Scienze_Edwin_Castri.pptx

La sostenibilità
ambientale
Che cos’è la
sostenibilità
ambientale
Il significato di sostenibilità ambientale
indica quindi uno degli aspetti chiave del
concetto più ampio di sviluppo sostenibile,
dal quale nascono tutte le azioni che possono
essere messe in campo da istituzioni,
aziende, singole persone.
Che cos’è l’effetto
serra
Nelle scienze dell'atmosfera, l'effetto
serra è un particolare fenomeno di
regolazione della temperatura di un pianeta
provvisto di atmosfera, che consiste
nell'accumulo all'interno della stessa
atmosfera di una parte dell'energia termica
proveniente dalla stella attorno alla quale
orbita il corpo celeste, per effetto della
presenza in atmosfera di alcuni gas, detti
appunto "gas serra".
Le cause
dell’aumento
dell’effetto serra
le cause principali sono: l’aumento
dei gas serra nell’atmosfera è dovuto
principalmente all’attività dell’uomo .
L’intensa industrializzazione ha
provocato, e continua sempre più a
provocare, un’enorme quantità di
emissioni di CO2 dovuta all’utilizzo dei
combustibili fossili.
Le conseguenze
dell’effetto serra
L’aumento dell’effetto serra ha
portato nel corso degli anni a
mutamenti importanti dal punto di
vista climatico e ambientale, per
effetto del conseguente
riscaldamento globale.
Che cosa sono le
piogge acide
Le piogge acide sono delle
precipitazioni piovose, sono ricche di
particelle e molecole acide che
solitamente si trovano nell’atmosfera
ma per via di questo fenomeno si
depositano al suolo. Nelle piogge acide
troviamo principalmente acido solforico
(70%) e ossidi di azoto (30%): questi
composti rendono il ph dell’acqua
minore di 5 e proprio per tale ragione
le piogge si possono definire appunto
acide.
Le cause
Il formarsi delle piogge acide è dovuto ad un
aumento, nell’atmosfera, di anidride carbonica (CO2),
ossidi di zolfo e ossidi d’azoto. Tale aumento può
essere determinato da cause naturali ma anche e
soprattutto dall’attività umana, che abbiamo già visto
essere responsabile anche dell’Effetto Serra e del
Surriscaldamento Globale.
Le conseguenze
La pioggia acida va ad intaccare e alzare i livelli di tossicità degli alimenti che
vengono coltivati: questo ha effetti gravi sulla nostra salute. Naturalmente, anche
l’ambiente naturale è esposto ad un alto rischio per via dell’intensificarsi della
pioggia acida: questa infatti va ad intaccare la crescita e le capacità riproduttive
delle piante, riducendole drasticamente.
Come si può
limitare il
problema
Il problema delle piogge acide potrebbe essere limitato dal
minor impiego, da parte delle industrie ma anche di ogni
singolo individuo, di combustibili fossili. Abbiamo già parlato
delle auto elettriche e delle fonti di energia rinnovabile:
queste sono le soluzioni che si spera in futuro porteranno tutti
i Paesi ad adottare uno stile di vita differente e rispettoso
dell’ambiente.
Il buco dell’ozono
Quando si parla di buco
dell’ozono si intende il
progressivo assottigliarsi dello
strato di ozono presente nella
stratosfera ossia in uno dei 5
strati di cui è composta
l’atmosfera terrestre. La
stratosfera assorbe i raggi
ultravioletti del Sole e, proprio
grazie allo strato di ozono, ne
trattiene la maggior parte.
Il riscaldamento
globale
Il riscaldamento globale è un graduale
innalzamento della temperatura
dell’atmosfera legato all’aumento della
concentrazione di anidride carbonica e
altri gas serra nell’aria. È ormai certo
che noi umani abbiamo contribuito
ampiamente a provocarlo bruciando
enormi quantità di combustibili fossili
per produrre energia.
Le cause
La principale causa del riscaldamento globale è l’attuale
concentrazione di anidride carbonica nell’aria, a sua volta
causata dalla liberazione di CO2 fossile. Infatti dal Settecento
estraiamo dal suolo e bruciamo quantità crescenti di carbone,
petrolio, gas. Il carbonio che tengono imprigionato da milioni
di anni, nella combustione, si lega all’ossigeno trasformandosi
in anidride carbonica.
Le conseguenze
La conseguenza più ovvia del
riscaldamento globale è quella di
rendere inabitabili vaste aree del
pianeta per via di temperature
incompatibili con la vita umana. C’è
poi una lunga serie di probabili
effetti a catena, che possono
alimentarsi a vicenda: scioglimento
dei ghiacciai, aumento del livello del
mare e la desertificazione
La raccolta
differenziata
La raccolta differenziata si ottiene
dalla separazione dei rifiuti effettuata
da chi li produce, in casa, a scuola,
negli uffici, nei negozi, nelle industrie
e depositata negli appositi contenitori,
perchè possano venire recuperati e
riciclati. Per raccolta differenziata si
intende un sistema di raccolta dei
rifiuti urbani per ogni tipologia di
rifiuto
I rifiuti spaziali
La spazzatura spaziale è composta principalmente da rifiuti o, meglio, detriti
abbandonati in orbita. I detriti vengono prodotti dal disuso di satelliti in orbita, da
sonde, pannelli solari, razzi, frammenti, parti di navicelle o utensili andati perduti
durante missioni spaziali. Altri, invece, sono troppo lontani per rientrare sulla Terra e
rimangono in orbita per moltissimi anni. Ad oggi, il livello di questi detriti nello Spazio
sembra ammontare a 8000 tonnellate.
I rifiuti di
laboratorio
I rifiuti speciali da laboratorio, cioè i
rifiuti prodotti dall'attività didattica e
di ricerca (es.: rifiuti chimici solidi e
liquidi, carcasse di animali da ricerca,
materiali monouso)
I rifiuti
elettronici RAEE
I rifiuti elettronici o RAEE sono
l’insieme di dispositivi o componenti
di apparecchiature che, per
funzionare, hanno avuto bisogno di
collegarsi alla rete elettrica o di
utilizzare campi elettromagnetici.
Un’ esempio sono i dispositivi medici.
I principali problemi derivanti da questo tipo di rifiuti sono
la presenza di sostanze considerate tossiche per l'ambiente e
la non biodegradabilità di tali apparecchi. La crescente
diffusione di apparecchi elettronici determina un sempre
maggiore rischio di abbandono nell'ambiente o in discariche
e termovalorizzatori con conseguenze di inquinamento del
suolo, dell'aria, dell'acqua con ripercussioni sulla salute
umana.
Le
conseguenze
1 sur 18

Recommandé

Le 4 R par
Le 4 RLe 4 R
Le 4 RGiovanni De Vico
3.6K vues27 diapositives
Il degrado dell'ambiente Leila Orlando par
Il degrado dell'ambiente Leila OrlandoIl degrado dell'ambiente Leila Orlando
Il degrado dell'ambiente Leila OrlandoLeila Orlando
768 vues22 diapositives
Suolo par
Suolo Suolo
Suolo Dina Malgieri
2.7K vues22 diapositives
Clima par
ClimaClima
Climala_prof
545 vues14 diapositives
Ambiente (1) par
Ambiente   (1)Ambiente   (1)
Ambiente (1)Dina Malgieri
1.1K vues28 diapositives
Inquinamento atmosferico par
Inquinamento atmosferico Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico scuolamediapertinire
9.7K vues23 diapositives

Contenu connexe

Similaire à Scienze_Edwin_Castri.pptx

Climate changes- I cambiamenti climatici par
Climate changes- I cambiamenti climaticiClimate changes- I cambiamenti climatici
Climate changes- I cambiamenti climaticiAnna Caldarelli
350 vues8 diapositives
Cambiamenti Climatici par
Cambiamenti ClimaticiCambiamenti Climatici
Cambiamenti Climaticiboma21
1.5K vues52 diapositives
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx par
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxEmanuele915564
52 vues21 diapositives
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx par
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxEmanuele915564
6 vues21 diapositives
Esercizio 4 par
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4FrancescoPoggi
184 vues8 diapositives
Downsizing par
DownsizingDownsizing
DownsizingMarialuisa Palumbo
747 vues99 diapositives

Similaire à Scienze_Edwin_Castri.pptx(20)

Climate changes- I cambiamenti climatici par Anna Caldarelli
Climate changes- I cambiamenti climaticiClimate changes- I cambiamenti climatici
Climate changes- I cambiamenti climatici
Anna Caldarelli350 vues
Cambiamenti Climatici par boma21
Cambiamenti ClimaticiCambiamenti Climatici
Cambiamenti Climatici
boma211.5K vues
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx par Emanuele915564
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
Emanuele91556452 vues
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx par Emanuele915564
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio par ricciouno
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
ricciouno5.1K vues
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà? par Vita in Campagna
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
Vita in Campagna534 vues
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità? par Quattrogatti.info
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Quattrogatti.info3.5K vues
Progetto scienze i q raccolta differenziata par lavoriscuola
Progetto scienze i q  raccolta differenziataProgetto scienze i q  raccolta differenziata
Progetto scienze i q raccolta differenziata
lavoriscuola103 vues
Rifiuti Non Bruciamo Il Nostro Futuro par facc8
Rifiuti   Non Bruciamo Il Nostro FuturoRifiuti   Non Bruciamo Il Nostro Futuro
Rifiuti Non Bruciamo Il Nostro Futuro
facc8684 vues

Plus de EdwinCastri

principale.pptx par
principale.pptxprincipale.pptx
principale.pptxEdwinCastri
46 vues4 diapositives
fisica_Edwin_Castri.pdf par
fisica_Edwin_Castri.pdffisica_Edwin_Castri.pdf
fisica_Edwin_Castri.pdfEdwinCastri
24 vues21 diapositives
Italiano_Edwin_Castri.pptx par
Italiano_Edwin_Castri.pptxItaliano_Edwin_Castri.pptx
Italiano_Edwin_Castri.pptxEdwinCastri
20 vues9 diapositives
Scienze_Edwin_Castri2.pptx par
Scienze_Edwin_Castri2.pptxScienze_Edwin_Castri2.pptx
Scienze_Edwin_Castri2.pptxEdwinCastri
27 vues8 diapositives
Le_Strade_Romane_Edwin_Castri.pptx par
Le_Strade_Romane_Edwin_Castri.pptxLe_Strade_Romane_Edwin_Castri.pptx
Le_Strade_Romane_Edwin_Castri.pptxEdwinCastri
18 vues4 diapositives
edwin castri colosseo.pptx par
edwin castri colosseo.pptxedwin castri colosseo.pptx
edwin castri colosseo.pptxEdwinCastri
20 vues5 diapositives

Plus de EdwinCastri(6)

Italiano_Edwin_Castri.pptx par EdwinCastri
Italiano_Edwin_Castri.pptxItaliano_Edwin_Castri.pptx
Italiano_Edwin_Castri.pptx
EdwinCastri20 vues
Scienze_Edwin_Castri2.pptx par EdwinCastri
Scienze_Edwin_Castri2.pptxScienze_Edwin_Castri2.pptx
Scienze_Edwin_Castri2.pptx
EdwinCastri27 vues
Le_Strade_Romane_Edwin_Castri.pptx par EdwinCastri
Le_Strade_Romane_Edwin_Castri.pptxLe_Strade_Romane_Edwin_Castri.pptx
Le_Strade_Romane_Edwin_Castri.pptx
EdwinCastri18 vues
edwin castri colosseo.pptx par EdwinCastri
edwin castri colosseo.pptxedwin castri colosseo.pptx
edwin castri colosseo.pptx
EdwinCastri20 vues

Dernier

1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... par
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
10 vues6 diapositives
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... par
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...Nguyen Thanh Tu Collection
22 vues97 diapositives
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx par
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
8 vues17 diapositives
diagramma centro anti violenza.pdf par
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
12 vues1 diapositive
Data expedition par
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
55 vues29 diapositives
Data expedition_Scuole medie par
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
31 vues29 diapositives

Scienze_Edwin_Castri.pptx

  • 2. Che cos’è la sostenibilità ambientale Il significato di sostenibilità ambientale indica quindi uno degli aspetti chiave del concetto più ampio di sviluppo sostenibile, dal quale nascono tutte le azioni che possono essere messe in campo da istituzioni, aziende, singole persone.
  • 3. Che cos’è l’effetto serra Nelle scienze dell'atmosfera, l'effetto serra è un particolare fenomeno di regolazione della temperatura di un pianeta provvisto di atmosfera, che consiste nell'accumulo all'interno della stessa atmosfera di una parte dell'energia termica proveniente dalla stella attorno alla quale orbita il corpo celeste, per effetto della presenza in atmosfera di alcuni gas, detti appunto "gas serra".
  • 4. Le cause dell’aumento dell’effetto serra le cause principali sono: l’aumento dei gas serra nell’atmosfera è dovuto principalmente all’attività dell’uomo . L’intensa industrializzazione ha provocato, e continua sempre più a provocare, un’enorme quantità di emissioni di CO2 dovuta all’utilizzo dei combustibili fossili.
  • 5. Le conseguenze dell’effetto serra L’aumento dell’effetto serra ha portato nel corso degli anni a mutamenti importanti dal punto di vista climatico e ambientale, per effetto del conseguente riscaldamento globale.
  • 6. Che cosa sono le piogge acide Le piogge acide sono delle precipitazioni piovose, sono ricche di particelle e molecole acide che solitamente si trovano nell’atmosfera ma per via di questo fenomeno si depositano al suolo. Nelle piogge acide troviamo principalmente acido solforico (70%) e ossidi di azoto (30%): questi composti rendono il ph dell’acqua minore di 5 e proprio per tale ragione le piogge si possono definire appunto acide.
  • 7. Le cause Il formarsi delle piogge acide è dovuto ad un aumento, nell’atmosfera, di anidride carbonica (CO2), ossidi di zolfo e ossidi d’azoto. Tale aumento può essere determinato da cause naturali ma anche e soprattutto dall’attività umana, che abbiamo già visto essere responsabile anche dell’Effetto Serra e del Surriscaldamento Globale.
  • 8. Le conseguenze La pioggia acida va ad intaccare e alzare i livelli di tossicità degli alimenti che vengono coltivati: questo ha effetti gravi sulla nostra salute. Naturalmente, anche l’ambiente naturale è esposto ad un alto rischio per via dell’intensificarsi della pioggia acida: questa infatti va ad intaccare la crescita e le capacità riproduttive delle piante, riducendole drasticamente.
  • 9. Come si può limitare il problema Il problema delle piogge acide potrebbe essere limitato dal minor impiego, da parte delle industrie ma anche di ogni singolo individuo, di combustibili fossili. Abbiamo già parlato delle auto elettriche e delle fonti di energia rinnovabile: queste sono le soluzioni che si spera in futuro porteranno tutti i Paesi ad adottare uno stile di vita differente e rispettoso dell’ambiente.
  • 10. Il buco dell’ozono Quando si parla di buco dell’ozono si intende il progressivo assottigliarsi dello strato di ozono presente nella stratosfera ossia in uno dei 5 strati di cui è composta l’atmosfera terrestre. La stratosfera assorbe i raggi ultravioletti del Sole e, proprio grazie allo strato di ozono, ne trattiene la maggior parte.
  • 11. Il riscaldamento globale Il riscaldamento globale è un graduale innalzamento della temperatura dell’atmosfera legato all’aumento della concentrazione di anidride carbonica e altri gas serra nell’aria. È ormai certo che noi umani abbiamo contribuito ampiamente a provocarlo bruciando enormi quantità di combustibili fossili per produrre energia.
  • 12. Le cause La principale causa del riscaldamento globale è l’attuale concentrazione di anidride carbonica nell’aria, a sua volta causata dalla liberazione di CO2 fossile. Infatti dal Settecento estraiamo dal suolo e bruciamo quantità crescenti di carbone, petrolio, gas. Il carbonio che tengono imprigionato da milioni di anni, nella combustione, si lega all’ossigeno trasformandosi in anidride carbonica.
  • 13. Le conseguenze La conseguenza più ovvia del riscaldamento globale è quella di rendere inabitabili vaste aree del pianeta per via di temperature incompatibili con la vita umana. C’è poi una lunga serie di probabili effetti a catena, che possono alimentarsi a vicenda: scioglimento dei ghiacciai, aumento del livello del mare e la desertificazione
  • 14. La raccolta differenziata La raccolta differenziata si ottiene dalla separazione dei rifiuti effettuata da chi li produce, in casa, a scuola, negli uffici, nei negozi, nelle industrie e depositata negli appositi contenitori, perchè possano venire recuperati e riciclati. Per raccolta differenziata si intende un sistema di raccolta dei rifiuti urbani per ogni tipologia di rifiuto
  • 15. I rifiuti spaziali La spazzatura spaziale è composta principalmente da rifiuti o, meglio, detriti abbandonati in orbita. I detriti vengono prodotti dal disuso di satelliti in orbita, da sonde, pannelli solari, razzi, frammenti, parti di navicelle o utensili andati perduti durante missioni spaziali. Altri, invece, sono troppo lontani per rientrare sulla Terra e rimangono in orbita per moltissimi anni. Ad oggi, il livello di questi detriti nello Spazio sembra ammontare a 8000 tonnellate.
  • 16. I rifiuti di laboratorio I rifiuti speciali da laboratorio, cioè i rifiuti prodotti dall'attività didattica e di ricerca (es.: rifiuti chimici solidi e liquidi, carcasse di animali da ricerca, materiali monouso)
  • 17. I rifiuti elettronici RAEE I rifiuti elettronici o RAEE sono l’insieme di dispositivi o componenti di apparecchiature che, per funzionare, hanno avuto bisogno di collegarsi alla rete elettrica o di utilizzare campi elettromagnetici. Un’ esempio sono i dispositivi medici.
  • 18. I principali problemi derivanti da questo tipo di rifiuti sono la presenza di sostanze considerate tossiche per l'ambiente e la non biodegradabilità di tali apparecchi. La crescente diffusione di apparecchi elettronici determina un sempre maggiore rischio di abbandono nell'ambiente o in discariche e termovalorizzatori con conseguenze di inquinamento del suolo, dell'aria, dell'acqua con ripercussioni sulla salute umana. Le conseguenze