SlideShare a Scribd company logo
1 of 44
Prof. Maurizio Dallocchio
Milano, 18 marzo 2014
Made in Italy e M&A
Difendere l’italianità o aggredire l’estero?
CReSV – Università Bocconi
 L’economia italiana
 Caratteristiche e differenze delle operazioni di M&A globali
 Scenario attuale dell’M&A in Italia
 Operazioni cross-border, Foreign Direct Investment e Private Equity
 L’alto di gamma
 Conclusioni
2 CReSV – Università Bocconi2
Agenda
3
 Atteggiamento imprenditori
 Successioni come fattore
disgregante
 Scarsa disponibilità a utilizzare
equity e forte indebitamento
 Significativa specializzazione in
settori maturi con bassi tassi di
crescita
 Timore di perdita del controllo
 Mercati dei capitali modesti
 Storica diffusione del credito
bancario e commerciale a breve
termine
 Luoghi comuni sull’Italia
CAUSE
 Economie di scala e di
apprendimento
 Ricerca e innovazione
 Internazionalizzazione
 Rischio
 Trasferibilità “modelli”
PERDITE IN TERMINI DI:
LIMITATE
DIMENSIONI
L’economia italiana: perché è debole?
La crescita è un tema nodale
CReSV – Università Bocconi
72%
28%
Imprese Occupazione Valore aggiunto
Italia EU-27 Italia EU-27 Italia EU-27
Numero % % Numero % % Numero % %
Micro 3.731.348 94,6% 91,8% 7.292.281 46,9% 29,7% 219 32,6% 21,0%
Piccole 189.294 4,8% 6,9% 3.351.855 21,6% 20,7% 155 23,0% 18,9%
Medie 20.151 0,5% 1,1% 1.935.295 12,5% 17,0% 108 16,1% 18,0%
Tot. 3.940.793 99,9% 99,8% 12.579.431 80,9% 67,4% 482 71,7% 57,9%
Tot.Comprese
Grandi
3.943.889 100,0% 100,0% 15.540.459 100,0% 100,0% 672 100,0% 100,0%
PIL Italia
Fonte: Commissione Europea (2009)
0
4
8
12
16
Media Ue27
Numero medio di addetti nei Paesi UE (2009)
Fonte: Elaborazioni su dati Eurostat (2012)
L’economia italiana: perché è debole?
La dimensione aziendale
4
SME
Large Corp.
CReSV – Università Bocconi
5
0-9
10-19
20-49
50-249
250 e oltre
Totale
8,1%
14,9%
23,8%
33,0%
38,0%
29,1%
Incidenza del fatturato esportato sul fatturato totale dell’industria
manifatturiera per classi di addetti (2009)
Fonte: Istat (2009)
L’economia italiana: perché è debole?
Le esportazioni
CReSV – Università Bocconi
6 Fonte: Internazionalizzazione delle PMI, UE (2009)
L’economia italiana: perché è debole?
L’internazionalizzazione
CReSV – Università Bocconi
7
L’economia italiana: perché è debole?
L’internazionalizzazione
CReSV – Università Bocconi Fonte: Internazionalizzazione delle PMI, UE (2009)
0.00%
1.00%
2.00%
3.00%
4.00%
5.00%
8 Fonte: Elaborazioni CReSV su dati Eurostat (2013)
L’economia italiana: perché è debole?
Gli investimenti
Investimenti in R&S in %PIL (2011)
CReSV – Università Bocconi
 L’economia italiana
 Caratteristiche e differenze delle operazioni di M&A globali
 Scenario attuale dell’M&A in Italia
 Operazioni cross-border, Foreign Direct Investment e Private Equity
 L’alto di gamma
 Conclusioni
9 CReSV – Università Bocconi9
Agenda
10
Caratteristiche e differenze delle operazioni di M&A
globali
M&A? Si.
 Tassi d’interesse ai minimi storici
 Prezzo delle azioni ai minimi storici
 Elevata disponibilità di cash
M&A? No,grazie.
 Focus sul rafforzamento della struttura d’impresa
 Share Buy-Back
 Riduzione del debito
 Timore nell’affrontare nuovi mercati/prodotti
Sia in Europa che negli Stati Uniti...
CReSV – Università Bocconi
Europa
 Pagamento principalmente legato alla
parte fissa (solo il 14% delle transazioni
include clausole di earn out)
 Maggiore protezione per i seller
(la clausola di Material Adverse Change
è presente in solo il 16% delle
transazioni)
 Multipli di valutazione ridotti
Stati Uniti
 Elevata parte variabile nel prezzo finale
(38% delle transazioni include clausole
di earn out)
 Maggiore protezione per i buyer ( la
clausola di Material Adverse Change è
presente in oltre il 93% delle
transazioni)
 Multipli più elevati (P/E medio: 22.5x)
11
...ma con alcune differenze
CReSV – Università Bocconi
Caratteristiche e differenze delle operazioni di M&A
globali
12
Crescita degli investimenti diretti dei Fondi Sovrani: il loro peso nel
volume globale delle transazioni è cresciuto nel periodo 2000-2013 in
maniera esponenziale, occupando posizioni rilevanti in settori chiave
dell’economia.
“Yes , the global picture is pretty
bleak, but for sovereigns that are
cash rich, they will certainly
assess opportunities and this
could prove to be an opportune
time to deploy some of that
capital”
Omar Mehanna – Head of HSBC’s
regional advisory business
 Forte potenziale di crescita
 $5 trilioni di asset controllati
 Tasso di crescita (2001-2011): 10% annuo
 Dal 2007 al 2011: oltre $100 billion di
investimenti
CReSV – Università Bocconi
Caratteristiche e differenze delle operazioni di M&A
globali
 L’economia italiana
 Caratteristiche e differenze delle operazioni di M&A globali
 Scenario attuale dell’M&A in Italia
 Operazioni cross-border, Foreign Direct Investment e Private Equity
 L’alto di gamma
 Conclusioni
13 CReSV – Università Bocconi13
Agenda
14 CReSV – Università Bocconi
Scenario attuale dell’M&A in Italia
Fonte: Osservatorio M&A Bocconi, Zephyr (Bureau Van Dijk)
La situazione economica, sia domestica che legata al contesto internazionale, rafforza
l’importanza dei temi della crescita dimensionale e della riorganizzazione del sistema
produttivo per rinforzare la struttura del tessuto imprenditoriale.
15 CReSV – Università Bocconi
Scenario attuale dell’M&A in Italia
Fonte: Osservatorio M&A Bocconi, Zephyr (Bureau Van Dijk)
16 CReSV – Università Bocconi
Scenario attuale dell’M&A in Italia
Fonte: Osservatorio M&A Bocconi, Zephyr (Bureau Van Dijk)
17 CReSV – Università Bocconi
Scenario attuale dell’M&A in Italia
Fonte: CReSV su dati Istat e Zephyr (Bureau Van Dijk)
0.01%
0.06%
0.29%
0.18%
0.06% 0.04%
0.09%
0.66%
0.10%
0.06%
0.05%
0.00%
0.10%
0.20%
0.30%
0.40%
0.50%
0.60%
0.70%
2012
2013
Settori prevalenti - % PIL
18 CReSV – Università Bocconi
Scenario attuale dell’M&A in Italia
Fonte: CReSV, Zephyr (Bureau Van Dijk)
* Solo due operazioni; valori influenzati dall’operazione Cardif Assicurazioni – Cardif Vita
Dimensione media aziende acquirenti e target: distinzione settoriale
70,171
24,095 45,631 14,371
250,333 16,791
2,487 1,484,351
6,421,264
9,968
175,023
180,312
437,693 1,415,842 8,438,133
1,503,874 138,002
118,044 51,389,301
875,143
2,183,888
453,678
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Food & Bev Chimica Meccanica Utilities Edilizia Commercio Trasporti Banche Assicurazioni* Altri Servizi Altro
Media Asset totali Target (Mln euro) Media Asset totali acquiror (Mln euro)
19 CReSV – Università Bocconi
Scenario attuale dell’M&A in Italia
Fonte: Osservatorio M&A Bocconi, Bloomberg
 L’economia italiana
 Caratteristiche e differenze delle operazioni di M&A globali
 Scenario attuale dell’M&A in Italia
 Operazioni cross-border, Foreign Direct Investment e Private Equity
 L’alto di gamma
 Conclusioni
20 CReSV – Università Bocconi20
Agenda
21 CReSV – Università Bocconi
Operazioni cross-border
Fonte: JP Morgan (2012)
Secondo una ricerca EIU (2013) a rilanciare il mercato M&A saranno le operazioni cross-
border. Le maggiori prospettive di crescita infatti, secondo larga parte degli intervistati
(78%), riguardano i mercati internazionali, con particolare attenzione a quelli emergenti.
Le imprese italiane devono crescere all’estero per competere nello scenario globale. Peraltro
la ridotta dimensione che caratterizza le nostre aziende è uno dei principali motivi di
sofferenza rispetto ai competitoreuropei.
22 CReSV – Università Bocconi
Fonte: Osservatorio M&A Bocconi, Zephyr (Bureau Van Dijk)
Operazioni cross-border
Nonostante l’M&A domestica evidenzi un calo consistente tanto in volumi quanto in
controvalori le operazioni cross-border hanno registrato un trend tutt’altro che negativo. Gli
outflow hanno fatto registrare controvalori vicini ai 6 Mld di euro, con un aumento
considerevole rispetto al 2012.
23 CReSV – Università Bocconi
Fonte: Osservatorio M&A Bocconi, Zephyr (Bureau Van Dijk)
Operazioni cross-border
Sul fronte cross-border inflow gli investitori dei Paesi sviluppati e di quelli emergenti hanno
indirizzato i propri investimenti in Italia soprattutto verso realtà di eccellenza nei settori più
competitivi e strategici dell’industria e del commercio italiano, come il settore della
componentistica industriale, quello automobilistico e quello della moda.
Nel corso degli ultimi anni, accanto ai Paesi tradizionalmente interessati alle imprese italiane
(Francia, USA, Germania, Regno Unito), hanno consolidato il loro interesse Paesi come
India, Cina, Giappone, Corea, Qatar, Turchia, Tailandia.
24 CReSV – Università Bocconi
Operazioni cross-border
2009 2010 2011 2012 2013
Descrizione
# deal
Mln €
# deal
Mln €
# deal
Mln €
# deal
Mln €
# deal
Mln €
Italia su
Italia
15
9.987
16
2.213
19
10.986
15
2.081
17
5.696
Italia su
estero
73
8.568
62
8.571
60
15.972
62
5.832
103
9.109
Totale
88
18.555
78
10.784
79
26.958
77
7.913
120
14.805
Mercato italiano M&A 2009 - 2013
25 CReSV – Università Bocconi
Operazioni cross-border
Geografia M&A: Italia su estero 2013
26 CReSV – Università Bocconi
Fonte: Osservatorio M&A Bocconi
Operazioni cross-border
27 CReSV – Università Bocconi
Fonte: Osservatorio M&A Bocconi, dati OECD
Foreign Direct Investment
Un fattore determinante per la sopravvivenza delle aziende italiane è da rinvenire in una
radicata presenza internazionale. In tal senso numerose aziende domestiche, grazie alle loro
eccellenze in termini di tecnologia e prodotto, sono ancora in grado di competere nello
scenario internazionale. Il mezzo prescelto dai nostri imprenditori per attuare strategie di
internazionalizzazione e crescita, consapevoli che per garantire crescita si rendono necessari
investimenti, è spesso stato quello degli Investimenti Diretti Esteri.
28 CReSV – Università Bocconi
Fonte: Osservatorio M&A Bocconi, dati OECD
Foreign Direct Investment
29 CReSV – Università Bocconi
Fonte: Osservatorio M&A Bocconi su dati AIFI e PWC
Private Equity
30 CReSV – Università Bocconi
Fonte: Osservatorio M&A Bocconi su dati AIFI e PWC
Private Equity
Esistono le risorse per finanziare la crescita
 L’economia italiana
 Caratteristiche e differenze delle operazioni di M&A globali
 Scenario attuale dell’M&A in Italia
 Operazioni cross-border, Foreign Direct Investment e Private Equity
 L’alto di gamma
 Conclusioni
31 CReSV – Università Bocconi31
Agenda
CReSV – Università Bocconi32
Il concetto di alta gamma è riferito alla produzione di beni e servizi tramite una filosofia aziendale
volta a soddisfare al meglio i bisogni della domanda.
Il concetto non va confuso con quello di lusso: il lusso rappresenta un surplus all’interno dell’alto di
gamma volto a soddisfare bisogni voluttuari.
L’ alto di gamma è contraddistinto da specifiche caratteristiche, quali:
 Trasversalità
 Innovazione
 Alto valore aggiunto
 Mercato globale
 Creatività
 Design
 Manifattura
 Aura
 Distribuzione selettiva
L’alto di gamma si riferisce alla vera e propria
produzione di beni e servizi utili alla quotidianità del
consumatore e ad una filosofia aziendale
specifica, orientata a soddisfare al meglio le esigenze
della domanda, nonché al continuo perfezionamento
dei prodotti e dei processi produttivi.
E’, dunque, un segmento economico
trasversale, presente sul mercato a livello
globale, innovativo, ad alto valore aggiunto.
33 CReSV – Università Bocconi
L’alto di gamma si riferisce ad un’ampia varietà di settori: nautica, arredamento, auto, beni
personali (moda, profumi e cosmetici, orologeria e
gioielleria, accessori, pelletteria), alimentare, ristorazione, ospitalità.
34
Manodopera e personale altamente qualificati
I dipendenti di alto profilo professionale sono la chiave
per il successo delle imprese di questo segmento.
Business model unico
Le aziende di alto di gamma si distinguono per avere un
modello di business esclusivo, caratterizzato da una
combinazione di creatività, cultura, tecnologia e know-
how difficilmente replicabili: vantaggio competitivo.
Brand
Il brand soddisfa i bisogni di
prestigio, status, identificazione, unicità e affidabilità.
Oltre ad appagare le necessità
aspirazionali, esperienziali nonché simboliche, esso
permette anche di rassicurare il consumatore
sull’affidabilità stessa del prodotto.
Alta qualità, stile, creatività, originalità e design
Questi elementi permettono ai prodotti di alto di
gamma di distinguersi e hanno diretto impatto sul
premium price che il cliente è disposto a corrispondere
per ottenerli.
Servizi pre e post-vendita
Si tratta di garanzie, personale di vendita e creazione di
eventi ad hoc per i clienti, che vanno oltre il mero
processo di acquisto e che permettono, così, di
instaurare una vera e propria relazione con il
consumatore.
Internazionalizzazione
Questo fattore consente di guadagnare nuove quote di
mercato e di beneficiare della crescita economica dei
Paesi emergenti.
CReSV – Università Bocconi
35
Importante contributo
occupazionale sia in
termini di impiegati
diretti che indiretti.
Rilevante incidenza sul
totale delle esportazioni
italiane.
Alto livello di
investimenti: sguardo al
futuro e maggiore
sostenibilità di lungo
periodo.
Contributo fiscale
rilevante grazie a
produzioni a maggiore
valore aggiunto.
Maggiori
dimensioni
ALTO DI GAMMA
CReSV – Università Bocconi
L’alto di gamma: contributo occupazionale
Occupati diretti per settore (unità) Occupati diretti per segmento di alta gamma (unità)
86,203
137,200
10,211
210,000219,489
6,866
298,505
97,082
191,541
0
50,000
100,000
150,000
200,000
250,000
300,000
350,000
19,278
3,058 3,904
9,426
12,063
1,950 741
15,912
23,189
0
5,000
10,000
15,000
20,000
25,000
CReSV – Università Bocconi36 Fonte: Elaborazione CReSV su dati Aida, Ucina e Anfia
 Occupazione diretta e indiretta pari a 491 mila addetti: 2,14% del totale dell’occupazione italiana.
 numero di occupati medio per azienda pari a 234 unità (occupazione diretta) VS 15 occupati per
impresa per la filiera “residuale”;
 Impiega indiretto di 4,49 addetti per ogni occupato diretto VS 0,97 addetti indiretti per ogni occupato
diretto per la filiera “residuale”
77.6%
97.8%
61.8% 63.7%
94.5%
71.6%
99.8%
83.6% 77.8%
22.4%
2.2%
38.2% 36.3%
5.5%
28.4%
0.2%
16.4% 22.2%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
Alta gamma
Parte rimanente delle filiere
Composizione
dell'occupazione
complessiva dei settori
L’alto di gamma: contributo alle esportazioni
CReSV – Università Bocconi37
7.8%
6.5%
11.5%
8.2%
5.2%
0.6%
60.2%
Arredamento
Automobilistico
Nautico
Alcolici
Alimentare
Bevande
Beni personali
Contributo alle esportazioni (%) dei singoli segmenti di alta gamma sul totale generato (€ 23 mld)
Fonte: Elaborazione CReSV su dati Aida
Dal punto di vista delle esportazioni, è risultato che, in media, le società di alta gamma generano il 49% del
proprio fatturato all’estero, contro il solo 27% delle società appartenenti alla rimanente parte delle filiere.
Questo ha permesso ai segmenti di alta gamma di registrare un livello di esportazioni stimato in 23 Miliardi
di euro, pari a circa il 5% del totale dell’export italiano.
L’alto di gamma: contributo fiscale
76.4% 88.5%
58.2% 49.1%
91.1%
63.2%
99.5%
80.7% 79.3%
23.6% 11.5%
41.8% 50.9%
8.9%
36.8%
0.5%
19.3% 20.7%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
Parte rimanente delle filiere Alta gamma
Composizione della raccolta fiscale complessiva (imposte sul reddito personali e societarie) dei settori
CReSV – Università Bocconi38
Fonte: Elaborazione CReSV
Le alte gamme - pur contando per solo il 13% in termini di quota di mercato - hanno generato circa il 17%
degli introiti fiscali dei settori derivanti da tassazione societaria.
Inoltre:
 Le alte gamme risultano avere una maggiore incidenza delle imposte sul fatturato (2,85%) rispetto alla
rimanente parte delle filiere (1,42%);
 Le alte gamme risultano avere un più elevato livello di contribuzione media annuale (1,8 mln) rispetto
alla rimanente parte delle filiere (40 mila euro).
Il “tipo” di produzione delle alte gamme, a maggiorvalore
aggiunto, genera maggiori introiti fiscali
L’alto di gamma: gli investimenti
Investimenti/Fatturato
Maggiore il valore del rapporto, maggiore è la capacità di generare rendimenti futuri. Il valore
medio per i segmenti di alta gamma risulta pari a 7,67%; per la rimanente parte delle filiere il valore
si attesta invece al 4,45%.
CReSV – Università Bocconi39
Le società di alta gamma sono maggiormente orientate al
futuro
Investimenti/# dipendenti
Maggiore il valore del rapporto, maggiore la capacità di crescita futura. Le alte gamme presentano
un valore medio complessivo pari a 24,54 euro/dipendente; per la rimanente parte delle filiere il
valore si attesta invece a 17,03 euro/dipendente.
L’alto di gamma: l’obiettivo da raggiungere
CReSV – Università Bocconi40
Il modello dell’alto di gamma, oltre ad essere capace di attirare la finanza, produce risultati di
rilievo ed è la chiave per conservare e sviluppare il vantaggio competitivo internazionale del Made
in Italy, soprattutto in virtù delle dinamiche dell’attuale contesto domestico.
L’investimento della finanza nelle realtà di alta gamma risulta un punto di notevole
importanza, tanto per mantenere l’italianità di numerose realtà, quanto per accrescere i benefici
economici di cui una pluralità di portatori di interesse può beneficiare.
 Capacità di creare e rinnovare risorse: la forza dell’alto di gamma risiede
nell’appetibilità che questo segmento economico esercita verso i
consumatori che hanno incrementato il proprio potere d’acquisto in
concomitanza della crisi della zona Euro. Questi rappresentano interi
bacini di nuovi utilizzatori per i quali i prodotti europei rappresentano
il “nuovo”.
 Capacità di internazionalizzare
 Capacità di investimento
 Benefici per il Sistema Paese: forte contributo occupazionale e fiscale
ALTA
GAMMA
L’alto di gamma: l’obiettivo da raggiungere
CReSV – Università Bocconi41
# of best
positions
# of second
positions
# of third
positions
# of fourth
positions
# of fifth
positions
# of sixth
positions
# of seventh
positions
# of eighth
positions
# of ninth
positions
# of tenth
positions
1 Germany 8 1
2 Italy 3 3 1
3 Russia 1
4 China 1 3 1 1 1 1
5 France 1 1 2
6 Australia 2
7 Turkey 1 1
8 S. Korea 1 1 2 1
9 Japan 1 2 2
10 USA 1 1
11 India 1 2
12 Indonesia 1 1
13 UK 1
14 Brazil 1
15 Argentina 1
15
South
Africa 1
15
Saudi
Arabia 1
16 Canada
16 Mexico
UNCTAD/WTO Trade Performance Index 2011 - G20 Countries
Current index (Sum of 5 sub-indexes: net exports, per capita exports, share in world market, product diversification, market
diversification). Ranking of international competitiveness. Number of top 10 placings in the world rankings for foreign trade
competitiveness in 14 sectors.
Fonte: Fondazione Edison e International Trade Centre UNCTAD/WTO
L’alto di gamma: l’obiettivo da raggiungere
CReSV – Università Bocconi42
A testimonianza del fatto che esiste un forte potenziale per un certi tipo di imprese italiane si noti
come:
 secondo l’Indice UNCTAD/WTO, prendendo come riferimento 14 grandi settori in cui si può
suddividere il commercio mondiale, l’Italia figuri seconda solo alla Germania per competitività
nel commercio estero;
 nell’ambito dei Paesi del G-20 l’Italia è una delle sole 5 economie (assieme a
Cina, Germania, Giappone e Corea del Sud) che possano vantare un surplus con l’estero per i
manufatti non alimentari.
Dunque, nonostante le inefficienze del sistema Paese le imprese italiane sono capaci di competere
con grande successo sui mercati internazionali.
 L’economia italiana
 Caratteristiche e differenze delle operazioni di M&A globali
 Scenario attuale dell’M&A in Italia
 Operazioni cross-border, Foreign Direct Investment e Private Equity
 L’alto di gamma
 Conclusioni
43
Agenda
CReSV – Università Bocconi
44
Rilevanti problemi derivano dalla piccola dimensione delle imprese italiane:
 Rischio di diventare “preda” di imprese di maggiore dimensione;
 Difficoltà di accesso al credito;
 Incapacità di irrobustire dal punto di vista manageriale l’attività;
 Difficoltà di organizzazione dei ricambi generazionali;
 Scarsi investimenti;
 Scarsa innovazione;
 Scarsa internazionalizzazione.
Ma…
Conclusioni
CReSV – Università Bocconi
Imprese di alta
gamma
Crescita limitata del
debito pubblico negli
ultimi anni
Avanzo primario
forte
Ricchezza
disponibile
consistente
ENERGIA
POTENZIALE

More Related Content

Viewers also liked

Convegno Spegea Aidp - Le slide proiettate da Rino Scoppio - Bari, 18 giugn...
Convegno Spegea Aidp  - Le slide proiettate da Rino Scoppio - Bari,  18 giugn...Convegno Spegea Aidp  - Le slide proiettate da Rino Scoppio - Bari,  18 giugn...
Convegno Spegea Aidp - Le slide proiettate da Rino Scoppio - Bari, 18 giugn...Rino Scoppio
 
Puglia Tourism Update 2015 - Maggio 2015 - L'ecosistema di PugliaPromozione
Puglia Tourism Update 2015  - Maggio 2015 - L'ecosistema di PugliaPromozionePuglia Tourism Update 2015  - Maggio 2015 - L'ecosistema di PugliaPromozione
Puglia Tourism Update 2015 - Maggio 2015 - L'ecosistema di PugliaPromozioneBTO Educational
 
Internazionalizzazione e strumenti per il superamento della crisi d'impresa
Internazionalizzazione  e strumenti per il superamento della crisi d'impresaInternazionalizzazione  e strumenti per il superamento della crisi d'impresa
Internazionalizzazione e strumenti per il superamento della crisi d'impresaMaurizio Maraglino Misciagna
 
Social commerce - Vendi di più grazie ai Social Media
Social commerce  - Vendi di più grazie ai Social MediaSocial commerce  - Vendi di più grazie ai Social Media
Social commerce - Vendi di più grazie ai Social MediaRino Scoppio
 
Il Destination Branding come leva per lo sviluppo di una destinazione turisti...
Il Destination Branding come leva per lo sviluppo di una destinazione turisti...Il Destination Branding come leva per lo sviluppo di una destinazione turisti...
Il Destination Branding come leva per lo sviluppo di una destinazione turisti...Andrea Tombesi
 
Tesi Enrico Rosi. Percezione e promozione del Made in Italy in Cina
Tesi Enrico Rosi. Percezione e promozione del Made in Italy in CinaTesi Enrico Rosi. Percezione e promozione del Made in Italy in Cina
Tesi Enrico Rosi. Percezione e promozione del Made in Italy in CinaEnrico Rosi
 
Introduction to Destination Brands
Introduction to Destination BrandsIntroduction to Destination Brands
Introduction to Destination BrandsNigel Morgan
 
Internet marketing Strategy
Internet marketing StrategyInternet marketing Strategy
Internet marketing StrategyDML Srl
 

Viewers also liked (9)

Convegno Spegea Aidp - Le slide proiettate da Rino Scoppio - Bari, 18 giugn...
Convegno Spegea Aidp  - Le slide proiettate da Rino Scoppio - Bari,  18 giugn...Convegno Spegea Aidp  - Le slide proiettate da Rino Scoppio - Bari,  18 giugn...
Convegno Spegea Aidp - Le slide proiettate da Rino Scoppio - Bari, 18 giugn...
 
Puglia Tourism Update 2015 - Maggio 2015 - L'ecosistema di PugliaPromozione
Puglia Tourism Update 2015  - Maggio 2015 - L'ecosistema di PugliaPromozionePuglia Tourism Update 2015  - Maggio 2015 - L'ecosistema di PugliaPromozione
Puglia Tourism Update 2015 - Maggio 2015 - L'ecosistema di PugliaPromozione
 
Internazionalizzazione e strumenti per il superamento della crisi d'impresa
Internazionalizzazione  e strumenti per il superamento della crisi d'impresaInternazionalizzazione  e strumenti per il superamento della crisi d'impresa
Internazionalizzazione e strumenti per il superamento della crisi d'impresa
 
Social commerce - Vendi di più grazie ai Social Media
Social commerce  - Vendi di più grazie ai Social MediaSocial commerce  - Vendi di più grazie ai Social Media
Social commerce - Vendi di più grazie ai Social Media
 
Il Destination Branding come leva per lo sviluppo di una destinazione turisti...
Il Destination Branding come leva per lo sviluppo di una destinazione turisti...Il Destination Branding come leva per lo sviluppo di una destinazione turisti...
Il Destination Branding come leva per lo sviluppo di una destinazione turisti...
 
Tesi Enrico Rosi. Percezione e promozione del Made in Italy in Cina
Tesi Enrico Rosi. Percezione e promozione del Made in Italy in CinaTesi Enrico Rosi. Percezione e promozione del Made in Italy in Cina
Tesi Enrico Rosi. Percezione e promozione del Made in Italy in Cina
 
Introduction to Destination Brands
Introduction to Destination BrandsIntroduction to Destination Brands
Introduction to Destination Brands
 
Introduzione a Slideshare
Introduzione a SlideshareIntroduzione a Slideshare
Introduzione a Slideshare
 
Internet marketing Strategy
Internet marketing StrategyInternet marketing Strategy
Internet marketing Strategy
 

Similar to Made in Italy - M&A

Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012idealistait
 
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMIQuotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMINetwork Advisory
 
Il mercato dei capitali per finanziare l'innovazione e l’efficienza energetic...
Il mercato dei capitali per finanziare l'innovazione e l’efficienza energetic...Il mercato dei capitali per finanziare l'innovazione e l’efficienza energetic...
Il mercato dei capitali per finanziare l'innovazione e l’efficienza energetic...Italeaf S.p.A.
 
Sblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
Sblocca Italia: piano straordinario Made in ItalySblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
Sblocca Italia: piano straordinario Made in ItalyParma Couture
 
mini bond: MinibondItaly appofondimento - Osservatorio Mini-Bond II Report it...
mini bond: MinibondItaly appofondimento - Osservatorio Mini-Bond II Report it...mini bond: MinibondItaly appofondimento - Osservatorio Mini-Bond II Report it...
mini bond: MinibondItaly appofondimento - Osservatorio Mini-Bond II Report it...MiniBondItaly.it
 
Mercati emergenti e imprese toscane
Mercati emergenti e imprese toscaneMercati emergenti e imprese toscane
Mercati emergenti e imprese toscaneGiulioTerzi
 
Lp 26 giugno 14
Lp 26 giugno 14Lp 26 giugno 14
Lp 26 giugno 14Fabio Bolo
 
Congiuntura Internazionale e Contributo delle Camere di Commercio Italiane al...
Congiuntura Internazionale e Contributo delle Camere di Commercio Italiane al...Congiuntura Internazionale e Contributo delle Camere di Commercio Italiane al...
Congiuntura Internazionale e Contributo delle Camere di Commercio Italiane al...Italian Festival
 
F. Onida - Sessione II , ISTAT, Checkup delle imprese italiane
F. Onida - Sessione II , ISTAT, Checkup delle imprese italianeF. Onida - Sessione II , ISTAT, Checkup delle imprese italiane
F. Onida - Sessione II , ISTAT, Checkup delle imprese italianeIstituto nazionale di statistica
 
Q3 2017 il mercato degli investimenti in italia
Q3 2017   il mercato degli investimenti in italiaQ3 2017   il mercato degli investimenti in italia
Q3 2017 il mercato degli investimenti in italiaNicolò Morselli
 
Slides convegno iban 2014
Slides convegno iban 2014Slides convegno iban 2014
Slides convegno iban 2014Silvio Gulizia
 
MARKET WATCH TECNOLOGIA - Dicembre 2019
MARKET WATCH TECNOLOGIA - Dicembre 2019MARKET WATCH TECNOLOGIA - Dicembre 2019
MARKET WATCH TECNOLOGIA - Dicembre 2019Banca Ifis
 
Borsa Italiana - Processo di quotazione in borsa
Borsa Italiana - Processo di quotazione in borsaBorsa Italiana - Processo di quotazione in borsa
Borsa Italiana - Processo di quotazione in borsaThe Qube
 
Report Osservatorio Minibond 2020
Report Osservatorio Minibond 2020Report Osservatorio Minibond 2020
Report Osservatorio Minibond 2020Roberta De Matteo
 
EnVent Capital Markets: Il mercato dei capitali, la lezione inglese
EnVent Capital Markets: Il mercato dei capitali, la lezione ingleseEnVent Capital Markets: Il mercato dei capitali, la lezione inglese
EnVent Capital Markets: Il mercato dei capitali, la lezione ingleseItaleaf S.p.A.
 
PMexpo 2022 | Project, Program and Portfolio Management for the National Reco...
PMexpo 2022 | Project, Program and Portfolio Management for the National Reco...PMexpo 2022 | Project, Program and Portfolio Management for the National Reco...
PMexpo 2022 | Project, Program and Portfolio Management for the National Reco...PMexpo
 
L'innovazione sostenibile
L'innovazione sostenibileL'innovazione sostenibile
L'innovazione sostenibileAmmLibera AL
 
Lo stato di salute delle imprese, le principali sfide e come raccoglierle
Lo stato di salute delle imprese, le principali sfide e come raccoglierleLo stato di salute delle imprese, le principali sfide e come raccoglierle
Lo stato di salute delle imprese, le principali sfide e come raccoglierlethe FinC
 

Similar to Made in Italy - M&A (20)

Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
 
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMIQuotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
 
Il mercato dei capitali per finanziare l'innovazione e l’efficienza energetic...
Il mercato dei capitali per finanziare l'innovazione e l’efficienza energetic...Il mercato dei capitali per finanziare l'innovazione e l’efficienza energetic...
Il mercato dei capitali per finanziare l'innovazione e l’efficienza energetic...
 
Sblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
Sblocca Italia: piano straordinario Made in ItalySblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
Sblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
 
mini bond: MinibondItaly appofondimento - Osservatorio Mini-Bond II Report it...
mini bond: MinibondItaly appofondimento - Osservatorio Mini-Bond II Report it...mini bond: MinibondItaly appofondimento - Osservatorio Mini-Bond II Report it...
mini bond: MinibondItaly appofondimento - Osservatorio Mini-Bond II Report it...
 
Mercati emergenti e imprese toscane
Mercati emergenti e imprese toscaneMercati emergenti e imprese toscane
Mercati emergenti e imprese toscane
 
IBAN Survey 2013
IBAN Survey 2013IBAN Survey 2013
IBAN Survey 2013
 
Lp 26 giugno 14
Lp 26 giugno 14Lp 26 giugno 14
Lp 26 giugno 14
 
Congiuntura Internazionale e Contributo delle Camere di Commercio Italiane al...
Congiuntura Internazionale e Contributo delle Camere di Commercio Italiane al...Congiuntura Internazionale e Contributo delle Camere di Commercio Italiane al...
Congiuntura Internazionale e Contributo delle Camere di Commercio Italiane al...
 
F. Onida - Sessione II , ISTAT, Checkup delle imprese italiane
F. Onida - Sessione II , ISTAT, Checkup delle imprese italianeF. Onida - Sessione II , ISTAT, Checkup delle imprese italiane
F. Onida - Sessione II , ISTAT, Checkup delle imprese italiane
 
Q3 2017 il mercato degli investimenti in italia
Q3 2017   il mercato degli investimenti in italiaQ3 2017   il mercato degli investimenti in italia
Q3 2017 il mercato degli investimenti in italia
 
Migranti e Fuggitivi
Migranti e Fuggitivi Migranti e Fuggitivi
Migranti e Fuggitivi
 
Slides convegno iban 2014
Slides convegno iban 2014Slides convegno iban 2014
Slides convegno iban 2014
 
MARKET WATCH TECNOLOGIA - Dicembre 2019
MARKET WATCH TECNOLOGIA - Dicembre 2019MARKET WATCH TECNOLOGIA - Dicembre 2019
MARKET WATCH TECNOLOGIA - Dicembre 2019
 
Borsa Italiana - Processo di quotazione in borsa
Borsa Italiana - Processo di quotazione in borsaBorsa Italiana - Processo di quotazione in borsa
Borsa Italiana - Processo di quotazione in borsa
 
Report Osservatorio Minibond 2020
Report Osservatorio Minibond 2020Report Osservatorio Minibond 2020
Report Osservatorio Minibond 2020
 
EnVent Capital Markets: Il mercato dei capitali, la lezione inglese
EnVent Capital Markets: Il mercato dei capitali, la lezione ingleseEnVent Capital Markets: Il mercato dei capitali, la lezione inglese
EnVent Capital Markets: Il mercato dei capitali, la lezione inglese
 
PMexpo 2022 | Project, Program and Portfolio Management for the National Reco...
PMexpo 2022 | Project, Program and Portfolio Management for the National Reco...PMexpo 2022 | Project, Program and Portfolio Management for the National Reco...
PMexpo 2022 | Project, Program and Portfolio Management for the National Reco...
 
L'innovazione sostenibile
L'innovazione sostenibileL'innovazione sostenibile
L'innovazione sostenibile
 
Lo stato di salute delle imprese, le principali sfide e come raccoglierle
Lo stato di salute delle imprese, le principali sfide e come raccoglierleLo stato di salute delle imprese, le principali sfide e come raccoglierle
Lo stato di salute delle imprese, le principali sfide e come raccoglierle
 

More from Fabrizio Patti

Elenco Dipartimenti di Eccellenza (fonte: Anvur)
Elenco Dipartimenti di Eccellenza (fonte: Anvur)Elenco Dipartimenti di Eccellenza (fonte: Anvur)
Elenco Dipartimenti di Eccellenza (fonte: Anvur)Fabrizio Patti
 
Simulazione annuale delle emissioni gassose delle discariche di giugliano
Simulazione annuale delle emissioni gassose delle discariche di giuglianoSimulazione annuale delle emissioni gassose delle discariche di giugliano
Simulazione annuale delle emissioni gassose delle discariche di giuglianoFabrizio Patti
 
Presentazione relazione annuale 2016
Presentazione relazione annuale 2016 Presentazione relazione annuale 2016
Presentazione relazione annuale 2016 Fabrizio Patti
 
Regolamento attuativo Brrd Bce
Regolamento attuativo Brrd BceRegolamento attuativo Brrd Bce
Regolamento attuativo Brrd BceFabrizio Patti
 
Terremoto centro Italia: la relazione di dettaglio del Ignv
Terremoto centro Italia: la relazione di dettaglio del IgnvTerremoto centro Italia: la relazione di dettaglio del Ignv
Terremoto centro Italia: la relazione di dettaglio del IgnvFabrizio Patti
 
Greek gvt reform agenda
Greek gvt reform agendaGreek gvt reform agenda
Greek gvt reform agendaFabrizio Patti
 
Presentazione distretti 2014 230215_ver6
Presentazione distretti 2014 230215_ver6Presentazione distretti 2014 230215_ver6
Presentazione distretti 2014 230215_ver6Fabrizio Patti
 
Letter bieńkowska vestager copia
Letter bieńkowska vestager copiaLetter bieńkowska vestager copia
Letter bieńkowska vestager copiaFabrizio Patti
 
10verità meccanica a4_031214
10verità meccanica a4_03121410verità meccanica a4_031214
10verità meccanica a4_031214Fabrizio Patti
 
Tabella aumento tasse sulla casa
Tabella aumento tasse sulla casaTabella aumento tasse sulla casa
Tabella aumento tasse sulla casaFabrizio Patti
 
Senigallia autocostruzione
Senigallia autocostruzioneSenigallia autocostruzione
Senigallia autocostruzioneFabrizio Patti
 
Nielsen 20140522 slides_fantasia_def copia
Nielsen 20140522 slides_fantasia_def copiaNielsen 20140522 slides_fantasia_def copia
Nielsen 20140522 slides_fantasia_def copiaFabrizio Patti
 
Elenco affidamenti expo_2012
Elenco affidamenti expo_2012Elenco affidamenti expo_2012
Elenco affidamenti expo_2012Fabrizio Patti
 
Slide cibus pantini fondazione cuoa 6 5-14
Slide cibus pantini fondazione cuoa 6 5-14Slide cibus pantini fondazione cuoa 6 5-14
Slide cibus pantini fondazione cuoa 6 5-14Fabrizio Patti
 

More from Fabrizio Patti (20)

Elenco Dipartimenti di Eccellenza (fonte: Anvur)
Elenco Dipartimenti di Eccellenza (fonte: Anvur)Elenco Dipartimenti di Eccellenza (fonte: Anvur)
Elenco Dipartimenti di Eccellenza (fonte: Anvur)
 
Simulazione annuale delle emissioni gassose delle discariche di giugliano
Simulazione annuale delle emissioni gassose delle discariche di giuglianoSimulazione annuale delle emissioni gassose delle discariche di giugliano
Simulazione annuale delle emissioni gassose delle discariche di giugliano
 
Attachment96 aa03c7
Attachment96 aa03c7Attachment96 aa03c7
Attachment96 aa03c7
 
Presentazione relazione annuale 2016
Presentazione relazione annuale 2016 Presentazione relazione annuale 2016
Presentazione relazione annuale 2016
 
Regolamento attuativo Brrd Bce
Regolamento attuativo Brrd BceRegolamento attuativo Brrd Bce
Regolamento attuativo Brrd Bce
 
Dm aree-autostradali
Dm aree-autostradaliDm aree-autostradali
Dm aree-autostradali
 
Terremoto centro Italia: la relazione di dettaglio del Ignv
Terremoto centro Italia: la relazione di dettaglio del IgnvTerremoto centro Italia: la relazione di dettaglio del Ignv
Terremoto centro Italia: la relazione di dettaglio del Ignv
 
Greek gvt reform agenda
Greek gvt reform agendaGreek gvt reform agenda
Greek gvt reform agenda
 
Presentazione distretti 2014 230215_ver6
Presentazione distretti 2014 230215_ver6Presentazione distretti 2014 230215_ver6
Presentazione distretti 2014 230215_ver6
 
Fmi tassa successione
Fmi tassa successioneFmi tassa successione
Fmi tassa successione
 
Ddl concorrenza
Ddl concorrenzaDdl concorrenza
Ddl concorrenza
 
Letter bieńkowska vestager copia
Letter bieńkowska vestager copiaLetter bieńkowska vestager copia
Letter bieńkowska vestager copia
 
Pdf cuba v1.2
Pdf cuba v1.2Pdf cuba v1.2
Pdf cuba v1.2
 
10verità meccanica a4_031214
10verità meccanica a4_03121410verità meccanica a4_031214
10verità meccanica a4_031214
 
Tabella aumento tasse sulla casa
Tabella aumento tasse sulla casaTabella aumento tasse sulla casa
Tabella aumento tasse sulla casa
 
Senigallia autocostruzione
Senigallia autocostruzioneSenigallia autocostruzione
Senigallia autocostruzione
 
Nielsen 20140522 slides_fantasia_def copia
Nielsen 20140522 slides_fantasia_def copiaNielsen 20140522 slides_fantasia_def copia
Nielsen 20140522 slides_fantasia_def copia
 
Elenco affidamenti expo_2012
Elenco affidamenti expo_2012Elenco affidamenti expo_2012
Elenco affidamenti expo_2012
 
Relazione 2013
Relazione 2013Relazione 2013
Relazione 2013
 
Slide cibus pantini fondazione cuoa 6 5-14
Slide cibus pantini fondazione cuoa 6 5-14Slide cibus pantini fondazione cuoa 6 5-14
Slide cibus pantini fondazione cuoa 6 5-14
 

Made in Italy - M&A

  • 1. Prof. Maurizio Dallocchio Milano, 18 marzo 2014 Made in Italy e M&A Difendere l’italianità o aggredire l’estero? CReSV – Università Bocconi
  • 2.  L’economia italiana  Caratteristiche e differenze delle operazioni di M&A globali  Scenario attuale dell’M&A in Italia  Operazioni cross-border, Foreign Direct Investment e Private Equity  L’alto di gamma  Conclusioni 2 CReSV – Università Bocconi2 Agenda
  • 3. 3  Atteggiamento imprenditori  Successioni come fattore disgregante  Scarsa disponibilità a utilizzare equity e forte indebitamento  Significativa specializzazione in settori maturi con bassi tassi di crescita  Timore di perdita del controllo  Mercati dei capitali modesti  Storica diffusione del credito bancario e commerciale a breve termine  Luoghi comuni sull’Italia CAUSE  Economie di scala e di apprendimento  Ricerca e innovazione  Internazionalizzazione  Rischio  Trasferibilità “modelli” PERDITE IN TERMINI DI: LIMITATE DIMENSIONI L’economia italiana: perché è debole? La crescita è un tema nodale CReSV – Università Bocconi
  • 4. 72% 28% Imprese Occupazione Valore aggiunto Italia EU-27 Italia EU-27 Italia EU-27 Numero % % Numero % % Numero % % Micro 3.731.348 94,6% 91,8% 7.292.281 46,9% 29,7% 219 32,6% 21,0% Piccole 189.294 4,8% 6,9% 3.351.855 21,6% 20,7% 155 23,0% 18,9% Medie 20.151 0,5% 1,1% 1.935.295 12,5% 17,0% 108 16,1% 18,0% Tot. 3.940.793 99,9% 99,8% 12.579.431 80,9% 67,4% 482 71,7% 57,9% Tot.Comprese Grandi 3.943.889 100,0% 100,0% 15.540.459 100,0% 100,0% 672 100,0% 100,0% PIL Italia Fonte: Commissione Europea (2009) 0 4 8 12 16 Media Ue27 Numero medio di addetti nei Paesi UE (2009) Fonte: Elaborazioni su dati Eurostat (2012) L’economia italiana: perché è debole? La dimensione aziendale 4 SME Large Corp. CReSV – Università Bocconi
  • 5. 5 0-9 10-19 20-49 50-249 250 e oltre Totale 8,1% 14,9% 23,8% 33,0% 38,0% 29,1% Incidenza del fatturato esportato sul fatturato totale dell’industria manifatturiera per classi di addetti (2009) Fonte: Istat (2009) L’economia italiana: perché è debole? Le esportazioni CReSV – Università Bocconi
  • 6. 6 Fonte: Internazionalizzazione delle PMI, UE (2009) L’economia italiana: perché è debole? L’internazionalizzazione CReSV – Università Bocconi
  • 7. 7 L’economia italiana: perché è debole? L’internazionalizzazione CReSV – Università Bocconi Fonte: Internazionalizzazione delle PMI, UE (2009)
  • 8. 0.00% 1.00% 2.00% 3.00% 4.00% 5.00% 8 Fonte: Elaborazioni CReSV su dati Eurostat (2013) L’economia italiana: perché è debole? Gli investimenti Investimenti in R&S in %PIL (2011) CReSV – Università Bocconi
  • 9.  L’economia italiana  Caratteristiche e differenze delle operazioni di M&A globali  Scenario attuale dell’M&A in Italia  Operazioni cross-border, Foreign Direct Investment e Private Equity  L’alto di gamma  Conclusioni 9 CReSV – Università Bocconi9 Agenda
  • 10. 10 Caratteristiche e differenze delle operazioni di M&A globali M&A? Si.  Tassi d’interesse ai minimi storici  Prezzo delle azioni ai minimi storici  Elevata disponibilità di cash M&A? No,grazie.  Focus sul rafforzamento della struttura d’impresa  Share Buy-Back  Riduzione del debito  Timore nell’affrontare nuovi mercati/prodotti Sia in Europa che negli Stati Uniti... CReSV – Università Bocconi
  • 11. Europa  Pagamento principalmente legato alla parte fissa (solo il 14% delle transazioni include clausole di earn out)  Maggiore protezione per i seller (la clausola di Material Adverse Change è presente in solo il 16% delle transazioni)  Multipli di valutazione ridotti Stati Uniti  Elevata parte variabile nel prezzo finale (38% delle transazioni include clausole di earn out)  Maggiore protezione per i buyer ( la clausola di Material Adverse Change è presente in oltre il 93% delle transazioni)  Multipli più elevati (P/E medio: 22.5x) 11 ...ma con alcune differenze CReSV – Università Bocconi Caratteristiche e differenze delle operazioni di M&A globali
  • 12. 12 Crescita degli investimenti diretti dei Fondi Sovrani: il loro peso nel volume globale delle transazioni è cresciuto nel periodo 2000-2013 in maniera esponenziale, occupando posizioni rilevanti in settori chiave dell’economia. “Yes , the global picture is pretty bleak, but for sovereigns that are cash rich, they will certainly assess opportunities and this could prove to be an opportune time to deploy some of that capital” Omar Mehanna – Head of HSBC’s regional advisory business  Forte potenziale di crescita  $5 trilioni di asset controllati  Tasso di crescita (2001-2011): 10% annuo  Dal 2007 al 2011: oltre $100 billion di investimenti CReSV – Università Bocconi Caratteristiche e differenze delle operazioni di M&A globali
  • 13.  L’economia italiana  Caratteristiche e differenze delle operazioni di M&A globali  Scenario attuale dell’M&A in Italia  Operazioni cross-border, Foreign Direct Investment e Private Equity  L’alto di gamma  Conclusioni 13 CReSV – Università Bocconi13 Agenda
  • 14. 14 CReSV – Università Bocconi Scenario attuale dell’M&A in Italia Fonte: Osservatorio M&A Bocconi, Zephyr (Bureau Van Dijk) La situazione economica, sia domestica che legata al contesto internazionale, rafforza l’importanza dei temi della crescita dimensionale e della riorganizzazione del sistema produttivo per rinforzare la struttura del tessuto imprenditoriale.
  • 15. 15 CReSV – Università Bocconi Scenario attuale dell’M&A in Italia Fonte: Osservatorio M&A Bocconi, Zephyr (Bureau Van Dijk)
  • 16. 16 CReSV – Università Bocconi Scenario attuale dell’M&A in Italia Fonte: Osservatorio M&A Bocconi, Zephyr (Bureau Van Dijk)
  • 17. 17 CReSV – Università Bocconi Scenario attuale dell’M&A in Italia Fonte: CReSV su dati Istat e Zephyr (Bureau Van Dijk) 0.01% 0.06% 0.29% 0.18% 0.06% 0.04% 0.09% 0.66% 0.10% 0.06% 0.05% 0.00% 0.10% 0.20% 0.30% 0.40% 0.50% 0.60% 0.70% 2012 2013 Settori prevalenti - % PIL
  • 18. 18 CReSV – Università Bocconi Scenario attuale dell’M&A in Italia Fonte: CReSV, Zephyr (Bureau Van Dijk) * Solo due operazioni; valori influenzati dall’operazione Cardif Assicurazioni – Cardif Vita Dimensione media aziende acquirenti e target: distinzione settoriale 70,171 24,095 45,631 14,371 250,333 16,791 2,487 1,484,351 6,421,264 9,968 175,023 180,312 437,693 1,415,842 8,438,133 1,503,874 138,002 118,044 51,389,301 875,143 2,183,888 453,678 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Food & Bev Chimica Meccanica Utilities Edilizia Commercio Trasporti Banche Assicurazioni* Altri Servizi Altro Media Asset totali Target (Mln euro) Media Asset totali acquiror (Mln euro)
  • 19. 19 CReSV – Università Bocconi Scenario attuale dell’M&A in Italia Fonte: Osservatorio M&A Bocconi, Bloomberg
  • 20.  L’economia italiana  Caratteristiche e differenze delle operazioni di M&A globali  Scenario attuale dell’M&A in Italia  Operazioni cross-border, Foreign Direct Investment e Private Equity  L’alto di gamma  Conclusioni 20 CReSV – Università Bocconi20 Agenda
  • 21. 21 CReSV – Università Bocconi Operazioni cross-border Fonte: JP Morgan (2012) Secondo una ricerca EIU (2013) a rilanciare il mercato M&A saranno le operazioni cross- border. Le maggiori prospettive di crescita infatti, secondo larga parte degli intervistati (78%), riguardano i mercati internazionali, con particolare attenzione a quelli emergenti. Le imprese italiane devono crescere all’estero per competere nello scenario globale. Peraltro la ridotta dimensione che caratterizza le nostre aziende è uno dei principali motivi di sofferenza rispetto ai competitoreuropei.
  • 22. 22 CReSV – Università Bocconi Fonte: Osservatorio M&A Bocconi, Zephyr (Bureau Van Dijk) Operazioni cross-border Nonostante l’M&A domestica evidenzi un calo consistente tanto in volumi quanto in controvalori le operazioni cross-border hanno registrato un trend tutt’altro che negativo. Gli outflow hanno fatto registrare controvalori vicini ai 6 Mld di euro, con un aumento considerevole rispetto al 2012.
  • 23. 23 CReSV – Università Bocconi Fonte: Osservatorio M&A Bocconi, Zephyr (Bureau Van Dijk) Operazioni cross-border Sul fronte cross-border inflow gli investitori dei Paesi sviluppati e di quelli emergenti hanno indirizzato i propri investimenti in Italia soprattutto verso realtà di eccellenza nei settori più competitivi e strategici dell’industria e del commercio italiano, come il settore della componentistica industriale, quello automobilistico e quello della moda. Nel corso degli ultimi anni, accanto ai Paesi tradizionalmente interessati alle imprese italiane (Francia, USA, Germania, Regno Unito), hanno consolidato il loro interesse Paesi come India, Cina, Giappone, Corea, Qatar, Turchia, Tailandia.
  • 24. 24 CReSV – Università Bocconi Operazioni cross-border 2009 2010 2011 2012 2013 Descrizione # deal Mln € # deal Mln € # deal Mln € # deal Mln € # deal Mln € Italia su Italia 15 9.987 16 2.213 19 10.986 15 2.081 17 5.696 Italia su estero 73 8.568 62 8.571 60 15.972 62 5.832 103 9.109 Totale 88 18.555 78 10.784 79 26.958 77 7.913 120 14.805 Mercato italiano M&A 2009 - 2013
  • 25. 25 CReSV – Università Bocconi Operazioni cross-border Geografia M&A: Italia su estero 2013
  • 26. 26 CReSV – Università Bocconi Fonte: Osservatorio M&A Bocconi Operazioni cross-border
  • 27. 27 CReSV – Università Bocconi Fonte: Osservatorio M&A Bocconi, dati OECD Foreign Direct Investment Un fattore determinante per la sopravvivenza delle aziende italiane è da rinvenire in una radicata presenza internazionale. In tal senso numerose aziende domestiche, grazie alle loro eccellenze in termini di tecnologia e prodotto, sono ancora in grado di competere nello scenario internazionale. Il mezzo prescelto dai nostri imprenditori per attuare strategie di internazionalizzazione e crescita, consapevoli che per garantire crescita si rendono necessari investimenti, è spesso stato quello degli Investimenti Diretti Esteri.
  • 28. 28 CReSV – Università Bocconi Fonte: Osservatorio M&A Bocconi, dati OECD Foreign Direct Investment
  • 29. 29 CReSV – Università Bocconi Fonte: Osservatorio M&A Bocconi su dati AIFI e PWC Private Equity
  • 30. 30 CReSV – Università Bocconi Fonte: Osservatorio M&A Bocconi su dati AIFI e PWC Private Equity Esistono le risorse per finanziare la crescita
  • 31.  L’economia italiana  Caratteristiche e differenze delle operazioni di M&A globali  Scenario attuale dell’M&A in Italia  Operazioni cross-border, Foreign Direct Investment e Private Equity  L’alto di gamma  Conclusioni 31 CReSV – Università Bocconi31 Agenda
  • 33. Il concetto di alta gamma è riferito alla produzione di beni e servizi tramite una filosofia aziendale volta a soddisfare al meglio i bisogni della domanda. Il concetto non va confuso con quello di lusso: il lusso rappresenta un surplus all’interno dell’alto di gamma volto a soddisfare bisogni voluttuari. L’ alto di gamma è contraddistinto da specifiche caratteristiche, quali:  Trasversalità  Innovazione  Alto valore aggiunto  Mercato globale  Creatività  Design  Manifattura  Aura  Distribuzione selettiva L’alto di gamma si riferisce alla vera e propria produzione di beni e servizi utili alla quotidianità del consumatore e ad una filosofia aziendale specifica, orientata a soddisfare al meglio le esigenze della domanda, nonché al continuo perfezionamento dei prodotti e dei processi produttivi. E’, dunque, un segmento economico trasversale, presente sul mercato a livello globale, innovativo, ad alto valore aggiunto. 33 CReSV – Università Bocconi L’alto di gamma si riferisce ad un’ampia varietà di settori: nautica, arredamento, auto, beni personali (moda, profumi e cosmetici, orologeria e gioielleria, accessori, pelletteria), alimentare, ristorazione, ospitalità.
  • 34. 34 Manodopera e personale altamente qualificati I dipendenti di alto profilo professionale sono la chiave per il successo delle imprese di questo segmento. Business model unico Le aziende di alto di gamma si distinguono per avere un modello di business esclusivo, caratterizzato da una combinazione di creatività, cultura, tecnologia e know- how difficilmente replicabili: vantaggio competitivo. Brand Il brand soddisfa i bisogni di prestigio, status, identificazione, unicità e affidabilità. Oltre ad appagare le necessità aspirazionali, esperienziali nonché simboliche, esso permette anche di rassicurare il consumatore sull’affidabilità stessa del prodotto. Alta qualità, stile, creatività, originalità e design Questi elementi permettono ai prodotti di alto di gamma di distinguersi e hanno diretto impatto sul premium price che il cliente è disposto a corrispondere per ottenerli. Servizi pre e post-vendita Si tratta di garanzie, personale di vendita e creazione di eventi ad hoc per i clienti, che vanno oltre il mero processo di acquisto e che permettono, così, di instaurare una vera e propria relazione con il consumatore. Internazionalizzazione Questo fattore consente di guadagnare nuove quote di mercato e di beneficiare della crescita economica dei Paesi emergenti. CReSV – Università Bocconi
  • 35. 35 Importante contributo occupazionale sia in termini di impiegati diretti che indiretti. Rilevante incidenza sul totale delle esportazioni italiane. Alto livello di investimenti: sguardo al futuro e maggiore sostenibilità di lungo periodo. Contributo fiscale rilevante grazie a produzioni a maggiore valore aggiunto. Maggiori dimensioni ALTO DI GAMMA CReSV – Università Bocconi
  • 36. L’alto di gamma: contributo occupazionale Occupati diretti per settore (unità) Occupati diretti per segmento di alta gamma (unità) 86,203 137,200 10,211 210,000219,489 6,866 298,505 97,082 191,541 0 50,000 100,000 150,000 200,000 250,000 300,000 350,000 19,278 3,058 3,904 9,426 12,063 1,950 741 15,912 23,189 0 5,000 10,000 15,000 20,000 25,000 CReSV – Università Bocconi36 Fonte: Elaborazione CReSV su dati Aida, Ucina e Anfia  Occupazione diretta e indiretta pari a 491 mila addetti: 2,14% del totale dell’occupazione italiana.  numero di occupati medio per azienda pari a 234 unità (occupazione diretta) VS 15 occupati per impresa per la filiera “residuale”;  Impiega indiretto di 4,49 addetti per ogni occupato diretto VS 0,97 addetti indiretti per ogni occupato diretto per la filiera “residuale” 77.6% 97.8% 61.8% 63.7% 94.5% 71.6% 99.8% 83.6% 77.8% 22.4% 2.2% 38.2% 36.3% 5.5% 28.4% 0.2% 16.4% 22.2% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Alta gamma Parte rimanente delle filiere Composizione dell'occupazione complessiva dei settori
  • 37. L’alto di gamma: contributo alle esportazioni CReSV – Università Bocconi37 7.8% 6.5% 11.5% 8.2% 5.2% 0.6% 60.2% Arredamento Automobilistico Nautico Alcolici Alimentare Bevande Beni personali Contributo alle esportazioni (%) dei singoli segmenti di alta gamma sul totale generato (€ 23 mld) Fonte: Elaborazione CReSV su dati Aida Dal punto di vista delle esportazioni, è risultato che, in media, le società di alta gamma generano il 49% del proprio fatturato all’estero, contro il solo 27% delle società appartenenti alla rimanente parte delle filiere. Questo ha permesso ai segmenti di alta gamma di registrare un livello di esportazioni stimato in 23 Miliardi di euro, pari a circa il 5% del totale dell’export italiano.
  • 38. L’alto di gamma: contributo fiscale 76.4% 88.5% 58.2% 49.1% 91.1% 63.2% 99.5% 80.7% 79.3% 23.6% 11.5% 41.8% 50.9% 8.9% 36.8% 0.5% 19.3% 20.7% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Parte rimanente delle filiere Alta gamma Composizione della raccolta fiscale complessiva (imposte sul reddito personali e societarie) dei settori CReSV – Università Bocconi38 Fonte: Elaborazione CReSV Le alte gamme - pur contando per solo il 13% in termini di quota di mercato - hanno generato circa il 17% degli introiti fiscali dei settori derivanti da tassazione societaria. Inoltre:  Le alte gamme risultano avere una maggiore incidenza delle imposte sul fatturato (2,85%) rispetto alla rimanente parte delle filiere (1,42%);  Le alte gamme risultano avere un più elevato livello di contribuzione media annuale (1,8 mln) rispetto alla rimanente parte delle filiere (40 mila euro). Il “tipo” di produzione delle alte gamme, a maggiorvalore aggiunto, genera maggiori introiti fiscali
  • 39. L’alto di gamma: gli investimenti Investimenti/Fatturato Maggiore il valore del rapporto, maggiore è la capacità di generare rendimenti futuri. Il valore medio per i segmenti di alta gamma risulta pari a 7,67%; per la rimanente parte delle filiere il valore si attesta invece al 4,45%. CReSV – Università Bocconi39 Le società di alta gamma sono maggiormente orientate al futuro Investimenti/# dipendenti Maggiore il valore del rapporto, maggiore la capacità di crescita futura. Le alte gamme presentano un valore medio complessivo pari a 24,54 euro/dipendente; per la rimanente parte delle filiere il valore si attesta invece a 17,03 euro/dipendente.
  • 40. L’alto di gamma: l’obiettivo da raggiungere CReSV – Università Bocconi40 Il modello dell’alto di gamma, oltre ad essere capace di attirare la finanza, produce risultati di rilievo ed è la chiave per conservare e sviluppare il vantaggio competitivo internazionale del Made in Italy, soprattutto in virtù delle dinamiche dell’attuale contesto domestico. L’investimento della finanza nelle realtà di alta gamma risulta un punto di notevole importanza, tanto per mantenere l’italianità di numerose realtà, quanto per accrescere i benefici economici di cui una pluralità di portatori di interesse può beneficiare.  Capacità di creare e rinnovare risorse: la forza dell’alto di gamma risiede nell’appetibilità che questo segmento economico esercita verso i consumatori che hanno incrementato il proprio potere d’acquisto in concomitanza della crisi della zona Euro. Questi rappresentano interi bacini di nuovi utilizzatori per i quali i prodotti europei rappresentano il “nuovo”.  Capacità di internazionalizzare  Capacità di investimento  Benefici per il Sistema Paese: forte contributo occupazionale e fiscale ALTA GAMMA
  • 41. L’alto di gamma: l’obiettivo da raggiungere CReSV – Università Bocconi41 # of best positions # of second positions # of third positions # of fourth positions # of fifth positions # of sixth positions # of seventh positions # of eighth positions # of ninth positions # of tenth positions 1 Germany 8 1 2 Italy 3 3 1 3 Russia 1 4 China 1 3 1 1 1 1 5 France 1 1 2 6 Australia 2 7 Turkey 1 1 8 S. Korea 1 1 2 1 9 Japan 1 2 2 10 USA 1 1 11 India 1 2 12 Indonesia 1 1 13 UK 1 14 Brazil 1 15 Argentina 1 15 South Africa 1 15 Saudi Arabia 1 16 Canada 16 Mexico UNCTAD/WTO Trade Performance Index 2011 - G20 Countries Current index (Sum of 5 sub-indexes: net exports, per capita exports, share in world market, product diversification, market diversification). Ranking of international competitiveness. Number of top 10 placings in the world rankings for foreign trade competitiveness in 14 sectors. Fonte: Fondazione Edison e International Trade Centre UNCTAD/WTO
  • 42. L’alto di gamma: l’obiettivo da raggiungere CReSV – Università Bocconi42 A testimonianza del fatto che esiste un forte potenziale per un certi tipo di imprese italiane si noti come:  secondo l’Indice UNCTAD/WTO, prendendo come riferimento 14 grandi settori in cui si può suddividere il commercio mondiale, l’Italia figuri seconda solo alla Germania per competitività nel commercio estero;  nell’ambito dei Paesi del G-20 l’Italia è una delle sole 5 economie (assieme a Cina, Germania, Giappone e Corea del Sud) che possano vantare un surplus con l’estero per i manufatti non alimentari. Dunque, nonostante le inefficienze del sistema Paese le imprese italiane sono capaci di competere con grande successo sui mercati internazionali.
  • 43.  L’economia italiana  Caratteristiche e differenze delle operazioni di M&A globali  Scenario attuale dell’M&A in Italia  Operazioni cross-border, Foreign Direct Investment e Private Equity  L’alto di gamma  Conclusioni 43 Agenda CReSV – Università Bocconi
  • 44. 44 Rilevanti problemi derivano dalla piccola dimensione delle imprese italiane:  Rischio di diventare “preda” di imprese di maggiore dimensione;  Difficoltà di accesso al credito;  Incapacità di irrobustire dal punto di vista manageriale l’attività;  Difficoltà di organizzazione dei ricambi generazionali;  Scarsi investimenti;  Scarsa innovazione;  Scarsa internazionalizzazione. Ma… Conclusioni CReSV – Università Bocconi Imprese di alta gamma Crescita limitata del debito pubblico negli ultimi anni Avanzo primario forte Ricchezza disponibile consistente ENERGIA POTENZIALE