SlideShare a Scribd company logo
1 of 90
Università IUAV di Venezia
Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura – ClaSa
A.A. 2012/2013
Portfolio di Laurea – 27 Marzo 2014
Clara Frison
Matr. 271723
LEARNING CREATING SHARING
LEARNING
- Disegno dell’Architettura.......................................................6
- Rilievo dell’Architettura.......................................................10
- Caratteri Tipologici e Distributivi degli Edifici......................14
- Tirocinio “Personal Structures“............................................20
CREATING
- Progettazione Architettonica 1.............................................26
- Restauro...............................................................................30
- Progettazione Urbanistica....................................................38
- Progettazione Architettonica e Urbana................................42
- Architettura degli Interni......................................................60
- Teoria e Tecnica della Progettazione Architettonica.............64
SHARING
- Progettazione Architettonica 2.............................................68
- Workshop - WaVe 2012........................................................74
- Workshop - WaVe 2013........................................................82
5
LEARNING
DISEGNO DELL’ARCHITETTURA
RILIEVO DELL’ARCHITETTURA
CARATTERI TIPOLOGICI E DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI
PROGETTAZIONE DEI SISTEMI COSTRUTTIVI
5
6
DISEGNO DELL’ARCHITETTURA
Prof.ssa Gabriella Liva | A.A. 2010 - 2011 | 1 anno | 1 semestre
FRANCINE HOUBEN | ROTTERDAM STUDIO HOUSE
L’elaborato d’esame di Disegno dell’Architettura prevede il ridisegno, a mano
o digitale a scelta dello studente, di un’opera architettonica contemporanea
a piacere, con relative tavole illustrative e presentazione powerpoint. E’ stato
quindi scelto di ridisegnare la Rotterdam Studio House di Francine Houben,
Architetto Leader del Mecanoo Architecten Studio di Amsterdam. Durante il
corso sono stati illustrati numerosi esempi di architetture, antiche, moderne
e contemporanee, rilevanti dal punto di vista dello studio dei materiali e
dell’uso della luce, con particolari approfondimenti sulla stereotomia e
sull’opera di architetti come James Turrel e Tadao Ando, il tutto intervallato da
esercitazioni grafiche settimanali. Per il sostenimento dell’esame finale sono
state presentate quattro tavole architettoniche, di cui una introduttiva e tre
contenenti proiezioni ortogonali, assonometria e prospettiva dell’Opera scelta.
7Rotterdam Studio House | Assonometria | 1:200
8
Pianta Piano Terra | Pianta Primo Piano | Pianta Secondo Piano | 1:200
Prospetto Nord | Sezione A - A’ |Prospetto Sud | 1:200
9
Prospettiva Centrale su Sezione A - A’ | 1:200
10
RILIEVO DELL’ARCHITETTURA
Prof. Vincenzo Lucchese | A.A. 2010 - 2011 | 1 anno | 2 semestre
ORATORIO SAN GIORGIO | PADOVA
Per l’elaborato d’esame di Rilievo dell’Architettura è stato scelto il ridisegno
dell’Oratorio di San Giorgio a Padova, situato a fianco della Basilica del
Santo. A tal proposito è stato compiuto un rilievo fotografico e metrico, per
poi essere convertito nel ridisegno totale della facciata e dei suoi relativi
particolari architettonici, quali portali, aperture e dettagli decorativi.
Con le tavole grafiche è stato presentato un book riassuntivo e un quaderno
contenentevarischizzieffettuatinelcorsodelsemestre.Durantelelezionisonostati
presentati numerosi esempi di architetture appartenenti soprattutto al periodo
rinascimentale, con particolare attenzione ad opere presenti nel teritorio Veneto.
Particolare Portale | 1:20
11
Particolare Portale | 1:20
Particolare Portale | 1:20
12
Prospetto Totale Facciata | 1:20
13
14
CARATTERI TIPOLOGICI E DISTRIBUTIVI
Prof.ssa Gundula Rakowitz | A.A. 2010 - 2011 | 1 anno | 2 semestre
ROLAND REINER | ST. MARGARETHEN HOUSE
DEGLI EDIFICI
Svolto parallelamente al primo Progettuale, il Corso di Caratteri Tipologici
e Distributivi degli Edifici prevede la suddivisione degli studenti in gruppi
di lavoro, a ciascuno dei quali viene poi assegnato il rifacimento, tramite
un plastico architettonico, di una delle opere proposte dalla docente.
E’ stata quindi scelta la riproposizione della St. Margarethen House
di Roland Reiner, per cui è stato presentato un modello della
residenza tenendo conto degli spazi sia interni che esterni, assieme
ad un book di lavoro contententi immagini e schizzi significativi.
Durante le lezioni sono state presentati vari esempi di architetture
contemporanee in linea con il tema assegnato dal Corso di Progettazione 1.
15
Plastico Architettonico | Schizzi | Viste Fotografiche
16
17
18
19
20
TIROCINIO FORMATIVO
La Biennale di Venezia | Global Art Affairs Foundation | A.A. 2012 - 2013
PERSONAL STRUCTURES - TIME, SPACE, EXISTENCE
Il tirocinio di 150 ore è stato svolto presso l’evento della 55° Biennale di Venezia
“Personal Structures - Time, Space, Existence”, svoltosi presso Palazzo Bembo
(Rialto). Curatrice dell’iniziativa è l’organizzazione no-profit Global Art Affairs
Foundation - Italian Branch, fondata dall’artista olandese Rene Rietmeyer, che,
dal 2002, si occupa della gestione di eventi collaterali alla Biennale di Venezia.
Personal Structures, appunto, è nato dall’idea di Rietmeyer di riunire Artisti
e Architetti di fama internazionale per discutere, attraverso simposi tenuti
in vari Paesi del Mondo, della loro percezione dei concetti di Spazio, Tempo
ed Esistenza. Gli Artisti coinvolti sono quindi stati invitati a realizzare opere
che esprimano al meglio tali soggetti, alcune delle quali poi selezionate ed
esposte presso le ultime edizioni della Biennale d’Arte e di Architettura.
Iltirociniosiproponequindicomeun’occasionepersperimentareuncontattodiretto
conilmondodell’Arte ContemporaneaeconilsettoreMuseistico/Curatoriale,ambiti
spesso trascurati dagli insegnamenti Architettonici seppur così relazionati ad essi.
Tra i nomi presenti nella mostra si citano Hermann Nitsch, Ben
Vautier, Dimitri Shorin, Lawrence Weiner e Yoko Ono, di particolare
rilevanza per la sua iniziativa “Arising” contro la violenza sulle donne.
21
22
23
24
25
CREATING
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1
RESTAURO
PROGETTAZIONE URBANISTICA
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
TEORIA E TECNICA DELLA PROGETTAZ. ARCHITETTONICA
ARCHITETTURA DEGLI INTERNI
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1
Prof.ssa Eleonora Mantese | A.A. 2010 - 2011 | 1 anno | 2 semestre
CASA PER UN MUSICISTA | L’AQUILA, ABBRUZZO
Il primo Laboratorio di Composizione Architettonica prevede la
progettazione di un quartiere residenziale nei pressi dell’Aquila, legandosi
al tema della ricostruzione della città in seguito al sisma del 2009.
Ponendo come punto di partenza il tema della “Casa tra due muri” ad
ogni studente o gruppo di lavoro viene assegnato un lotto munito di
una porzione muraria esistente, diversa a seconda del rispettivo settore.
Oltre quindi allo svilupparsi sulla preesistenza e sulla pendenza
del lotto, parte saliente del progetto è soprattutto la relazione
con i lotti comunicanti e le rispettive costruzioni ideate su di essi.
26
27
La “Casa per un Musicista” si sviluppa tra l’esistente muro ad L ed il confine
del lotto adiacente. Punti forte dell’Abitazione sono la sua distribuzione
nell’alternanza di spazi pieni e vuoti e le strutture di collegamento orizzontali e
verticali tra i due corpi, di cui il principale a destinazione abitativa e il minore sul
fronte strada, contenente il posto auto e lo Studio Musicale al piano superiore.
Glispazichiusivengonoinfattialternatiatrecorti,unaminorecentraleconfunzione
di “pozzo di luce” e due maggiori, prima e dopo l’abitazione, dove la stessa diventa
il diaframma tra esse. Lo spazio aperto inferiore è invece replicato dalla passerella
superiore, che, oltre che ponte di collegamento tra i due corpi diventa anche un
vero e proprio giardino sospeso, appunto a completamento della corte inferiore.
Casa per un Musicista | Locandina e Piante | 1:500
28
Casa per un Musicista | Particolari Plastico Architettonico
29
RESTAURO
Prof. Andrea Benedetti | A.A. 2012 - 2013 | 3 anno | 1 semestre
TEATRO COMUNALE | SAN FELICE SUL PANARO
Parallelamente ad altri corsi di Restauro, il tema scelto è la Ricostruzione
dei paesi Emiliani colpiti dal Terremoto del Maggio 2012, in particolare
viene assegnata la riconfigurazione del Teatro Comunale di San Felice sul
Panaro (MO). In seguito ad un sopralluogo sul posto, si procede infatti al
ridisegno e alla pianificazione di un possibile riutilizzo funzionale dell’opera.
Scegliendo di mantenerne la funzione primaria di edificio per spettacoli, il Teatro
viene infatti riconfigurato internamente al fine di ottenere una nuova serie di
ambienti, principalmente derivati dallo sfruttamento di aree ormai in disuso del
Teatro, che vadano ad aggiungere nuove funzioni ed utilità all’opera esistente.
Inparticolareinuoviinterventisisviluppanonell’arearetrostanteallospaziodiscena,
dove gli ambienti del “backstage” vengono arricchiti da spazi polifunzionali su più
livelli. Altra importante ridestinazione viene fatta nel piano della Galleria, dove lo
spaziooriginariamentedestinatoalpubblicovieneconvertitoinCorridoioEspositivo
e complementato da un ambiente di Ristorazione, precedentemente assente.
Per consentire l’uso indipendente dei nuovi spazi, viene inoltre riconfigurato
il sistema degli accessi tramite la rielaborazione delle esistenti entrate
di Servizio, ora quindi differenziate dall’Ingresso principale del Foyer.
30
31
32
33
34
35
36
37
38

PROGETTAZIONE URBANISTICA
Prof.ssa Maria Chiara Tosi | A.A. 2012 - 2013 | 3 anno | 1 semestre
SLOW TRANSITIONS | PIANURA VERONESE
Il progetto si sviluppa sull’area della Pianura Veneta compresa tra i
Comuni di Isola della Scala e Gazzo Veronese, in provincia di Verona,
e ha come fulcro il Fiume Tartaro. Partendo dall’analisi del luogo, si
evidenziano gli elementi principali che caratterizzano l’area, quali siti
archeologici, patrimonio idrico, poli agricolo/produttivi e percorsi esistenti.
Procedendo quindi alla stesura del progetto in scala territoriale, viene ideato
un Percorso, lento o veloce a seconda del diverso tratto, che, passando
per i comuni di Isola della Scala, Nogara e Gazzo Veronese, affianca anche
l’area della Palude della Pellegrina e si fonde con la preesistente Pista
Ciclabile del Tartaro e la linea Ferroviaria, potenziandone i rispettivi servizi.
Il Percorso viene inoltre sviluppato tenendo conto degli elementi caratteristici
del luogo: partendo, infatti, dalla zona Settentrionale ricca di Serre e Risaie viene
ipotizzatounpolodello“SlowFoodecosostenibile”,procedendolungitudinalmente
con il tracciato si studiano quindi una serie di altre tappe, come una nuova
Zona Archeologica, un Parco Naturale dotato di postazioni per il Birdwatching e un
sistema di Mercato a chilometro zero dei maggiori prodotti Agroalimentari locali.
39
Pianura Veronese | Analisi dell’area ed individuazione di Rete Idrica, Paleoalvei e
Relazione tra la Percorsi Esistenti ed elementi del territorio.
Slow Transitions | Tracciamento Percorso Generale con evidenza delle principali
aree d’interesse
Percorso
Fiume Tartaro
Ferrovia
Risaie
Palude del Busatello
Serre
40
41
Slow Transitions |Modello interazione Percorso + Serre
Slow Transitions |Modello interazione Percorso + Stazione Scambiatrice
Slow Transitions |Modello Interazione Percorso + Risaie
Slow Transitions |Modello Interazione Percorso + Agriturismo
Slow Transitions |Modello Postazione Birdwatching
42

PROGETTAZIONEARCHITETTONICAEURBANA
Prof.ssa Fernanda de Maio | A.A. 2012 - 2013 | 3 anno | 2 semestre
WINEYARDS TRACING LANDSCAPE | MONTELLO (TV)
Collocato sulla presa 12 del Montello (Via San Martino), il progetto si distribuisce
su due diversi punti dell’area interessata, entrambi nella zona più bassa della presa
a poca distanza dalla sottostante strada principale (Via Gabriele d’Annunzio).
Il primo sito scelto si trova ad ovest della presa 12 ed è
caratterizzato da un’ampia area verde cinta da boschi direttamente
accessibile dalla strada, con una vista ininterrotta sul fiume Piave.
In quest’area viene collocato il gruppo di edifici principali del progetto,
nei quali vengono distribuite tutte le aree pubbliche e produttive.
La destinazione scelta, infatti, è quella di centro produttivo/
espositivo basato sulla produzione e ricerca vinicola, per
la quale un’ampia area circostante viene adibita a vigneto.
La vigna ha infatti un ruolo essenziale nel progetto, tanto che la stessa
piantumazione va ad integrarsi con la parte costruita “entrando”
nell’edificio stesso, oltre al fatto di disegnare una vera e propria trama
naturale in linea con l’andamento delle direttrici dei corpi di fabbrica.
Oltre al principio insediativo della “corte produttiva” reso possibile da una tecnica
di coltura controllata, nel progetto assume particolare importanza l’elemento
della direttrice, non solo intesa come traccia virtuale tra i punti di vista e l’area
oltre il Piave, ma come un’insieme di linee essenziali che compongono ogni
parte del progetto, dai muri e gli scorci visivi ai percorsi pavimentati principali.
Questo prima parte di progetto si presenta quindi come un corpo maggiore
semi-ipogeo scavato dalle due corti, una delle quali permette l’accesso
dall’alto all’edificio, ed affiancati rispetto al passaggio frontale da tre ulteriori
corpi, ospitanti il ristorante, la sala congressi principale e la cantina vinicola.
Nel fabbricato maggiore troviamo, al piano terra, locali adibiti a punto vendita
e galleria espositiva in doppia altezza, mentre in affaccio alla corte ovest in
distribuzione su due piani vongono collocati laboratori e biblioteca pubblica. Al
piano superiore, inoltre, oltre ad uffici e altri laboratori viene situata una sala
congressi/proiezione di dimensioni minori rispetto a quella esterna nel corpo
indipendente.La cantina vinicola è anch’essa su sue piani, di cui uno totalmente
interrato per favorire l’oscurità necessaria per questo tipo di produzione.
Nelsecondosito,adestdellapresa,troviamoinvecelacollocazionedeglialloggi(12
residenzediduediversemetrature)edelcorpoospitantepalestraepiscinacoperta.
E’ proprio quest’ultimo uno degli elementi caratterizzanti dell’intero progetto,
poiché si tratta di una sorta di tunnel “conficcato” in una sezione rialzata di terreno
tradueavvallamentinaturalipresentinell’area.Ilpuntocentraledell’edificio,quindi
totalmenteinterratoinquestopunto,funzionaasuavoltacomepassaggiopedonale
agli alloggi, orientato secondo la stessa direttrice del sito principale oltre la presa.
Il percorso stesso, in costante interazione tra gli andamenti del terreno, conduce
ai 4 blocchi alloggi, ospitanti 3 residenze ciascuno e collocati in altezze diverse a
secondadell’altimetriadelsuolo.Ciascunblocco,infatti,èdistribuitosullapendenza
e presenta a sua volta un salto di quota tra gli appartamenti inferiore e superiore,
tutti dotati di vista sul fiume Piave e di accesso indipendente l’uno dall’altro.
43
44
Centro Polifunzionale | Pianta Coperture e Sezione Longitudinale
45
46
Centro Polifunzionale | Pianta Piano Terra e Sezione Longitudinale
47
48
Centro Polifunzionale | Pianta Piano Primo e Sezione Longitudinale
49
50
Complesso Residenziale | Pianta Coperture
51
52
Complesso Residenziale | Pianta Primo Livello e Sezione Longitudinale
53
54
Complesso Residenziale | Pianta Secondo Livello e Sezione Longitudinale
55
56
Complesso Residenziale | Pianta Terzo Livello e Sezione Longitudinale
57
58
Wineyard Tracing Landscape | Plastici Architettonici
59
60
ARCHITETTURADEGLIINTERNI
Prof.ssa Eleonora Mantese | A.A. 2011 - 2012 | 2 anno | 2 semestre
OCEANO MARE | ALLOGGIO UNIAMBIENTALE
Il Tema del Corso di Architettura degli Interni consiste nel rifacimento dell’Alloggio
UniambientalediGioPonti.Apartiredallostudiodell’opera,infatti,siprocedeallasua
replicazione tramite un plastico e alla successiva riproposizione degli spazi interni.
Da prototipo di abitazione per una singola persona, l’Alloggio Uniambientale
viene quindi riconfigurato traendo ispirazione dal libro “Oceano Mare” di
Alessandro Baricco. In particolare la figura del Pittore, descritto nel racconto
come amante del mare ossessionato dal movimento delle onde, viene
individuato come abitante ipotetico della nuova abitazione. Trasparenza e
funzionalità diventano quindi i due punti chiave del nuovo Alloggio, entrambi
però garantiti dal riutilizzo della Finestra Arredata, già fulcro dell’orginale
opera di Gio Ponti. Qui tale elemento non viene solo riproposto ma addirittura
duplicato, sia come apertura verso l’esterno, sia come modulatore degli spazi
interni, nonché come vero e proprio “scheletro” della nuova abitazione.
61Gio Ponti | Alloggio Uniambientale | Foto reali e Modello di Studio
Oceano Mare | Modello Definitivo
62
63Oceano Mare | Frame Videoclip
TEORIAETECNICADELLAPROG.ARCHITETTONICA
Prof. Valerio Mosco | A.A. 2012 - 2013 | 3 anno | 2 semestre
TAKE A WALK ON THE POP SIDE| VIDEOCLIP
Traendo ispirazione dall’Opera di Robert Venturi “Learning from Las
Vegas”, il videoclip realizzato per il corso di Teoria e Tecnica della
Progettazione Architettonica ipotizza una Venezia che, da città storica,
vede le sue facciate trasformarsi in Murales Pop Art con il passaggio di una
“papera” galleggiante, anch’essa riferimento alle architetture di Venturi.
E’ proprio il tema della Facciata il fulcro del video, che mostra
appunto in chiave giocosa come apparirebbe una città come Venezia,
famosa e riconoscibile per la sua conformazione stessa, se il suo volto
storico venisse sostituito da una serie di riferimenti chiaramente
riconducibili alla Pop Art, corrente artistica commerciale per eccellenza.
64
65
67
SHARING
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2
WA.VE 2012
WA.VE 2013
PROGETTAZIONEARCHITETTONICA2
Prof. Renato Rizzi | A.A. 2011 - 2012 | 2 anno | 2 semestre
PARMA INATTESA
68
Il Corso di Progettazione Architettonica 2 prevede la composizione
e l’allestimento della mostra “Parma Inattesa” di Renato Rizzi.
Strutturato come un vero e proprio Workshop, ad ogni gruppo di lavoro viene
assegnata la realizzazione di una parte del macroplastico in gesso della pianta
della Città, oltre ai pezzi aggiuntivi rappresentanti l’opera in progetto. Tutte le
realizzazionidelCorsosonostatepoiespostel’annosuccessivonellacittàdiParma.
69
70
71
72
73
|
WORKSHOP-WA.VE2012
Jorge Hoemann - Gonzalo Verdugo | A.A. 2011 - 2012 | 2 anno
PARCO PRODUTTIVO | SACCA SAN MATTIA | MURANO
Il tema del Workshop è la riconfigurazione di Sacca San Mattia, Murano.
Attualmente l’area, vuota ed incolta, sorge sull’accumulo degli scarti
delle Vetrerie locali, come testimonia la costante presenza sul suolo
delle “Murrine”, i coloratissimi residui della lavorazione del vetro.
La riqualificazione della zona viene tradotta in un Parco Produttivo/
Culturale, composto a sua volta da elementi differenziati tra loro sia per
forma che per destinazione. Mentre l’area adiacente all’acqua viene
infatti riconfigurata in un Waterfront variabile a seconda delle maree,
l’entroterra della Sacca ospita invece i corpi di fabbrica polifunzionali, il tutto
collegato inoltre all’Isola di Murano da due Ponti, circolare e ad incrocio.
74
75
76
77
78
79
80
81
|
WORKSHOP-WA.VE2013
Pietro Valle | A.A. 2012 - 2013 | 3 anno
GREEN INFILL | VIA FRATELLI BANDIERA | MARGHERA
Il Workshop ha come Oggetto la Riqualificazione di Via Fratelli Bandiera,
importante arteria stradale di Porto Marghera. Attualmente luogo di degrado
urbanistico e sociale, l’area si configura come una strada diritta a ridosso
della Città/Giardino di Marghera ed ha come parallela Via dell’Elettrcità,
perlopiù usata come strada di Trasporto Merci su asfalto e rotaie.
AcausadellasuaconfigurazioneViaFratelliBandierasipresentaquindicomeun“filtro”
traindustriaetessutoabitativo,traresidenzialeecommerciale.Perquestomotivoil
Progettoprevedeun’espansionediquestofiltrotraledueStradegemelle,diventando
un Parco Urbano e Produttivo scandito da un ritmo di “Fasce Verdi”, abitate e non,
le quali delimitano e differenziano le varie destinazioni e funzioni della nuova area.
82
8383
84
85
86
© Copyright Clara Frison | All rights reserved
Clara Frison - Architecture Portfolio
Clara Frison - Architecture Portfolio

More Related Content

What's hot

Portfolio e CV
Portfolio e CVPortfolio e CV
Portfolio e CViriscreter
 
Torre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americano
Torre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americanoTorre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americano
Torre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americanoLuca Masiello
 
Gropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura Contemporanea
Gropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura ContemporaneaGropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura Contemporanea
Gropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura ContemporaneaGiacomo
 
CAC – Lois & Richard Rosenthal Contemporary Art Center
CAC – Lois & Richard Rosenthal Contemporary Art CenterCAC – Lois & Richard Rosenthal Contemporary Art Center
CAC – Lois & Richard Rosenthal Contemporary Art CenterInvisible Architect
 
Zollverein School, Essen, Germany.
Zollverein School, Essen, Germany.Zollverein School, Essen, Germany.
Zollverein School, Essen, Germany.Invisible Architect
 
storia dell'architettura
storia dell'architetturastoria dell'architettura
storia dell'architetturagueste62c5b
 
Il "non finito" nella decorazione architettonica romana
Il "non finito" nella decorazione architettonica romanaIl "non finito" nella decorazione architettonica romana
Il "non finito" nella decorazione architettonica romanaMarina Milella
 
Archeologia e metafisica_paper_italian_l
Archeologia e metafisica_paper_italian_lArcheologia e metafisica_paper_italian_l
Archeologia e metafisica_paper_italian_lmauvet52
 

What's hot (20)

Portfolio e CV
Portfolio e CVPortfolio e CV
Portfolio e CV
 
Saggio Critico
Saggio CriticoSaggio Critico
Saggio Critico
 
Cartoline dal passato
Cartoline dal passatoCartoline dal passato
Cartoline dal passato
 
PORTFOLIO
PORTFOLIOPORTFOLIO
PORTFOLIO
 
Torre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americano
Torre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americanoTorre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americano
Torre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americano
 
Galeria Leme, São Paulo
Galeria Leme, São PauloGaleria Leme, São Paulo
Galeria Leme, São Paulo
 
architettura 900
architettura 900architettura 900
architettura 900
 
12. Architettura Contemporanea - Teoria e immagini
12. Architettura Contemporanea - Teoria e immagini12. Architettura Contemporanea - Teoria e immagini
12. Architettura Contemporanea - Teoria e immagini
 
Gropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura Contemporanea
Gropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura ContemporaneaGropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura Contemporanea
Gropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura Contemporanea
 
CAC – Lois & Richard Rosenthal Contemporary Art Center
CAC – Lois & Richard Rosenthal Contemporary Art CenterCAC – Lois & Richard Rosenthal Contemporary Art Center
CAC – Lois & Richard Rosenthal Contemporary Art Center
 
Zollverein School, Essen, Germany.
Zollverein School, Essen, Germany.Zollverein School, Essen, Germany.
Zollverein School, Essen, Germany.
 
Far parlare le pietre
Far parlare le pietreFar parlare le pietre
Far parlare le pietre
 
Le Corbusier
Le CorbusierLe Corbusier
Le Corbusier
 
storia dell'architettura
storia dell'architetturastoria dell'architettura
storia dell'architettura
 
Viollet le Duc
Viollet le DucViollet le Duc
Viollet le Duc
 
Architettura
ArchitetturaArchitettura
Architettura
 
Il "non finito" nella decorazione architettonica romana
Il "non finito" nella decorazione architettonica romanaIl "non finito" nella decorazione architettonica romana
Il "non finito" nella decorazione architettonica romana
 
2. Il Protorazionalismo
2. Il Protorazionalismo2. Il Protorazionalismo
2. Il Protorazionalismo
 
Viollet le Duc
Viollet le DucViollet le Duc
Viollet le Duc
 
Archeologia e metafisica_paper_italian_l
Archeologia e metafisica_paper_italian_lArcheologia e metafisica_paper_italian_l
Archeologia e metafisica_paper_italian_l
 

Viewers also liked

Marco Bartoli Architecture Portfolio
Marco Bartoli Architecture PortfolioMarco Bartoli Architecture Portfolio
Marco Bartoli Architecture PortfolioMARCO BARTOLI
 
Portfolio I.U.A.V. _ Magistrale in Architettura-Innovazione_Sostenibilità Ven...
Portfolio I.U.A.V. _ Magistrale in Architettura-Innovazione_Sostenibilità Ven...Portfolio I.U.A.V. _ Magistrale in Architettura-Innovazione_Sostenibilità Ven...
Portfolio I.U.A.V. _ Magistrale in Architettura-Innovazione_Sostenibilità Ven...Riccardo Buscato
 
Portfolio Silvia Rovatti
Portfolio Silvia Rovatti Portfolio Silvia Rovatti
Portfolio Silvia Rovatti guest91a532
 
Foto poesie al mondo 2010
Foto poesie al mondo 2010Foto poesie al mondo 2010
Foto poesie al mondo 2010Alfonso Caputo
 
Portfolio fabio rebolini
Portfolio fabio reboliniPortfolio fabio rebolini
Portfolio fabio reboliniFabio Rebolini
 
Sistema costruttivo a secco
Sistema costruttivo a seccoSistema costruttivo a secco
Sistema costruttivo a seccogiadamilan
 
Presentazioni efficaci #1 - la preparazione
Presentazioni efficaci #1 - la preparazionePresentazioni efficaci #1 - la preparazione
Presentazioni efficaci #1 - la preparazioneAlessandra Farabegoli
 
Indice libro Web Usability Hoepli
Indice libro Web Usability HoepliIndice libro Web Usability Hoepli
Indice libro Web Usability HoepliJacopo Pasquini
 
Realizzare presentazioni efficaci
Realizzare presentazioni efficaciRealizzare presentazioni efficaci
Realizzare presentazioni efficaciSerena Triacca
 

Viewers also liked (14)

ARCHITECTURE PORTFOLIO
ARCHITECTURE PORTFOLIOARCHITECTURE PORTFOLIO
ARCHITECTURE PORTFOLIO
 
Marco Bartoli Architecture Portfolio
Marco Bartoli Architecture PortfolioMarco Bartoli Architecture Portfolio
Marco Bartoli Architecture Portfolio
 
Portfolio I.U.A.V. _ Magistrale in Architettura-Innovazione_Sostenibilità Ven...
Portfolio I.U.A.V. _ Magistrale in Architettura-Innovazione_Sostenibilità Ven...Portfolio I.U.A.V. _ Magistrale in Architettura-Innovazione_Sostenibilità Ven...
Portfolio I.U.A.V. _ Magistrale in Architettura-Innovazione_Sostenibilità Ven...
 
Portfolio Silvia Rovatti
Portfolio Silvia Rovatti Portfolio Silvia Rovatti
Portfolio Silvia Rovatti
 
Foto poesie al mondo 2010
Foto poesie al mondo 2010Foto poesie al mondo 2010
Foto poesie al mondo 2010
 
Portfolio fabio rebolini
Portfolio fabio reboliniPortfolio fabio rebolini
Portfolio fabio rebolini
 
Sistema costruttivo a secco
Sistema costruttivo a seccoSistema costruttivo a secco
Sistema costruttivo a secco
 
Portfolio giancarli
Portfolio giancarliPortfolio giancarli
Portfolio giancarli
 
Linea del tempo
Linea del tempoLinea del tempo
Linea del tempo
 
Presentazioni efficaci #1 - la preparazione
Presentazioni efficaci #1 - la preparazionePresentazioni efficaci #1 - la preparazione
Presentazioni efficaci #1 - la preparazione
 
Indice libro Web Usability Hoepli
Indice libro Web Usability HoepliIndice libro Web Usability Hoepli
Indice libro Web Usability Hoepli
 
Realizzare presentazioni efficaci
Realizzare presentazioni efficaciRealizzare presentazioni efficaci
Realizzare presentazioni efficaci
 
My Architectural Portfolio.
My Architectural Portfolio.My Architectural Portfolio.
My Architectural Portfolio.
 
Presentazioni efficaci EFFETTO WOW
Presentazioni efficaci EFFETTO WOWPresentazioni efficaci EFFETTO WOW
Presentazioni efficaci EFFETTO WOW
 

Similar to Clara Frison - Architecture Portfolio

Leeum: Samsung Museum of Arts; Seoul, Korea.
Leeum: Samsung Museum of Arts; Seoul, Korea.Leeum: Samsung Museum of Arts; Seoul, Korea.
Leeum: Samsung Museum of Arts; Seoul, Korea.Invisible Architect
 
Portfolio Arch. Giovanni Fernando Zintu
Portfolio Arch. Giovanni Fernando ZintuPortfolio Arch. Giovanni Fernando Zintu
Portfolio Arch. Giovanni Fernando ZintuGiovanni Fernando
 
Italian history of historic centres urban regeneration
Italian history of historic centres urban regeneration Italian history of historic centres urban regeneration
Italian history of historic centres urban regeneration VIVA_EAST
 
IPZS Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano
IPZS Poligrafico e Zecca dello Stato ItalianoIPZS Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano
IPZS Poligrafico e Zecca dello Stato Italianomauvet52
 
Fondo gallerie storiche romane - Destinazione Donna - catalogo della mostra
Fondo gallerie storiche romane - Destinazione Donna - catalogo della mostraFondo gallerie storiche romane - Destinazione Donna - catalogo della mostra
Fondo gallerie storiche romane - Destinazione Donna - catalogo della mostraAlessandro Califano, PhD
 
Botanical Garden Padua Italy
Botanical Garden Padua ItalyBotanical Garden Padua Italy
Botanical Garden Padua ItalyDe Luca Augusto
 
Arquitecture, newspaper, Ita.
Arquitecture, newspaper, Ita.Arquitecture, newspaper, Ita.
Arquitecture, newspaper, Ita.Marcello Coppola
 

Similar to Clara Frison - Architecture Portfolio (20)

Leeum: Samsung Museum of Arts; Seoul, Korea.
Leeum: Samsung Museum of Arts; Seoul, Korea.Leeum: Samsung Museum of Arts; Seoul, Korea.
Leeum: Samsung Museum of Arts; Seoul, Korea.
 
Portfolio ITA
Portfolio ITAPortfolio ITA
Portfolio ITA
 
Filoni tematici
Filoni tematiciFiloni tematici
Filoni tematici
 
Campus
CampusCampus
Campus
 
Margherita Di Carlo_portfolio
Margherita Di Carlo_portfolioMargherita Di Carlo_portfolio
Margherita Di Carlo_portfolio
 
Portfolio 2013
Portfolio 2013Portfolio 2013
Portfolio 2013
 
Portfolio Arch. Giovanni Fernando Zintu
Portfolio Arch. Giovanni Fernando ZintuPortfolio Arch. Giovanni Fernando Zintu
Portfolio Arch. Giovanni Fernando Zintu
 
Italian history of historic centres urban regeneration
Italian history of historic centres urban regeneration Italian history of historic centres urban regeneration
Italian history of historic centres urban regeneration
 
Portfolio
PortfolioPortfolio
Portfolio
 
Portfolio
PortfolioPortfolio
Portfolio
 
Portfolio
Portfolio Portfolio
Portfolio
 
IPZS Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano
IPZS Poligrafico e Zecca dello Stato ItalianoIPZS Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano
IPZS Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano
 
Fondo gallerie storiche romane - Destinazione Donna - catalogo della mostra
Fondo gallerie storiche romane - Destinazione Donna - catalogo della mostraFondo gallerie storiche romane - Destinazione Donna - catalogo della mostra
Fondo gallerie storiche romane - Destinazione Donna - catalogo della mostra
 
Fondo gallerie storiche romane - Destinazione Donna - catalogo della mostra
Fondo gallerie storiche romane - Destinazione Donna - catalogo della mostraFondo gallerie storiche romane - Destinazione Donna - catalogo della mostra
Fondo gallerie storiche romane - Destinazione Donna - catalogo della mostra
 
042_ESPOSITO_VER con foto
042_ESPOSITO_VER con foto042_ESPOSITO_VER con foto
042_ESPOSITO_VER con foto
 
Botanical Garden Padua Italy
Botanical Garden Padua ItalyBotanical Garden Padua Italy
Botanical Garden Padua Italy
 
Marquardt Pres
Marquardt PresMarquardt Pres
Marquardt Pres
 
Arquitecture, newspaper, Ita.
Arquitecture, newspaper, Ita.Arquitecture, newspaper, Ita.
Arquitecture, newspaper, Ita.
 
Portfolio 3
Portfolio 3Portfolio 3
Portfolio 3
 
Oscar Savio and Rome Architecture
Oscar Savio and Rome ArchitectureOscar Savio and Rome Architecture
Oscar Savio and Rome Architecture
 

Clara Frison - Architecture Portfolio

  • 1.
  • 2. Università IUAV di Venezia Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura – ClaSa A.A. 2012/2013 Portfolio di Laurea – 27 Marzo 2014 Clara Frison Matr. 271723
  • 4. LEARNING - Disegno dell’Architettura.......................................................6 - Rilievo dell’Architettura.......................................................10 - Caratteri Tipologici e Distributivi degli Edifici......................14 - Tirocinio “Personal Structures“............................................20 CREATING - Progettazione Architettonica 1.............................................26 - Restauro...............................................................................30 - Progettazione Urbanistica....................................................38 - Progettazione Architettonica e Urbana................................42 - Architettura degli Interni......................................................60 - Teoria e Tecnica della Progettazione Architettonica.............64 SHARING - Progettazione Architettonica 2.............................................68 - Workshop - WaVe 2012........................................................74 - Workshop - WaVe 2013........................................................82
  • 5. 5 LEARNING DISEGNO DELL’ARCHITETTURA RILIEVO DELL’ARCHITETTURA CARATTERI TIPOLOGICI E DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI COSTRUTTIVI 5
  • 6. 6 DISEGNO DELL’ARCHITETTURA Prof.ssa Gabriella Liva | A.A. 2010 - 2011 | 1 anno | 1 semestre FRANCINE HOUBEN | ROTTERDAM STUDIO HOUSE L’elaborato d’esame di Disegno dell’Architettura prevede il ridisegno, a mano o digitale a scelta dello studente, di un’opera architettonica contemporanea a piacere, con relative tavole illustrative e presentazione powerpoint. E’ stato quindi scelto di ridisegnare la Rotterdam Studio House di Francine Houben, Architetto Leader del Mecanoo Architecten Studio di Amsterdam. Durante il corso sono stati illustrati numerosi esempi di architetture, antiche, moderne e contemporanee, rilevanti dal punto di vista dello studio dei materiali e dell’uso della luce, con particolari approfondimenti sulla stereotomia e sull’opera di architetti come James Turrel e Tadao Ando, il tutto intervallato da esercitazioni grafiche settimanali. Per il sostenimento dell’esame finale sono state presentate quattro tavole architettoniche, di cui una introduttiva e tre contenenti proiezioni ortogonali, assonometria e prospettiva dell’Opera scelta.
  • 7. 7Rotterdam Studio House | Assonometria | 1:200
  • 8. 8 Pianta Piano Terra | Pianta Primo Piano | Pianta Secondo Piano | 1:200 Prospetto Nord | Sezione A - A’ |Prospetto Sud | 1:200
  • 9. 9 Prospettiva Centrale su Sezione A - A’ | 1:200
  • 10. 10 RILIEVO DELL’ARCHITETTURA Prof. Vincenzo Lucchese | A.A. 2010 - 2011 | 1 anno | 2 semestre ORATORIO SAN GIORGIO | PADOVA Per l’elaborato d’esame di Rilievo dell’Architettura è stato scelto il ridisegno dell’Oratorio di San Giorgio a Padova, situato a fianco della Basilica del Santo. A tal proposito è stato compiuto un rilievo fotografico e metrico, per poi essere convertito nel ridisegno totale della facciata e dei suoi relativi particolari architettonici, quali portali, aperture e dettagli decorativi. Con le tavole grafiche è stato presentato un book riassuntivo e un quaderno contenentevarischizzieffettuatinelcorsodelsemestre.Durantelelezionisonostati presentati numerosi esempi di architetture appartenenti soprattutto al periodo rinascimentale, con particolare attenzione ad opere presenti nel teritorio Veneto. Particolare Portale | 1:20
  • 11. 11 Particolare Portale | 1:20 Particolare Portale | 1:20
  • 13. 13
  • 14. 14 CARATTERI TIPOLOGICI E DISTRIBUTIVI Prof.ssa Gundula Rakowitz | A.A. 2010 - 2011 | 1 anno | 2 semestre ROLAND REINER | ST. MARGARETHEN HOUSE DEGLI EDIFICI Svolto parallelamente al primo Progettuale, il Corso di Caratteri Tipologici e Distributivi degli Edifici prevede la suddivisione degli studenti in gruppi di lavoro, a ciascuno dei quali viene poi assegnato il rifacimento, tramite un plastico architettonico, di una delle opere proposte dalla docente. E’ stata quindi scelta la riproposizione della St. Margarethen House di Roland Reiner, per cui è stato presentato un modello della residenza tenendo conto degli spazi sia interni che esterni, assieme ad un book di lavoro contententi immagini e schizzi significativi. Durante le lezioni sono state presentati vari esempi di architetture contemporanee in linea con il tema assegnato dal Corso di Progettazione 1.
  • 15. 15
  • 16. Plastico Architettonico | Schizzi | Viste Fotografiche 16
  • 17. 17
  • 18. 18
  • 19. 19
  • 20. 20 TIROCINIO FORMATIVO La Biennale di Venezia | Global Art Affairs Foundation | A.A. 2012 - 2013 PERSONAL STRUCTURES - TIME, SPACE, EXISTENCE Il tirocinio di 150 ore è stato svolto presso l’evento della 55° Biennale di Venezia “Personal Structures - Time, Space, Existence”, svoltosi presso Palazzo Bembo (Rialto). Curatrice dell’iniziativa è l’organizzazione no-profit Global Art Affairs Foundation - Italian Branch, fondata dall’artista olandese Rene Rietmeyer, che, dal 2002, si occupa della gestione di eventi collaterali alla Biennale di Venezia. Personal Structures, appunto, è nato dall’idea di Rietmeyer di riunire Artisti e Architetti di fama internazionale per discutere, attraverso simposi tenuti in vari Paesi del Mondo, della loro percezione dei concetti di Spazio, Tempo ed Esistenza. Gli Artisti coinvolti sono quindi stati invitati a realizzare opere che esprimano al meglio tali soggetti, alcune delle quali poi selezionate ed esposte presso le ultime edizioni della Biennale d’Arte e di Architettura. Iltirociniosiproponequindicomeun’occasionepersperimentareuncontattodiretto conilmondodell’Arte ContemporaneaeconilsettoreMuseistico/Curatoriale,ambiti spesso trascurati dagli insegnamenti Architettonici seppur così relazionati ad essi. Tra i nomi presenti nella mostra si citano Hermann Nitsch, Ben Vautier, Dimitri Shorin, Lawrence Weiner e Yoko Ono, di particolare rilevanza per la sua iniziativa “Arising” contro la violenza sulle donne.
  • 21. 21
  • 22. 22
  • 23. 23
  • 24. 24
  • 25. 25 CREATING PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 RESTAURO PROGETTAZIONE URBANISTICA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA TEORIA E TECNICA DELLA PROGETTAZ. ARCHITETTONICA ARCHITETTURA DEGLI INTERNI
  • 26. PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 Prof.ssa Eleonora Mantese | A.A. 2010 - 2011 | 1 anno | 2 semestre CASA PER UN MUSICISTA | L’AQUILA, ABBRUZZO Il primo Laboratorio di Composizione Architettonica prevede la progettazione di un quartiere residenziale nei pressi dell’Aquila, legandosi al tema della ricostruzione della città in seguito al sisma del 2009. Ponendo come punto di partenza il tema della “Casa tra due muri” ad ogni studente o gruppo di lavoro viene assegnato un lotto munito di una porzione muraria esistente, diversa a seconda del rispettivo settore. Oltre quindi allo svilupparsi sulla preesistenza e sulla pendenza del lotto, parte saliente del progetto è soprattutto la relazione con i lotti comunicanti e le rispettive costruzioni ideate su di essi. 26
  • 27. 27 La “Casa per un Musicista” si sviluppa tra l’esistente muro ad L ed il confine del lotto adiacente. Punti forte dell’Abitazione sono la sua distribuzione nell’alternanza di spazi pieni e vuoti e le strutture di collegamento orizzontali e verticali tra i due corpi, di cui il principale a destinazione abitativa e il minore sul fronte strada, contenente il posto auto e lo Studio Musicale al piano superiore. Glispazichiusivengonoinfattialternatiatrecorti,unaminorecentraleconfunzione di “pozzo di luce” e due maggiori, prima e dopo l’abitazione, dove la stessa diventa il diaframma tra esse. Lo spazio aperto inferiore è invece replicato dalla passerella superiore, che, oltre che ponte di collegamento tra i due corpi diventa anche un vero e proprio giardino sospeso, appunto a completamento della corte inferiore. Casa per un Musicista | Locandina e Piante | 1:500
  • 28. 28 Casa per un Musicista | Particolari Plastico Architettonico
  • 29. 29
  • 30. RESTAURO Prof. Andrea Benedetti | A.A. 2012 - 2013 | 3 anno | 1 semestre TEATRO COMUNALE | SAN FELICE SUL PANARO Parallelamente ad altri corsi di Restauro, il tema scelto è la Ricostruzione dei paesi Emiliani colpiti dal Terremoto del Maggio 2012, in particolare viene assegnata la riconfigurazione del Teatro Comunale di San Felice sul Panaro (MO). In seguito ad un sopralluogo sul posto, si procede infatti al ridisegno e alla pianificazione di un possibile riutilizzo funzionale dell’opera. Scegliendo di mantenerne la funzione primaria di edificio per spettacoli, il Teatro viene infatti riconfigurato internamente al fine di ottenere una nuova serie di ambienti, principalmente derivati dallo sfruttamento di aree ormai in disuso del Teatro, che vadano ad aggiungere nuove funzioni ed utilità all’opera esistente. Inparticolareinuoviinterventisisviluppanonell’arearetrostanteallospaziodiscena, dove gli ambienti del “backstage” vengono arricchiti da spazi polifunzionali su più livelli. Altra importante ridestinazione viene fatta nel piano della Galleria, dove lo spaziooriginariamentedestinatoalpubblicovieneconvertitoinCorridoioEspositivo e complementato da un ambiente di Ristorazione, precedentemente assente. Per consentire l’uso indipendente dei nuovi spazi, viene inoltre riconfigurato il sistema degli accessi tramite la rielaborazione delle esistenti entrate di Servizio, ora quindi differenziate dall’Ingresso principale del Foyer. 30
  • 31. 31
  • 32. 32
  • 33. 33
  • 34. 34
  • 35. 35
  • 36. 36
  • 37. 37
  • 38. 38 PROGETTAZIONE URBANISTICA Prof.ssa Maria Chiara Tosi | A.A. 2012 - 2013 | 3 anno | 1 semestre SLOW TRANSITIONS | PIANURA VERONESE Il progetto si sviluppa sull’area della Pianura Veneta compresa tra i Comuni di Isola della Scala e Gazzo Veronese, in provincia di Verona, e ha come fulcro il Fiume Tartaro. Partendo dall’analisi del luogo, si evidenziano gli elementi principali che caratterizzano l’area, quali siti archeologici, patrimonio idrico, poli agricolo/produttivi e percorsi esistenti. Procedendo quindi alla stesura del progetto in scala territoriale, viene ideato un Percorso, lento o veloce a seconda del diverso tratto, che, passando per i comuni di Isola della Scala, Nogara e Gazzo Veronese, affianca anche l’area della Palude della Pellegrina e si fonde con la preesistente Pista Ciclabile del Tartaro e la linea Ferroviaria, potenziandone i rispettivi servizi. Il Percorso viene inoltre sviluppato tenendo conto degli elementi caratteristici del luogo: partendo, infatti, dalla zona Settentrionale ricca di Serre e Risaie viene ipotizzatounpolodello“SlowFoodecosostenibile”,procedendolungitudinalmente con il tracciato si studiano quindi una serie di altre tappe, come una nuova Zona Archeologica, un Parco Naturale dotato di postazioni per il Birdwatching e un sistema di Mercato a chilometro zero dei maggiori prodotti Agroalimentari locali.
  • 39. 39 Pianura Veronese | Analisi dell’area ed individuazione di Rete Idrica, Paleoalvei e Relazione tra la Percorsi Esistenti ed elementi del territorio.
  • 40. Slow Transitions | Tracciamento Percorso Generale con evidenza delle principali aree d’interesse Percorso Fiume Tartaro Ferrovia Risaie Palude del Busatello Serre 40
  • 41. 41 Slow Transitions |Modello interazione Percorso + Serre Slow Transitions |Modello interazione Percorso + Stazione Scambiatrice Slow Transitions |Modello Interazione Percorso + Risaie Slow Transitions |Modello Interazione Percorso + Agriturismo Slow Transitions |Modello Postazione Birdwatching
  • 42. 42 PROGETTAZIONEARCHITETTONICAEURBANA Prof.ssa Fernanda de Maio | A.A. 2012 - 2013 | 3 anno | 2 semestre WINEYARDS TRACING LANDSCAPE | MONTELLO (TV) Collocato sulla presa 12 del Montello (Via San Martino), il progetto si distribuisce su due diversi punti dell’area interessata, entrambi nella zona più bassa della presa a poca distanza dalla sottostante strada principale (Via Gabriele d’Annunzio). Il primo sito scelto si trova ad ovest della presa 12 ed è caratterizzato da un’ampia area verde cinta da boschi direttamente accessibile dalla strada, con una vista ininterrotta sul fiume Piave. In quest’area viene collocato il gruppo di edifici principali del progetto, nei quali vengono distribuite tutte le aree pubbliche e produttive. La destinazione scelta, infatti, è quella di centro produttivo/ espositivo basato sulla produzione e ricerca vinicola, per la quale un’ampia area circostante viene adibita a vigneto. La vigna ha infatti un ruolo essenziale nel progetto, tanto che la stessa piantumazione va ad integrarsi con la parte costruita “entrando” nell’edificio stesso, oltre al fatto di disegnare una vera e propria trama naturale in linea con l’andamento delle direttrici dei corpi di fabbrica. Oltre al principio insediativo della “corte produttiva” reso possibile da una tecnica di coltura controllata, nel progetto assume particolare importanza l’elemento della direttrice, non solo intesa come traccia virtuale tra i punti di vista e l’area oltre il Piave, ma come un’insieme di linee essenziali che compongono ogni parte del progetto, dai muri e gli scorci visivi ai percorsi pavimentati principali.
  • 43. Questo prima parte di progetto si presenta quindi come un corpo maggiore semi-ipogeo scavato dalle due corti, una delle quali permette l’accesso dall’alto all’edificio, ed affiancati rispetto al passaggio frontale da tre ulteriori corpi, ospitanti il ristorante, la sala congressi principale e la cantina vinicola. Nel fabbricato maggiore troviamo, al piano terra, locali adibiti a punto vendita e galleria espositiva in doppia altezza, mentre in affaccio alla corte ovest in distribuzione su due piani vongono collocati laboratori e biblioteca pubblica. Al piano superiore, inoltre, oltre ad uffici e altri laboratori viene situata una sala congressi/proiezione di dimensioni minori rispetto a quella esterna nel corpo indipendente.La cantina vinicola è anch’essa su sue piani, di cui uno totalmente interrato per favorire l’oscurità necessaria per questo tipo di produzione. Nelsecondosito,adestdellapresa,troviamoinvecelacollocazionedeglialloggi(12 residenzediduediversemetrature)edelcorpoospitantepalestraepiscinacoperta. E’ proprio quest’ultimo uno degli elementi caratterizzanti dell’intero progetto, poiché si tratta di una sorta di tunnel “conficcato” in una sezione rialzata di terreno tradueavvallamentinaturalipresentinell’area.Ilpuntocentraledell’edificio,quindi totalmenteinterratoinquestopunto,funzionaasuavoltacomepassaggiopedonale agli alloggi, orientato secondo la stessa direttrice del sito principale oltre la presa. Il percorso stesso, in costante interazione tra gli andamenti del terreno, conduce ai 4 blocchi alloggi, ospitanti 3 residenze ciascuno e collocati in altezze diverse a secondadell’altimetriadelsuolo.Ciascunblocco,infatti,èdistribuitosullapendenza e presenta a sua volta un salto di quota tra gli appartamenti inferiore e superiore, tutti dotati di vista sul fiume Piave e di accesso indipendente l’uno dall’altro. 43
  • 44. 44 Centro Polifunzionale | Pianta Coperture e Sezione Longitudinale
  • 45. 45
  • 46. 46 Centro Polifunzionale | Pianta Piano Terra e Sezione Longitudinale
  • 47. 47
  • 48. 48 Centro Polifunzionale | Pianta Piano Primo e Sezione Longitudinale
  • 49. 49
  • 50. 50 Complesso Residenziale | Pianta Coperture
  • 51. 51
  • 52. 52 Complesso Residenziale | Pianta Primo Livello e Sezione Longitudinale
  • 53. 53
  • 54. 54 Complesso Residenziale | Pianta Secondo Livello e Sezione Longitudinale
  • 55. 55
  • 56. 56 Complesso Residenziale | Pianta Terzo Livello e Sezione Longitudinale
  • 57. 57
  • 58. 58 Wineyard Tracing Landscape | Plastici Architettonici
  • 59. 59
  • 60. 60 ARCHITETTURADEGLIINTERNI Prof.ssa Eleonora Mantese | A.A. 2011 - 2012 | 2 anno | 2 semestre OCEANO MARE | ALLOGGIO UNIAMBIENTALE Il Tema del Corso di Architettura degli Interni consiste nel rifacimento dell’Alloggio UniambientalediGioPonti.Apartiredallostudiodell’opera,infatti,siprocedeallasua replicazione tramite un plastico e alla successiva riproposizione degli spazi interni. Da prototipo di abitazione per una singola persona, l’Alloggio Uniambientale viene quindi riconfigurato traendo ispirazione dal libro “Oceano Mare” di Alessandro Baricco. In particolare la figura del Pittore, descritto nel racconto come amante del mare ossessionato dal movimento delle onde, viene individuato come abitante ipotetico della nuova abitazione. Trasparenza e funzionalità diventano quindi i due punti chiave del nuovo Alloggio, entrambi però garantiti dal riutilizzo della Finestra Arredata, già fulcro dell’orginale opera di Gio Ponti. Qui tale elemento non viene solo riproposto ma addirittura duplicato, sia come apertura verso l’esterno, sia come modulatore degli spazi interni, nonché come vero e proprio “scheletro” della nuova abitazione.
  • 61. 61Gio Ponti | Alloggio Uniambientale | Foto reali e Modello di Studio
  • 62. Oceano Mare | Modello Definitivo 62
  • 63. 63Oceano Mare | Frame Videoclip
  • 64. TEORIAETECNICADELLAPROG.ARCHITETTONICA Prof. Valerio Mosco | A.A. 2012 - 2013 | 3 anno | 2 semestre TAKE A WALK ON THE POP SIDE| VIDEOCLIP Traendo ispirazione dall’Opera di Robert Venturi “Learning from Las Vegas”, il videoclip realizzato per il corso di Teoria e Tecnica della Progettazione Architettonica ipotizza una Venezia che, da città storica, vede le sue facciate trasformarsi in Murales Pop Art con il passaggio di una “papera” galleggiante, anch’essa riferimento alle architetture di Venturi. E’ proprio il tema della Facciata il fulcro del video, che mostra appunto in chiave giocosa come apparirebbe una città come Venezia, famosa e riconoscibile per la sua conformazione stessa, se il suo volto storico venisse sostituito da una serie di riferimenti chiaramente riconducibili alla Pop Art, corrente artistica commerciale per eccellenza. 64
  • 65. 65
  • 66.
  • 68. PROGETTAZIONEARCHITETTONICA2 Prof. Renato Rizzi | A.A. 2011 - 2012 | 2 anno | 2 semestre PARMA INATTESA 68 Il Corso di Progettazione Architettonica 2 prevede la composizione e l’allestimento della mostra “Parma Inattesa” di Renato Rizzi. Strutturato come un vero e proprio Workshop, ad ogni gruppo di lavoro viene assegnata la realizzazione di una parte del macroplastico in gesso della pianta della Città, oltre ai pezzi aggiuntivi rappresentanti l’opera in progetto. Tutte le realizzazionidelCorsosonostatepoiespostel’annosuccessivonellacittàdiParma.
  • 69. 69
  • 70. 70
  • 71. 71
  • 72. 72
  • 73. 73
  • 74. | WORKSHOP-WA.VE2012 Jorge Hoemann - Gonzalo Verdugo | A.A. 2011 - 2012 | 2 anno PARCO PRODUTTIVO | SACCA SAN MATTIA | MURANO Il tema del Workshop è la riconfigurazione di Sacca San Mattia, Murano. Attualmente l’area, vuota ed incolta, sorge sull’accumulo degli scarti delle Vetrerie locali, come testimonia la costante presenza sul suolo delle “Murrine”, i coloratissimi residui della lavorazione del vetro. La riqualificazione della zona viene tradotta in un Parco Produttivo/ Culturale, composto a sua volta da elementi differenziati tra loro sia per forma che per destinazione. Mentre l’area adiacente all’acqua viene infatti riconfigurata in un Waterfront variabile a seconda delle maree, l’entroterra della Sacca ospita invece i corpi di fabbrica polifunzionali, il tutto collegato inoltre all’Isola di Murano da due Ponti, circolare e ad incrocio. 74
  • 75. 75
  • 76. 76
  • 77. 77
  • 78. 78
  • 79. 79
  • 80. 80
  • 81. 81
  • 82. | WORKSHOP-WA.VE2013 Pietro Valle | A.A. 2012 - 2013 | 3 anno GREEN INFILL | VIA FRATELLI BANDIERA | MARGHERA Il Workshop ha come Oggetto la Riqualificazione di Via Fratelli Bandiera, importante arteria stradale di Porto Marghera. Attualmente luogo di degrado urbanistico e sociale, l’area si configura come una strada diritta a ridosso della Città/Giardino di Marghera ed ha come parallela Via dell’Elettrcità, perlopiù usata come strada di Trasporto Merci su asfalto e rotaie. AcausadellasuaconfigurazioneViaFratelliBandierasipresentaquindicomeun“filtro” traindustriaetessutoabitativo,traresidenzialeecommerciale.Perquestomotivoil Progettoprevedeun’espansionediquestofiltrotraledueStradegemelle,diventando un Parco Urbano e Produttivo scandito da un ritmo di “Fasce Verdi”, abitate e non, le quali delimitano e differenziano le varie destinazioni e funzioni della nuova area. 82
  • 83. 8383
  • 84. 84
  • 85. 85
  • 86. 86
  • 87.
  • 88. © Copyright Clara Frison | All rights reserved