Publicité
Publicité

Contenu connexe

Plus de FestivalDirittiUmani(16)

Publicité

A Scuola di Diritti Umani: Il Piano Condor e le guerre in America Latina

  1. Con il contributo A scuola di diritti umani Anno scolastico 2018/2019
  2. Il Piano Condor e le guerre in America Latina. Janaina César
  3. Le torture usate dai militari sud americani, i voli della morte del regime argentino, il processo ai responsabili che è ancora in corso in Italia. Tutte le guerre in America Latina, e l’Operazione Condor in particolare, ci ricordano cosa succede quando la società perde gli “anticorpi” necessari a difendere la democrazia e i diritti umani. L’America Latina dei regimi militari
  4. Video post-it “Nessuno molla la mano di nessuno” Janaina César Osservatorio Diritti
  5. Le colpe degli altri. I voli della morte Puntata della trasmissione "Un giorno in pretura" (Rai 3, 2005, 58’34’’) (Guarda)
  6. I desaparecidos italiani del processo Condor Tv 2000 (Guarda)
  7. "La sedia del dragone" Una scena dello spettacolo teatrale "64 - O Golpe" sulla dittatura militare in Brasile (Guarda)
  8. Le tecniche di tortura usate dai militari in Sud America (in portoghese) (Guarda)
  9. Libri
  10. Lino Rossi e Fabio Cantoni "Operazione Condor. Storia di un sistema criminale in America Latina" Castelvecchi, 2018
  11. Patricia Mayorga "Il Condor nero. L'internazionale fascista e i rapporti segreti con il regime di Pinochet " Sperling & Kupfer, 2003
  12. Stella Calloni "Operazione Condor. Un patto criminale" Zambon Editore, 2010
  13. Dal web
  14. Alessandro Leogrande Cos’è il Plan Condor e perché è finito sotto processo in Italia (Internazionale, 19/01/2017)
  15. J. Patrice McSherry Operation Condor: Deciphering the U.S. Role (Global Policy Forum, luglio 2001)
  16. Gianni Martinelli Desaparecidos, capitolo atroce della storia argentina (Storia in Network, novembre 2013)
  17. Film
  18. La notte delle matite spezzate Héctor Olivera (Argentina, 1986, 105’)
  19. La casa degli spiriti Bille August (Germania, Usa, Danimarca, 1993, 140’)
  20. Garage Olimpo Marco Bechis (Italia, Argentina, 1999, 98’)
  21. Tony Manero Pablo Larrain (Cile, 2008, 98’)
  22. L'anno in cui i miei genitori andarono in vacanza Cao Hamburger (Brasile, 2006, 110’)
  23. Giornalista brasiliana. Da 18 anni lavora come reporter e da 11 vive in Italia. Collabora con diverse testate brasiliane (O Estado de S. Paulo, Opera Mundi, Projeto Colabora e IstoE) e italiane (Osservatorio Diritti, L’Espresso). Ha uno sguardo particolarmente attento alle tematiche legate ai diritti dell’uomo e le sue inchieste cercano di denunciare i luoghi e le situazioni dove, per qualunque motivo, questi diritti vengono violati. Janina César
  24. Con il contributofestivaldirittumani.it #ioalzolosguardo
Publicité