Wiki Loves Monuments 2014
Mappatura e fotomappatura del Cimitero Monumentale di Staglieno
Genova, Sala Gradinata Informagiovani Palazzo Ducale – 29 settembre 2014
relatore Alessandro Palmas
Mapillary e OpenStreetMap
Strumenti liberi per conoscere e far
conoscere Genova e il mondo
intero.
Quando si cercano informazioni su una città si
cerca la sua mappa e le foto.
Mapillary è un sito e una App che permette di
fotomappare, analogamente a famosi servizi di
Street View, la città e i suoi spazi.
Cos'ha di rivoluzionario?
● E' basato sul crowdsourcing, chiunque può dare
il proprio apporto
● Ha una licenza d'uso libera che permette
l'utilizzo dei dati per tutti gli scopi non
commerciali
Mapillary al Cimitero di Staglieno
Open Genova ha raccolto circa 1300 foto del
Cimitero Monumentale di Staglieno seguendo
percorsi e scattando panoramiche.
Percorso fotografico navigabile inserito in pagina web
Contribuire a Mapillary
Il metodo più semplice è scaricare la App,
disponibile per Android, Iphone e Windows
Si possono scattare foto singole; sequenze di foto
per generare percorsi; creare panorami.
Una volta tornati a casa si collega il telefono o il
tablet ad una rete WiFi e le foto vengono caricate
e geolocalizzate su una mappa.
A quel punto chiunque nel mondo può
visualizzare le foto e utilizzarle su siti/blog ecc..
per mezzo di strumenti molto semplici ed intuitivi.
Il progetto è relativamente giovane e col tempo
verranno creati ulteriori strumenti per l'utilizzo
delle foto.
Perchè usare Mapillary
Mapillary è primariamente un database
(magazzino) di foto geolocalizzate.
Una volta inserite, le foto saranno sempre
disponibili a tutti, in modo semplice e con una
licenza d'uso chiara.
Quanti di voi utilizzano Facebook per pubblicare
le loro foto? Conoscete bene i termini di licenza
con cui inserite le vostre foto e i vostri dati
personali?
E su tutti gli altri siti e social network, siete sicuri
di conoscere i termini delle licenze con cui
caricate e utilizzate i dati?
Dove catturare foto per Mapillary
Il bello dei progetti open è che non pongono limiti
alla creatività.
Oltre all'utilizzo primario per cui nasce un progetto
prima o poi nascono utilizzi creativi o inaspettati.
Gli stessi creatori del progetto scrivono di non
limitarsi a scattare alcune foto, ma di scattarne
migliaia o decine di migliaia!
Ecco ad esempio la fotomappatura del percorso
della Funicolare Zecca-Righi o di una palestra
d'arrampicata all'aperto.
Mapillary e la privacy
Ma possiamo scattare foto ovunque?
E la privacy?
Innanzi tutto possiamo scattare foto solo dove ci è
consentito evitando aree private, zone sensibili
quali basi militari o caserme, ecc..
Quando le foto vengono caricate non sono rese
immediatamente disponibili ma passano
attraverso processi automatici di riconoscimento
d'immagini che sfocano particolari quali i volti e la
targhe delle auto.
Oltre a ciò gli utenti possono editare le foto
inserendo nuove zone da oscurare o richiedendo
che altre zone ritornino in chiaro (ad esempio
alcune iscrizioni all'interno del cimitero venivano
scambiate per targhe di auto e sfocate).
Viene inoltre richiesto di non scattare foto in
presenza di numerose persone.
OpenStreetMap
La mappa libera del mondo
Per chi ancora non lo conoscesse diamo un
cenno sulla wiki mappa del mondo.
OpenStreetMap è un sito e una pletora di App,
siti web e strumenti on-line che permette di
mappare il mondo intero.
Cos'ha di rivoluzionario?
● E' basato sul crowdsourcing, chiunque può dare
il proprio apporto
● Ha una licenza d'uso libera che permette
l'utilizzo dei dati per tutti gli scopi, anche
commerciali
Utilizzi di OpenStreetMap
Sono migliaia e migliaia i siti e le App che
utilizzano le mappe OSM e i dati su cui si basano
le mappe.
Oltre alle mappe, prodotto principale di un
progetto di cartografia, gli utenti possono
accedere ai dati che le compongono. Una folta
comunità di programmatori ha sviluppato
strumenti per accedere ai dati, creare mappe e
lavori derivati per tutti i livelli di utenti, dal normale
cittadino al professionista.
Un esempio d'uso dei dati OSM e la App del
Comune di Genova 'Genova Official Guide'.