Noi non parliamo ai muri

NOI NON PARLIAMO AI
MURI
LI ASCOLTIAMO
Partiamo con una premessa
La crisi economica degli ultimi
anni ha causato la chiusura di
diverse fabbriche, che ora
giacciono abbandonate. La
fabbrica più grande del paese
(Manifatture Segalini), chiusa
da qualche anno, è diventata
luogo di degrado e di incursioni
di ogni tipo.
Per questo motivo si è
stabilito, in collaborazione
con l'amministrazione
comunale, di promuovere
un'indagine sugli edifici di
Molteno che più di altri
hanno una storia da
raccontare. Tra questi,
abbiamo dedicato particolare
attenzione all'industria
Segalini, nata durante la
seconda guerra mondiale e
fallita meno di 10 anni fa.
NOI NON PARLIAMO AI
MURI
LI ASCOLTIAMO
Fase 1 - Esploratori di paese
Nella prima parte dell'anno scolastico, abbiamo esplorato il
territorio in cui viviamo, trasformandoci in esploratori di paese.
Fase 1 - Esploratori di paese
Il nostro obiettivo era quello di
individuare alcuni aspetti
negativi su cui riflettere per
proporre soluzioni, per
esempio muri deturpati,
marciapiedi trascurati, edifici
abbandonati.
Fase 2 – Problemi e proposte
Scaduto il termine per
l'esplorazione, abbiamo
realizzato presentazioni,
video o documenti di testo
con immagini da mostrare
alla classe attraverso l'uso
della LIM.
Alcuni di noi hanno anche
avanzato proposte per
affrontare i problemi rilevati.
Servirebbe un parco per cani.
I marciapiedi forse
resterebbero
puliti...
Anthony
dixit
Fase 3 - Lettere aperte
Le segnalazioni e le proposte
sono state poi tradotte in
lettere aperte indirizzate ai
sindaci dei nostri Comuni.
Lettere aperte:
volete una piccola anteprima?
I problemi più sentiti riguardano:

le fabbriche abbandonate

i muri imbrattati

il campo e gli spogliatoi
dell'impianto dove facciamo
gli allenamenti

i marciapiedi lasciati sporchi
dai padroni dei cani
Docce degli spogliatoi
presso il campo dove si allena
il San Giorgio Molteno
Fase 4 – In tour con Carluccio
Grazie a Carlo Molteni,
profondo conoscitore
del paese, il 20 marzo
siamo stati condotti per
le vie del nucleo storico
di Molteno.
Pur essendo cittadini
moltenesi, ci siamo resi
conto di conoscere
davvero poco la realtà
in cui viviamo e
veniamo a scuola.
Abbiamo quindi
(ri)scoperto strade,
piazze, monumenti ed
edifici che “sfioriamo”
tutti i giorni, senza
vederli davvero.
C'era una volta un castello...
Per esempio, abbiamo
scoperto che la via che sale
alla chiesa parrocchiale un
tempo di chiamava San
Giorgio al Castello perché
c'era un castello!
Vecchia foto di via San Giorgio al
Castello
Il vecchio Municipio e la prima scuola
Abbiamo scoperto che, negli anni Quaranta, la casa di fronte
all'Angolo della Pizza ospitava gli uffici comunali e la prima e la
seconda elementare.
Il secondo Municipio ieri e oggi
Vecchio Municipio Oggi è sede di associazioni
Il Comune oggi: Villa Rosa (dal 1998)
Una finestra su San Rocco
Sapete che nell'abside
della chiesetta di san
Rocco c'era una
finestrella da cui la
famiglia Riva, antica
proprietaria della villa
comunale, assisteva
alla Messa? Noi
l'abbiamo scoperto
grazie a Carluccio!
L'asilo Isabella Riva
Abbiamo fatto una sosta anche
davanti allo storico Asilo
Isabella, attivo per oltre 120
anni.
Sto prendendo appunti,
Non sto messaggiando!
L'Asilo Isabella ieri
L'Asilo Isabella oggi
Lieto di conoscervi.
Mi chiamo Don Biffi...
Con un po' di imbarazzo,
abbiamo anche
finalmente conosciuto
Don Giuseppe Biffi, che
diventò parroco di
Molteno durante la
seconda guerra mondiale
e che ogni mattina ci
osserva dal suo
monumento mentre
aspettiamo con gioia il
suono della campanella...
Grazie, Carluccio!
A conclusione del Molteno
tour con Carluccio, a
piccoli gruppi, abbiamo
ricostruito le tappe di un
viaggio breve ma molto
intenso attraverso foto,
video, riflessioni e raccolta
di informazioni.
Fase 5 – C'era una volta la Segalini
La conoscenza di Molteno non
poteva però essere completa
senza la visita all'area occupata
dalla “Segalini”.
Il 26 marzo, a scuola, abbiamo
conosciuto Francantonio Corti,
ex responsabile dei servizi di
manutenzione e della sicurezza.
Francantonio ci ha presentato
la storia dell'industria tessile
e la figura del fondatore:
Luigi Segalini. Siamo stati
quindi invitati a riflettere sul
valore storico e affettivo di
cui la Segalini sarà sempre
portatrice.
27 marzo 2014: la Segalini
riapre le porte per noi
Il giorno successivo,
Francantonio e altri ex
lavoratori, che anche oggi sono
qui con noi, ci hanno
accompagnato alla Segalini.
Vi ringraziamo di cuore per
l'opportunità che ci avete
dato. Con i vostri racconti
avete fatto rivivere reparti
che oggi sono deserti e
semidistrutti.
Volete entrare anche voi
nell'industria Segalini?
SEGUITECI!
1 sur 22

Recommandé

Relazione finale progetto "Adotta un monumeto" par
Relazione finale progetto "Adotta un monumeto"Relazione finale progetto "Adotta un monumeto"
Relazione finale progetto "Adotta un monumeto"aesse
894 vues27 diapositives
Progetto adotta un monumento scuola corridoni par
Progetto adotta un monumento scuola corridoniProgetto adotta un monumento scuola corridoni
Progetto adotta un monumento scuola corridoniumbertoibari
255 vues22 diapositives
In...Canto di San Biagio presentazione progetti culturali par
In...Canto di San Biagio presentazione progetti culturaliIn...Canto di San Biagio presentazione progetti culturali
In...Canto di San Biagio presentazione progetti culturaliLandexplorer
496 vues62 diapositives
2Ai Gruppo3 par
2Ai Gruppo32Ai Gruppo3
2Ai Gruppo3Riccardo Carissimi
148 vues7 diapositives
Una giornata a pentedattilo par
Una giornata a pentedattiloUna giornata a pentedattilo
Una giornata a pentedattiloardimaco
276 vues4 diapositives
06 racconto la pannocchia rossetta - par
06 racconto   la pannocchia rossetta -06 racconto   la pannocchia rossetta -
06 racconto la pannocchia rossetta -Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
2.2K vues8 diapositives

Contenu connexe

Similaire à Noi non parliamo ai muri

Fuori classe n1 par
Fuori classe n1Fuori classe n1
Fuori classe n1La Torretta di Ronco Briantino
379 vues4 diapositives
Scuole Primarie Corridoni e Piccinni - la Storia par
Scuole Primarie Corridoni e Piccinni - la StoriaScuole Primarie Corridoni e Piccinni - la Storia
Scuole Primarie Corridoni e Piccinni - la StoriaTina Patella
59 vues38 diapositives
La nostra Italia: 150 e non li dimostra par
La nostra Italia: 150 e non li dimostraLa nostra Italia: 150 e non li dimostra
La nostra Italia: 150 e non li dimostraic giovanni paolo II
514 vues36 diapositives
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia par
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La SpeziaAdottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La SpeziaFabio Giacomazzi
443 vues42 diapositives
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 1.Olivi, querce e furnieddhi par
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 1.Olivi, querce e furnieddhiIn-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 1.Olivi, querce e furnieddhi
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 1.Olivi, querce e furnieddhiZoom Cultura
132 vues7 diapositives
Guidonia - La vergogna della Selciatella - Guidonia Montecelio (Roma) par
Guidonia - La vergogna della Selciatella - Guidonia Montecelio (Roma)Guidonia - La vergogna della Selciatella - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - La vergogna della Selciatella - Guidonia Montecelio (Roma)angerado
1.5K vues35 diapositives

Similaire à Noi non parliamo ai muri(18)

Scuole Primarie Corridoni e Piccinni - la Storia par Tina Patella
Scuole Primarie Corridoni e Piccinni - la StoriaScuole Primarie Corridoni e Piccinni - la Storia
Scuole Primarie Corridoni e Piccinni - la Storia
Tina Patella59 vues
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia par Fabio Giacomazzi
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La SpeziaAdottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia
Fabio Giacomazzi443 vues
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 1.Olivi, querce e furnieddhi par Zoom Cultura
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 1.Olivi, querce e furnieddhiIn-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 1.Olivi, querce e furnieddhi
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 1.Olivi, querce e furnieddhi
Zoom Cultura132 vues
Guidonia - La vergogna della Selciatella - Guidonia Montecelio (Roma) par angerado
Guidonia - La vergogna della Selciatella - Guidonia Montecelio (Roma)Guidonia - La vergogna della Selciatella - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - La vergogna della Selciatella - Guidonia Montecelio (Roma)
angerado1.5K vues
Il Cadore: itinerario storico-naturalistico nelle Dolomiti - Concorso Il Vene... par Il Veneto Per me
Il Cadore: itinerario storico-naturalistico nelle Dolomiti - Concorso Il Vene...Il Cadore: itinerario storico-naturalistico nelle Dolomiti - Concorso Il Vene...
Il Cadore: itinerario storico-naturalistico nelle Dolomiti - Concorso Il Vene...
Il Veneto Per me237 vues
Cielo sopraesquilino numero36 par mauvet52
Cielo sopraesquilino numero36Cielo sopraesquilino numero36
Cielo sopraesquilino numero36
mauvet52239 vues
Calendario eventi ottobre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia par Provincia di Gorizia
Calendario eventi ottobre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia Calendario eventi ottobre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi ottobre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi settembre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia par Provincia di Gorizia
Calendario eventi settembre 2016 - Carso2014+ Provincia di GoriziaCalendario eventi settembre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi settembre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia

Plus de Caterina Bonaiti (ICS Molteno)

Il primo voto non si scorda mai par
Il primo voto non si scorda maiIl primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda maiCaterina Bonaiti (ICS Molteno)
292 vues12 diapositives
Ben...essere par
Ben...essereBen...essere
Ben...essereCaterina Bonaiti (ICS Molteno)
473 vues31 diapositives
Expo: io comincio da qui par
Expo: io comincio da quiExpo: io comincio da qui
Expo: io comincio da quiCaterina Bonaiti (ICS Molteno)
211 vues6 diapositives
Idee che valgono II A par
Idee che valgono   II AIdee che valgono   II A
Idee che valgono II ACaterina Bonaiti (ICS Molteno)
186 vues5 diapositives
Idee che valgono I C par
Idee che valgono   I CIdee che valgono   I C
Idee che valgono I CCaterina Bonaiti (ICS Molteno)
184 vues3 diapositives
Idee che valgono I B par
Idee che valgono   I BIdee che valgono   I B
Idee che valgono I BCaterina Bonaiti (ICS Molteno)
284 vues7 diapositives

Plus de Caterina Bonaiti (ICS Molteno)(20)

Noi non parliamo ai muri

  • 1. NOI NON PARLIAMO AI MURI LI ASCOLTIAMO Partiamo con una premessa La crisi economica degli ultimi anni ha causato la chiusura di diverse fabbriche, che ora giacciono abbandonate. La fabbrica più grande del paese (Manifatture Segalini), chiusa da qualche anno, è diventata luogo di degrado e di incursioni di ogni tipo.
  • 2. Per questo motivo si è stabilito, in collaborazione con l'amministrazione comunale, di promuovere un'indagine sugli edifici di Molteno che più di altri hanno una storia da raccontare. Tra questi, abbiamo dedicato particolare attenzione all'industria Segalini, nata durante la seconda guerra mondiale e fallita meno di 10 anni fa. NOI NON PARLIAMO AI MURI LI ASCOLTIAMO
  • 3. Fase 1 - Esploratori di paese Nella prima parte dell'anno scolastico, abbiamo esplorato il territorio in cui viviamo, trasformandoci in esploratori di paese.
  • 4. Fase 1 - Esploratori di paese Il nostro obiettivo era quello di individuare alcuni aspetti negativi su cui riflettere per proporre soluzioni, per esempio muri deturpati, marciapiedi trascurati, edifici abbandonati.
  • 5. Fase 2 – Problemi e proposte Scaduto il termine per l'esplorazione, abbiamo realizzato presentazioni, video o documenti di testo con immagini da mostrare alla classe attraverso l'uso della LIM. Alcuni di noi hanno anche avanzato proposte per affrontare i problemi rilevati. Servirebbe un parco per cani. I marciapiedi forse resterebbero puliti... Anthony dixit
  • 6. Fase 3 - Lettere aperte Le segnalazioni e le proposte sono state poi tradotte in lettere aperte indirizzate ai sindaci dei nostri Comuni.
  • 7. Lettere aperte: volete una piccola anteprima? I problemi più sentiti riguardano:  le fabbriche abbandonate  i muri imbrattati  il campo e gli spogliatoi dell'impianto dove facciamo gli allenamenti  i marciapiedi lasciati sporchi dai padroni dei cani Docce degli spogliatoi presso il campo dove si allena il San Giorgio Molteno
  • 8. Fase 4 – In tour con Carluccio Grazie a Carlo Molteni, profondo conoscitore del paese, il 20 marzo siamo stati condotti per le vie del nucleo storico di Molteno. Pur essendo cittadini moltenesi, ci siamo resi conto di conoscere davvero poco la realtà in cui viviamo e veniamo a scuola. Abbiamo quindi (ri)scoperto strade, piazze, monumenti ed edifici che “sfioriamo” tutti i giorni, senza vederli davvero.
  • 9. C'era una volta un castello... Per esempio, abbiamo scoperto che la via che sale alla chiesa parrocchiale un tempo di chiamava San Giorgio al Castello perché c'era un castello! Vecchia foto di via San Giorgio al Castello
  • 10. Il vecchio Municipio e la prima scuola Abbiamo scoperto che, negli anni Quaranta, la casa di fronte all'Angolo della Pizza ospitava gli uffici comunali e la prima e la seconda elementare.
  • 11. Il secondo Municipio ieri e oggi Vecchio Municipio Oggi è sede di associazioni
  • 12. Il Comune oggi: Villa Rosa (dal 1998)
  • 13. Una finestra su San Rocco Sapete che nell'abside della chiesetta di san Rocco c'era una finestrella da cui la famiglia Riva, antica proprietaria della villa comunale, assisteva alla Messa? Noi l'abbiamo scoperto grazie a Carluccio!
  • 14. L'asilo Isabella Riva Abbiamo fatto una sosta anche davanti allo storico Asilo Isabella, attivo per oltre 120 anni. Sto prendendo appunti, Non sto messaggiando!
  • 17. Lieto di conoscervi. Mi chiamo Don Biffi... Con un po' di imbarazzo, abbiamo anche finalmente conosciuto Don Giuseppe Biffi, che diventò parroco di Molteno durante la seconda guerra mondiale e che ogni mattina ci osserva dal suo monumento mentre aspettiamo con gioia il suono della campanella...
  • 18. Grazie, Carluccio! A conclusione del Molteno tour con Carluccio, a piccoli gruppi, abbiamo ricostruito le tappe di un viaggio breve ma molto intenso attraverso foto, video, riflessioni e raccolta di informazioni.
  • 19. Fase 5 – C'era una volta la Segalini La conoscenza di Molteno non poteva però essere completa senza la visita all'area occupata dalla “Segalini”. Il 26 marzo, a scuola, abbiamo conosciuto Francantonio Corti, ex responsabile dei servizi di manutenzione e della sicurezza. Francantonio ci ha presentato la storia dell'industria tessile e la figura del fondatore: Luigi Segalini. Siamo stati quindi invitati a riflettere sul valore storico e affettivo di cui la Segalini sarà sempre portatrice.
  • 20. 27 marzo 2014: la Segalini riapre le porte per noi Il giorno successivo, Francantonio e altri ex lavoratori, che anche oggi sono qui con noi, ci hanno accompagnato alla Segalini. Vi ringraziamo di cuore per l'opportunità che ci avete dato. Con i vostri racconti avete fatto rivivere reparti che oggi sono deserti e semidistrutti.
  • 21. Volete entrare anche voi nell'industria Segalini?