in Ogilvy, autore del saggio Invertising, membro del comitato tecnico scientifico di BTO Educational Le strategie di comunicazione e brand reputation Leonardo Marras, Presidente della Provincia di Grosseto Patto di nuova generazione Nicola Bellini Presentazione dei Focus Group del pomeriggio Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 9. Dopo il pranzo a buffet, nel pomeriggio i Focus Group: FOCUS GROUP #1 CRESCITA, INNOVAZIONE ed ECONOMIA della CONOSCENZA Quali sono le effettive prospettive di crescita della provincia? E' praticabile una strategia fondata sull’economia della conoscenza? Come può evolvere il rapporto tra le diverse componenti dell’economia provinciale (industria, turismo, agricoltura)? Quali le competenze necessarie? Presiede: Stefano Casini Benvenuti, IRPET - Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Relatore: Alberto Bramanti, Docente Associato alla Università Bocconi, Dipartimento di Analisi Istituzionale e Management Pubblico FOCUS GROUP #2 Il TERRITORIO: PATRIMONIO e RISORSA Parlare di distretto rurale, significa porsi la sfida di una ruralità nuova, ma anche quella di un 8 approccio coerente alla tutela del paesaggio, conciliandola con lo sviluppo infrastrutturale e con quello della produzione di energie rinnovabili Presiede: Enrico Bonari, Professore Ordinario alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Agronomia e Coltivazioni Erbacee Relatore: Marco Frey, Professore Ordinario alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Economia e Gestione delle Imprese FOCUS GROUP #3 VIVERE IN MAREMMA: ECONOMIA e SOCIETÀ Quali sono le possibili componenti del “modello grossetano” di qualità della vita? E quali ne sono invece i limiti e le minacce? In che rapporto stanno dinamiche sociali e sviluppo del territorio? Presiede: Nicola Bellini, Professore Ordinario in Economia e Gestione delle Imprese alla Facoltà di Scienze Politiche di Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Relatore: Alessandra Pescarolo, Dirigente di IRPET - Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana, responsabile dell'area tematica Società' Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 10. FOCUS GROUP #4 L’ATTRATTIVITÀ del TERRITORIO Quali sono i fattori di attrattività che la provincia di Grosseto può oggi mettere in campo? Quanto pesa il deficit infrastrutturale e quali aspettative è lecito nutrire dalla realizzazione o completamento delle opere per il trasporto su gomma? Quale marketing territoriale per Grosseto e la Maremma? Presiede: Patrizia Lattarulo, IRPET - Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana, responsabile dell'area tematica Territorio, Istituzioni Locali, Finanza Relatore: Paolo Rizzi , Università Cattolica di Piacenza, Direttore Laboratorio di Economia Locale. Alle 18.00, fine dei lavori della prima giornata di L'Andana PM '15 16 Aprile '11 Alle 9.00 [precise] l'inizio della seconda giornata di L'Andana PM '15 9 I risultati dei Focus Group: sintesi e commenti dei relatori Discussione Sintesi conclusiva Gianfranco Chelini, Provincia di Grosseto Nicola Bellini, Scuola Superiore Sant’Anna Dopo il coffee break: Tavola rotonda Alle 13.30, termina L'Andana PM 15, con un pranzo a buffet Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 11. Alcuni dati turistici e risorse sulla programmazione di Regione Toscana Il Turismo in Toscana, i dati di IRPET presentati da Enrico Conti il 20 Giugno 2011 su SlideShare di BTO Educational www.slideshare.net/BTOEducational/irpet-toscana-2010-stefano-conti TURISMO & TOSCANA, Il Rapporto IRPET sulla congiuntura 2010 presentati il 20 Giugno 2011 su SlideShare di BTO Educational www.slideshare.net/BTOEducational/irpet-toscana-2010-rapporto 10 Regione Toscana, Attività di promozione economica 2011 [Turismo], Novembre 2010 su SlideShare di BTO Educational www.slideshare.net/BTOEducational/regione-toscana-attivit-di-promozione-economica-2011 Regione Toscana, Rapporto Generale Monitoraggio Strategico 2010, su SlideShare di BTO Educational www.slideshare.net/BTOEducational/regione-toscana-rapporto-generale-monitoraggio-strategico-2010 Regione Toscana, PRS 2011 – 2015 Identità, Competitività e Sviluppo Responsabile, su SlideShare di BTO Educational www.slideshare.net/BTOEducational/regione-toscana-prs-20112015 Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 12. L’uscita dalla crisi: Grosseto e la Toscana - Stefano Casini Benvenuti Direttore di IRPET - Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Analisi economica dell’Italia Stefano Casini Benvenuti1 inizia parlando di un’Italia che si trovava già prima della crisi in una situazione di declino, caratterizzata da una crescita lenta già dalla metà degli anni ’90. Questo per via di un problema strutturale più che dovuto a una situazione di tipo congiunturale. L’Unione economica dei paesi europei, con l’istituzione della moneta unica e la nascita di un'unica Banca Centrale, ha reso impossibile la politica economica incentrata sulla svalutazione della lira che fino ad allora i 11 governi avevano portato avanti. Il sistema economico italiano, come molti altri paesi, organizzava le sue attività economiche e d’impresa i due grandi gruppi: imprese sul fronte, quelle che si piazzavano sui grandi mercati e che quindi portavano avanti un tipo di sviluppo incentrato sulla ricerca e l’innovazione per poter rimanere competitive. 1 Stefano Casini Benvenuti si laurea nel 1975 presso la Facoltà di Economia e Commercio presso l’Università di Pisa con una tesi su “La teoria marginalistica della distribuzione del reddito, la critica della scuola di Cambridge” Dal 1975 al 1978 svolge attività come esercitatore ad horas presso l’Istituto Brugier Pacini dell’Università di Pisa e successivamente come supplente al ruolo di assistente presso la cattedra di Scienze delle Finanze. Ha proseguito gli studi sull’argomento di tesi e si è occupato anche di una analisi sul concetto di lavoro produttivo ed improduttivo in Marx. Nel 1978 ha vinto una borsa di studio all’IRPET l’Istituto Regionale di Programmazione Economica della Toscana sui temi dell’analisi multiregionale dello sviluppo italiano. Nel 1979 ha vinto la successiva borsa di ricerca e nel 1980 viene assunto nel medesimo istituto, di cui diventa Direttore nel 2011. Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 13. imprese di retrovia, le quali godevano di uno status particolare in quanto erano protette dall’economia statale e che quindi potevano sopravvivere benissimo anche senza innovazione. Con l’unificazione dei mercati e venuta meno la possibilità di svalutare la propria moneta, il sistema italiano, basato principalmente sulla piccola e media impresa e sui sistemi locali, si è trovato in difficoltà. Analisi dell’area del grossetano Grosseto è una area in cui buona parte dell’economia è incentrata su imprese di retrovia, questo ha permesso in parte il suo fervente sviluppo. E’ un’economia basata sulla specializzazione produttiva. Non sono presenti grandi industrie, tranne quella chimica. 12 Tutto il resto dell’economia è basato principalmente sull’industria agroalimentare. La parte dell’economia destinata ai servizi (turismo, amministrazione, informatica, ricerca…) invece è molto piccola e dovrebbe e potrebbe essere incrementata. La Maremma è caratterizzata inoltre dalla presenza sul territorio di pochi stranieri. La Provincia di Grosseto ha un PIL più alto della media delle provincie italiane: questo non può essere dovuto solo alla debolezza relativa alle imprese di retrovia. Altra caratteristica della provincia di Grosseto: basso tasso di disoccupazione, tasso di occupazione è su livelli elevati. Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 14. Crisi e futuro La crisi ha pesato in generale sugli esportatori (industria manifatturiera, in primis), poi si è espansa ad altri comparti. Ma sulla Toscana e su Grosseto in particolare la crisi ha pesato pochissimo. Affinché la Provincia di Grosseto possa rimanere competitiva nel futuro, è necessario che sposti parte della sua economia sui mercati internazionali. Per dare un quadro completo della situazione è necessario parlare anche dell'occupazione, ci saranno forti squilibri sul fronte del lavoro, ci sarà difficoltà delle nuove generazioni a entrare nel mondo del lavoro, quindi sarà necessario attuare politiche sociali per attenuarne le conseguenze. 13 Quindi per il futuro sarà necessario unire una politica esportatrice, che posizioni le imprese sui mercati internazionali. E un buon piano di welfare. Risorse Stefano Casini Benvenuti - Direttore di IRPET l’Istituto Regionale di Programmazione Economica della Toscana stefano.casini@irpet.it Il keynote presentato da Stefano Casini Benvenuti a PM ‘15 su SlideShare di BTO Educational www.slideshare.net/BTOEducational/pm-15-irpet-stefano-casini-benvenuti Il website di IRPET l’Istituto Regionale di Programmazione Economica della Toscana www.irpet.it Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 15. La crisi italiana e nel mondo – Nando Pagnoncelli CEO IPSOS Italia Qual è la percezione della crisi da parte dei consumatori italiani? Come valutano la condizione economica del proprio Paese e come pensano si evolverà in futuro? Nando Pagnoncelli2 apre con una ricerca sugli italiani, che nel novembre 2009, in piena crisi economica, descrivono la situazione italiana come molto o abbastanza buona sono il 23%, mentre nel maggio 2009 erano il 17%. Significa che durante il 2009 gli italiani sono più ottimisti 14 rispetto alla situazione economica. Ma dopo i segnali di ottimismo del 2009, il 2010 è segnato dalla “perdita dell’illusione” per una rapida uscita dalla crisi. Agli inizi del 2011 (anche se la crisi continua a mordere) troviamo una lieve inversione di tendenza. I più pessimisti nell’arco del 2010 sono i residenti delle regioni del sud Italia, in particolare Puglia e Lazio. 2 È CEO dell’IPSOS Italia, società francese a cui è passato nel 2004 dopo una lunga esperienza in Abacus. Nato a Bergamo nel 1959, dopo aver ottenuto il diploma di Maturità Classica, si iscrive alla facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Milano dove si laurea nel 1983 con una tesi in Sociologia del Diritto. Dopo un'iniziale attività di insegnamento di discipline giuridiche ed economiche, inizia a collaborare come ricercatore free-lance per alcuni Istituti di ricerca. All'inizio del 1985 entra in Abacus come assistente di ricerca. Dal 1987 al 1989 si occupa, in qualità di Direttore di Ricerca, dei principali servizi Multiclient dell'Abacus. Un anno dopo l'ingresso di Abacus nel gruppo Sofres, avvenuto nel 1989, assume la carica di Direttore Generale. Nel 1992 entra a far parte del Consiglio di Amministrazione della Società e nel 1996 ne diviene l'Amministratore Delegato.E' socio ESOMAR (European Society for Opinion and Marketing Research) e Vicepresidente dell'ASSIRM (Associazione tra Istituti di Ricerche di Mercato, sondaggi d'opinione, ricerca sociale) di cui è stato consigliere dal 1994 al 2000 e membro del Comitato Disciplinare nel biennio 2000-2001. Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 16. Perché durante l’anno 2009 dello scoppio della crisi è stata registrata una crescita dell’ottimismo? - Fattore psicologico fattore percettivo: noi viviamo da sempre il fatto che l'Italia sia un Paese in crisi economica, in più abbiamo vissuto un'esperienza di relativizzazione della crisi perché i media diffondevano notizie sulla buona reazione del sistema italiano, che ha tenuto grazie al suo modello organizzato in piccole imprese e con una finanza più capillare; fattore oggettivo: cambiamento profondo negli stili di consumo dei cittadini, comportamenti più virtuosi nella scelta della spesa - la spesa coincide con il consumo - e piccole imprese sono riuscite a intercettare questa domanda con le promozioni e sconti; Nel 2010 si registra un calo forte della fiducia dei consumatori, non sono presenti efficaci ammortizzatori sociali. 15 Nel 2010 gli italiani che pensano riguardo alla crisi il peggio debba ancor arrivare sono il 45% (per la Toscana lo pensano il 46% degli intervistati), nel febbraio 2011 sono il 49%. Interessante è inoltre notare come nel 2010 l’agenda tematica delle notizie del telegiornale del principale canale pubblico italiano RAI1, edizione di prima serata, sia dedicata per il 18,2% alla politica (nella quale percentuale devono essere considerate tutte le notizie relative alla politica italiana, comprese quelle con argomenti più leggeri e di gossip politico), per 12,8% a notizie di costume e società e per l’11,9% alla criminalità. In totale disaccordo rispetto a quelli che invece risultano essere i reali interessi e le reali preoccupazioni degli italiani, i quali pensano che i problemi più urgenti siano quelli relativi a occupazione e lavoro (73%), mentre solo il 37% menziona la situazione politica e il 32% si preoccupa dello sviluppo economico. Questo non parlare dei temi di vero interesse per gli italiani crea disorientamento tra i cittadini, crea senso di abbandono, il che giustifica l’aumento dell'astensione nel momento del voto. Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 17. La crisi in Toscana La situazione della Toscana non si di scosta dalla media nazionale: anche qui il pessimismo è aumentato leggermente e nel dicembre 2010 il 51% dei toscani si dichiara molto preoccupato dalla crisi. Tra il 2009 e il 2010 aumenta anche la percentuale di coloro che dichiarano di essere stati direttamente colpiti dalla crisi (dal 38% al 42%), considerando però che il 58% dei residenti in Toscana sostiene di non essere stato colpito direttamente dalla crisi. Ad essere stati colpiti sono soprattutto i disoccupati (74%), i lavoratori autonomi (62%) e gli operai e gli artigiani (52%). A questa crisi anche in Toscana i consumatori hanno reagito per il 58% mettendo in atto, già da molti mesi, 16 strategie di contenimento della spesa. Se sommiamo questa percentuale a quella di coloro che hanno iniziato a ridurre i consumi solo negli ultimi mesi la percentuale si alza del 15%, e inoltre il 12% pensa che sarà necessario iniziare a contenere i propri consumi nei prossimi mesi. L’analisi per zone di residenza di questi fattori non evidenzia discrepanze tra zone diverse, mentre sono evidenti differenze sensibili quando si analizza la situazione dei consumi dal lato della condizione professionale. Infatti coloro che hanno ridotto i consumi già da molto mesi sono in prevalenza i lavoratori autonomi, operai e artigiani e le casalinghe. Mentre se consideriamo anche coloro che hanno intrapreso strategie di contenimento della spesa solo negli ultimi mesi troviamo ai primi posti anche i disoccupati e egli studenti. Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 18. Quando si analizza come le persone pensano che si evolverà la situazione economica scopriamo che 1 toscano su 2 pensa che il peggio debba ancora arrivare (56% degli intervistati), e a pensarlo sono soprattutto gli operai e gli artigiani e gli impiegati e gli insegnanti, mentre sembrerebbe diminuire la preoccupazione tra i lavoratori autonomi e gli imprenditori. La valutazione della Provincia di Grosseto Attraverso un analisi svolta nel settembre 2010 su 1400 individui maggiorenni residenti nella Provincia di Grosseto sono emersi dati molto interessanti su quali sono le preoccupazioni dei grossetani, come si relazionano con la crisi economica e cosa pensano si necessario fare. I dati raccolti permettono di affermare che la maggior parte dei residenti nella Provincia di Grosseto ritiene che i problemi principali, sia a livello nazionale che per quanto riguarda la stessa città di Grosseto e la sua Provincia, siano quelli relativi all’occupazione e allo sviluppo economico. 17 In particolare si dimostrano più sensibili a questo tema i residenti delle nelle aree costiere (66%). La seconda area tematica che spicca tra i problemi della provincia grossetana è quella relativa al Welfare, con il 25% degli intervistati che considera questo tema una preoccupazione. A livello comunale invece si aggiudica il secondo posto tra i temi riconosciuti come problematici quella della mobilità (24%). Per quanto riguarda invece l’andamento di alcuni aspetti nella provincia di Grosseto, i dati ci dicono che: - Secondo il 69% degli intervistati è peggiorata la situazione relativa a lavoro e occupazione, mentre per il 25% è peggiorato il settore agricolo. Nel dettaglio si nota che ad avere questa preoccupazione sono prevalentemente gli abitanti dei piccoli centri urbani e quelli residenti negli altri comuni della provincia, eccetto Grosseto. - I residenti della provincia di Grosseto ritengono che la situazione che più di tutte è migliorata sia quella dell’ambiente (44%) Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 19. - Un dato interessante da notare è che in media il 9% dei grossetani ritiene che anche il turismo abbia seguito un trend positivo, ma se analizziamo nel dettaglio si nota che nelle città costiere invece il 4% da una valutazione negativa dell’andamento del turismo - Il 14% dei grossetani sostiene che anche la gestione dell’acqua potabile abbia subito una regressione( mentre a livello di media provinciale è ritenuto per il 5% dei residenti un’area che è stata migliorata!) E’ interessante notare anche quale giudizio i residenti nella provincia di Grosseto danno alla loro qualità di vita. L’opinione diffusa è che si vive bene, ma le condizioni sono peggiorate rispetto al passato. Per l’88% delle persone intervistate il giudizio è molto (42%) e abbastanza positivo (46%), il che sembra 18 confermare l’idea di Maremma felix che i suo abitanti hanno. Ma se si analizza il trend della qualità della vita nel comune di residenza, si nota che il 42% dei residenti pensa che la situazione si peggiorata e il 10% che sia rimasta negativa come era prima, solo il 23% pensa che sia migliorata, mentre il 24% pensa che sia rimasta positiva ma invariata. Il giudizio è leggermente migliore per i residenti a Grosseto mentre e lievemente peggiore per coloro che abitano nei piccoli comuni. Per quanto riguarda l’amministrazione, prevale l'idea che la Provincia sia amministrata più o meno allo stesso modo rispetto alle atre provincie italiane, ma anche che sia meglio di altre provincie della Toscana. Il giudizio più critico è quello su viabilità e mobilità delle strade, su agricoltura e costruzione e manutenzione degli edifici scolastici; mentre è positivo ciò che la popolazione pensa sia stato fatto dall’amministrazione provinciale in materia di ambiente, dalla protezione civile e per il turismo. Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 20. Infatti: - 1 intervistato su 2 pensa che le provincie siano importanti e non dovrebbero essere abolite, il 63% giudica positivamente l’operato dell’amministrazione locale, soprattutto i residenti della città di Grosseto. Il 28 % pensa addirittura che la propria provincia sia amministrata meglio delle altre. - In particolare spiccano come i settori in cui l’amministrazione provinciale si è distinta per il suo operato: la protezione civile, la difesa dell’ambiente e la promozione del turismo. Il 37% invece ritiene che abbia avuto un ruolo negativo in ambito di viabilità e manutenzione della rete stradale e il 37% nella costruzione e manutenzione degli edifici scolastici. In sintesi: • Il ritorno dello “strabismo”: la crisi morde ma forse io me la cavo • La crisi in Toscana: stanno entrando in difficoltà le famiglie e i ceti meno protetti. Si accentua il 19 rischio che il sistema di protezione non riesca a tenere • Le priorità dei grossetani: economia, welfare, poi mobilità. Di nuovo la richiesta di protezione sociale in senso lato Il ruolo della provincia: la campagna per l’abolizione delle province (inutili e costose) non convince. E’ un’istituzione collante su cui gravano importanti responsabilità di tenuta e rappresentanza. Risorse Nando Pagnoncelli - CEO IPSOS Italia direzione@ipsos.com Il keynote presentato da Nando Pagnoncelli a PM ‘15 su SlideShare di BTO Educational www.slideshare.net/BTOEducational/landana-pm-15-ipsos-nando-pagnoncelli-aprile-2011 Il website di IPSOS www.ipsos.it Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 21. Le parole dello sviluppo – Nicola Bellini Professore Ordinario in Economia e Gestione delle Imprese alla Facoltà di Scienze Politiche di Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Le icone locali Secondo Nicola Bellini3 le icone locali che meglio rappresentano il carattere della Maremma sono: Il buttero, racconta di un mestiere e di un modo di costruire la propria vita in modo coraggioso, che vuole affrontare in modo nuovo. Il canapone, ricorda un cammino di crescita fortemente dipendente dal potere politico esterno. La strategia possibile per Grosseto, due atteggiamenti La resilienza: 20 racconta della capacità di reagire, di riprendersi da una situazione di crisi e crescere nonostante. La crisi può essere un momento di cambiamento, un momento in cui investire sull’acquisizione di strumenti per affrontare in modo migliore alcuni. "Non perdiamo questa opportunità" 3 Nicola Bellini è coordinatore del laboratorio Management e innovazione della Scuola Superiore di Studi Universitari S.Anna di Pisa e direttore del Galileo Galilei Italian Institute a Chongqing (Cina). Emiliano d’origine * è nato a Parma nel 1957 + insegna a Pisa Economia e Gestione delle Imprese, è autore di numerose pubblicazioni. Fino all’inizio del 2011, ha ricoperto la carica di direttore di IRPET, l’Istituto Regionale di Programmazione Economica della Toscana. Il 1° Luglio 2011, Nicola Bellini ha moderato un panel all’interno di Destinazione Venezia, un evento BTO Educational dedicato al marketing del territorio di Venezia e paraggi. Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 22. Knowledge economy Ciò che l'impresa vende oggi è la qualità e la quantità di conoscenza che mette dentro il prodotto, è lo sviluppo, la conoscenza che un grande paese è riuscita ad attaccare a un prodotto. Il termine si riferisce sia ad un’ economia della conoscenza focalizzata sulla produzione e gestione della conoscenza nella cornice di vincoli economici, che ad una economia basata sulla conoscenza. In questa seconda accezione, usata più di frequente, ci si riferisce all’uso delle tecnologie della conoscenza (come ingegneria della conoscenza e management della conoscenza) per produrre benefici economici e occupazione. La differenza sostanziale sta nel fatto che nel secondo caso, quello di un’economia basata sulla conoscenza, quest’ultima non è tanto un prodotto, come è invece nel primo caso, ma uno strumento. 21 Uno dei concetti chiave della knowledge economy è che l’educazione e la conoscenza ( spesso menzionate come “capitale umano”) possono essere considerate in uno dei seguenti modi: - Un prodotto commerciale, e cioè come beni e servizi innovativi e educativi legati alla conoscenza che possono essere esportati per un ritorno di alto valore. - Un assetto produttivo che può essere così definito: un apparato che sostiene la creazione di conoscenza da parte dei suoi membri e li aiuta e incoraggia affinché essi trasferiscano e utilizzino al meglio la loro conoscenza, in linea con gli obiettivi della società o organizzazione. Prendendo in considerazione il concetto di knowledge economy, possiamo individuare due diverse strade che portano allo sviluppo: - Via alta dello sviluppo: conoscenza - valorizzazione - territorio - Via bassa: compressione costi, utilizzo per mano d’opera delle fasce deboli (donne - immigrati - giovani) Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 23. La scelta tra via alta e via bassa è stata fatta in modo molto forte in altri paesi come la Cina e questo è un elemento che deve essere tenuto in considerazione. Infatti oggi assistiamo al fenomeno della delocalizzazione anche per quanto riguarda il settore ricerca e sviluppo, perché nel nostro paese non ci sono risorse ed investimenti sufficienti. In Italia e Toscana si è scelta la via bassa. Alla luce dei fatti è necessario porsi queste domande: Quali posti di lavoro stiamo creando? Dove lavoreranno i nostri figli? 22 Quando si parla di applicare e sviluppare l’economia della conoscenza in un territorio si devono tenere in conto diversi fattori: 1) E’ necessario abbracciare il concetto di open innovation (contrapposto a closed innovation), le aziende pertanto dovranno entrare nell’ottica di non potersi basare più soltanto sui propri centri di ricerca interni, ma sarà importante che decidano di comprare o concedere in licenza le innovazioni attraverso scambi con le altre aziende; 2) Direttamente connesso al sistema di open innovation è il concetto di absorptive capacity, che si riferisce all’abilità di soggetti come le università, i centri di ricerca e le imprese non solo di elaborare le conoscenze e l’innovazione, ma anche di trovare, acquisire, filtrare e assorbire nuove conoscenze dall’esterno (proprio come delle spugne). 3) Il territorio è composto da soggetti, pertanto sarà necessario che nel territorio siano presenti: - i gate actors, ovvero soggetti che mettono in Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 24. comunicazione il territorio con i resto del mondo (istituti di ricerca, università di livello, imprese che esportano ). E’ necessario chiedersi : Esistono gate actors in questo territorio? Come crearli? - I creative talents, è necessario pertanto investire sulle persone innanzitutto poiché senza la classe dei creativi di qualità, ogni investimento in infrastrutture e sviluppo di aree industriali risulterebbe insufficiente. (Hardware e Software……vedi campagna pubblicitaria irlandese) Per costruire un apparato con risorse umane di qualità, non è necessario solamente creare tale qualità, ma anche attrarla. 4) Tempismo 23 Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 25. Risorse Nicola Bellini – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa nicola.bellini@sssup.it Il keynote presentato da Nicola Bellini a PM ‘15 su SlideShare di BTO Educational www.slideshare.net/BTOEducational/nicola-bellini-pm-15-15-aprile-2011 Il website di Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa www.sssup.it 24 Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 26. Le strategie di comunicazione e brand reputation – Paolo Iabichino Direttore Creativo in Ogilvy, autore del saggio Invertising, membro del comitato tecnico scientifico di BTO Educational Facciamo Invertising? Crisi e Creatività Secondo Paolo Iabichino aka IABicus4 la crisi della pubblicità spesso viene attribuita solamente ad un calo degli investimenti delle aziende. In realtà vi è molto di più: oggi è necessario cambiare la direzione dell’industria pubblicitaria invertendo il senso di marcia nel rapporto tra advertiser e consumer. 25 La crisi di oggi, infatti, è dovuta principalmente alla crisi di relazione tra consumatore e advertiser. 4 Paolo Iabichino, nato nel 1969, è direttore creativo in Ogilvy, collaboratore di Nòva24 de Il Sole 24 Ore. Docente di un Master di Advertising presso la Scuola Politecnica di Design di Milano, è in pubblicità dal 1990 ed è passato dall’advertising tradizionale alla comunicazione relazionale, incontrando qui la giusta dimensione di uno scrivere più attento al destinatario. È l'autore di Invertising, dove si racconta l'inversione di marcia della pubblicità nello scenario prossimo venturo. Il tema è diventato anche un blog all’interno di Wired.it e un corso presso l’Istituto Europeo di Design di Milano (IED), dove giovani art director e copywriter vengono formati alla professione, nel passaggio “Dall’advertising all’Invertising”. È tra i docenti della Palestra della Scrittura e recentemente è stato chiamato all’interno dell’Osservatorio Nazionale Storytelling dell’Università di Pavia. Paolo Iabichino aka IABicus fa parte del Comitato Tecnico Scientifico di BTO Educational Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 27. Vediamo qual è la reputazione della pubblicità oggi, attraverso le affermazione dei consumatori stessi: - " non rappresenta persone vere con bisogni veri" - "crea falsi bisogni" - "è troppa" - "spesso tratta la gente come se fosse scema" - "non convince più" Ma come siamo arrivati a questo punto? Questo è accaduto perché l’industria pubblicitaria ha smesso di prendere realmente in considerazione le persone. 26 L’esempio lampante è il modo in cui viene oggi utilizzata dalla pubblicità la figura della donna: come una banale merce. I consumatori oggi vogliono relazionarsi con le marche, vogliono interagire, sentirsi capiti e per questo è necessario che un brand guadagni reputazione sul campo. Posizionarsi sul mercato oggi significa prendere posizione, chi possiede un brand deve chiedersi come il suo prodotto può contribuire a migliorare il mondo. E’ perciò necessario chiedersi: “Il mondo sarebbe migliore se….” dotarsi di una missione, di un ideale. Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 28. Esempio del marchio DOVE, fondo per l'autostima. Oggigiorno il consumatore non sceglie solo il prodotto ma un set di valori che la marca attacca al quel prodotto. E’ necessario che l’industria pubblicitaria riparta da questa consapevolezza, tenendo presente che oggi il consumatore con cui si relaziona è più consapevole, è smarter! E questo anche grazie al web e al web 2.0…dove si sa che prima o poi la verità viene a galla! Risorse Paolo Iabichino aka IABicus – Ogilvy paolo.iabichino@gmail.com 27 Il website di Invertising www.invertising.it Il Blog su Wired.it http://italianvalley.wired.it/blog/invertising Il video Dove Evolution http://youtu.be/iYhCn0jf46U Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 29. Patto generazionale, punti salienti – Leonardo Marras Presidente Provincia di Grosseto  Nuova promozione territoriale della destinazione Maremma per migliorare la reputazione, che deve essere non solo creata ma anche mantenuta.  Un problema da affrontare è quello dei tagli drastici ai fondi per la regione, questo significa meno risorse per tutte le provincie. Perciò alcuni investimenti fatti dalla provincia dovranno essere ridimensionati o addirittura eliminati, sarà pertanto necessario riprofilare la spesa pubblica.  Nuova politica industriale, prendere il buono per ripartire prima di altri, richiedere un compito al settore industriale per aumentare la fiducia  E’ necessario partire dalle risorse di cui disponiamo oggi per rilanciare un patto territoriale di nuova generazione, nel quale pubblico e privato possono e devono collaborare per scriverlo insieme, per creare fiducia nel progetto. E’ importante il confronto. Creare un dialogo attivo e proficuo tra gli 28 attori di tutto il sistema: industriali, sistema sociale, comunità, amministrazione, individui.  Gli elementi forti su cui lavorare: o carattere dei grossetani e del territorio e sue caratteristiche visibili e immateriali. Cercando un nuovo futuro anche per l’agricoltura, con la canalizzazione dei prodotti agricoli in percorsi commerciali aprendosi alle esportazioni.  Rimuovere elementi di debolezza: o introdurre elementi di conoscenza o recuperare spazio di protagonismo per rivolgersi alle nuove generazioni o produzione agroalimentare o ammortizzatori sociali o investire per la crescita o aumentare la coesione sociale o far ripartire gli investimenti, innovazione e sostenibilità per lo sviluppo. Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 30. I Focus Group Esercizio di apprendimento collettivo, condivisione di idee visioni progetti anche quelli nel cassetto. Non c'è chi insegna, chiarirsi, raccontarci, avere idee più chiare e più precise su cosa si può fare in questo territorio, partecipare come persone e non come rappresentanti. I Focus Group – Sintesi di Nicola Bellini Il momento centrale del workshop di avvio del Progetto Maremma tenutosi all’Andana il 15 e 16 Aprile 2011 è stato costituito dai Focus Group ai quali hanno partecipato tutti i presenti. I Focus Group hanno avuto il carattere discussioni tematiche, con la volontà di costituire un momento di 29 “apprendimento collettivo”. L’obiettivo era quello di confrontare idee, visioni, prospettive e progetti per esplicitarne i presupposti, chiarirne i contenuti, riflettere sulle implicazioni. L’invito rivolto ai partecipanti è stato quello di non rimanere all’interno di eventuali ruoli di rappresentanza, perché il confronto potesse avvenire in modo assolutamente libero. Anche a garanzia di ciò, le discussioni si sono svolte in modalità “off the record”, senza una verbalizzazione puntuale. La discussione è stata guidata e stimolata da presidenti di ciascun Focus Group, persone con una competenza specifica sul tema ed una conoscenza del territorio. Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 31. Il ruolo di relatore è stato invece affidato ad una figura competente sui temi ma “forestiero”, che ha poi avuto il compito di sintetizzare i contenuti del dibattito nella tavola rotonda che ha avviato la giornata conclusiva. Prendendo spunto da queste relazioni, è stata redatta questa nota che riporta dunque le conclusioni principali dei lavori dei Focus Group. 30 Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 32. Economia della Conoscenza - Focus Group #1 Crescita, Innovazione e economia della Conoscenza Quali sono le effettive prospettive di crescita della provincia? E' praticabile una strategia fondata sull’economia della conoscenza? Come può evolvere il rapporto tra le diverse componenti dell’economia provinciale (industria, turismo, agricoltura)? Quali le competenze necessarie? Presiede: Stefano Casini Benvenuti, IRPET - Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Relatore: Alberto Bramanti, Docente Associato alla Università Bocconi, Dipartimento di Analisi Istituzionale e 31 Management Pubblico Questo Focus Group ha innanzi tutto espresso alcune richieste trasversali, che sono venute con insistenza dai partecipanti. Prima di tutte è la considerazione che occorrono risposte e tempi certi da parte della pubblica amministrazione perché l’imprenditore possa fare il proprio mestiere. In secondo luogo, è stato sostenuto come occorra fare rete e coordinarsi, in tutte e tre le dimensioni: pubblico con pubblico privato con privato pubblico con privato. Nessuna di queste tre collaborazioni può essere data per scontata. Si guarda quindi con grande interesse a questa iniziativa di “Maremma 2015”, proprio perché dia Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 33. una scossa in questa direzione. E’ stata notata una presenza limitata nel Focus Group di rappresentanti del settore manifatturiero. E questo fa riflettere sui punti interrogativi legati alla questione delle nuove tecnologie e dell’high tech, su cui emerge un messaggio del tipo “sarebbe bello, ma manca la massa critica”. Nel progettare poli tecnologici è vitale identificare una domanda che viene dal territorio e che è necessariamente trasversale. Offrire risposte concrete a problemi concreti è una condizione imprescindibile. Anche al di fuori del settore manifatturiero, si considera essenziale avere un approccio di filiera integrata 32 ampia, dimensione necessaria per fare dei veri passi in avanti. La filiera nautica - porti - turismo e quella edilizia -efficientamento energetico sono esemplari di come possono stare assieme politiche, business dei singoli, reti, formazione e innovazione, ossia tutti gli ingredienti da mettere assieme in una ricetta coerente. Centrale in Maremma appare la riflessione sul turismo, o meglio sui turismi, sulla necessità di colpire target diversi, destagionalizzare, valorizzare la molteplicità di opportunità. Si tratta di opportunità interessante per le quali occorre fare cose diverse e nuove rispetto al passato a cominciare da una programmazione rapida e integrata e strumenti di rapporto con la pubblica amministrazione, che permettano di dare certezze. E’ necessario farlo però sulla frontiera della tecnologia: innovando, con una attenzione all’impatto ambientale anche oltre gli attuali obblighi, puntando a qualcosa di più avanzato, di più visibile e di più vendibile. Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 34. Si tratta in altri termini di posizionamenti rispetto ai quali si possa diventare best in class, che dunque contribuiscano in modo significativo alla reputazione con la quale ci presentiamo all’estero oggi e che magari domani ci permetta pure di vendere la tecnologia e le conoscenze sviluppate. Secondo esempio è la filiera edilizia. E’ emersa un’attenzione al territorio, percepita talora come esasperata. Costruire sembra sempre un problema rispetto alla priorità della preservazione del territorio. In questo settore un tema che unisce l’attività economica con tecnologie e innovazione può essere per esempio l’efficientamento energetico. 33 E’ una sfida interessante su cui vari territori si stanno muovendo e che è complessa specie laddove il costruito ha valori intrinseci di pregio architettonico, ambientale e contestuale. Da questo punto di vista la Toscana può assumere valore paradigmatico. La Provincia di Grosseto potrebbe essere a sua volta un punto di sperimentazione interessante, anche perché presenta alcune condizioni meno vincolanti (come se invece si volesse cominciare dal centro storico di una delle città d’arte). Su questo tema c’è una dimensione evidente del far rete, in cui il pubblico conta tanto perché mancano ancora i requisiti di autosostenibilità economica di tutta l’operazione. I possibili modelli (ad esempio, fondi di rotazione) diventano interessanti se si punta a mettere a fuoco tecniche innovative (per farlo sul costruito, senza muovere il residente etc.). Un terzo ed ultimo nodo è quello più di metodo, tornando sulla questione del fare rete. Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 35. Le reti non emergono troppo facilmente dal basso, dal “mercato”. Le reti vanno governate, vanno aiutate, gestite. Occorrono dei manager delle reti, delle figure professionali. Esse non coincidono con la politica, che è certo determinante nell’avvio del percorso, ma che poi deve trovare dei soggetti attuatori che hanno una competenza di tipo gestionale specifico e che di mestiere “mettono assieme” gli interlocutori. 34 Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 36. Il territorio - Focus Group #2 Patrimonio e Risorsa Parlare di distretto rurale, significa porsi la sfida di una ruralità nuova, ma anche quella di un approccio coerente alla tutela del paesaggio, conciliandola con lo sviluppo infrastrutturale e con quello della produzione di energie rinnovabili Presiede: Enrico Bonari, Professore Ordinario alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Agronomia e Coltivazioni Erbacee Relatore: Marco Frey, Professore Ordinario alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Economia e Gestione delle Imprese 35 Da questo Focus Group sono emersi vari temi di riflessione. Si è partiti, come richiesto, dal territorio e dalla ruralità. La prospettiva della nuova ruralità, in riferimento alle politiche comunitarie che inducono un cambiamento rispetto agli approcci precedenti, porta a confermare il distretto rurale come metodo per costruire un progetto partecipato. Questo vuol dire “fare sistema”, espressione che rischia di diventare uno slogan, se non viene riempita di contenuti concreti. Innanzi tutto, con riferimento all’agricoltura, vuol dire andare oltre la logica per cui la terra si tiene per aver diritto ai benefici e contributi che vengono dall’esterno e non c’è insomma una “agricoltura vera”. Considerazione condivisa, ma per qualcuno “oltre” vuol dire “non solo”, nel senso che il sistema dei contributi è oggi irrinunciabile, pur guardando ad uno sviluppo di lungo periodo diverso. Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 37. Per altri transizione e cambiamento significano invece andare sin d’ora diritti verso logiche nuove. Ciò comporta realizzare una programmazione, ma soprattutto progetti integrati di filiera, nell’ambito dei quali riflettere su quali siano le variabili importanti (e qui deve giocare un ruolo importante il turismo). Per fare ciò serve una regia forte, serve la capacità di comprendere e far comprendere il mercato. Quale mercato per i prodotti di questo territorio? In che modo può giocare una prospettiva di internazionalizzazione in rapporto al radicamento nel territorio? In effetti non per tutti i prodotti (come è invece per il vino) è possibile ed ovvio ragionare di export. 36 Si tratta di capire come le filiere integrate possano valorizzare il territorio come luogo rispetto ai prodotti ed ai servizi che qui vengono messi a disposizione anche di una clientela internazionale. Secondo tema: territorio e green economy. Va condiviso un modello concettuale secondo cui green economy significa mettere a sistema diverse cose, che individualmente pesano poco. Messe insieme possono generare un impatto significativo e segnare un passo verso una più generale trasformazione del modello economico. Questo vuol dire prodotti concepiti in una prospettiva green, ma non solo prodotti (che rischiano di avere solo mercati elitari e di nicchia). Vuol dire politiche che sappiano guardare al lungo periodo, non semplicemente al garantire condizioni di sopravvivenza o alla funzione degli agricoltori come custodi del territorio di per sé. Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 38. Vuol dire tecnologie, perché per essere in grado di sfruttare queste opportunità bisogna saper fare innovazione. E vuol dire infine gestione, ossia capacità di gestire risorse ed opportunità. Dare competitività al territorio non può essere obiettivo per gli imprenditori individualmente considerati. La funzione dei singoli, proattiva ma individuale, non è sufficiente. Green economy vuol dire un modello di agricoltura multifunzionale. Su questo e sul superamento dei modelli tradizionali c’è stata concordanza. 37 Terzo tema: territorio ed energia. Su questioni come quella delle biomasse (con tutte gli specifici problemi tecnici, come la taglia degli impianti etc.), il primo passo è quello di conoscere bene i termini ed avere chiaro cosa si può fare (e cosa non si può fare) in funzione della disponibilità delle risorse e dell’equilibrio necessario all’interno del territorio tra valorizzazione e sfruttamento delle risorse energetiche e il quadro generale. Tutto ciò va visto in un’ottica di integrazione, che qui ha un significato specifico e preciso (pensiamo ad esempio al fotovoltaico). Per quanto riguarda le biomasse, l’esigenza di integrazione deve tenere presente il carattere frammentato del contesto e quindi la questione delle proporzioni. Proviamo a ragionare di un 50 e 50 tra ciò che viene direttamente dal territorio e ciò che viene dall’esterno: posizioni su cui è possibile e necessario mediare con sano realismo. Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 39. Quarto tema: il territorio come fornitore di servizi eco-sistemici. E’ un concetto abbastanza nuovo ed ancora non misurato coerentemente: si tratta dei benefici che gli essere umani traggono dalla natura e dalla biodiversità. Questo vuol dire tutelare il paesaggio e le connessioni all’interno del territorio, oltre alle specifiche aree protette. Vuol dire prodotto legato all’esperienza vivibile nel territorio. Si tratta di impostazioni già presenti, come nel caso dell’agriturismo, almeno nello spirito originario della legge che poi si è indebolito, anche perché non è facile fare attività economiche prescindendo dal reddito 38 turistico in senso stretto. Tuttavia il legare le due componenti è considerato un elemento strategico, su cui recuperare anche alcuni errori del passato. Si cita la quasi rinuncia a produrre vino bianco del territorio in un contesto turistico che ha una forte concentrazione le periodo estivo, oppure la questione dell’allevamento come altro elemento che si sta quasi completamente perdendo. Ancora si tratta di fare sistema: l’agriturismo che ospita soltanto, abbia però la vetrina dei prodotti del territorio. A livello di sistema ci sia un portale che valorizza, per quel turismo straniero che usa questi strumenti, una sorta di quadro generale delle tipicità del territorio che sono raggiungibili anche attraverso degli itinerari. Itinerari ci sono, ma in un’ottica frammentata: le strade dei vini vanno meglio collegate tra di loro, devono Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 40. essere (non solo per i pochi mesi d’estate) predisposte mappe per una migliore fruizione del territorio… Dalla amministrazione pubblica ci si attende semplificazione e coerenza, che significa regole e capacità di coordinamento, con una specifica attesa nei confronti della provincia. Alla base di tutto va posto anche un grande sforzo di formazione ed informazione per raggiungere il livello di consapevolezza necessario. 39 Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 41. Vivere in Maremma - Focus Group #3 Vivere in Maremma: Economia e Società [report a cura di BTO Educational] Quali sono le possibili componenti del “modello grossetano” di qualità della vita? E quali ne sono invece i limiti e le minacce? In che rapporto stanno dinamiche sociali e sviluppo del territorio? Presiede: Nicola Bellini, Professore Ordinario in Economia e Gestione delle Imprese alla Facoltà di Scienze Politiche di Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Relatore: 40 Alessandra Pescarolo, Dirigente di IRPET - Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana, responsabile dell'area tematica Società' Alcuni dei partecipanti al Focus Group #3 Anna Barberini - Scarlinese doc, ritornata in Maremma dopo anni passati a fare il Manager in una multinazionale nel settore comunicazione. Torna come imprenditrice nel settore turistico, ha uno dei più charming bed and breakfast della Maremma. Si vuole dedicare al suo territorio e crede fortemente di poter dare così un contributo all’intero ecosistema. anna.barberini@relaisvedetta.eu Federico Balocchi - Assessore di Provincia di Grosseto con delega alle Risorse Umane, Bilancio e Patrimonio, Coordinamento Servizi ai Comuni. 27 anni, laurea in giurisprudenza all’Università di Siena con il massimo dei voti e lode, Amiatino doc è nato e vive a Selva, una piccola frazione nel comune di Santa Fiora. f.balocchi@provincia.grosseto.it Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 42. Alessandra Bianchi - Vicepresidente FederAlberghi locale, figlia di un imprenditore di un piccolo paesino dell'entroterra e di una bolognese, è impegnata nella gestione della propria struttura Fattoria La Principina, cento ettari ricettiva nel cuore della Maremma. info@fattorialaprincipina.it Carlotta Cocchi – Research BTO Educational carlotta@btoeducational.it Emilio Landi - Sindaco del Comune di Arcidosso a tempo pieno, fino a poco tempo fa direttore di azienda agricola. E’ stato eletto nel 2009 ed è al secondo mandato come primo cittadino. emilio.landi@comune.arcidosso.gr.it 41 Bruno Mazzoleni - Viene da Milano in cerca della Maremma felix , dove ha svolto varie attività nel campo del marketing e comunicazione. E’ in Maremma investendo risorse economiche e competenze personali nella realizzazione di una struttura ricettiva a Scarlino, La Cianella di prossima apertura. info@lacianella.com Fabrizio Manno – Maremmano, imprenditore di una famiglia che da generazioni si occupa di commercializzazione prodotti ittici, guida una delle aziende leader del territorio, il cuore e la mente a Monte Argentario, ma interessi in altre città italiane e una joint venture in Francia. maurizio@fratellimanno.it Roberta Milano – Co-founder BTO Educational , insegna Web Marketing per il Turismo al corso di laurea di Economia del Turismo - Università di Genova. E' il direttore del Master Universitario di 1° livello in Marketing e Web Marketing Turistico Territoriale presso il Campus Universitario di Savona. roberta@btoeducational.it Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 43. Vincenzo Monaci - Imprenditore che ha fatto fortuna nel settore informatico, tornato in Maremma dopo una vita in giro per il mondo, ha creato una locanda e un vigneto con una favolosa cantina ai piedi di Campagnatico, Pieve Vecchia. Il progetto di Pieve Vecchia racchiude un sogno che Vincenzo Monaci coltiva da tempo, cominciato con l’apertura a Campagnatico della Locanda del Glicine nel 1997: quello di comporre un piccolo universo protetto in cui il concetto tradizionale di qualità della vita oltrepassi i tradizionali confini enogastronomici per diventare esperienza irripetibile e mosaico di emozioni diversificate. vincenzo.monaci@cantinapievevecchia.com Robert Piattelli – Co-founder BTO Educational robert@btoeducational.it Horacio Leopoldo Schiavone – Arriva dall’Argentina in Maremma, dove fa l’architetto e l’urbanista. 42 E' stato a lungo titolare, a Buenos Aires, di un prestigioso studio di progettazione, oggi Horacio è un cittadino della Maremma, impegnato a dare il proprio contributo anche in politica, candidandosi alle ultime elezioni comunali a Grosseto. archschiavone@alice.it Camilla Silei – Event Manager Fondazione Sistema Toscana c.silei@fondazionesistematoscana.it Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 44. Maremma che respinge oppure Maremma in fermento? I principali argomenti a favore della tesi di una Maremma che respinge sono state: - Eccessivo orientamento al micro - Opportunismo del momento - Nessuna vision - Ostilità verso chi viene da fuori a investire - Nessuna valorizzazione di attività a favore del territorio intraprese da altri I principali argomenti a favore della tesi di una Maremma in fermento sono stati: - La comunità si è interessata 43 - I piccoli imprenditori hanno voglia di crescere e sono propositivi - I giovani imprenditori sui 40 iniziano a ragionare a lungo raggio - L’opportunismo del momento c’è, ma è di coloro che hanno ereditato le proprietà e non sono imprenditori, ma si sono solo ritrovati ad esserlo - Coloro che sfruttano solamente la stagionalità del turismo sono persone di media bassa cultura, che vivono della rendita dei mesi di alta stagione Esempio positivo quello di Anna Barberini, la quale ha ristrutturato la proprietà di famiglia trasformandola in bed and brakfast: molte persone locali sono andate a vedere il risultato del suo lavoro ed informarsi per prendere spunti in chiave di valorizzazione anche delle loro proprietà, in un clima molto collaborativo. Esempio negativo quello di Vincenzo Monaci. il quale ha aperto la sua Locanda del Glicine e la cantina Pieve Vecchia (progettata dal famoso architetto Cici Boeri) con un grande vigneto, ma ha incontrato molta ostilità lungo tutto il percorso da parte degli abitanti del luogo. Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 45. Sono due storie diverse, due facce della stessa medaglia: due imprese di “sistema”, una realizzata con il consenso della comunità, l’altra grazie esclusivamente alle proprie risorse economiche. Le eccellenze della Maremma La seconda problematica emersa è quella della mancanza di conoscenza delle eccellenze del territorio maremmano da parte dei maremmani stessi, dovuta alla mancanza di un sistema comunicativo efficace per il territorio. La provincia di Grosseto è piena di eccellenze ma che non sono conosciute, uno degli obiettivi da raggiungere è realizzare una mappatura delle eccellenze. La Maremma è un brand e un marketing illuminato deve trasmettere le eccellenze agli stakeholder che quel brand e set di valori lo deve comunicare. 44 Investimenti in comunicazione interna, far circolare le idee e le conoscenze devono diventare una priorità. In questo è sicuramente cruciale un utilizzo più consapevole delle piattaforme web 2.0 A questo problema, viene unito quella della mancanza di sistema tra i vari attori che determina una cattiva informazione verso i turisti degli eventi e delle opportunità del territorio. Un altro argomento è stato quello della mancanza di alti standard di formazione nella qualità al servizio (gentilezza, sorriso) e l’assenza sul territorio di figure professionali elementari ma fondamentali per una struttura ricettiva, come ad esempio il cameriere di alto livello. Si è parlato principalmente di terzo settore, mentre l’argomento industria non è stato quasi toccato se non su sollecitazione del presidente del gruppo. Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 46. E’ emersa però la necessità di investire sì nell’industria, ma che sia basata su una produzione più intellettuale e per la quale una localizzazione territoriale non sia indispensabile, attraverso l’utilizzo dei digital device. Un altro topic affrontato è stato quello del tipo di modello di sviluppo chiedendosi: un modello di sviluppo per la Maremma che dimensione minima di impresa richiede? Che modello hanno in mente i maremmani? Che modello ha in mente il turista? E’ emerso che il modello di sviluppo per la Maremma deve partire dal suo territorio e dalla tutela e preservazione dell’ambiente investendo nella green economy. 45 La Maremma deve diventare, attraverso investimenti in ricerca e innovazione (economia della conoscenza), un’eccellenza in questo campo, solo in questo modo può diventare attrattiva. L’esempio perfetto di questa idea è la Buiometria (scienza nata in Maremma che misura il buio e si schiera contro l’inquinamento luminoso) che in Maremma è possibile proprio per le caratteristiche del territorio, dotato ampi spazi non illuminati e completamente bui nei quali è possibile effettuare misurazioni e osservare il cielo. E’ stato anche fatto presente che la Maremma e i maremmani devono imparare, senza perdere il loro spirito e senza snaturalizzarsi, a lasciarsi contaminare dai turisti e da chi viene dall’esterno. L’altro argomento affrontato è stato quello di porsi il problema di come attrarre non solo investimenti e turisti, ma anche come fare della Maremma un luogo attrattivo per i giovani, o meglio come fare in modo che i giovani una volta laureati percepiscano che in Maremma c’è la possibilità di un futuro. Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 47. Sintesi dei lavori del Focus Group Aspetti positivi Territorio, luogo bellissimo e incontaminato, ha dei plus superiori per via del mare che lo differenzia dalla Toscana propriamente detta. La comunità locale è difficile da conquistare, ma una volta avuta la loro fiducia e se capiscono che l’investitore fa sul serio, accolgono. Voglia di mettersi insieme per promuovere il territorio verso nuove opportunità da valorizzare. Tradizione(ma può essere un boomerang: “ vieni in Maremma c'è l'aria bona ma per il resto che vuoi fare vai da un'altra parte”) 46 Aspetti negativi Infrastrutture: telefono fisso e cavi internet, metano problemi seri che derivano dalla natura del territorio, per colmare i gap i costi sono alti e l’impresa complicata. Urbanizzazione troppo selvaggia in alcune zone, con un impatto negativo sul territorio. L’attrattività del territorio diminuisce anche per scarsezza di connettività con il mondo esterno. Il dire che la Maremma è il posto più bello del mondo, con la migliore qualità di vita, è una presunzione che può spingere a non fare niente. Le scuole in Maremma non sono di grande qualità, è un deterrente per le famiglie, i rumors dicono che non c'è qualità della scuola / si parla di percezione e stimoli che offre (se è realtà e un problema di sistema, se è percezione c'è un problema di comunicazione). Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 48. C’è stato un vuoto formativo della fascia adulta della popolazione che ha fatto in modo che la maggioranza degli agricoltori che hanno ereditato proprietà, si siano dati poi ad un turismo mordi e fuggi. E’ importante impegnarsi ad acculturare le generazioni future fargli vedere un futuro trasmettere ai ragazzi il fatto di responsabilizzarsi per creare un futuro in Maremma. Carattere dei maremmani e come aumentare l'accoglienza degli imprenditori, che sono soprattutto imprenditori turistici. TAG CARATTERE MAREMMANI ATTRATTIVITA’ DEL TERRITORIO PER INVESTITORI 47 MODELLO DI SVILUPPO COMUNICAZIONE INTERNA ECOECONOMY QUALITA’ INNOVAZIONE ECCELLENZE CAMPANILISMO CONTAMINAZIONE Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 49. Di quali competenze ha bisogno la Maremma? COMUNICAZIONE ORIENTAMENTO AL SERVIZIO E AL CLIENTE LINGUE ESPERIENZA ALL'ESTERO SCAMBI TECNOLOGIA DEGLI ALIMENTI, QUALITA' DEL PRODOTTO ALIMENTARE INFORMATICA INFRASTRUTTURALE ( a meno che non lo si faccia diventare un valore la maremma unplugged) PRODUZIONE DI BIOCOMBUSTIBILE, TRASFORMAZIONE DEI COLTIVI, PRODUZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI ENOLOGI, AGRONOMI, CAMERIERI FORMAZIONE INTERNA, CORSI OPERATIVI PER DARE SENSO A TUTTO CIO' ALLA VOCAZIONE REALE DEL 48 TERRITORIO Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 50. Attrattività - Focus Group #4 Attrattività del Territorio Quali sono i fattori di attrattività che la provincia di Grosseto può oggi mettere in campo? Quanto pesa il deficit infrastrutturale e quali aspettative è lecito nutrire dalla realizzazione o completamento delle opere per il trasporto su gomma? Quale marketing territoriale per Grosseto e la Maremma? Presiede: Patrizia Lattarulo, IRPET - Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana, responsabile dell'area tematica Territorio, Istituzioni Locali, Finanza Relatore: 49 Paolo Rizzi , Università Cattolica di Piacenza, Direttore Laboratorio di Economia Locale. Parlando di attrattività, il Focus Group ha confermato la prevalenza della visione turistica. Si tratta di un aspetto importante, ma parziale. L’attrattività non si ferma qui, si estende ad esempio al mondo degli investitori. Sono stati espressi forti dubbi sulla presenza di un brand strutturato della Maremma, nonostante la forza del brand-scape, del paesaggio - icona: “a Pisa c’è la Torre, qui cinque torri di Pisa sbriciolate”. Ma per alcuni qui c’è già tutto, c’è solo un problema “tecnico” di destagionalizzazione. Le scelte (e sfide) strategiche di quest’area riguardano il mix mare - terme - enogastronomia - natura. Ma le due nuove scelte del futuro sembrano essere il turismo del golf e quello della vela e della nautica. Su questa base è possibile un riposizionamento strategico su alcuni mercati esteri. Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 51. I problemi citati sono quelli dell’accessibilità e trasporti (una “viabilità medioevale”… ma si faccia attenzione al trade off tra qualità turistica e accessibilità), la mancanza di una cultura imprenditoriale, eccellenze difficili da integrare, una carente offerta di servizi turistici per famiglie, scarsa coesione tra operatori per progetti comuni (ad esempio in occasione degli eventi invernali), carenze di adeguate risorse umane locali. I progetti in cantiere riguardano l’adeguamento dei posti barca, l’incremento dei posti letto in alcuni contesti, un Portale maremma, il coordinamento degli eventi locali, l’aeroporto. Una questione aperta riguarda il polo logistico, su cui riflettere, come ad esempio suggeriscono le luci ed ombre del caso piacentino. Importante è la proposta di un evento internazionale di forte richiamo: qui manca. 50 Devono poi essere considerate le nuove forme di turismo (si parla oggi di “post-turismo”): avventura cultura turismo sociale turismo del benessere, turismo lento. In molti casi la Maremma sembra avere delle opportunità non trascurabili. Un utile riferimento può essere fatto alle “tre T” del nuovo turismo: Territorio (sicuramente un asset della Maremma) Tema (qui è necessaria più focalizzazione) Testimonial (la capacità di raccontare le esperienze, su cui il marketing territoriale può lavorare ancora molto) Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 52. Risorse su BTO Educational Il website di BRO Educational www.btoeducational.it I Social Network www.facebook.com/BTO.Educational 51 www.flickr.com/photos/btouniversity www.slideshare.net/BTOEducational www.youtube.com/BTOUniversity @buytourism BTO Educational – Co-founder Robert Piattelli 335 5373745 robert@btoeducational.it Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15
  • 53. L’Andana, Tenuta La Badiola Location di L’Andana PM ’15 Tenuta La Badiola a Castiglione della Pescaia, uno dei luoghi più suggestivi della Maremma. ll Mediterraneo! mi sono nutrito a non più finire dei suoi profumi, del suo sole, dei suoi colori e del suo calore, della sua generosità e dei suoi prodotti. La sua diversità mi ha affascinato, la sua ricchezza mi ha inebriato, il suo rigore a volte arido mi ha sedotto. Alain Ducasse Nella primavera del 2004, Alain Ducasse ha concretizzato la sua passione per l’Italia realizzando il sogno di aprire un nuovo resort nel cuore della Maremma Toscana, tra Chianti e Siena, ispirato alle suggestioni del Mediterraneo. Così, a pochi chilometri dal borgo di Castiglione della Pescaia, nei 500 ettari della Tenuta La Badiola è sorta L’Andana, grazie all’impegno congiunto della famiglia Moretti e di Alain Ducasse, coinvolto nella duplice 52 veste di chef e hotellier. Resort incantevole, con SPA Gourmand, Trattoria Toscana, campo pratica di golf e romantica chiesetta privata, L’Andana prende il suo nome dal lungo viale di accesso costituito da una fila ininterrotta di cipressi e pini marittimi e avvolto in un’atmosfera incantata, sognante, magica, all’interno di un Parco Naturale interamente preservato. Nella Tenuta La Badiola, i profumi della campagna toscana si fondono con le fragranze salmastre del Tirreno, in una trama olfattiva che accarezza le sensazioni e le emozioni degli ospiti. Uno scenario naturale che si fonde con il fascino della storia: il palazzo nel quale oggi sorge L’Andana era un tempo la Villa medicea che accoglieva Il Granduca Leopoldo II e la sua corte durante la stagione estiva. Proprio da questo luogo che amava, infatti, il Granduca diede avvio alla importante opera di bonifica della Maremma. L’Andana, con le sue 33 camere e suite, è associata a “The Leading Hotels of the World”, brand internazionale leader dell’hôtellerie di lusso. www.andana.it Un progetto Coordinamento Scientifico BTO Educational  L’Andana PM ‘15