1. Prestazioni INAIL
lavoratore autonomo
Un artigiano colpito da una lastra
in metallo:
invalidità riconosciuta del 70%, con una drastica riduzione della capacità
di produrre reddito.
Reddito dichiarato è di 45.000 euro all'anno e l'indennizzo ricevuto
dall'INAIL per l'infortunio è di 22.300 euro, un reddito notevolmente
ridotto.
Nonostante la capacità dell'artigiano di guadagnare quello che vuole, la
sua invalidità si basa comunque sul "reddito convenzionale" stabilito
dalla legge per le prestazioni INAIL.
Pertanto, è necessaria un'integrazione privata:
Con un'assicurazione contro gli infortuni di 300.000 euro di capitale IP e
1.500 euro di indennizzo mensile,
riceve 300.000 euro subito e 1.500 euro al mese per tutta la vita (perché
l'invalidità è superiore al 60%).
by Devis Sandri
DS
2. Perché l'assicurazione contro gli
infortuni è importante per i
lavoratori autonomi?
Proteggete voi
stessi e la
vostra famiglia
In caso di incidente,
dovete assicurarvi di
avere una protezione
sufficiente per
sostenere voi stessi
e i vostri cari. Gli
incidenti possono
distruggere il vostro
reddito e rendere
difficile il pagamento
delle spese mediche
e di altre spese.
Preservare il
reddito
L'assicurazione
contro gli infortuni
può aiutarvi a
preservare il vostro
reddito se non
potete lavorare a
causa di un
infortunio.
Copertura
delle spese
mediche
Gli incidenti possono
comportare ingenti
spese mediche, che
l'assicurazione può
aiutare a coprire in
modo da potersi
concentrare sulla
guarigione.
Serenità Totale
Con una solida
polizza assicurativa
contro gli infortuni,
potete lavorare in
tutta tranquillità,
certi di essere
coperti qualunque
cosa accada.
3. Benefici di una polizza infortuni
Copertura
Completa
Le polizze assicurative
offrono una copertura
completa in caso di
infortunio, con prestazioni
che possono aiutarvi a
pagare le spese mediche e
a integrare il vostro reddito
se dovete assentarvi dal
lavoro.
Facile da Richiedere
La richiesta di una polizza
assicurativa è facile e
immediata, con un semplice
modulo online che può
essere compilato in pochi
minuti.
Costi Sostenibili
Con premi bassi e un'ampia
gamma di opzioni di
copertura tra cui scegliere,
le polizze infortuni offrono
una protezione accessibile
ai lavoratori autonomi.
4. Scegliere la polizza assicurativa
giusta per voi
1
Determinare le proprie
esigenze
Prima di scegliere una polizza assicurativa, è
necessario determinare le proprie esigenze.
Considerate fattori come il vostro reddito, il
tipo di lavoro e la storia medica personale
per determinare la polizza migliore per voi,
non lesinate a raccontare al vostro
consulente assicurativo di voi e della vostra
famiglia.
2
Ricerca delle opzioni
Una volta che si sa di cosa si ha bisogno, è il
momento di iniziare a ricercare le opzioni
disponibili. Cercate polizze che offrano una
copertura completa a un prezzo accessibile
fra le possibilità offerte in fase di consulenza.
3
Confronto di tariffe e
prestazioni
Quando avete ristretto le opzioni, confrontate
le tariffe e i vantaggi per trovare la polizza
migliore per voi. Non fatevi influenzare dalla
paura di ottenere una polizza che copra poco
o che costi troppo, lasciatevi guidare dal
consulente e comunicategli OGNI vostro
pensiero, anche il più banale!
5. Tipi di copertura da considerare
Inabilità
temporanea
Copre i casi di inabilità
temporanea al lavoro.
Invalidità
permanente
Copre i casi di incapacità
lavorativa permanente.
Spese mediche
Copre le spese mediche e di
ricovero in seguito a un
incidente.
6. Come presentare una
richiesta di risarcimento
all'INAIL congiuntamente
all'assicurazione privata
1 Denuncia
dell'infortunio
Il primo passo per
presentare una richiesta di
risarcimento all'INAIL è la
denuncia dell'infortunio
2 Contattare il
proprio consulente
Una volta denunciato
l'infortunio, contattate
l'assicurazione per avviare la
procedura di risarcimento.
Vi aiuterà a compilare i
documenti necessari e vi
fornirà il supporto di cui
avete bisogno.
3 Presentare la richiesta di indennizzo
Con l'aiuto del consulente assicurativo, presentare la domanda di
risarcimento e fornire la documentazione necessaria a sostegno
del caso.
7. Miti comuni sulle assicurazioni
infortuni:
Mito:
l'assicurazione
infortuni copre
solo gli infortuni
sul lavoro
Falso: copre un'ampia gamma
di infortuni, compresi quelli
che avvengono al di fuori del
lavoro.
Mito:
l'assicurazione
infortuni copre
solo le lesioni
fisiche
Vero: l'ass. infortuni di base
copre anche le spese
correlate ma possono essere
integrate spese legali, di
responsabilità civile e/o di
malattia .
Mito: le
prestazioni delle
assicurazioni
infortuni sono
difficili da
ottenere
Falso: è un processo semplice
e parte con un qualsiasi
certificato medico o del
pronto soccorso. Non è
necessaria l'invalidità per
ottenerne le prestazioni di
risarcimento.
8. Conclusione: Perché l'assicurazione
contro gli infortuni è essenziale per i
lavoratori autonomi
Gli infortuni possono capitare a tutti e per un lavoratore autonomo è importante avere la giusta
protezione. Le polizze infortuni offrono una copertura completa a un prezzo accessibile e possono
aiutarvi a preservare il vostro reddito, a coprire le spese mediche e a garantirvi la tranquillità
necessaria per lavorare con serenità.
Contattami: devis.sandri@assigiffoni.it
Condividi se ritieni utile 🙂