2. Il controllo diffuso
La trasparenza
“per favorire forme diffuse di controllo sul
perseguimento delle funzioni istituzionali e
sull'utilizzo delle risorse pubbliche”
per controllare è indispensabile conoscere
ma non è sufficiente
occorre anche
comprendere
3. conoscere
diritto a conoscere
(e non più solo il diritto di difendersi)
“Tutti i documenti, le informazioni e i dati oggetto di pubblicazione
obbligatoria ai sensi della normativa vigente sono pubblici
e chiunque ha diritto di conoscerli (…)”
6. conoscere / comprendere
Si può dire di aver fatto trasparenza quando
si è abilitata la comprensione di un fenomeno
Art. 26, c. 2
Le
pubbliche
amministrazioni
pubblicano gli atti di concessione
delle
sovvenzioni,
contributi,
sussidi ed ausili finanziari alle
imprese, e comunque di vantaggi
economici di qualunque genere a
persone ed enti pubblici e privati
ai sensi del citato articolo 12 della
legge n. 241 del 1990, di importo
superiore a mille euro
Art. 29, c. 1
Le pubbliche amministrazioni
pubblicano i dati relativi al
bilancio di previsione e a quello
consuntivo di ciascun anno in
forma sintetica, aggregata e
semplificata, anche con il ricorso
a rappresentazioni grafiche, al
fine di assicurare la piena
accessibilità e comprensibilità.
7. conoscere / comprendere
Chi fa trasparenza ?
La stessa
amministrazione
che pubblica i dati
Art. 29, c. 1
Le pubbliche amministrazioni
pubblicano i dati relativi al
bilancio di previsione e a quello
consuntivo di ciascun anno in
forma sintetica, aggregata e
semplificata, anche con il ricorso
a rappresentazioni grafiche, al
fine di assicurare la piena
accessibilità e comprensibilità.
8. conoscere / comprendere
Chi fa trasparenza ?
Art. 27, c. 2
Le informazioni ... sono riportate
secondo
modalità
di
facile
consultazione,
in
formato
tabellare
aperto
che
ne
consente
l'esportazione,
il
trattamento e il riutilizzo ai
sensi dell'articolo 7 e devono
essere organizzate annualmente
in unico elenco per singola
amministrazione
Chi esporta, tratta, riutilizza
i dati per analizzarli a fini di
controllo, accountability,
trasparenza
FUORI
DALL'AMMINISTRAZIONE
9. far comprendere
diritto al riutilizzo
“Tutti i documenti, le informazioni e i dati oggetto di pubblicazione
obbligatoria ai sensi della normativa vigente sono pubblici
e chiunque ha diritto di conoscerli, di fruirne gratuitamente,
e di utilizzarli e riutilizzarli”
10. N comprensioni potenziali
Misurare la distanza
Art. 24, c. 3, l. 241/1990
Decreto 33/2013
Non sono ammissibili istanze di
accesso preordinate ad un
controllo
generalizzato
dell'operato delle pubbliche
amministrazioni
Disponibilità di un insieme
uniforme
di
informazioni
disponibili (o cmq coercibili)
integralmente riutilizzabili per
produrre nuova comprensione,
nuova trasparenza.
11. N comprensioni potenziali
Quale prospettiva?
Decreto 33/2013
Disponibilità di un insieme
uniforme
di
informazioni
disponibili (o cmq coercibili)
integralmente riutilizzabili per
produrre nuova comprensione,
nuova trasparenza.
Il diritto a fare trasparenza:
una potenzialità ancora ampiamente inespressa
una opportunità tutta (ancora) da sfruttare