SlideShare a Scribd company logo
1 of 13
LA RELATIVITA' GENERALE
Essa descrive l'interazione gravitazionale non più come azione a distanza fra corpi
massivi (Newton) ma come effetto di una legge fisica che lega la geometria dello
spazio-tempo con la distribuzione e il flusso in esso di massa, energia e impulso.
La teoria generale della
relatività fu elaborata da
Einstein e da lui stesso
pubblicato nel 1916.
CHE COSA FA LA TEORIA GENERALE DELLA RELATIVITA'?
Estende i principi della relatività ristretta a sistemi non inerziali.
Sistemi che si
muovono a
velocità non
costanti o con
una determinata
accelerazione
LA RELATIVITA' GENERALE E' UNA TEORIA DELLA
GRAVITAZIONE
Egli introdusse il concetto di spazio-tempo nel 1905 per cercare di spiegare le
cause dell'interazione gravitazionale arrivando alla conclusione che la massa
di un corpo (ad es.Terra) provoca una curvatura nel tessuto dello spazio-
tempo, una sorta di “buca” tanto maggiore è la sua massa.
Secondo Einstein
Un corpo più piccolo che si
trova nelle vicinanze può
cadere nella “buca”,
Cominciando a ruotare
attorno al corpo più
grande fino a collidere.
Secondo Newton
La forza con cui due corpi sono attratti tra loro risulta essere direttamente proporzionale al
prodotto delle loro masse, e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza .
LA CURVATURA DELLO SPAZIO-TEMPO
Secondo Einstein la gravità non è una forza che agisce a distanza, ma un effetto delle
geometrie spazio-tempo.
Qualsiasi oggetto massivo deforma lo spazio-tempo (cronotopo) in cui si trova.
La curvatura dello spazio-tempo determina il moto e la traiettoria dei corpi nello spazio.
massa curvatura
moto e
traiettoria
LA DEFLESSIONE DELLA LUCE
La curvatura dello spazio-tempo influenza anche l'elettromagnetismo.
Non solo il moto e la traiettoria della massa ma anche delle particelle della luce
(fotoni).
In presenza di una grande massa, infatti, i raggi di luce proveniente dalle stelle
possono subire delle deflessioni rispetto ai raggi che si propagano in linea retta; di
conseguenza, se dallaTerra si osserva una stella la cui luce è stata deflessa dalla
presenza del Sole, tale stella apparirà in una posizione leggermente diversa rispetto a
quella reale.
PRINCIPI DI EQUIVALENZA E INVARIANZA
Furono formulati da Einstein per formulare un'unica spiegazione fisica dei fenomeni,
sia nei sistemi inerziali che non..
Principio di equivalenza Principio di invarianza
Secondo il principio di
invarianza tutti i sistemi di
riferimento sono equivalenti.
Pertanto, la formulazione delle
leggi fisiche che spiegano i
fenomeni naturali non cambia
da un sistema a un altro..
Secondo il principio di
equivalenza non si può
distinguere tra fenomeni che
avvengono in un campo di
gravità uniforme e quelli in
un sistema in moto con
accelerazione costante.
GEOMETRIE NON
EUCLIDEE
Euclide introdusse un postulato (verità geometrica indubitabile) sulle rette: "Due rette,
tagliate da una terza, si incontrano da quella parte ove la somma degli angoli coniugati
interni è minore di due angoli retti".
Secondo il pensiero della matematica antica i postulati sono proprietà che non si
possono dimostrare, ma possono essere verificate sperimentalmente.
Così vari studiosi cercarono di dimostrarlo come se si trattasse di un teorema.
Le prime pubblicazioni in proposito sono dovute a Bolyai e a Lobacevsky .
Entrambi ipotizzarono un sistema in cui per un punto esterno ad una retta passano
infinite rette parallele alla retta data, creando la geometria iperbolica.
Pochi anni dopo Riemann partendo dalla premessa che non esistono rette per P parallele
a r, sviluppò la geometria ellittica.
GEOMETRIA IPERBOLICA DI KLEIN
Fenix Klein definì gli enti geometrici in questo modo:
1.Piano, la regione piana della geometria euclidea interna ad una circonferenza;
2.Punto, ciascuno dei punti euclidei interni alla circonferenza;
3.Retta, ogni corda del cerchio delimitato dalla circonferenza, estremi esclusi;
GEOMETRIA IPERBOLICA DI POINCARE'
Il modello di Poincarè può essere cosi’ descritto:
”Fissato in un piano euclideo una circonferenza gamma di centro O chiamiamo:
1.Punto, ogni punto interno a gamma;
2.Piano, l’insieme dei punti interni a gamma;
3.Retta, ogni diametro della circonferenza (estremi esclusi) e ogni arco di circonferenza con gli
estremi sulla circonferenza, interno alla circonferenza e ortogonale alla circonferenza e nei suoi
estremi”.
Georg Riemann nel suo sistema definì:
1.Piano, una superficie sferica;
2.Punto, qualsiasi coppia di punti diametralmente opposti appartenenti alla superficie
sferica;
3.Retta, ciascuna circonferenza massima del nuovo piano;
In questa geometria viene rispettata la proprietà che per due punti distinti passa una ed una
sola retta. Inoltre Riemann precisò la differenza tra l’illimitato e l’infinito. Il primo corrisponde
all’estensione ed è qualitativo, il secondo è relativo alla misura ed è quantitativo. Così si può
ipotizzare uno spazio illimitato e allo stesso tempo finito.
GEOMETRIA ELLITTICA DI RIEMANN

More Related Content

What's hot

Il gatto di schrödinger
Il gatto di schrödingerIl gatto di schrödinger
Il gatto di schrödingeriprofdelgalilei
 
Relatività ristretta
Relatività ristrettaRelatività ristretta
Relatività ristrettaaseganti
 
Area didattica fisica dalle origini ad oltre la relatività
Area didattica   fisica dalle origini ad oltre la relativitàArea didattica   fisica dalle origini ad oltre la relatività
Area didattica fisica dalle origini ad oltre la relativitàimartini
 
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classicoSpazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classicomadero
 
Simmetrie dall'estetica alla scienza
Simmetrie dall'estetica alla scienzaSimmetrie dall'estetica alla scienza
Simmetrie dall'estetica alla scienzaFrancesco Forti
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.andrea.multari
 
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendoloPreparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendoloMarcello Bettoni
 
TRASFORMAZIONI DI GALILEO VS LORENTZ
TRASFORMAZIONI DI GALILEO VS LORENTZTRASFORMAZIONI DI GALILEO VS LORENTZ
TRASFORMAZIONI DI GALILEO VS LORENTZVeronica Cavicchi
 
Aristarco e Tolomeo
Aristarco e TolomeoAristarco e Tolomeo
Aristarco e TolomeoSofia Tisato
 

What's hot (20)

Il gatto di schrödinger
Il gatto di schrödingerIl gatto di schrödinger
Il gatto di schrödinger
 
Relatività ristretta
Relatività ristrettaRelatività ristretta
Relatività ristretta
 
Area didattica fisica dalle origini ad oltre la relatività
Area didattica   fisica dalle origini ad oltre la relativitàArea didattica   fisica dalle origini ad oltre la relatività
Area didattica fisica dalle origini ad oltre la relatività
 
Il naviglio di galileo 1.0
Il naviglio di galileo 1.0Il naviglio di galileo 1.0
Il naviglio di galileo 1.0
 
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristrettaCrollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
 
Natura allo specchio
Natura allo specchioNatura allo specchio
Natura allo specchio
 
Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classicoSpazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
 
Neutrini
NeutriniNeutrini
Neutrini
 
Simmetrie dall'estetica alla scienza
Simmetrie dall'estetica alla scienzaSimmetrie dall'estetica alla scienza
Simmetrie dall'estetica alla scienza
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.
 
Piano di Minkowski
Piano di Minkowski Piano di Minkowski
Piano di Minkowski
 
Piano di Minkowski
Piano di MinkowskiPiano di Minkowski
Piano di Minkowski
 
Piano di Minkowski
Piano di Minkowski Piano di Minkowski
Piano di Minkowski
 
La crisi delle scienze
La crisi delle scienzeLa crisi delle scienze
La crisi delle scienze
 
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendoloPreparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
 
TRASFORMAZIONI DI GALILEO VS LORENTZ
TRASFORMAZIONI DI GALILEO VS LORENTZTRASFORMAZIONI DI GALILEO VS LORENTZ
TRASFORMAZIONI DI GALILEO VS LORENTZ
 
Aristarco e Tolomeo
Aristarco e TolomeoAristarco e Tolomeo
Aristarco e Tolomeo
 
Le leggi di Keplero
Le leggi di KepleroLe leggi di Keplero
Le leggi di Keplero
 

Similar to Geometrie non euclidee

L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einsteinMario Sandri
 
Vorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomiaVorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomiaIgnazio Licata
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600martolomeo
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600martolomeo
 
Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceIAPS
 
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoStage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoIAPS
 
Evoluzione universo
Evoluzione universoEvoluzione universo
Evoluzione universoimartini
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoMario Sandri
 
Evoluzione universo v
Evoluzione universo vEvoluzione universo v
Evoluzione universo vimartini
 
la velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptxla velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptxStefanoDellElce2
 
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzecampo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzesecondary school
 
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-TempoIpotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-TempoFausto Intilla
 

Similar to Geometrie non euclidee (20)

La luce - Cenni di ottica geometrica
La luce - Cenni di ottica geometrica La luce - Cenni di ottica geometrica
La luce - Cenni di ottica geometrica
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Piano di Minkowski (1).pdf
Piano di Minkowski (1).pdfPiano di Minkowski (1).pdf
Piano di Minkowski (1).pdf
 
L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einstein
 
Vorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomiaVorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomia
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
 
Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luce
 
Marini alessia 5_f
Marini alessia 5_fMarini alessia 5_f
Marini alessia 5_f
 
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoStage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
 
Evoluzione universo
Evoluzione universoEvoluzione universo
Evoluzione universo
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
2. newton 2
2. newton 22. newton 2
2. newton 2
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempo
 
Nascita universo
Nascita universoNascita universo
Nascita universo
 
Evoluzione universo v
Evoluzione universo vEvoluzione universo v
Evoluzione universo v
 
la velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptxla velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptx
 
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzecampo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
 
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-TempoIpotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
 

More from EleonoraCarollo (20)

The modern novel (1)
The modern novel (1)The modern novel (1)
The modern novel (1)
 
Post
PostPost
Post
 
Meta
MetaMeta
Meta
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Divisionismo
DivisionismoDivisionismo
Divisionismo
 
Senza nome 1
Senza nome 1Senza nome 1
Senza nome 1
 
Pp1
Pp1Pp1
Pp1
 
Inglese crisi-convertito
Inglese crisi-convertitoInglese crisi-convertito
Inglese crisi-convertito
 
D'annunzio mussolini
D'annunzio mussoliniD'annunzio mussolini
D'annunzio mussolini
 
Biomolecole (1)
Biomolecole (1)Biomolecole (1)
Biomolecole (1)
 
Arte picasso
Arte picassoArte picasso
Arte picasso
 
arte
artearte
arte
 
Pp1
Pp1Pp1
Pp1
 
Riserva naturale
Riserva naturaleRiserva naturale
Riserva naturale
 
Leccio
LeccioLeccio
Leccio
 
Inglese alternanza
Inglese alternanzaInglese alternanza
Inglese alternanza
 
Arte alternanza
Arte alternanzaArte alternanza
Arte alternanza
 
Cites
CitesCites
Cites
 
Inglese alternanza
Inglese alternanzaInglese alternanza
Inglese alternanza
 
Riserva naturale
Riserva naturaleRiserva naturale
Riserva naturale
 

Geometrie non euclidee

  • 2. Essa descrive l'interazione gravitazionale non più come azione a distanza fra corpi massivi (Newton) ma come effetto di una legge fisica che lega la geometria dello spazio-tempo con la distribuzione e il flusso in esso di massa, energia e impulso. La teoria generale della relatività fu elaborata da Einstein e da lui stesso pubblicato nel 1916.
  • 3. CHE COSA FA LA TEORIA GENERALE DELLA RELATIVITA'? Estende i principi della relatività ristretta a sistemi non inerziali. Sistemi che si muovono a velocità non costanti o con una determinata accelerazione
  • 4. LA RELATIVITA' GENERALE E' UNA TEORIA DELLA GRAVITAZIONE Egli introdusse il concetto di spazio-tempo nel 1905 per cercare di spiegare le cause dell'interazione gravitazionale arrivando alla conclusione che la massa di un corpo (ad es.Terra) provoca una curvatura nel tessuto dello spazio- tempo, una sorta di “buca” tanto maggiore è la sua massa. Secondo Einstein Un corpo più piccolo che si trova nelle vicinanze può cadere nella “buca”, Cominciando a ruotare attorno al corpo più grande fino a collidere.
  • 5. Secondo Newton La forza con cui due corpi sono attratti tra loro risulta essere direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse, e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza .
  • 6. LA CURVATURA DELLO SPAZIO-TEMPO Secondo Einstein la gravità non è una forza che agisce a distanza, ma un effetto delle geometrie spazio-tempo. Qualsiasi oggetto massivo deforma lo spazio-tempo (cronotopo) in cui si trova. La curvatura dello spazio-tempo determina il moto e la traiettoria dei corpi nello spazio. massa curvatura moto e traiettoria
  • 7. LA DEFLESSIONE DELLA LUCE La curvatura dello spazio-tempo influenza anche l'elettromagnetismo. Non solo il moto e la traiettoria della massa ma anche delle particelle della luce (fotoni). In presenza di una grande massa, infatti, i raggi di luce proveniente dalle stelle possono subire delle deflessioni rispetto ai raggi che si propagano in linea retta; di conseguenza, se dallaTerra si osserva una stella la cui luce è stata deflessa dalla presenza del Sole, tale stella apparirà in una posizione leggermente diversa rispetto a quella reale.
  • 8. PRINCIPI DI EQUIVALENZA E INVARIANZA Furono formulati da Einstein per formulare un'unica spiegazione fisica dei fenomeni, sia nei sistemi inerziali che non.. Principio di equivalenza Principio di invarianza Secondo il principio di invarianza tutti i sistemi di riferimento sono equivalenti. Pertanto, la formulazione delle leggi fisiche che spiegano i fenomeni naturali non cambia da un sistema a un altro.. Secondo il principio di equivalenza non si può distinguere tra fenomeni che avvengono in un campo di gravità uniforme e quelli in un sistema in moto con accelerazione costante.
  • 10. Euclide introdusse un postulato (verità geometrica indubitabile) sulle rette: "Due rette, tagliate da una terza, si incontrano da quella parte ove la somma degli angoli coniugati interni è minore di due angoli retti". Secondo il pensiero della matematica antica i postulati sono proprietà che non si possono dimostrare, ma possono essere verificate sperimentalmente. Così vari studiosi cercarono di dimostrarlo come se si trattasse di un teorema. Le prime pubblicazioni in proposito sono dovute a Bolyai e a Lobacevsky . Entrambi ipotizzarono un sistema in cui per un punto esterno ad una retta passano infinite rette parallele alla retta data, creando la geometria iperbolica. Pochi anni dopo Riemann partendo dalla premessa che non esistono rette per P parallele a r, sviluppò la geometria ellittica.
  • 11. GEOMETRIA IPERBOLICA DI KLEIN Fenix Klein definì gli enti geometrici in questo modo: 1.Piano, la regione piana della geometria euclidea interna ad una circonferenza; 2.Punto, ciascuno dei punti euclidei interni alla circonferenza; 3.Retta, ogni corda del cerchio delimitato dalla circonferenza, estremi esclusi;
  • 12. GEOMETRIA IPERBOLICA DI POINCARE' Il modello di Poincarè può essere cosi’ descritto: ”Fissato in un piano euclideo una circonferenza gamma di centro O chiamiamo: 1.Punto, ogni punto interno a gamma; 2.Piano, l’insieme dei punti interni a gamma; 3.Retta, ogni diametro della circonferenza (estremi esclusi) e ogni arco di circonferenza con gli estremi sulla circonferenza, interno alla circonferenza e ortogonale alla circonferenza e nei suoi estremi”.
  • 13. Georg Riemann nel suo sistema definì: 1.Piano, una superficie sferica; 2.Punto, qualsiasi coppia di punti diametralmente opposti appartenenti alla superficie sferica; 3.Retta, ciascuna circonferenza massima del nuovo piano; In questa geometria viene rispettata la proprietà che per due punti distinti passa una ed una sola retta. Inoltre Riemann precisò la differenza tra l’illimitato e l’infinito. Il primo corrisponde all’estensione ed è qualitativo, il secondo è relativo alla misura ed è quantitativo. Così si può ipotizzare uno spazio illimitato e allo stesso tempo finito. GEOMETRIA ELLITTICA DI RIEMANN