SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  16
Federica Laudisa
Bologna, 13 giugno
2013
3° Forum europeo per il diritto allo studio
La mobilità internazionale:
uno sguardo all’Italia
2
Sommario
 Gli studenti in mobilità Erasmus
 Gli studenti stranieri
 quanti sono
 dove studiano
 da dove provengono e cosa studiano
 quanti ricevono la borsa
 in entrata
 in uscita
3
Gli studenti universitari stranieri in Europa
Fonte: OCSE 2006, OCSE 2012, EUROSTAT per il numero totale di iscritti nel 2010.
La percentuale di studenti stranieri sul totale iscritti, per paese europeo
(anni 2004 e 2010)
21,7 21,6
19,6
12,4
11,6
10,9
10,3 9,9
8 7,5 7
6
5,2 5 4,7 4,6 4,2
3,6
0,9 0,7
9,1
3,5
0
5
10
15
20
25
Svizzera
Regno
U
nitoAustria
BelgioFrancia
D
anim
arca
Germ
aniaSvezia
M
EDIA
UE19
Repubblica
Ceca
PaesiBassi
N
orvegiaIslandaSpagna
PortogalloUngheriaFinlandiaGreciaSloveniaITALIAPoloniaTurchia
%
2010
2004
L’Italia è molto al disotto della media europea in termini di studenti
stranieri iscritti: 3,5% contro il 9,1%.
4
Gli studenti universitari stranieri in Italia: quanti sono?
25.977
35.299
41.589
51.803
59.515
64.412
23.666
1,4 1,5 1,5
1,8 1,9 2,1 2,3
2,6
2,9 3
3,3 3,5 3,7
0
10.000
20.000
30.000
40.000
50.000
60.000
70.000
1999/00
2000/01
2001/02
2002/03
2003/04
2004/05
2005/06
2006/07
2007/08
2008/09
2009/10
2010/11
2011/12
N° iscritti stranieri
% stranieri sul totale iscritti
Il trend degli studenti stranieri iscritti negli atenei italiani,
a.a. 1999/00-2011/12
Tuttavia, c’è stata
un’evidente e costante
crescita nel corso degli ultimi
tredici anni: gli studenti
stranieri sono quasi triplicati.
Fonte: MIUR – Uff. di Statistica.
5Fonte: MIUR – Uff. di Statistica.
Dove studiano?
La percentuale di iscritti universitari stranieri per ateneo, 2011/12
7
6
5
1
35,6
10,2
8,8
8
15,1
14,3
28,5
16,7
3,7
0
5
10
15
20
25
30
35
PerugiaStranieri
Bra
SienaStranieri
Bolzano
TorinoPolitecnico
MilanoBocconi
MilanoPolitecnico
Trieste
UrbinoCarloBo
Genova
Trento
Bologna
Brescia
Firenze
Camerino
ModenaeReggio
RomaTorVergata
Torino
Verona
Pavia
Insubria
Perugia
MilanoBicocca
Bergamo
RomaLaSapienza
Parma
Ferrara
PiemonteOrientale
Udine
VeneziaIuav
Aosta
Marche
Siena
VeneziaCàFoscari
Milano
Padova
Macerata
RomaTre
MilanoIULM
RomaLUMSA
Pisa
NapoliL'Orientale
MilanoCattolica
L'Aquila
MilanoSanRaffaele
ChietiePescara
Teramo
ReggioCalabria-
RomaForoItalico
Calabria
Tuscia
Bari
RomaLUSPIO
Cassino
RomaLUISS
CastellanzaLIUC
Sassari
Foggia
Messina
Catanzaro
BariPolitecnico
RomaBiomedico
Salento
Cagliari
Salerno
Catania
Molise
ReggioCalabria
NapoliFedericoII
RomaSanRaffaele
NapoliBenincasa
NapoliParthenope
NapoliII
Casamassima-
Enna-KORE
Palermo
Sannio
Basilicata
%
MEDIA ITALIA
6
Da dove provengono e cosa studiano?
17,5
9,1 8,2
4,4 4 3,4 2,8 2,7 2,6 2,6 2,4 2,1 1,9
1,8 1,6 1,3
0
5
10
15
20
25
30Albania
CinaRom
aniaGreciaCam
erun
Iran
PerùM
oldaviaM
aroccoUcrainaIsraeleRussiaPolonia
Germ
aniaCroaziaFrancia
%
2011/12
2005/06
La percentuale di iscritti universitari stranieri per cittadinanza
(a.a. 2005/06 e 2011/12)
Nota: nel grafico non sono indicati quei paesi da cui provengono meno dell’1,3% degli iscritti stranieri.
Fonte: MIUR – Uff. di Statistica.
La metà circa degli studenti stranieri è iscritto in quattro facoltà:
Economia (19%), Ingegneria (16,3%), Medicina e Chirurgia (12,4%), Lettere
e Filosofia (8,8%).
Scelgono di studiare in Italia soprattutto gli albanesi, i cinesi e i rumeni;
rispetto a sette anni fa è settuplicata la comunità cinese, mentre si è
dimezzata quella greca.
7
Quanti ricevono la borsa di studio?
Cittadinanza N° studenti
N° beneficiari
borsa
Borsisti su
iscritti %
2011/12
Borsisti su
iscritti %
2006/07
Italiana/UE 1.689.236 106.662 6,3 8,1
Extra-UE 58.264 13.119 22,5 22,5
La percentuale di beneficiari di borsa sul totale iscritti, per cittadinanza
(a.a. 2006/07 e 2011/12)
Agli studenti stranieri – UE e non – sono richiesti gli stessi
requisiti economici e di merito per accedere alla borsa.
Fonte: MIUR – Uff. di Statistica.
Un quinto degli iscritti stranieri riceve la borsa (a fronte del 6% degli
italiani/UE). Sono circa un decimo del totale dei borsisti.
N.B. Non si tratta di un gioco a somma zero, per cui se qualcuno
vince l’altro perde!
8
Gli studenti in mobilità Erasmus in entrata/1
27.722
10.034 9.189
7.583 6.805 6.688
5.383 5.381 5.198
4.288 4.281
1.563
8.536
24.733
37.432
19.172
3.211
7.837
24.474
0
5.000
10.000
15.000
20.000
25.000
30.000
35.000
40.000
Spagna
Francia
Germania
RegnoUnito
ITALIA
Svezia
PaesiBassi
Portogallo
Belgio
Polonia
Finlandia
Danimarca
Austria
Irlanda
RepubblicaCeca
Turchia
Norvegia
Ungheria
Romania
N° studenti in entrata 2000/01
N° studenti in entrata 2005/06
N° studenti in entrata 2010/11
Fonte: The Erasmus Programme 2010-11, European Commission, 2012.
Nota: Nel grafico sono indicati solo i paesi europei con almeno 4.000 studenti in entrata e/o in uscita.
L’Italia è un paese attrattivo nell’ambito della mobilità:
su 32 paesi partecipanti al programma Erasmus è il 5° per numero di studenti stranieri
ospitati - dopo la Spagna, la Francia, la Germania e il Regno Unito: una posizione che
manteniamo stabilmente da dieci anni.
Il numero di studenti Erasmus in ingresso, per paese ospitante
(a.a. 2000/1, 2005/06, 2010/11)
9
Gli studenti in mobilità Erasmus in entrata/2
1.278
6.852
4.549
5.614 6.970
2.435
1.569
1.879
0
5.000
10.000
15.000
20.000
25.000
30.000
35.000
40.000
Spagna
Francia
Germania
RegnoUnito
ITALIA
Svezia
PaesiBassi
Portogallo
Belgio
Polonia
Finlandia
Danimarca
Austria
Irlanda
RepubblicaCeca
Turchia
Norvegia
Ungheria
Romania
N° studenti in entrata per tirocini
N° studenti in entrata per studio
Fonte: The Erasmus Programme 2010-11, European Commission, 2012.
Nota: Nel grafico sono indicati solo i paesi europei con almeno 4.000 studenti in entrata e/o in uscita.
Il numero di studenti Erasmus, per motivo di ingresso e per paese
ospitante (a.a. 2010/11)
10
Gli studenti in mobilità Erasmus in entrata e uscita
19.172
22.031
0
5.000
10.000
15.000
20.000
25.000
30.000
35.000
40.000
Spagna
Francia
Germania
RegnoUnito
ITALIA
Svezia
PaesiBassi
Portogallo
Belgio
Polonia
Finlandia
Danimarca
Austria
Irlanda
RepubblicaCeca
Turchia
Norvegia
Ungheria
Romania
N° studenti in entrata 2010/11
N° studenti in uscita 2010/11
Fonte: The Erasmus Programme 2010-11, European Commission, 2012.
Nota: Nel grafico sono indicati solo i paesi europei con almeno 4.000 studenti in entrata e/o in uscita.
Il numero di studenti Erasmus in entrata e in uscita, per paese (a.a. 2010/11)
L’Italia è un paese “mobile”:
è il 4° per numero di studenti partecipanti al programma di mobilità, dopo
Spagna, Francia e Germania.
11
Quali studenti partecipano ai programmi di mobilità?/1
Fonte: Il profilo dei laureati 2012, AlmaLaurea, 2013.
4,4
6,6
9
12,1
7
Titoli inferiori o
nessun titolo
Scuola secondaria
superiore
TOTALE LAUREATI
Uno solo con laurea
Entrambi con laurea
I laureati che hanno partecipato a programmi di mobilità sono il 4,4 per
cento fra quanti hanno i genitori che non hanno conseguito la maturità,
mentre sono quasi il triplo fra i figli di genitori laureati
Percentuale di laureati con un'esperienza di studio all'estero con programma
UE, per titolo di studio dei genitori
12
Quali studenti partecipano ai programmi di mobilità?/2
Fonte: Social and Economic Conditions of Student Life in Europe, Eurostudent IV 2008-2011, 2011.
8,6
2,7
Nota: I dati per l’Italia si riferiscono all’a.a. 2008/09.
gli studenti con genitori laureati che hanno frequentato un corso di
studio all’estero, sono il triplo di quelli con genitori non diplomati
Altra fonte, analogo risultato:
13
Cosa può, se non eliminare, ridurre
questo divario?
14
Il contributo di mobilità internazionale
Fonte: Elaborazione su dati MIUR – Ufficio di statistica
a.a. 2001/02 a.a. 2006/07 a.a. 2011/12
N° beneficiari borsa 136.896 153.189 119.781
Di cui: beneficiari contributo
mobilità
2.913 2.772 2.488
Beneficiari contributo mobilità su
richiedenti
53,5% 40,7% 47,9%
Gli studenti idonei alla borsa, in mobilità, possono accedere
ad un contributo monetario integrativo della borsa
Il numero di beneficiari di contributo di mobilità, e la percentuale di chi ne
ha beneficiato su richiedenti (a.a. 2001/02, 2006/07, 2011/12)
Sarebbe opportuno che questo contributo venisse riconosciuto
come parte integrante della borsa, finanziato con le stesse fonti
(Stato, Regioni, tassa DSU).
15
“Passare un periodo all’estero è un’esperienza unica, totale,
fantastica, immancabile in un bagaglio culturale e professionale di un
certo spessore… ragazzi, se avete un dubbio, due, tre o anche di più
sul partire per l’Erasmus, in qualsiasi periodo della vostra carriera,
fugatelo(i) e dirigetevi alla velocità dei neutrini al vostro Ufficio
Relazioni Internazionali chiedendo di partire”
Massimiliano, dal sito Agenzia Nazionale LLP
16
Contatti
federica.laudisa@ossreg.piemonte.it
www.ossreg.piemonte.it
Grazie per
l’attenzione!

Contenu connexe

En vedette

Endangered Species Unit: Introduction to Three Endangered Primates
Endangered Species Unit: Introduction to Three Endangered Primates Endangered Species Unit: Introduction to Three Endangered Primates
Endangered Species Unit: Introduction to Three Endangered Primates kidworldcitizen
 
Pastoral Vocacional Franciscana (HFIC) ¿Quiénes Somos?, ¿Qué hacemos?
Pastoral Vocacional Franciscana (HFIC)  ¿Quiénes Somos?, ¿Qué hacemos?Pastoral Vocacional Franciscana (HFIC)  ¿Quiénes Somos?, ¿Qué hacemos?
Pastoral Vocacional Franciscana (HFIC) ¿Quiénes Somos?, ¿Qué hacemos?HFIC
 
Pastoral Vocacional Franciscana (HFIC): LA VOCACIÓN COMO SERVICIO
Pastoral Vocacional Franciscana (HFIC):  LA VOCACIÓN COMO SERVICIO  Pastoral Vocacional Franciscana (HFIC):  LA VOCACIÓN COMO SERVICIO
Pastoral Vocacional Franciscana (HFIC): LA VOCACIÓN COMO SERVICIO HFIC
 
Pastoral Vocacional Franciscana (HFIC) - Que es la vocación (hfic)
Pastoral Vocacional Franciscana (HFIC) - Que es la vocación (hfic)Pastoral Vocacional Franciscana (HFIC) - Que es la vocación (hfic)
Pastoral Vocacional Franciscana (HFIC) - Que es la vocación (hfic)HFIC
 
Pastoral Vocacional Franciscana (HFIC) - Entrega y Servicio
Pastoral Vocacional Franciscana (HFIC) - Entrega y ServicioPastoral Vocacional Franciscana (HFIC) - Entrega y Servicio
Pastoral Vocacional Franciscana (HFIC) - Entrega y ServicioHFIC
 

En vedette (6)

Endangered Species Unit: Introduction to Three Endangered Primates
Endangered Species Unit: Introduction to Three Endangered Primates Endangered Species Unit: Introduction to Three Endangered Primates
Endangered Species Unit: Introduction to Three Endangered Primates
 
Pastoral Vocacional Franciscana (HFIC) ¿Quiénes Somos?, ¿Qué hacemos?
Pastoral Vocacional Franciscana (HFIC)  ¿Quiénes Somos?, ¿Qué hacemos?Pastoral Vocacional Franciscana (HFIC)  ¿Quiénes Somos?, ¿Qué hacemos?
Pastoral Vocacional Franciscana (HFIC) ¿Quiénes Somos?, ¿Qué hacemos?
 
Pastoral Vocacional Franciscana (HFIC): LA VOCACIÓN COMO SERVICIO
Pastoral Vocacional Franciscana (HFIC):  LA VOCACIÓN COMO SERVICIO  Pastoral Vocacional Franciscana (HFIC):  LA VOCACIÓN COMO SERVICIO
Pastoral Vocacional Franciscana (HFIC): LA VOCACIÓN COMO SERVICIO
 
Pastoral Vocacional Franciscana (HFIC) - Que es la vocación (hfic)
Pastoral Vocacional Franciscana (HFIC) - Que es la vocación (hfic)Pastoral Vocacional Franciscana (HFIC) - Que es la vocación (hfic)
Pastoral Vocacional Franciscana (HFIC) - Que es la vocación (hfic)
 
Pastoral Vocacional Franciscana (HFIC) - Entrega y Servicio
Pastoral Vocacional Franciscana (HFIC) - Entrega y ServicioPastoral Vocacional Franciscana (HFIC) - Entrega y Servicio
Pastoral Vocacional Franciscana (HFIC) - Entrega y Servicio
 
LIÇÃO 12 - QUEM AMA CUMPRE PLENAMENTE A LEI DIVINA
LIÇÃO 12 - QUEM AMA CUMPRE PLENAMENTE A LEI DIVINALIÇÃO 12 - QUEM AMA CUMPRE PLENAMENTE A LEI DIVINA
LIÇÃO 12 - QUEM AMA CUMPRE PLENAMENTE A LEI DIVINA
 

Similaire à Forum dsu 13_giugno_no_note

Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 3.0)
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 3.0)Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 3.0)
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 3.0)redazione_roars
 
Rapporto 2013 sull'internazionalizzazione delle scuole
Rapporto 2013 sull'internazionalizzazione delle scuole Rapporto 2013 sull'internazionalizzazione delle scuole
Rapporto 2013 sull'internazionalizzazione delle scuole Andrea Della Valentina
 
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?Fondazione Giovanni Agnelli
 
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides
Per la Scienza per la Cultura: Le SlidesPer la Scienza per la Cultura: Le Slides
Per la Scienza per la Cultura: Le Slidesredazione_roars
 
Insegnare all’Università oggi Riforme, burocrazia e doveri verso gli studenti...
Insegnare all’Università oggiRiforme, burocrazia e doveri verso gli studenti...Insegnare all’Università oggiRiforme, burocrazia e doveri verso gli studenti...
Insegnare all’Università oggi Riforme, burocrazia e doveri verso gli studenti...Giuseppe De Nicolao
 
Progetto idee
Progetto ideeProgetto idee
Progetto ideericaduta
 
Presentazione DSCF 20/5/13
Presentazione DSCF 20/5/13Presentazione DSCF 20/5/13
Presentazione DSCF 20/5/13Guido Abbattista
 
Stage Erasmus 2014 - Un'offerta per le Università
Stage Erasmus 2014 - Un'offerta per le UniversitàStage Erasmus 2014 - Un'offerta per le Università
Stage Erasmus 2014 - Un'offerta per le UniversitàCarlo Bisio (1000 +)
 
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderliLa Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderliQuattrogatti.info
 
Dal brain drain alla circolazione dei talenti. Paolo Balduzzi per Italia110
Dal brain drain alla circolazione dei talenti. Paolo Balduzzi per Italia110Dal brain drain alla circolazione dei talenti. Paolo Balduzzi per Italia110
Dal brain drain alla circolazione dei talenti. Paolo Balduzzi per Italia110PDricerca
 
Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
 Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s... Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...Istituto nazionale di statistica
 
Presentazione di Federica Laudisa - Roma, 14/04/2011
Presentazione di Federica Laudisa - Roma, 14/04/2011Presentazione di Federica Laudisa - Roma, 14/04/2011
Presentazione di Federica Laudisa - Roma, 14/04/2011PD 110
 
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 2.0)
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 2.0) Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 2.0)
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 2.0) redazione_roars
 
L'offerta formativa in comunicazione in Italia (a.a. 2004-05)
L'offerta formativa in comunicazione in Italia (a.a. 2004-05)L'offerta formativa in comunicazione in Italia (a.a. 2004-05)
L'offerta formativa in comunicazione in Italia (a.a. 2004-05)unimonitor
 
Life-long Learning: Italia lontana dagli standard europei
Life-long Learning: Italia lontana dagli standard europeiLife-long Learning: Italia lontana dagli standard europei
Life-long Learning: Italia lontana dagli standard europeiCarlo Romagnoli
 

Similaire à Forum dsu 13_giugno_no_note (20)

Dieci anni di austerità per l’istruzione in Italia: quali conseguenze?
Dieci anni di austerità per l’istruzione in Italia: quali conseguenze?Dieci anni di austerità per l’istruzione in Italia: quali conseguenze?
Dieci anni di austerità per l’istruzione in Italia: quali conseguenze?
 
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 3.0)
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 3.0)Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 3.0)
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 3.0)
 
Art. laureati e lauree
Art. laureati e lauree Art. laureati e lauree
Art. laureati e lauree
 
Rapporto 2013 sull'internazionalizzazione delle scuole
Rapporto 2013 sull'internazionalizzazione delle scuole Rapporto 2013 sull'internazionalizzazione delle scuole
Rapporto 2013 sull'internazionalizzazione delle scuole
 
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
 
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides
Per la Scienza per la Cultura: Le SlidesPer la Scienza per la Cultura: Le Slides
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides
 
Insegnare all’Università oggi Riforme, burocrazia e doveri verso gli studenti...
Insegnare all’Università oggiRiforme, burocrazia e doveri verso gli studenti...Insegnare all’Università oggiRiforme, burocrazia e doveri verso gli studenti...
Insegnare all’Università oggi Riforme, burocrazia e doveri verso gli studenti...
 
Progetto idee
Progetto ideeProgetto idee
Progetto idee
 
Presentazione DSCF 20/5/13
Presentazione DSCF 20/5/13Presentazione DSCF 20/5/13
Presentazione DSCF 20/5/13
 
Roma 8 aprile 2011
Roma 8 aprile 2011Roma 8 aprile 2011
Roma 8 aprile 2011
 
Stage Erasmus 2014 - Un'offerta per le Università
Stage Erasmus 2014 - Un'offerta per le UniversitàStage Erasmus 2014 - Un'offerta per le Università
Stage Erasmus 2014 - Un'offerta per le Università
 
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderliLa Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
 
Dal brain drain alla circolazione dei talenti. Paolo Balduzzi per Italia110
Dal brain drain alla circolazione dei talenti. Paolo Balduzzi per Italia110Dal brain drain alla circolazione dei talenti. Paolo Balduzzi per Italia110
Dal brain drain alla circolazione dei talenti. Paolo Balduzzi per Italia110
 
Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
 Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s... Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
 
Left 12 feb 2013 gdn
Left 12 feb 2013 gdnLeft 12 feb 2013 gdn
Left 12 feb 2013 gdn
 
Presentazione di Federica Laudisa - Roma, 14/04/2011
Presentazione di Federica Laudisa - Roma, 14/04/2011Presentazione di Federica Laudisa - Roma, 14/04/2011
Presentazione di Federica Laudisa - Roma, 14/04/2011
 
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 2.0)
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 2.0) Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 2.0)
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 2.0)
 
L'offerta formativa in comunicazione in Italia (a.a. 2004-05)
L'offerta formativa in comunicazione in Italia (a.a. 2004-05)L'offerta formativa in comunicazione in Italia (a.a. 2004-05)
L'offerta formativa in comunicazione in Italia (a.a. 2004-05)
 
Life-long Learning: Italia lontana dagli standard europei
Life-long Learning: Italia lontana dagli standard europeiLife-long Learning: Italia lontana dagli standard europei
Life-long Learning: Italia lontana dagli standard europei
 
NO a una falsa riforma!
NO a una falsa riforma!NO a una falsa riforma!
NO a una falsa riforma!
 

Plus de Francesco Sylos Labini

L'attacco all'università e il mutamento possibile
L'attacco all'università e il mutamento possibileL'attacco all'università e il mutamento possibile
L'attacco all'università e il mutamento possibileFrancesco Sylos Labini
 
“Meritocracy, evaluation, excellence: The case of universities and research”
“Meritocracy, evaluation, excellence: The case of universities and research”“Meritocracy, evaluation, excellence: The case of universities and research”
“Meritocracy, evaluation, excellence: The case of universities and research”Francesco Sylos Labini
 
La valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperte
La valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperteLa valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperte
La valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperteFrancesco Sylos Labini
 
Intervento al covegno "Il movimento studentesco del 1990"
Intervento al covegno "Il movimento studentesco del 1990" Intervento al covegno "Il movimento studentesco del 1990"
Intervento al covegno "Il movimento studentesco del 1990" Francesco Sylos Labini
 
Ripensare la valutazione,: lezione dall'economia
Ripensare la valutazione,:   lezione dall'economiaRipensare la valutazione,:   lezione dall'economia
Ripensare la valutazione,: lezione dall'economiaFrancesco Sylos Labini
 
Cultura 2030? Trends in atto 2018: desertificazioni
Cultura 2030? Trends in atto 2018: desertificazioniCultura 2030? Trends in atto 2018: desertificazioni
Cultura 2030? Trends in atto 2018: desertificazioniFrancesco Sylos Labini
 
Dalla formazione all’innovazione e allo sviluppo
Dalla formazione all’innovazione e allo sviluppoDalla formazione all’innovazione e allo sviluppo
Dalla formazione all’innovazione e allo sviluppoFrancesco Sylos Labini
 
Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate?
Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate?Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate?
Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate?Francesco Sylos Labini
 
Intervento alla Assemblea Aperta Sapienza
Intervento alla Assemblea Aperta SapienzaIntervento alla Assemblea Aperta Sapienza
Intervento alla Assemblea Aperta SapienzaFrancesco Sylos Labini
 

Plus de Francesco Sylos Labini (20)

L'attacco all'università e il mutamento possibile
L'attacco all'università e il mutamento possibileL'attacco all'università e il mutamento possibile
L'attacco all'università e il mutamento possibile
 
“Meritocracy, evaluation, excellence: The case of universities and research”
“Meritocracy, evaluation, excellence: The case of universities and research”“Meritocracy, evaluation, excellence: The case of universities and research”
“Meritocracy, evaluation, excellence: The case of universities and research”
 
La valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperte
La valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperteLa valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperte
La valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperte
 
Intervento al covegno "Il movimento studentesco del 1990"
Intervento al covegno "Il movimento studentesco del 1990" Intervento al covegno "Il movimento studentesco del 1990"
Intervento al covegno "Il movimento studentesco del 1990"
 
Migranti e Fuggitivi
Migranti e Fuggitivi Migranti e Fuggitivi
Migranti e Fuggitivi
 
Ripensare la valutazione
Ripensare la valutazione Ripensare la valutazione
Ripensare la valutazione
 
Ripensare la valutazione,: lezione dall'economia
Ripensare la valutazione,:   lezione dall'economiaRipensare la valutazione,:   lezione dall'economia
Ripensare la valutazione,: lezione dall'economia
 
Cultura 2030? Trends in atto 2018: desertificazioni
Cultura 2030? Trends in atto 2018: desertificazioniCultura 2030? Trends in atto 2018: desertificazioni
Cultura 2030? Trends in atto 2018: desertificazioni
 
Dalla ricerca all'innovazione
Dalla ricerca all'innovazioneDalla ricerca all'innovazione
Dalla ricerca all'innovazione
 
Dalla formazione all’innovazione e allo sviluppo
Dalla formazione all’innovazione e allo sviluppoDalla formazione all’innovazione e allo sviluppo
Dalla formazione all’innovazione e allo sviluppo
 
Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate?
Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate?Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate?
Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate?
 
Intervento alla Assemblea Aperta Sapienza
Intervento alla Assemblea Aperta SapienzaIntervento alla Assemblea Aperta Sapienza
Intervento alla Assemblea Aperta Sapienza
 
Rischio e Previsioni
Rischio e PrevisioniRischio e Previsioni
Rischio e Previsioni
 
Il dogma dell'eccellenza
Il dogma dell'eccellenzaIl dogma dell'eccellenza
Il dogma dell'eccellenza
 
Cattedre Natta
Cattedre NattaCattedre Natta
Cattedre Natta
 
Lo stato della ricerca italiana
Lo stato della ricerca italiana Lo stato della ricerca italiana
Lo stato della ricerca italiana
 
Science and Crisis
Science and CrisisScience and Crisis
Science and Crisis
 
Excellence versus Reality
Excellence versus Reality Excellence versus Reality
Excellence versus Reality
 
Ricerca e Sviluppo
Ricerca e SviluppoRicerca e Sviluppo
Ricerca e Sviluppo
 
Il tramonto della ricerca italiana
Il tramonto della ricerca italianaIl tramonto della ricerca italiana
Il tramonto della ricerca italiana
 

Dernier

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 

Dernier (8)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 

Forum dsu 13_giugno_no_note

  • 1. Federica Laudisa Bologna, 13 giugno 2013 3° Forum europeo per il diritto allo studio La mobilità internazionale: uno sguardo all’Italia
  • 2. 2 Sommario  Gli studenti in mobilità Erasmus  Gli studenti stranieri  quanti sono  dove studiano  da dove provengono e cosa studiano  quanti ricevono la borsa  in entrata  in uscita
  • 3. 3 Gli studenti universitari stranieri in Europa Fonte: OCSE 2006, OCSE 2012, EUROSTAT per il numero totale di iscritti nel 2010. La percentuale di studenti stranieri sul totale iscritti, per paese europeo (anni 2004 e 2010) 21,7 21,6 19,6 12,4 11,6 10,9 10,3 9,9 8 7,5 7 6 5,2 5 4,7 4,6 4,2 3,6 0,9 0,7 9,1 3,5 0 5 10 15 20 25 Svizzera Regno U nitoAustria BelgioFrancia D anim arca Germ aniaSvezia M EDIA UE19 Repubblica Ceca PaesiBassi N orvegiaIslandaSpagna PortogalloUngheriaFinlandiaGreciaSloveniaITALIAPoloniaTurchia % 2010 2004 L’Italia è molto al disotto della media europea in termini di studenti stranieri iscritti: 3,5% contro il 9,1%.
  • 4. 4 Gli studenti universitari stranieri in Italia: quanti sono? 25.977 35.299 41.589 51.803 59.515 64.412 23.666 1,4 1,5 1,5 1,8 1,9 2,1 2,3 2,6 2,9 3 3,3 3,5 3,7 0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 70.000 1999/00 2000/01 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12 N° iscritti stranieri % stranieri sul totale iscritti Il trend degli studenti stranieri iscritti negli atenei italiani, a.a. 1999/00-2011/12 Tuttavia, c’è stata un’evidente e costante crescita nel corso degli ultimi tredici anni: gli studenti stranieri sono quasi triplicati. Fonte: MIUR – Uff. di Statistica.
  • 5. 5Fonte: MIUR – Uff. di Statistica. Dove studiano? La percentuale di iscritti universitari stranieri per ateneo, 2011/12 7 6 5 1 35,6 10,2 8,8 8 15,1 14,3 28,5 16,7 3,7 0 5 10 15 20 25 30 35 PerugiaStranieri Bra SienaStranieri Bolzano TorinoPolitecnico MilanoBocconi MilanoPolitecnico Trieste UrbinoCarloBo Genova Trento Bologna Brescia Firenze Camerino ModenaeReggio RomaTorVergata Torino Verona Pavia Insubria Perugia MilanoBicocca Bergamo RomaLaSapienza Parma Ferrara PiemonteOrientale Udine VeneziaIuav Aosta Marche Siena VeneziaCàFoscari Milano Padova Macerata RomaTre MilanoIULM RomaLUMSA Pisa NapoliL'Orientale MilanoCattolica L'Aquila MilanoSanRaffaele ChietiePescara Teramo ReggioCalabria- RomaForoItalico Calabria Tuscia Bari RomaLUSPIO Cassino RomaLUISS CastellanzaLIUC Sassari Foggia Messina Catanzaro BariPolitecnico RomaBiomedico Salento Cagliari Salerno Catania Molise ReggioCalabria NapoliFedericoII RomaSanRaffaele NapoliBenincasa NapoliParthenope NapoliII Casamassima- Enna-KORE Palermo Sannio Basilicata % MEDIA ITALIA
  • 6. 6 Da dove provengono e cosa studiano? 17,5 9,1 8,2 4,4 4 3,4 2,8 2,7 2,6 2,6 2,4 2,1 1,9 1,8 1,6 1,3 0 5 10 15 20 25 30Albania CinaRom aniaGreciaCam erun Iran PerùM oldaviaM aroccoUcrainaIsraeleRussiaPolonia Germ aniaCroaziaFrancia % 2011/12 2005/06 La percentuale di iscritti universitari stranieri per cittadinanza (a.a. 2005/06 e 2011/12) Nota: nel grafico non sono indicati quei paesi da cui provengono meno dell’1,3% degli iscritti stranieri. Fonte: MIUR – Uff. di Statistica. La metà circa degli studenti stranieri è iscritto in quattro facoltà: Economia (19%), Ingegneria (16,3%), Medicina e Chirurgia (12,4%), Lettere e Filosofia (8,8%). Scelgono di studiare in Italia soprattutto gli albanesi, i cinesi e i rumeni; rispetto a sette anni fa è settuplicata la comunità cinese, mentre si è dimezzata quella greca.
  • 7. 7 Quanti ricevono la borsa di studio? Cittadinanza N° studenti N° beneficiari borsa Borsisti su iscritti % 2011/12 Borsisti su iscritti % 2006/07 Italiana/UE 1.689.236 106.662 6,3 8,1 Extra-UE 58.264 13.119 22,5 22,5 La percentuale di beneficiari di borsa sul totale iscritti, per cittadinanza (a.a. 2006/07 e 2011/12) Agli studenti stranieri – UE e non – sono richiesti gli stessi requisiti economici e di merito per accedere alla borsa. Fonte: MIUR – Uff. di Statistica. Un quinto degli iscritti stranieri riceve la borsa (a fronte del 6% degli italiani/UE). Sono circa un decimo del totale dei borsisti. N.B. Non si tratta di un gioco a somma zero, per cui se qualcuno vince l’altro perde!
  • 8. 8 Gli studenti in mobilità Erasmus in entrata/1 27.722 10.034 9.189 7.583 6.805 6.688 5.383 5.381 5.198 4.288 4.281 1.563 8.536 24.733 37.432 19.172 3.211 7.837 24.474 0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000 40.000 Spagna Francia Germania RegnoUnito ITALIA Svezia PaesiBassi Portogallo Belgio Polonia Finlandia Danimarca Austria Irlanda RepubblicaCeca Turchia Norvegia Ungheria Romania N° studenti in entrata 2000/01 N° studenti in entrata 2005/06 N° studenti in entrata 2010/11 Fonte: The Erasmus Programme 2010-11, European Commission, 2012. Nota: Nel grafico sono indicati solo i paesi europei con almeno 4.000 studenti in entrata e/o in uscita. L’Italia è un paese attrattivo nell’ambito della mobilità: su 32 paesi partecipanti al programma Erasmus è il 5° per numero di studenti stranieri ospitati - dopo la Spagna, la Francia, la Germania e il Regno Unito: una posizione che manteniamo stabilmente da dieci anni. Il numero di studenti Erasmus in ingresso, per paese ospitante (a.a. 2000/1, 2005/06, 2010/11)
  • 9. 9 Gli studenti in mobilità Erasmus in entrata/2 1.278 6.852 4.549 5.614 6.970 2.435 1.569 1.879 0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000 40.000 Spagna Francia Germania RegnoUnito ITALIA Svezia PaesiBassi Portogallo Belgio Polonia Finlandia Danimarca Austria Irlanda RepubblicaCeca Turchia Norvegia Ungheria Romania N° studenti in entrata per tirocini N° studenti in entrata per studio Fonte: The Erasmus Programme 2010-11, European Commission, 2012. Nota: Nel grafico sono indicati solo i paesi europei con almeno 4.000 studenti in entrata e/o in uscita. Il numero di studenti Erasmus, per motivo di ingresso e per paese ospitante (a.a. 2010/11)
  • 10. 10 Gli studenti in mobilità Erasmus in entrata e uscita 19.172 22.031 0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000 40.000 Spagna Francia Germania RegnoUnito ITALIA Svezia PaesiBassi Portogallo Belgio Polonia Finlandia Danimarca Austria Irlanda RepubblicaCeca Turchia Norvegia Ungheria Romania N° studenti in entrata 2010/11 N° studenti in uscita 2010/11 Fonte: The Erasmus Programme 2010-11, European Commission, 2012. Nota: Nel grafico sono indicati solo i paesi europei con almeno 4.000 studenti in entrata e/o in uscita. Il numero di studenti Erasmus in entrata e in uscita, per paese (a.a. 2010/11) L’Italia è un paese “mobile”: è il 4° per numero di studenti partecipanti al programma di mobilità, dopo Spagna, Francia e Germania.
  • 11. 11 Quali studenti partecipano ai programmi di mobilità?/1 Fonte: Il profilo dei laureati 2012, AlmaLaurea, 2013. 4,4 6,6 9 12,1 7 Titoli inferiori o nessun titolo Scuola secondaria superiore TOTALE LAUREATI Uno solo con laurea Entrambi con laurea I laureati che hanno partecipato a programmi di mobilità sono il 4,4 per cento fra quanti hanno i genitori che non hanno conseguito la maturità, mentre sono quasi il triplo fra i figli di genitori laureati Percentuale di laureati con un'esperienza di studio all'estero con programma UE, per titolo di studio dei genitori
  • 12. 12 Quali studenti partecipano ai programmi di mobilità?/2 Fonte: Social and Economic Conditions of Student Life in Europe, Eurostudent IV 2008-2011, 2011. 8,6 2,7 Nota: I dati per l’Italia si riferiscono all’a.a. 2008/09. gli studenti con genitori laureati che hanno frequentato un corso di studio all’estero, sono il triplo di quelli con genitori non diplomati Altra fonte, analogo risultato:
  • 13. 13 Cosa può, se non eliminare, ridurre questo divario?
  • 14. 14 Il contributo di mobilità internazionale Fonte: Elaborazione su dati MIUR – Ufficio di statistica a.a. 2001/02 a.a. 2006/07 a.a. 2011/12 N° beneficiari borsa 136.896 153.189 119.781 Di cui: beneficiari contributo mobilità 2.913 2.772 2.488 Beneficiari contributo mobilità su richiedenti 53,5% 40,7% 47,9% Gli studenti idonei alla borsa, in mobilità, possono accedere ad un contributo monetario integrativo della borsa Il numero di beneficiari di contributo di mobilità, e la percentuale di chi ne ha beneficiato su richiedenti (a.a. 2001/02, 2006/07, 2011/12) Sarebbe opportuno che questo contributo venisse riconosciuto come parte integrante della borsa, finanziato con le stesse fonti (Stato, Regioni, tassa DSU).
  • 15. 15 “Passare un periodo all’estero è un’esperienza unica, totale, fantastica, immancabile in un bagaglio culturale e professionale di un certo spessore… ragazzi, se avete un dubbio, due, tre o anche di più sul partire per l’Erasmus, in qualsiasi periodo della vostra carriera, fugatelo(i) e dirigetevi alla velocità dei neutrini al vostro Ufficio Relazioni Internazionali chiedendo di partire” Massimiliano, dal sito Agenzia Nazionale LLP