SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx

IL SISTEMA
MUSCOLARE
Evangelista V., Perinetti
K., Piccioli A., Savini C.
a.s. 2021/22
Cos’è?
+Il sistema muscolare è l’insieme di tutti i muscoli, ovvero degli
organi attivi del movimento; essi sviluppano una forza in grado
di permetterci di realizzare qualsiasi movimento. Nel corpo
umano i muscoli sono circa 600 e le loro principali funzioni sono:
1. consentire il movimento;
2. sostenere e proteggere lo scheletro;
3. termoregolare il nostro organismo;
4. consentire il corretto funzionamento degli organi;
5. dare forma al corpo.
Struttura del muscolo
SUDDIVISIONE MUSCOLARE IN
BASE ALLA LORO
LOCALIZZAZIONE
I muscoli possono essere
classificati per diverse
tipologie e una di queste è
la loro localizzazione
all'interno del nostro corpo:
MUSCOLI DELLA TESTA
E DEL COLLO;
MUSCOLI DEL
TRONCO;
MUSCOLI DEGLI ARTI
SUPERIORI;
MUSCOLI DEGLI ARTI
INFERIORI.
MUSCOLI INVOLONTARI
I muscoli possono essere
formati da tessuto liscio. In
questo caso sono detti muscoli
lisci e la loro classificazione
avviene come muscoli
INVOLONTARI, ovvero si
muovono indipendentemente
dal nostro volere.
MUSCOLI STRIATI
Fa eccezione il muscolo cardiaco (il
cuore).Esso infatti nonostante possieda
le tipiche caratteristiche di un muscolo
striato, è totalmente involontario.
I muscoli formati invece da tessuto
striato sono detti muscoli striati o
scheletrici e vengono classificati
come VOLONTARI, ovvero
dipendono dal nostro controllo e
dalla nostra volontà.
Coppie antagoniste
+Muscoli scheletrici sono
collegati a due o più ossa
mediante i tendini (robuste
strisce di tessuto connettivo).
+I muscoli lavorano in coppie
antagoniste in cui un muscolo
flette l’articolazione(agonista) e
l’altro la estende(antagonista).
Sistema muscolare
Molti muscoli del corpo mantengono un livello
basso di tensione quando il corpo è a riposo,
mentre altri sono sempre impegnati. Le contrazioni
muscolari si dividono in isotoniche (a tensione
costante) e isometriche (lunghezza del muscolo
costante)
LA CONTRAZIONE MUSCOLARE
+il tessuto muscolare è in grado di contrarsi, ovvero di accorciare
la sua lunghezza. Tale capacità è dovuta nei muscoli scheletrici
e cardiaci alla forma delle cellule che costituiscono i muscoli.
Queste cellule che costituiscono i muscoli responsabili dei
nostri movimenti, si chiamano FIBRE MUSCOLARI e sono
elementi allungati, disposti longitudinalmente all'asse del
muscolo, raccolti a loro volta in fascette (FASCICOLI
MUSCOLARI).
Contrazioni muscolari pt.1
fasci muscolari
Miofibrille (actina e
miosina)
contrazione a livello
del sarcomero
linee Z
bande I
banda A motoneurone
consumo ATP
Contrazione/rilassamento
Contrazione muscolare pt.2
Le cellule del tessuto muscolare sono lunghe e sottili e sono riunite in strutture cilindriche
denominate fasci muscolari. All'interno di ogni cellula chiamata fibra muscolare sono disposte
varie miofibrille in cui si alternano continui cicli di contrazioni e allungamenti grazie alle
interazioni tra due gruppi di proteine l’actina e la miosina. La contrazione avviene a livello del
sarcomero, l'unità funzionale della cellula muscolare. Il sarcomero visto al microscopio
elettronico si presenta come un'alternanza tra bande chiare e bande scure ed è delimitato da due
strie di natura proteica le linee Z i filamenti di actina sono visualizzati come bande di colore
chiaro chiamate bande I lati delle linee Z mentre i filamenti di miosina sovrapposti a quelli di
actina vanno a formare la banda A di colore scuro al centro del sarcomero. La contrazione
avviene quando lo stimolo di un motoneurone innesca lo scorrimento dei filamenti di actina su
quelli di miosina tale processo consuma l'energia proveniente dalla ATP quando i filamenti di
actina scorrono nella direzione opposta il muscolo raggiunge la dimensione massima ed entra
nella fase del rilassamento ,questa semplice interazione tra due proteine e alla base del
movimento .
contrazione muscolare
Muscoli si contraggono con intensità
variabile
Una fibra muscolare ha una fase di eccitazione e una di rilassamento, si possono
distinguere quattro eventi differenti:
+ SCOSSA SINGOLA: stimoli distanziati nel tempo;
+ SOMMAZIONE: stimoli ravvicinati, aumento tensione:
+ TETANO COMPLETO: contrazioni crescenti;
+ TETANO INCOMPLETO: fibre muscolari costantemente contratte.
 TONO MUSCOLARE: è l’alternarsi di fibre
contratte e rilassate
APPROFONDIMENTI
Come sono fatti i tendini?
+I tendini collegano il muscoli alle ossa.
+Il tessuto tendineo è molto più resistente alla
trazione, può avere una trazione del 5%
rispetto alla sua lunghezza.
+I tendini sono costituiti da densi fasci di fibre
collagene, associati a specifiche cellule
(tenociti) disposti in file parallele. Nei tendini si
trova una fibra proteica elastica (elastina).
+Con l’aumentare dell’età diminuiscono le fibre
collagene e aumenta il rischio di lesioni.
Il muscolo scheletrico può contrarsi
involontariamente…
+…come avviene nei riflessi spinali.
Quando il medico colpisce con un
martelletto una zona del ginocchio
sopra la rotula si allunga il tendine del
quadricipite femorale(funzione
estensoria). I neuroni sensoriali
comunicano lo stiramento del midollo
spinale e non passa per il cervello di
conseguenza si ha l’immediato
stiramento della gamba(chiamato
riflesso rotuleo).
Rigor mortis, tetano e botulismo
+ Rigor mortis: nei cadaveri i muscoli rimangono contratti a causa dell’assenza di
ATP. Questo fenomeno aiuta a stabilire il momento del decesso perché quando
le proteine sono idrolizzate il rigor mortis scompare
+ Tetano: è causato da clostridium tetani un batterio che sopravvive a lungo nel
terreno, produce la tossina tetanica che genera una contrazione muscolare senza
possibilità di rilassamento. Oggi esiste la vaccinazione antitetanica.
+ Botulismo: prodotto da Clostridium botulinum, batterio, che possiamo trovare nei
barattoli alimentari non chiusi bene, se ingeriti provocano la paralisi
muscolare(impossibilità di contrazione) . La tossina botulinica impedisce il
diffondersi dell’acetilcolina(sostanza che attiva il sarcolemma del muscolo). Usato
nella chirurgia estetica perché impedendo la contrazione dei muscoli evita il
manifestarsi delle rughe
Contratture, stiramenti e strappi muscolari
+ Contrattura: contrazione muscolare eccessiva rispetto alla capacità di una fibra muscolare, produce dolore e limita il
movimento (lesione muscolare);
+ Stiramento: allungamento delle fibre muscolare con l’alterazione del tono del muscolo(trauma grave)
+ Strappo: rottura delle fibre muscolari causate da un’eccessiva sollecitazione delle fibre muscolari(in seguito a scatti o
contrazioni improvvise)
lesione di 1°: danneggiate poche fibre muscolari e i movimenti non sono compromessi e dolore minore;
Lesione di 2°: coinvolge un maggior numero di fibre e il dolore viene avvertito solo con il movimento del muscolo;
Lesione di 3°: lacerazione del muscolo e dolore intenso
CURA:
+ tecarterapia(sedute che usano un campo magnetico ad alta frequenza);
+ lasertrapia ( radiazioni luminose);
1 sur 17

Recommandé

Manuelni misicni test zgloba lakta (art.cubiti), elbow joint par
Manuelni misicni test zgloba lakta (art.cubiti), elbow jointManuelni misicni test zgloba lakta (art.cubiti), elbow joint
Manuelni misicni test zgloba lakta (art.cubiti), elbow jointMedical school Novi Sad
11.5K vues36 diapositives
Sistema Musculo Esquelético par
Sistema Musculo Esquelético Sistema Musculo Esquelético
Sistema Musculo Esquelético Elvira Tamara
1.2K vues63 diapositives
Svi misici par
Svi misici Svi misici
Svi misici Au Medu
317 vues43 diapositives
Csontok, csontvázrendszer par
Csontok, csontvázrendszerCsontok, csontvázrendszer
Csontok, csontvázrendszereosztalyos
7.7K vues11 diapositives
Κρητική Σχολή Αγιογραφίας par
Κρητική Σχολή ΑγιογραφίαςΚρητική Σχολή Αγιογραφίας
Κρητική Σχολή ΑγιογραφίαςΔήμητρα Τζίνου
2.1K vues10 diapositives
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2 par
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Rossella Pruneti
5.3K vues88 diapositives

Contenu connexe

Tendances

01 - Funkcionális Anatómia (OLKD, I. évf.): Bevezetés par
01 - Funkcionális Anatómia (OLKD, I. évf.): Bevezetés01 - Funkcionális Anatómia (OLKD, I. évf.): Bevezetés
01 - Funkcionális Anatómia (OLKD, I. évf.): BevezetésDr. Jakab András
14.9K vues52 diapositives
Hátizmok ppt.pdf par
Hátizmok ppt.pdfHátizmok ppt.pdf
Hátizmok ppt.pdfMnikaKovcs5
308 vues14 diapositives
A fisiologia e o mecanismo da contração muscular par
A fisiologia e o mecanismo da contração muscularA fisiologia e o mecanismo da contração muscular
A fisiologia e o mecanismo da contração muscularamandatt231
71.6K vues7 diapositives
Los músculos diapositivas par
Los músculos diapositivasLos músculos diapositivas
Los músculos diapositivasdiegiop10
839 vues6 diapositives
sistema locomotor: esqueleto, articulaciones y musculos par
sistema locomotor: esqueleto, articulaciones y musculossistema locomotor: esqueleto, articulaciones y musculos
sistema locomotor: esqueleto, articulaciones y musculoseduintrovi
3.8K vues19 diapositives
Condutas terapêuticas na hérnia de disco lombar par
Condutas terapêuticas na hérnia de disco lombarCondutas terapêuticas na hérnia de disco lombar
Condutas terapêuticas na hérnia de disco lombaradrianomedico
16.9K vues11 diapositives

Tendances(20)

01 - Funkcionális Anatómia (OLKD, I. évf.): Bevezetés par Dr. Jakab András
01 - Funkcionális Anatómia (OLKD, I. évf.): Bevezetés01 - Funkcionális Anatómia (OLKD, I. évf.): Bevezetés
01 - Funkcionális Anatómia (OLKD, I. évf.): Bevezetés
Dr. Jakab András14.9K vues
A fisiologia e o mecanismo da contração muscular par amandatt231
A fisiologia e o mecanismo da contração muscularA fisiologia e o mecanismo da contração muscular
A fisiologia e o mecanismo da contração muscular
amandatt23171.6K vues
Los músculos diapositivas par diegiop10
Los músculos diapositivasLos músculos diapositivas
Los músculos diapositivas
diegiop10839 vues
sistema locomotor: esqueleto, articulaciones y musculos par eduintrovi
sistema locomotor: esqueleto, articulaciones y musculossistema locomotor: esqueleto, articulaciones y musculos
sistema locomotor: esqueleto, articulaciones y musculos
eduintrovi3.8K vues
Condutas terapêuticas na hérnia de disco lombar par adrianomedico
Condutas terapêuticas na hérnia de disco lombarCondutas terapêuticas na hérnia de disco lombar
Condutas terapêuticas na hérnia de disco lombar
adrianomedico16.9K vues
05 - Légzőszervek anatómiája OLKDAsoknak par Dr. Jakab András
05 - Légzőszervek anatómiája OLKDAsoknak05 - Légzőszervek anatómiája OLKDAsoknak
05 - Légzőszervek anatómiája OLKDAsoknak
Dr. Jakab András6.8K vues
Λατρεία και γιορτές κινέζικης θρησκείας par lykkarea
Λατρεία και γιορτές κινέζικης θρησκείαςΛατρεία και γιορτές κινέζικης θρησκείας
Λατρεία και γιορτές κινέζικης θρησκείας
lykkarea2.9K vues
Anatomia Palpatória do quadril e da região gúltea par Guerno Yoshio
Anatomia Palpatória do quadril e da região gúlteaAnatomia Palpatória do quadril e da região gúltea
Anatomia Palpatória do quadril e da região gúltea
Guerno Yoshio3.6K vues
Medresumos 2016 anatomia topográfica - dorso par Jucie Vasconcelos
Medresumos 2016   anatomia topográfica - dorsoMedresumos 2016   anatomia topográfica - dorso
Medresumos 2016 anatomia topográfica - dorso
Jucie Vasconcelos4.9K vues

Similaire à SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx

Il sistema muscolare par
Il sistema muscolareIl sistema muscolare
Il sistema muscolaregiorgiafiucci
2.7K vues6 diapositives
Ricerca sul tessuto muscolare par
Ricerca sul tessuto muscolareRicerca sul tessuto muscolare
Ricerca sul tessuto muscolarePiero Macaluso
3.3K vues35 diapositives
Sistema muscolare par
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare4 CSA
1.1K vues36 diapositives
Muscoli par
MuscoliMuscoli
Muscolitorollski
2.4K vues37 diapositives
Siatema muscolare par
Siatema muscolareSiatema muscolare
Siatema muscolareMaura Bracaloni
3.6K vues7 diapositives
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc par
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcWilliam Costantini
2.1K vues39 diapositives

Similaire à SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx(20)

Sistema muscolare par 4 CSA
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
4 CSA1.1K vues
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc par William Costantini
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
William Costantini2.1K vues
Chinesiologia 1 par ptesone
Chinesiologia 1Chinesiologia 1
Chinesiologia 1
ptesone729 vues
Il movimento par aesse
Il movimentoIl movimento
Il movimento
aesse1.2K vues
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx par profprencipe
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptxSistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx
profprencipe4 vues
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante par Francesco Perticari
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrantePersonal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr... par Moisè Paolo
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Moisè Paolo1.8K vues
L'apparato muscolare par benadia
L'apparato muscolareL'apparato muscolare
L'apparato muscolare
benadia14.8K vues

Plus de CarlottaSavini

INFORMATICA.pptx par
INFORMATICA.pptxINFORMATICA.pptx
INFORMATICA.pptxCarlottaSavini
53 vues4 diapositives
Cpp 006 Crescenzi - Istruzioni di Controllo (parte2) - Iterazione 1.pdf par
Cpp 006 Crescenzi - Istruzioni di Controllo (parte2) - Iterazione 1.pdfCpp 006 Crescenzi - Istruzioni di Controllo (parte2) - Iterazione 1.pdf
Cpp 006 Crescenzi - Istruzioni di Controllo (parte2) - Iterazione 1.pdfCarlottaSavini
119 vues5 diapositives
MAGNA CARTA (1).pptx par
MAGNA CARTA (1).pptxMAGNA CARTA (1).pptx
MAGNA CARTA (1).pptxCarlottaSavini
120 vues5 diapositives
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx par
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptxCarlottaSavini
151 vues17 diapositives
I gas.pptx par
I gas.pptxI gas.pptx
I gas.pptxCarlottaSavini
152 vues13 diapositives
Presentazione6 (1).pptx par
Presentazione6 (1).pptxPresentazione6 (1).pptx
Presentazione6 (1).pptxCarlottaSavini
99 vues5 diapositives

Dernier

Data expedition par
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
46 vues29 diapositives
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx par
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docxDott. Picconi Salvatore
6 vues2 diapositives
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx par
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
8 vues17 diapositives
Power Point Vajont 2023 par
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
70 vues25 diapositives
Le ricerche di ASOC par
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
17 vues8 diapositives
diagramma centro anti violenza.pdf par
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
11 vues1 diapositive

SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx

  • 1. IL SISTEMA MUSCOLARE Evangelista V., Perinetti K., Piccioli A., Savini C. a.s. 2021/22
  • 2. Cos’è? +Il sistema muscolare è l’insieme di tutti i muscoli, ovvero degli organi attivi del movimento; essi sviluppano una forza in grado di permetterci di realizzare qualsiasi movimento. Nel corpo umano i muscoli sono circa 600 e le loro principali funzioni sono: 1. consentire il movimento; 2. sostenere e proteggere lo scheletro; 3. termoregolare il nostro organismo; 4. consentire il corretto funzionamento degli organi; 5. dare forma al corpo.
  • 4. SUDDIVISIONE MUSCOLARE IN BASE ALLA LORO LOCALIZZAZIONE I muscoli possono essere classificati per diverse tipologie e una di queste è la loro localizzazione all'interno del nostro corpo: MUSCOLI DELLA TESTA E DEL COLLO; MUSCOLI DEL TRONCO; MUSCOLI DEGLI ARTI SUPERIORI; MUSCOLI DEGLI ARTI INFERIORI.
  • 5. MUSCOLI INVOLONTARI I muscoli possono essere formati da tessuto liscio. In questo caso sono detti muscoli lisci e la loro classificazione avviene come muscoli INVOLONTARI, ovvero si muovono indipendentemente dal nostro volere.
  • 6. MUSCOLI STRIATI Fa eccezione il muscolo cardiaco (il cuore).Esso infatti nonostante possieda le tipiche caratteristiche di un muscolo striato, è totalmente involontario. I muscoli formati invece da tessuto striato sono detti muscoli striati o scheletrici e vengono classificati come VOLONTARI, ovvero dipendono dal nostro controllo e dalla nostra volontà.
  • 7. Coppie antagoniste +Muscoli scheletrici sono collegati a due o più ossa mediante i tendini (robuste strisce di tessuto connettivo). +I muscoli lavorano in coppie antagoniste in cui un muscolo flette l’articolazione(agonista) e l’altro la estende(antagonista).
  • 8. Sistema muscolare Molti muscoli del corpo mantengono un livello basso di tensione quando il corpo è a riposo, mentre altri sono sempre impegnati. Le contrazioni muscolari si dividono in isotoniche (a tensione costante) e isometriche (lunghezza del muscolo costante)
  • 9. LA CONTRAZIONE MUSCOLARE +il tessuto muscolare è in grado di contrarsi, ovvero di accorciare la sua lunghezza. Tale capacità è dovuta nei muscoli scheletrici e cardiaci alla forma delle cellule che costituiscono i muscoli. Queste cellule che costituiscono i muscoli responsabili dei nostri movimenti, si chiamano FIBRE MUSCOLARI e sono elementi allungati, disposti longitudinalmente all'asse del muscolo, raccolti a loro volta in fascette (FASCICOLI MUSCOLARI).
  • 10. Contrazioni muscolari pt.1 fasci muscolari Miofibrille (actina e miosina) contrazione a livello del sarcomero linee Z bande I banda A motoneurone consumo ATP Contrazione/rilassamento
  • 11. Contrazione muscolare pt.2 Le cellule del tessuto muscolare sono lunghe e sottili e sono riunite in strutture cilindriche denominate fasci muscolari. All'interno di ogni cellula chiamata fibra muscolare sono disposte varie miofibrille in cui si alternano continui cicli di contrazioni e allungamenti grazie alle interazioni tra due gruppi di proteine l’actina e la miosina. La contrazione avviene a livello del sarcomero, l'unità funzionale della cellula muscolare. Il sarcomero visto al microscopio elettronico si presenta come un'alternanza tra bande chiare e bande scure ed è delimitato da due strie di natura proteica le linee Z i filamenti di actina sono visualizzati come bande di colore chiaro chiamate bande I lati delle linee Z mentre i filamenti di miosina sovrapposti a quelli di actina vanno a formare la banda A di colore scuro al centro del sarcomero. La contrazione avviene quando lo stimolo di un motoneurone innesca lo scorrimento dei filamenti di actina su quelli di miosina tale processo consuma l'energia proveniente dalla ATP quando i filamenti di actina scorrono nella direzione opposta il muscolo raggiunge la dimensione massima ed entra nella fase del rilassamento ,questa semplice interazione tra due proteine e alla base del movimento . contrazione muscolare
  • 12. Muscoli si contraggono con intensità variabile Una fibra muscolare ha una fase di eccitazione e una di rilassamento, si possono distinguere quattro eventi differenti: + SCOSSA SINGOLA: stimoli distanziati nel tempo; + SOMMAZIONE: stimoli ravvicinati, aumento tensione: + TETANO COMPLETO: contrazioni crescenti; + TETANO INCOMPLETO: fibre muscolari costantemente contratte.  TONO MUSCOLARE: è l’alternarsi di fibre contratte e rilassate
  • 14. Come sono fatti i tendini? +I tendini collegano il muscoli alle ossa. +Il tessuto tendineo è molto più resistente alla trazione, può avere una trazione del 5% rispetto alla sua lunghezza. +I tendini sono costituiti da densi fasci di fibre collagene, associati a specifiche cellule (tenociti) disposti in file parallele. Nei tendini si trova una fibra proteica elastica (elastina). +Con l’aumentare dell’età diminuiscono le fibre collagene e aumenta il rischio di lesioni.
  • 15. Il muscolo scheletrico può contrarsi involontariamente… +…come avviene nei riflessi spinali. Quando il medico colpisce con un martelletto una zona del ginocchio sopra la rotula si allunga il tendine del quadricipite femorale(funzione estensoria). I neuroni sensoriali comunicano lo stiramento del midollo spinale e non passa per il cervello di conseguenza si ha l’immediato stiramento della gamba(chiamato riflesso rotuleo).
  • 16. Rigor mortis, tetano e botulismo + Rigor mortis: nei cadaveri i muscoli rimangono contratti a causa dell’assenza di ATP. Questo fenomeno aiuta a stabilire il momento del decesso perché quando le proteine sono idrolizzate il rigor mortis scompare + Tetano: è causato da clostridium tetani un batterio che sopravvive a lungo nel terreno, produce la tossina tetanica che genera una contrazione muscolare senza possibilità di rilassamento. Oggi esiste la vaccinazione antitetanica. + Botulismo: prodotto da Clostridium botulinum, batterio, che possiamo trovare nei barattoli alimentari non chiusi bene, se ingeriti provocano la paralisi muscolare(impossibilità di contrazione) . La tossina botulinica impedisce il diffondersi dell’acetilcolina(sostanza che attiva il sarcolemma del muscolo). Usato nella chirurgia estetica perché impedendo la contrazione dei muscoli evita il manifestarsi delle rughe
  • 17. Contratture, stiramenti e strappi muscolari + Contrattura: contrazione muscolare eccessiva rispetto alla capacità di una fibra muscolare, produce dolore e limita il movimento (lesione muscolare); + Stiramento: allungamento delle fibre muscolare con l’alterazione del tono del muscolo(trauma grave) + Strappo: rottura delle fibre muscolari causate da un’eccessiva sollecitazione delle fibre muscolari(in seguito a scatti o contrazioni improvvise) lesione di 1°: danneggiate poche fibre muscolari e i movimenti non sono compromessi e dolore minore; Lesione di 2°: coinvolge un maggior numero di fibre e il dolore viene avvertito solo con il movimento del muscolo; Lesione di 3°: lacerazione del muscolo e dolore intenso CURA: + tecarterapia(sedute che usano un campo magnetico ad alta frequenza); + lasertrapia ( radiazioni luminose);