SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
VIVERE A RETE, VIVERE IN RETE.
Dalle reti sociali ai social networks
di MARINA NUCIARI
Dipartimento di Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche
Università degli Studi di Torino
Scuola di Management ed Economia
Presentazione a «Oltre le Apparenze. Giovani e imprese che apprendono»
XIII Giornata Nazionale della Formazione
Torino, 11 giugno 2016
SAA – School of Management
La rete sociale
 «In realtà le reti esistevano anche in passato, anche se a causa
della propria debolezza tecnologica sono state a lungo
soffocate dalle agenzie verticali, come le religioni, la scuola e
le burocrazie» (M. Castells, Comunicazione e potere, 2009).
 VERTICALITA’ GERARCHIA DISEGUAGLIANZA
 RETE ORIZZONTALITA’ UGUAGLIANZA (???)
 RESTRIZIONE LIBERTA’
Il concetto di rete in sociologia
 L’idea che gli esseri umani siano collegati tra loro da relazioni sociali rappresenta
l’idea stessa di società pensata dai sociologi delle origini.
 Già dal secolo XVII si sviluppano concezioni della vita sociale come insieme
interrelato di parti stabilmente interdipendenti ( Hobbes, Locke, Montesquieu). Nel
XIX secolo viene proposta la concezione della società come determinata dalla
«struttura dei rapporti di produzione» (Marx).
 Il concetto specifico di struttura riceve diverse definizioni, finchè si arriva alla
concezione di società come struttura formata «…da tutti i rapporti tra persona e
persona, e la differenziazione degli individui e delle classi a seconda del loro ruolo
sociale» (A. R. Radcliffe-Brown).
 Radcliffe-Brown intende questo insieme di relazioni umane come una rete più
ampia e permanente nel tempo di relazioni regolamentate su basi di
differenziazione.
 Ai primi del ‘900 G. Simmel ha già definito le relazioni sociali come dotate di una
struttura reticolare.
Le reti sociali sono costrittive?
 Nelle concezioni classiche della struttura sociale come rete di
relazioni rimane un’idea di costrizione, di verticalizzazione, di
gerarchia. La rete «irretisce», vincola, è fatta di legami, più che
di collegamenti, tra parti dotate di potere diseguale.
 LE RETI SOCIALI SONO COSTRITTIVE E LIMITANTI.
 Es. i vincoli di parentela, che legano individui tra loro in
strutture di parentela stabili e immodificabili dall’individuo, che
vi è assoggettato.
Dalle reti sociali alle reti telematiche
 Una rete telematica è un’infrastruttura tecnologica che consente lo scambio
di informazioni opportunamente codificate.
 E’ QUELLA TECNOLOGIA CHE, secondo CASTELLS, CONSENTE ALLE RETI
SOCIALI DI LIBERARSI DAI VINCOLI DELLO SPAZIO FISICO E DEL TEMPO E
CHE REALIZZA UNA TRANSIZIONE EPOCALE
 FACENDO CONVERGERE LIVELLI DIVERSI DELLA STRUTTURA SOCIALE –
TECNOLOGIA, COMUNICAZIONE, ECONOMIA, VITA QUOTIDIANA –
VERSO UNA MATRICE COMUNE DI TIPO RETICOLARE.
Dalle reti sociali alla network society.
Il concetto di sistema socio-tecnico
 LE RETI SOCIALI, OVVERO LE STRUTTURE CHE INDIVIDUANO E
DELINEANO UN MODELLO DI RELAZIONI TRA ATTORI DIVERSI
(INDIVIDUI E ORGANIZZAZIONI), SI CONIUGANO CON LE RETI
TELEMATICHE IN UN PROCESSO MUTEVOLE MA CONTINUO DI
INTERAZIONE.
 LA RETE DIVENTA UN SISTEMA SOCIO-TECNICO IN CUI GLI
ELEMENTI TECNOLOGICI SI COMBINANO CON QUELLI
SOCIALI (F.E. EMERY & E.L. TRIST, 1965).
La netwok society. INDIVIDUI in rete.
 Una società che si sposta dall’impostazione sostanzialmente verticale delle
burocrazie che hanno governato l’umanità per millenni (eserciti, Stati,
grandi aziende) per andare invece verso un’organizzazione a rete.
 LA DISPONIBILITA’ TECNOLOGICA appare come una capacità di sciogliere
i legami strutturali delle reti sociali e far EMERGERE I SOGGETTI
INDIVIDUALI delle stesse reti.
 In realtà le strutture di rete delineano tipologie diverse di relazioni sociali,
e anche i social network possono agire sia come liberatori di energie
individuali sia come aggreganti in strutture relazionali collettivistiche e
gerarchizzate.
La network society non è solo Internet
 Si tratta di un nuovo modello di società, un diverso paradigma
reticolare tendenzialmente orizzontale e flessibile, adattabile,
entro il quale si strutturano e si destrutturano relazioni di tipo e
livello differenziato, da quelle «paritarie» dei network amicali a
quelle gerarchizzate delle istituzioni economiche e politiche,
dai legami che strutturano le azioni di movimenti no-global a
quelli che determinano i comportamenti degli organismi
sovranazionali come la UE o l’FMI.
Il networked individualism (Reinie &
Wellman, 2012)
 Dall’individuo «perso» e «costretto» dentro alle maglie delle
reti sociali gerarchizzate del passato all’individuo «centrale»
rispetto alle proprie cerchie sociali, di cui è il motore di
selezione.
 L’individualismo reticolare è fondato sulla libertà di scelta,
delle scelte temporanee e reversibili che si compiono nel
divenire della vita quotidiana.
 LA RETE COSTRUITA INTORNO A NOI.
Identità multiple
 Identità online e offline
 Relazioni online e offline
 Quale rapporto tra online e offline?
 STRONG TIES WEAK TIES
Identità online e offline
 L’identità online come autorappresentazione.
 In rete c’è separazione tra l’individuo «attore» e il suo «pubblico», e
l’identità può strutturarsi e adattarsi man mano modificandosi nel corso
della rappresentazione alle aspettative dell’altro, sviluppando una
capacità riflessiva e di autovalutazione.
 L’identità offline come rappresentazione in base al pubblico.
 L’identità offline, nell’interazione non mediata e sincrona, faccia a faccia
(E. Goffman), si struttura in base allo specifico pubblico, e segue regole
specifiche del contesto di riferimento, dando luogo a identità multiple
Quale rapporto tra online e offline?
Quante persone conosciamo?
 Si sostiene che le reti telematiche ampliano enormemente le reti sociali tradizionali,
aumentando a dismisura il numero delle relazioni che un individuo può mantenere,
rispetto a quanto possibile nelle relazioni sociali offline.
 L’esperimento di Milgram, nelle sue diverse versioni, conduce alla definizione di un
numero comunque definito di relazioni «gestibili» da un individuo, fino a 500, il che
consente di dimostrare che per connettere nella realtà due persone che non hanno
nulla in comune bastano al massimo 6 contatti, ma più spesso ne bastano due-tre.
 Il numero di Dunbar (Robin Dunbar, 2010) deriva dalla capacità cognitiva del
cervello umano, che riesce a mantenere attive non più di 150/200 relazioni con
persone diverse.
Quanto si amplia la quantità di relazioni in
rete?
 I social network potrebbero aumentare enormemente questi numeri, ma in realtà
ricerche dimostrano che, pur con la differenza che le relazioni online possono
essere attivate tutte contemporaneamente, in realtà il numero di contatti
effettivamente gestiti (vedi Facebook e gli «amici») resta in media attorno ai 200,
molto vicino a quanto misurato per le relazioni online.
 Ciò che veramente cambia è la QUALITA’ DELLE RELAZIONI, il tipo di legame.
 Da «molti legami forti e pochi legami deboli», IN RETE SI PASSA A MOLTI LEGAMI
DEBOLI.
LEGAMI FORTI E LEGAMI DEBOLI (Mark
Granovetter, 1973)
 I legami forti (strong ties) sono i legami tra simili e affini, come i legami famigliari e
parentali, i legami amicali tra pari e spazialmente vicini. Possono scambiarsi
conoscenze simili e quindi complessivamente limitate.
 I legami deboli (weak ties) sono al contrario legami tra persone che hanno poco in
comune, si connettono di rado attraverso spazi ampi, sono diverse e da questa
diversità traggono un aumento di conoscenza dalle reciproche relazioni, che
possono essere multiple e non mutuamente esclusive proprio per la loro debolezza
(il concetto di loosely coupled di Weick).
 Le relazioni in rete sono più deboli che forti.
DIVERSITA’ CREATIVITA’ INNOVAZIONE
 I LEGAMI DEBOLI SONO MENO VINCOLANTI MA GARANTISCONO UNA
FORTE VARIETA’ E DIVERSITA’ CHE AUMENTA LE OPPORTUNITA’.
 I NODI RELAZIONALI SONO TANTO PIU’ RILEVANTI QUANTO PIU’ IN
GRADO DI COLLEGARE DIVERSITA’ E DISTANZE.
 INNOVAZIONE E CREATIVITA’ SI GENERANO ALL’INTERSEZIONE DEI
COSIDDETTI «BUCHI STRUTTURALI», AL CONFINE DELLE DIVERSITA’
(RONALD BURT, 2004)

More Related Content

What's hot

Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016eugenio iorio
 
Identità Reale, Virtuale e Digitale
Identità Reale, Virtuale e DigitaleIdentità Reale, Virtuale e Digitale
Identità Reale, Virtuale e DigitaleNicola Iarocci
 
Effetti psicosociali della dipendenza da social network
Effetti psicosociali della dipendenza  da social networkEffetti psicosociali della dipendenza  da social network
Effetti psicosociali della dipendenza da social networkLucaMagistrelli2
 
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...eugenio iorio
 
Homo Digitalis: Metamorfosi dell'identità
Homo Digitalis: Metamorfosi dell'identitàHomo Digitalis: Metamorfosi dell'identità
Homo Digitalis: Metamorfosi dell'identitàRoberto Reale
 
Nessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogoNessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogoeugenio iorio
 
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth societyLa narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth societyeugenio iorio
 
Le battaglie per il futuro di Internet 03
Le battaglie per il futuro di Internet 03Le battaglie per il futuro di Internet 03
Le battaglie per il futuro di Internet 03Paolo Costa
 
Social Network System (2011) - Informatica per le Scienze Umane
Social Network System (2011) - Informatica per le Scienze UmaneSocial Network System (2011) - Informatica per le Scienze Umane
Social Network System (2011) - Informatica per le Scienze UmaneGiulio Guarini
 
Ergonomsociale
ErgonomsocialeErgonomsociale
Ergonomsocialemaeroby
 
R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...
R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...
R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...Raimondo Villano
 
SNA e Scienza delle Reti
SNA e Scienza delle RetiSNA e Scienza delle Reti
SNA e Scienza delle Retieugenio iorio
 
8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in rete8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in reteAlessio Cornia
 
4.sfidasociale 2014 2015
4.sfidasociale 2014 20154.sfidasociale 2014 2015
4.sfidasociale 2014 2015Corto Jordan
 
Tra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica nell’era postdigitale
Tra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica  nell’era postdigitaleTra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica  nell’era postdigitale
Tra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica nell’era postdigitaleAugusto Cocorullo
 
Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti della democrazia li...
Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti  della democrazia li...Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti  della democrazia li...
Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti della democrazia li...Augusto Cocorullo
 

What's hot (20)

Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
 
Identità Reale, Virtuale e Digitale
Identità Reale, Virtuale e DigitaleIdentità Reale, Virtuale e Digitale
Identità Reale, Virtuale e Digitale
 
Effetti psicosociali della dipendenza da social network
Effetti psicosociali della dipendenza  da social networkEffetti psicosociali della dipendenza  da social network
Effetti psicosociali della dipendenza da social network
 
Infosfera 2018
Infosfera 2018Infosfera 2018
Infosfera 2018
 
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
 
Esserci o non esserci
Esserci o non esserciEsserci o non esserci
Esserci o non esserci
 
Homo Digitalis: Metamorfosi dell'identità
Homo Digitalis: Metamorfosi dell'identitàHomo Digitalis: Metamorfosi dell'identità
Homo Digitalis: Metamorfosi dell'identità
 
5.1 algocrazia
5.1 algocrazia5.1 algocrazia
5.1 algocrazia
 
Nessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogoNessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogo
 
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth societyLa narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
 
Le battaglie per il futuro di Internet 03
Le battaglie per il futuro di Internet 03Le battaglie per il futuro di Internet 03
Le battaglie per il futuro di Internet 03
 
Social Network System (2011) - Informatica per le Scienze Umane
Social Network System (2011) - Informatica per le Scienze UmaneSocial Network System (2011) - Informatica per le Scienze Umane
Social Network System (2011) - Informatica per le Scienze Umane
 
Ergonomsociale
ErgonomsocialeErgonomsociale
Ergonomsociale
 
R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...
R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...
R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...
 
SNA e Scienza delle Reti
SNA e Scienza delle RetiSNA e Scienza delle Reti
SNA e Scienza delle Reti
 
8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in rete8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in rete
 
4.sfidasociale 2014 2015
4.sfidasociale 2014 20154.sfidasociale 2014 2015
4.sfidasociale 2014 2015
 
Tra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica nell’era postdigitale
Tra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica  nell’era postdigitaleTra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica  nell’era postdigitale
Tra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica nell’era postdigitale
 
Sociologia dei digital media: uno sguardo critico
Sociologia dei digital media: uno sguardo criticoSociologia dei digital media: uno sguardo critico
Sociologia dei digital media: uno sguardo critico
 
Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti della democrazia li...
Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti  della democrazia li...Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti  della democrazia li...
Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti della democrazia li...
 

Similar to Intervento di Marina Nuciari

Social media
Social mediaSocial media
Social mediacalenda
 
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social webPimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social webAngela Barison
 
Essere comunità oggi
Essere comunità oggiEssere comunità oggi
Essere comunità oggiCES.CO.COM.
 
Networking Lezione 21 Novembre
Networking Lezione 21 NovembreNetworking Lezione 21 Novembre
Networking Lezione 21 Novembreand_cerase
 
I social network nell'educazione
I social network nell'educazione I social network nell'educazione
I social network nell'educazione Maria Ranieri
 
I social network nell'educazione
I social network nell'educazioneI social network nell'educazione
I social network nell'educazioneStefania Manca
 
CONVEGNO - EBA FORUM 2008
CONVEGNO - EBA FORUM 2008CONVEGNO - EBA FORUM 2008
CONVEGNO - EBA FORUM 2008Claudio Pasqua
 
Presentazione tesina di socilogia
Presentazione tesina di socilogiaPresentazione tesina di socilogia
Presentazione tesina di socilogiabortolina
 
Social Network Analysis Applicata
Social Network Analysis ApplicataSocial Network Analysis Applicata
Social Network Analysis ApplicataGiovanni Carturan
 
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network societyComunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network societyMarco Garoffolo
 
Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...
Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...
Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...Giulia Cennamo
 
Isocialnetwork
IsocialnetworkIsocialnetwork
Isocialnetworkmaeroby
 
Piero Dominici - Dentro la società interconnessa
Piero Dominici - Dentro la società interconnessaPiero Dominici - Dentro la società interconnessa
Piero Dominici - Dentro la società interconnessaBTO Educational
 
Social Network: Comunication, psychology and educational approach
Social Network: Comunication, psychology and educational approachSocial Network: Comunication, psychology and educational approach
Social Network: Comunication, psychology and educational approachPaolo Melappioni
 

Similar to Intervento di Marina Nuciari (20)

Social media
Social mediaSocial media
Social media
 
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social webPimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
 
Essere comunità oggi
Essere comunità oggiEssere comunità oggi
Essere comunità oggi
 
Networking Lezione 21 Novembre
Networking Lezione 21 NovembreNetworking Lezione 21 Novembre
Networking Lezione 21 Novembre
 
I social network nell'educazione maria ranieri stefania manca
I social network nell'educazione maria ranieri stefania mancaI social network nell'educazione maria ranieri stefania manca
I social network nell'educazione maria ranieri stefania manca
 
I social network nell'educazione
I social network nell'educazione I social network nell'educazione
I social network nell'educazione
 
I social network nell'educazione
I social network nell'educazioneI social network nell'educazione
I social network nell'educazione
 
Social Factor
Social FactorSocial Factor
Social Factor
 
CONVEGNO - EBA FORUM 2008
CONVEGNO - EBA FORUM 2008CONVEGNO - EBA FORUM 2008
CONVEGNO - EBA FORUM 2008
 
Essere in Rete
Essere in ReteEssere in Rete
Essere in Rete
 
Presentazione tesina di socilogia
Presentazione tesina di socilogiaPresentazione tesina di socilogia
Presentazione tesina di socilogia
 
Social Network Analysis Applicata
Social Network Analysis ApplicataSocial Network Analysis Applicata
Social Network Analysis Applicata
 
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network societyComunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
 
Social network
Social networkSocial network
Social network
 
Mod3 castells(2)
Mod3    castells(2)Mod3    castells(2)
Mod3 castells(2)
 
Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...
Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...
Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...
 
Presentazione ttnm
Presentazione ttnmPresentazione ttnm
Presentazione ttnm
 
Isocialnetwork
IsocialnetworkIsocialnetwork
Isocialnetwork
 
Piero Dominici - Dentro la società interconnessa
Piero Dominici - Dentro la società interconnessaPiero Dominici - Dentro la società interconnessa
Piero Dominici - Dentro la società interconnessa
 
Social Network: Comunication, psychology and educational approach
Social Network: Comunication, psychology and educational approachSocial Network: Comunication, psychology and educational approach
Social Network: Comunication, psychology and educational approach
 

More from Vittorio Canavese

La presentazione aggiornata di Adriano Gallea
La presentazione aggiornata di Adriano Gallea La presentazione aggiornata di Adriano Gallea
La presentazione aggiornata di Adriano Gallea Vittorio Canavese
 
La presentazione di Raoul Chiesa
La presentazione di Raoul ChiesaLa presentazione di Raoul Chiesa
La presentazione di Raoul ChiesaVittorio Canavese
 
L'intervento di Matteo Lo Bue
L'intervento di Matteo Lo BueL'intervento di Matteo Lo Bue
L'intervento di Matteo Lo BueVittorio Canavese
 
L'intervento di Barbara Bruschi
L'intervento di Barbara BruschiL'intervento di Barbara Bruschi
L'intervento di Barbara BruschiVittorio Canavese
 
L'intervento di Adriano Gallea
L'intervento di Adriano GalleaL'intervento di Adriano Gallea
L'intervento di Adriano GalleaVittorio Canavese
 
Mnc cartolina 19 maggio 2010 (2)
Mnc   cartolina 19 maggio 2010 (2)Mnc   cartolina 19 maggio 2010 (2)
Mnc cartolina 19 maggio 2010 (2)Vittorio Canavese
 
Delegazioniregionali programma 14
Delegazioniregionali programma 14Delegazioniregionali programma 14
Delegazioniregionali programma 14Vittorio Canavese
 
Novara Sessione 4 Web 2 V3 2
Novara Sessione 4 Web 2 V3 2Novara Sessione 4 Web 2 V3 2
Novara Sessione 4 Web 2 V3 2Vittorio Canavese
 

More from Vittorio Canavese (9)

La presentazione aggiornata di Adriano Gallea
La presentazione aggiornata di Adriano Gallea La presentazione aggiornata di Adriano Gallea
La presentazione aggiornata di Adriano Gallea
 
La presentazione di Raoul Chiesa
La presentazione di Raoul ChiesaLa presentazione di Raoul Chiesa
La presentazione di Raoul Chiesa
 
L'intervento di Matteo Lo Bue
L'intervento di Matteo Lo BueL'intervento di Matteo Lo Bue
L'intervento di Matteo Lo Bue
 
L'intervento di Barbara Bruschi
L'intervento di Barbara BruschiL'intervento di Barbara Bruschi
L'intervento di Barbara Bruschi
 
L'intervento di Adriano Gallea
L'intervento di Adriano GalleaL'intervento di Adriano Gallea
L'intervento di Adriano Gallea
 
Mnc cartolina 19 maggio 2010 (2)
Mnc   cartolina 19 maggio 2010 (2)Mnc   cartolina 19 maggio 2010 (2)
Mnc cartolina 19 maggio 2010 (2)
 
Delegazioniregionali programma 14
Delegazioniregionali programma 14Delegazioniregionali programma 14
Delegazioniregionali programma 14
 
Novara Sessione 4 Web 2 V3 2
Novara Sessione 4 Web 2 V3 2Novara Sessione 4 Web 2 V3 2
Novara Sessione 4 Web 2 V3 2
 
Web oltre i 60
Web oltre i 60Web oltre i 60
Web oltre i 60
 

Recently uploaded

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (8)

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Intervento di Marina Nuciari

  • 1. VIVERE A RETE, VIVERE IN RETE. Dalle reti sociali ai social networks di MARINA NUCIARI Dipartimento di Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche Università degli Studi di Torino Scuola di Management ed Economia Presentazione a «Oltre le Apparenze. Giovani e imprese che apprendono» XIII Giornata Nazionale della Formazione Torino, 11 giugno 2016 SAA – School of Management
  • 2. La rete sociale  «In realtà le reti esistevano anche in passato, anche se a causa della propria debolezza tecnologica sono state a lungo soffocate dalle agenzie verticali, come le religioni, la scuola e le burocrazie» (M. Castells, Comunicazione e potere, 2009).  VERTICALITA’ GERARCHIA DISEGUAGLIANZA  RETE ORIZZONTALITA’ UGUAGLIANZA (???)  RESTRIZIONE LIBERTA’
  • 3. Il concetto di rete in sociologia  L’idea che gli esseri umani siano collegati tra loro da relazioni sociali rappresenta l’idea stessa di società pensata dai sociologi delle origini.  Già dal secolo XVII si sviluppano concezioni della vita sociale come insieme interrelato di parti stabilmente interdipendenti ( Hobbes, Locke, Montesquieu). Nel XIX secolo viene proposta la concezione della società come determinata dalla «struttura dei rapporti di produzione» (Marx).  Il concetto specifico di struttura riceve diverse definizioni, finchè si arriva alla concezione di società come struttura formata «…da tutti i rapporti tra persona e persona, e la differenziazione degli individui e delle classi a seconda del loro ruolo sociale» (A. R. Radcliffe-Brown).  Radcliffe-Brown intende questo insieme di relazioni umane come una rete più ampia e permanente nel tempo di relazioni regolamentate su basi di differenziazione.  Ai primi del ‘900 G. Simmel ha già definito le relazioni sociali come dotate di una struttura reticolare.
  • 4. Le reti sociali sono costrittive?  Nelle concezioni classiche della struttura sociale come rete di relazioni rimane un’idea di costrizione, di verticalizzazione, di gerarchia. La rete «irretisce», vincola, è fatta di legami, più che di collegamenti, tra parti dotate di potere diseguale.  LE RETI SOCIALI SONO COSTRITTIVE E LIMITANTI.  Es. i vincoli di parentela, che legano individui tra loro in strutture di parentela stabili e immodificabili dall’individuo, che vi è assoggettato.
  • 5. Dalle reti sociali alle reti telematiche  Una rete telematica è un’infrastruttura tecnologica che consente lo scambio di informazioni opportunamente codificate.  E’ QUELLA TECNOLOGIA CHE, secondo CASTELLS, CONSENTE ALLE RETI SOCIALI DI LIBERARSI DAI VINCOLI DELLO SPAZIO FISICO E DEL TEMPO E CHE REALIZZA UNA TRANSIZIONE EPOCALE  FACENDO CONVERGERE LIVELLI DIVERSI DELLA STRUTTURA SOCIALE – TECNOLOGIA, COMUNICAZIONE, ECONOMIA, VITA QUOTIDIANA – VERSO UNA MATRICE COMUNE DI TIPO RETICOLARE.
  • 6. Dalle reti sociali alla network society. Il concetto di sistema socio-tecnico  LE RETI SOCIALI, OVVERO LE STRUTTURE CHE INDIVIDUANO E DELINEANO UN MODELLO DI RELAZIONI TRA ATTORI DIVERSI (INDIVIDUI E ORGANIZZAZIONI), SI CONIUGANO CON LE RETI TELEMATICHE IN UN PROCESSO MUTEVOLE MA CONTINUO DI INTERAZIONE.  LA RETE DIVENTA UN SISTEMA SOCIO-TECNICO IN CUI GLI ELEMENTI TECNOLOGICI SI COMBINANO CON QUELLI SOCIALI (F.E. EMERY & E.L. TRIST, 1965).
  • 7. La netwok society. INDIVIDUI in rete.  Una società che si sposta dall’impostazione sostanzialmente verticale delle burocrazie che hanno governato l’umanità per millenni (eserciti, Stati, grandi aziende) per andare invece verso un’organizzazione a rete.  LA DISPONIBILITA’ TECNOLOGICA appare come una capacità di sciogliere i legami strutturali delle reti sociali e far EMERGERE I SOGGETTI INDIVIDUALI delle stesse reti.  In realtà le strutture di rete delineano tipologie diverse di relazioni sociali, e anche i social network possono agire sia come liberatori di energie individuali sia come aggreganti in strutture relazionali collettivistiche e gerarchizzate.
  • 8. La network society non è solo Internet  Si tratta di un nuovo modello di società, un diverso paradigma reticolare tendenzialmente orizzontale e flessibile, adattabile, entro il quale si strutturano e si destrutturano relazioni di tipo e livello differenziato, da quelle «paritarie» dei network amicali a quelle gerarchizzate delle istituzioni economiche e politiche, dai legami che strutturano le azioni di movimenti no-global a quelli che determinano i comportamenti degli organismi sovranazionali come la UE o l’FMI.
  • 9. Il networked individualism (Reinie & Wellman, 2012)  Dall’individuo «perso» e «costretto» dentro alle maglie delle reti sociali gerarchizzate del passato all’individuo «centrale» rispetto alle proprie cerchie sociali, di cui è il motore di selezione.  L’individualismo reticolare è fondato sulla libertà di scelta, delle scelte temporanee e reversibili che si compiono nel divenire della vita quotidiana.  LA RETE COSTRUITA INTORNO A NOI.
  • 10. Identità multiple  Identità online e offline  Relazioni online e offline  Quale rapporto tra online e offline?  STRONG TIES WEAK TIES
  • 11. Identità online e offline  L’identità online come autorappresentazione.  In rete c’è separazione tra l’individuo «attore» e il suo «pubblico», e l’identità può strutturarsi e adattarsi man mano modificandosi nel corso della rappresentazione alle aspettative dell’altro, sviluppando una capacità riflessiva e di autovalutazione.  L’identità offline come rappresentazione in base al pubblico.  L’identità offline, nell’interazione non mediata e sincrona, faccia a faccia (E. Goffman), si struttura in base allo specifico pubblico, e segue regole specifiche del contesto di riferimento, dando luogo a identità multiple
  • 12. Quale rapporto tra online e offline? Quante persone conosciamo?  Si sostiene che le reti telematiche ampliano enormemente le reti sociali tradizionali, aumentando a dismisura il numero delle relazioni che un individuo può mantenere, rispetto a quanto possibile nelle relazioni sociali offline.  L’esperimento di Milgram, nelle sue diverse versioni, conduce alla definizione di un numero comunque definito di relazioni «gestibili» da un individuo, fino a 500, il che consente di dimostrare che per connettere nella realtà due persone che non hanno nulla in comune bastano al massimo 6 contatti, ma più spesso ne bastano due-tre.  Il numero di Dunbar (Robin Dunbar, 2010) deriva dalla capacità cognitiva del cervello umano, che riesce a mantenere attive non più di 150/200 relazioni con persone diverse.
  • 13. Quanto si amplia la quantità di relazioni in rete?  I social network potrebbero aumentare enormemente questi numeri, ma in realtà ricerche dimostrano che, pur con la differenza che le relazioni online possono essere attivate tutte contemporaneamente, in realtà il numero di contatti effettivamente gestiti (vedi Facebook e gli «amici») resta in media attorno ai 200, molto vicino a quanto misurato per le relazioni online.  Ciò che veramente cambia è la QUALITA’ DELLE RELAZIONI, il tipo di legame.  Da «molti legami forti e pochi legami deboli», IN RETE SI PASSA A MOLTI LEGAMI DEBOLI.
  • 14. LEGAMI FORTI E LEGAMI DEBOLI (Mark Granovetter, 1973)  I legami forti (strong ties) sono i legami tra simili e affini, come i legami famigliari e parentali, i legami amicali tra pari e spazialmente vicini. Possono scambiarsi conoscenze simili e quindi complessivamente limitate.  I legami deboli (weak ties) sono al contrario legami tra persone che hanno poco in comune, si connettono di rado attraverso spazi ampi, sono diverse e da questa diversità traggono un aumento di conoscenza dalle reciproche relazioni, che possono essere multiple e non mutuamente esclusive proprio per la loro debolezza (il concetto di loosely coupled di Weick).  Le relazioni in rete sono più deboli che forti.
  • 15. DIVERSITA’ CREATIVITA’ INNOVAZIONE  I LEGAMI DEBOLI SONO MENO VINCOLANTI MA GARANTISCONO UNA FORTE VARIETA’ E DIVERSITA’ CHE AUMENTA LE OPPORTUNITA’.  I NODI RELAZIONALI SONO TANTO PIU’ RILEVANTI QUANTO PIU’ IN GRADO DI COLLEGARE DIVERSITA’ E DISTANZE.  INNOVAZIONE E CREATIVITA’ SI GENERANO ALL’INTERSEZIONE DEI COSIDDETTI «BUCHI STRUTTURALI», AL CONFINE DELLE DIVERSITA’ (RONALD BURT, 2004)