Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

GISAAutovalutazione.pptx

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 12 Publicité

Plus De Contenu Connexe

Similaire à GISAAutovalutazione.pptx (20)

Plus récents (20)

Publicité

GISAAutovalutazione.pptx

  1. 1. G.I.S.A. AUTOVALUTAZIONE Dott. Paolo Sarnelli Unità Operativa Dirigenziale Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale
  2. 2. APPLICATIVO WEB BASED Accessibile da:  Area Servizi del Portale della Regione Campania o da portale Surap  da App
  3. 3. ECOSISTEMA GISA CAMPANIA GISA Autovalutazione fa parte dell’Ecosistema software GISA Campania di titolarità della Regione disponibile in riuso nel Catalogo nazionale AGID. Rappresenta un utile strumento per:  chi non è ancora registrato in GISA e volesse intraprendere un’attività lavorativa nell’ambito del Settore Alimentare e/o Veterinario;  chi già svolge un’attività lavorativa ed è già registrato in GISA Campania.
  4. 4. COME ACCEDERE
  5. 5. FINALITÀ Imprese e operatori del Settore Alimentare e/o Veterinario possono effettuare un’autovalutazione per migliorare la conduzione della propria attività, sia nelle modalità decisionali che gestionali. A breve sarà consentita l’autovalutazione delle imprese anche relativamente al Settore ambiente e in particolare, alle emissioni in atmosfera.
  6. 6. COME ? Rispondendo ai quesiti di Check List che fanno parte del Sistema Ufficiale di Valutazione del Rischio delle imprese del Settore e riferite alle specifiche linee di attività. Le check list disponibili nell’applicativo sono le medesime utilizzate dall’Autorità Competente (AA.SS.LL./ARPAC) nel corso dei Controlli Ufficiali. Esse concorrono all’individuazione della Classe di Rischio, attraverso l’assegnazione di un punteggio che corrisponde ad una delle classi di rischio previste dal sistema di rating.
  7. 7. AUTOVALUTAZIONI PER IMPRESE/OPERATORI REGISTRATI IN GISA Gli Ospiti e le imprese/operatori registrati in GISA possono salvare ed esportare in pdf i file delle Check List che hanno compilato. In caso di utente registrato in GISA, tale pdf viene allegato all’anagrafica dell’impresa/operatore del sistema Gisa e sarà consultabile dall’Autorità Competente come dettaglio dell’OSA. Queste ultime considereranno l’utilizzo di GISA Autovalutazione da parte di imprese e operatori come un indicatore importante per l’alimentazione della cultura della sicurezza alimentare e della sanità pubblica veterinaria e della sicurezza ambientale e di conseguenza per la riduzione del rischio.
  8. 8. AUTOVALUTAZIONI PER GLI OSPITI Le autovalutazioni per Imprese e operatori costituiscono un’opportunità formativa e informativa e possibilità di risoluzione di fattori critici ex ante, ossia prima dei controlli ufficiali svolti dalle Autorità Competenti e/o prima di avviare un’attività commerciale.
  9. 9. RATING Il Regolamento UE 2017/625 introduce il concetto di “rating” dell’impresa e consente all’Autorità Competente di pubblicare o rendere altrimenti disponibili al pubblico informazioni circa il rating dei singoli operatori in base ai risultati di uno o più controlli ufficiali, purché siano soddisfatte le seguenti condizioni:  i criteri di rating sono oggettivi, trasparenti e pubblici  esistono procedure atte a garantire l’equità, la coerenza e la trasparenza del processo di attribuzione del rating
  10. 10. REQUISITI CHE SODDISFA  Trasparenza  Standardizzazione di criteri oggettivi e pubblici da parte della P.A.  Equità, coerenza e trasparenza degli elementi oggettivi che concorrono alla determinazione del rating e alle relative procedure messe in atto per la sua attribuzione.
  11. 11. BENEFICI Accresce la consapevolezza degli operatori sui rischi connessi alle loro attività commerciali Fornisce suggerimenti utili a coloro che intendono intraprendere una nuova attività Consente di adottare preventivamente soluzioni e correttivi adeguati, migliorando l’aderenza alle norme sanitarie. Supporta le Autorità Competenti nell’utilizzo efficiente ed efficace delle risorse disponibili.
  12. 12. ASPETTI INNOVATIVI Coinvolgere attivamente gli stakeholders nel processo di miglioramento continuo attraverso una formazione/informazione sui principi generali della sicurezza alimentare e della sanità pubblica veterinaria e sui rischi ambientali può promuovere una cultura orientata alla corretta conduzione aziendale, al miglioramento continuo e alla prevenzione sanitaria mitigando i rischi. GISA Autovalutazione informa gli stakeholders circa i potenziali fattori critici, connessi alla conduzione delle loro attività, attraverso le check list e l’utilizzo del Machine Learning e dei dati storici, e li rende edotti su come i singoli punti di verifica saranno valutati dalle Autorità Competenti ai fini del calcolo del rating, dando evidenza degli impatti delle proprie scelte di conduzione delle attività sulla classe di rischio. Inoltre, orientare i Controlli Ufficiali dell’Autorità Competente su aspetti che storicamente, attraverso l’uso dei dati di GISA e del Machine Learning, si sono rilevati più critici e sui quali viene informata la stessa impresa, può produrre un uso più efficace ed efficiente delle risorse disponibili.

×