Sistema muscolare

IL SISTEMA
MUSCOLARE
a cura di Eleonora Diprè
Sistema muscolare
DI COSA SI TRATTA?
● I muscoli ci consentono di camminare, lanciare una
palla o arrampicarci, ma lo fanno interagendo anche
con le ossa e le articolazioni;
● Queste strutture, insieme, formano un sistema
integrato detto sistema muscolo-scheletrico
I PRINCIPALI TIPI DI
TESSUTI MUSCOLARI
● Il muscolo
cardiaco
● Il muscolo liscio● Il muscolo
scheletrico
striato
IL MUSCOLO SCHELETRICO
STRIATO
● È responsabile dei movimenti
volontari;
● Inoltre è responsabile di alcuni
movimenti involontari, tra cui la
respirazione, le espressioni facciali, i
tremori;
● I muscoli scheletrici sono tutti sotto
controllo del sistema nervoso;
● Le cellule del muscolo scheletrico,
chiamate fibre muscolari, sono
piuttosto grandi e presentano
numerosi nuclei.
IL MUSCOLO LISCIO
● Si trova nel rivestimento di molti organi cavi;
● È sotto il controllo del sistema nervoso autonomo (che
è involontario);
● Le cellule del muscolo liscio hanno una forma a fuso e
sono provviste di un solo nucleo;
● Inoltre la membrana plasmatica delle cellule muscolari
è sensibile a stimoli di tensione: più lo stimolo è forte,
maggiore è la contrazione.
IL MUSCOLO CARDIACO
● Si trova solo nel cuore;
● La sua contrazione avviene in
modo involontario, senza
stimoli provenienti dal sistema
nervoso;
● Le cellule del muscolo cardiaco
sono piccole e presentano solo
un nucleo per ogni cellula;
● Le cellule formano tra loro
giunzioni serrate e si
intrecciano in una rete
tridimensionale resistente a
eventuali strappi.
LE FIBRE MUSCOLARI
● Ogni fibra muscolare è circondata da una lamina di
tessuto connettivo, l'endomisio;
● Molte fibre muscolari sono poi avvolte da una
membrana più spessa, il perimisio;
● L'intero muscolo è infine avvolto da un rivestimento
connettivale ancora più resistente, l'epimisio, che si
fonde con i tendini.
Sistema muscolare
LE MIOFIBRILLE
● Sono formate da un gran numero di filamenti proteici e
hanno una struttura allungata e cilindrica;
● Ogni miofibrilla contiene due tipi di filamenti: quelli
sottili sono formati da molecole di actina, mentre quelli
spessi sono costituiti da molecole di miosina.
Sistema muscolare
ACTINA E MIOSINA
● Sia l'actina che la miosina sono proteine contrattili;
● Le molecole di miosina sono allungate e presentano
un'ampia testa globulare;
● Le molecole di actina hanno una forma globulare e si
dispongono nei filamenti sottili come due fili di perle
avvolti a elica.
Sistema muscolare
Sistema muscolare
SARCOMERI
● Nella miofibrilla, i filamenti di actina e di miosina sono
disposti in maniera ordinata in modo da formare unità
strutturali chiamate sarcomeri;
● Ogni sarcomero è costituito da filamenti sovrapposti di
actina e di miosina, che creano un caratteristico
disegno a bande.
Sistema muscolare
DURANTE LA CONTRAZIONE
● Quando il muscolo si contrae, i filamenti sottili di actina
scivolano all'interno della zona occupata dai filamenti di
miosina, scorrendo su di essi;
● Il sarcomero si accorcia mentre i filamenti sottili e spessi
non cambiano la loro lunghezza, dal momento che si limitano a
sovrapporsi;
● Lo scorrimento dei filamenti e l'accorciamento dei sarcomeri
determinano l'accorciamento delle fibre muscolari;
● La contrazione richiede la presenza di ATP e di ioni calcio.
Sistema muscolare
Sistema muscolare
Sistema muscolare
IL MECCANISMO MOLECOLARE
DELLA CONTRAZIONE
● Le teste della miosina hanno la capacità di legarsi a specifici
siti presenti sull'actina formando ponti molecolari, e questi
permettono che avvenga lo scorrimento dei filamenti;
● Quando il muscolo è rilassato questi legami non si formano
poiché la tropomiosina e la troponina nei filamenti di actina
occupano i siti di attacco per le teste di miosina;
● Quando giunge un impulso nervoso, queste molecole
regolatrici cambiano forma e lasciano esposti i siti di
aggancio.
Sistema muscolare
Sistema muscolare
LE INTERAZIONI FRA ACTINA
E MIOSINA
DUE TIPI DI CONTRAZIONI
● Ci possono essere due tipi di contrazione: istoniche
oppure isometriche;
● Nella contrazione istonica la tensione rimane pressoché
costante, mentre il muscolo cambia la sua lunghezza;
questo tipo di contrazioni permette i movimenti del
corpo e lo spostamento di oggetti;
● Nella contrazione isometrica la tensione generata non
basta a superare la resistenza dell'oggetto da muovere
e la lunghezza del muscolo non cambia.
Sistema muscolare
Sistema muscolare
1 sur 27

Recommandé

Sistema muscolare par
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolareGianni Locatelli
27.6K vues11 diapositives
L'apparato muscolare par
L'apparato muscolareL'apparato muscolare
L'apparato muscolarebenadia
14.8K vues15 diapositives
I muscoli par
I muscoliI muscoli
I muscoliPeppi2001
5.8K vues8 diapositives
Sistema scheletrico par
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletricoGianni Locatelli
25.1K vues16 diapositives
Apparato scheletrico par
Apparato scheletricoApparato scheletrico
Apparato scheletrico4 CSA
3.2K vues23 diapositives
L'apparato locomotore par
L'apparato locomotoreL'apparato locomotore
L'apparato locomotoreValeria De Cristofaro
8.5K vues17 diapositives

Contenu connexe

Tendances

Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc par
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcWilliam Costantini
2.1K vues39 diapositives
Il corpo umano par
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umanoscuolasmaldone
40.9K vues43 diapositives
L'apparato digerente par
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerentedenise68
8.6K vues12 diapositives
Apparato respiratorio par
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorioPeppi2001
36.4K vues25 diapositives
Apparato urinario par
Apparato urinarioApparato urinario
Apparato urinarioAndrea Biagioni
5.1K vues38 diapositives
Apparato Circolatorio Diapositive1 par
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1annatugulu
64.3K vues32 diapositives

Tendances(20)

Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc par William Costantini
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
William Costantini2.1K vues
L'apparato digerente par denise68
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
denise688.6K vues
Apparato respiratorio par Peppi2001
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
Peppi200136.4K vues
Apparato Circolatorio Diapositive1 par annatugulu
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
annatugulu64.3K vues
1 la cellula par pina99
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
pina9911.7K vues
Apparato circolatorio par Peppi2001
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
Peppi20019.1K vues
Sistema muscolare par 4 CSA
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
4 CSA1.1K vues
Apparato digerente Nadia par benadia
Apparato digerente NadiaApparato digerente Nadia
Apparato digerente Nadia
benadia5.1K vues
L’ Apparato Digerente par fattorelli
L’ Apparato DigerenteL’ Apparato Digerente
L’ Apparato Digerente
fattorelli11.5K vues
I tessuti par Sashuras
I tessutiI tessuti
I tessuti
Sashuras2.8K vues

Similaire à Sistema muscolare

Siatema muscolare par
Siatema muscolareSiatema muscolare
Siatema muscolareMaura Bracaloni
3.6K vues7 diapositives
Ricerca sul tessuto muscolare par
Ricerca sul tessuto muscolareRicerca sul tessuto muscolare
Ricerca sul tessuto muscolarePiero Macaluso
3.3K vues35 diapositives
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx par
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptxCarlottaSavini
178 vues17 diapositives
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx par
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptxCarlottaSavini
151 vues17 diapositives
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2 par
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Rossella Pruneti
5.3K vues88 diapositives
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx par
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptxSISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptxprofprencipe
7 vues7 diapositives

Similaire à Sistema muscolare(20)

Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2 par Rossella Pruneti
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Rossella Pruneti5.3K vues
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx par profprencipe
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptxSISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
profprencipe7 vues
Chinesiologia 1 par ptesone
Chinesiologia 1Chinesiologia 1
Chinesiologia 1
ptesone729 vues
Il movimento par aesse
Il movimentoIl movimento
Il movimento
aesse1.2K vues
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx par profprencipe
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptxsistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
profprencipe6 vues
Relazione "Il Movimento" par Andrea Massa
Relazione "Il Movimento"Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"
Andrea Massa1.9K vues
Organizzazione del corpo umano (1) par Totò Scalisi
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
Totò Scalisi17.7K vues
Organizzazione del corpo umano (1) par Totò Scalisi
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
Totò Scalisi5K vues
I muscoli par rizzi0
I muscoliI muscoli
I muscoli
rizzi0675 vues
Amilodoisi e la storia di laina flavia vittoria 3°pt di agnese cremaschi par Agnese Cremaschi
Amilodoisi e la storia di laina flavia vittoria 3°pt di agnese cremaschiAmilodoisi e la storia di laina flavia vittoria 3°pt di agnese cremaschi
Amilodoisi e la storia di laina flavia vittoria 3°pt di agnese cremaschi
Agnese Cremaschi290 vues

Plus de Bianchigino

Memoria immunologica par
Memoria immunologicaMemoria immunologica
Memoria immunologicaBianchigino
668 vues13 diapositives
Sistema immunitario.pptx par
Sistema immunitario.pptxSistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptxBianchigino
14.5K vues28 diapositives
La risposta immunitaria specifica par
La risposta immunitaria specificaLa risposta immunitaria specifica
La risposta immunitaria specificaBianchigino
1.2K vues22 diapositives
Sistema nervoso centrale par
Sistema nervoso centraleSistema nervoso centrale
Sistema nervoso centraleBianchigino
4.3K vues59 diapositives
Sistema nervoso par
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervosoBianchigino
929 vues26 diapositives
Sistema endocrino par
Sistema endocrinoSistema endocrino
Sistema endocrinoBianchigino
5.2K vues23 diapositives

Plus de Bianchigino(14)

Sistema immunitario.pptx par Bianchigino
Sistema immunitario.pptxSistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptx
Bianchigino14.5K vues
La risposta immunitaria specifica par Bianchigino
La risposta immunitaria specificaLa risposta immunitaria specifica
La risposta immunitaria specifica
Bianchigino1.2K vues
Sistema nervoso centrale par Bianchigino
Sistema nervoso centraleSistema nervoso centrale
Sistema nervoso centrale
Bianchigino4.3K vues
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici par Bianchigino
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnosticiLe malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
Bianchigino1.8K vues
Apparato digerente par Bianchigino
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
Bianchigino3.7K vues
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori par Bianchigino
Il sangue e gli scambi dei gas respiratoriIl sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
Bianchigino4K vues
Apparato respiratorio presentazione par Bianchigino
Apparato respiratorio presentazioneApparato respiratorio presentazione
Apparato respiratorio presentazione
Bianchigino4.9K vues
Apparato cardiovascolare par Bianchigino
Apparato cardiovascolareApparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolare
Bianchigino3.1K vues

Dernier

1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... par
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 vues6 diapositives
Le ricerche di ASOC par
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
17 vues8 diapositives
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... par
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...Nguyen Thanh Tu Collection
20 vues97 diapositives
Power Point Vajont 2023 par
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
70 vues25 diapositives
Data expedition_Scuole medie par
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
25 vues29 diapositives
Data expedition par
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
46 vues29 diapositives

Sistema muscolare

  • 1. IL SISTEMA MUSCOLARE a cura di Eleonora Diprè
  • 3. DI COSA SI TRATTA? ● I muscoli ci consentono di camminare, lanciare una palla o arrampicarci, ma lo fanno interagendo anche con le ossa e le articolazioni; ● Queste strutture, insieme, formano un sistema integrato detto sistema muscolo-scheletrico
  • 4. I PRINCIPALI TIPI DI TESSUTI MUSCOLARI ● Il muscolo cardiaco ● Il muscolo liscio● Il muscolo scheletrico striato
  • 5. IL MUSCOLO SCHELETRICO STRIATO ● È responsabile dei movimenti volontari; ● Inoltre è responsabile di alcuni movimenti involontari, tra cui la respirazione, le espressioni facciali, i tremori; ● I muscoli scheletrici sono tutti sotto controllo del sistema nervoso; ● Le cellule del muscolo scheletrico, chiamate fibre muscolari, sono piuttosto grandi e presentano numerosi nuclei.
  • 6. IL MUSCOLO LISCIO ● Si trova nel rivestimento di molti organi cavi; ● È sotto il controllo del sistema nervoso autonomo (che è involontario); ● Le cellule del muscolo liscio hanno una forma a fuso e sono provviste di un solo nucleo; ● Inoltre la membrana plasmatica delle cellule muscolari è sensibile a stimoli di tensione: più lo stimolo è forte, maggiore è la contrazione.
  • 7. IL MUSCOLO CARDIACO ● Si trova solo nel cuore; ● La sua contrazione avviene in modo involontario, senza stimoli provenienti dal sistema nervoso; ● Le cellule del muscolo cardiaco sono piccole e presentano solo un nucleo per ogni cellula; ● Le cellule formano tra loro giunzioni serrate e si intrecciano in una rete tridimensionale resistente a eventuali strappi.
  • 8. LE FIBRE MUSCOLARI ● Ogni fibra muscolare è circondata da una lamina di tessuto connettivo, l'endomisio; ● Molte fibre muscolari sono poi avvolte da una membrana più spessa, il perimisio; ● L'intero muscolo è infine avvolto da un rivestimento connettivale ancora più resistente, l'epimisio, che si fonde con i tendini.
  • 10. LE MIOFIBRILLE ● Sono formate da un gran numero di filamenti proteici e hanno una struttura allungata e cilindrica; ● Ogni miofibrilla contiene due tipi di filamenti: quelli sottili sono formati da molecole di actina, mentre quelli spessi sono costituiti da molecole di miosina.
  • 12. ACTINA E MIOSINA ● Sia l'actina che la miosina sono proteine contrattili; ● Le molecole di miosina sono allungate e presentano un'ampia testa globulare; ● Le molecole di actina hanno una forma globulare e si dispongono nei filamenti sottili come due fili di perle avvolti a elica.
  • 15. SARCOMERI ● Nella miofibrilla, i filamenti di actina e di miosina sono disposti in maniera ordinata in modo da formare unità strutturali chiamate sarcomeri; ● Ogni sarcomero è costituito da filamenti sovrapposti di actina e di miosina, che creano un caratteristico disegno a bande.
  • 17. DURANTE LA CONTRAZIONE ● Quando il muscolo si contrae, i filamenti sottili di actina scivolano all'interno della zona occupata dai filamenti di miosina, scorrendo su di essi; ● Il sarcomero si accorcia mentre i filamenti sottili e spessi non cambiano la loro lunghezza, dal momento che si limitano a sovrapporsi; ● Lo scorrimento dei filamenti e l'accorciamento dei sarcomeri determinano l'accorciamento delle fibre muscolari; ● La contrazione richiede la presenza di ATP e di ioni calcio.
  • 21. IL MECCANISMO MOLECOLARE DELLA CONTRAZIONE ● Le teste della miosina hanno la capacità di legarsi a specifici siti presenti sull'actina formando ponti molecolari, e questi permettono che avvenga lo scorrimento dei filamenti; ● Quando il muscolo è rilassato questi legami non si formano poiché la tropomiosina e la troponina nei filamenti di actina occupano i siti di attacco per le teste di miosina; ● Quando giunge un impulso nervoso, queste molecole regolatrici cambiano forma e lasciano esposti i siti di aggancio.
  • 24. LE INTERAZIONI FRA ACTINA E MIOSINA
  • 25. DUE TIPI DI CONTRAZIONI ● Ci possono essere due tipi di contrazione: istoniche oppure isometriche; ● Nella contrazione istonica la tensione rimane pressoché costante, mentre il muscolo cambia la sua lunghezza; questo tipo di contrazioni permette i movimenti del corpo e lo spostamento di oggetti; ● Nella contrazione isometrica la tensione generata non basta a superare la resistenza dell'oggetto da muovere e la lunghezza del muscolo non cambia.