Publicité
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Valentino Catricalà: "L'estetica dell'intelligenza artificiale" di  Lev Manovich
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Valentino Catricalà: "L'estetica dell'intelligenza artificiale" di  Lev Manovich
Prochain SlideShare
Il futuro delle arti visive in Italia - rapportoIl futuro delle arti visive in Italia - rapporto
Chargement dans ... 3
1 sur 2
Publicité

Contenu connexe

Plus de Complexity Institute(20)

Publicité

Dernier(20)

Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Valentino Catricalà: "L'estetica dell'intelligenza artificiale" di Lev Manovich

  1. COMPLEXITY INSTITUTE - APS Corso Genova 32 - 16043 Chiavari – GE - CF: 90059610106 www.complexityinstitute.it complex.institute@gmail.com LA SCHEDA DEL “LIBRO CONSIGLIATO”: L’ESTETICA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE di Lev Manovich Dal Curatore: Valentino Catricalà 1. TITOLO: L’estetica dell’intelligenza artificiale EVENTUALE TITOLO EDIZIONE ORIGINALE: AI Aesthetics 2. AUTORE/I: Lev Manovich EVENTUALI NOTE SULL’AUTORE: Lev Manovich (Mosca, 1960), è uno scrittore statunitense. Autore di libri riguardanti la teoria dei nuovi media, docente del Computer Science Program al City University di New York, Graduate Center, Manovich si occupa principalmente del rapporto tra il digitale e la persona, teoria della new media art, e studi di software. Il suo libro più conosciuto è Il Linguaggio dei Nuovi Media (The language of New Media) che è stato tradotto in quattordici lingue. (da Wikipedia) 3. CASA EDITRICE: Luca Sossella 4. ANNO PUBBLICAZIONE: 2020 EVENTUALE ANNO EDIZIONE ORIGINALE: 2019 5. BANDELLA LATERALE con breve descrizione dei contenuti del “Libro Consigliato”: L'intelligenza artificiale svolge una funzione cruciale nell'ecosistema culturale globale. Consiglia ciò che dovremmo vedere, ascoltare, leggere e acquistare. Decide quante persone vedranno i nostri contenuti condivisi. Ci aiuta a prendere decisioni estetiche quando creiamo contenuti digitali. Nella produzione culturale, l'IA viene da tempo utilizzata per produrre trailer di film, album musicali, articoli di moda, design di prodotti e web, architettura ecc. Lev Manovich ci presenta un quadro sistematico per aiutarci a pensare agli utilizzi culturali dell'IA attuali e futuri. E ci offre la possibilità analitica per comprendere i media, il design e l'estetica nell'era dell'IA.
  2. COMPLEXITY INSTITUTE - APS Corso Genova 32 - 16043 Chiavari – GE - CF: 90059610106 www.complexityinstitute.it complex.institute@gmail.com 6. INDICE DEI CAPITOLI PRINCIPALI: AI Aesthetics. Per un’introduzione Valentino Catricalà 23 L’estetica dell’intelligenza artificiale i. L’IA e la produzione culturale 30 Il significato dell’“intelligenza artificiale” 34 L’IA estetica 42 L’IA e la diversità estetica 49 Misurare la diversità 55 I limiti all’automazione 63 L’IA e le convenzioni dei generi 69 L’IA come teorica della cultura ii. L’IA e l’analisi della cultura 74 Analisi quantitativa di grandi dati culturali 80 I limiti della ragione statistica 86 Contro la riduzione 95 Vedere le differenze 105 Bibliografia 7. PERCHE’ CONSIGLIO QUESTO LIBRO (max 300 parole): Perché è la traduzione di un importante autore internazionale e primo libro in Italia dedicato ai rapporti fra estetica e intelligenza artificiale
Publicité