SlideShare a Scribd company logo
The Social Power of a
Uniform
Uno studio sul grado di potere sociale che
possiedono le autorità in uniforme e le basi di tale
potere.
G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re

4 Novembre 2013
L’uomo è portato all’obbedienza in presenza di
una figura autoritaria che ci invita ad un certo
compito.
Autorit
à

Avere

Autorevolezz
a

V
S

G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re

Essere

4 Novembre 2013
L’esperimento di Milgram
“L’essenza dell’obbedienza consiste nel fatto che una persona
giunge a vedere sé stessa come strumento utile per portare avanti i
desideri di un altro individuo e quindi non si considera più
responsabile”.
Stanley
Milgram

È possibile che Eichmann e i suoi
milioni di complici stessero
semplicemente eseguendo degli ordini?

•
•
•
•

Percezione dell’autorità
Adesione al sistema di autorità
Pressioni sociali
Distanza tra soggetti

G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re

4 Novembre 2013
La Teoria dell’Autorità
L’autorità è considerata una delle sei armi della persuasione (R.
B. Cialdini, Le armi della persuasione, 2009).
Ciò si basa sul fatto che siamo ordinati in un sistema di gerarchie
e leggi e fin da piccoli siamo abituati ad obbedire alle autorità
(genitori, insegnanti, medici…).
È interessante notare come
ci siano dei simboli che
attivano in maniera
automatica la nostra
obbedienza all’autorità, tra i
quali titoli, ornamenti e
uniformi.

G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re

4 Novembre 2013
Il Potere Sociale
Leonard Bickman: Teoria del Potere Sociale.
French e Raven, 1959, categorizzano le basi del potere sociale:
1) Potere della ricompensa: il conformarsi alla richiesta
dell'autorità porta vantaggi;

2) Potere coercitivo: punizione in caso di non obbedienza;
3) Potere legittimo: diritto legittimo di esercitare influenza da parte
dell'autorità;

4) Potere referenziale: si basa sul desiderio di identificarsi con
l'autorità;

5) Potere esperto: basato sul sapere e le abilità superiori attribuite
all'autorità;

6) Potere informativo (Collins e Raven, 1969): focus sul contenuto
della comunicazione dell'autorità.
G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re

4 Novembre 2013
Introduzione allo studio
Scopo: indagare grado e basi del potere sociale delle figure in
uniforme.
Ipotesi di partenza: l'uniforme simboleggia l'autorità.
Ipotesi di ricerca: misurare il grado di potere sociale che le
autorità in uniforme possiedono e determinare le basi di questo
potere.
Un modo per comprendere la natura dell'autorità è esaminare la
sua efficacia rimuovendola dal contesto in cui tipicamente
opera.

Out Of Role
G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re

4 Novembre 2013
Esperimento #1: “Out of Role”
Uniformi: civile, lattaio e guardia
Basso livello

Medio livello

Alto livello

• Non a conoscenza dell'obiettivo dello studio;
• Istruiti a comportarsi nella stessa maniera indipendentemente dall'uniforme indossata.
G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re

4 Novembre 2013
Esperimento #1: “Out of Role”
153
passanti

Soggetti

Età
media: 39
anni

Metodo


43%
uomini


57%
donne



Sperimentatori: 4 uomini tra i
18 ed i 20 anni;
3 figure (civile, lattaio,
guardia);
3 situazioni sperimentali.

Classe
media

G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re

4 Novembre 2013
Esperimento #1: “Out of Role”
Situazioni sperimentali
1. Borsa di carta:
Richiesta: “Raccogli per me la borsa!”.
Spiegazione eventuale: mal di schiena.
Obbedienza: S raccoglie la borsa da terra.
2. Moneta per parchimetro:
Richiesta: E indica un complice e chiede a S di dargli una moneta
per il parchimetro.
Spiegazione eventuale: E specifica di non avere il cambio.
Obbedienza: S dà la moneta o fa uno sforzo sincero per trovarla.
3. Fermata del bus:
Richiesta: E avverte S che non può sostare alla fermata (cartello
“No Standing”).
Spiegazione eventuale: “È una nuova legge”.
Obbedienza: S si sposta dalla fermata.
G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re

4 Novembre 2013
Esperimento #1: “Out of Role”
Risultati
Situazione
Uniforme

Borsa

Moneta

Autobus

N

%

N

%

N

%

TOT

Civile

14

36

24

33

15

20

19%

Lattaio

14

64

14

57

14

21

14%

Guardia

22

82

20

89

16

56

38%

TOT

22%

41%

7%

• Guardia
Maggiore
obbedienza;
• Obbedienza al Civile =
Obbedienza al Lattaio;
• Effetto Uniforme;
• Maggiore obbedienza
nella situazione della
moneta, poi della borsa;
• 25% obbedisce subito,
36% dopo la spiegazione.

Conclusione: il potere è correlato al tipo di uniforme e non alla semplice
presenza di un'uniforme.
G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re

4 Novembre 2013
Esperimento #2: “Sorveglianza vs Non
Sorveglianza”
Situazione: moneta
parchimetro

48
passanti

Soggetti

Età
media: 46
anni

60%
uomini

Metodo
2 Condizioni:
Sorveglianza

40%
donne

Classe
media

Viene replicata la situazione dell’Esperimento
#1.

Non sorveglianza
Dopo aver dato istruzioni ad S, E si allontana
dalla scena.
Non viene data alcuna spiegazione.

G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re

4 Novembre 2013
Esperimento #2: “Sorveglianza vs
Non Sorveglianza”
Risultati
Condizione
Uniforme

Sorveglianza

Non
sorveglianza

TOT

Civile

50%

42%

46%

Guardia

75%

92%

•
•

83% obbedisce alla guardia;
46% obbedisce al civile (7 soggetti
tentano di ignorare l'ordine).

83%

Conclusione: la sorveglianza non ha effetti sull’obbedienza.
Potere di ricompensa & coercitivo non hanno influito

Potere legittimato
G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re

4 Novembre 2013
Esperimento #3A: “Legittimità percepita”
Soggetti: 141 studenti

Questionario

Compito: punteggio alla
legittimità della richiesta (0 molto
legittimo, 10 per niente legittimo).

•
•

29 situazioni (tra cui le 3
dell’Esperimento #1);
3 figure (ragazzo, lattaio, guardia).

Conclusioni
•
•

No Effetto Uniforme nelle 3 situazioni dell’Esperimento #1;
Effetto Uniforme in 8 situazioni (es. ridere, sorridere, cantare, mandare una lettera =
guardia meno legittimata).

Situazioni

Borsa

Moneta

Autobus

Punteggio
Medio

5,7

5,3

“Borsa” & “Moneta” stessa legittimità per
ragazzo, lattaio, guardia.

7,3

G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re

Comportamenti non compresi nel
ruolo condiviso della guardia
4 Novembre 2013
Esperimento #3B: “Previsione del Comportamento”
Soggetti: 189 studenti;
Questionario: situazioni & livelli di autorità dell’Esperimento #1;
Compito: predire comportamento proprio e altrui.

Risultati
Uniforme

Situazione



Borsa

Moneta

Autobus

Ragazzo

95%

71%

66%

Lattaio

90%

80%

57%

Guardia

76%

80%



Effetto Situazione;
No Effetto Uniforme (guardia
non percepita come avente
maggior potere sociale).

71%

Uniforme

Situazione
Borsa

Moneta

Autobus

Ragazzo

69%

50%

68%

Lattaio

74%

54%

59%

Guardia

77%

63%

73%

G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re

Predizioni non
attendibili

4 Novembre 2013
Considerazioni Generali
Nonostante i risultati dei questionari lascino spazio ad una serie di
dubbi sull'interpretazione basata sulla “legittimità”, possiamo
individuare alcune questioni chiave:
1. Potere legittimo: ruoli o posizioni in cui l'agente ha il diritto di
prescrivere un comportamento in un dato contesto.

2. Raven e Kruglanski (1970): legittimità limitata a quelle
circostanze in cui la figura di autorità occupa una posizione “che
nello specifico gli conferisca tale potere legittimo”.

G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re

4 Novembre 2013
2. Da un punto di vista psicologico, R. Flaks (1969) individua tre condizioni
che sottostanno l'attribuzione di legittimità ad un'autorità:
a. Esercizio dell'autorità percepito come vantaggioso per gruppi,
istituzioni o principi nei quali l'individuo si identifica.
b. Non rechi danno a nessuno, anche in termini di sacrificio.
c. Consenso generalizzato percepito dall’individuo.

La percezione e valutazione individuale può avere un effetto maggiore nel
determinarne la legittimità, rispetto agli ordini specifici impartiti dalle figure di
autorità.

È possibile che i soggetti sperimentali nell'esperimento sul campo
percepiscano la guardia con queste modalità!

G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re

4 Novembre 2013
3. L'aspetto fisico può essere ragionevolmente un indizio utile
nell'identificare le intenzioni di un individuo
(persona in uniforme = lavoro di responsabilità, benefico per la
società, persona fidata).

Quindi, la guardia ha un certo grado di legittimità associato alla sua
uniforme, che non è direttamente associato alle funzioni del suo ruolo.

4. È altresì probabile che il potere di un'autorità in uniforme possa
costituirsi
di diverse basi del potere, le quali possono combinarsi in
maniera non additiva.

G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re

4 Novembre 2013
Limiti dello Studio
 Mancanza di un campione specifico ed omogeneo per i tre
esperimenti;
 Il lattaio rappresenta il livello intermedio di autorità in
uniforme?
 Limiti legati alle situazioni sperimentali scelte: la spiegazione
successiva al comando potrebbe risultare fuorviante e far
apparire l'ordine come una richiesta d'aiuto;
 Attori scelti per rappresentare le figure di autorità in uniforme
troppo giovani.

G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re

4 Novembre 2013
Spunti Futuri
 Inserimento di nuove figure che possano delineare
meglio i vari livelli di autorità in uniforme, tramite
somministrazione di un questionario;
 Aggiungere l'età degli attori come variabile;
 Aggiungere un osservatore. Ipotesi: conferma
dell'aspettativa generata dal “consenso generalizzato”
(vedi Flacks).

G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re

4 Novembre 2013
Grazie per l’attenzione
Per approfondire: Obedience - Obeying a Man in a Uniform
Guardatelo!

G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re

4 Novembre 2013

More Related Content

Viewers also liked

Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
robertnozick
 
Processo Della Persuasione
Processo Della PersuasioneProcesso Della Persuasione
Processo Della Persuasione
stani Smiraglia
 

Viewers also liked (9)

Magia della suggestione
Magia della suggestioneMagia della suggestione
Magia della suggestione
 
La banalità del male
La banalità del maleLa banalità del male
La banalità del male
 
La categorizzazione
La categorizzazioneLa categorizzazione
La categorizzazione
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismo
 
Strategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Strategie di persuasione di Nicoletta SalvatoriStrategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Strategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
 
Le Armi della Persuasione
Le Armi della PersuasioneLe Armi della Persuasione
Le Armi della Persuasione
 
I 6 principi della persuasione
I 6 principi della persuasioneI 6 principi della persuasione
I 6 principi della persuasione
 
Processo Della Persuasione
Processo Della PersuasioneProcesso Della Persuasione
Processo Della Persuasione
 

More from Giulia Belloni

1DayGuide - il lato homemade di viaggiare
1DayGuide - il lato homemade di viaggiare1DayGuide - il lato homemade di viaggiare
1DayGuide - il lato homemade di viaggiare
Giulia Belloni
 
Presentazione progetto Cognizione & Linguaggio Dicembre2012
Presentazione progetto Cognizione & Linguaggio Dicembre2012Presentazione progetto Cognizione & Linguaggio Dicembre2012
Presentazione progetto Cognizione & Linguaggio Dicembre2012
Giulia Belloni
 
Esperimento psicofisica.ppt (1)
Esperimento psicofisica.ppt (1)Esperimento psicofisica.ppt (1)
Esperimento psicofisica.ppt (1)
Giulia Belloni
 

More from Giulia Belloni (6)

Earth Attacks!
Earth Attacks! Earth Attacks!
Earth Attacks!
 
1DayGuide - il lato homemade di viaggiare
1DayGuide - il lato homemade di viaggiare1DayGuide - il lato homemade di viaggiare
1DayGuide - il lato homemade di viaggiare
 
Smart Cities: il caso RinfrescaMi - La metodologia Smart nello sviluppo di un...
Smart Cities: il caso RinfrescaMi - La metodologia Smart nello sviluppo di un...Smart Cities: il caso RinfrescaMi - La metodologia Smart nello sviluppo di un...
Smart Cities: il caso RinfrescaMi - La metodologia Smart nello sviluppo di un...
 
Moratti vs Pisapia: uno scontro elettorale
Moratti vs Pisapia: uno scontro elettoraleMoratti vs Pisapia: uno scontro elettorale
Moratti vs Pisapia: uno scontro elettorale
 
Presentazione progetto Cognizione & Linguaggio Dicembre2012
Presentazione progetto Cognizione & Linguaggio Dicembre2012Presentazione progetto Cognizione & Linguaggio Dicembre2012
Presentazione progetto Cognizione & Linguaggio Dicembre2012
 
Esperimento psicofisica.ppt (1)
Esperimento psicofisica.ppt (1)Esperimento psicofisica.ppt (1)
Esperimento psicofisica.ppt (1)
 

The Social Power of a Uniform

  • 1. The Social Power of a Uniform Uno studio sul grado di potere sociale che possiedono le autorità in uniforme e le basi di tale potere. G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re 4 Novembre 2013
  • 2. L’uomo è portato all’obbedienza in presenza di una figura autoritaria che ci invita ad un certo compito. Autorit à Avere Autorevolezz a V S G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re Essere 4 Novembre 2013
  • 3. L’esperimento di Milgram “L’essenza dell’obbedienza consiste nel fatto che una persona giunge a vedere sé stessa come strumento utile per portare avanti i desideri di un altro individuo e quindi non si considera più responsabile”. Stanley Milgram È possibile che Eichmann e i suoi milioni di complici stessero semplicemente eseguendo degli ordini? • • • • Percezione dell’autorità Adesione al sistema di autorità Pressioni sociali Distanza tra soggetti G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re 4 Novembre 2013
  • 4. La Teoria dell’Autorità L’autorità è considerata una delle sei armi della persuasione (R. B. Cialdini, Le armi della persuasione, 2009). Ciò si basa sul fatto che siamo ordinati in un sistema di gerarchie e leggi e fin da piccoli siamo abituati ad obbedire alle autorità (genitori, insegnanti, medici…). È interessante notare come ci siano dei simboli che attivano in maniera automatica la nostra obbedienza all’autorità, tra i quali titoli, ornamenti e uniformi. G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re 4 Novembre 2013
  • 5. Il Potere Sociale Leonard Bickman: Teoria del Potere Sociale. French e Raven, 1959, categorizzano le basi del potere sociale: 1) Potere della ricompensa: il conformarsi alla richiesta dell'autorità porta vantaggi; 2) Potere coercitivo: punizione in caso di non obbedienza; 3) Potere legittimo: diritto legittimo di esercitare influenza da parte dell'autorità; 4) Potere referenziale: si basa sul desiderio di identificarsi con l'autorità; 5) Potere esperto: basato sul sapere e le abilità superiori attribuite all'autorità; 6) Potere informativo (Collins e Raven, 1969): focus sul contenuto della comunicazione dell'autorità. G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re 4 Novembre 2013
  • 6. Introduzione allo studio Scopo: indagare grado e basi del potere sociale delle figure in uniforme. Ipotesi di partenza: l'uniforme simboleggia l'autorità. Ipotesi di ricerca: misurare il grado di potere sociale che le autorità in uniforme possiedono e determinare le basi di questo potere. Un modo per comprendere la natura dell'autorità è esaminare la sua efficacia rimuovendola dal contesto in cui tipicamente opera. Out Of Role G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re 4 Novembre 2013
  • 7. Esperimento #1: “Out of Role” Uniformi: civile, lattaio e guardia Basso livello Medio livello Alto livello • Non a conoscenza dell'obiettivo dello studio; • Istruiti a comportarsi nella stessa maniera indipendentemente dall'uniforme indossata. G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re 4 Novembre 2013
  • 8. Esperimento #1: “Out of Role” 153 passanti Soggetti Età media: 39 anni Metodo  43% uomini  57% donne  Sperimentatori: 4 uomini tra i 18 ed i 20 anni; 3 figure (civile, lattaio, guardia); 3 situazioni sperimentali. Classe media G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re 4 Novembre 2013
  • 9. Esperimento #1: “Out of Role” Situazioni sperimentali 1. Borsa di carta: Richiesta: “Raccogli per me la borsa!”. Spiegazione eventuale: mal di schiena. Obbedienza: S raccoglie la borsa da terra. 2. Moneta per parchimetro: Richiesta: E indica un complice e chiede a S di dargli una moneta per il parchimetro. Spiegazione eventuale: E specifica di non avere il cambio. Obbedienza: S dà la moneta o fa uno sforzo sincero per trovarla. 3. Fermata del bus: Richiesta: E avverte S che non può sostare alla fermata (cartello “No Standing”). Spiegazione eventuale: “È una nuova legge”. Obbedienza: S si sposta dalla fermata. G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re 4 Novembre 2013
  • 10. Esperimento #1: “Out of Role” Risultati Situazione Uniforme Borsa Moneta Autobus N % N % N % TOT Civile 14 36 24 33 15 20 19% Lattaio 14 64 14 57 14 21 14% Guardia 22 82 20 89 16 56 38% TOT 22% 41% 7% • Guardia Maggiore obbedienza; • Obbedienza al Civile = Obbedienza al Lattaio; • Effetto Uniforme; • Maggiore obbedienza nella situazione della moneta, poi della borsa; • 25% obbedisce subito, 36% dopo la spiegazione. Conclusione: il potere è correlato al tipo di uniforme e non alla semplice presenza di un'uniforme. G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re 4 Novembre 2013
  • 11. Esperimento #2: “Sorveglianza vs Non Sorveglianza” Situazione: moneta parchimetro 48 passanti Soggetti Età media: 46 anni 60% uomini Metodo 2 Condizioni: Sorveglianza 40% donne Classe media Viene replicata la situazione dell’Esperimento #1. Non sorveglianza Dopo aver dato istruzioni ad S, E si allontana dalla scena. Non viene data alcuna spiegazione. G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re 4 Novembre 2013
  • 12. Esperimento #2: “Sorveglianza vs Non Sorveglianza” Risultati Condizione Uniforme Sorveglianza Non sorveglianza TOT Civile 50% 42% 46% Guardia 75% 92% • • 83% obbedisce alla guardia; 46% obbedisce al civile (7 soggetti tentano di ignorare l'ordine). 83% Conclusione: la sorveglianza non ha effetti sull’obbedienza. Potere di ricompensa & coercitivo non hanno influito Potere legittimato G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re 4 Novembre 2013
  • 13. Esperimento #3A: “Legittimità percepita” Soggetti: 141 studenti Questionario Compito: punteggio alla legittimità della richiesta (0 molto legittimo, 10 per niente legittimo). • • 29 situazioni (tra cui le 3 dell’Esperimento #1); 3 figure (ragazzo, lattaio, guardia). Conclusioni • • No Effetto Uniforme nelle 3 situazioni dell’Esperimento #1; Effetto Uniforme in 8 situazioni (es. ridere, sorridere, cantare, mandare una lettera = guardia meno legittimata). Situazioni Borsa Moneta Autobus Punteggio Medio 5,7 5,3 “Borsa” & “Moneta” stessa legittimità per ragazzo, lattaio, guardia. 7,3 G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re Comportamenti non compresi nel ruolo condiviso della guardia 4 Novembre 2013
  • 14. Esperimento #3B: “Previsione del Comportamento” Soggetti: 189 studenti; Questionario: situazioni & livelli di autorità dell’Esperimento #1; Compito: predire comportamento proprio e altrui. Risultati Uniforme Situazione  Borsa Moneta Autobus Ragazzo 95% 71% 66% Lattaio 90% 80% 57% Guardia 76% 80%  Effetto Situazione; No Effetto Uniforme (guardia non percepita come avente maggior potere sociale). 71% Uniforme Situazione Borsa Moneta Autobus Ragazzo 69% 50% 68% Lattaio 74% 54% 59% Guardia 77% 63% 73% G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re Predizioni non attendibili 4 Novembre 2013
  • 15. Considerazioni Generali Nonostante i risultati dei questionari lascino spazio ad una serie di dubbi sull'interpretazione basata sulla “legittimità”, possiamo individuare alcune questioni chiave: 1. Potere legittimo: ruoli o posizioni in cui l'agente ha il diritto di prescrivere un comportamento in un dato contesto. 2. Raven e Kruglanski (1970): legittimità limitata a quelle circostanze in cui la figura di autorità occupa una posizione “che nello specifico gli conferisca tale potere legittimo”. G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re 4 Novembre 2013
  • 16. 2. Da un punto di vista psicologico, R. Flaks (1969) individua tre condizioni che sottostanno l'attribuzione di legittimità ad un'autorità: a. Esercizio dell'autorità percepito come vantaggioso per gruppi, istituzioni o principi nei quali l'individuo si identifica. b. Non rechi danno a nessuno, anche in termini di sacrificio. c. Consenso generalizzato percepito dall’individuo. La percezione e valutazione individuale può avere un effetto maggiore nel determinarne la legittimità, rispetto agli ordini specifici impartiti dalle figure di autorità. È possibile che i soggetti sperimentali nell'esperimento sul campo percepiscano la guardia con queste modalità! G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re 4 Novembre 2013
  • 17. 3. L'aspetto fisico può essere ragionevolmente un indizio utile nell'identificare le intenzioni di un individuo (persona in uniforme = lavoro di responsabilità, benefico per la società, persona fidata). Quindi, la guardia ha un certo grado di legittimità associato alla sua uniforme, che non è direttamente associato alle funzioni del suo ruolo. 4. È altresì probabile che il potere di un'autorità in uniforme possa costituirsi di diverse basi del potere, le quali possono combinarsi in maniera non additiva. G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re 4 Novembre 2013
  • 18. Limiti dello Studio  Mancanza di un campione specifico ed omogeneo per i tre esperimenti;  Il lattaio rappresenta il livello intermedio di autorità in uniforme?  Limiti legati alle situazioni sperimentali scelte: la spiegazione successiva al comando potrebbe risultare fuorviante e far apparire l'ordine come una richiesta d'aiuto;  Attori scelti per rappresentare le figure di autorità in uniforme troppo giovani. G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re 4 Novembre 2013
  • 19. Spunti Futuri  Inserimento di nuove figure che possano delineare meglio i vari livelli di autorità in uniforme, tramite somministrazione di un questionario;  Aggiungere l'età degli attori come variabile;  Aggiungere un osservatore. Ipotesi: conferma dell'aspettativa generata dal “consenso generalizzato” (vedi Flacks). G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re 4 Novembre 2013
  • 20. Grazie per l’attenzione Per approfondire: Obedience - Obeying a Man in a Uniform Guardatelo! G. Belloni, M. Canu, V. Crusi, M. Koegl, D. Redaelli, S. Re 4 Novembre 2013