SlideShare a Scribd company logo
1 of 36
Download to read offline
Terzo Rapporto sull’innovazione
della provincia di Forlì-Cesena




                                  Luca Valli
                                  CISE - Direttore
Obiettivo e strumenti


     Monitorare il sistema economico locale rispetto al tema
                         dell’Innovazione



 Ciò viene perseguito attraverso:

 • EIS 2010 (European Innovation Scoreboard)
 • IUS 2011 (Innovation Union Scoreboard – naturale evoluzione di EIS)
 • Osservatorio Innovazione Unioncamere Emilia Romagna
 • SIMET
Strumenti – EIS/IUS


 • EIS nasce su iniziativa della Commissione Europea nel 2000
 nell’ambito della strategia di Lisbona
 • IUS è la naturale evoluzione di EIS dal 2011
 • EIS/IUS prevedono il monitoraggio degli stati membri UE27 e
 delle principali potenze industriali
 • EIS/IUS includono un ventaglio di circa 30 indicatori che
 misurano gli aspetti più rilevanti per la descrizione analitica
 dell’innovazione e per effettuare un benchmark tra i Paesi UE27
Strumenti – Osservatorio Innovazione


 • Permette la contestualizzazione territoriale dell’andamento di
 indicatori che rappresentano alcune dimensioni dell’Innovazione
 • Attivato nel 2006 da Unioncamere Emilia Romagna
 • Raccoglie annualmente centinaia di interviste presso le imprese
 della regione (1841 indagini raccolte durante la rilevazione condotta
 fra luglio 2010 e aprile 2011, di cui 303 della provincia di Forlì-
 Cesena)
 • Base di dati utilizzata dalle Camere di Commercio di Ferrara,
 Piacenza, Reggio-Emilia e Ravenna, per la pubblicazione di
 Rapporti provinciali sull’innovazione
Strumenti – Osservatorio Innovazione


Le caratteristiche del campione:
• Dimensioni:
    – netta prevalenza della piccola e della micro impresa (92% dei rispondenti, con
    una leggera maggioranza di micro imprese nel campione provinciale 60% rispetto
    a quello regionale 54%);
• Settore economico di attività:
   – prevalenza di imprese manifatturiere,
   – peso consistente di imprese di commercio e servizi, con il 21,5% a livello
   provinciale contro appena il 4% registrato a livello regionale (a causa della
   maggiore rispondenza attraverso la compilazione dell’indagine permanente
   online).
Complessivamente il campione può essere considerato rappresentativo dell’universo.
Strumenti – SIMET


 • Sistema di Data warehouse attivato nel 2004 dalla Camera di
 Commercio di Forlì-Cesena
 • Integra un insieme di banche dati relative ad un sistema di
 fenomeni eterogenei relativi ad economia e territorio
 • Permette analisi e comparazione mediante indicatori sintetici
 nati dalla lettura combinata delle singole banche dati
Strumenti – SIMET, le fonti dati

 Fonte: Camera di Commercio                                             Fonte: Miur
 Demografia Online: Bilancio demografico, popolazione per fasce         Numero di laureati (2002-2008) e dottorati (2003-2007) delle
 d’età, aspetti sociali e movimento migratorio dei 30 comuni della      province italiane per corso di laurea
 provincia di Forlì-Cesena (serie storica 1995-2010)                    Diplomati nelle province dell'Emilia-Romagna (2004-2006)
 Stockview: Struttura e dinamica imprenditoriale, dimensione media      Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico - UIBM
 aziendale, consistenza addetti, profilo imprenditori dei comuni        Dati sulla proprietà intellettuale: invenzioni, disegni, modelli di
 della Emilia-Romagna e delle regioni italiane(2000-2010)               utilità, marchi (1997-2010)
 Fonte: Unioncamere                                                     Fonte: Ecocerved
 Rapporto Excelsior: personale dipendente partecipante a corsi di       MUDA: Pressione ambientale in termini di rifiuti urbani e speciali
 formazione nelle province della Emilia-Romagna (2002-2009)             prodotti e quantità di rifiuti gestiti dagli impianti nei comuni della
                                                                        provincia di Forlì-Cesena (2002-2008)
 Osservatorio Brevetti Unioncamere: Numero di brevetti europei          Fonte: Banca d'Italia
 pubblicati dall'EPO(European Patent Office) – elaborazione su dati     Crediti erogati da banche e altre istituzioni finanziarie per provincia
 EPO (1999-2009)                                                        italiana (1998-2008)
 Fonte: ISTAT                                                           Bilancia tecnologica dei pagamenti per regione italiana (2005-2009)
 Demografia in cifre: Bilancio demografico(2002-2010),                  Commercio internazionale di servizi per provincia dell’Emilia-
 popolazione per fasce d’età, aspetti sociali e popolazione straniera   Romagna (2005-2009)
 residente in Emilia-Romagna e delle regioni italiane (2002-2009)       Fonte: Tagliacarne
 Coeweb: Valore delle importazioni ed esportazioni delle province       Serie storica provinciale del Prodotto Interno Lordo (2004-2009)
 italiane verso le nazioni estere (2000-2010)                           Popolazione per massimo titolo di studio conseguito -
 Serie storica del PIL per le regione italiane (2000-2009)              elaborazione su dati ISTAT (2008-2009)
                                                                        Fonte: AIFI
 Investimenti in Ricerca&Sviluppo nel settore pubblico e privato        Venture Capital per la regione Emilia-Romagna (2007-2010)
 delle regioni italiane (2000-2008)                                     Fonte: Thompson Reuters
 Forza lavoro per le province dell’Emilia-Romagna (2008-2010)           Copubblicazioni pubblico-privato (2002-2009)
Innovazione in termini di Sviluppo


 • Progresso tecnico, capitale economico e capitale umano
 concorrono allo sviluppo economico, apportando benefici al
 processo di innovazione all’interno di un Paese o di un sistema
 • Lo sviluppo umano, concetto più ampio del precedente, è
 rappresentato dal continuo miglioramento delle condizioni che
 permettono alla popolazione di vivere una vita lunga, in buona
 salute e creativa
Dimensioni dell’Innovazione


 Il III Report sull’innovazione della provincia di Forlì-Cesena prende
 in considerazione le seguenti dimensioni dell’innovazione:
     • Economico imprenditoriale
     • Scientifico-tecnologica
     • Sociale
     • Territoriale-ambientale
Andamenti ultimo triennio

                                 FORLÌ-CESENA                                                                        EM ILIA-ROMAGNA


Esportazione                                                                        Esportazione




Occupazione                                                                         Occupazione




 Investimenti                                                                       Investimenti




    Fatturato                                                                          Fatturato



                0%      20%           40%             60%        80%         100%                  0%         20%             40%             60%             80%            100%
    Forte diminuzione   Diminuzione         Stabile    Aumento    Forte aumento           Forte diminuzione     Diminuzione         Stabile         Aumento         Forte aumento

     Fonte: Osservatorio Innovazione 2010-2011
        Fatturato: quasi il 60%, sia delle imprese di Forlì-Cesena, sia di tutto
        il campione regionale, dichiara di aver subito una flessione del
        fatturato e fra queste, più della metà una forte diminuzione (ovvero
        superiore al 10%).
Andamenti ultimo triennio

                                 FORLÌ-CESENA                                                                        EM ILIA-ROMAGNA


Esportazione                                                                        Esportazione




Occupazione                                                                         Occupazione




 Investimenti                                                                       Investimenti




    Fatturato                                                                          Fatturato



                0%      20%           40%             60%        80%         100%                  0%         20%             40%             60%             80%            100%
    Forte diminuzione   Diminuzione         Stabile    Aumento    Forte aumento           Forte diminuzione     Diminuzione         Stabile         Aumento         Forte aumento

     Fonte: Osservatorio Innovazione 2010-2011
        Investimenti: quasi il 60% delle imprese di Forlì-Cesena (e il 47% di
        quelle emiliano-romagnole) è riuscita in questi ultimi tre anni a
        mantenere stabile il livello dei propri investimenti e quasi un quarto
        (24%) li ha invece accresciuti.
Andamenti ultimo triennio

                                 FORLÌ-CESENA                                                                        EM ILIA-ROMAGNA


Esportazione                                                                        Esportazione




Occupazione                                                                         Occupazione




 Investimenti                                                                       Investimenti




    Fatturato                                                                          Fatturato



                0%      20%           40%             60%        80%         100%                  0%         20%             40%             60%             80%            100%
    Forte diminuzione   Diminuzione         Stabile    Aumento    Forte aumento           Forte diminuzione     Diminuzione         Stabile         Aumento         Forte aumento

     Fonte: Osservatorio Innovazione 2010-2011
        Occupazione: il dato provinciale, in linea con quello regionale,
        presenta una contrazione limitata a circa un quarto delle imprese
        coinvolte nell’indagine (dunque flessione inferiore a quella rilevata per
        il fatturato).
Andamenti ultimo triennio

                                 FORLÌ-CESENA                                                                        EM ILIA-ROMAGNA


Esportazione                                                                        Esportazione




Occupazione                                                                         Occupazione




 Investimenti                                                                       Investimenti




    Fatturato                                                                          Fatturato



                0%      20%           40%             60%        80%         100%                  0%         20%             40%             60%             80%            100%
    Forte diminuzione   Diminuzione         Stabile    Aumento    Forte aumento           Forte diminuzione     Diminuzione         Stabile         Aumento         Forte aumento

     Fonte: Osservatorio Innovazione 2010-2011
        Esportazioni: forte flessione soprattutto per le imprese di Forlì-
        Cesena, per la quali si conta un 20% in forte diminuzione contro un
        14% a livello regionale.
Innovazione introdotta nell’ultimo triennio


     Il 58% delle imprese regionali nell’ultimo triennio
          non ha introdotto alcun tipo innovazione!

     La percentuale sale ulteriormente (59,7%) per il livello
                          provinciale.
Tipologia di innovazione introdotta nell’ultimo
triennio

  L’innovazione più “pregiata” prevalentemente sviluppata
  internamente
Modalità di sviluppo dell’innovazione nelle imprese di Forlì-Cesena:
                                                   Innovazione sviluppata in
                          Innovazione sviluppata                               Innovazione sviluppata
                                                     cooperazione con altra
                              esternamente                                         internamente
                                                      azienda o istituzione
 Prodotto incrementale            5,8%                      17,3%                      76,9%
 Prodotto radicale                8,7%                      34,8%                      56,5%
 Processo incrementale            13,1%                     15,2%                      71,7%
 Processo radicale                23,6%                     17,6%                      58,8%
 Organizzativa                    2,2%                      17,8%                      80,0%
 Marketing                        8,3%                      20,9%                      70,8%
 Fonte: Osservatorio Innovazione 2010-2011
Portata dell’innovazione introdotta
e incidenza sul fatturato

             Nuova per il                  Nuova per il   Nuova per
              mercato                        settore      l'azienda
                                        Emilia-Romagna
                21,3%                           9,4%       69,3%
                                         Forlì-Cesena
                25,6%                           12,8%      61,6%
    Fonte: Osservatorio Innovazione 2010-2011


   •L’innovazione meno pregiata (“nuova solo per l’azienda”) è la
   più diffusa.
   •Nelle forme più “pregiate” la provincia di Forlì – Cesena
   supera la media regionale.
Portata dell’innovazione introdotta
e incidenza sul fatturato


        I prodotti/servizi innovativi introdotti nell’ultimo
        triennio hanno inciso per cerca il 13% a livello
        regionale e circa il 17% a livello provinciale sul
        fatturato (2009) delle imprese del campione di
        riferimento.
Indice di apertura (misura l’estensione geografica del business)

                                     A monte (fornitori)     A valle (clienti)
                                      ER           FC        ER            FC
                  Nullo                50,3%       59,3%     42,1%         51,7%
                  Marginale            43,3%       35,7%     38,9%         35,0%
                  Significativo         6,4%         5,0%    19,0%         13,3%
                 Fonte: Osservatorio Innovazione 2010-2011
      Sia le imprese di FC che quelle dell’ER mostrano una più spiccata apertura
   in termini di clienti che non in termini di fornitori.
      Imprese provinciali con una apertura a valle (e anche a monte) minore
   rispetto alla media regionale.
      Al crescere delle dimensioni aziendali aumenta il grado di penetrazione in
   mercati sempre più ampi.
      Settore economico: sia a livello provinciale che regionale sono le imprese della
   meccanica a mostrare maggior apertura (oltre 36% con apertura significativa).
      Minor apertura a valle da parte delle imprese manifatturiere tradizionali.
Indice di apertura a valle in relazione con
le imprese che non innovano
                                                       La quota delle imprese regionali,
                                             ER
                                                     che non hanno introdotto alcuna
 Dimensione
                                                     innovazione, si riduce drasticamente
 Piccola                                     60,4%
                                                     al crescere delle dimensioni delle
 Media                                       32,2%
                                                     stesse e all’aumentare del grado di
 Grande                                      8,7%
                                                     specializzazione e di dotazione
 Classificazione Ocse
                                                     tecnologica.
 Manifatturiere ad alta tecnologia           42,7%
 Manifatturiere a medio/alta tecnologia      50,3%    Significativa la relazione, lineare e
 Manifatturiere a media tecnologia           57,9%   monotonica, rispetto al grado di
 Manifatturiere a bassa tecnologia           62,6%   apertura verso i clienti/mercati: per le
 Indice di apertura a valle (clienti)                imprese con apertura a valle nulla
 Apertura nulla                              67,4%   la percentuale di quelle che non ha
 Apertura marginale                          49,1%   introdotto alcuna innovazione
 Apertura significativa                      36,1%   nell’ultimo triennio è superiore al
 Fonte: Osservatorio Innovazione 2010-2011           67%.
Obiettivi dell’innovazione

Quali potrebbero                                              FC       ER       ∆ FC–ER
essere, per la           Diminuire i costi                    16,4%    14,7%       1,7%
vostra azienda,          Aumentare la produttività            13,3%    14,4%       -1,1%
i principali obiettivi   Penetrare in nuovi mercati            9,8%     9,6%       0,2%
dell’innovazione?        Migliorare il servizio al cliente     9,6%     7,4%       2,2%
                         Aumentare la quota di mercato         8,5%     8,0%       0,5%
 Al primo posto          Migliorare il risultato economico     8,3%     8,8%       -0,5%
l’innovazione “meno      Migliorare la qualità del prodotto    7,2%     9,6%       -2,4%
pregiata”                Migliorare l'impiego delle risorse    6,4%     5,4%       1,0%
                         Estendere o sostituire la gamma
                                                               5,8%     5,8%       0,0%
                         dei prodotti
                         Adeguarsi alla concorrenza            2,5%     3,1%       -0,6%
                         Aumentare la flessibilità
                                                               2,4%     3,9%       -1,5%
                         produttiva
                         …                                         …        …         …
                         Fonte: Osservatorio Innovazione 2010-2011
Investimenti in strumenti per l’innovazione

                                                                                      ∆
                                                                    FC      ER
                                                                                    Fc-Er
  Acquisto nuovi macchinari/attrezzature                            35,7%   40,4%    -4,7%
  Sviluppo/design nuovi prodotti interno                            19,8%   23,6%    -3,8%
  Sviluppo nuovi macchinari interno                                 16,0%   9,0%      7,0%
  Sviluppo/design nuovi prodotti esterno                            10,7%   8,2%      2,5%
  Marketing nuovi prodotti/servizi                                  3,1%    2,7%      0,4%
  Acquisto nuovo software                                           2,9%    3,2%     -0,3%
  Sviluppo nuovi macchinari in collaborazione                       2,8%    2,5%      0,3%
  Acquisto servizi informatici                                      2,7%    2,6%      0,1%
  Acquisto nuovo hardware informatico                               2,5%    2,3%      0,2%
  Assunzione/formazione personale R&S                               1,3%    1,3%      0,0%
  Assunzione/formazione personale nuovi processi/prodotti/servizi   1,1%    1,1%      0,0%
  Sviluppo nuovo software interno                                   1,1%    2,0%     -0,9%
  Acquisto nuove tecnologie                                         0,3%    1,1%     -0,8%
  Fonte: Osservatorio Innovazione 2010-2011
Fattori abilitanti l’innovazione

                                                              FC      ER       ∆
                                                             M+A     M+A     FC - ER
        Collaborazione clienti                               61,6%   67,9%    -6,3%
        Investimenti/finanziamenti                           60,7%   60,2%     0,5%
        R&S intra-muros                                      60,2%   66,8%    -6,6%
        Conoscenze apportate dal personale                   50,0%   52,6%    -2,6%
        Collaborazione fornitori                             49,6%   61,5%   -11,9%
        Fiere, convegni, stampa specializzata                32,7%   30,6%     2,1%
        Collaborazione altre imprese                         23,9%   29,5%    -5,6%
        Collaborazione istituzioni                           16,1%   14,9%     1,2%
        Imitazione processi/prodotti da altre imprese        10,0%   17,7%    -7,7%
        Collaborazione con ricerca o università locali       7,3%    10,9%    -3,6%
        Collaborazione con ricerca o università non locali   4,5%    5,3%     -0,8%
        Altro                                                11,6%   9,6%      2,0%
        Fonte: Osservatorio Innovazione 2010-2011
Ostacoli all’innovazione

                                                                    FC      ER        ∆
                                                                    M+A     M+A     FC - ER
   Eccessiva pressione fiscale                                      78,5%   78,6%     -0,1%
   Rischio percepito elevato                                        47,6%   47,9%     -0,3%
   Difficoltà di reperire personale qualificato                     43,8%   37,8%      6,0%
   Difficoltà strategiche di mercato                                40,6%   39,9%      0,7%
   Difficoltà di riorganizzazione aziendale                         27,7%   24,9%      2,8%
   Difficoltà di riorganizzazione del processo produttivo           26,6%   27,7%     -1,1%
   Mancanza di stimoli interni                                      20,9%   21,1%     -0,2%
   Difficoltà di reperimento partner                                20,7%   17,0%      3,7%
   Difficoltà di reperire finanziamenti                             20,0%   36,0%    -16, 0%
   Mancanza di informazioni su ricerca                              15,7%   13,1%      2,6%
   Attività di ricerca non coincidente con i bisogni dell'impresa   12,3%   10,5%      1,8%
   Difficoltà nel relazionarsi con centri di ricerca/Università      9,9%    9,4%      0,5%
   Fonte: Osservatorio Innovazione 2010-2011
Benefici/effetti dell’innovazione

                                                                                ∆
                                                              FC      ER
                                                                              FC - ER
       Migliore qualità prodotti/servizi                      16,5%   18,5%     -2,0%
       Migliore organizzazione aziendale                      16,0%   11,4%      4,6%
       Migliore efficienza utilizzo personale                 13,5%   9,0%       4,5%
       Conquista quote di mercato                             13,5%   14,5%     -1,0%
       Migliore efficienza utilizzo materiali/materie prime   11,8%   10,1%      1,7%
       Migliore risultato economico                           9,3%    14,3%     -5,0%
       Risparmio energetico                                   5,9%    7,9%      -2,0%
       Conquista di nuovi mercati                             5,5%    8,3%      -2,8%
       Migliore prestazione ambientale                        2,1%    2,1%       0,0%
       Riduzione tempi di lavorazione                         1,7%    1,7%       0,0%
       Migliori rapporti bilaterali e/o clima aziendale       1,3%    0,8%       0,5%
       Migliore conciliazione lavoro-famiglia                 0,8%    0,6%       0,2%
      Fonte: Osservatorio Innovazione 2010-2011
Spesa in R&S in relazione al PIL

Spesa R&S in percentuale del PIL:

                              totale




   settore privato                                  settore pubblico
                      2006       2007    2008                         2006      2007      2008
 Europa              0,65%*     0,64%*   0,67%*   Europa             1,18%*    1,19%*    1,21%*
 Italia              0,54%*     0,53%*   0,55%*   Italia             0,55%*    0,61%*    0,60%*
 Emilia-Romagna     0,48%**    0,66%**    n.d.    Emilia-Romagna     0,74%**   0,81%**   0,84%**
 Fonte: *Eurostat, **ISTAT                        Fonte: *Eurostat, **ISTAT
Ambiti di miglioramento per beneficio atteso
in termini di competitività
                                                                      FC       ER        ∆
                                                                     M+A      M+A      Fc-Er
    Materiali                                                        60,00%   58,10%    1,9%
    Informatica                                                      43,60%   45,70%   -2,1%
    Energia                                                          37,00%   41,50%   -4,5%
    Ingegnerizzazione dei processi produttivi/automazione/robotica   29,10%   32,90%   -3,8%
    Impatto ambientale                                               27,10%   29,30%   -2,2%
    Telecomunicazioni                                                24,20%   25,40%   -1,2%
    Logistica                                                        23,90%   21,00%    2,9%
    Nanotecnologie                                                   14,70%   12,70%    2,0%
    Salute/Wellness                                                  13,70%   15,50%   -1,8%
    Bioingegneria                                                    9,10%    11,50%   -2,4%
    Medicina                                                         3,80%    5,60%    -1,8%
   Fonte: Osservatorio Innovazione 2010-2011
Forme di tutela adottate

   Strategie e/o forme di tutela adottate dalle imprese
   sul totale della popolazione (per milione)
                                               FC    ER
    Marchi registrati                           97    55
    Licenze acquistate e/o in uso               92    36
    Brevetti italiani                           82    53
    Accordi di segretezza                       46    30
    Brevetti europei e/o internazionali         28    27
    Copyright                                   18      8
    Prodotti ad elevato grado di complessità    3     18
    Creative commons                            0       2
    Fonte: Elaborazione dati Osservatorio Innovazione
    2010-2011 e ISTAT
Forme di tutela adottate


   Benefici ottenuti dalle forme di tutela adottate
                                                                       FC      ER
    Nessuno                                                           57,0%   47,7%
    Assenza di prodotti similari sul mercato                          15,1%   16,8%
    Riconoscimenti economici derivanti dai meccanismi di protezione   12,9%   14,6%
    Altro                                                             15,1%   20,5%
    Introiti da vendite di licenze                                    0,0%    0,2%
    Introiti da vendite di brevetti                                   0,0%    0,2%
    Fonte: Osservatorio Innovazione 2010-2011
Basso tasso di assorbimento di risorse laureate



        Nella provincia di Forlì-Cesena prevalgono, con il
        63,5%, le imprese aventi un numero di dipendenti
        laureati inferiore all’1% (dato regionale pari al
        70,3%)
Sensibilità alla sostenibilità ambientale:
    bassi consumi di energia
     • nel 2005 il consumo regionale medio pro-capite di energia primaria* è stato di 3,44
     tep (tonnellate equivalenti di petrolio) contro i 2,71 tep delle regioni del nord-est, mentre il
     consumo medio di energia primaria della provincia di Forlì-Cesena è stato di 2,90
     tep/abitante
                                                                                     Consumi pro-
                                         Consumi di energia
                                                                    N. abitanti          capite
                                             primaria
                                                                                       (tep/ab.)
                                              (Mtep)
               Italia                           197,7               58.751.711           3,37
               Emilia Romagna                    14,4               4.187.557            3,44
               Forlì-Cesena                      1,08                374.678             2,90

              Fonte: Elaborazione su dati contenuti nel Piano Energetico Ambientale Provincia di Forlì-
              Cesena 2008



*L’energia primaria è definibile come il potenziale energetico presentato dai vettori e fonti energetiche non rinnovabili
nella loro forma naturale, ovvero quando non hanno ancora subito alcuna conversione o processo di trasformazione.
Sensibilità alla sostenibilità ambientale:
efficienza energetica
  Efficienza in termini di PIL rispetto al consumo di energia elettrica (2009)
          Forlì-Cesena               Emilia-Romagna                          Italia
          6,50 [€/kWh]                 5,15 [€/kWh]                      5,07 [€/kWh]
   Fonte: Elaborazione su dati Terna ed ISTAT

  • le imprese del territorio
  producono un PIL più alto per                                                           FC      ER
  kWh consumato, il che è indice                                                         M+A     M+A
  di maggiore efficienza                    Riduzione consumi energia elettrica          58,9%   59,8%
  nell’utilizzo di energia elettrica        Aumento efficienza energetica                43,9%   49,1%

  • e riconoscono l’importanza di           Energia elettrica da fonti rinnovabili       34,9%   32,7%

  ridurre i consumi di energia e            Valutazione qualità dei sistemi energetici   32,2%   40,9%

  aumentare perciò l’efficienza             Riduzione consumi energia termica            30,8%   35,4%
                                            Qualità dei propri rifiuti                   27,6%   32,3%
                                            Energia termica da fonti rinnovabili         21,4%   29,7%
                                            Fonte: Osservatorio Innovazione 2010-2011
Sensibilità alla sostenibilità ambientale:
bassa previsione di investimenti
    Investimenti futuri in razionalizzazione/risparmio
    energetico dei processi produttivi (2010)
                                     FC          ER
    Abbastanza                     27,3%        30,0%
    Molto                           4,2%        7,6%
    Per niente                     50,8%        46,2%
    Poco                           17,6%        16,3%
    Totale                          100%        100%
    Fonte: Osservatorio Innovazione 2010-2011
Considerazioni finali
 Innovazione e sviluppo economico: partire dagli obiettivi più che più che dai
 modelli di innovazione da applicare
 … “è necessario favorire l’accesso delle imprese ai centri di ricerca” …
     … “occorre finalizzare i risultati della ricerca universitaria nell’impresa” …
… “servono adeguati strumenti per facilitare il trasferimento tecnologico nelle imprese” …
      … “occorre una maggiore propensione delle imprese a brevettare” …
    … “dobbiamo favorire lo sfruttamento di brevetti non ancora utilizzati” …
              … “serve mettere in rete le competenze” …

   Queste affermazioni, per il sistema imprenditoriale, appaiono ormai come luoghi
   comuni che non ci aiutano nel compiere uno scatto decisivo in materia di
   innovazione.
   Non esiste una “ricetta” univoca per generare più innovazione, ma l’innovazione è un
   fenomeno complesso che attraversa le diverse sfere della tecnologia, dell’ambiente, del
   sociale, dell’antropologia, della cultura, dell’arte, della creatività, ecc.. (in sintesi di tutte le
   diverse componenti della realtà).
Considerazioni finali

 Il fine ultimo dell’innovazione, seppure non sempre direttamente
 perseguibile ed ottenibile, è il contributo che questa può dare
 all’innalzamento del livello di qualità della vita.

 Per quanto fattori abilitanti essenziali del processo innovativo, gli
 approcci elencati non sembrano in grado di “spingere” l’innovazione;
 essa pare invece essere più sovente “trainata” dalle aspettative di
 innalzamento della qualità della vita, dal vincolo della competitività ed in
 generale da BISOGNI irrisolti del nostro tempo.

 Le imprese questo, sembrano averlo capito.
Considerazioni finali

  A questo scopo è necessario l’impegno della componente imprenditoriale
  assieme a quello delle relative parti interessate, che le imprese non
  possono fare a meno di ascoltare e di porre al centro del processo di
  innovazione, per perseguire il miglioramento in maniera coesa, condivisa
  e di maggior prospettiva futura.
Terzo Rapporto sull’innovazione
della provincia di Forlì-Cesena




                                  Grazie per l’attenzione

                                        Luca Valli
                                        CISE - Direttore

More Related Content

Similar to III Rapporto sull'Innovazione

De felice imprenditoria immigrata
De felice  imprenditoria immigrataDe felice  imprenditoria immigrata
De felice imprenditoria immigrata
Neodemos
 
Sara Monesi - Da Westarter a Westarter International le opportunità del bando...
Sara Monesi - Da Westarter a Westarter International le opportunità del bando...Sara Monesi - Da Westarter a Westarter International le opportunità del bando...
Sara Monesi - Da Westarter a Westarter International le opportunità del bando...
EmiliaRomagnaStartUp
 

Similar to III Rapporto sull'Innovazione (20)

Presentazione Piemonte in cifre 2011
Presentazione Piemonte in cifre 2011Presentazione Piemonte in cifre 2011
Presentazione Piemonte in cifre 2011
 
A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2013
A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2013A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2013
A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2013
 
Tendenze Economia 2011 - Conferenza Stampa 27/9/2011
Tendenze Economia 2011 - Conferenza Stampa 27/9/2011Tendenze Economia 2011 - Conferenza Stampa 27/9/2011
Tendenze Economia 2011 - Conferenza Stampa 27/9/2011
 
Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0
Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0
Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0
 
Il posizionamento del_sistema_territoriale
Il posizionamento del_sistema_territorialeIl posizionamento del_sistema_territoriale
Il posizionamento del_sistema_territoriale
 
E. Giovannini, Annuario Istat-Ice 2011, Le informazioni statistiche sul comme...
E. Giovannini, Annuario Istat-Ice 2011, Le informazioni statistiche sul comme...E. Giovannini, Annuario Istat-Ice 2011, Le informazioni statistiche sul comme...
E. Giovannini, Annuario Istat-Ice 2011, Le informazioni statistiche sul comme...
 
Migranti e Fuggitivi
Migranti e Fuggitivi Migranti e Fuggitivi
Migranti e Fuggitivi
 
M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...
M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...
M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...
 
L'Italia in cifre tra rendimento e reputazione
L'Italia in cifre tra rendimento e reputazioneL'Italia in cifre tra rendimento e reputazione
L'Italia in cifre tra rendimento e reputazione
 
L’attrattività di Milano e Lombardia nel confronto internazionale
L’attrattività di Milano e Lombardia nel confronto internazionaleL’attrattività di Milano e Lombardia nel confronto internazionale
L’attrattività di Milano e Lombardia nel confronto internazionale
 
Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto: le sfide per il nuovo triangolo industria...
Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto: le sfide per il nuovo triangolo industria...Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto: le sfide per il nuovo triangolo industria...
Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto: le sfide per il nuovo triangolo industria...
 
20170309 webinar oc op presentazione openpartecipate
20170309 webinar oc op presentazione openpartecipate20170309 webinar oc op presentazione openpartecipate
20170309 webinar oc op presentazione openpartecipate
 
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul commercio estero e sulle atti...
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul commercio estero  e sulle atti...R. Monducci - Le informazioni statistiche sul commercio estero  e sulle atti...
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul commercio estero e sulle atti...
 
Investire in Albania
Investire in AlbaniaInvestire in Albania
Investire in Albania
 
Presentazione distretti 2014 230215_ver6
Presentazione distretti 2014 230215_ver6Presentazione distretti 2014 230215_ver6
Presentazione distretti 2014 230215_ver6
 
A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2014
A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2014A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2014
A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2014
 
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
 
Smau Milano 2010 Fabrizio Amarilli
Smau Milano 2010 Fabrizio AmarilliSmau Milano 2010 Fabrizio Amarilli
Smau Milano 2010 Fabrizio Amarilli
 
De felice imprenditoria immigrata
De felice  imprenditoria immigrataDe felice  imprenditoria immigrata
De felice imprenditoria immigrata
 
Sara Monesi - Da Westarter a Westarter International le opportunità del bando...
Sara Monesi - Da Westarter a Westarter International le opportunità del bando...Sara Monesi - Da Westarter a Westarter International le opportunità del bando...
Sara Monesi - Da Westarter a Westarter International le opportunità del bando...
 

More from Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini

More from Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini (20)

Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
 
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-CesenaLe dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
 
Report della Giornata Economia 2016
Report della Giornata Economia 2016Report della Giornata Economia 2016
Report della Giornata Economia 2016
 
Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016
Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016
Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016
 
Report Movimprese - Primo trimestre 2016
Report Movimprese - Primo trimestre 2016Report Movimprese - Primo trimestre 2016
Report Movimprese - Primo trimestre 2016
 
Rapporto Economia 2015
Rapporto Economia 2015 Rapporto Economia 2015
Rapporto Economia 2015
 
Report Movimprese Anno 2015
Report Movimprese Anno 2015Report Movimprese Anno 2015
Report Movimprese Anno 2015
 
Report Movimprese Artigiani - anno 2015
Report Movimprese Artigiani - anno 2015Report Movimprese Artigiani - anno 2015
Report Movimprese Artigiani - anno 2015
 
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
 
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
 
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
 
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
 
Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015
Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015
Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015
 
Report Movimprese terzo trimestre 2015
Report Movimprese terzo trimestre 2015Report Movimprese terzo trimestre 2015
Report Movimprese terzo trimestre 2015
 
Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015
Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015
Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015
 
Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015
Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015
Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015
 
Movimprese 2015 _2_trimestre
Movimprese 2015 _2_trimestreMovimprese 2015 _2_trimestre
Movimprese 2015 _2_trimestre
 
Osservatorio congiunturale - 7 luglio 2015
Osservatorio congiunturale - 7 luglio 2015Osservatorio congiunturale - 7 luglio 2015
Osservatorio congiunturale - 7 luglio 2015
 
Report del posizionamento economico della provincia di Forlì-Cesena
Report del posizionamento economico della provincia di Forlì-CesenaReport del posizionamento economico della provincia di Forlì-Cesena
Report del posizionamento economico della provincia di Forlì-Cesena
 
Movimprese artigiani 2015 - primo trimestre
Movimprese artigiani 2015 - primo trimestreMovimprese artigiani 2015 - primo trimestre
Movimprese artigiani 2015 - primo trimestre
 

III Rapporto sull'Innovazione

  • 1. Terzo Rapporto sull’innovazione della provincia di Forlì-Cesena Luca Valli CISE - Direttore
  • 2. Obiettivo e strumenti Monitorare il sistema economico locale rispetto al tema dell’Innovazione Ciò viene perseguito attraverso: • EIS 2010 (European Innovation Scoreboard) • IUS 2011 (Innovation Union Scoreboard – naturale evoluzione di EIS) • Osservatorio Innovazione Unioncamere Emilia Romagna • SIMET
  • 3. Strumenti – EIS/IUS • EIS nasce su iniziativa della Commissione Europea nel 2000 nell’ambito della strategia di Lisbona • IUS è la naturale evoluzione di EIS dal 2011 • EIS/IUS prevedono il monitoraggio degli stati membri UE27 e delle principali potenze industriali • EIS/IUS includono un ventaglio di circa 30 indicatori che misurano gli aspetti più rilevanti per la descrizione analitica dell’innovazione e per effettuare un benchmark tra i Paesi UE27
  • 4. Strumenti – Osservatorio Innovazione • Permette la contestualizzazione territoriale dell’andamento di indicatori che rappresentano alcune dimensioni dell’Innovazione • Attivato nel 2006 da Unioncamere Emilia Romagna • Raccoglie annualmente centinaia di interviste presso le imprese della regione (1841 indagini raccolte durante la rilevazione condotta fra luglio 2010 e aprile 2011, di cui 303 della provincia di Forlì- Cesena) • Base di dati utilizzata dalle Camere di Commercio di Ferrara, Piacenza, Reggio-Emilia e Ravenna, per la pubblicazione di Rapporti provinciali sull’innovazione
  • 5. Strumenti – Osservatorio Innovazione Le caratteristiche del campione: • Dimensioni: – netta prevalenza della piccola e della micro impresa (92% dei rispondenti, con una leggera maggioranza di micro imprese nel campione provinciale 60% rispetto a quello regionale 54%); • Settore economico di attività: – prevalenza di imprese manifatturiere, – peso consistente di imprese di commercio e servizi, con il 21,5% a livello provinciale contro appena il 4% registrato a livello regionale (a causa della maggiore rispondenza attraverso la compilazione dell’indagine permanente online). Complessivamente il campione può essere considerato rappresentativo dell’universo.
  • 6. Strumenti – SIMET • Sistema di Data warehouse attivato nel 2004 dalla Camera di Commercio di Forlì-Cesena • Integra un insieme di banche dati relative ad un sistema di fenomeni eterogenei relativi ad economia e territorio • Permette analisi e comparazione mediante indicatori sintetici nati dalla lettura combinata delle singole banche dati
  • 7. Strumenti – SIMET, le fonti dati Fonte: Camera di Commercio Fonte: Miur Demografia Online: Bilancio demografico, popolazione per fasce Numero di laureati (2002-2008) e dottorati (2003-2007) delle d’età, aspetti sociali e movimento migratorio dei 30 comuni della province italiane per corso di laurea provincia di Forlì-Cesena (serie storica 1995-2010) Diplomati nelle province dell'Emilia-Romagna (2004-2006) Stockview: Struttura e dinamica imprenditoriale, dimensione media Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico - UIBM aziendale, consistenza addetti, profilo imprenditori dei comuni Dati sulla proprietà intellettuale: invenzioni, disegni, modelli di della Emilia-Romagna e delle regioni italiane(2000-2010) utilità, marchi (1997-2010) Fonte: Unioncamere Fonte: Ecocerved Rapporto Excelsior: personale dipendente partecipante a corsi di MUDA: Pressione ambientale in termini di rifiuti urbani e speciali formazione nelle province della Emilia-Romagna (2002-2009) prodotti e quantità di rifiuti gestiti dagli impianti nei comuni della provincia di Forlì-Cesena (2002-2008) Osservatorio Brevetti Unioncamere: Numero di brevetti europei Fonte: Banca d'Italia pubblicati dall'EPO(European Patent Office) – elaborazione su dati Crediti erogati da banche e altre istituzioni finanziarie per provincia EPO (1999-2009) italiana (1998-2008) Fonte: ISTAT Bilancia tecnologica dei pagamenti per regione italiana (2005-2009) Demografia in cifre: Bilancio demografico(2002-2010), Commercio internazionale di servizi per provincia dell’Emilia- popolazione per fasce d’età, aspetti sociali e popolazione straniera Romagna (2005-2009) residente in Emilia-Romagna e delle regioni italiane (2002-2009) Fonte: Tagliacarne Coeweb: Valore delle importazioni ed esportazioni delle province Serie storica provinciale del Prodotto Interno Lordo (2004-2009) italiane verso le nazioni estere (2000-2010) Popolazione per massimo titolo di studio conseguito - Serie storica del PIL per le regione italiane (2000-2009) elaborazione su dati ISTAT (2008-2009) Fonte: AIFI Investimenti in Ricerca&Sviluppo nel settore pubblico e privato Venture Capital per la regione Emilia-Romagna (2007-2010) delle regioni italiane (2000-2008) Fonte: Thompson Reuters Forza lavoro per le province dell’Emilia-Romagna (2008-2010) Copubblicazioni pubblico-privato (2002-2009)
  • 8. Innovazione in termini di Sviluppo • Progresso tecnico, capitale economico e capitale umano concorrono allo sviluppo economico, apportando benefici al processo di innovazione all’interno di un Paese o di un sistema • Lo sviluppo umano, concetto più ampio del precedente, è rappresentato dal continuo miglioramento delle condizioni che permettono alla popolazione di vivere una vita lunga, in buona salute e creativa
  • 9. Dimensioni dell’Innovazione Il III Report sull’innovazione della provincia di Forlì-Cesena prende in considerazione le seguenti dimensioni dell’innovazione: • Economico imprenditoriale • Scientifico-tecnologica • Sociale • Territoriale-ambientale
  • 10. Andamenti ultimo triennio FORLÌ-CESENA EM ILIA-ROMAGNA Esportazione Esportazione Occupazione Occupazione Investimenti Investimenti Fatturato Fatturato 0% 20% 40% 60% 80% 100% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Forte diminuzione Diminuzione Stabile Aumento Forte aumento Forte diminuzione Diminuzione Stabile Aumento Forte aumento Fonte: Osservatorio Innovazione 2010-2011 Fatturato: quasi il 60%, sia delle imprese di Forlì-Cesena, sia di tutto il campione regionale, dichiara di aver subito una flessione del fatturato e fra queste, più della metà una forte diminuzione (ovvero superiore al 10%).
  • 11. Andamenti ultimo triennio FORLÌ-CESENA EM ILIA-ROMAGNA Esportazione Esportazione Occupazione Occupazione Investimenti Investimenti Fatturato Fatturato 0% 20% 40% 60% 80% 100% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Forte diminuzione Diminuzione Stabile Aumento Forte aumento Forte diminuzione Diminuzione Stabile Aumento Forte aumento Fonte: Osservatorio Innovazione 2010-2011 Investimenti: quasi il 60% delle imprese di Forlì-Cesena (e il 47% di quelle emiliano-romagnole) è riuscita in questi ultimi tre anni a mantenere stabile il livello dei propri investimenti e quasi un quarto (24%) li ha invece accresciuti.
  • 12. Andamenti ultimo triennio FORLÌ-CESENA EM ILIA-ROMAGNA Esportazione Esportazione Occupazione Occupazione Investimenti Investimenti Fatturato Fatturato 0% 20% 40% 60% 80% 100% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Forte diminuzione Diminuzione Stabile Aumento Forte aumento Forte diminuzione Diminuzione Stabile Aumento Forte aumento Fonte: Osservatorio Innovazione 2010-2011 Occupazione: il dato provinciale, in linea con quello regionale, presenta una contrazione limitata a circa un quarto delle imprese coinvolte nell’indagine (dunque flessione inferiore a quella rilevata per il fatturato).
  • 13. Andamenti ultimo triennio FORLÌ-CESENA EM ILIA-ROMAGNA Esportazione Esportazione Occupazione Occupazione Investimenti Investimenti Fatturato Fatturato 0% 20% 40% 60% 80% 100% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Forte diminuzione Diminuzione Stabile Aumento Forte aumento Forte diminuzione Diminuzione Stabile Aumento Forte aumento Fonte: Osservatorio Innovazione 2010-2011 Esportazioni: forte flessione soprattutto per le imprese di Forlì- Cesena, per la quali si conta un 20% in forte diminuzione contro un 14% a livello regionale.
  • 14. Innovazione introdotta nell’ultimo triennio Il 58% delle imprese regionali nell’ultimo triennio non ha introdotto alcun tipo innovazione! La percentuale sale ulteriormente (59,7%) per il livello provinciale.
  • 15. Tipologia di innovazione introdotta nell’ultimo triennio L’innovazione più “pregiata” prevalentemente sviluppata internamente Modalità di sviluppo dell’innovazione nelle imprese di Forlì-Cesena: Innovazione sviluppata in Innovazione sviluppata Innovazione sviluppata cooperazione con altra esternamente internamente azienda o istituzione Prodotto incrementale 5,8% 17,3% 76,9% Prodotto radicale 8,7% 34,8% 56,5% Processo incrementale 13,1% 15,2% 71,7% Processo radicale 23,6% 17,6% 58,8% Organizzativa 2,2% 17,8% 80,0% Marketing 8,3% 20,9% 70,8% Fonte: Osservatorio Innovazione 2010-2011
  • 16. Portata dell’innovazione introdotta e incidenza sul fatturato Nuova per il Nuova per il Nuova per mercato settore l'azienda Emilia-Romagna 21,3% 9,4% 69,3% Forlì-Cesena 25,6% 12,8% 61,6% Fonte: Osservatorio Innovazione 2010-2011 •L’innovazione meno pregiata (“nuova solo per l’azienda”) è la più diffusa. •Nelle forme più “pregiate” la provincia di Forlì – Cesena supera la media regionale.
  • 17. Portata dell’innovazione introdotta e incidenza sul fatturato I prodotti/servizi innovativi introdotti nell’ultimo triennio hanno inciso per cerca il 13% a livello regionale e circa il 17% a livello provinciale sul fatturato (2009) delle imprese del campione di riferimento.
  • 18. Indice di apertura (misura l’estensione geografica del business) A monte (fornitori) A valle (clienti) ER FC ER FC Nullo 50,3% 59,3% 42,1% 51,7% Marginale 43,3% 35,7% 38,9% 35,0% Significativo 6,4% 5,0% 19,0% 13,3% Fonte: Osservatorio Innovazione 2010-2011 Sia le imprese di FC che quelle dell’ER mostrano una più spiccata apertura in termini di clienti che non in termini di fornitori. Imprese provinciali con una apertura a valle (e anche a monte) minore rispetto alla media regionale. Al crescere delle dimensioni aziendali aumenta il grado di penetrazione in mercati sempre più ampi. Settore economico: sia a livello provinciale che regionale sono le imprese della meccanica a mostrare maggior apertura (oltre 36% con apertura significativa). Minor apertura a valle da parte delle imprese manifatturiere tradizionali.
  • 19. Indice di apertura a valle in relazione con le imprese che non innovano La quota delle imprese regionali, ER che non hanno introdotto alcuna Dimensione innovazione, si riduce drasticamente Piccola 60,4% al crescere delle dimensioni delle Media 32,2% stesse e all’aumentare del grado di Grande 8,7% specializzazione e di dotazione Classificazione Ocse tecnologica. Manifatturiere ad alta tecnologia 42,7% Manifatturiere a medio/alta tecnologia 50,3% Significativa la relazione, lineare e Manifatturiere a media tecnologia 57,9% monotonica, rispetto al grado di Manifatturiere a bassa tecnologia 62,6% apertura verso i clienti/mercati: per le Indice di apertura a valle (clienti) imprese con apertura a valle nulla Apertura nulla 67,4% la percentuale di quelle che non ha Apertura marginale 49,1% introdotto alcuna innovazione Apertura significativa 36,1% nell’ultimo triennio è superiore al Fonte: Osservatorio Innovazione 2010-2011 67%.
  • 20. Obiettivi dell’innovazione Quali potrebbero FC ER ∆ FC–ER essere, per la Diminuire i costi 16,4% 14,7% 1,7% vostra azienda, Aumentare la produttività 13,3% 14,4% -1,1% i principali obiettivi Penetrare in nuovi mercati 9,8% 9,6% 0,2% dell’innovazione? Migliorare il servizio al cliente 9,6% 7,4% 2,2% Aumentare la quota di mercato 8,5% 8,0% 0,5% Al primo posto Migliorare il risultato economico 8,3% 8,8% -0,5% l’innovazione “meno Migliorare la qualità del prodotto 7,2% 9,6% -2,4% pregiata” Migliorare l'impiego delle risorse 6,4% 5,4% 1,0% Estendere o sostituire la gamma 5,8% 5,8% 0,0% dei prodotti Adeguarsi alla concorrenza 2,5% 3,1% -0,6% Aumentare la flessibilità 2,4% 3,9% -1,5% produttiva … … … … Fonte: Osservatorio Innovazione 2010-2011
  • 21. Investimenti in strumenti per l’innovazione ∆ FC ER Fc-Er Acquisto nuovi macchinari/attrezzature 35,7% 40,4% -4,7% Sviluppo/design nuovi prodotti interno 19,8% 23,6% -3,8% Sviluppo nuovi macchinari interno 16,0% 9,0% 7,0% Sviluppo/design nuovi prodotti esterno 10,7% 8,2% 2,5% Marketing nuovi prodotti/servizi 3,1% 2,7% 0,4% Acquisto nuovo software 2,9% 3,2% -0,3% Sviluppo nuovi macchinari in collaborazione 2,8% 2,5% 0,3% Acquisto servizi informatici 2,7% 2,6% 0,1% Acquisto nuovo hardware informatico 2,5% 2,3% 0,2% Assunzione/formazione personale R&S 1,3% 1,3% 0,0% Assunzione/formazione personale nuovi processi/prodotti/servizi 1,1% 1,1% 0,0% Sviluppo nuovo software interno 1,1% 2,0% -0,9% Acquisto nuove tecnologie 0,3% 1,1% -0,8% Fonte: Osservatorio Innovazione 2010-2011
  • 22. Fattori abilitanti l’innovazione FC ER ∆ M+A M+A FC - ER Collaborazione clienti 61,6% 67,9% -6,3% Investimenti/finanziamenti 60,7% 60,2% 0,5% R&S intra-muros 60,2% 66,8% -6,6% Conoscenze apportate dal personale 50,0% 52,6% -2,6% Collaborazione fornitori 49,6% 61,5% -11,9% Fiere, convegni, stampa specializzata 32,7% 30,6% 2,1% Collaborazione altre imprese 23,9% 29,5% -5,6% Collaborazione istituzioni 16,1% 14,9% 1,2% Imitazione processi/prodotti da altre imprese 10,0% 17,7% -7,7% Collaborazione con ricerca o università locali 7,3% 10,9% -3,6% Collaborazione con ricerca o università non locali 4,5% 5,3% -0,8% Altro 11,6% 9,6% 2,0% Fonte: Osservatorio Innovazione 2010-2011
  • 23. Ostacoli all’innovazione FC ER ∆ M+A M+A FC - ER Eccessiva pressione fiscale 78,5% 78,6% -0,1% Rischio percepito elevato 47,6% 47,9% -0,3% Difficoltà di reperire personale qualificato 43,8% 37,8% 6,0% Difficoltà strategiche di mercato 40,6% 39,9% 0,7% Difficoltà di riorganizzazione aziendale 27,7% 24,9% 2,8% Difficoltà di riorganizzazione del processo produttivo 26,6% 27,7% -1,1% Mancanza di stimoli interni 20,9% 21,1% -0,2% Difficoltà di reperimento partner 20,7% 17,0% 3,7% Difficoltà di reperire finanziamenti 20,0% 36,0% -16, 0% Mancanza di informazioni su ricerca 15,7% 13,1% 2,6% Attività di ricerca non coincidente con i bisogni dell'impresa 12,3% 10,5% 1,8% Difficoltà nel relazionarsi con centri di ricerca/Università 9,9% 9,4% 0,5% Fonte: Osservatorio Innovazione 2010-2011
  • 24. Benefici/effetti dell’innovazione ∆ FC ER FC - ER Migliore qualità prodotti/servizi 16,5% 18,5% -2,0% Migliore organizzazione aziendale 16,0% 11,4% 4,6% Migliore efficienza utilizzo personale 13,5% 9,0% 4,5% Conquista quote di mercato 13,5% 14,5% -1,0% Migliore efficienza utilizzo materiali/materie prime 11,8% 10,1% 1,7% Migliore risultato economico 9,3% 14,3% -5,0% Risparmio energetico 5,9% 7,9% -2,0% Conquista di nuovi mercati 5,5% 8,3% -2,8% Migliore prestazione ambientale 2,1% 2,1% 0,0% Riduzione tempi di lavorazione 1,7% 1,7% 0,0% Migliori rapporti bilaterali e/o clima aziendale 1,3% 0,8% 0,5% Migliore conciliazione lavoro-famiglia 0,8% 0,6% 0,2% Fonte: Osservatorio Innovazione 2010-2011
  • 25. Spesa in R&S in relazione al PIL Spesa R&S in percentuale del PIL: totale settore privato settore pubblico 2006 2007 2008 2006 2007 2008 Europa 0,65%* 0,64%* 0,67%* Europa 1,18%* 1,19%* 1,21%* Italia 0,54%* 0,53%* 0,55%* Italia 0,55%* 0,61%* 0,60%* Emilia-Romagna 0,48%** 0,66%** n.d. Emilia-Romagna 0,74%** 0,81%** 0,84%** Fonte: *Eurostat, **ISTAT Fonte: *Eurostat, **ISTAT
  • 26. Ambiti di miglioramento per beneficio atteso in termini di competitività FC ER ∆ M+A M+A Fc-Er Materiali 60,00% 58,10% 1,9% Informatica 43,60% 45,70% -2,1% Energia 37,00% 41,50% -4,5% Ingegnerizzazione dei processi produttivi/automazione/robotica 29,10% 32,90% -3,8% Impatto ambientale 27,10% 29,30% -2,2% Telecomunicazioni 24,20% 25,40% -1,2% Logistica 23,90% 21,00% 2,9% Nanotecnologie 14,70% 12,70% 2,0% Salute/Wellness 13,70% 15,50% -1,8% Bioingegneria 9,10% 11,50% -2,4% Medicina 3,80% 5,60% -1,8% Fonte: Osservatorio Innovazione 2010-2011
  • 27. Forme di tutela adottate Strategie e/o forme di tutela adottate dalle imprese sul totale della popolazione (per milione) FC ER Marchi registrati 97 55 Licenze acquistate e/o in uso 92 36 Brevetti italiani 82 53 Accordi di segretezza 46 30 Brevetti europei e/o internazionali 28 27 Copyright 18 8 Prodotti ad elevato grado di complessità 3 18 Creative commons 0 2 Fonte: Elaborazione dati Osservatorio Innovazione 2010-2011 e ISTAT
  • 28. Forme di tutela adottate Benefici ottenuti dalle forme di tutela adottate FC ER Nessuno 57,0% 47,7% Assenza di prodotti similari sul mercato 15,1% 16,8% Riconoscimenti economici derivanti dai meccanismi di protezione 12,9% 14,6% Altro 15,1% 20,5% Introiti da vendite di licenze 0,0% 0,2% Introiti da vendite di brevetti 0,0% 0,2% Fonte: Osservatorio Innovazione 2010-2011
  • 29. Basso tasso di assorbimento di risorse laureate Nella provincia di Forlì-Cesena prevalgono, con il 63,5%, le imprese aventi un numero di dipendenti laureati inferiore all’1% (dato regionale pari al 70,3%)
  • 30. Sensibilità alla sostenibilità ambientale: bassi consumi di energia • nel 2005 il consumo regionale medio pro-capite di energia primaria* è stato di 3,44 tep (tonnellate equivalenti di petrolio) contro i 2,71 tep delle regioni del nord-est, mentre il consumo medio di energia primaria della provincia di Forlì-Cesena è stato di 2,90 tep/abitante Consumi pro- Consumi di energia N. abitanti capite primaria (tep/ab.) (Mtep) Italia 197,7 58.751.711 3,37 Emilia Romagna 14,4 4.187.557 3,44 Forlì-Cesena 1,08 374.678 2,90 Fonte: Elaborazione su dati contenuti nel Piano Energetico Ambientale Provincia di Forlì- Cesena 2008 *L’energia primaria è definibile come il potenziale energetico presentato dai vettori e fonti energetiche non rinnovabili nella loro forma naturale, ovvero quando non hanno ancora subito alcuna conversione o processo di trasformazione.
  • 31. Sensibilità alla sostenibilità ambientale: efficienza energetica Efficienza in termini di PIL rispetto al consumo di energia elettrica (2009) Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia 6,50 [€/kWh] 5,15 [€/kWh] 5,07 [€/kWh] Fonte: Elaborazione su dati Terna ed ISTAT • le imprese del territorio producono un PIL più alto per FC ER kWh consumato, il che è indice M+A M+A di maggiore efficienza Riduzione consumi energia elettrica 58,9% 59,8% nell’utilizzo di energia elettrica Aumento efficienza energetica 43,9% 49,1% • e riconoscono l’importanza di Energia elettrica da fonti rinnovabili 34,9% 32,7% ridurre i consumi di energia e Valutazione qualità dei sistemi energetici 32,2% 40,9% aumentare perciò l’efficienza Riduzione consumi energia termica 30,8% 35,4% Qualità dei propri rifiuti 27,6% 32,3% Energia termica da fonti rinnovabili 21,4% 29,7% Fonte: Osservatorio Innovazione 2010-2011
  • 32. Sensibilità alla sostenibilità ambientale: bassa previsione di investimenti Investimenti futuri in razionalizzazione/risparmio energetico dei processi produttivi (2010) FC ER Abbastanza 27,3% 30,0% Molto 4,2% 7,6% Per niente 50,8% 46,2% Poco 17,6% 16,3% Totale 100% 100% Fonte: Osservatorio Innovazione 2010-2011
  • 33. Considerazioni finali Innovazione e sviluppo economico: partire dagli obiettivi più che più che dai modelli di innovazione da applicare … “è necessario favorire l’accesso delle imprese ai centri di ricerca” … … “occorre finalizzare i risultati della ricerca universitaria nell’impresa” … … “servono adeguati strumenti per facilitare il trasferimento tecnologico nelle imprese” … … “occorre una maggiore propensione delle imprese a brevettare” … … “dobbiamo favorire lo sfruttamento di brevetti non ancora utilizzati” … … “serve mettere in rete le competenze” … Queste affermazioni, per il sistema imprenditoriale, appaiono ormai come luoghi comuni che non ci aiutano nel compiere uno scatto decisivo in materia di innovazione. Non esiste una “ricetta” univoca per generare più innovazione, ma l’innovazione è un fenomeno complesso che attraversa le diverse sfere della tecnologia, dell’ambiente, del sociale, dell’antropologia, della cultura, dell’arte, della creatività, ecc.. (in sintesi di tutte le diverse componenti della realtà).
  • 34. Considerazioni finali Il fine ultimo dell’innovazione, seppure non sempre direttamente perseguibile ed ottenibile, è il contributo che questa può dare all’innalzamento del livello di qualità della vita. Per quanto fattori abilitanti essenziali del processo innovativo, gli approcci elencati non sembrano in grado di “spingere” l’innovazione; essa pare invece essere più sovente “trainata” dalle aspettative di innalzamento della qualità della vita, dal vincolo della competitività ed in generale da BISOGNI irrisolti del nostro tempo. Le imprese questo, sembrano averlo capito.
  • 35. Considerazioni finali A questo scopo è necessario l’impegno della componente imprenditoriale assieme a quello delle relative parti interessate, che le imprese non possono fare a meno di ascoltare e di porre al centro del processo di innovazione, per perseguire il miglioramento in maniera coesa, condivisa e di maggior prospettiva futura.
  • 36. Terzo Rapporto sull’innovazione della provincia di Forlì-Cesena Grazie per l’attenzione Luca Valli CISE - Direttore