Educazione Civica

Presentazione
multidisciplinare:
«Io cittadino
responsabile»
Realizzata da Antonio Odoardi
La Costituzione
La Costituzione approvata
dall'Assemblea Costituente il 22
dicembre 1947 è composta da 139
articoli e relativi commi; ogni
articolo regola la vita e la
convivenza di ogni persona nello
stato italiano. Ad esempio…
Art. 518-bis.(Furto
di beni culturali).
Chiunque si impossessa di un bene culturale
mobile altrui è punito con la reclusione da tre
a sei anni e con la multa da euro 927 a euro
1.500. La pena è della reclusione da quattro a
dieci anni e della multa da euro 927 a euro
2.000 se il reato è aggravato da una o più
delle circostanze previste nel primo comma
dell'articolo 625 o se il furto di beni culturali
appartenenti allo Stato è commesso da chi
abbia ottenuto la concessione di ricerca
prevista dalla legge.
L'art. 38.2
L'art. 38.2 della Costituzione, con
un emendamento del 1997, ha
introdotto il divieto di
discriminazione per orientamento
sessuale; tuttavia, negli anni
precedenti molte persone sono state
perfino incarcerate per il proprio
orientamento sessuale come ad
esempio l’ importante matematico
Alan Turing, fondamentale anche
per la vittoria sui tedeschi nella
Seconda guerra mondiale. Infatti,
durante quest’ultima una squadra
capeggiata da Turing costruisce
una macchina (detta Bombe) per
decifrare i codici crittografici
tedeschi contenenti informazioni
militari.
Articolo 9
“La Repubblica promuove lo sviluppo della
cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il
paesaggio e il patrimonio storico e artistico della
Nazione. Tutela l'ambiente, la biodiversità e gli
ecosistemi, anche nell'interesse delle future
generazioni.
Sfortunatamente oggigiorno l’ambiente non è
ancora del tutto tutelato, infatti, i combustibili
fossili forniscono ancora circa l’80% dell’energia
consumata nel mondo; per questo gli scienziati
ritengono che sia necessario favorire una rapida
transazione energetica da fonti fossili a fonti
rinnovabili.
Tuttavia, nonostante la Costituzione regoli la nostra vita e le
nostre azioni vi sono ancora problemi riguardanti l’ambiente,
le discriminazioni, la violenza e la convivenza sociale. Come:
Educazione Civica
Educazione Civica
Educazione Civica
Educazione Civica
Educazione Civica
Educazione Civica
1 sur 12

Recommandé

io cittadino responsabile.pptx par
io cittadino responsabile.pptxio cittadino responsabile.pptx
io cittadino responsabile.pptxGiacomoNunin
27 vues9 diapositives
Presentazione standard.pptx par
Presentazione standard.pptxPresentazione standard.pptx
Presentazione standard.pptxRL15
83 vues10 diapositives
ed.civ._BROCHURE2.docx par
ed.civ._BROCHURE2.docxed.civ._BROCHURE2.docx
ed.civ._BROCHURE2.docxEmanuele915564
5 vues2 diapositives
L’ultimatum di Carmen Thyssen - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 pg.17 par
L’ultimatum di Carmen Thyssen - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 pg.17L’ultimatum di Carmen Thyssen - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 pg.17
L’ultimatum di Carmen Thyssen - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 pg.17Roberta Bosco
978 vues1 diapositive
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx par
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptxIO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptxAntoz6
25 vues20 diapositives
IO CITTADINO RESPONSABILE_Volpe.pptx par
IO CITTADINO RESPONSABILE_Volpe.pptxIO CITTADINO RESPONSABILE_Volpe.pptx
IO CITTADINO RESPONSABILE_Volpe.pptxStefanoVolpe7
63 vues9 diapositives

Contenu connexe

Similaire à Educazione Civica

Doc. XXIV n.49 par
Doc. XXIV n.49Doc. XXIV n.49
Doc. XXIV n.49Voci di Palazzo
254 vues4 diapositives
La Protezione Civile In Italia par
La Protezione Civile In ItaliaLa Protezione Civile In Italia
La Protezione Civile In Italiagiuliano pardini
1.9K vues111 diapositives
Codice Beni culturali sintesi (1).pdf par
Codice Beni culturali sintesi (1).pdfCodice Beni culturali sintesi (1).pdf
Codice Beni culturali sintesi (1).pdfFilippoBroll
490 vues88 diapositives
Legge bottai- la prima legge sui beni culturali par
Legge bottai- la prima legge sui beni culturaliLegge bottai- la prima legge sui beni culturali
Legge bottai- la prima legge sui beni culturaliGabriella Zonno
15.6K vues7 diapositives
Poli Tommaso, Nuove forme di cittadinanza nel costituzionalismo multilivello:... par
Poli Tommaso, Nuove forme di cittadinanza nel costituzionalismo multilivello:...Poli Tommaso, Nuove forme di cittadinanza nel costituzionalismo multilivello:...
Poli Tommaso, Nuove forme di cittadinanza nel costituzionalismo multilivello:...Centro di Documentazione europea dell'Università degli studi di Enna
336 vues25 diapositives

Dernier

Data expedition_Scuole medie par
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
31 vues29 diapositives
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx par
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
8 vues17 diapositives
Data expedition par
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
55 vues29 diapositives
Le ricerche di ASOC par
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
18 vues8 diapositives
Missionari e cannibali par
Missionari e cannibaliMissionari e cannibali
Missionari e cannibaliFrancescoParadiso7
6 vues8 diapositives
Power Point Vajont 2023 par
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
71 vues25 diapositives

Educazione Civica

  • 2. La Costituzione La Costituzione approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 è composta da 139 articoli e relativi commi; ogni articolo regola la vita e la convivenza di ogni persona nello stato italiano. Ad esempio…
  • 3. Art. 518-bis.(Furto di beni culturali). Chiunque si impossessa di un bene culturale mobile altrui è punito con la reclusione da tre a sei anni e con la multa da euro 927 a euro 1.500. La pena è della reclusione da quattro a dieci anni e della multa da euro 927 a euro 2.000 se il reato è aggravato da una o più delle circostanze previste nel primo comma dell'articolo 625 o se il furto di beni culturali appartenenti allo Stato è commesso da chi abbia ottenuto la concessione di ricerca prevista dalla legge.
  • 4. L'art. 38.2 L'art. 38.2 della Costituzione, con un emendamento del 1997, ha introdotto il divieto di discriminazione per orientamento sessuale; tuttavia, negli anni precedenti molte persone sono state perfino incarcerate per il proprio orientamento sessuale come ad esempio l’ importante matematico Alan Turing, fondamentale anche per la vittoria sui tedeschi nella Seconda guerra mondiale. Infatti, durante quest’ultima una squadra capeggiata da Turing costruisce una macchina (detta Bombe) per decifrare i codici crittografici tedeschi contenenti informazioni militari.
  • 5. Articolo 9 “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni. Sfortunatamente oggigiorno l’ambiente non è ancora del tutto tutelato, infatti, i combustibili fossili forniscono ancora circa l’80% dell’energia consumata nel mondo; per questo gli scienziati ritengono che sia necessario favorire una rapida transazione energetica da fonti fossili a fonti rinnovabili.
  • 6. Tuttavia, nonostante la Costituzione regoli la nostra vita e le nostre azioni vi sono ancora problemi riguardanti l’ambiente, le discriminazioni, la violenza e la convivenza sociale. Come: