Il tessuto muscolare

Il tessuto muscolare
Il tessuto muscolare è il
tessuto animale più diffuso
all’interno del nostro
organismo in quanto forma i
muscoli, la cui inserzione sulle
ossa è dovuta ai tendini.
I muscoli sono composti
da cellule di forma
allungata che si
contraggono per produrre
il movimento.
Vari tipi di tessuto muscolare
Ci sono tre tipi di
tessuto muscolare:
- Scheletrico striato
- Liscio
- Cardiaco
Tessuto muscolare scheletrico striato
Il tessuto muscolare
scheletrico striato deve il suo
nome all’aspetto a bande
alterne che presenta se
osservato al microscopio
ottico.
Esso è responsabile dei movimenti
volontari e di alcuni movimenti
involontari (respirazione,
espressioni facciali, tremori). I
muscoli scheletrici sono sotto il
controllo del sistema nervoso.
Cellule del tessuto scheletrico striato
Le cellule che compongono
questo tessuto vengono
definite fibre muscolari, che si
formano attraverso la fusione
di cellule embrionali definite
mioblasti. Ogni fibra
muscolare è una cellula
multinucleata stimolata da una
rispettiva fibra nervosa.
Queste fibre sono inoltre
costituite da numerose
miofibrille, che contengono le
unità contrattili, i sarcomeri.
Il sarcomero
Il sarcomero è l’unità di contrazione
muscolare, che inizia e finisce con
una banda Z ed ha al centro una
banda H. Quest’ultima contiene
meno miofibrille e presenta quindi
filamenti di miosina meno spessi.
La contrazione avviene grazie allo
scorrimento di filamenti di actina e
di miosina, necessita energia che
viene fornita dall’ATP e da ioni
Ca++, che formano ponti di
tropomiosina.
Tessuto muscolare liscio
Il tessuto muscolare liscio riveste
molti organi interni cavi e i vasi
sanguigni; è inoltre formato da
cellule mononucleate unite da
giunzioni serrate.
Esso è così definito per via
dell’aspetto uniforme che si può
osservare al microscopio ottico,
dovuto al fatto che i filamenti di
actina e miosina sono ordinati
regolarmente.
I muscoli lisci sono sotto il
controllo del sistema nervoso
autonomo.
Tessuto muscolare cardiaco
Il tessuto muscolare
cardiaco è situato
esclusivamente nel cuore,
e si presenta striato come i
muscoli scheletrici ma si
contrae involontariamente.
È inoltre formato da cellule
mononucleate e di piccole
dimensioni, unite a formare
una rete tridimensionale che
ne permette la contrazione
simultanea.
1 sur 7

Recommandé

Sistema muscolare par
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolareBianchigino
14.9K vues27 diapositives
I muscoli par
I muscoliI muscoli
I muscoliPeppi2001
5.8K vues8 diapositives
L’ apparato locomotore par
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoremonidc
14K vues13 diapositives
Sistema muscolare par
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolareGianni Locatelli
27.5K vues11 diapositives
L'apparato muscolare par
L'apparato muscolareL'apparato muscolare
L'apparato muscolarebenadia
14.7K vues15 diapositives
Sistema scheletrico par
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletricoGianni Locatelli
25K vues16 diapositives

Contenu connexe

Tendances

Apparato digerente par
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerenteMaura Bracaloni
24.4K vues55 diapositives
L'apparato locomotore par
L'apparato locomotoreL'apparato locomotore
L'apparato locomotoreValeria De Cristofaro
8.4K vues17 diapositives
I tessuti par
I tessutiI tessuti
I tessutiSashuras
2.8K vues14 diapositives
Apparato Circolatorio Diapositive1 par
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1annatugulu
64.2K vues32 diapositives
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc par
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcWilliam Costantini
2.1K vues39 diapositives
Sistema scheletrico par
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletricoroberta carboni
2.9K vues20 diapositives

Tendances(20)

I tessuti par Sashuras
I tessutiI tessuti
I tessuti
Sashuras2.8K vues
Apparato Circolatorio Diapositive1 par annatugulu
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
annatugulu64.2K vues
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc par William Costantini
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
William Costantini2.1K vues
Organizzazione del corpo umano (1) par Totò Scalisi
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
Totò Scalisi17.6K vues
Chimica della vita par maurizio9
Chimica della vitaChimica della vita
Chimica della vita
maurizio93.7K vues
Apparato scheletrico par 4 CSA
Apparato scheletricoApparato scheletrico
Apparato scheletrico
4 CSA3.2K vues
Sistema immunitario.pptx par Bianchigino
Sistema immunitario.pptxSistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptx
Bianchigino14.5K vues
Apparato digerente Nadia par benadia
Apparato digerente NadiaApparato digerente Nadia
Apparato digerente Nadia
benadia5.1K vues
Apparato respiratorio par Peppi2001
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
Peppi200136.3K vues

Similaire à Il tessuto muscolare

Siatema muscolare par
Siatema muscolareSiatema muscolare
Siatema muscolareMaura Bracaloni
3.6K vues7 diapositives
Sistema muscolare par
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare4 CSA
1.1K vues36 diapositives
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx par
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptxSISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptxprofprencipe
7 vues7 diapositives
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2 par
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Rossella Pruneti
5.3K vues88 diapositives
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx par
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptxCarlottaSavini
176 vues17 diapositives
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx par
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptxCarlottaSavini
151 vues17 diapositives

Similaire à Il tessuto muscolare(20)

Sistema muscolare par 4 CSA
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
4 CSA1.1K vues
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx par profprencipe
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptxSISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
profprencipe7 vues
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2 par Rossella Pruneti
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Rossella Pruneti5.3K vues
Il movimento par aesse
Il movimentoIl movimento
Il movimento
aesse1.2K vues
I muscoli par rizzi0
I muscoliI muscoli
I muscoli
rizzi0675 vues
Chinesiologia 1 par ptesone
Chinesiologia 1Chinesiologia 1
Chinesiologia 1
ptesone729 vues
Organizzazione del corpo umano (1) par Totò Scalisi
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
Totò Scalisi5K vues
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx par profprencipe
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptxSistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx
profprencipe4 vues
Tessuto Connettivo propriamente detto par Gianluca
Tessuto Connettivo propriamente dettoTessuto Connettivo propriamente detto
Tessuto Connettivo propriamente detto
Gianluca 11.6K vues
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx par profprencipe
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptxsistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
profprencipe6 vues
Il sistema nervoso le droge e l' alcol par AndreaCarratta2
Il sistema nervoso le droge e l' alcolIl sistema nervoso le droge e l' alcol
Il sistema nervoso le droge e l' alcol
AndreaCarratta21.1K vues
Sadava nuova biologiablu_plus_capc1 par Pina Russo
Sadava nuova biologiablu_plus_capc1Sadava nuova biologiablu_plus_capc1
Sadava nuova biologiablu_plus_capc1
Pina Russo1.8K vues
Relazione "Il Movimento" par Andrea Massa
Relazione "Il Movimento"Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"
Andrea Massa1.9K vues

Il tessuto muscolare

  • 1. Il tessuto muscolare Il tessuto muscolare è il tessuto animale più diffuso all’interno del nostro organismo in quanto forma i muscoli, la cui inserzione sulle ossa è dovuta ai tendini. I muscoli sono composti da cellule di forma allungata che si contraggono per produrre il movimento.
  • 2. Vari tipi di tessuto muscolare Ci sono tre tipi di tessuto muscolare: - Scheletrico striato - Liscio - Cardiaco
  • 3. Tessuto muscolare scheletrico striato Il tessuto muscolare scheletrico striato deve il suo nome all’aspetto a bande alterne che presenta se osservato al microscopio ottico. Esso è responsabile dei movimenti volontari e di alcuni movimenti involontari (respirazione, espressioni facciali, tremori). I muscoli scheletrici sono sotto il controllo del sistema nervoso.
  • 4. Cellule del tessuto scheletrico striato Le cellule che compongono questo tessuto vengono definite fibre muscolari, che si formano attraverso la fusione di cellule embrionali definite mioblasti. Ogni fibra muscolare è una cellula multinucleata stimolata da una rispettiva fibra nervosa. Queste fibre sono inoltre costituite da numerose miofibrille, che contengono le unità contrattili, i sarcomeri.
  • 5. Il sarcomero Il sarcomero è l’unità di contrazione muscolare, che inizia e finisce con una banda Z ed ha al centro una banda H. Quest’ultima contiene meno miofibrille e presenta quindi filamenti di miosina meno spessi. La contrazione avviene grazie allo scorrimento di filamenti di actina e di miosina, necessita energia che viene fornita dall’ATP e da ioni Ca++, che formano ponti di tropomiosina.
  • 6. Tessuto muscolare liscio Il tessuto muscolare liscio riveste molti organi interni cavi e i vasi sanguigni; è inoltre formato da cellule mononucleate unite da giunzioni serrate. Esso è così definito per via dell’aspetto uniforme che si può osservare al microscopio ottico, dovuto al fatto che i filamenti di actina e miosina sono ordinati regolarmente. I muscoli lisci sono sotto il controllo del sistema nervoso autonomo.
  • 7. Tessuto muscolare cardiaco Il tessuto muscolare cardiaco è situato esclusivamente nel cuore, e si presenta striato come i muscoli scheletrici ma si contrae involontariamente. È inoltre formato da cellule mononucleate e di piccole dimensioni, unite a formare una rete tridimensionale che ne permette la contrazione simultanea.