Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

Corte europea dei diritti dell’uomo

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 11 Publicité

Plus De Contenu Connexe

Diaporamas pour vous (20)

Similaire à Corte europea dei diritti dell’uomo (20)

Publicité

Corte europea dei diritti dell’uomo

  1. 1. Corte Europea dei Diritti dell’Uomo Sede: Strasburgo Nascita: 1959 Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo firmata dai 47 membri del Consiglio d’Europa che ne garantiscono il rispetto attraverso l’azione della Corte e della Commissione.
  2. 2. CEDU Commissione Corte • Filtra i ricorsi contro le • Tutela vittime della violazioni della violazione della Convenzione Convenzione • Accerta i fatti e può • Accoglie ricorsi proporre un sussidiari ai ricorsi ‘regolamento interni amichevole’ • Le sue sentenze sono vincolanti
  3. 3. CEDU e Corte di Giustizia La Corte di giustizia assicura il rispetto del diritto comunitario, l’nterpretazione e l’applicazione dei trattati. “Le nostre due Corti condividono un impegno esistenziale in favore dei valori fondamentali che appartengono al patrimonio comune d’Europa, alla base del quale si trova la democrazia e i diritti fondamentali, ed in questo modo contribuiscono, insieme alle giurisdizioni supreme e costituzionali nazionali, all’emergere di cio’ che ha potuto essere definito uno “spazio costituzionale europeo”. Rodriguez Iglesias, Presidente della Corte UE (2002)
  4. 4. 1998 - Protocollo n.11: cosa cambia • viene abolita la Commissione lasciando alla Corte il compito esclusivo di pronunciarsi sui ricorsi • viene previsto normalmente il ricorso da parte di individui o gruppi di individui • gli individui ricorrenti possono partecipare ai procedimenti davanti la Corte anche senza un legale
  5. 5. Come funziona la Corte 1 Presidente eletto dalla Corte plenaria 2 Vicepresidenti 5 sezioni con: 1 Presidente (i 2 vicepresidenti + 3 eletti) 1 Vicepresidente 2 comitati di 3 giudici per il filtro dei ricorsi I giudici vengono eletti dall’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, in una lista di 3 candidati. Il loro mandato è di 9 anni. Lingue ufficiali della Corte: francese e inglese
  6. 6. 50.000 ricorsi ogni anno • Ricevibilità dei ricorsi: sistema dei comitati, Camera e Grande Camera (articoli 28,29,30) • Controllo sull’applicazione delle sentenze: Comitato dei Ministri Effetti delle sentenze vincolanti ed equa soddisfazione/riparazione > Legge Pinto
  7. 7. Diritti e casi giudiziari Art. 2§2 Convenzione Diritto alla vita nei conflitti armati interni Il caso: La morte non si considera Isayeva, Yusupova e cagionata in violazione del presente articolo se è il risultato di Bazayeva c. Russia un ricorso alla forza resosi assolutamente necessario: a per garantire la difesa di ogni persona contro la violenza illegale; b per eseguire un arresto regolare o per impedire l’evasione di una persona regolarmente detenuta; c per reprimere, in modo conforme alla legge, una sommossa o un’insurrezione
  8. 8. In particolare, ogni accusato ha diritto di: Art. 6 Convenzione a essere informato, nel più breve Diritto a un equo processo tempo possibile, in una lingua a lui comprensibile e in modo Ogni persona ha diritto a che la dettagliato, della natura e dei sua causa sia esaminata motivi dell’accusa formulata a suo equamente, pubblicamente ed carico; entro un termine ragionevole da b disporre del tempo e delle un tribunale indipendente e facilitazioni necessarie a preparare imparziale, costituito per legge, il la sua difesa; quale sia chiamato a pronunciarsi sulle controversie sui suoi diritti e > 64 % dei ricorsi totali alla doveri di carattere civile o sulla fondatezza di ogni accusa penale Corte, molti contro l’Italia formulata nei suoi confronti. [..] (Somogy c. Italia, Spadaro c. Italia, Sejdovic c. Italia, CGIL e Cofferati c. Italia, Cordova c. Italia, Simaldone c. Italia,etc..)
  9. 9. Art.8 Convenzione Diritto al rispetto della vita privata e familiare 1. Ogni persona ha diritto al rispetto della propria vita privata e familiare, del proprio domicilio e Il caso: della propria corrispondenza. Von Hannover c. Germania 2. Non può esservi ingerenza di una autorità pubblica nell’esercizio di tale diritto a meno che tale ingerenza sia prevista dalla legge e costituisca una misura che, in una società democratica, è necessaria alla sicurezza nazionale, alla pubblica sicurezza, al benessere economico del paese, alla difesa dell’ordine e alla prevenzione dei reati, alla protezione della salute o della morale, o alla protezione dei diritti e delle libertà altrui.
  10. 10. Art. 10§2 Convenzione Libertà di espressione L’esercizio di queste libertà, poiché comporta doveri e responsabilità, può Il caso: essere sottoposto alle formalità, condi- zioni, restrizioni o sanzioni che sono Sunday Times c. previste dalla legge e che costituiscono Regno Unito misure necessarie, in una società democratica, alla sicurezza nazionale, all’integrità territoriale o alla pubblica sicurezza, alla difesa dell’ordine e alla prevenzione dei reati, alla protezione della salute o della morale, alla protezione della reputazione o dei diritti altrui per impedire la divulgazione di informazioni riservate o per garantire l’autorità e l’imparzialità del potere giudiziario.
  11. 11. Futuro della CEDU • Consentire alle sentenze di avere effetti immediati negli ordinamenti interni degli Stati in modo che la Corte possa essere un tribunale europeo di ultima istanza in materia di diritti umani per i 47 Stati rappresentati nel Consiglio d’Europa. • Maggiore severità del Comitato dei Ministri europeo e adozione di sanzioni non pecuniarie per sorvegliare sull’esecuzione della sentenza. • Applicare con efficacia il Protocollo n. 14 della Convenzione il cui scopo è garantire l'efficienza a lungo termine della Corte ottimizzando i meccanismi di filtro dei ricorsi • Opportunità di inserire nella Corte un giudice ad hoc che rappresenti l’UE per le cause coinvolgenti il diritto dell’Unione

×