2. L’ Assessore al Quotidiano
Arch. Mario Loconte
1. Progettazione definitiva ed esecutiva S.I.S.U.S. – Strategia Integrata di Sviluppo Sostenibile riguardanti la riqualificazione del centro storico,
nello specifico la rigenerazione urbana di Piazza Umberto I, Piazza Toniolo, Largo Fravina, Officina S. Domenico, Mercato Via De Anelis, Mercato
Via Flavio Giugno – 5,5 milioni di euro
2. Bando sulla Rigenerazione Urbana – Riduzione fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale: Lavori di Restauro e riuso PALAZZO
DUCALE; Realizzazione di una Piazza, di un mercato coperto e di un centro commerciale con ludoteca e biblioteca a servizio del quartiere San
Valentino - 20 milioni di euro
3. Finanziamento assegnato per la realizzazione di un Polo per l’infanzia nel quartiere S. Valentino - 3 milioni di euro
4. Inaugurazione della QUESTURA
5. Lavori di «Interventi di adeguamento e di adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche in conseguenza dell’emergenza da Covid-
19: Dante Alighieri, G. Falcone, G. Verdi, G. Rodari, A. Manzoni, Collodi, E. Fermi -670.000 euro
6. Lavori di manutenzione straordinaria edificio scolastico: Scuola Elementare «A. Inchingolo»
7. Centrare le Periferie - Progetto di videosorveglianza e connettività in fibra per la sicurezza dei quartieri periferici e del sistema delle scuole –
Lavori in completamento
8. Progettazione definitiva ed esecutiva Impalcati tangenziale
9. Progetto Canale PAI - Canale di smaltimento acque meteoriche per la messa in sicurezza idraulica dell’area interessata dal P.R.U. del Quartiere
S. Valentino
10. Progettazione definitiva ed esecutica Ciclovie Urbane – 354.000 euro
11. Finanziamento regionale - Progetto «STRADA PER STRADA» – 2.300.000 euro
12. Bando GAL – Le città di Castel del Monte – Le Poste di Federico – Rifunzionalizzazione ambienti p.t. PALZZO DUCALE – 380.000 euro
13. Bando GAL – Le città di Castel del Monte – Accorciamo la filiera– Rifunzionalizzazione ambienti p.t. PALZZO DUCALE – 250.000 euro
14. Finanziamento Progetto e realizzazione Canile per 200 cani e centro servizi cinofili - 1.160.000 euro
15. Reupero e valorizzazione ORTO BOTANICO – Convenzione con SIBATER – ANCI - ricognizione e valorizzazione di terreni e immobili
abbandonati.
16. Assegnazione alla ASL BAT Centro dopo di noi e Polivalente di San Valentino per utilizzo Hub Vaccinale
17. Affidamento di gestione alla Polisportiva: Palasport, Polivalente Via delle Querce, Polivalente Via La Specchia
18. Completamento dei lavori e delle attività tecniche amministrative P.R.U. Piano di Recupero Urbano quartiere San Valentino
19. Ripresa lavori Centro antiviolenza – Piazza S. Agostino; Ripresa Interlocuzione finalizzata alla ripresa dei lavori del 2° Lotto Centro Culturale –
ex mattatoio; Definizione delle problematiche tecniche per il ripristino dell’impianto – consegna Piscina Comunale; Avvio procedure di gara
per l’appalto dei lavori Scuola Jannuzzi;
20. Manutenzione straordinaria Piazza Sorelle Agazzi, Stadio degli Ulivi, strade urbane e tangenziale;
21. Bando Immobili sequestrati alla mafia: terreno in C.da PARCO D’EXCELSIS, terreno C.da MONTE CARAFA, Immobile Via S. CHIARA
22. Immobili a Bando inseriti nel Piano delle alienazioni: Appartamento, locale Piazza Bersaglieri 6-7, app. Via Bovio 74, immobile piazza Isidoro
n. 20 – Montegrosso; PIANO delle ALIENAZIONI BANDI
22. Attivazione Bandi Piani di Alienazione : Appartamento, Locale piazza Bersaglieri, Appartamento Via Bovio, Immobile Montegrosso
3. S.I.S.U.S. – Strategia Integrata di Sviluppo Sostenibile
Riqualificazione Piazza Umberto I
Recupero finanziamento Regionale – 5,5 milioni di euro
4. S.I.S.U.S. – Strategia Integrata di Sviluppo Sostenibile
Riqualificazione Piazza Toniolo
Recupero finanziamento Regionale – 5,5 milioni di euro
5. S.I.S.U.S. – Strategia Integrata di Sviluppo Sostenibile
Riqualificazione Largo Giannotti
Recupero finanziamento Regionale – 5,5 milioni di euro
6. S.I.S.U.S. – Strategia Integrata di Sviluppo Sostenibile
Riqualificazione S. Domenico
Recupero finanziamento Regionale – 5,5 milioni di euro
7. S.I.S.U.S. – Strategia Integrata di Sviluppo Sostenibile
Restauro e riuso Mercato Flavio Giugno
Recupero finanziamento Regionale – 5,5 milioni di euro
8. Bando Rigenerazione Urbana – 20 milioni di euro
Restauro e Risanamento Conservativo Palazzo Ducale
Finanziamento assegnato Progetto e lavori – 14,5 milioni di euro
9. Bando Rigenerazione Urbana – 20 milioni di euro
Riqualificazione Centro di aggregazione Fornaci
Finanziamento assegnato progetto e lavori di ripristino – 325.000 euro
10. Bando Rigenerazione Urbana – 20 milioni di euro
Piazza mercato ludoteca – Quartiere San Valentino
Finanziamento assegnato Progetto e lavori – 5 milioni di euro
13. Bando GAL - Le città di Castel del Monte – Le Poste di Federico
Rifunzionalizzazione ambienti piano terra Palazzo Ducale
Candidatura a finanziamento Progetto e lavori – 380.000 euro
15. LAVORI DI “INTERVENTI DI ADEGUAMENTO E DI
ADATTAMENTO FUNZIONALE DEGLI SPAZI E
DELLE AULE DIDATTICHE IN CONSEGUENZA
DELL’EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19”
Scuola Primaria
" G. Verdi"
Scuola Secondaria I° grado
"E. Fermi"
Scuola Primaria e
Materna
"A. Mariano"
Scuola Secondaria I° grado
"A. Manzoni"
Scuola Primaria
"G. Rodari"
Scuola Primaria
"C. Collodi"
Scuola Primaria
"G. Falcone"
Scuola Primaria
"Dante Alighieri"
Finanziamento Ministeriale – Lavori di messa in sicurezza Covid – 670.000
16. AREA INTERVENTO
RINFORZO SOLAI
LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA
EDIFICIO SCOLASTICO: SCUOLA ELEMENTARE “A. INCHINGOLO”
P.ZZA DELLE REGIONI, 1 – ANDRIA (BT)
17. - Centrare le Periferie - Progetto di videosorveglianza e connettività in
fibra per la sicurezza dei quartieri periferici e del sistema delle scuole
Finanziamento Ministeriale – Lavori in fase di completamento
19. Progetto Canale PAI - Canale di smaltimento acque meteoriche per la messa in
sicurezza idraulica dell’area interessata dal P.R.U. del Quartiere S. Valentino
Finanziamento Ministeriale – Progettazione definitiva ed esecutiva
22. Progetto di Canile per 200 cani e centro servizi cinofili
Finanziamento assegnato per Progetto e lavori – 1.160.000 euro
23. Recupero ORTO BOTANICO – Convenzione con SIBATER – ANCI
ricognizione e valorizzazione di terreni e immobili abbandonati
24. Gestione Emergenza COVID – Assegnazione alla ASL BAT del
Centro dopo di noi - Villa comunale
Hub vaccinale Polivalente di San Valentino
25. Affidamento di gestione alla Polisportiva
Palasport, Polivalente Via delle Querce, Polivalente Via La Specchia
Finanziamento assegnato per Progetto e lavori Palasport – 100.000 euro
26. Completamento dei lavori e delle attività tecniche amministrative P.R.U. Piano di
Recupero Urbano Quartiere San Valentino
27. Ripresa lavori Centro antiviolenzaPiazza S. Agostino Definizionedegli accordi per la ripresadei lavori sul 2° Lotto
Centro Culturale ex mattatoio
Definizionedelle problematichetecniche per il ripristino
dell’impianto – Piscina Comunale
Ridefinitala progettazioneesecutiva
Definizionedelle procedure di gara per l’appalto dei lavori
29. Terreno ubicato nel Comune di Andria alla
C.da PARCO D’EXCELSIS Fg. 83 p.lla 38
Terreno ubicato nel Comune di Andria alla
C.da MONTE CARAFA Fg.125 p.lla 87-88-351
Immobile ubicato nel Comune di Andria alla
Via SANTA CHIARA n.1-3 Fg.210 p.lla 174 sub.1, 7
IMMOBILI E TERRENI CONFISCATI ALLA MAFIA OGGETTO DI BANDO PER
L’AFFIDAMENTO PER FINALITA’ SOCIALI
30. Immobili Piazza bersaglieri d’Italia n.6-7 fg.30 p.lla 144 sub. 2-7-8
Immobile Via G. Bovio n.74 fg.215 p.lla 2 sub.7
Immobile Piazza S. Isidoro 20 fg.109 p.lla 463 sub.5
IMMOBILI A BANDO INSERITI NEL PIANO DELLE ALIENAZIONI
31. 1- PINQUA: DALL’INTERRAMENTO IN TRINCEA DELLA FERROVIA ALLA QUALITA’ DELL’ABITARE E
ALLA RICONNESSIONE DELLA CITTÀ IN CORRISPONDENZA DEGLI AMBITI DELLE NUOVE STAZIONI.
Le delibere n.25 e n.49 hanno consentito la partecipazione al bando “Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare”,
introducendo per farlo rapporti di collaborazione con enti e società, quali l’ARCA, Confindustria, ANCE, la società Ferrotramviaria
Il filo conduttore dei tre progetti nel complesso è dato dall’interramento in trincea della ferrovia e dalla riconnessione della città
in corrispondenza degli ambiti delle nuove stazioni.
I tre progetti elaborati sono perfettamente coerenti con gli indirizzi di governo del Sindaco:
riconducono ad una visione complessiva di Andria e del suo territorio attraverso la linea ferroviaria che l’attraversa e la sua capacità
rigenerativa, con l’intento di potenziare la dotazione di spazi verdi fruibili e adeguatamente attrezzati, riqualificare aree centrali e
periferiche, garantire l’intermodalità, la pedonalità e ciclabilità.
Nei tre progetti si rigenera lo spazio pubblico, si incrementa la dotazione di alloggi, servizi e di verde:
ARIA- Abitazioni sostenibili, Riqualificazioni urbane, Infrastrutture e Aree verdi per Andria Nord
ACQUA-Abitazioni sostenibili, Cuciture e Qualità Urbana, Aree verdi per Andria Centrale
TERRA- Trasformazioni Edilizie sostenibili, Ruralità, Rinaturalizzazione Aree verdi per Andria Sud
Gli obiettivi comuni alla tre proposte sono in sintesi:
Incremento della dotazione di alloggi di edilizia sociale con una nuova edilizia sovvenzionata, il recupero di edilizia sociale esistente
e nuovi interventi di social housing in partnership con consorzi di imprese;
Incremento dei servizi alla residenza con spazi destinati ai servizi di prossimità ed a servizi rivolti al quartiere ed alla città;
Riuso dei servizi esistenti e degli spazi delle scuole;
Rigenerazione ecologica dello spazio pubblico / depaving e riduzione effetto isola di calore;
Interventi a favore della mobilità sostenibile;
Incremento di verde naturalistico (incremento dei servizi eco-sistemici);
Rafforzamento di “alleanze sociali” con associazioni e reti di cittadini, coinvolgimento nella gestione dei beni comuni.
L’idea vincente è stata evidentemente la coincidenza e la connessione della ricucitura con l’interramento in trincea della linea
ferroviaria, per cui i tre progetti sono stati tutti finanziati per l’importo massimo ammissibile e per un totale di 45 milioni!
L’ Assessore alla Visione Urbana
Arch. Anna Maria Curcuruto
32. Abitazioni sostenibili, Riqualificazioni urbane, Infrastrutture e Aree verdi per
Andria Nord
Abitazioni sostenibili, Cuciture e Qualità Urbana, Aree verdi per Andria
Centrale
Trasformazioni Edilizie sostenibili, Ruralità, Rinaturalizzazione Aree verdi per
Andria Sud
A.r.i.a.
A.c.q.u.a.
T.e.r.r.a.
i tre progetti vincitori del
Bando PINQUA 45 milioni
37. - Rimodulazione della gestione del mercato settimanale in base ai decreti che quasi mensilmente venivano varati causa pandemia;
-“Mercato Pulito” per mantenere, con un impegno fattivo degli stessi operatori, il mercato settimanale del Lunedì in condizioni decorose;
-rilascio permessi occupazione suolo pubblico dei “Dehors” fino all’emanazione del D.L. Rilancio;
-predisposizione delibera di Giunta di esonero della TOSAP, ampliamento della occupazione della superficie pubblica, gestione della ZTL e
relative correlazioni tributarie; (ravvedimento operoso che permettesse la regolarizzazione attraverso la rateizzazione delle situazioni
debitorie nei confronti dell’Ente).
-protocollo di intesa con un Ente formatore “IdCert” per riconoscimento, per cittadini andriesi e della stessa provincia BAT, di corsi di
dattilografia digitale;
-Completate le procedure per le Gelate 2018 di 1034 pratiche;
-Avviati e conclusi i corsi per circa 300 partecipanti alla raccolta funghi;
-rilascio tesserini caccia;
-vidimazione MVV, (documento di accompagnamento per uva e Vini)
-Protocollo di Intesa con la Università “La Sapienza” di Roma per l’adesione al, bando Regionale sui Siti UNESCO e presentazione del
Progetto;
-Attività di collaborazione Istituzionale anche con paesi esteri attraverso l’associazione nazionale “Città dell’Olio” per il tramite di ENIT con la
camera di commercio di Israele con un video che ci ha visti protagonisti sino ad essere i “Testimonial” attraverso una diretta da piazza Catuma,
all’inaugurazione del volo diretto di WizzAir tra Bari e Israele.
-Avvio interlocuzione con alcune Camere di Commercio estere;
-Per il terzo anno, (il secondo per questa amministrazione) riconoscimento “Spighe Verdi”;
-protocollo d’intesa seguito dalla relativa convenzione con i Periti Agrari e laureati Agrari per l’istituzione di uno sportello per gli agricoltori;
-Adesione del Borgo di Montegrosso alla rete Nazionale dei “Borghi della Salute”
-Sagre come quella del “tre Nocelle”, dello “Street Food” e dell’ ”Artigianato”.
-avvio progettazione tre bandi del “GAL Castel del Monte” che vede la città destinataria di tre finanziamenti.
-In collaborazione con “Città dell’Olio” il concorso Nazionale “Bimboil – Olio in Cattedra”
-il 24 Ottobre “Camminata tra gli Olivi”
-accordo con il “GAL” al fine di assumere il compito di gestione ed assistenza tecnica per il comune per la fase di start up, con l’espletamento
delle seguenti attività:
Animazione dei player turistici, culturali, enogastronomici del territorio
Costituzione di un comitato di players e in prospettiva della rete degli operatori
Redazione di un programma strategico del turismo rurale culturale enogastronomico
Definizione del master plan di obbiettivi, azioni e interventi, raccogliendo interessi e progetti degli operatori e dei partenrs
Costruzione di una proposta di contratto di sviluppo turismo da inviare a INVITALIA e Regione Puglia per il sostegno finanziario.
-Tutta l’attività Natalizia ancora in itinere , dalla Pista su ghiaccio alle varie illuminazioni nelle diverse vie e piazze, sino a San Valentino e alcuni
concerti in periferia.
L’ Assessore alle RADICI
dott. Cesare Troia
39. L’ Assessore alla PERSONA
Ins. Dora CONVERSANO
PRONTO INTERVENTO SOCIALE– Obiettivo di Servizio PRPS-SEPOLTURA INDIGENTI
Servizio per la risposta immediata a situazioni di emergenza e urgenza sociale con l’attivazione
della rete dei servizi sociali, socio sanitari e di ordine pubblico.
Posta protocollata in arrivo anno 2021 N. 9203
di cui N. 2901 ISTANZE EMERGENZA COVID E N. 8 ISTANZE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
TOT. Pratiche N. 13061
RESPONSABILITA’ FAMILIARI E DIRITTI DEI MINORI
TUTELA MINORI – Obiettivo di Servizio PRPS
Utenti in carico 2021 : N. 661 d
Modalità di Gestione: Acquisto di servizi da parte di Strutture regolarmente autorizzate,
SERVIZI RESIDENZIALE MINORI - Obiettivo di Servizio PRPS
Obiettivo: contenere o prevenire situazioni di rischio socio familiare relativo ai minori. L’avvio del
servizio é promosso dal servizio sociale professionale anche su richiesta dell’ autorità giudiziaria.
Utenti a valere su fondi PSDZ 2020 N. 37 ( DI CUI N. 10 MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI)
Costo totale del servizio 2021 €. 581.718,45 ( DI CUI € 92.525,00 PER MINORI STRAN. NON ACCOMPAGNATI)
40. SERVIZI RESIDENZIALI IN FAVORE DI MADRI CON FIGLI MINORI
Trattasi di intervento a cura del Servizio Sociale Professionale, finalizzato a rimuovere , contenere o prevenire situazioni di rischio
socio-familiare relativo a donne con figli minori, anche vittime di violenza, in contesti familiari.
L’intervento è promosso dal Servizio Sociale Professionale anche su richiesta dell’Autorità Giudiziaria..
Utenti 2021: N. 9
Costo totale del servizio 2021: € 138.845,00
di cui vittime di violenza N. 9
AFFIDO FAMILIARE -
Obiettivo: temporaneo affidamento di minori a famiglie diverse da quelle di origine.
Minori in affido 2021 N. 15
di cui
N. 9 minori in regime di affidamento intrafamiliare € . 16.200,00
N. 6 minori in regime di affidamento extrafamiliare €. 21.600,00
Contributi affido familiare erogati nel 2021 €. 37.800,00
ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA MINORI DAL 01/01/2020 FINO AL 31/12/2021 -
Costo totale del servizio 2021: impegno €. 31.458,50
Utenti minori 2021 n. 03
POLITICHE DI CONTRASTO AI FENOMENI DELL’ABUSO E MALTRATTAMENTO
DE ROBERTIS
EQUIPE MULTIDISCIPLINARE SPECIALISTICA SU ABUSO E MALTRATTAMENTO –
CENTRO ANTIVIOLENZA RISCOPRIRSI
ANNO DI RIFERIMENTO 2021
N. UTENTI N. 86
N. INCONTRI PROTETTI N. /
N. SETTIMANE APERTE N. 52
N. ORE DI APERTURA ANNO N. 2600
Impegno 2021 ( FNPS E FONDI REGIONALI ) €. 80.000 ( DI CUI €. 8.000,00 PER LE RETTE )
ETA’ ANZIANA, DISABILITA’ E SALUTE MENTALE
ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE ANZIANI-
N. 66 domande pervenute nell’anno 2021 in attesa ad oggi del servizio di Assistenza domiciliare di cui, N. 5 deceduti, N. 12 rinunce, N. 7
rigettate , N. 3 richieste solo intervento sanitario , N. 39 in attesa del servizio di cui n. 19 sono persone sole
41. ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE DISABILI ADULTI E MINORI-
Domande di Assistenza domiciliare annualità 2021
Domande gestite n. 11
ASSISTENZA DOMICILIARE SAD E ADI SU BUONI SERVIZIO
Utenti art. 87 SAD su buoni servizio
Utenti a valere sulla V annualità – impegno di spesa N. 45 €. 143.795,61
Utenti a valere sulla VI annualità N. 43 €. 114.749,85 (solo impegno 2021)
PRO.V.I. DOPO DI NOI
Progetti in carico per PRO.V.I. Dopo DI Noi rinvenienti dal 2019-2020 e ancora in corso nel 2021 n. 2
PRO.V.I. Linea A
Utenti 2021 N. 17
Impegno 2021€. 345.000,00 - Cap. U. 674110
PRO.V.I. Linea B
Utenti 2021 N. 7
impegno 2021€. 170.000,00 - Cap. U. 674112
REDDITO DI DIGNITA’ “RED 3.0 II EDIZIONE
AGGIUDICAZIONE E AFFIDAMENTO Alla Compagnia Assicurativa per la copertura RCT in favore dei cittadini ammessi al
Reddito di Dignita’ RED 3.0 II Edizione N. 100 utenti beneficiari ammessi al Reddito di Dignita’ RED 3.0 II Edizione
Impegno 2021€. 1.800,00 Cap. U. 706402
SERVIZI SEMIRESIDENZIALI INTEGRATI PER DISABILI -
utenti quarto di palo N. 17 €. 89.321,48
Utenti art. 60 su buoni servizio
Utenti a valere sulla V annualità N. 4 €. 28.860,04 (da graduatoria)
Costo effettivo V annualità €. 18.648,02
Utenti a valere sulla VI annualità N. 4 €. 28.217,60 (solo impegno 2021 da graduatoria)
EMERGENZA ALIMENTARE
42. DOMANDE PERVENUTE N. 2901
FONDI ASSEGNATI per l’attuazione delle misure di cui all’art. 53 del D.L. N. 73/2021
Assegnati Impegnati Spesi
€. 1.941.753,53 €. 1.926.754,00 (non ancora liquidati)
TRASPORTO DISABILI DA E PER I CENTRI DI RIABILITAZIONE
Costo totale del servizio 2021 € 78.749,52
Utenti trasportati N. 10
BARRIERE ARCHITETTONICHE
Numero Richieste pendenti anni precedenti N. 32
Numero Richieste 2021 N. 11
Utenti liquidati 2021 N. 4 a valere su impegno 2019 D.D. 3932/2019
N. 7 a valere su impegno 2020 D.D. 2791/2020
Impegni 2021 €. 128.918,11
DISAGIO ADULTI E IMMIGRAZIONE
ASSISTENZA ECONOMICA – CONTRIBUTI UNA TANTUM
Domande di assistenza economica pervenute nel 2021 N. 143
Domande con esito negativo N. 80
Utenti Spesa 2021
Nuclei seguiti in media ad anno con contributi straordinari N. 49 €. 20.660,00
CONTRIBUTI ECONOMICI CONTINUATIVI
Trattasi di interventi economici mensili erogati in favore di nuclei in difficoltà
Utenti Spesa 2021
N. 15 €. 20.150,00
EMERGENZA SOCIALE ABITATIVA
Utenti Spesa 2021
Nuclei seguiti N. 8 €. 7.150
CENTRO NOTTURNO PER PERSONE SENZA FISSA DIMORA/ alloggi Sociali
Utenti 2021 N. 11
di cui n. 1 . in centro notturno e n. 10 in alloggio sociale
Costo 2021 €. 63.219,80
43. PROGETTI DI SUPPORTO AL PRONTO INTERVENTO SOCIALE. (Dal 01/01/2021 al 30/09/2021)
Rete Pronto Intervento Sociale 2021
Soggetti partner N. 3
Interventi realizzati N. 51
Spesa 2021 € 5.982,98
WELFARE TERRITORIALE
INTERVENTI ED AZIONI A VALERE SU FONDI STATALI O REGIONALI VINCOLATI
ASSEGNO AI NUCLEI FAMILIARI CON TRE FIGLI MINORI
Trattasi di misura nazionale gestita a livello istruttorio dai Comuni e con erogazione fondi da parte dell’INPS
Anno 2021 DOMANDE COMPETENZA 2020 PRESENTATE NEL 2021 N. 14
di cui RIGETTATE N. 1
DOMANDE AUTORIZZATE AL PAGAMENTO N. 12
Sospese N. 1
Anno 2021 DOMANDE COMPETENZA 2021 PRESENTATE NEL 2021 N. 379
di cui RIGETTATE N. 10
DOMANDE AUTORIZZATE AL PAGAMENTO N. 370
ASSEGNO DI MATERNITA’
Trattasi di misura nazionale gestita a livello istruttorio dai comuni e con erogazione fondi da parte dell’INPS
Anno 2021 DOMANDE COMPETENZA 2020 PRESENTATE NEL 2021 N. 38
di cui RIGETTATE N. 3
DOMANDE AUTORIZZATE AL PAGAMENTO N. 33
Sospese N. 2
Anno 2021 DOMANDE COMPETENZA 2021 PRESENTATE NEL 2021 N. 235
di cui RIGETTATE N. 9
DOMANDE AUTORIZZATE AL PAGAMENTO N. 225
Sospese N. 1
FINO A OTTOBRE 2021
Modalità di gestione : convenzionamento CAAF
Numero CAAF CONVENZIONATI N. 14
44. CONTRIBUTO INTEGRATIVO CANONE DI LOCAZIONE
Domande Presentate N. 351
Positive N. 312
Liquidate N. 312
Importo complessivo assegnato regione Puglia €. 376.495,75
SPRAR
Progetto SPRAR “COMETE” 2017/2020
utenti 2021 n. 41
costi 2021 €. 215.003,03 di cui €. 4.346,64 per revisore.
ACCERTAMENTISOMME INCASSATE ANNI 019-2021 :
Fondi PON-PAIS-SIPROIMI-FITTO CASA-FONDO POVERTA'-FNPS-FGSA-PROVIVITA-PROVI DOPO DI NOI-WOMAN AND
MAN-BUONI SERV:SCOLASTICO-CENTRI ESTIV-BUONI SERVIZIO ANZIANI-ANTIVIOLENZA)
EURO 3.509.303,84
45. Oggetto: Relazione attivitàsvolta dal Servizio PubblicaIstruzioneanno 2021.
Con la presente si relazionano i punti salienti della attività svolta dal Servizio Pubblica Istruzione nell’anno 2021.
Dimensionamento scolastico
La Regione Puglia con prot. n. 61041 del 08/07/2021 ha trasmesso a questo Ente le Linee di indirizzoper il
Dimensionamentoscolastico a.s. 2022/23 e la programmazione dell’offerta formativa per il triennio 2022/23-
2023/24-2024/25 approvate con Delibera di G.R. n. 1108 del 07/07/2021 e nelle stesse sono state evidenziatedelle
criticità del sistema scolastico comunale per la città di Andria.
Successivamente l’Ufficio P.I ha provveduto alle Convocazioni con prot. n. 64673 del 20/07/2021 e prot. n. 66307
del 26/07/2021 dei DirigentiScolastici, OO.SS. compartoscuola e Ufficio ScolasticoRegionale per la Puglia.
Sono state tenute due riunioni in data 23/07/21 e 30/07/21 nelle quali è stato proposto un nuovo Piano di
Dimensionamentoper l’a.s. 2022/23.
Con Delibera di G.C. n. 161 del 14/10/2021 è stato adottato il nuovo Piano di Dimensionamentoscolastico per l’a.s.
2022/23 e successivamente lo stesso è stato caricatosulla piattaforma regionale e trasmesso alla Provincia.
Contributo Regionale fornitura gratuitao semigratuitadei Libri di testo e/o sussidi didatticiper gli studenti
frequentantile scuole secondariedi 1° e 2° grado statalio paritarie il cui livello di ISEE non risulti superiorea €
10.632,94.
La Regione Puglia ogni anno avvia il procedimento per la erogazione del suddetto contributocon un Avviso
Regionale nel quale sono indicati i criteri per poter accedere al beneficio.
Per l’a.s. 2021/22 ha emesso due Avvisi :
1. Avviso Ordinario con scadenza 20/07/2020 per il quale sono pervenute n.1253 istanze.
2. Avviso Straordinario con scadenza 30/09/2020 per il quale sono pervenute n 190 istanze.
L’ufficio sta procedendo alla istruttoria delle complessiven.1443 istanze al fine di poter erogare entro i primi mesi
dell’anno 2022 i contributispettanti alle famiglie richiedenti e di rendicontare gli esiti della istruttoria alla Regione
Puglia.
46. Contributo Libri di testo agli alunni delle scuole primarie residenti nel Comune di Andria
Per questo anno scolastico 2021/22 l’Ufficio Pubblica Istruzione ha anticipato notevolmente, già a fine giugno, i tempi di erogazione delle somme
alle scuole Primarie per l’acquisto dei libri di testo da consegnare ai bambini frequentanti la scuola primaria.
Ciò ha consentito a tutte le scuole di avviare con congruo anticipo le attività di individuazione della ditta fornitrice a cui le famiglie avrebbero
potuto recarsi per ritirare i libri di testo e di consentire agli alunni di essere in possesso dei libri già all’inizio dell’anno scolastico.
Questa modalità adottata dal Comune di Andria ha consentito all’Ente di ottenere un risparmio di circa 13.00,00 euro.
Refezione scolastica
Per la refezione scolastica si è completato l’iter della procedura di gara per l’ affidamento in concessione del servizio.
Stipula del contratto in data 18/02/2021 affidato in concessione alla Ditta Pastore srl di Casamassima.
Per l’a.s. 2021/22 il servizio di refezione scolastica è partito regolarmente nonostante le notevoli difficoltà dovute al permanere della situazione
di emergenza sanitaria del Covid 19 che stanno richiedendo la erogazione dei pasti all’interno delle aule scolastiche anziché negli appositi
refettori adibiti a tale uso.
Locazione dei locali di Via Imperatore Augusto adibiti a n.2 sezioni delle scuola dell’Infanzia plesso Caduti sul Lavoro appartenente all’I.C.
Imbriani Salvemini.
Relativamente al contratto di locazione stipulato con il Sig. Piccininno Antonio con nota del 31/03/2021 prot.n. 30570 è stato trasmesso con
raccomandata A.R. al Sig. Piccininno comunicazione di recesso anticipato del contratto di locazione.
Con D.D n. 2222 del 07/09/2021 è stato stabilito il recesso anticipato e la chiusura del contratto di locazione fissato per il giorno 18/10/2021.
Tutto ciò ha comportato per l’Ente un risparmio di spesa pari ad € 13.200,00 annui.
Mensa Biologica
In data 30/03/2021 questo ufficio ha presentato al Ministero delle Politiche agricole alimentari, istanza di iscrizione per le stazioni appaltanti che
aggiudicano servizi mensa scolastica biologica e dei soggetti eroganti il servizio di mensa biologica.
Relativamente alla istanza presentata per l’annualità 2019 questo ufficio ha trasmesso alla Regione Puglia la documentazione richiesta attestante
l’avvenuta erogazione della mensa biologica dovendo la Regione trasferire al Comune di Andria le somme spettanti. Con nota della Regione
Puglia prot. n. 49558 del 01/06/2021 è stata trasferita al Comune di Andria la somma di € 106.720,51. Trattasi di somme che per la prima volta in
assoluto sono trasferite al nostro Ente avendo inserito nel Capitolato Speciale d’appalto la erogazione dei prodotti biologici così come stabiliti
con Decreto Ministeriale.
GARA SIPROIMI
Con D.D. n. 3162 del 30/12/2020 si è proceduto ad effettuare la proroga tecnica del Progetto SPRAR Utenza maschile per n.22 posti Ente
Attuatore Cooperativa sociale Migrantesliberi progetto “COME TE” già finanziato con Decreto del Ministero dell’Interno.
A seguito di finanziamento al Comune di Andria della somma di € 476.000,00 da parte
47. del Ministero dell’Interno con Decreto del 18/06/2020, sono stati predisposti tutti gli atti amministrativi per
l’indizione della gara riguardante l’affidamento del servizio per l’organizzazione e la gestione presso il
Comune di Andria di un programma di accoglienza integrata inserito nel sistema di protezione per titolari di
protezione internazionale (SIPROIMI) per n.22 posti ordinari- Determinzione a contrarre con procedura
negoziata ai sensi dell’art.36 c.2 lett.b) del D. Lgs 50/2016 tramite il portale degli acquisti in MEPA attraverso
emissione di RDO Approvazione Documenti di gara : D.D. n. 3000 del 17/12/2020 e D.D. n. 3079 del
23/12/2020.
Con D.D. n. 1116 del 17/05/2021 la suddetta gara è stata aggiudicata in via definitiva ed efficace in favore
della Cooperativa sociale e di solidarietà Migrantesliberi di Andria.
Stipula del contratto in data 07/10/2021
Ampliamento posti ordinari rete SAI per l’accoglienza dei cittadini Afghani
Con Delibera di G.C. n. 189 del 17/11/2021 si è accettata l’adesione del Comune di Canosa di Puglia alla Rete
Sai già presente nel Comune di Andria, e si è stabilito di presentare al Ministero dell’Interno Dipartimento
per le Libertà Civili e l’Immigrazione l’ampliamento del Progetto riguardante la accoglienza ordinaria dei
profughi afghani prevedendo n. 30 posti sul territorio del Comune di Andria e n. 19 posti sul territorio del
Comune di Canosa di Puglia.
In data 18/11/2021 è stato trasmesso al suddetto Ministero il Progetto approvato per richiederne il
finanziamento.
48. L’ Assessore alla SICUREZZA
Pasquale Colasuonno
Conclusione iter concorso nuovo comandante Polizia Locale
Conclusione concorso interno istruttoredirettivo amministrativo/contabile, cat.D
Conclusione concorso Dirigente tecnico ex art. 110
Conclusione concorso messo notificatore
Determinazione fondo della performance e liquidazione anno 2017
Contrattazione decentrata Dirigenti
Anagrafe potenziamento dei servizi on-line
Stato civile, attuazione del regolamento per la celebrazione dei matrimoni civili presso le sale di ricevimento convenzionale
Organizzazione censimento generale della popolazione 2021 e indagni statisticheordinarie annuali
Regolamento del “Piano Operativo Lavoro Agile” (P.O.L.A.)
Procedura per la nomina dei componenti Comitato Unico di Garanzia (CUG) per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi
lavora e contro le discriminazioni.
Randagismo incontri con associazioni di volontariato e ASL per trovare soluzioni condivise
Riattivazione assicurazione per la R.C. Comunale per i cani randagi di proprietà comunale reimmessi nel territorio
Installazione distributori di cibo e acqua per randagi (5 postazioni di acqua e cibo)
Recupero fondi per realizzazione nuovo canile comunale
Corsi sicurezza stradale nelle scuole superiori
Recupero fondo pensione integrativa del corpo della Polizia Locale
Vestiario per la Polizia Locale
Controlli mensili sulle bici elettriche in coordinamento con la Motorizzazione
Riattivazione del cane antidroga
Acquisto droni Polizia Locale
Azioni di controllo sui proprietari animali domestici
COVID – 19 novembre/gennaio numerosissime riunioni con i Volontari di protezione civile, in funzione di anti assembramento, incremento
di personale della Polizia Locale per periodo natalizio e inizio anno e nelle ore serali
Predisposizione dell’apertura dell’Hub di San Valentino e successivo controllo a tutt’oggi
Coordinamento nella distribuzione di pacchi viveri alle famiglie e calze della befana a bambini
Viabilità istituzione della chiusura di corso Cavour al traffico veicolare il sabato pomeriggio e tutte le domeniche
Riapertura sito Unesco Casteldel Monte provvedimenti per la fruizione in sicurezza
Modifica orari ZTL centro storico
49. Installazione di foto trappole per repressione abbandono rifiuti
Progetto BAT innovation, conclusione progettuale e messa a bando (video sorveglianza centro storico)
Piano città sicure iniziativa per la prevenzione e contrasto alla vendita e spaccio di sostanza stupefacenti
Realizzazione immobile da adibire a questura
Centrale e le periferie video sorveglianza e connettivitàquartieri periferici e scuole
Messa in sicurezza di largo grotte
Lavori di manutenzione tangenziale sfalcio e segnaletica
Avvio iter progettazione PUMS
Avvio procedure per pianificazione Pedibus
Approvazione progetto Mo.Sa
Reperimento risorse regione Puglia per proroga TPL
Adozione regolamento passi carrabili
Incremento segnaletica verticale a garanzia della mobilità sostenibile
Progetti RED “ripuliamo il nostro verde” e progetti Utili alla collettività“Etica Verde”
Trasporto scolastico
Spostamento capolinea bus in Largo Ceruti
Coordinamento variazioni mobilità in base alle esigenze del cantiere di interramento della ferrovia
Azioni di contrasto all'abbandono illegale dei rifiuti
Riattivazione semafori in importanti incroci della città
Nuova commissione toponomastica
Installazione mini isole ecologiche
Avvio procedura nuova isola ecologica
Coordinamento azioni antiassembramento durante i periodi di restrizioni
Affidamento e gestione aree a verde a sponsor
Avvocatura andamento del contenzioso, notevole riduzione delle liti nel 2021 sono state108 a fronte di liti contro il Comune che pesavano
per più di 300
Andamento delle cause Comunali, il Comune di Andria ha consegnato n. 43 sentenze di queste 30 favorevoli e n. 13 sfavorevoli
Fondo di garanzia contenzioso, (quasi 12.000.000accantonati) destinato a diminuire nel prossimo esercizio finanziario, che l’applicazione
del piano di rientro pluriennale, assicurerà
Accordi debito fuori bilancio: ha perfezionato, sul blocco dei sinistri stradali di competenza del Patrimonio accordi transattiviper un
importo di 175.000 derivanti dalla grstione ordinaria a fronte di un debito di 355.000
50. OO.II.: Sindaco, Giunta, Consiglio Comunale, URP-STampa &Comunicazione
Ass. P. COLASUONNO
-Adottato il nuovo regolamento istituzione e tenuta Albo delle Associazioni
-Verifica standards di qualità dei servizi con somministrazione questionari di
Customer satisfaction
-L'Uffico Stampa ha redatto e diffuso nel periodo considerato:
*oltre 600 comunicati stampa,
*250 Agenzie quotidiane di informazione on line,
*quasi 50 conferenze stampa,
*fidelizzati altri utenti Fb dei profili del Comune,
*oltre 500.000 visite al Portale istituzionale
*oltre 1000 contatti e informazioni rese dall'URP
anche al numero verde
*65 newsletters distribuite ad oltre 1000 utenti iscritti
-Predisposta proposta di modifica del Regolamento delle Consulte Comunali propedeutica alla
loro costituzione
-Assicurata assistenza al Sindaco, alle cerimonie civili e religiose, il cerimoniale, i patrocinii
sindacali,etc.
51. ASSESSORATO AL FUTURO
- CITTA’ DI ANDRIA –
• POLITICHE GIOVANILI
• PARI OPPORTUNITA’
• INNOVAZIONE TECNOLOGICA
• DOTT.SSA VIVIANA ROSARIA DI LEO
• REPORT 06/10/2021
55. POLITICHE GIOVANILI
OBIETTIVI RAGGIUNTI:
In collaborazione con l’Assessorato alla
Bellezza e l’Assessorato alla Persona
«Questa scuola non ha più pareti»:
concessione degli spazi verdi per ore
di lezione all’aperto
Delibera di Giunta
61. PARI OPPORTUNITA’
OBIETTIVI RAGGIUNTI:
Patto dei comuni per le politiche di
genere (Delibera di Giunta)
PAP – Piano della Azioni Positive
(Delibera di Giunta)
OBIETTIVI
Adesione alla giornata internazionale
contro l’omofobia, transfobia, bifobia
Regolamento della Commissione Pari
Opportunità
Agenda di genere (Avviato tavolo con
la Regione)
Non solo 25 Novembre
62. INNOVAZIONE TECNOLOGICA
OBIETTIVI RAGGIUNTI:
• Fondo innovazione
- Spid
- AppIO
- PagoPA
OBIETTIVI IN FASE DI ESECUZIONE:
• Sportello telematico
Implementazione di uno sportello
telematico intuitivo al servizio del cittadino
sul sito istituzionale
• Anagrafe nazionale
63. L’ Assessore alla Trasparenza
Dott. Giuseppe Tammaccaro
Principali obiettivi raggiunti
1) Attivazione del servizio linkmate - dialogo telematico contribuente -
amministrazione;
2) Implementazione della nuova procedura di gestione dei tributi;
3) Attività di supporto tecnico e contabile agli uffici comunali nella gestione degli
adempimenti di rispettiva competenza;
4) Rimodulazione del PRFP
64. Assessorato alla Bellezza
NATALE 202O «IL SOGNO DELLA CITTA’»
Iniziativa ispirata all’albero delle matite di Gianni Rodari nel suo centenario dalla nascita. A partire dall’albero
«delle matite» di piazza Catuma la proposta di un’azione collettiva, un’opera di immaginazione e narrazione,
un’azione partecipata, che tende a raccogliere il sogno della città e a realizzarne un’opera d’arte relazionale e
condivisa, un’opera d’arte di cui ciascuna e ciascuno è pienamente partecipe.
65. «l’arte ci prende per mano» (Maria Lai). In cammino e vicini in questo percorso. Registrazione video di artisti
e professionisti del mondo culturale per la produzione di quattro puntate de «Il sogno della città» trasmessa
in tutte le emittenti televisive locali in varie repliche che ci vede in ascolto e uniti dalle nostre case.
NATALE 202O «IL SOGNO DELLA CITTA’»
66. «l’arte ci prende per mano» (Maria Lai). In cammino e vicini in questo percorso. Registrazione video di artisti
e professionisti del mondo culturale per la produzione di quattro puntate de «Il sogno della città» trasmessa
in tutte le emittenti televisive locali in varie repliche che ci vede in ascolto e uniti dalle nostre case.
NATALE 202O «IL SOGNO DELLA CITTA’»
67. «l’arte ci prende per mano» (Maria Lai). In cammino e vicini in questo percorso. Registrazione video di artisti
e professionisti del mondo culturale per la produzione di quattro puntate de «Il sogno della città» trasmessa
in tutte le emittenti televisive locali in varie repliche che ci vede in ascolto e uniti dalle nostre case.
NATALE 202O «IL SOGNO DELLA CITTA’»
68. «Buon compleanno, FARINELLI»
Il 24 gennaio nasce ad Andria Carlo Maria Michelangelo Nicola Broschi, detto Farinelli.
Realizzazione e produzione video, nel cortile del palazzo ducale per raccontare della sua infanzia nella nostra
città. Video trasmesso attraverso i canali social.
69. «Buon compleanno, FARINELLI»
Il 24 gennaio nasce ad Andria Carlo Maria Michelangelo Nicola Broschi, detto Farinelli.
Realizzazione e produzione video, nel cortile del palazzo ducale per raccontare della sua infanzia nella nostra
città. Video trasmesso attraverso i canali social.
70. «Voci della Storia e della Memoria» per la Giornata della Memoria
Letture di documenti, albi illustrati, riflessioni, libri e percorsi storici attraverso l’utilizzo di dirette sui social
media, in una rete di collaborazione virtuosa tra biblioteca comunale e diocesana, museo diocesano, scuole
secondarie di secondo grado, prof. Maria Pia Scaltrito e Prof. Giuseppe Losappio. Percorso da completare con
un’opera artistica pensata e progettata dagli studenti del Liceo artistico dell’I.I.S.S. «G. Colasanto»,
dipingeranno tre panchine in tre piazze della città.
71. Candidature di due aree verdi di Andria al bando «Sport nei parchi», la prima nella pineta della Villa
comunale, la seconda area verde nel quartiere san Valentino. Ascolto continuo e proposta di un percorso di
sinergia tra le realtà sportive ed educative per progetti organici capaci di creare mediante lo sport ed il
benessere, legami belli di una comunità che desidera crescere, insieme, a regola d’arte.
«Sport nei parchi»
72. «Sport di tutti – Quartieri e Inclusione»
Percorso formativo ed informativo con tutte le realtà sportive , scolastiche, associative attraverso incontri on-
line con referenti del CONI e di Sport e Salute per la partecipazione al bando «Sport di tutti, Quartieri e
inclusione». Ascolto e proposta in sinergia con le realtà sportive ed educative per progetti organici capaci di
creare, mediante lo sport ed il benessere, legami belli di una comunità che desidera crescere presentando
progetti nella cura del benessere collettivo.
73. «Lo sport si fa strada. Manifestazione di interesse »
I parchi della città di Andria disponibili alla creatività e promozione sportiva attraverso un avviso pubblico per
la pratica sportiva nelle aree verdi. Si chiama “Lo sport si fa strada” l’avviso pubblico che consentirà alle
associazioni, che a vario titolo si occupano di sport, di portare avanti la promozione sportiva nelle zone verdi
della città. Lo abbiamo fatto per facilitare l'accessibilità alla pratica sportiva da parte di tutti i cittadini. Per
incoraggiare momenti di socializzazione tramite la messa a disposizione di aree verdi pubbliche. Abbiamo
tanto bisogno dei colori, del ritmo, della vivacità, della bellezza che il mondo sportivo, attraverso lo sviluppo
della pratica sportiva nelle aree verdi, potrà offrire a tutti, a chi partecipa attivamente, a tutte le genti che
passeranno e che potranno esprimere la propria gioia ed essere stimolati a mettersi in movimento.
74. In ascolto delle idee e avviso pubblico per la creazione di un Hub di
innovazione sociale.
Incontri partecipativi, attraverso i canali social media e, per quanto possibile, in presenza, per la formazione,
le informazioni e l’ascolto necessari all’avvio del concorso di idee e apertura dell’avviso pubblico per l’invio
della proposta della creazione di un Hub di innovazione sociale in un immobile di proprietà comunale,
Tappe di un percorso per avviare processi che vedono protagonista la città a vivere esercizi di discernimento e
immaginazione. Un lavoro prezioso e plurale. Insieme, tutti all’opera, a regola d’arte.
75. «Il tempo di Aldo Moro»
Il tempo di Aldo Moro, iniziativa in ricordo di Aldo Moro attraverso le sue parole e con la possibilità per chi
vorrà di restare seduti alla scrivania posta all’ingresso di Palazzo di Città dove è presente anche un busto del
grande statista. Chi vorrà potrà donarsi un po’ di tempo per leggere ed ascoltare il pensiero del politico,
il suo tempo - vista la lungimiranza della sua riflessione – non è ancora finito.
76. Patrick Zaki, manifesti d’autore, istallazione in biblioteca, luce,
incontri con Amnesty International e studenti
Iniziative diverse di attenzione e di richiesta della libertà di Patrick, manifesti d’autore lungo la via disegnati da
10 artisti, istallazione in biblioteca comunale, illuminazione del palazzo di città, richiesta della cittadinanza
italiana, incontro con Amnesty International e con studenti attraverso i canali social media.
77. Attività di sensibilizzazione dei cittadini alla vaccinazione, accompagnamento e vicinanza, con il
coinvolgimento dei piccoli e dei ragazzi, in un quartiere periferico pronto all’accoglienza, una sinergia
bellissima per sentirsi ed essere comunità.
«Hub vaccinale di San Valentino»
78. Sportello Eurodesk – BiLL biblioteca della legalità
Sportello Eurodesk alla biblioteca comunale consente di sperimentare le opportunità che offre l'Unione Europea
attraverso il percorso esperienziale tessendo nuove connessioni e relazioni.
Adesione alla rete Biblioteca della legalità, diffonde la cultura della legalità e della giustizia tra le giovani generazioni
attraverso la promozione della lettura, viaggia in valigie per raggiungere scuole, biblioteche, associazioni.
79. «Sulle tracce di san Riccardo e Francesco II del Balzo. Alle origini della fiera d’aprile
Realizzazione di un video informativo-divulgativo sui passaggi storici legati alla Fiera d’aprile, un lavoro di
approfondimento in sinergia e collaborazione con la Diocesi di Andria, il Museo diocesano, la biblioteca diocesana.
80. La casa «comune» luogo di sensibilizzazione e di cura dei legami con le diverse sensibilità edificano una comunità
attenta ed accogliente capace di promuovere speranza, INSIEME.
«La cura dei legami di comunità»
81. «La cura dei legami di comunità»
La casa «comune» luogo di sensibilizzazione e di cura dei legami con le diverse sensibilità edificano una comunità
attenta ed accogliente capace di promuovere speranza, INSIEME.
82. «Animazione del dibattito culturale »
La casa «comune» luogo di sensibilizzazione sulle tematiche che aiutano a crescere.
83. «A tutto SPORT»
Andria e lo sport nelle varie discipline affermano l’importanza di immaginare un piano globale degli sport e la
necessità di offrire impianti adeguati e diffusi in tutto il territorio.
84. «Lo sport anima la vita della città e dei borghi»
Mettere a disposizione quello che si ha, rendere protagonisti quanti con passione fanno dello
sport una missione di vita, rende la nostra città felice.
85. «HUB DI INNOVAZIONE SOCIALE - Food Policy»
Recuperato un finanziamento regionale di circa 750 mila euro che all’atto del nostro insediamento
era in scadenza e senza alcuna idea da sviluppare. Con creatività amministrativa e competenze
generose si è animato un concorso di idee che ha consentito la selezione una idea vincente,
accolta con molto entusiasmo dagli uffici regionali, da realizzarsi nel chiostro di San Francesco. La
risposta generosa offre alla comunità un parco progetti di rilievo per altre iniziative possibili.
86. «STHAR LAB – Street-art»
Partecipando ad un bando regionale siamo risultati destinatari di un finanziamento
di 40 mila euro candidando un progetto selezionato mediante avviso pubblico del
settore cultura. Una sala dedicata a Michele Palumbo nella Biblioteca Comunale
che ospiterà le memorie, i libri e tutta la produzione filosofico-letteraria
dell’autore. Un’opera di Street art di 12x7 metri - da realizzarsi su una parete del
Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti - che rappresenterà la summa della
produzione saggistica e didattico-teatrale di Michele Palumbo. Un percorso - da
realizzarsi attraverso l’utilizzo della tecnologia QR code - che collegherà idealmente
Biblioteca e CPIA, centro e periferia, disegnando un itinerario guidato da contenuti
videoaudio narrativi. È quanto prevede il bellissimo progetto “Il Club della
Memoria”, vincitore dell’avviso pubblico fatto dal Comune in aprile, e candidato al
bando regionale StharLab. Andria ha bisogno di raccontarsi e di raccontare
soprattutto le cose più belle del suo patrimonio. Il pensiero di Palumbo è questo:
una pietra miliare del patrimonio immateriale cittadino. E fa piacere notare che
l'esigenza di avere un posto in cui poter accedere alla raccolta completa delle opere
di uno degli autori andriesi più celebri, sia arrivata dalla società civile. In effetti è
un passaggio necessario e con questo progetto questo passaggio avrà luogo in
maniera innovativa e soprattutto impattante, restituendo alla figura di Palumbo la
centralità che merita. Il progetto potrebbe essere messo in cantiere al più presto.
«Incremento librario per la biblioteca comunale»
Con un finanziamento ministeriale di circa 10.000 € per l’incremento librario,
effettuato l’acquisto tra le librerie del territorio.
87. «L'OFFICINA SAN DOMENICO RIAPRE»
Un luogo identitario della città, da più anni inutilizzato, in un percorso che comincia tra gli ultimi atti della precedente
consiliatura, ha permesso la candidatura dell'Officina San Domenico al bando regionale Luoghi Comuni che ha affidato
al Comune di Andria l’idea vincitrice per il percorso di co-progettazione propedeutico all’ottenimento di un
finanziamento regionale per la gestione di un immobile sotto utilizzato. L'Officina San Domenico ha riaperto.
Grazie al finanziamento della Regione Puglia, un luogo simbolico di incontro, di riflessione, della comunità ritorna ad
essere abitato. Un risultato straordinario. La creatività di un gruppo di ragazzi del nostro territorio, organizzati in
CapitalSud APS, è stata selezionata dalla Regione Puglia ARTI per favorire una nuova gestione della struttura, immersa
tra le case e con il suo fascino storico, ritorna presidio attivo di animazione culturale nel centro storico. In pochi mesi
dalla sua riapertura grazie alla vivacità profusa, il cuore pulsante di questo luogo andriese è ritornato a battere forte.
Lavorare per il bene collettivo con serietà e competenza, coinvolgere, crederci fino in fondo, camminare insieme, aiuta
la città a sollevarsi, a mostrare la sua vitalità.
88. In via sperimentale e nell’attesa delle procedure di assegnazione definitiva degli impianti, il
Palasport, il Polivalente di via la Specchia e il Polivalente di via delle Querce sono state affidate
temporaneamente alla nascente Polisportiva andriese per coordinare le attività e utilizzo delle
strutture. Un lungo lavoro di dialogo instaurato con tutte le società sportive indoor che storicamente
utilizzavano gli impianti comunali, ha favorito la nascita di una organizzazione collettiva, consentendo
la fruizione di alcuni luoghi identitari della nostra città per la promozione sportiva e percorsi di
crescita nello sport. Mettere insieme, tessere legami.
89. «25° Festival internazionale di Andria Castel dei Mondi»
Prende avvio per la prima volta la sezione «Le Persone al centro» capace di portare l’arte relazionale verso la città e far
scaturire un maggior legame tra il Festival e i cittadini tutti, andandogli incontro, animando le strade della città.
90. «25° Festival internazionale di Andria Castel dei Mondi»
Sempre nella sezione le Persone al centro, trova spazio il progettodi restituzione collettiva dei sogni dei cittadini per la
città, raccolti durante il Natale 2020, «Altre porte di vista» con la sua originale idea offre, attraverso l’utilizzo di porte
murate sparse per le vie cittadine, la possibilità di raccontarne i sogni, quale gesto concreto di una città che per rialzarsi,
si immagina e… si vede! Sullo stesso spirito della restituzione visiva dell’immaginazione si inserisce il progettoDante a
Colori che ha visto protagonistiin forma laboratoriale i ragazzi delle scuole e degli oratori, in ascolto di alcuni canti della
Divina Commedia, realizzeranno una opera di street art .
91. Dopo un lungo periodo di didattica a distanza,alla ripresadelle attivitàè statafornita la possibilitàalle scuole
primarie e secondarie di primo grado, di avere degli spazi attrezzatiin due aree distintedella villa comunale,
con il supporto dell’ ass. Tutt’Altro, Legambiente e confr. Misericordie.A questainiziativa, svoltasi dal 27 maggio
all’11 giugno, hanno aderito circa 1300 alunni accompagnati da 70 insegnanti di 43 classi diverse, provenientida 11
scuole tra primaria e secondaria di primo grado, un grande risultato, che ci fa comprenderel’importanzadi osare.
92. «Sostegno alla creatività che germoglia»
Alcune iniziative hanno dato maggiore fiducia alla creatività presente nella comunità, nelle realtà associative, che hanno
trovato gusto e linfa al proprio agire provando a relazionarsi in maniera autentica e propositiva con la pubblica
amministrazione incontrando ascolto.
93. «Christmas TALES. La cura della città»
È stata indetta una manifestazione di interesse per la formazione di un cartellone natalizio comunale, con una indicazione
specifica per la giornata del 24 dicembre tradizionale evento cittadino, bisognoso di una azione di armonizzazione,
attraverso una iniziativa globale e diffusa che ha consentito con pochissime risorse di bilancio e tanta disponibilità del
tessuto culturale del nostro territorio, di animare la città in sicurezza.