Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

IL RUOLO STRATEGICO DEI BREVETTI NELL'INDUSTRIA 4.0.pdf

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 73 Publicité

Plus De Contenu Connexe

Similaire à IL RUOLO STRATEGICO DEI BREVETTI NELL'INDUSTRIA 4.0.pdf (20)

Plus récents (20)

Publicité

IL RUOLO STRATEGICO DEI BREVETTI NELL'INDUSTRIA 4.0.pdf

  1. 1. ATTIVITA’: “TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE A SUPPORTO DELL’INNOVAZIONE E DELLA COMPETITIVITÀ DELLE MPMI BERGAMASCHE” ANNO 2021 (11a annualità)
  2. 2. SOGGETTI COINVOLTI Le attività vedono la partecipazione dei seguenti partner: • Ente finanziatore: Camera di Commercio di Bergamo • Ente attuatore: Bergamo Sviluppo – Azienda Speciale della CCIAA • Contributo tecnico‐scientifico: ‐ Ufficio Marchi e Brevetti CCIAA/PIP ‐ Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Bergamo ‐ Esperti professionisti in PI(mandatariaccreditati) • Supporto divulgativo: Organizzazioni di categoria del territorio
  3. 3. ATTIVITA’ PREVISTE 1. Incontri di sensibilizzazione e formazione all’innovazione, alla sua tutela e valorizzazione 2. Sportello Valorizzazione della Proprietà Industriale (PI) 3. Servizio di supporto tecnico personalizzato
  4. 4. ATTIVITA’ E SERVIZI A DISPOSIZIONE GRATUITA DELLE IMPRESE (1):  Incontri di sensibilizzazione e formazione all’innovazione, alla sua tutela e valorizzazione Interventi orientativi di base e di livello avanzato volti ad evidenziare il valore strategico della Proprietà Industriale e a fornire le principali conoscenze e metodologie necessarie ad una gestione corretta, efficace e consapevole della propria PI. Calendario 2021: • 1 seminario di sensibilizzazione (marzo) «IL VALORE STRATEGICO DEI BREVETTI: UN VANTAGGIO COMPETITIVO PER LE IMPRESE » • 2 corsi di alfabetizzazione alla PI (aprile e ottobre 2021) «La ricerca brevettuale, istruzioni per l’uso» ‐ Corso online in 3 incontri ‐ 14‐21‐28 ottobre • 4 seminari tematici (mag., giu., oggi e nov. 2021)
  5. 5. ATTIVITA’ E SERVIZI A DISPOSIZIONE GRATUITA DELLE IMPRESE (2):  Sportello Valorizzazione della Proprietà Industriale (PI) Servizio di orientamento e assistenza individuale di primo livello, utile a ottenere informazioni e pareri tecnico‐scientifici in tema di Proprietà Industriale e Brevettazione (es. strumenti di tutela esistenti, brevettabilità di ritrovati, possibilità di registrazione marchi, modalità e costi di deposito/registrazione, ricerche di anteriorità, informazioni sulla contraffazione, ecc.). Lo sportello riceve su appuntamento in modalità videochiamata per 15 mercoledì nel corso dell’anno prossima data: mercoledì 6 ottobre
  6. 6. ATTIVITA’ E SERVIZI A DISPOSIZIONE GRATUITA DELLE IMPRESE (3):  Servizio di supporto tecnico personalizzato Servizio di consulenza e assistenza specialistica mirata dedicato alle MPMI che avevano già fruito dello Sportello e che necessitavano di ottenere ulteriori approfondimenti attraverso la possibilità di fruire, grazie al coinvolgimenti di esperti professionisti in materia di PI (docenti/ricercatori universitari e mandatari accreditati), di 230 ore complessive di consulenza in ambito di ricerca di anteriorità/sorveglianza brevettuale, tecnico‐legale, contrattuale, economico‐fiscale, ecc. Si accede al servizio previo colloquio conoscitivo con gli esperti dello Sportello PI
  7. 7. WEBINAR «IL RUOLO STRATEGICO DEI BREVETTI NELL'INDUSTRIA 4.0» Ing. Giovanni Bruni – Studio Laforgia, Bruni & Partners Giovedì 30 settembre 2021
  8. 8. IL RUOLO STRATEGICO DEI BREVETTI NELL'INDUSTRIA 4.0 © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 30 Settembre 2021 Giovanni Bruni – European and Italian Patent Attorney Laura Viltono – Italian Patent Attorney
  9. 9. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 2  Introduzione a invenzioni e brevetti  Requisiti di brevettabilità  Strategie di filing  La tutela brevettuale  Le invenzione del XXI secolo  Intelligenza Artificiale  Biotech  Green technologies Durata: ca. 150 min. AGENDA
  10. 10. INTRODUZIONE A INVENZIONI E BREVETTI 3 © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata
  11. 11. L’innovazione: opportunità e rischi 4 L’innovazione: • conferisce un primo vantaggio competitivo, ma poi … • apre la strada all’inseguimento dei concorrenti • spesso può essere facilmente copiata • se può essere copiata, significa che può anche essere migliorata dai concorrenti in tempi più brevi e con costi inferiori E allora: “Per un imprenditore non è importante soltanto realizzare un’innovazione, o essere il primo a realizzarla; è altrettanto importante essere l’unico” (Vanzetti - Di Cataldo) INTRODUZIONE A INVENZIONI E BREVETTI © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata
  12. 12. INTRODUZIONE A INVENZIONI E BREVETTI L’importanza dei brevetti  Tutela dell’innovazione aziendale. Il brevetto garantisce l’uso esclusivo (produzione, commercio) dell’innovazione per un periodo di tempo sino a 20 anni. L’eventuale contraffazione da parte di terzi è perseguibile secondo legge per ottenere l’inibitoria nei confronti del contraffattore e il risarcimento del danno.  Blocco dei competitors. Alcune innovazioni strategiche, se brevettate anche in assenza di immediato piano produttivo, creano un barriera nei confronti dei competitors.  Forma alternativa di profitto. I brevetti possono essere venduti o concessi in licenza a terzi definendo una linea alternativa di business.  Valorizzazione aziendale. I brevetti sono un cespite dell’attivo dello stato patrimoniale e contribuiscono alla solidità finanziaria dell’azienda.  Immagine aziendale. I brevetti sono un segno tangibile della “vitalità” aziendale dal punto di vista dell’innovazione e della capacità di identificare e perseguire futuri sviluppi commerciali. 5 © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata
  13. 13. INTRODUZIONE A INVENZIONI E BREVETTI L’invenzione è una soluzione nuova e dotata di attività inventiva di un problema tecnico atta ad avere applicazione industriale 6 Invenzione brevettabile © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata
  14. 14. INTRODUZIONE A INVENZIONI E BREVETTI Tutela un trovato che fornisce a macchine o parti di esse, a strumenti, utensili o oggetti di uso in genere particolare efficacia o comodità di applicazione o impiego. 7 Brevetto per modello di utilità © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata
  15. 15. Durata privative 20 anni per le invenzioni 10 anni per i modelli di utilità © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata INTRODUZIONE A INVENZIONI E BREVETTI 8
  16. 16. 9 Novità Attività inventiva Liceità Applicazione industriale BREVETTO © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata REQUISITI DI BREVETTABILITA’
  17. 17. Il requisito della novità Secondo la legge un'invenzione è nuova quando al momento del deposito della domanda di brevetto non è compresa nello stato della tecnica: e cioè l'idea alla base dell’invenzione non è già stata resa accessibile al pubblico in Italia o all'estero, in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo. REQUISITI DI BREVETTABILITA’ Stato della tecnica si intende tutto ciò che è reso accessibile al pubblico prima della data di deposito della domanda 10 © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata
  18. 18. Il requisito dell‘attività inventiva Un'invenzione presenta il requisito dell’attività inventiva (ovvero, è originale) quando non risulta in modo evidente dallo stato della tecnica: la soluzione che l’invenzione presenta non deve cioè apparire ovvia ad una persona esperta del ramo cui l'invenzione attiene. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata REQUISITI DI BREVETTABILITA’ 11
  19. 19. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 12 Il contenuto di una domanda di brevetto  Istanza all’Autorità competente con titolo dell’invenzione e generalità del richiedente e del suo rappresentante (ove esistente).  Descrizione tecnica dell’invenzione corredata di eventuali disegni, sufficientemente dettagliata in modo da consentire la comprensione e l’attuazione dell’invenzione  Rivendicazioni chiare e concise che definiscano l’ambito di protezione richiesto con la domanda di brevetto  Attestato di pagamento dei diritti previsti REQUISITI DI BREVETTABILITA’
  20. 20. © 2016 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 13 EVERYONE WOULD BE ABLE TO REPRODUCE YOUR IDEA ! REQUISITI DI BREVETTABILITA’
  21. 21. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 14 Deposito di: • Domanda di brevetto nazionale • Domanda di brevetto internazionale (PCT) • Domanda di brevetto europeo In futuro…. Prosecuzione della domanda di brevetto europeo nei paesi aderenti a UPP-UPCA: • Richiesta di effetto unitario • Validazione nazionale “tradizionale” • Validazione nazionale “tradizionale”, con “opt-out” dalla competenza esclusiva di UPC Possibilità per la tutela di un’invenzione STRATEGIE DI FILING
  22. 22. Brevetto Nazionale  Può essere ottenuto per un’invenzione industriale ed ha durata di 20 anni.  Può essere ottenuto per un modello di utilità ed ha durata di 10 anni.  Spiega i suoi effetti limitatamente al territorio dello Stato Italiano 15 © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata STRATEGIE DI FILING
  23. 23. Brevetto Europeo 16  È un brevetto per invenzione industriale la cui validità è estesa agli Stati contraenti della Organizzazione Europea dei Brevetti (38 Stati).  Conferisce al titolare gli stessi diritti che deriverebbero da un brevetto nazionale  I termini, l’ambito di protezione e la disciplina sono identici in tutti gli Stati contraenti © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata STRATEGIE DI FILING
  24. 24. Domanda di brevetto internazionale 17 Protezione negli oltre 150 Stati membri del Trattato di Cooperazione in materia di Brevetti (PCT) (*) Unica domanda internazionale ha gli stessi effetti di una domanda nazionale Il rilascio del brevetto è di competenza dell’Ufficio nazionale designato (*) Patent Cooperation Treaty © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata STRATEGIE DI FILING
  25. 25. 18  Se si hanno mercati reali e/o potenziali in ambito internazionale, anche la tutela brevettuale dovrebbe essere internazionale. Tuttavia, una valida strategia di deposito è quella di effettuare un primo deposito nazionale e successivamente, entro i 12 mesi di priorità, un deposito successivo in ambito internazionale.  Vantaggi:  verificare le potenzialità commerciali a 12 mesi dal primo deposito  avere la possibilità di integrare la domanda internazionale con ulteriori caratteristiche tecniche sviluppate durante il periodo di priorità  calibrare la domanda internazionale alla luce del search report ricevuto per la domanda nazionale  dilazionare i costi © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata STRATEGIE DI FILING
  26. 26. 19 Esempi: • Interesse commerciale elevato, search report buono => deposito successivo come domanda internazionale • Interesse commerciale limitato in ambito europeo, search report discreto => deposito successivo come domanda di brevetto europeo • Interesse commerciale basso/incerto, search report non del tutto negativo => deposito successivo ancora nazionale con priorità interna • Interesse commerciale basso/incerto, search report negativo => nessun deposito successivo © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata STRATEGIE DI FILING
  27. 27. LA TUTELA BREVETTUALE © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata
  28. 28. I diritti connessi al brevetto 21 • Diritti morali: il diritto morale ad essere riconosciuto autore dell’invenzione • Diritti patrimoniali – diritto “al brevetto”: all’inventore o all’azienda (se l’inventore è un dipendente d’azienda) spetta il diritto di richiedere che gli venga concesso un brevetto relativo alla sua invenzione – diritti di brevetto: sono i diritti di sfruttamento di un’invenzione che spettano a chi ha ottenuto la concessione del relativo brevetto © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata LA TUTELA BREVETTUALE
  29. 29. 22 Il titolare ha diritto di vietare • La produzione, l’offerta in vendita, la messa in commercio, l’uso o l’importazione del prodotto oggetto delle rivendicazioni • L’utilizzo del procedimento oggetto delle rivendicazioni o l’offerta in vendita, la messa in commercio, l’uso o l’importazione del prodotto ottenuto mediante il procedimento brevettato • La produzione, l’offerta in vendita, la messa in commercio, l’uso o l’importazione di un prodotto oggetto delle rivendicazioni destinato a nuovo uso (brevetto d’uso) Ciascuna fattispecie (produzione, vendita, ecc.) è indipendente dalle altre: basta che se ne verifichi una perché vi sia contraffazione. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata LA TUTELA BREVETTUALE
  30. 30. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 23 La contraffazione • Si ha contraffazione se un prodotto immesso sul mercato o un suo componente interferisce con diritti di terzi (ad esempio, privative brevettuali di competitors in validità). • L’interferenza si realizza se il prodotto (o il componente) riproduce tutte(*) le caratteristiche di almeno una rivendicazione del brevetto terzo. (*) Quanto meno tutte le caratteristiche essenziali per l’attuazione dell’invenzione LA TUTELA BREVETTUALE
  31. 31. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 24 La contraffazione si definisce letterale se il prodotto in potenziale contraffazione riproduce alla lettera le caratteristiche di almeno una rivendicazione del brevetto terzo. Esempio: Prodotto: costituito da A e B connessi per mezzo di bulloni Brevetto: il sistema comprende mezzi di collegamento filettati configurati per connettere stabilmente i componenti A e B LA TUTELA BREVETTUALE
  32. 32. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 25 La contraffazione si definisce per equivalenti se il prodotto in potenziale contraffazione non riproduce alla lettera le caratteristiche rivendicate ma soltanto per equivalenti tecnici. Esempio: Prodotto: costituito da A e B connessi stabilmente per mezzo di bulloni Brevetto: il sistema comprende mezzi di collegamento smontabili per connettere stabilmente i componenti A e B I due elementi (bulloni/mezzi di collegamento smontabili) possono essere diversi ma compiono la stessa funzione, nello stesso modo, ottenendo lo stesso risultato. LA TUTELA BREVETTUALE
  33. 33. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 26 La contraffazione si definisce indiretta se un terzo non autorizzato offre o vende mezzi inerenti ad un elemento essenziale dell’invenzione, indispensabili per attuare l’invenzione stessa e il terzo è a conoscenza (o dovrebbe esserlo) del fatto che tali mezzi saranno utilizzati per attuare l’invenzione. Esempio: Mezzi: particolari cartucce per stampanti Brevetto: Stampante che comprende le caratteristiche A, B, … nonché le particolari cartucce. LA TUTELA BREVETTUALE
  34. 34. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 27 Le sanzioni Le principali sanzioni previste in caso di accertamento della contraffazione sono: • L’inibitoria • Il risarcimento del danno • Altre sanzioni: pubblicazione sentenza, ritiro dal commercio, distruzione dei prodotti, sequestro LA TUTELA BREVETTUALE
  35. 35. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 28 L’azienda e il consulente brevettuale lavorano insieme per monitorare il settore della tecnica ed i “competitors” ed avere un quadro sempre aggiornato sui brevetti già pubblicati. Da quest’attività possono scaturire nuove idee, ma è anche possibile minimizzare i rischi di contraffazione LA LIBERTA’ DI ATTUAZIONE LA TUTELA BREVETTUALE
  36. 36. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 29 1. Il consulente brevettuale esegue una «patent clearance», ovvero traccia i brevetti in validità (stato legale) e analizza la potenziale interferenza dell’innovazione rispetto alle privative evidenziate LA TUTELA BREVETTUALE
  37. 37. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 30 2. Se la «patent clearance» è positiva il consulente dà un parere di libera attuazione dell’innovazione LA TUTELA BREVETTUALE
  38. 38. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 31 3. Se la «patent clearance» è negativa, il consulente fornisce i suggerimenti legali atti a non interferire nei brevetti altrui, ovvero concorda eventuali opposizione verso i brevetti di terzi ritenuti «road blocks» LA TUTELA BREVETTUALE
  39. 39. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 32 Una «patent clearance» non potrà mai essere considerata esaustiva: nessuna ricerca per quanto accurata ed eseguita con la dovuta attenzione da parte del patent counsel darà la certezza di aver rinvenuto tutti i brevetti pertinenti. Ad ogni modo, eseguendo la “patent clearance”, l’azienda potrà facilmente dimostrare la buona fede in caso di un contenzioso giudiziario ed eviterà sanzioni più gravi (e.g. risarcimento del danno). La “patent clearance”, a rigore, deve essere eseguita anche per componenti acquistati da terzi. LA TUTELA BREVETTUALE LA LIBERTA’ DI ATTUAZIONE
  40. 40. LE INVENZIONI DEL XXI SECOLO 33 © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata
  41. 41. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 34  L’intelligenza artificiale (AI)  L’invenzione nel Biotech  Le «Green technologies» LE INVENZIONI DEL XXI SECOLO ALCUNI ESEMPI
  42. 42. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 35  Che cos’è  Come viene esaminata dagli uffici brevetti  Alcuni esempi  Come scrivere brevetti di AI L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  43. 43. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 36 L’intelligenza artificiale (AI) è una «macchina» con due caratteristiche:  Autonomia: è in grado di eseguire compiti in contesti complessi senza la guida costante di un utilizzatore  Adattatività: è in grado di migliorare le sue prestazioni imparando dall’esperienza Normalmente l’architettura di queste macchine è basata su reti neurali che cercano di simulare il comportamento del sistema nervoso umano. L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE COS’È?
  44. 44. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 37 L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE COS’È?
  45. 45. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 38 Ci interessa tutelare:  Dati di input  Algoritmo di calcolo  Dati di output ma soprattutto  Dati di training e algoritmo di training L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE COS’È?
  46. 46. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 39  E’ esaminata alla stregua di tutte le altre invenzioni: novità, attività inventiva, applicazione industriale, ecc.  E’ assimilabile ad una CII («computer implemented invention»), cioè ad un invenzione di software  Pertanto non può essere brevettata «as such» ma deve presentare un effetto tecnico:  verso un contesto esterno  verso il computer, purché sia un effetto tecnico che va al di là di una normale interazione fisica tra il programma (software) e il computer (hardware) su cui gira. L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME È ESAMINATA UN INVENZIONE AI
  47. 47. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 40 Pertanto:  Il principio matematico di base e/o la rete neurale di un’invenzione AI non è brevettabile  Sono brevettabili, per esempio:  Le applicazioni tecniche  Le implementazioni tecniche  I metodi per aumentare l’efficienza di calcolo (di una macchina) Ma anche:  Gli algoritmi di training se contribuiscono al carattere tecnico dell’invenzione GL G-II, 3-3-1: Where a classification method serves a technical purpose, the steps of generating the training set and training the classifier may also contribute to the technical character of the invention if they support achieving that technical purpose. L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME È ESAMINATA UN INVENZIONE AI
  48. 48. 41  Elaborazione delle immagini  Riconoscimento facciale  Analisi medica  Elaborazione del linguaggio naturale  Assistenti vocali  Traduzioni automatiche  Controllo di macchine  Auto a guida autonoma  Droni  Robotica  Simulazione e progettazione  Farmaceutico  Componenti  Documenti L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ALCUNI ESEMPI
  49. 49. 42 Ciclo di apprendimento accelerato per mezzo di GPU (graphic processing unit) L’invenzione riguarda in generale le tecniche di elaborazione informatica e più particolarmente un sistema e metodo per elaborare tecniche di apprendimento automatico (come reti neurali) e altre applicazioni non grafiche che utilizzano un'unità di elaborazione grafica (GPU) per accelerare e ottimizzare l'elaborazione. L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ALCUNI ESEMPI
  50. 50. 43 Metodo che utilizza la ricomposizione dell'immagine per migliorarla e selezionare la migliore L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ALCUNI ESEMPI
  51. 51. 44 Filtro per e-mail «spam» Una tecnica, in particolare un metodo e un apparato che implementa il metodo, che attraverso un classificatore probabilistico e, per un dato destinatario, rileva i messaggi di posta elettronica (e-mail), in un flusso di messaggi in entrata, che è probabile che quel destinatario considera "spazzatura". L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ALCUNI ESEMPI EP 1 090 388 A1
  52. 52. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 45  Due categorie di rivendicazioni di base, come per altre invenzioni  Prodotti  Procedimenti  Rivendicazioni di prodotto  Dispositivo (computer, dispositivo elettronico portatile)  Sistema (combinazione di dispositivi «smart»)  Programma per computer (software)  Struttura dati (rete neurale)  Prodotto risultante (generato dall’AI)  Rivendicazioni di procedimento  Metodo di apprendimento  Metodo operativo L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME SCRIVERE BREVETTI DI AI
  53. 53. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 46 Un esempio di struttura delle rivendicazioni:  Un metodo di apprendimento implementato su computer (+ rivendicazioni dipendenti)  Un metodo operativo implementato su computer (+ rivendicazioni dipendenti)  Un apparato/dispositivo/sistema di elaborazione dati comprendente mezzi per eseguire le fasi dei metodi secondo una delle precedenti rivendicazioni di metodo.  Un programma per computer [prodotto] comprendente istruzioni che, quando il programma gira su un computer, causano l'esecuzione delle fasi dei metodi secondo una delle precedenti rivendicazioni di metodo.  Un modello di apprendimento automatico addestrato secondo il metodo della rivendicazione 1. L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME SCRIVERE BREVETTI DI AI
  54. 54. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 47  Che cos’è  Come viene esaminata dagli uffici brevetti  Alcuni esempi  Come scrivere brevetti Biotech L’INVENZIONE NEL BIOTECH
  55. 55. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 48 La BIOTECNOLOGIA consiste in tutte le applicazioni tecnologiche che utilizzano:  Sistemi biologici  Organismi viventi o loro derivati per produrre o modificare prodotti o processi per un uso specifico. Le INVENZIONI BIOTECNOLOGICHE sono invenzioni che riguardano un prodotto costituito o contenente materiale biologico o un processo mediante il quale viene prodotto, lavorato o utilizzato materiale biologico. Per "materiale biologico" si intende qualsiasi materiale contenente informazioni genetiche e in grado di riprodursi o di essere riprodotto in un sistema biologico. CHE COS’È? L’INVENZIONE NEL BIOTECH
  56. 56. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 49 Normativa di riferimento  Direttiva dell'Unione europea 98/44/CE del 6 luglio 1998 sulla protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche  Per le domande di brevetto europeo e per i brevetti riguardanti invenzioni biotecnologiche, le disposizioni pertinenti della CBE devono essere applicate e interpretate in conformità con le disposizioni delle regole da 26 a 29 e la direttiva 98/44/CE deve essere utilizzata come mezzo di interpretazione supplementare  In Italia, la direttiva 98/44/CE è stata implementata agli Art. 81bis- octies del Codice della Proprietà Industriale con il d.lgs. n.131 del 2010. L’INVENZIONE NEL BIOTECH COME È ESAMINATA UN INVENZIONE BIOTECH
  57. 57. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 50  E’ esaminata alla stregua di tutte le altre invenzioni: novità, attività inventiva, applicazione industriale, ecc. Può riguardare:  un materiale biologico, isolato dal suo ambiente naturale o prodotto tramite un procedimento tecnico, anche se preesistente allo stato naturale;  un procedimento tecnico attraverso il quale viene prodotto, lavorato o impiegato materiale biologico, anche se preesistente allo stato naturale. L’INVENZIONE NEL BIOTECH COME È ESAMINATA UN INVENZIONE BIOTECH
  58. 58. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 51 Non sono considerate invenzioni (Art.81-quinques CPI):  il corpo umano, sin dal momento del concepimento e nei vari stadi del suo sviluppo,  la mera scoperta di uno degli elementi del corpo stesso, ivi compresa la sequenza o la sequenza parziale di un gene,  le invenzioni il cui sfruttamento commerciale è contrario alla dignità umana, all'ordine pubblico e al buon costume, alla tutela della salute, dell'ambiente e della vita delle persone e degli animali, alla preservazione dei vegetali e della biodiversità ed alla prevenzione di gravi danni ambientali. Ad esempio:  clonazione umana;  procedimenti di modificazione dell'identità genetica germinale dell'essere umano;  ogni utilizzazione di embrioni umani (solo in IT). L’INVENZIONE NEL BIOTECH COME È ESAMINATA UN INVENZIONE BIOTECH
  59. 59. 52 Esclusioni: la Scoperta Identificare qualcosa già esistente in natura è una SCOPERTA: La contaminazione con funghi uccide i batteri Solo quando si associa alla scoperta un carattere tecnico essa diventa una INVENZIONE: Processo per isolare il fungo, metodo per coltivarlo e sostanza antibiotica da esso prodotto CHE COS’È? L’INVENZIONE NEL BIOTECH
  60. 60. 53 Esclusioni: la Scoperta SCOPERTA: La sequenza di un gene (no info tecnica) INVENZIONE: Uso del gene in terapia genica (trasformo scoperta in invenzione) CHE COS’È? L’INVENZIONE NEL BIOTECH
  61. 61. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 54 Caso WARF (G2/06), EP96906521.1 Brevettabilità Cellule Staminali (cellule con capacità differenziativa molto elevata, ma derivate da una Blastocisti) Rivendicazione 1: A cell culture comprising primate embryonic stem cells which: (i) are capable of proliferation in vitro culture for over one year, (ii) maintain a kariotype …. Rifiutata: non sono brevettabili le colture di cellule staminali embrionali umane che, al deposito della domanda di brevetto, possono essere preparate esclusivamente mediante metodi distruttivi per l’embrione umano. L’INVENZIONE NEL BIOTECH ALCUNI ESEMPI
  62. 62. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 55 C-34/10 BRUSTLE vs GREENPEACE Brevettabilità Cellule Staminali Main request: RIFIUTATA Isolated, purified precursor cells with neuronal or glial properties from embryonic cells……obtainable by the following steps: a) Cultivating ES cells…, First auxilliary request: CONCESSA Isolated, purified precursor cells with neuronal or glial properties from embryonic cells……obtainable by the following steps: a) Cultivating ES cells from cell lines…, b) …., wherein no isolated purified precursor cells from human embryonic stem cells are encompassed during the generation of which embryos have been destroyed. L’INVENZIONE NEL BIOTECH ALCUNI ESEMPI
  63. 63. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 56 C-34/10 BRUSTLE vs GREENPEACE L’Art.6(2)(c) della Direttiva 98/44/CE esclude la brevettabilità di un’invenzione qualora l’insegnamento tecnico oggetto della domanda di brevetto richieda la previa distruzione di embrioni umani o la loro utilizzazione come materiale di partenza, indipendentemente dallo stadio in cui esse hanno luogo e anche qualora la descrizione dell’insegnamento tecnico oggetto di rivendicazione non menzioni l’utilizzazione di embrioni umani. L’INVENZIONE NEL BIOTECH ALCUNI ESEMPI
  64. 64. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 57 RIVENDICAZIONI DI PRODOTTO  Composto di formula X …  Composto …(nome chimico)  Composto X avente le seguenti proprietà …  Composto X ottenibile con il processo Y …  Composto X ottenuto con il processo Y … (Product-by-Process)  Intermedio di sintesi di formula …  Composizione comprendente A + B + … (associazione principi attivi, formulazione farmaceutica)  Kit per eseguire il metodo X comprendente… (ad esempio, kit diagnostico) L’INVENZIONE NEL BIOTECH COME SCRIVERE BREVETTI BIOTECH
  65. 65. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 58 RIVENDICAZIONI DI PROCESSO/METODO  Processo per produrre un composto X, che comprende le fasi di: …  Metodo per impartire una proprietà Y, che comprende le fasi di: … (ad es. metodo per migliorare la biocompatibilità di un dispositivo protesico)  Metodo di sintesi del composto X comprendente le fasi di: … L’INVENZIONE NEL BIOTECH COME SCRIVERE BREVETTI BIOTECH
  66. 66. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 59  Che cosa sono  Come vengono esaminate dagli uffici brevetti  Alcuni esempi LE GREEN TECHNOLOGIES
  67. 67. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 60 Nell’ultimo decennio le imprese italiane hanno mostrato un’attenzione crescente verso l’ambiente e le tecnologie innovative a basso impatto ambientale utilizzate nei processi o nei prodotti realizzati che favoriscono la conservazione dell’ecosistema. Un segnale di questa attenzione si coglie in maniera evidente anche nella dinamica brevettuale, con la registrazione di un notevole aumento delle invenzioni riguardanti le “green technologies”. In Italia, dal 2009 al 2018, emerge che le invenzioni eco-sostenibili risultano essere in media il 9,6% del totale dei brevetti depositati, posizionandosi in linea e nella fascia alta (media globale eco- invenzioni: 5-10%). CHE COSA SONO LE GREEN TECHNOLOGIES
  68. 68. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 61 I brevetti classificabili come “green” appartengono a molteplici campi tecnici e possono riguardare:  la produzione e lo stoccaggio di energia da fonti alternative (eolico, solare, geotermico, biomasse derivate, per esempio, dal riuso dei residui dell’agricoltura e della zootecnia)  la gestione dei rifiuti  i materiali innovativi usati nell’edilizia o finalizzati alla sostituzione delle materie derivate dal petrolio. CHE COSA SONO LE GREEN TECHNOLOGIES
  69. 69. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 62 Sono esaminate alla stregua di tutte le altre invenzioni:  Novità,  Attività inventiva,  Applicazione industriale,  Liceità  Sufficienza di descrizione Non sono richiesti requisiti specifici ulteriori LE GREEN TECHNOLOGIES COME SONO ESAMINATE LE INVENZIONI GREEN
  70. 70. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 63 Se si effettua un’analisi di dettaglio dei brevetti italiani, emerge che le domande di brevetto italiane si concentrano principalmente in 3 ambiti:  Alternative Energy Production;  Waste Management;  Energy Conservation. (*) Fonte UIBM LE GREEN TECHNOLOGIES ALCUNI ESEMPI (*)
  71. 71. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 64 Nel periodo 2014-2018 il trend crescente delle domande di brevetto italiane interessa dapprima il settore Trasporti e poi il settore dell’Agricoltura. Mentre dal 2016 non si registrano aumenti significativi delle tecnologie afferenti alla Produzione di Energia Nucleare. I settori maggiormente vivaci in Italia risultano essere:  la Gestione dei Rifiuti,  il Risparmio Energetico  la Produzione di Energie Alternative, che coprono più della metà dei green patents italiani. LE GREEN TECHNOLOGIES ALCUNI ESEMPI (*) (*) Fonte UIBM
  72. 72. © 2021 Giovanni Bruni Riproduzione vietata 65 Solare-geotermico Sistema a ciclo Rankine per la produzione di energia elettrica da fonte solare e geotermica, comprendente un primo fluido di lavoro, un sistema a concentrazione solare configurato in modo da ottenere la vaporizzazione di del primo fluido di lavoro e un primo ciclo Rankine in cui opera il primo fluido di lavoro comprendente un condensatore in cui il calore di condensazione è ceduto ad un fluido di una sorgente geotermica per produrre un fluido geotermico riscaldato che cede calore ad un secondo fluido di lavoro che opera in un secondo ciclo Rankine (20) di tipo organico. LE GREEN TECHNOLOGIES ALCUNI ESEMPI 102018000001749
  73. 73. ATTIVITA’: “TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE A SUPPORTO DELL’INNOVAZIONE E DELLA COMPETITIVITÀ DELLE MPMI BERGAMASCHE” ANNO 2021 BERGAMO SVILUPPO – info e contatti: www.bergamosviluppo.it merisio@bg.camcom.it

×