Publicité

A Scuola di Diritti Umani: Il ruolo di Twitter nella Primavera Araba

29 Apr 2019
Publicité

Contenu connexe

Plus de FestivalDirittiUmani(20)

Publicité

A Scuola di Diritti Umani: Il ruolo di Twitter nella Primavera Araba

  1. Con il contributo A scuola di diritti umani Anno scolastico 2018/2019
  2. Il ruolo di Twitter nella Primavera Araba Cristina Maccarrone
  3. A fine 2010 in Nord Africa, Medio e Vicino Oriente sono scoppiate manifestazioni contro corruzione, violazione dei diritti umani, assenza di libertà individuali, condizioni di povertà estreme, crescita dei prezzi dei generi alimentari. Le proteste sono cominciate in Tunisia, ma in poco tempo si è avuto un effetto domino su altri Paesi dell’area. In questa situazione hanno avuto un ruolo importante i Social Network, in particolare Twitter, che hanno favorito l’organizzazione dei grandi eventi e hanno permesso di far sapere al mondo che cosa stava accadendo. Social Media e Primavera Araba
  4. Video post-it “I social network hanno avuto un ruolo fondamentale nella Primavera Araba. In particolare Twitter” Cristina Maccarrone Osservatorio Diritti
  5. "Un tweet non fa primavera. Il ruolo dei social network nella rivoluzione tunisina" Lisa Riccio (Leggi)
  6. "Social media e rivolte in Nord-Africa, non ci sono solo Fb e Twitter" Lsdi (Leggi)
  7. "Il “prezzo del sangue”: perché Gheddafi è stato ucciso (ma la guerra non finirà lo stesso)" Matteo Finotto, ricercatore IsAG (Leggi)
  8. "La “primavera araba” e il rapporto governanti/governati: un’analisi multidimensionale" Marta Ciranda, Università di Bologna (Leggi)
  9. "Il ruolo dei Social Network nelle Rivolte Arabe" Centro studi internazionali (Leggi)
  10. "La «primavera araba». Economia e politica nel Nord Africa" Andrea Ansani, Vittorio Daniele (Leggi)
  11. "La crisi politica in Libia nel quadro dei rivolgimenti nordafricani" Camera dei Deputati, 1 Marzo 2011 (Leggi)
  12. "Primavera Araba": gli articoli, le carte e i numeri sul tema Limes (Leggi)
  13. Libri
  14. Giovanna Loccatelli "Twitter e le rivoluzioni. La primavera araba dei social network: nulla sarà più come prima" Editori Riuniti, 2011
  15. Cyrille Pomès, Jean- Pierre Filiu "La primavera araba" Bao Publishing, 2014
  16. Film
  17. Plus Jamais Peur Murad Ben Cheikh (Tunisia, 2011, 75’)
  18. The Square – Inside the Revolution Jehane Noujaim (Egitto-Usa, 2013, 90’)
  19. Next stop Lampedusa Nicola Angrisano (Italia, 2011, 32’)
  20. Giornalista e blogger. Siciliana trapiantata a Milano, innamorata della sua terra e del capoluogo meneghino. Scrive tanto, twitta ancor di più e in particolare di mondo del lavoro, la sua grande passione, oltre che di economia, ispirazione, innovazione e talvolta arte. Parlare di diritti violati e dare un aiuto a vivere meglio la sfera professionale, così legata alla vita privata, è qualcosa a cui ambisce in ogni articolo. Collabora con diverse testate e partecipa al progetto di Osservatorio Diritti sin dalla sua nascita. Cristina Maccarrone
  21. Con il contributofestivaldirittumani.it #ioalzolosguardo
Publicité