Pagina 1 - Curriculum vitae di
Boccia, Francesco
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
C U R R I C U L U M V I T A E
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome FRANCESCO BOCCIA
Indirizzo Ufficio: Camera dei Deputati, Piazza Montecitorio, 00186 Roma.
Telefono 06.6760.3642
Fax 06.6760.4857
E-mail boccia_f@camera.it
Nazionalità Italiana
Data di nascita 18.03.1968
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Dal 2016 a oggi
• da marzo 2013 a oggi
• da 2008 a febbraio 2013
• da 2006 a 2008
• da 2006 a 2008
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL MOLISE
Professore Associato. SECS-P/07 Economia Aziendale.
In aspettativa parlamentare
Presidente del Centro di ricerca interdisciplinare su Governance e Public
Policies
DEPUTATO DELLA REPUBBLICA. XVII LEGISLATURA.
(da maggio 2013) PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE BILANCIO, TESORO E
PROGRAMMAZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
DEPUTATO DELLA REPUBBLICA. XVI LEGISLATURA.
COMPONENTE DELLA COMMISSIONE BILANCIO, DELLA COMMISSIONE BICAMERALE PER
L’ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE E COORDINATORE DELLE COMMISSIONI
ECONOMICHE DEL GRUPPO PD. CAMERA DEI DEPUTATI.
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
CAPO DEL DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO DELLE ECONOMIE TERRITORIALI
In qualità di Capo Dipartimento ha coordinato 50 persone tra funzionari,
dirigenti e dirigenti generali della Presidenza del Consiglio dei Ministri. In
particolare si è occupato dell’istruttoria del Dpef per due anni e le attività di
raccordo e redazione per il Governo con le parti sociali sulla Legge Finanziaria
del 2007 e del 2008. Il Dipartimento svolge funzioni di monitoraggio delle
dinamiche di sviluppo territoriali raccordando i ministeri competenti sulle
politiche, economiche, finanziarie, industriali, ambientali e di sviluppo
economico; oltre alla gestione delle principali crisi aziendali del Paese.
ORGANO STRAORDINARIO DI LIQUIDAZIONE (OSL) – COMUNE DI TARANTO
PRESIDENTE OSL
Commissario Liquidatore del dissesto del Comune di Taranto dichiarato
nell’ottobre 2006
Pagina 2 - Curriculum vitae di
Boccia, Francesco
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
• da 1998 a 2016 LIUC, Università Carlo Cattaneo –LIUC
Professore Associato. SECS-P/07 Economia Aziendale. Dal
2008 in aspettativa parlamentare.
Già Titolare per gli insegnamenti di:
Analisi finanziaria degli Enti Pubblici – Facoltà di Economia,
Corso di laurea di Economia Aziendale e Corso di laurea
specialistica in Economia;
Economia Pubblica - Facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea in
Giurisprudenza;
Economia Pubblica - Facoltà di Giurisprudenza, Corso di
laurea Specialistica in Giurisprudenza;
a.a. precedenti:
Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche
2 (finanza degli Enti Locali e di progetto) - Facoltà di
Economia, Corso di laurea in Economia Aziendale;
Economia Pubblica - Facoltà di Economia, Corso di laurea
in Economia Aziendale;
Economia Pubblica - Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea
in Ingegneria Gestionale per la produzione aziendale.
• da 1999 a 2005 Direttore del CERST, Centro di Ricerca per lo Sviluppo del
Territorio
Principali ricerche effettuate:
JP Morgan e Cariplo, creazione di una metodologia di analisi degli
investimenti infrastrutturali degli enti territoriali.
Comune di Luino - Provincia di Varese e CCIAA di Varese, ricerca per il
rilancio dell'economia del Luinese attraverso l'uso degli strumenti della
programmazione negoziata.
Arel-Liuc-Iccrea, Modello (per gli enti locali) di reperimento delle risorse
finanziare per finanziare lo sviluppo locale.
FinLombarda, valutazione di un'intesa istituzionale su innovazione
tecnologica e ricerca tra la Regione Lombardia e il Ministero
dell'Industria.
Anci, valutazione delle politiche di sviluppo economico su scala
comunale.
Comune di Gallarate, analisi economica del territorio e prospettive di
sviluppo in relazione all'aeroporto Malpensa.
Provincia di Modena, ricerca sulla fattibilità di un emissione
obbligazionaria in Euro.
Regione Lombardia, analisi d’impatto economico dei metadistretti
Regione Lombardia, progettazione e costruzione di una Banca Dati sui
principali indicatori economici per la valutazione delle potenzialità di
sviluppo dei sistemi locali.
Provincia di Varese, attività di valutazione e monitoraggio delle politiche
economiche e territoriali.
Provincia di Pavia, lo sviluppo dell’imprenditorialità e l’innovazione
nell’oltrepò orientale e montano.
Formez, definizione di un modello di valutazione delle politiche di
intervento e di sviluppo.
Pagina 3 - Curriculum vitae di
Boccia, Francesco
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
• Da 1994 a 1998
Regione Lombardia, costruzione del modello di valutazione dei piani di
investimento.
CCIAA Brescia, studio di fattibilità economico-finanziario del polo espositivo
bresciano e analisi d’impatto economico degli investimenti pubblici correlati
The London School of Economics and Political Science, Londra
Ricercatore. Istituto europeo - Dipartimento Government.
Specializzazione in Local Governments Financing.
Principali ricerche effettuate:
DG XVI Unione Europea.
Creazione di un modello per misurare l’impatto socio-economico dei progetti finanziati
dal fondo di coesione.
Comune di Napoli.
1.Costituzione dell’Ufficio Affari Europei
2.Coordinamento e assistenza per la realizzazione del progetto di
cofinanziamento (Comune di Napoli-DG XVI Unione Europea) per la
riqualificazione dell’area urbana di Pianura.
3.Ricerca su un’emissione obbligazionaria sul mercato USA finalizzata al
potenziamento del trasporto pubblico.
Regione Toscana.
Realizzazione di una Databank Mediterranea al fine di coordinare la pianificazione
dello sviluppo dell’area a livello multiregionale
Regione Toscana.
Comune di Viareggio, cittadella del Carnevale; analisi d’impatto economico e
fattibilità finanziaria
European Institute, Londra.
Comparazione tra i modelli di finanza locale dei Paesi membri dell'UE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1993-1994
1990-1991
Master of Business Administration. Sda Bocconi, Milano
Field Project: “Nomura Sim Italia spa”. Studio e creazione di un modello
d’applicazione per l’emissione in Italia di obbligazioni degli enti territoriali.
Laurea in Scienze Politiche con indirizzo economico-internazionale.
Università degli Studi di Bari.Titolo della Tesi: "Spesa pubblica e
ridistribuzione del reddito”.
Pagina 4 - Curriculum vitae di
Boccia, Francesco
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
PRIMA LINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUE INGLESE OTTIMO
SPAGNOLO BUONO
FRANCESE BUONO
PUBBLICAZIONI e LETTURE
CONSIGLIATE
Marzo 1995: “I Nuovi Buoni Obbligazionari Comunali”, di Francesco
Boccia Ediz. Il Sole 24 Ore Libri, Milano.
Novembre 1995: “Italy and EC Membership Evaluation” di F. Francioni.
Recensione e Capitolo propositivo per South European Society and
Politics, Atene (Grecia).
Giugno 1996: “I Buoni Obbligazionari Comunali”, di Francesco Boccia
2^ Edizione aggiornata, Il Sole 24 Ore Libri, Milano.
Luglio 1997: “L’Evoluzione della Pubblica Amministrazione Italiana”, a
cura di Robert Leonardi e Francesco Boccia, ediz. Il Sole 24 Ore Libri,
Milano.
Maggio 1998: "Il Nuovo Scenario della Finanza Locale: dai Boc al
Rating"; Pubblicazione per la rivista La Finanza Locale, Maggioli Editore.
Novembre 1998: "Finanziare lo Sviluppo Locale" a cura di Francesco
Boccia, ediz. Il Mulino-Arel.
Novembre 1999: "Il Governo Locale Oggi" Manuale del Sindaco a cura di
Anciform. Capitolo su: Governo locale e sviluppo economico nel nuovo
contesto europeo.
Dicembre 1999: "Rapporto CNEL 1999 sui servizi pubblici locali".
Capitolo su: Il ruolo delle Camere di Commercio.
Luglio 2000: "La Finanza Innovativa" di Francesco Boccia e
Michelangelo Nigro. Ediz. Pirola-Il Sole 24 Ore.
Giugno 2001: "Le Politiche di gestione della liquidità e i nuovi
strumenti finanziari degli Enti Locali", a cura di O. Pignatti,
Maggioli. Collaborazione al testo con un capitolo: L'impatto
economico degli investimenti e il ruolo degli enti locali.
Marzo 2002: “Economia e Finanza delle Amministrazioni
Pubbliche”, Milano, Guerini e Associati
Ottobre 2003: “I mezzogiorni d’Europa, Verso la riforma dei fondi
strutturali”, a cura di F. Boccia, R. Leonardi, E. Letta, T. Treu,
Roma, Il Mulino-AREL.
Novembre 2003: “Mezzogiorno dimenticato, Riflessioni sulla
manovra finanziaria 2004”, Bari, Ed. Palomar
Dicembre 2003, Federalism: Original models, evolution lines and
public policies. The Italian Case. Liuc Paper, Serie Economia e
Istituzioni, Dicembre 2003. Tratto da una ricerca realizzata presso
The University of Illinois, Chicago
Novembre 2004: “Il diavolo e l’acquasanta”, di F. Boccia e M.
Zipponi, Bari, Ed. Palomar.
Pagina 5 - Curriculum vitae di
Boccia, Francesco
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
ULTERIORI INFORMAZIONI
Dicembre 2004: Letture consigliate su TIF: “The regulation of local
public services between authority and market: United States and tax
increment financing. The case of Chicago” – Ricerca di Lori Healey e
John F. McCormick
Aprile 2005: “La fine di un’illusione. Il federalismo alla prova dello
sviluppo”, di F. Boccia, Rubbettino editore.
Marzo 2014: “Più equità e risorse per la crescita”, a cura di F.
Boccia, Camera dei Deputati.
Giugno 2014: “Economia digitale e fisco”, a cura di F. Boccia,
Camera dei Deputati.
Maggio 2015: “Piano Juncker – Un piano di investimenti per
l’Europa. Lavori della Commissione Bilancio”, a cura di F. Boccia,
Camera dei Deputati.
Settembre 2016: “Immigrazione, un’opportunità economica”, a
cura di F. Boccia, Camera dei Deputati.
Dicembre 2016: “The Challenge of the Digital Economy”, di F.
Boccia e R. Leonardi, Palgrave Macmillan Publishers, Londra,
Regno Unito.
Visiting Professor presso la University of Illinois, Chicago, 2002-2003,
College of Urban Planning and Public Affairs. Sempre con la stessa
Università collabora ad alcune iniziative relative al ruolo degli enti locali
nello sviluppo economico territoriale e all’analisi e valutazione dei principi
del Federalismo.
Assessore all’Economia, con delega al Bilancio, Tributi, Finanza derivata,
Sviluppo Economico, Politiche attive del lavoro e Politiche Comunitarie del
Comune di Bari, da luglio 2004 a Ottobre 2006.
Componente del Comitato Tecnico Scientifico del FORMEZ – Centro di
Formazione e Studi- 2005-2009
Presidente Commissione d’Esami di Stato di abilitazione all’esercizio della
professione di Dottore Commercialista, area Busto Arsizio-Varese, 2003.
Consigliere Economico del Ministro per le Politiche Comunitarie 1998-1999 e
del Ministro dell'Industria dal dicembre 1999 sino al 2001.
Componente dell’AREL, Agenzia di Ricerche e Legislazione, fondata da Nino
Andreatta e oggi guidata da Enrico Letta. Per l’AREL coordina dal 1998
numerose ricerche sui temi economico-finanziari.
Componente della Commissione Pisanu-Vari del Ministero dell’Interno per la
revisione del Testo Unico degli Enti locali. Dal 2003 - 2004.
Responsabile generale Area didattica della Scuola Superiore della Pubblica
Amministrazione Locale, 2003 - 2004.
Professore a Contratto per i corsi di Finanza locale e project financing.
Università di Forlì, Facoltà di Economia. Master in Management Pubblico.
2001-2003.
Collaborazione giornalistica continua con “Il Sole 24 Ore” dal gennaio 1995;
Guida agli Enti Locali dello stesso gruppo dal 1997
Tra i fondatori dell’associazione veDrò, nel 2005
Tra i fondatori dell’Associazione TrecentoSessanta, nel 2007
Fondatore e Presidente di DigithON dal 2016
Autorizzo al trattamento dei dati personali (L. 196/03).