IRC - PROGRAMMA DEL CONGRESSO NAZIONALE DEL 10 e 11 OTTOBRE

Emergency Live
Emergency LiveHead Editor à Emergencyroom.it

Dove siamo e dove stiamo andando nel campo della rianimazione cardio polmonare? Questa sarà la domanda principale che l'Italian Resuscitation Council porrà a medici, infermieri, soccorritori e laici il 10 e l'11 ottobre prossimi, nella splendida cornice di Castel dell'Ovo a Napoli. Per il ventesimo congresso della sua storia, l'IRC ha deciso di organizzare un programma di iniziative e dibattiti di elevatissimo spessore che porteranno in Italia anche Maaret Castren, presidente dell'European Resuscitation Council. Il dibattito sarà orientato verso il futuro, perché nel 2015 saranno implementate le nuove linee guida dell'ERC. Per questo su tutti i temi relativi alla rianimazione ci sarà grande fermento e soprattutto grande coinvolgimento, anche per i laici, ai quali è dedicata anche una parte speciale con la presentazione delle attività di Viva!2014 e con l'anteprima del videogioco RELIVE.

CONGRESSO NAZIONALE IRC 
I t a l i a n R e s u s c i t a t i o n C o u n c i l 
20° anniversArio 
Napoli, Castel dell’Ovo 
10 e 11 ottobre 2014 
PROGRAMMA FINALE
SEGRETERIA SCIENTIFICA 
Giuseppe Ristagno, Coordinatore 
Comitato Scientifico IRC, Milano 
Walter Cataldi Presidente IRC, Pietra Ligure 
Erga Cerchiari, Bologna 
Elvio DeBlasio, Benevento 
Niccolò Grieco, Milano 
Luigi Langella, Napoli 
Tommaso Pellis, Pordenone 
Katya Ranzato, Milano 
Claudio Sandroni, Roma 
Andrea Scapigliati, Roma 
Federico Semeraro, Bologna 
Via della Croce Coperta, 11 
40128 Bologna 
Tel 051 41 87 643 Segreteria 
Fax 051 41 89 693 
www.ircouncil.it 
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA 
E PROVIDER ECM 
Victory Project Congressi 
Via C. Poma, 2 - 20129 Milano 
Tel +39 02 89 05 35 24 - Fax +39 02 20 13 95 
info@victoryproject.it - www.victoryproject.it 
SEDE 
Castel dell’Ovo 
Via Eldorado, 3 - 80132 Napoli 
Italian 
Resuscitation 
Council 
10 ottobre Venerdì 
08:30 Apertura della Segreteria e Registrazione dei Partecipanti 
SALA PLENARIA ITALIA 
09:30 Apertura del Congresso Nazionale IRC 2014 
Saluto Presidente IRC - Walter Cataldi (Pietra Ligure, SV) 
Saluto delle Autorità 
HOT TOPICS 
Moderatori: Erga Cerchiari (Bologna), Federico Semeraro (Bologna) 
10:15 Trattamenti farmacologici nell’arresto cardiaco 
Claudio Sandroni (Roma) 
10:35 Target della temperatura nel post ROSC 
Tommaso Pellis (Pordenone) 
10:55 Discussione 
11:15 Coffee break 
IMPLEMENTAZIONE DEI PROTOCOLLI DI GESTIONE 
PRE-POST ARRESTO CARDIACO 
Moderatori: Elvio De Blasio (Benevento), Giuseppe Ristagno (Milano) 
11:45 Prevenzione dell’arresto cardiaco intra-ospedaliero (in collaborazione 
con SIAARTI) 
Luca Cabrini (Milano) 
12:00 Documento intersocietario di gestione post ROSC 
Tommaso Pellis (Pordenone) 
12:15 Prognosi del coma dopo arresto cardiaco: servono nuove linee guida 
Claudio Sandroni (Roma) 
12:30 Discussione 
13.00 Lunch
DALLA SPERIMENTAZIONE ALL’IMPLEMENTAZIONE 
PRATICA: COSA SI PUO’ FARE PER MIGLIORARE 
L’ABCDEF? (Parte 1) 
Moderatori: Fulvio Kette (Milano), Pietro Pugliese (Roma) 
14:00 A e B: Dispositivi sovraglottici Claudia Pescarollo (Pordenone) 
14:20 C: I compressori automatici Piergiorgio Cavallo (Bologna) 
14:40 D: Defibrillatori intelligenti Giuseppe Ristagno (Milano) 
15:00 Discussione 
DALLA SPERIMENTAZIONE ALL’IMPLEMENTAZIONE 
PRATICA: COSA SI PUò FARE PER MIGLIORARE 
L’ABCDEF? (Parte 2) 
Moderatori: Niccolò Grieco (Milano), Fiorella Paladino (Napoli) 
Venerdì 
15:15 E: Ecografia in urgenza 
ottobre 10 Erga Cerchiari (Bologna) Roberto Copetti (Latisana, UD) 
15:35 F: Freddo - gestione della temperatura 
Tommaso Pellis (Pordenone) 
15:55 Discussione 
16.20 Take home message 
Giuseppe Ristagno (Milano) 
16:30 Coffee break 
PRIMA E OLTRE LA RCP: 
STRATEGIE DECISIONALI ED ECLS 
Moderatori: Giulio Radeschi (Orbassano), Andrea Scapigliati (Roma) 
17:00 Criteri per non iniziare e/o per terminare la RCP 
Gian Alfonso Cibinel (Torino) 
17:20 ECLS Leonello Avalli (Monza) 
17:40 I 20 anni di IRC 
11 ottobre sabato 
08:30 - 09:30 ASSEMBLEA SOCI IRC 
SALA PLENARIA ITALIA 
La RCP è UN PUNTO D’INCONTRO DI DIVERSE 
PROFESSIONALITA’: IL LAVORO DI EQUIPE 
Moderatori: Riccardo Boverio (Alessandria), Fulvio Bussani (Perugia) 
09:30 Le competenze dell’infermiere durante la RCP (in collaborazione 
con ANIARTI) Silvia Scelsi (Roma) 
09:45 La collaborazione multi professionale in pronto soccorso (in collaborazione 
con SIMEU) Gian Alfonso Cibinel (Torino) 
10:00 Dalla gestione preospedaliera al cardiac arrest center: una prospettiva 
possibile in Italia? (in collaborazione con SIS118) Mario Balzanelli (Taranto) 
10:15 Chi sottoporre a coronarografia d’urgenza? Coronarografia durante e/o dopo 
RCP? (in collaborazione con ANMCO) Niccolò Grieco (Milano) 
10.30 Discussione 
10:50 Take home message Fulvio Kette (Milano) 
11:00 Coffee break 
L’ITALIA E LA RCP 
Moderatori: Niccolò Grieco (Milano), Federico Semeraro (Bologna) 
11:30 La prevenzione dell’arresto cardiaco nel paziente cardiopatico: 
rischio ischemico e rischio aritmico (in collaborazione con ANMCO-ACCA) 
Maddalena Lettino (Rozzano, MI) 
11:45 Implementazione della legge Balduzzi nel mondo dello sport: i consigli di IRC 
(presentazione di statement specifico) Andrea Scapigliati (Roma) 
12:00 Il registro degli arresti cardiaci RIAC Giulio Radeschi (Orbassano,TO) 
12:15 Viva! 2013 e 2014: il primo anello della catena della sopravvivenza 
Giuseppe Ristagno (Milano) 
12.30 Discussione 
12:50 Take home message Testimonial 
13:00 Lunch
FORMAZIONE E INNOVAZIONE: NUOVE STRATEGIE 
DIDATTICHE IN RELAZIONE AL TARGET 
Moderatori: Manrico Gianolio (Briançon, France), Carmelina Stabile (Benevento) 
14:00 BLSD blended: cosa è cambiato nel fare formazione? 
Katya Ranzato (Milano) 
14:20 Realtà virtuale per la formazione 
Antonio Frisoli (Pisa) 
14:40 Serious games per insegnare la RCP: RELIVE 
Federico Semeraro (Bologna) 
15:00 Q-ALS: come insegnare una RCP di qualità nei corsi avanzati 
Adriana Boccuzzi (Torino) 
15:20 Take home message 
Andrea Scapigliati (Roma) 
LINEE GUIDA: DOVE SIAMO 
E DOVE STIAMO ANDANDO? 
15:30 Main lecture Hot topics in 2015 Guidelines 
Maaret Castren (Stockholm, Sweden) 
Discussant: Tommaso Pellis (Pordenone), Giuseppe Ristagno (Milano), 
Claudio Sandroni (Roma) 
17.00 Premiazione “Miglior Poster 2014” e chiusura dei Lavori del Congresso 
Giuseppe Ristagno (Milano), Walter Cataldi (Pietra Ligure) 
11 ottobre sabato 
SALA COMPAGNA 
09:30 Tutorial sulla gestione della temperature post-ROSC 
Tommaso Pellis (Pordenone) 
11:30 Tutorial sul trauma grave: la gestione del paziente dalla strada al ricovero 
ospedaliero 
Matteo Berton (Verona), Gianfranco Sanson (Trieste), 
Emiliano Cingolani (Roma) 
13:00 Lunch 
HOT TOPICS DEL CONGRESSO IRC 2014: 
LA PROSPETTIVA PEDIATRICA 
Moderatori: Marco De Luca (Firenze), Luigi Langella (Napoli) 
14:00 La prevenzione in età pediatrica (in collaborazione con AMIETIP) 
Davide Silvagni (Verona) 
14:20 Formazione: insegnare RCP di qualità in ambito pediatrico 
Luigi Langella (Napoli) 
14:40 Il nuovo corso NLS 
Miriam Tumolo (Genova) 
15:00 Ipotermia terapeutica nel neonato e nel bambino: stato dell’arte 
Andrea Moscatelli (Genova) 
15:20 Take home message 
Marco De Luca (Firenze) 
11 ottobre sabato
SESSIONE POSTER IRC 2014 
1. MORTALITA’ A BREVE/MEDIO TERMINE E CORRELAZIONE CON INDICI 
DI GRAVITA’ CLINICA NEI PAZIENTI RICOVERATI IN ICU PER ARRESTO 
CARDIACO. 
A. Adduci, L. Giuntoli, A. Giugni, A. Bassani, N. Cilloni, F. Mazzanti, F. Semeraro, F. Talarico, 
A. Giovannitti, E.L. Cerchiari - Bologna 
2. STUDIO “PLANCET”: ANALISI CORRELATIVA PER VARIABILI 
CONTINUE IN 30 PAZIENTI CON TROMBOEMBOLISMO VENOSO. 
BIENNALE ESPERIENZA (2011-2013) 
M.M. Ciammaichella, R. Maida, C. Patrizi, C. Maida, A. Della Corte, A. Trevisan, P. Dell’agli - 
Roma 
3. NEUROLOGICAL OUTCOME IN PATIENTS TREATED WITH ECMO 
VERSUS CONVENTIONAL CARDIOPULMONARY RESUSCITATION: 
OBSERVATIONAL STUDY 
A. Coppo, E. Sulmina, E. Maggioni , L. Avalli - Monza 
4. VIVA 2013!: UN LABORATORIO PER CRESCERE IN COMPETENZE! 
S. D’Andreagiovanni, A. Di Blasio, E. Sabatini, H. Troiano - Montesilvano 
5. NELL’APPRENDIMENTO NON È POSSIBILE RISPARMIARE, MA LA 
RESA POSSIAMO MIGLIORARE! 
S. D’Andreagiovanni, A. Di Blasio, E. Sabatini, H. Troiano - Montesilvano 
6. Risultati della rete 118-Cardiologie della ASL LECCE per il 
trattamento della SCA-STEMI 
N. D’Angelo, D. Antonaci , M. Scardia - Lecce 
7. STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA RISPOSTA INFERMIERISTA 
ALL’ARRESTO CARDIACO INTRAOSPEDALIERO 
M. Alessandrin, P. Graciotti, M. Mercuri, R. Fiorentini - Ancona 
8. RECUPERO NEUROLOGICO COMPLETO DOPO 90 MINUTI DI ARRESTO 
CARDIACO:IL RUOLO DEL LUCAS2® ED IL VALORE DELLA RETE 
TERRITORIALE 
M. Lippi, C. Giovannoni, F. Lovisari, R. Stucchi, S. Baraldi, C. Frigerio, A. Perotti, F. Cioffi, F. 
Mondin, R. Fumagalli - Milano 
9. CALCIO A 5 FEMMINILE E BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION 
C. Sebastianelli, P. Graciotti, A. Toccaceli - Ancona 
10. OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO IN AMBITO 
SCOLASTICO: INDAGINE CONOSCITIVA SUL CORPO DOCENTE DELLA 
SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA DELLA PROVINCIA DI ANCONA 
I. Siena, P. Graciotti, A. Toccaceli - Ancona 
11. DALLA SETTIMANA VIVA 2013 AL PROGETTO 
“UNIVERSITÀPOLITECNICAACCESSDEFIBRILLATION” 
E. Adrario, P. Graciotti ,D. Messi, M. D’Errico, A. Cucchi, S. Ortolani, P. Pelaia - Ancona 
12. RUOLO INFERMIERISTICO NEL PEIMAF (PIANO DI EMERGENZA 
INTERNO MASSICCIO AFFUSSO FERITI): REALTA’ NAZIONALI VS 
INTERNAZIONALI 
R. Echinofora R. Fiorentini M. Mercuri P. Graciotti - Ancona 
13. L’UTILIZZO DELLA CPAP NELL’EPA CON MONITORAGGIO DELL’EGA IN 
EXTRAOSPEDALIERO: NOSTRA ESPERIENZA 
M. Guarino, F. Paladino, L. Morelli, F. Numis, G. Foccillo, C. Casaburi, M. Carannante, B. 
Paduano, A. Villani, F. Schiraldi - Napoli 
14. IL MONITORAGGIO CONTINUO DELLA GLICEMIA (CGMS) NELLA 
DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLA SINCOPE NEI DIABETICI IN OBI: 
NOSTRA ESPERIENZA 
M. Guarino, F. Paladino, L. Morelli, F. Numis, G. Foccillo, C. Casaburi, M. Carannante, S. 
Verde, B. Paduano, A. Villani, V. Patricelli L., G. Guiotto, Marciano, A. Forte, F. Schiraldi - 
Napoli 
15. STUDIO PRELIMINARE DELLA MOTILITA’ DIAFRAMMATICA CON US 
NEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA-URGENZA 
M. Guarino, L. Morelli, F. Numis, E.G. Ruggiero, G. Foccillo, C. Casaburi, M. Carannante, S. 
Verde, B. Paduano, A. Villani, G. Bosso, R. Ippolito , F. Schiraldi - Napoli 
SESSIONE POSTER IRC 2014
SESSIONE POSTER IRC 2014 
16. UTILIZZO DEL NALOXONE INTRANASALE NELL’INTOSSICAZIONE DA 
OPPIACEI IN EXTRA ED INTRA-OSPEDALIERO: NOSTRA ESPERIENZA 
M. Guarino, F. De Iaco, G. Diricatti, E. Gandolfo, A. Riccardi, M.P. Saggese, L. Morelli, F. 
Numis, E.G. Ruggiero, M. Carannante, B. Paduano, A. Villani, F. Paladino, V. Di Fronzo, 
A.Pagano, A. Santoro, F. Schiraldi - Napoli 
17. LA DECOMPRESSIONE PLEURICA CON AGO: TESTI A CONFRONTO 
S. Bolognini, P. Graciotti, R. Fiorentini, M. Mercuri - Ancona 
18. EPIDEMIOLOGIA ED ESITI DEGLI ARRESTI CARDIACI 
INTRAOSPEDALIERI IN PIEMONTE 
G. Berta, A. Mina, R. Penso, F. Urso, G. Radeschi - Regione Piemonte 
19. IPOTERMIA TERAPEUTICA DOPO ARRESTO CARDIACO: ALLARGARE 
L’ESPERIENZA POSITIVA DI UN CENTRO AL SOCCORSO PRE-OSPEDALIERO? 
L. Solinas, E. Mannu, G. Profili - Sassari 
20. IPOTERMIA TERAPEUTICA POST ARRESTO CARDIACO: MINIMO 
COSTO, MASSIMA EFFICACIA 
L. Solinas, E. Mannu, G. Profili - Sassaro 
21. IPOTERMIA TERAPEUTICA DOPO ARRESTO CARDIACO: 
DISOMOGENEITA’ DI APPLICAZIONE NELLA REGIONE SARDEGNA E 
RISULTATI DELL’IMPLEMENTAZIONE DI UN PROTOCOLLO NELL’AREA 
VASTA NORD-OVEST. 
L. Solinas, E. Mannu, S. Camboni, G. Profili - Sassari 
22. RACA SCORE: INDICATORE CLINICO DI PERFORMANCE NELLA 
RIANIMAZIONE EXTRA OSPEDALIERA 
G. Ugolini, A. Leonardi, E. Cossu, M. Bellezza – Biasca (Svizzera) 
23. A e B DISPOSITIVI SOVRAGLOTTICI 
C. Pescarollo - Pordenone 
24. INTEGRAZIONE FRA EARLY WARNING SCORE E INDICE DI 
DIPENDENZA ASSISTENZIALE PER LA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO 
DI EVENTI AVVERSI IN PAZIENTI DIMESSI DA AREE CRITICHE VERSO 
REPARTI DI MEDICINA INTERNA 
I. Nobile, C. Bandelli, M. Gandusio, A. De Chiara, G. Sanson - Trieste 
25. DOSAGGIO DEI FARMACI E DIMENSIONI DEI DEVICE IN AMBITO 
INTENSIVO PEDIATRICO. CORRELAZIONE FRA INDICAZIONI DEL 
BROSELOW TAPE, SCELTE DEGLI OPERATORI E COMPLICANZE 
E.J. Garritano, D. Cesar, G. Sanson -- Trieste 
SESSIONE POSTER IRC 2014
RELIVE 
In anteprima al congresso IRC, presenta il videogioco 
RELIVE, per imparare, giocando, a salvare una vita con poche semplici 
manovre. 
Durante tutto il Congresso presso lo stand VIVA saranno disponibili 
postazioni di gioco, dove sarà possibile partecipare a una competizione 
a premi riservata ai Soci IRC, completamente immersi in un’esperienza 
di realtà virtuale utilizzando il nuovo visore 3D Oculus Rift (http://www. 
oculusvr.com) 
In palio ci saranno: 
1° premio: 1 iPAD 
2° premio: Iscrizione Annuale a Resuscitation 
3° premio: Manuali IRC Edizioni 
4° premio: Kinect Sensor 
5° premio: Gadget VIVA! 2014 
Vi aspettiamo numerosi! 
Stand Viva, Antro di Virgilio 
SI RINGRAZIA 
Il Comitato Organizzatore IRC 2014 desidera ringraziare per il contributo alla 
realizzazione dell’evento: 
AMI ITALIA 
IRC EDIZIONI 
GEBO RAPPRESENTANZE 
IREDEEM 
LAERDAL ITALIA 
MEDICA VALEGGIA 
MORTARA RANGONI 
PHYSIO CONTROL ITALY SALES 
PICCIN EDITORE 
SCOGNAMIGLIO 
TELELEX MEDICAL 
ZOLL ITALY 
(elenco aggiornato al 22 settembre 2014)
informazioni generali 
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA e PROVIDER ECM 
Victory Project Congressi 
Via C. Poma 2 - 20129 Milano - Tel 02 89 05 35 24 – Fax 02 20 13 95 - info@victoryproject.it 
Per informazioni sul programma, si prega consultare il sito 
IRC-Italian Resuscitation Council: www.ircouncil.org 
La Segreteria in Sede Congressuale sarà disponibile nei seguenti orari: 
Venerdì 10 ottobre ore 08.30 – 18.00 
Sabato 11 ottobre ore 08.30 – 17.00 
In auto: autostrada A1 uscita Napoli Porto (zona portuale), proseguire lungo la via Marina in 
direzione Porto/Piazza del Municipio. superato il Porto ed il tunnel di via Acton svoltare a sinistra 
per il lungomare (via Partenope). Castel Dell’Ovo è di fronte all’Hotel Royal Continental. 
In aereo: l’aeroporto internazionale di Napoli “Capodichino” è situato approssimativamente a 9 
Km dal centro urbano. Gli alberghi e la sede del Congresso possono essere raggiunti in taxi al 
costo di circa 20 euro. 
L’autolinea “Alibus” collega l’aeroporto con il centro urbano, fermandosi in Piazza Municipio, da 
dove è possibile raggiungere gli alberghi e la sede del Congresso in circa 15 minuti a piedi. 
L’autolinea “Alibus” parte dall’aeroporto all’incirca ogni 35 minuti dalle ore 6.30 alle 23.30 ed è 
possibile acquistare i biglietti a bordo al costo di 3 euro. 
In treno: dalla Stazione Centrale di Napoli, gli alberghi e la sede del Congresso possono essere 
raggiunti in taxi al costo di circa 13 euro. 
Diverse linee di bus, in particolare il n°152, collegano la stazione con la zona del lungomare. 
Dalla stazione di Mergellina, gli alberghi e la sede congressuale possono essere raggiunti in taxi 
al costo di 10 euro. Diverse linee di bus, in particolare il n°152 o il tram n°1, collegano la stazione 
con la zona del lungomare. 
Limitazioni del Traffico 
Parte del centro storico di Napoli è soggetto a limitazioni del traffico (ZTL e aree pedonali). 
Per maggiori informazioni sulla viabilità è possibile consultare il sito del Comune di Napoli. 
Il transito è sempre consentito ai veicoli destinati ai parcheggi e alle autorimesse interne all’area 
ZTL attraverso i seguenti 3 varchi: 
1.Piazza Municipio; 
2.Piazza Amedeo / via Colonna; 
3.Piazza Sannazaro / viale Gramsci. 
I veicoli dei clienti prenotati e destinati ai parcheggi degli alberghi o autorimesse con loro 
convenzionati, dovranno essere riconoscibili attraverso l’apposito modulo rilasciato direttamente 
dalla struttura alberghiera di destinazione. 
Parcheggi Cittadini 
Per chi preferisse parcheggiare l’auto fuori dalla zona ZTL, sono a disposizione numerosi 
parcheggi. Di seguito alcuni tra i più vicini alla Sede congressuale: 
• Parcheggio Morelli - via Domenico Morelli 40 (tel 081 554 22 53) 
• Garage Chiatamone - via Via Chiatamone 26 (tel 081 764 28 63) 
Taxi 
Per chi preferisse muoversi in taxi, qui di seguito i numeri di alcune cooperative di Radio Taxi: 
• Radio Taxi Napoli tel 081 55 64 444 
• Radio Taxi La Partenope tel 081 56 06 666 
• Cotana tel 081 57 07 070. 
SEDE 
LA QUOTE DI PARTECIPAZIONE (IVA 22% INCLUSA) 
Medici Soci IRC (in regola con la quota associativa) 300,00 
RAGGIUNGERE Medici NON Soci 370,00 
Infermieri e Medici Specializzandi Soci IRC (in regola con la quota associativa) 200,00 
Infermieri e Medici Specializzandi NON Soci IRC 230,00 
Soccorritori Soci IRC Comunità 150,00 
Soccorritori e altre professioni sanitarie 230,00 
ECM 
Il Convegno è stato accreditato presso la Commissione Nazionale ECM per l’acquisizione 
dei crediti formativi. (N°6 crediti formativi). Si segnala che i crediti ECM sono stati 
richiesti per tutte le professioni. 
CENA SOCIALE 
Venerdì, 10 ottobre alle 20.30 si terrà la Cena Sociale per festeggiare tutti insieme i 20 
anni di IRC. 
Per i soci IRC la cena è gratuita, mentre per gli altri partecipanti è richiesta una quota di 
euro 30,00 a persona. 
COME Si pregano tutti gli interessati (Soci e non) a ritirare il relativo invito, obbligatorio per 
accedere alla Cena, presso la Segreteria. 
COFFEE BREAK E BUFFET LUNCH 
I coffee break verranno serviti in entrambe le Aree Espositive, mentre i Buffet lunch 
esclusivamente presso l’Antro di Virgilio. 
L’accesso ai buffet lunch sarà consentito dietro presentazione del relativo coupon. 
Il coupon lunch è incluso nella quota di iscrizione e verrà consegnato ai partecipanti 
regolarmente iscritti, unitamente al kit congressuale. 
Il costo del coupon lunch per eventuali altri partecipanti è pari ad € 25,00 iva inclusa
Castel dell’Ovo 
Secondo una curiosa leggenda napoletana il nome del Castello deriva da un uovo che il poeta Virgilio, cui in età 
medievale furono attribuiti poteri magici ed esoterici, avrebbe posto in un’ampolla e nascosto all’interno di una 
gabbia nei sotterranei della fortezza. Il luogo in cui era conservato l’uovo, fu chiuso da pesanti serrature e tenuto 
segreto poiché da “quell’ovo pendevano tutti li facti e la fortuna del Castel Marino”. 
Da quel momento il destino del Castello e dell’intera città di Napoli, è stato legato a quello dell’uovo. Al tempo 
della regina Giovanna I d’Angiò, il castello subì ingenti danni a causa di un maremoto e si resero necessarie 
importanti opere di ricostruzione. Ma ancora maggiore fu il panico che si diffuse tra il popolo quando si sparse 
la voce che l’uovo magico era andato distrutto durante la catastrofe, mettendo a rischio il Castello e tutta la città 
di nuove e più gravi sciagure. 
La Regina fu costretta quindi a dichiarare di aver provveduto a sostituire l’uovo con uno più potente. 
Questa leggenda sembra abbia avuto origine in ambito francese, e non locale, sulla scia della tradizione che 
voleva il Poeta sepolto a Napoli. Il suo sepolcro, riconosciuto tradizionalmente 
nei resti di un colombario romano lungo l’antica via che da Napoli conduceva a Pozzuoli, fu oggetto di 
pellegrinaggio fin dall’età imperiale per poi trasformarsi in luogo di culto cristiano. 
con il patrocinio di: stampa a cura di:

Recommandé

Programma par
ProgrammaProgramma
Programmalanfree
1.7K vues8 diapositives
Evento giornata mondiale malattie rare 28-02-2013 par
Evento giornata mondiale malattie rare 28-02-2013Evento giornata mondiale malattie rare 28-02-2013
Evento giornata mondiale malattie rare 28-02-2013Le Scienze Web News
557 vues2 diapositives
Programma forum Tumori NET GEP - Regina Elena par
Programma forum Tumori NET GEP - Regina ElenaProgramma forum Tumori NET GEP - Regina Elena
Programma forum Tumori NET GEP - Regina ElenaLe Scienze Web News
1.3K vues4 diapositives
2015 irc presentazione questionario valutazione par
2015 irc presentazione questionario valutazione2015 irc presentazione questionario valutazione
2015 irc presentazione questionario valutazioneAntonio Ariberti
1.7K vues51 diapositives
Pieghevole 8marzo 4ante napoli seconda versione (1) par
Pieghevole 8marzo 4ante   napoli seconda versione (1)Pieghevole 8marzo 4ante   napoli seconda versione (1)
Pieghevole 8marzo 4ante napoli seconda versione (1)Massimo Figliolia
386 vues4 diapositives
14 11-20 trauma bologna bozza par
14 11-20 trauma bologna bozza14 11-20 trauma bologna bozza
14 11-20 trauma bologna bozzaanemo_site
1.3K vues5 diapositives

Contenu connexe

Similaire à IRC - PROGRAMMA DEL CONGRESSO NAZIONALE DEL 10 e 11 OTTOBRE

Draft congresso urgenze par
Draft congresso urgenzeDraft congresso urgenze
Draft congresso urgenzeManuela Caroli
78 vues7 diapositives
Corso di implantologia 10-11 marzo 2017 par
Corso di implantologia 10-11 marzo 2017Corso di implantologia 10-11 marzo 2017
Corso di implantologia 10-11 marzo 2017Alessandro Pejretti
54 vues3 diapositives
Corso di implantologia 10 - 11 marzo 2017 par
Corso di implantologia 10 - 11 marzo 2017Corso di implantologia 10 - 11 marzo 2017
Corso di implantologia 10 - 11 marzo 2017Alessandro Pejretti
179 vues3 diapositives
4° M.I.T.R.A.L.E. Meeting - Final Program par
4° M.I.T.R.A.L.E. Meeting - Final Program4° M.I.T.R.A.L.E. Meeting - Final Program
4° M.I.T.R.A.L.E. Meeting - Final Programmitralemeeting
296 vues6 diapositives
Convegno FIASO ISTUD Management della complessita par
Convegno FIASO ISTUD Management della complessitaConvegno FIASO ISTUD Management della complessita
Convegno FIASO ISTUD Management della complessitaChristian Quaggia
349 vues2 diapositives
Insufficienza renale acuta in ambito cardiovascoalre Perugia 20 21 gennaio par
Insufficienza renale acuta in ambito cardiovascoalre Perugia 20 21 gennaioInsufficienza renale acuta in ambito cardiovascoalre Perugia 20 21 gennaio
Insufficienza renale acuta in ambito cardiovascoalre Perugia 20 21 gennaioGiuseppe Quintaliani
546 vues12 diapositives

Similaire à IRC - PROGRAMMA DEL CONGRESSO NAZIONALE DEL 10 e 11 OTTOBRE(20)

4° M.I.T.R.A.L.E. Meeting - Final Program par mitralemeeting
4° M.I.T.R.A.L.E. Meeting - Final Program4° M.I.T.R.A.L.E. Meeting - Final Program
4° M.I.T.R.A.L.E. Meeting - Final Program
mitralemeeting296 vues
Convegno FIASO ISTUD Management della complessita par Christian Quaggia
Convegno FIASO ISTUD Management della complessitaConvegno FIASO ISTUD Management della complessita
Convegno FIASO ISTUD Management della complessita
Insufficienza renale acuta in ambito cardiovascoalre Perugia 20 21 gennaio par Giuseppe Quintaliani
Insufficienza renale acuta in ambito cardiovascoalre Perugia 20 21 gennaioInsufficienza renale acuta in ambito cardiovascoalre Perugia 20 21 gennaio
Insufficienza renale acuta in ambito cardiovascoalre Perugia 20 21 gennaio
Convegno regionale "Il bambino con patologia dimesso dalla neonatologia: la c... par Giancarlo Izzi
Convegno regionale "Il bambino con patologia dimesso dalla neonatologia: la c...Convegno regionale "Il bambino con patologia dimesso dalla neonatologia: la c...
Convegno regionale "Il bambino con patologia dimesso dalla neonatologia: la c...
Giancarlo Izzi982 vues
Locandina convegno definitiva par pdfealtro
Locandina convegno definitivaLocandina convegno definitiva
Locandina convegno definitiva
pdfealtro569 vues
Le ulcere degli arti inferiori un problema diagnostico, terapeutico e sociale par GiuseppeMaiera
Le ulcere degli arti inferiori  un problema diagnostico, terapeutico e socialeLe ulcere degli arti inferiori  un problema diagnostico, terapeutico e sociale
Le ulcere degli arti inferiori un problema diagnostico, terapeutico e sociale
GiuseppeMaiera117 vues
Programma 25° Congresso di Chirurgia dell'Apparato Digerente par Marco De Angelis
Programma 25° Congresso di Chirurgia dell'Apparato DigerenteProgramma 25° Congresso di Chirurgia dell'Apparato Digerente
Programma 25° Congresso di Chirurgia dell'Apparato Digerente
Marco De Angelis748 vues
Telemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro Iperbarico par Pasquale Longobardi
Telemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro IperbaricoTelemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro Iperbarico
Telemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro Iperbarico
Incontri educativo-informativi sul tema della fertilità alla Sapienza par Le Scienze Web News
Incontri educativo-informativi sul tema della fertilità alla SapienzaIncontri educativo-informativi sul tema della fertilità alla Sapienza
Incontri educativo-informativi sul tema della fertilità alla Sapienza
4° M.I.T.R.A.L.E. Meeting - Final Program par mitralemeeting
4° M.I.T.R.A.L.E. Meeting - Final Program4° M.I.T.R.A.L.E. Meeting - Final Program
4° M.I.T.R.A.L.E. Meeting - Final Program
mitralemeeting694 vues
Programma Winter School SIMM Torino 2014 par Carlo Favaretti
Programma Winter School SIMM Torino 2014Programma Winter School SIMM Torino 2014
Programma Winter School SIMM Torino 2014
Carlo Favaretti712 vues
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014 par Gravità Zero
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Gravità Zero 20.2K vues

Plus de Emergency Live

Programma definitivo ies 2019 iseo par
Programma definitivo ies 2019 iseoProgramma definitivo ies 2019 iseo
Programma definitivo ies 2019 iseoEmergency Live
1.4K vues5 diapositives
NVG - L'esperienza Airgreen in Piemonte par
NVG - L'esperienza Airgreen in PiemonteNVG - L'esperienza Airgreen in Piemonte
NVG - L'esperienza Airgreen in PiemonteEmergency Live
720 vues26 diapositives
Barbadori: il soccorso sulle isole con elicottero par
Barbadori: il soccorso sulle isole con elicotteroBarbadori: il soccorso sulle isole con elicottero
Barbadori: il soccorso sulle isole con elicotteroEmergency Live
457 vues36 diapositives
Programma convegno elisoccorso palermo par
Programma convegno elisoccorso palermoProgramma convegno elisoccorso palermo
Programma convegno elisoccorso palermoEmergency Live
2.9K vues6 diapositives
Poster IRC 2016 - Follow up dopo arresto cardiaco pre-ospedaliero par
Poster IRC 2016 - Follow up dopo arresto cardiaco pre-ospedalieroPoster IRC 2016 - Follow up dopo arresto cardiaco pre-ospedaliero
Poster IRC 2016 - Follow up dopo arresto cardiaco pre-ospedalieroEmergency Live
399 vues14 diapositives
#SCUOLESICURE un progetto sostenibile per insegnare con efficacia RCP nelle s... par
#SCUOLESICURE un progetto sostenibile per insegnare con efficacia RCP nelle s...#SCUOLESICURE un progetto sostenibile per insegnare con efficacia RCP nelle s...
#SCUOLESICURE un progetto sostenibile per insegnare con efficacia RCP nelle s...Emergency Live
341 vues12 diapositives

Plus de Emergency Live(20)

Programma definitivo ies 2019 iseo par Emergency Live
Programma definitivo ies 2019 iseoProgramma definitivo ies 2019 iseo
Programma definitivo ies 2019 iseo
Emergency Live1.4K vues
NVG - L'esperienza Airgreen in Piemonte par Emergency Live
NVG - L'esperienza Airgreen in PiemonteNVG - L'esperienza Airgreen in Piemonte
NVG - L'esperienza Airgreen in Piemonte
Emergency Live720 vues
Barbadori: il soccorso sulle isole con elicottero par Emergency Live
Barbadori: il soccorso sulle isole con elicotteroBarbadori: il soccorso sulle isole con elicottero
Barbadori: il soccorso sulle isole con elicottero
Emergency Live457 vues
Programma convegno elisoccorso palermo par Emergency Live
Programma convegno elisoccorso palermoProgramma convegno elisoccorso palermo
Programma convegno elisoccorso palermo
Emergency Live2.9K vues
Poster IRC 2016 - Follow up dopo arresto cardiaco pre-ospedaliero par Emergency Live
Poster IRC 2016 - Follow up dopo arresto cardiaco pre-ospedalieroPoster IRC 2016 - Follow up dopo arresto cardiaco pre-ospedaliero
Poster IRC 2016 - Follow up dopo arresto cardiaco pre-ospedaliero
Emergency Live399 vues
#SCUOLESICURE un progetto sostenibile per insegnare con efficacia RCP nelle s... par Emergency Live
#SCUOLESICURE un progetto sostenibile per insegnare con efficacia RCP nelle s...#SCUOLESICURE un progetto sostenibile per insegnare con efficacia RCP nelle s...
#SCUOLESICURE un progetto sostenibile per insegnare con efficacia RCP nelle s...
Emergency Live341 vues
Corso TSSA - Manovre pediatriche: l'immobilizzazione nel trauma dal neonato a... par Emergency Live
Corso TSSA - Manovre pediatriche: l'immobilizzazione nel trauma dal neonato a...Corso TSSA - Manovre pediatriche: l'immobilizzazione nel trauma dal neonato a...
Corso TSSA - Manovre pediatriche: l'immobilizzazione nel trauma dal neonato a...
Emergency Live5.9K vues
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico par Emergency Live
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico
Emergency Live6.8K vues
23 Corso TSSA - comportamento con ferite, emorragie, lesioni da caldo e da f... par Emergency Live
23  Corso TSSA - comportamento con ferite, emorragie, lesioni da caldo e da f...23  Corso TSSA - comportamento con ferite, emorragie, lesioni da caldo e da f...
23 Corso TSSA - comportamento con ferite, emorragie, lesioni da caldo e da f...
Emergency Live4.1K vues
24 corso TSSA - Comportamento in caso di traumi particolari par Emergency Live
24 corso TSSA - Comportamento in caso di traumi particolari24 corso TSSA - Comportamento in caso di traumi particolari
24 corso TSSA - Comportamento in caso di traumi particolari
Emergency Live1.8K vues
24b - Corso TSSA Croce Rossa. Gli indici di gravità in sintesi par Emergency Live
24b - Corso TSSA Croce Rossa. Gli indici di gravità in sintesi24b - Corso TSSA Croce Rossa. Gli indici di gravità in sintesi
24b - Corso TSSA Croce Rossa. Gli indici di gravità in sintesi
Emergency Live1.4K vues
25 Corso TSSA - Il soccorritore volontario nelle maxi emergenze par Emergency Live
25  Corso TSSA - Il soccorritore volontario nelle maxi emergenze25  Corso TSSA - Il soccorritore volontario nelle maxi emergenze
25 Corso TSSA - Il soccorritore volontario nelle maxi emergenze
Emergency Live4K vues
25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg... par Emergency Live
25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg...25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg...
25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg...
Emergency Live3.2K vues
26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi par Emergency Live
26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi
26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi
Emergency Live9.1K vues
28 Corso TSSA Croce Rossa - Approccio psico-sociale par Emergency Live
28  Corso TSSA Croce Rossa - Approccio psico-sociale28  Corso TSSA Croce Rossa - Approccio psico-sociale
28 Corso TSSA Croce Rossa - Approccio psico-sociale
Emergency Live2.1K vues
29 Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe par Emergency Live
29  Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe29  Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe
29 Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe
Emergency Live2K vues
31 Corso TSSA - Manovre di immobilizzazione del neonato traumatizzato par Emergency Live
31 Corso TSSA - Manovre di immobilizzazione del neonato traumatizzato31 Corso TSSA - Manovre di immobilizzazione del neonato traumatizzato
31 Corso TSSA - Manovre di immobilizzazione del neonato traumatizzato
Emergency Live476 vues
30 Corso TSSA Croce Rossa: abusi di sostanze e intossicazioni par Emergency Live
30 Corso TSSA Croce Rossa: abusi di sostanze e intossicazioni30 Corso TSSA Croce Rossa: abusi di sostanze e intossicazioni
30 Corso TSSA Croce Rossa: abusi di sostanze e intossicazioni
Emergency Live1.4K vues
Corso TSSA riconoscimento e trattamento trauma cranico e spinale par Emergency Live
Corso TSSA riconoscimento e trattamento trauma cranico e spinaleCorso TSSA riconoscimento e trattamento trauma cranico e spinale
Corso TSSA riconoscimento e trattamento trauma cranico e spinale
Emergency Live4.5K vues
Corso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatriche par Emergency Live
Corso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatricheCorso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatriche
Corso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatriche
Emergency Live3.4K vues

IRC - PROGRAMMA DEL CONGRESSO NAZIONALE DEL 10 e 11 OTTOBRE

  • 1. CONGRESSO NAZIONALE IRC I t a l i a n R e s u s c i t a t i o n C o u n c i l 20° anniversArio Napoli, Castel dell’Ovo 10 e 11 ottobre 2014 PROGRAMMA FINALE
  • 2. SEGRETERIA SCIENTIFICA Giuseppe Ristagno, Coordinatore Comitato Scientifico IRC, Milano Walter Cataldi Presidente IRC, Pietra Ligure Erga Cerchiari, Bologna Elvio DeBlasio, Benevento Niccolò Grieco, Milano Luigi Langella, Napoli Tommaso Pellis, Pordenone Katya Ranzato, Milano Claudio Sandroni, Roma Andrea Scapigliati, Roma Federico Semeraro, Bologna Via della Croce Coperta, 11 40128 Bologna Tel 051 41 87 643 Segreteria Fax 051 41 89 693 www.ircouncil.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM Victory Project Congressi Via C. Poma, 2 - 20129 Milano Tel +39 02 89 05 35 24 - Fax +39 02 20 13 95 info@victoryproject.it - www.victoryproject.it SEDE Castel dell’Ovo Via Eldorado, 3 - 80132 Napoli Italian Resuscitation Council 10 ottobre Venerdì 08:30 Apertura della Segreteria e Registrazione dei Partecipanti SALA PLENARIA ITALIA 09:30 Apertura del Congresso Nazionale IRC 2014 Saluto Presidente IRC - Walter Cataldi (Pietra Ligure, SV) Saluto delle Autorità HOT TOPICS Moderatori: Erga Cerchiari (Bologna), Federico Semeraro (Bologna) 10:15 Trattamenti farmacologici nell’arresto cardiaco Claudio Sandroni (Roma) 10:35 Target della temperatura nel post ROSC Tommaso Pellis (Pordenone) 10:55 Discussione 11:15 Coffee break IMPLEMENTAZIONE DEI PROTOCOLLI DI GESTIONE PRE-POST ARRESTO CARDIACO Moderatori: Elvio De Blasio (Benevento), Giuseppe Ristagno (Milano) 11:45 Prevenzione dell’arresto cardiaco intra-ospedaliero (in collaborazione con SIAARTI) Luca Cabrini (Milano) 12:00 Documento intersocietario di gestione post ROSC Tommaso Pellis (Pordenone) 12:15 Prognosi del coma dopo arresto cardiaco: servono nuove linee guida Claudio Sandroni (Roma) 12:30 Discussione 13.00 Lunch
  • 3. DALLA SPERIMENTAZIONE ALL’IMPLEMENTAZIONE PRATICA: COSA SI PUO’ FARE PER MIGLIORARE L’ABCDEF? (Parte 1) Moderatori: Fulvio Kette (Milano), Pietro Pugliese (Roma) 14:00 A e B: Dispositivi sovraglottici Claudia Pescarollo (Pordenone) 14:20 C: I compressori automatici Piergiorgio Cavallo (Bologna) 14:40 D: Defibrillatori intelligenti Giuseppe Ristagno (Milano) 15:00 Discussione DALLA SPERIMENTAZIONE ALL’IMPLEMENTAZIONE PRATICA: COSA SI PUò FARE PER MIGLIORARE L’ABCDEF? (Parte 2) Moderatori: Niccolò Grieco (Milano), Fiorella Paladino (Napoli) Venerdì 15:15 E: Ecografia in urgenza ottobre 10 Erga Cerchiari (Bologna) Roberto Copetti (Latisana, UD) 15:35 F: Freddo - gestione della temperatura Tommaso Pellis (Pordenone) 15:55 Discussione 16.20 Take home message Giuseppe Ristagno (Milano) 16:30 Coffee break PRIMA E OLTRE LA RCP: STRATEGIE DECISIONALI ED ECLS Moderatori: Giulio Radeschi (Orbassano), Andrea Scapigliati (Roma) 17:00 Criteri per non iniziare e/o per terminare la RCP Gian Alfonso Cibinel (Torino) 17:20 ECLS Leonello Avalli (Monza) 17:40 I 20 anni di IRC 11 ottobre sabato 08:30 - 09:30 ASSEMBLEA SOCI IRC SALA PLENARIA ITALIA La RCP è UN PUNTO D’INCONTRO DI DIVERSE PROFESSIONALITA’: IL LAVORO DI EQUIPE Moderatori: Riccardo Boverio (Alessandria), Fulvio Bussani (Perugia) 09:30 Le competenze dell’infermiere durante la RCP (in collaborazione con ANIARTI) Silvia Scelsi (Roma) 09:45 La collaborazione multi professionale in pronto soccorso (in collaborazione con SIMEU) Gian Alfonso Cibinel (Torino) 10:00 Dalla gestione preospedaliera al cardiac arrest center: una prospettiva possibile in Italia? (in collaborazione con SIS118) Mario Balzanelli (Taranto) 10:15 Chi sottoporre a coronarografia d’urgenza? Coronarografia durante e/o dopo RCP? (in collaborazione con ANMCO) Niccolò Grieco (Milano) 10.30 Discussione 10:50 Take home message Fulvio Kette (Milano) 11:00 Coffee break L’ITALIA E LA RCP Moderatori: Niccolò Grieco (Milano), Federico Semeraro (Bologna) 11:30 La prevenzione dell’arresto cardiaco nel paziente cardiopatico: rischio ischemico e rischio aritmico (in collaborazione con ANMCO-ACCA) Maddalena Lettino (Rozzano, MI) 11:45 Implementazione della legge Balduzzi nel mondo dello sport: i consigli di IRC (presentazione di statement specifico) Andrea Scapigliati (Roma) 12:00 Il registro degli arresti cardiaci RIAC Giulio Radeschi (Orbassano,TO) 12:15 Viva! 2013 e 2014: il primo anello della catena della sopravvivenza Giuseppe Ristagno (Milano) 12.30 Discussione 12:50 Take home message Testimonial 13:00 Lunch
  • 4. FORMAZIONE E INNOVAZIONE: NUOVE STRATEGIE DIDATTICHE IN RELAZIONE AL TARGET Moderatori: Manrico Gianolio (Briançon, France), Carmelina Stabile (Benevento) 14:00 BLSD blended: cosa è cambiato nel fare formazione? Katya Ranzato (Milano) 14:20 Realtà virtuale per la formazione Antonio Frisoli (Pisa) 14:40 Serious games per insegnare la RCP: RELIVE Federico Semeraro (Bologna) 15:00 Q-ALS: come insegnare una RCP di qualità nei corsi avanzati Adriana Boccuzzi (Torino) 15:20 Take home message Andrea Scapigliati (Roma) LINEE GUIDA: DOVE SIAMO E DOVE STIAMO ANDANDO? 15:30 Main lecture Hot topics in 2015 Guidelines Maaret Castren (Stockholm, Sweden) Discussant: Tommaso Pellis (Pordenone), Giuseppe Ristagno (Milano), Claudio Sandroni (Roma) 17.00 Premiazione “Miglior Poster 2014” e chiusura dei Lavori del Congresso Giuseppe Ristagno (Milano), Walter Cataldi (Pietra Ligure) 11 ottobre sabato SALA COMPAGNA 09:30 Tutorial sulla gestione della temperature post-ROSC Tommaso Pellis (Pordenone) 11:30 Tutorial sul trauma grave: la gestione del paziente dalla strada al ricovero ospedaliero Matteo Berton (Verona), Gianfranco Sanson (Trieste), Emiliano Cingolani (Roma) 13:00 Lunch HOT TOPICS DEL CONGRESSO IRC 2014: LA PROSPETTIVA PEDIATRICA Moderatori: Marco De Luca (Firenze), Luigi Langella (Napoli) 14:00 La prevenzione in età pediatrica (in collaborazione con AMIETIP) Davide Silvagni (Verona) 14:20 Formazione: insegnare RCP di qualità in ambito pediatrico Luigi Langella (Napoli) 14:40 Il nuovo corso NLS Miriam Tumolo (Genova) 15:00 Ipotermia terapeutica nel neonato e nel bambino: stato dell’arte Andrea Moscatelli (Genova) 15:20 Take home message Marco De Luca (Firenze) 11 ottobre sabato
  • 5. SESSIONE POSTER IRC 2014 1. MORTALITA’ A BREVE/MEDIO TERMINE E CORRELAZIONE CON INDICI DI GRAVITA’ CLINICA NEI PAZIENTI RICOVERATI IN ICU PER ARRESTO CARDIACO. A. Adduci, L. Giuntoli, A. Giugni, A. Bassani, N. Cilloni, F. Mazzanti, F. Semeraro, F. Talarico, A. Giovannitti, E.L. Cerchiari - Bologna 2. STUDIO “PLANCET”: ANALISI CORRELATIVA PER VARIABILI CONTINUE IN 30 PAZIENTI CON TROMBOEMBOLISMO VENOSO. BIENNALE ESPERIENZA (2011-2013) M.M. Ciammaichella, R. Maida, C. Patrizi, C. Maida, A. Della Corte, A. Trevisan, P. Dell’agli - Roma 3. NEUROLOGICAL OUTCOME IN PATIENTS TREATED WITH ECMO VERSUS CONVENTIONAL CARDIOPULMONARY RESUSCITATION: OBSERVATIONAL STUDY A. Coppo, E. Sulmina, E. Maggioni , L. Avalli - Monza 4. VIVA 2013!: UN LABORATORIO PER CRESCERE IN COMPETENZE! S. D’Andreagiovanni, A. Di Blasio, E. Sabatini, H. Troiano - Montesilvano 5. NELL’APPRENDIMENTO NON È POSSIBILE RISPARMIARE, MA LA RESA POSSIAMO MIGLIORARE! S. D’Andreagiovanni, A. Di Blasio, E. Sabatini, H. Troiano - Montesilvano 6. Risultati della rete 118-Cardiologie della ASL LECCE per il trattamento della SCA-STEMI N. D’Angelo, D. Antonaci , M. Scardia - Lecce 7. STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA RISPOSTA INFERMIERISTA ALL’ARRESTO CARDIACO INTRAOSPEDALIERO M. Alessandrin, P. Graciotti, M. Mercuri, R. Fiorentini - Ancona 8. RECUPERO NEUROLOGICO COMPLETO DOPO 90 MINUTI DI ARRESTO CARDIACO:IL RUOLO DEL LUCAS2® ED IL VALORE DELLA RETE TERRITORIALE M. Lippi, C. Giovannoni, F. Lovisari, R. Stucchi, S. Baraldi, C. Frigerio, A. Perotti, F. Cioffi, F. Mondin, R. Fumagalli - Milano 9. CALCIO A 5 FEMMINILE E BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION C. Sebastianelli, P. Graciotti, A. Toccaceli - Ancona 10. OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO IN AMBITO SCOLASTICO: INDAGINE CONOSCITIVA SUL CORPO DOCENTE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA DELLA PROVINCIA DI ANCONA I. Siena, P. Graciotti, A. Toccaceli - Ancona 11. DALLA SETTIMANA VIVA 2013 AL PROGETTO “UNIVERSITÀPOLITECNICAACCESSDEFIBRILLATION” E. Adrario, P. Graciotti ,D. Messi, M. D’Errico, A. Cucchi, S. Ortolani, P. Pelaia - Ancona 12. RUOLO INFERMIERISTICO NEL PEIMAF (PIANO DI EMERGENZA INTERNO MASSICCIO AFFUSSO FERITI): REALTA’ NAZIONALI VS INTERNAZIONALI R. Echinofora R. Fiorentini M. Mercuri P. Graciotti - Ancona 13. L’UTILIZZO DELLA CPAP NELL’EPA CON MONITORAGGIO DELL’EGA IN EXTRAOSPEDALIERO: NOSTRA ESPERIENZA M. Guarino, F. Paladino, L. Morelli, F. Numis, G. Foccillo, C. Casaburi, M. Carannante, B. Paduano, A. Villani, F. Schiraldi - Napoli 14. IL MONITORAGGIO CONTINUO DELLA GLICEMIA (CGMS) NELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLA SINCOPE NEI DIABETICI IN OBI: NOSTRA ESPERIENZA M. Guarino, F. Paladino, L. Morelli, F. Numis, G. Foccillo, C. Casaburi, M. Carannante, S. Verde, B. Paduano, A. Villani, V. Patricelli L., G. Guiotto, Marciano, A. Forte, F. Schiraldi - Napoli 15. STUDIO PRELIMINARE DELLA MOTILITA’ DIAFRAMMATICA CON US NEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA-URGENZA M. Guarino, L. Morelli, F. Numis, E.G. Ruggiero, G. Foccillo, C. Casaburi, M. Carannante, S. Verde, B. Paduano, A. Villani, G. Bosso, R. Ippolito , F. Schiraldi - Napoli SESSIONE POSTER IRC 2014
  • 6. SESSIONE POSTER IRC 2014 16. UTILIZZO DEL NALOXONE INTRANASALE NELL’INTOSSICAZIONE DA OPPIACEI IN EXTRA ED INTRA-OSPEDALIERO: NOSTRA ESPERIENZA M. Guarino, F. De Iaco, G. Diricatti, E. Gandolfo, A. Riccardi, M.P. Saggese, L. Morelli, F. Numis, E.G. Ruggiero, M. Carannante, B. Paduano, A. Villani, F. Paladino, V. Di Fronzo, A.Pagano, A. Santoro, F. Schiraldi - Napoli 17. LA DECOMPRESSIONE PLEURICA CON AGO: TESTI A CONFRONTO S. Bolognini, P. Graciotti, R. Fiorentini, M. Mercuri - Ancona 18. EPIDEMIOLOGIA ED ESITI DEGLI ARRESTI CARDIACI INTRAOSPEDALIERI IN PIEMONTE G. Berta, A. Mina, R. Penso, F. Urso, G. Radeschi - Regione Piemonte 19. IPOTERMIA TERAPEUTICA DOPO ARRESTO CARDIACO: ALLARGARE L’ESPERIENZA POSITIVA DI UN CENTRO AL SOCCORSO PRE-OSPEDALIERO? L. Solinas, E. Mannu, G. Profili - Sassari 20. IPOTERMIA TERAPEUTICA POST ARRESTO CARDIACO: MINIMO COSTO, MASSIMA EFFICACIA L. Solinas, E. Mannu, G. Profili - Sassaro 21. IPOTERMIA TERAPEUTICA DOPO ARRESTO CARDIACO: DISOMOGENEITA’ DI APPLICAZIONE NELLA REGIONE SARDEGNA E RISULTATI DELL’IMPLEMENTAZIONE DI UN PROTOCOLLO NELL’AREA VASTA NORD-OVEST. L. Solinas, E. Mannu, S. Camboni, G. Profili - Sassari 22. RACA SCORE: INDICATORE CLINICO DI PERFORMANCE NELLA RIANIMAZIONE EXTRA OSPEDALIERA G. Ugolini, A. Leonardi, E. Cossu, M. Bellezza – Biasca (Svizzera) 23. A e B DISPOSITIVI SOVRAGLOTTICI C. Pescarollo - Pordenone 24. INTEGRAZIONE FRA EARLY WARNING SCORE E INDICE DI DIPENDENZA ASSISTENZIALE PER LA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO DI EVENTI AVVERSI IN PAZIENTI DIMESSI DA AREE CRITICHE VERSO REPARTI DI MEDICINA INTERNA I. Nobile, C. Bandelli, M. Gandusio, A. De Chiara, G. Sanson - Trieste 25. DOSAGGIO DEI FARMACI E DIMENSIONI DEI DEVICE IN AMBITO INTENSIVO PEDIATRICO. CORRELAZIONE FRA INDICAZIONI DEL BROSELOW TAPE, SCELTE DEGLI OPERATORI E COMPLICANZE E.J. Garritano, D. Cesar, G. Sanson -- Trieste SESSIONE POSTER IRC 2014
  • 7. RELIVE In anteprima al congresso IRC, presenta il videogioco RELIVE, per imparare, giocando, a salvare una vita con poche semplici manovre. Durante tutto il Congresso presso lo stand VIVA saranno disponibili postazioni di gioco, dove sarà possibile partecipare a una competizione a premi riservata ai Soci IRC, completamente immersi in un’esperienza di realtà virtuale utilizzando il nuovo visore 3D Oculus Rift (http://www. oculusvr.com) In palio ci saranno: 1° premio: 1 iPAD 2° premio: Iscrizione Annuale a Resuscitation 3° premio: Manuali IRC Edizioni 4° premio: Kinect Sensor 5° premio: Gadget VIVA! 2014 Vi aspettiamo numerosi! Stand Viva, Antro di Virgilio SI RINGRAZIA Il Comitato Organizzatore IRC 2014 desidera ringraziare per il contributo alla realizzazione dell’evento: AMI ITALIA IRC EDIZIONI GEBO RAPPRESENTANZE IREDEEM LAERDAL ITALIA MEDICA VALEGGIA MORTARA RANGONI PHYSIO CONTROL ITALY SALES PICCIN EDITORE SCOGNAMIGLIO TELELEX MEDICAL ZOLL ITALY (elenco aggiornato al 22 settembre 2014)
  • 8. informazioni generali SEGRETERIA ORGANIZZATIVA e PROVIDER ECM Victory Project Congressi Via C. Poma 2 - 20129 Milano - Tel 02 89 05 35 24 – Fax 02 20 13 95 - info@victoryproject.it Per informazioni sul programma, si prega consultare il sito IRC-Italian Resuscitation Council: www.ircouncil.org La Segreteria in Sede Congressuale sarà disponibile nei seguenti orari: Venerdì 10 ottobre ore 08.30 – 18.00 Sabato 11 ottobre ore 08.30 – 17.00 In auto: autostrada A1 uscita Napoli Porto (zona portuale), proseguire lungo la via Marina in direzione Porto/Piazza del Municipio. superato il Porto ed il tunnel di via Acton svoltare a sinistra per il lungomare (via Partenope). Castel Dell’Ovo è di fronte all’Hotel Royal Continental. In aereo: l’aeroporto internazionale di Napoli “Capodichino” è situato approssimativamente a 9 Km dal centro urbano. Gli alberghi e la sede del Congresso possono essere raggiunti in taxi al costo di circa 20 euro. L’autolinea “Alibus” collega l’aeroporto con il centro urbano, fermandosi in Piazza Municipio, da dove è possibile raggiungere gli alberghi e la sede del Congresso in circa 15 minuti a piedi. L’autolinea “Alibus” parte dall’aeroporto all’incirca ogni 35 minuti dalle ore 6.30 alle 23.30 ed è possibile acquistare i biglietti a bordo al costo di 3 euro. In treno: dalla Stazione Centrale di Napoli, gli alberghi e la sede del Congresso possono essere raggiunti in taxi al costo di circa 13 euro. Diverse linee di bus, in particolare il n°152, collegano la stazione con la zona del lungomare. Dalla stazione di Mergellina, gli alberghi e la sede congressuale possono essere raggiunti in taxi al costo di 10 euro. Diverse linee di bus, in particolare il n°152 o il tram n°1, collegano la stazione con la zona del lungomare. Limitazioni del Traffico Parte del centro storico di Napoli è soggetto a limitazioni del traffico (ZTL e aree pedonali). Per maggiori informazioni sulla viabilità è possibile consultare il sito del Comune di Napoli. Il transito è sempre consentito ai veicoli destinati ai parcheggi e alle autorimesse interne all’area ZTL attraverso i seguenti 3 varchi: 1.Piazza Municipio; 2.Piazza Amedeo / via Colonna; 3.Piazza Sannazaro / viale Gramsci. I veicoli dei clienti prenotati e destinati ai parcheggi degli alberghi o autorimesse con loro convenzionati, dovranno essere riconoscibili attraverso l’apposito modulo rilasciato direttamente dalla struttura alberghiera di destinazione. Parcheggi Cittadini Per chi preferisse parcheggiare l’auto fuori dalla zona ZTL, sono a disposizione numerosi parcheggi. Di seguito alcuni tra i più vicini alla Sede congressuale: • Parcheggio Morelli - via Domenico Morelli 40 (tel 081 554 22 53) • Garage Chiatamone - via Via Chiatamone 26 (tel 081 764 28 63) Taxi Per chi preferisse muoversi in taxi, qui di seguito i numeri di alcune cooperative di Radio Taxi: • Radio Taxi Napoli tel 081 55 64 444 • Radio Taxi La Partenope tel 081 56 06 666 • Cotana tel 081 57 07 070. SEDE LA QUOTE DI PARTECIPAZIONE (IVA 22% INCLUSA) Medici Soci IRC (in regola con la quota associativa) 300,00 RAGGIUNGERE Medici NON Soci 370,00 Infermieri e Medici Specializzandi Soci IRC (in regola con la quota associativa) 200,00 Infermieri e Medici Specializzandi NON Soci IRC 230,00 Soccorritori Soci IRC Comunità 150,00 Soccorritori e altre professioni sanitarie 230,00 ECM Il Convegno è stato accreditato presso la Commissione Nazionale ECM per l’acquisizione dei crediti formativi. (N°6 crediti formativi). Si segnala che i crediti ECM sono stati richiesti per tutte le professioni. CENA SOCIALE Venerdì, 10 ottobre alle 20.30 si terrà la Cena Sociale per festeggiare tutti insieme i 20 anni di IRC. Per i soci IRC la cena è gratuita, mentre per gli altri partecipanti è richiesta una quota di euro 30,00 a persona. COME Si pregano tutti gli interessati (Soci e non) a ritirare il relativo invito, obbligatorio per accedere alla Cena, presso la Segreteria. COFFEE BREAK E BUFFET LUNCH I coffee break verranno serviti in entrambe le Aree Espositive, mentre i Buffet lunch esclusivamente presso l’Antro di Virgilio. L’accesso ai buffet lunch sarà consentito dietro presentazione del relativo coupon. Il coupon lunch è incluso nella quota di iscrizione e verrà consegnato ai partecipanti regolarmente iscritti, unitamente al kit congressuale. Il costo del coupon lunch per eventuali altri partecipanti è pari ad € 25,00 iva inclusa
  • 9. Castel dell’Ovo Secondo una curiosa leggenda napoletana il nome del Castello deriva da un uovo che il poeta Virgilio, cui in età medievale furono attribuiti poteri magici ed esoterici, avrebbe posto in un’ampolla e nascosto all’interno di una gabbia nei sotterranei della fortezza. Il luogo in cui era conservato l’uovo, fu chiuso da pesanti serrature e tenuto segreto poiché da “quell’ovo pendevano tutti li facti e la fortuna del Castel Marino”. Da quel momento il destino del Castello e dell’intera città di Napoli, è stato legato a quello dell’uovo. Al tempo della regina Giovanna I d’Angiò, il castello subì ingenti danni a causa di un maremoto e si resero necessarie importanti opere di ricostruzione. Ma ancora maggiore fu il panico che si diffuse tra il popolo quando si sparse la voce che l’uovo magico era andato distrutto durante la catastrofe, mettendo a rischio il Castello e tutta la città di nuove e più gravi sciagure. La Regina fu costretta quindi a dichiarare di aver provveduto a sostituire l’uovo con uno più potente. Questa leggenda sembra abbia avuto origine in ambito francese, e non locale, sulla scia della tradizione che voleva il Poeta sepolto a Napoli. Il suo sepolcro, riconosciuto tradizionalmente nei resti di un colombario romano lungo l’antica via che da Napoli conduceva a Pozzuoli, fu oggetto di pellegrinaggio fin dall’età imperiale per poi trasformarsi in luogo di culto cristiano. con il patrocinio di: stampa a cura di: