SlideShare a Scribd company logo
1 of 42
Download to read offline
La comunicazione della scienza
Sociale e professionale, occasionale e programmata



                Davide Bennato
              Università di Catania
               dbennato@unict.it
Indice



                • La scienza e i suoi pubblici
                • La scienza come prodotto e come
                  processo
                • Le forme di comunicazione della scienza
                  di nuova concezione




Davide Bennato | La comunicazione della scienza
La scienza e i suoi pubblici
                       il rapporto fra scienza e società


• Big Science: dal Progetto
  Manhattan al progetto Genoma
      Politiche pubbliche
      Investimenti pubblici
      Investimenti privati
      La collettivizzazione della scienza
• La scienza in una società
  democratica:
      Partecipazione dei cittadini
      Condivisione dei valori
      Sostegno politico
      Sostegno economico


                          Davide Bennato | La comunicazione della scienza
Davide Bennato | La comunicazione della scienza
La scienza e i suoi pubblici
                              Comunicare la scienza

• Perché comunicare la scienza?:
      Partecipazione dei cittadini a scelte
      collettive
      Legittimare scelte politiche
      Riallacciare la fiducia tra il sistema
      scienza e la società civile
      Reagire alle tendenze antiscientifiche
      Dare dignità culturale e intellettuale alla
      scienza
• Comunicare la scienza o comunicare
  la ricerca?




                            Davide Bennato | La comunicazione della scienza
La scienza e i suoi pubblici
                               Gli attori coinvolti

• Gli stakeholder della comunicazione
  scientifica e i loro ruoli
      Advocacy
         Gruppi scientifici (pubblici, privati)
         Gruppi industriali
         Gruppi sociali (portatori di valore)
      Governance
         Istituzioni
         Politici
         Legislatori
      Audience
         Pubblico/opinione pubblica
      Media
         Informazione
         Intrattenimento


                          Davide Bennato | La comunicazione della scienza
POST, 2000, The Great GM Food Debate, House of Commons


                                        Pubblico


             PR                                Risonanza




                                                                                        Opinione Pubblica
Gruppi: scientifici,
                           PR              Mass Media
industriali, sociali


        Lobbying
                                                 Attenzione


                       Istituzioni, politici, legislatori

    Davide Bennato     Davide Bennato | La comunicazione della scienza   (POST, 2000)
La scienza e i suoi pubblici
Gli elementi del rapporto comunicativo (modello di Lasswell)




     •   Chi dice: Chi è il soggetto che comunica?
     •   Cosa: Quale messaggio comunica il soggetto?
     •   A chi: Chi è il destinatario della comunicazione?
     •   Con quale canale: Con quale strumento comunica?
     •   Con quale effetto: Quali i risultati della relazione?

                 Davide Bennato | La comunicazione della scienza
Le scienza e i suoi pubblici
           Le teorie sociologiche del rapporto pubblico/media


• Flusso di comunicazione a due fasi: il quadro generale
      Idea centrale
          I contenuti dei media non sono sempre veicolati direttamente ma sono mediati dai
          legami sociali
      Elementi chiave
          Opinion leader: fruiscono direttamente dei contenuti e filtrano le informazioni
          Rete sociale: consente la propagazione delle informazioni
      Processi comunicativi
          Fase 1: gli opinion leader si espongono ai media
          Fase 2: gli opinion leader diffondono l’informazione nella propria rete di riferimento
      Indicazioni per la comunicazione scientifica
          Valorizzare l’aspetto narrativo della comunicazione
          Un linguaggio chiaro ma non banale


                         Davide Bennato | La comunicazione della scienza
Comunicazione scientifica tramite
                         mass-media




Opinion Leader                                                      Opinion Leader




Pubblico                                                                  Pubblico


                  Davide Bennato | La comunicazione della scienza
• Newsmaking: la selezione della notizia
      Idea centrale
          Non tutto ciò che accade nel mondo ha le caratteristiche per diventare notizia
      Elementi chiave
          Valori notizia: criteri di selezione delle notizie
          Rispetto al contenuto: importanza, interesse
          Rispetto al prodotto: brevità, ideologia, novità
          Rispetto al mezzo: buon materiale (foto, immagini)
          Rispetto al pubblico: ideologia/protezione del pubblico
          Rispetto al concorrenza: aspettative reciproche
      Processi comunicativi
          La selezione degli eventi notiziabili è frutto di routine produttive e ideologie
          professionali
      Indicazioni per la comunicazione scientifica
          Contenuto: legare i risultati a fenomeni di interesse comune
          Prodotto: capacità di raccontare in breve tempo una storia
          Mezzo: fornire prodotti visivi affascinanti (immagini, infografiche, filmati)
          Pubblico/concorrenza: stabilire contatti con giornalisti di testate “sensibili”

                             Davide Bennato | La comunicazione della scienza
Davide Bennato | La comunicazione della scienza
• Framing: la costruzione della notizia
      Idea centrale
          Il modo con cui le notizie vengono comunicate dai giornalisti crea una cornice di
          senso che orienta la comprensione del fatto
      Elementi chiave
          Metafora: tipologia di figure retoriche usate dai giornalisti
          Immagini: commento grafico a illustrazione del fatto scientifico
          Collocazione: posizionamento del fatto nella struttura del giornale
      Processi comunicativi
          Tipologie possibili di frame
          Conflitto
          Interesse umano/personalizzazione
          Conseguenze previste/ipotizzabili
          Incorniciamento morale
          Responsabilità
      Indicazioni per la comunicazione scientifica
          Uso di comunicati stampa molto strutturati
          Pianificare le metafore con cui spiegare il fatto scientifico (ricerca, scoperta,
          brevetto)

                             Davide Bennato | La comunicazione della scienza
Davide Bennato | La comunicazione della scienza
Areva, campagna 2006
http://energyexperts.areva.com/areva_us.html




        Davide Bennato | La comunicazione della scienza
• Agenda setting: la circolazione della notizia
      Idea centrale
          I media non dicono alle persone che opinione avere, ma su cosa avere
          un’opinione
          La comprensione che le persone hanno della realtà è in gran parte mutuata dai
          media
      Elementi chiave
          Agenda: scaletta dei temi che viene veicolati dalla stampa
          Soglia: è la distanza percepita dei temi (alta se lontana dalla vita quotidiana, bassa
          se vicina alla vita quotidiana)
      Processi comunicativi
          I media nel determinano/ordinano gerarchicamente la presenza dei temi
          nell’agenda
          L’agenda degli individui viene costruita come conseguenza dell’agenda dei media
      Indicazioni per la comunicazione scientifica
          Controllare gli elementi con cui il messaggio viene veicolato dai giornalisti
          Utilizzare strategie di conferma del messaggio (per esempio un sito web ad-hoc)


                         Davide Bennato | La comunicazione della scienza
Davide Bennato | La comunicazione della scienza
The Ten Most Important Satellites Orbiting Earth Now




            Davide Bennato | La comunicazione della scienza
La scienza come prodotto e come processo
                                Dal PUS al PEST


• Gli anni 80: Il Public Understanding of Science
      Le persone acquisiscono o sono preparate ad acquisire solo le informazioni
      scientifiche di cui hanno bisogno in determinate circostanze
      L’enfasi è sulla relazione (sociale) e non sulla semplice comunicazione (della
      scienza)
      Il complessivo fallimento dell’impostazione
• Gli anni 2000: Il Public Engagement with Science and Technology
      Obiettivi: dalla scienza “da capire” alla scienza che coinvolge
      Strategie: favorire il dialogo fra la scienza e il pubblico
      Segmentazione: la scienza non è tutta uguale non si comunica nello stesso modo




                           Davide Bennato | La comunicazione della scienza
Public Understanding of Science




Comprensione                                                         Volgarizzazione
 della scienza                                                          scientifica

alfabetizzazione                                                      divulgazione



                                                             Partecipazione -
            Percezione della
                                                                Processo
                scienza
                                                               Decisionale
            consapevolezza
                                                             Comunicazione
                                                             pluridirezionale


                   Davide Bennato | La comunicazione della scienza
Davide Bennato | La comunicazione della scienza
• Il ruolo delle metafore nel discorso scientifico
      Le due famiglie principali
          Metafore costitutive: servono per creare modelli mentali di una disciplina/teoria
          Metafore illustrative: servono per rappresentare alcune concettualizzazioni
      Livelli di utilizzo delle metafore
          Intrametaforico: metafore assimilate dall’uso (codice genetico)
          Metaforico: metafore “rischiose” (interruttore chimico)
          Supermetaforico: metafore modello di una disciplina (la cellula “decide”)




                         Davide Bennato | La comunicazione della scienza
Usi della metafora




individuo                   colleghi                          pubblico




Metafora

                         Metafora

                                          Metafora

                                                          Metafora


            Davide Bennato | La comunicazione della scienza
Metafore e analogie usate per raccontare la Fusione Fredda
                                     (Bucchi 1998)


• Metafore delle scienze naturali                  • Metafore dell’economia
      Il cuore della terra                                    Bilancio energetico
      I muoni come elettroni grassi                • Metafore della vita quotidiana
      La fame di energia                                      Deuterio ospite
      Sciami di muoni                                         Metalli mangiaidrogeno
      Neutroni che sbocciano                                  Acqua pesante
      Migrazione degli ioni                                   Padri della fusione
• Metafore della tecnologia                                   Bottiglie magnetiche
      Il palladio come pompa che                              Atomi genitori
      assorbe deuterio                                        Matrimonio tra atomi
      Il tunnel che si crea nelle barriere                    Deutoni intrappolati
      tra deutoni
      Il palladio come spugna

                         Davide Bennato | La comunicazione della scienza
La scienza come prodotto e come processo
                      I modelli della comunicazione scientifica

• Il deficit model (Royal Society 1985)
      Idea centrale
          "una trasmissione di conoscenza scientifica ad un pubblico cosiddetto 'profano', finalizzata
          a scopi di educazione, legittimazione e apprendimento" [Whitley 1985, p. 3].
          "il pubblico spesso difetta di una comprensione di base dei concetti, delle teorie e delle
          metodologie scientifiche. Da questo punto di vista sarebbe l'inadeguatezza delle forme di
          tale comprensione a dare origine alle controversie pubbliche su questioni tecniche"
          [Borgna, 2001, p. 36].
      Elementi chiave
          Lo scienziato: protagonista, fonte, attivo
          Il pubblico: comprimario, inerte/inerme, passivo
          Scienza: pacificata, non conflittuale e priva di controversie
      Processi comunicativi
          Lineari: dall’emittente al ricevente senza intoppi
          Unidirezionali: dalla scienza al pubblico
          La divulgazione come strategia
                              Davide Bennato | La comunicazione della scienza
+
SCIENZIATI              comunicazione




                                                               Livello di cultura scientifica
                                         PUBBLICO


                                                           -
         Davide Bennato | La comunicazione della scienza
Davide Bennato | La comunicazione della scienza
• Il modello prometeico (Nelkin 1987)
      Idea centrale
          Lo scienziato come un novello Prometeo portatore di conoscenza
          La stampa come portatrice del verbo scientifico (mero connettore con il pubblico)
      Elementi chiave
          Lo scienziato come figura mitologica
          La comunicazione come verità scientifica
          Il comunicatore – per es. il giornalista – come portavoce
      Processi comunicativi
          Relazione pedagogica
          Rapporto asimmetrico




                         Davide Bennato | La comunicazione della scienza
Christian Griepenkerl, il furto del fuoco, (1880)




   Davide Bennato | La comunicazione della scienza
• Il modello della traduzione (o canonico o tradizionale o specchio
  sporco) (Bettetini e Grasso 1988)
      Idea centrale
          "L'attività scientifica è diventata troppo specializzata e complicata per essere
          compresa dal pubblico in generale…È quindi necessaria una forma di mediazione per
          rendere le conoscenze scientifiche più adatte e accessibili al pubblico. Questa
          mediazione richiede l'intervento di una nuova figura professionale: una 'terza persona'
          (generalmente il giornalista scientifico) che riesca a colmare il dislivello tra gli
          scienziati e il pubblico non specializzato, comprendendo i primi e comunicando le loro
          idee al secondo" [Bucchi, 2000, p. 3]
      Elementi chiave
          La scienza come complessa
          Il ruolo dei mediatori come traduttori
          Il pubblico come tabula rasa
      Processi comunicativi
          La comunicazione come divulgazione
          Da chi sa a chi non sa


                             Davide Bennato | La comunicazione della scienza
Scienza                     Media                           Pubblico

          Davide Bennato | La comunicazione della scienza
• Il modello del continuum (Cloitre e Shinn 1985)
      Idea centrale
          Non c’è una rigida distinzione fra comunicazione scientifica interna ed esterna
          La differenza negli stili comunicativi è data dai contesti comunicativi
      Elementi chiave
          Forme codificate di comunicazione: paper, articolo, manuale, articolo popolare
          Narrazioni metaforiche: presenza consistente nei livelli comunicativi più vicini al
          pubblico
      Processi comunicativi
          I livelli della comunicazione: intraspecialistico, interspecialistico, pedagogico,
          popolare
          Il passaggio da un livello all’altro può non essere possibile (cristallizzazione),
          oppure i mezzi non lo rendono possibile
          Una comunicazione può saltare a piè pari uno o più livelli (deviazione)




                         Davide Bennato | La comunicazione della scienza
Periodici                    Manualistica
Articoli scientifici
                            interdisciplinari                pedagogico      Media
intraspecialistico         Interspecialistico                               popolare




                       Davide Bennato | La comunicazione della scienza
Davide Bennato | La comunicazione della scienza
La nuova comunicazione della scienza
          Dallo scienziato chiuso allo scienziato “open access”


• Il nuovo ruolo della rete
      Il ricercatore sempre più a contatto diretto con il pubblico e le sue curiosità
      Da un modello push a un modello pull di comunicazione
      Il fenomeno dello scientific blogging
      Nuovi strumenti di comunicazione interna/esterna della scienza
          Motori specializzati (Medline/PubMed)
          Nuovi servizi (Connotea Nature Publishing Group)
      La crescita dei lay-expert
      Le riviste scientifiche e la loro controparte online
          Scientific American
          PopSci
          New Scientist



                         Davide Bennato | La comunicazione della scienza
La nuova comunicazione della scienza
           Gli strumenti della comunicazione della scienza 2.0


• Il web 2.0
      Da un web da leggere a un web da usare
      Informazione, comunicazione, partecipazione
      La crescita costante del web 2.0
          Facebook: 505 milioni di persone
          Twitter: 50 milioni di persone
• La tassonomia dei social media
      Blog: il contenuto come chiave della comunicazione
      Microblog: la condivisione di stati emotivi (ma non solo)
      Video/Photosharing: la distribuzione di contenuti audiovisivi
      Mediasharing: lo sviluppo di un docuverso partecipativo
      Social network site: interfacce per la gestione dei contatti sociali
      Wiki: forme collaborative di costruzione del contenuto

                        Davide Bennato | La comunicazione della scienza
NSF, 2008, Science and Technology Indicators




        Davide Bennato | La comunicazione della scienza
NSF, 2008, Science and Technology Indicators




        Davide Bennato | La comunicazione della scienza
La nuova comunicazione della scienza
                                  Alcuni effetti collaterali

•   Anthony Garrett Lisi
        Laurea in Fisica e matematica alla UCLA
        Dottore di ricerca in Fisica alla UCSD
        Ricercatore indipendente non-accademico
•   An Exceptionally Simple Theory of everything
        Una teoria del tutto che mette insieme la fisica
        delle particelle con la descrizione relativistica della
        gravitazione, in competizione con la teoria delle
        superstringhe
        Ha ricevuto diversi apprezzamenti e critiche feroci
        dalla comunità scientifica internazionale
        Molto commentato dai blog-scienziati di fisica
•   Uno scienziato naif
        La sua teoria pubblicata su arXiv
        Nessuna rivista accademica lo ha ancora
        pubblicato


                                 Davide Bennato | La comunicazione della scienza
•   Wolfram Alpha (http://www.wolframalpha.com/)
        Motore di ricerca dal concept innovativo
            Computational Knowledge Engine
        Sviluppato da Steven Wolfram
            Padre del software Mathematica
            Autore del libro A New Kind of Science
•   Caratteristiche
        Domande espresse con linguaggio naturale
        Risposte date rispetto al sapere codificato e
        reso computazionale
•   La vision del progetto
        “Wolfram|Alpha aims to bring expert-level
        knowledge and capabilities to the broadest
        possible range of people—spanning all
        professions and education levels”




                               Davide Bennato | La comunicazione della scienza
Concludendo


• Le dimensioni della nuova immagine della scienza e della ricerca
      Contenuti: sempre meno per specialisti
      Linguaggi: metafore e narrazioni, la prevalenza della dimensione visiva
      Strategie: dall’informazione alla condivisione
      Strumenti: dal broadcast dei media mainstream al narrowcast dei social media




                       Davide Bennato | La comunicazione della scienza
Grazie dell’attenzione



                      Skype
                      davide.bennato
                      Blog
                      www.tecnoetica.it
                      www.puntobeta.net
                      www.processiculturali.it
                      Social media
                      http://www.linkedin.com/in/davidebennato
                      http://twitter.com/tecnoetica
                      http://friendfeed.com/davidebennato
                      http://www.facebook.com/davide.bennato




Davide Bennato | La comunicazione della scienza

More Related Content

Viewers also liked

Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienzaIntroduzione ai modelli di comunicazione della scienza
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienzaNico Pitrelli, Ph.D
 
Divulgazione scientifica: il ruolo dei media
Divulgazione scientifica: il ruolo dei mediaDivulgazione scientifica: il ruolo dei media
Divulgazione scientifica: il ruolo dei mediaredazione Partecipasalute
 
SULAKE ITALIA - NCTM E-commerce: come sfruttare intelligentemente i Social Me...
SULAKE ITALIA - NCTM E-commerce: come sfruttare intelligentemente i Social Me...SULAKE ITALIA - NCTM E-commerce: come sfruttare intelligentemente i Social Me...
SULAKE ITALIA - NCTM E-commerce: come sfruttare intelligentemente i Social Me...Sulake Italia Srl
 
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazioneScienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazioneCristina Da Rold
 
Scienza e tecnologia: un gioco da ragazze!
Scienza e tecnologia: un gioco da ragazze!Scienza e tecnologia: un gioco da ragazze!
Scienza e tecnologia: un gioco da ragazze!Laura De Biaggi
 
Orientamento alle professioni del web: il Web Analyst
Orientamento alle professioni del web: il Web AnalystOrientamento alle professioni del web: il Web Analyst
Orientamento alle professioni del web: il Web AnalystMarco Cerrone
 
La comunicazione pubblica della scienza sul web: il piano di comunicazione "l...
La comunicazione pubblica della scienza sul web: il piano di comunicazione "l...La comunicazione pubblica della scienza sul web: il piano di comunicazione "l...
La comunicazione pubblica della scienza sul web: il piano di comunicazione "l...Marco Cerrone
 
Comunicazione scientifica
Comunicazione scientificaComunicazione scientifica
Comunicazione scientificaMake It So
 
Parlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressAnna Maria Carbone
 
Principi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionalePrincipi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionaleAnna Maria Carbone
 

Viewers also liked (11)

Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienzaIntroduzione ai modelli di comunicazione della scienza
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza
 
Metodo negoziale
Metodo negozialeMetodo negoziale
Metodo negoziale
 
Divulgazione scientifica: il ruolo dei media
Divulgazione scientifica: il ruolo dei mediaDivulgazione scientifica: il ruolo dei media
Divulgazione scientifica: il ruolo dei media
 
SULAKE ITALIA - NCTM E-commerce: come sfruttare intelligentemente i Social Me...
SULAKE ITALIA - NCTM E-commerce: come sfruttare intelligentemente i Social Me...SULAKE ITALIA - NCTM E-commerce: come sfruttare intelligentemente i Social Me...
SULAKE ITALIA - NCTM E-commerce: come sfruttare intelligentemente i Social Me...
 
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazioneScienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
 
Scienza e tecnologia: un gioco da ragazze!
Scienza e tecnologia: un gioco da ragazze!Scienza e tecnologia: un gioco da ragazze!
Scienza e tecnologia: un gioco da ragazze!
 
Orientamento alle professioni del web: il Web Analyst
Orientamento alle professioni del web: il Web AnalystOrientamento alle professioni del web: il Web Analyst
Orientamento alle professioni del web: il Web Analyst
 
La comunicazione pubblica della scienza sul web: il piano di comunicazione "l...
La comunicazione pubblica della scienza sul web: il piano di comunicazione "l...La comunicazione pubblica della scienza sul web: il piano di comunicazione "l...
La comunicazione pubblica della scienza sul web: il piano di comunicazione "l...
 
Comunicazione scientifica
Comunicazione scientificaComunicazione scientifica
Comunicazione scientifica
 
Parlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stress
 
Principi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionalePrincipi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionale
 

Similar to La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e programmata

La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modi
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modiLa comunicazione scientifica canoni, personaggi, modi
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modiDavide Bennato
 
presentazione1
presentazione1presentazione1
presentazione1crui2007
 
La scienza come azione comunicativa
La scienza come azione comunicativaLa scienza come azione comunicativa
La scienza come azione comunicativaNico Pitrelli, Ph.D
 
Mameli innovazione2009
Mameli innovazione2009Mameli innovazione2009
Mameli innovazione2009Andrea Mameli
 
La spirale del silenzio
La spirale del silenzioLa spirale del silenzio
La spirale del silenzioDavide Bennato
 
Scienza e mass-media: aspetti generali
Scienza e mass-media: aspetti generaliScienza e mass-media: aspetti generali
Scienza e mass-media: aspetti generaliNico Pitrelli, Ph.D
 
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaSCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaDavide Bennato
 
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Davide Bennato
 
L'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniL'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniDavide Bennato
 
Future prospettive e direzioni per la cs
Future prospettive e direzioni per la csFuture prospettive e direzioni per la cs
Future prospettive e direzioni per la csNico Pitrelli, Ph.D
 
La società dell'informazione
La società dell'informazioneLa società dell'informazione
La società dell'informazioneDavide Bennato
 
Interazione tra scienziati e policy makers
Interazione tra scienziati e policy makers Interazione tra scienziati e policy makers
Interazione tra scienziati e policy makers Nico Pitrelli, Ph.D
 
Modelli di comunicazione e rapporti tra scienza società
Modelli di comunicazione e rapporti tra scienza societàModelli di comunicazione e rapporti tra scienza società
Modelli di comunicazione e rapporti tra scienza societàNico Pitrelli, Ph.D
 
Valu.enews per la divulgazione scientifica del progetto pon valu.e
Valu.enews per la divulgazione scientifica del progetto pon valu.eValu.enews per la divulgazione scientifica del progetto pon valu.e
Valu.enews per la divulgazione scientifica del progetto pon valu.ercristallo
 
Di quale scienza hanno bisogno i pubblici: il modello del Public Understandin...
Di quale scienza hanno bisogno i pubblici: il modello del Public Understandin...Di quale scienza hanno bisogno i pubblici: il modello del Public Understandin...
Di quale scienza hanno bisogno i pubblici: il modello del Public Understandin...Nico Pitrelli, Ph.D
 
Un progetto sociale con la rete: Dash Idee per le mamme, per un paese a misur...
Un progetto sociale con la rete: Dash Idee per le mamme, per un paese a misur...Un progetto sociale con la rete: Dash Idee per le mamme, per un paese a misur...
Un progetto sociale con la rete: Dash Idee per le mamme, per un paese a misur...Social Case History Forum®
 
La teoria della coltivazione
La teoria della coltivazioneLa teoria della coltivazione
La teoria della coltivazioneDavide Bennato
 

Similar to La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e programmata (20)

La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modi
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modiLa comunicazione scientifica canoni, personaggi, modi
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modi
 
presentazione1
presentazione1presentazione1
presentazione1
 
La scienza come azione comunicativa
La scienza come azione comunicativaLa scienza come azione comunicativa
La scienza come azione comunicativa
 
Mameli innovazione2009
Mameli innovazione2009Mameli innovazione2009
Mameli innovazione2009
 
La spirale del silenzio
La spirale del silenzioLa spirale del silenzio
La spirale del silenzio
 
Scienza e mass-media: aspetti generali
Scienza e mass-media: aspetti generaliScienza e mass-media: aspetti generali
Scienza e mass-media: aspetti generali
 
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaSCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
 
Comuicazione e Divulgazione
Comuicazione e DivulgazioneComuicazione e Divulgazione
Comuicazione e Divulgazione
 
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
 
L'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniL'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioni
 
Future prospettive e direzioni per la cs
Future prospettive e direzioni per la csFuture prospettive e direzioni per la cs
Future prospettive e direzioni per la cs
 
La società dell'informazione
La società dell'informazioneLa società dell'informazione
La società dell'informazione
 
Interazione tra scienziati e policy makers
Interazione tra scienziati e policy makers Interazione tra scienziati e policy makers
Interazione tra scienziati e policy makers
 
Modelli di comunicazione e rapporti tra scienza società
Modelli di comunicazione e rapporti tra scienza societàModelli di comunicazione e rapporti tra scienza società
Modelli di comunicazione e rapporti tra scienza società
 
Comunicare la Scienza
Comunicare la ScienzaComunicare la Scienza
Comunicare la Scienza
 
Valu.enews per la divulgazione scientifica del progetto pon valu.e
Valu.enews per la divulgazione scientifica del progetto pon valu.eValu.enews per la divulgazione scientifica del progetto pon valu.e
Valu.enews per la divulgazione scientifica del progetto pon valu.e
 
Di quale scienza hanno bisogno i pubblici: il modello del Public Understandin...
Di quale scienza hanno bisogno i pubblici: il modello del Public Understandin...Di quale scienza hanno bisogno i pubblici: il modello del Public Understandin...
Di quale scienza hanno bisogno i pubblici: il modello del Public Understandin...
 
Un progetto sociale con la rete: Dash Idee per le mamme, per un paese a misur...
Un progetto sociale con la rete: Dash Idee per le mamme, per un paese a misur...Un progetto sociale con la rete: Dash Idee per le mamme, per un paese a misur...
Un progetto sociale con la rete: Dash Idee per le mamme, per un paese a misur...
 
Ttv dash social_casehistoryforum2012
Ttv dash social_casehistoryforum2012Ttv dash social_casehistoryforum2012
Ttv dash social_casehistoryforum2012
 
La teoria della coltivazione
La teoria della coltivazioneLa teoria della coltivazione
La teoria della coltivazione
 

More from Davide Bennato

Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei mediaPluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei mediaDavide Bennato
 
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secoloTEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secoloDavide Bennato
 
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in UcrainaDizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in UcrainaDavide Bennato
 
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...Davide Bennato
 
A sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital tracesA sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital tracesDavide Bennato
 
La società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiLa società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiDavide Bennato
 
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato
 
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombieThe Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombieDavide Bennato
 
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speechSociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speechDavide Bennato
 
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...Davide Bennato
 
Diffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDiffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDavide Bennato
 
Community detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspectiveCommunity detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspectiveDavide Bennato
 
Big data for a new sociability
Big data for a new sociabilityBig data for a new sociability
Big data for a new sociabilityDavide Bennato
 
Comunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social mediaComunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social mediaDavide Bennato
 
Social media data for Social science research
Social media data for Social science researchSocial media data for Social science research
Social media data for Social science researchDavide Bennato
 
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social mediaVedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social mediaDavide Bennato
 
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamentoLa società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamentoDavide Bennato
 
Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Davide Bennato
 
Social media e startup
Social media e startupSocial media e startup
Social media e startupDavide Bennato
 
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturaleLa scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturaleDavide Bennato
 

More from Davide Bennato (20)

Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei mediaPluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
 
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secoloTEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
 
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in UcrainaDizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
 
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
 
A sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital tracesA sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital traces
 
La società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiLa società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammenti
 
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
 
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombieThe Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
 
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speechSociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
 
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
 
Diffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDiffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social media
 
Community detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspectiveCommunity detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspective
 
Big data for a new sociability
Big data for a new sociabilityBig data for a new sociability
Big data for a new sociability
 
Comunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social mediaComunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social media
 
Social media data for Social science research
Social media data for Social science researchSocial media data for Social science research
Social media data for Social science research
 
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social mediaVedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
 
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamentoLa società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
 
Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?
 
Social media e startup
Social media e startupSocial media e startup
Social media e startup
 
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturaleLa scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
 

Recently uploaded

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (18)

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e programmata

  • 1. La comunicazione della scienza Sociale e professionale, occasionale e programmata Davide Bennato Università di Catania dbennato@unict.it
  • 2. Indice • La scienza e i suoi pubblici • La scienza come prodotto e come processo • Le forme di comunicazione della scienza di nuova concezione Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 3. La scienza e i suoi pubblici il rapporto fra scienza e società • Big Science: dal Progetto Manhattan al progetto Genoma Politiche pubbliche Investimenti pubblici Investimenti privati La collettivizzazione della scienza • La scienza in una società democratica: Partecipazione dei cittadini Condivisione dei valori Sostegno politico Sostegno economico Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 4. Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 5. La scienza e i suoi pubblici Comunicare la scienza • Perché comunicare la scienza?: Partecipazione dei cittadini a scelte collettive Legittimare scelte politiche Riallacciare la fiducia tra il sistema scienza e la società civile Reagire alle tendenze antiscientifiche Dare dignità culturale e intellettuale alla scienza • Comunicare la scienza o comunicare la ricerca? Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 6. La scienza e i suoi pubblici Gli attori coinvolti • Gli stakeholder della comunicazione scientifica e i loro ruoli Advocacy Gruppi scientifici (pubblici, privati) Gruppi industriali Gruppi sociali (portatori di valore) Governance Istituzioni Politici Legislatori Audience Pubblico/opinione pubblica Media Informazione Intrattenimento Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 7. POST, 2000, The Great GM Food Debate, House of Commons Pubblico PR Risonanza Opinione Pubblica Gruppi: scientifici, PR Mass Media industriali, sociali Lobbying Attenzione Istituzioni, politici, legislatori Davide Bennato Davide Bennato | La comunicazione della scienza (POST, 2000)
  • 8. La scienza e i suoi pubblici Gli elementi del rapporto comunicativo (modello di Lasswell) • Chi dice: Chi è il soggetto che comunica? • Cosa: Quale messaggio comunica il soggetto? • A chi: Chi è il destinatario della comunicazione? • Con quale canale: Con quale strumento comunica? • Con quale effetto: Quali i risultati della relazione? Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 9. Le scienza e i suoi pubblici Le teorie sociologiche del rapporto pubblico/media • Flusso di comunicazione a due fasi: il quadro generale Idea centrale I contenuti dei media non sono sempre veicolati direttamente ma sono mediati dai legami sociali Elementi chiave Opinion leader: fruiscono direttamente dei contenuti e filtrano le informazioni Rete sociale: consente la propagazione delle informazioni Processi comunicativi Fase 1: gli opinion leader si espongono ai media Fase 2: gli opinion leader diffondono l’informazione nella propria rete di riferimento Indicazioni per la comunicazione scientifica Valorizzare l’aspetto narrativo della comunicazione Un linguaggio chiaro ma non banale Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 10. Comunicazione scientifica tramite mass-media Opinion Leader Opinion Leader Pubblico Pubblico Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 11. • Newsmaking: la selezione della notizia Idea centrale Non tutto ciò che accade nel mondo ha le caratteristiche per diventare notizia Elementi chiave Valori notizia: criteri di selezione delle notizie Rispetto al contenuto: importanza, interesse Rispetto al prodotto: brevità, ideologia, novità Rispetto al mezzo: buon materiale (foto, immagini) Rispetto al pubblico: ideologia/protezione del pubblico Rispetto al concorrenza: aspettative reciproche Processi comunicativi La selezione degli eventi notiziabili è frutto di routine produttive e ideologie professionali Indicazioni per la comunicazione scientifica Contenuto: legare i risultati a fenomeni di interesse comune Prodotto: capacità di raccontare in breve tempo una storia Mezzo: fornire prodotti visivi affascinanti (immagini, infografiche, filmati) Pubblico/concorrenza: stabilire contatti con giornalisti di testate “sensibili” Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 12. Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 13. • Framing: la costruzione della notizia Idea centrale Il modo con cui le notizie vengono comunicate dai giornalisti crea una cornice di senso che orienta la comprensione del fatto Elementi chiave Metafora: tipologia di figure retoriche usate dai giornalisti Immagini: commento grafico a illustrazione del fatto scientifico Collocazione: posizionamento del fatto nella struttura del giornale Processi comunicativi Tipologie possibili di frame Conflitto Interesse umano/personalizzazione Conseguenze previste/ipotizzabili Incorniciamento morale Responsabilità Indicazioni per la comunicazione scientifica Uso di comunicati stampa molto strutturati Pianificare le metafore con cui spiegare il fatto scientifico (ricerca, scoperta, brevetto) Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 14. Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 15. Areva, campagna 2006 http://energyexperts.areva.com/areva_us.html Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 16. • Agenda setting: la circolazione della notizia Idea centrale I media non dicono alle persone che opinione avere, ma su cosa avere un’opinione La comprensione che le persone hanno della realtà è in gran parte mutuata dai media Elementi chiave Agenda: scaletta dei temi che viene veicolati dalla stampa Soglia: è la distanza percepita dei temi (alta se lontana dalla vita quotidiana, bassa se vicina alla vita quotidiana) Processi comunicativi I media nel determinano/ordinano gerarchicamente la presenza dei temi nell’agenda L’agenda degli individui viene costruita come conseguenza dell’agenda dei media Indicazioni per la comunicazione scientifica Controllare gli elementi con cui il messaggio viene veicolato dai giornalisti Utilizzare strategie di conferma del messaggio (per esempio un sito web ad-hoc) Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 17. Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 18. The Ten Most Important Satellites Orbiting Earth Now Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 19. La scienza come prodotto e come processo Dal PUS al PEST • Gli anni 80: Il Public Understanding of Science Le persone acquisiscono o sono preparate ad acquisire solo le informazioni scientifiche di cui hanno bisogno in determinate circostanze L’enfasi è sulla relazione (sociale) e non sulla semplice comunicazione (della scienza) Il complessivo fallimento dell’impostazione • Gli anni 2000: Il Public Engagement with Science and Technology Obiettivi: dalla scienza “da capire” alla scienza che coinvolge Strategie: favorire il dialogo fra la scienza e il pubblico Segmentazione: la scienza non è tutta uguale non si comunica nello stesso modo Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 20. Public Understanding of Science Comprensione Volgarizzazione della scienza scientifica alfabetizzazione divulgazione Partecipazione - Percezione della Processo scienza Decisionale consapevolezza Comunicazione pluridirezionale Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 21. Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 22. • Il ruolo delle metafore nel discorso scientifico Le due famiglie principali Metafore costitutive: servono per creare modelli mentali di una disciplina/teoria Metafore illustrative: servono per rappresentare alcune concettualizzazioni Livelli di utilizzo delle metafore Intrametaforico: metafore assimilate dall’uso (codice genetico) Metaforico: metafore “rischiose” (interruttore chimico) Supermetaforico: metafore modello di una disciplina (la cellula “decide”) Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 23. Usi della metafora individuo colleghi pubblico Metafora Metafora Metafora Metafora Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 24. Metafore e analogie usate per raccontare la Fusione Fredda (Bucchi 1998) • Metafore delle scienze naturali • Metafore dell’economia Il cuore della terra Bilancio energetico I muoni come elettroni grassi • Metafore della vita quotidiana La fame di energia Deuterio ospite Sciami di muoni Metalli mangiaidrogeno Neutroni che sbocciano Acqua pesante Migrazione degli ioni Padri della fusione • Metafore della tecnologia Bottiglie magnetiche Il palladio come pompa che Atomi genitori assorbe deuterio Matrimonio tra atomi Il tunnel che si crea nelle barriere Deutoni intrappolati tra deutoni Il palladio come spugna Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 25. La scienza come prodotto e come processo I modelli della comunicazione scientifica • Il deficit model (Royal Society 1985) Idea centrale "una trasmissione di conoscenza scientifica ad un pubblico cosiddetto 'profano', finalizzata a scopi di educazione, legittimazione e apprendimento" [Whitley 1985, p. 3]. "il pubblico spesso difetta di una comprensione di base dei concetti, delle teorie e delle metodologie scientifiche. Da questo punto di vista sarebbe l'inadeguatezza delle forme di tale comprensione a dare origine alle controversie pubbliche su questioni tecniche" [Borgna, 2001, p. 36]. Elementi chiave Lo scienziato: protagonista, fonte, attivo Il pubblico: comprimario, inerte/inerme, passivo Scienza: pacificata, non conflittuale e priva di controversie Processi comunicativi Lineari: dall’emittente al ricevente senza intoppi Unidirezionali: dalla scienza al pubblico La divulgazione come strategia Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 26. + SCIENZIATI comunicazione Livello di cultura scientifica PUBBLICO - Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 27. Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 28. • Il modello prometeico (Nelkin 1987) Idea centrale Lo scienziato come un novello Prometeo portatore di conoscenza La stampa come portatrice del verbo scientifico (mero connettore con il pubblico) Elementi chiave Lo scienziato come figura mitologica La comunicazione come verità scientifica Il comunicatore – per es. il giornalista – come portavoce Processi comunicativi Relazione pedagogica Rapporto asimmetrico Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 29. Christian Griepenkerl, il furto del fuoco, (1880) Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 30. • Il modello della traduzione (o canonico o tradizionale o specchio sporco) (Bettetini e Grasso 1988) Idea centrale "L'attività scientifica è diventata troppo specializzata e complicata per essere compresa dal pubblico in generale…È quindi necessaria una forma di mediazione per rendere le conoscenze scientifiche più adatte e accessibili al pubblico. Questa mediazione richiede l'intervento di una nuova figura professionale: una 'terza persona' (generalmente il giornalista scientifico) che riesca a colmare il dislivello tra gli scienziati e il pubblico non specializzato, comprendendo i primi e comunicando le loro idee al secondo" [Bucchi, 2000, p. 3] Elementi chiave La scienza come complessa Il ruolo dei mediatori come traduttori Il pubblico come tabula rasa Processi comunicativi La comunicazione come divulgazione Da chi sa a chi non sa Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 31. Scienza Media Pubblico Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 32. • Il modello del continuum (Cloitre e Shinn 1985) Idea centrale Non c’è una rigida distinzione fra comunicazione scientifica interna ed esterna La differenza negli stili comunicativi è data dai contesti comunicativi Elementi chiave Forme codificate di comunicazione: paper, articolo, manuale, articolo popolare Narrazioni metaforiche: presenza consistente nei livelli comunicativi più vicini al pubblico Processi comunicativi I livelli della comunicazione: intraspecialistico, interspecialistico, pedagogico, popolare Il passaggio da un livello all’altro può non essere possibile (cristallizzazione), oppure i mezzi non lo rendono possibile Una comunicazione può saltare a piè pari uno o più livelli (deviazione) Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 33. Periodici Manualistica Articoli scientifici interdisciplinari pedagogico Media intraspecialistico Interspecialistico popolare Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 34. Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 35. La nuova comunicazione della scienza Dallo scienziato chiuso allo scienziato “open access” • Il nuovo ruolo della rete Il ricercatore sempre più a contatto diretto con il pubblico e le sue curiosità Da un modello push a un modello pull di comunicazione Il fenomeno dello scientific blogging Nuovi strumenti di comunicazione interna/esterna della scienza Motori specializzati (Medline/PubMed) Nuovi servizi (Connotea Nature Publishing Group) La crescita dei lay-expert Le riviste scientifiche e la loro controparte online Scientific American PopSci New Scientist Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 36. La nuova comunicazione della scienza Gli strumenti della comunicazione della scienza 2.0 • Il web 2.0 Da un web da leggere a un web da usare Informazione, comunicazione, partecipazione La crescita costante del web 2.0 Facebook: 505 milioni di persone Twitter: 50 milioni di persone • La tassonomia dei social media Blog: il contenuto come chiave della comunicazione Microblog: la condivisione di stati emotivi (ma non solo) Video/Photosharing: la distribuzione di contenuti audiovisivi Mediasharing: lo sviluppo di un docuverso partecipativo Social network site: interfacce per la gestione dei contatti sociali Wiki: forme collaborative di costruzione del contenuto Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 37. NSF, 2008, Science and Technology Indicators Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 38. NSF, 2008, Science and Technology Indicators Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 39. La nuova comunicazione della scienza Alcuni effetti collaterali • Anthony Garrett Lisi Laurea in Fisica e matematica alla UCLA Dottore di ricerca in Fisica alla UCSD Ricercatore indipendente non-accademico • An Exceptionally Simple Theory of everything Una teoria del tutto che mette insieme la fisica delle particelle con la descrizione relativistica della gravitazione, in competizione con la teoria delle superstringhe Ha ricevuto diversi apprezzamenti e critiche feroci dalla comunità scientifica internazionale Molto commentato dai blog-scienziati di fisica • Uno scienziato naif La sua teoria pubblicata su arXiv Nessuna rivista accademica lo ha ancora pubblicato Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 40. Wolfram Alpha (http://www.wolframalpha.com/) Motore di ricerca dal concept innovativo Computational Knowledge Engine Sviluppato da Steven Wolfram Padre del software Mathematica Autore del libro A New Kind of Science • Caratteristiche Domande espresse con linguaggio naturale Risposte date rispetto al sapere codificato e reso computazionale • La vision del progetto “Wolfram|Alpha aims to bring expert-level knowledge and capabilities to the broadest possible range of people—spanning all professions and education levels” Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 41. Concludendo • Le dimensioni della nuova immagine della scienza e della ricerca Contenuti: sempre meno per specialisti Linguaggi: metafore e narrazioni, la prevalenza della dimensione visiva Strategie: dall’informazione alla condivisione Strumenti: dal broadcast dei media mainstream al narrowcast dei social media Davide Bennato | La comunicazione della scienza
  • 42. Grazie dell’attenzione Skype davide.bennato Blog www.tecnoetica.it www.puntobeta.net www.processiculturali.it Social media http://www.linkedin.com/in/davidebennato http://twitter.com/tecnoetica http://friendfeed.com/davidebennato http://www.facebook.com/davide.bennato Davide Bennato | La comunicazione della scienza