SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  17
Albez edutainment production

Modulo III
Le mappe concettuali
Giuseppe Albezzano

IISS Boselli Alberti Pertini

2
Ragione d’essere delle mappe concettuali
L’utilizzo delle mappe concettuali ha le sue radici nelle teorie dell’elaborazione
dell’informazione nell’apprendimento.
Secondo queste teorie:
 La conoscenza è organizzata in una rete proposizionale
 Le connessioni si creano tra le proposizioni per formare una rete
 La rete concettuale, proposizionale, di ogni individuo è unica, essendo il risultato delle
esperienze particolari di quella persona
 La rete proposizionale non è stabile, nella misura in cui si apprende nuova
informazione, la rete cambia e si formano nuove connessioni tra i concetti e i dati
 Le proposizioni sono tipicamente descritte (anche se in modo semplicistico) come
connessioni nome-vervo-nome
 La conoscenza è reperita o ricordata come risultato di una attivazione nella rete
proposizionale
Le mappe concettuali rispecchiano questa struttura reticolare proposizionale.

Giuseppe Albezzano

IISS Boselli Alberti Pertini

3
Ragione d’essere delle mappe concettuali
L’idea che sta dietro alle mappe concettuali deriva dalla teoria di Ausubel
dell’apprendimento significativo contro l’apprendimento per ripetizione.
L’apprendimento significativo avviene quando lo studente intenzionalmente cerca di
integrare nuova conoscenza nella conoscenza esistente.
Uno studente che riesce ad integrare nuova conoscenza avrà nella sua mente una rete
cognitiva più estesa, e per questo più percorsi di reperimento
L’apprendimento per memorizzazione avviene quando uno studente semplicemente
memorizza informazione, senza l’interesse o la motivazione di relazionare
quell’informazione alla conoscenza precedente.
Per questo, lo studente memorista avrà una rete meno estesa di quella dello studnete
significativo e meno percorsi di reperimento tra i concetti nella sua conoscenza.

Giuseppe Albezzano

IISS Boselli Alberti Pertini

4
Ragione d’essere delle mappe concettuali
Dal punto di vista didattico, le mappe concettuali stimolano l’apprendimento
significativo evidenziando le relazioni tra i concetti dell’argomento, le loro istanze, i
percorsi rilevanti e i dati necessariamente associati.
Come strumento per lo studente, le mappe concettuali favoriscono l’apprendimento
significativo incoraggiando gli studenti a generare le proprie connessioni tra concetti.
Come strumento di valutazione, le mappe concettuali permettono di valutare se e
quanto è significativo l’apprendimento in atto.
Per aiutare gli studenti ad andare oltre l’apprendimento per memorizzazione, è
necessario insegnare loro come organizzare i concetti importanti in modo che portino
alla comprensione di relazioni significative.
È preferibile che gli studenti realizzino l’apprendimento cognitivo piuttosto che diventino
ricevitori di termini e d’informazione sconnessa.

Giuseppe Albezzano

IISS Boselli Alberti Pertini

5
Cos’è la mappa concettuale?
La mappa è una rappresentazione essenzialmente logica, coerente e visiva della
conoscenza su un argomento preciso, ma con contorni flessibili (avendo relazioni aperte
o latenti con qualunque altro argomento), principalmente concettuale e in certa misura
fattuale.
L’aspetto visivo ha l’obiettivo di facilitare la visione, la guida e l’analisi, ma la mappa non
deve essere considerata come un’immagine.
La mappa concettuale è uno strumento mentale.
Gli strumenti cognitivi sono dispositivi, tanto mentali quanto informatici, destinati al
sostegno, alla stimolazione, all’orientamento, all’analisi e all’estensione delle capacità
analitiche e di pensiero degli studenti.
La mappa concettuale è la rappresentazione visiva della struttura cognitiva di un
individuo su di un argomento: la sua comprensione sui contenuti specifici.

Giuseppe Albezzano

IISS Boselli Alberti Pertini

6
Vantaggi nell’uso delle mappe concettuali
Nelle fasi preparatorie dell’attività didattica:
La mappa concettuale aiuta a selezionare il materiale istruttivo appropriato.
La mappa concettuale permette di individuare le aree che risultano superflue, e che è
meglio eliminare dal corso.
È più facile scoprire i temi che è necessario enfatizzare.
La costruzione della mappa aiuta a identificare i concetti che sono cruciali per più di
una disciplina o materia, fatto che contribuisce ad identificare i percorsi che travalicano i
limiti delle discipline tradizionali. Le mappe sono un valido supporto per lo stile olistico
dell’apprendimento.
Dalle mappe prodotte dai suoi studenti l’insegnante può comprendere come ognuno di
essi organizza la propria conoscenza in modo personale; ciò contribuisce al
miglioramento della comunicazione e all’adeguamento dell’insegnamento alle diverse
forme di pensiero.

Giuseppe Albezzano

IISS Boselli Alberti Pertini

7
Vantaggi nell’uso delle mappe concettuali
Nell’attività in aula:
Diventa possibile spiegare in modo visivo le relazioni concettuali utilizzate per i propri
obiettivi didattici in qualunque materia o livello di corso.
Si riduce lo sforzo dell’insegnante nella riconcettualizzazione dei contenuti del corso.
La mappa può essere utilizzata per fornire una base per la discussione tra gli studenti
e per ricapitolare i concetti generali del corso.
L’insegnante espande la sua capacità di utilizzare molteplici modi di esprimere
significato per gli studenti.
Il rafforzamento della didattica con le mappe aumenta l’interesse e l’attenzione degli
studenti.
Costruendo la mappa, gli insegnanti possono distinguere tra i concetti essenziali e
quelli complementari, che possono essere indicati come periferici.

Giuseppe Albezzano

IISS Boselli Alberti Pertini

8
Vantaggi nell’uso delle mappe concettuali
Nell’attività di apprendimento o di ricerca cognitiva personale con le mappe:
Rappresentare strutture complesse (testi lunghi, argomenti, ipermediali, siti web,
ecc.).
Comunicare idee complesse.
Migliorare le fasi di rappresentazione e selezione di alternative nella soluzione di
problemi.
Facilitare l’esplicitazione e la gestione della conoscenza.
Supportare la comprensione della lettura.
La costruzione delle mappe può portare a nuovi approfondimenti e ragionamenti.
Preparare la scrittura.

Giuseppe Albezzano

IISS Boselli Alberti Pertini

9
Vantaggi nell’uso delle mappe concettuali
La mappa come strumento di valutazione:
Misurare la comprensione e diagnosticare la non-comprensione.
Analizzare il processo dell’attività decisionale.
Misurare l’apprendimento.

o
o
o
o
o
o

Apprezzare:
capacità organizzative
abilità cognitive
profondità dell’elaborazione
background culturale
cambiamento concettuale e livello raggiunto
apprendimento significativo

Giuseppe Albezzano

IISS Boselli Alberti Pertini

10
Storia delle mappe concettuali
Negli anni ’60 apparvero due tecnologie cognitive orientate a cambiare il modo di
apprendere e di insegnare :
• Le reti semantiche;
• Le mappe concettuali.
Entrambi i modelli hanno come origine studi di psicologia e pedagogia applicata.
Entrambi propongono in sostanza lo stesso modello per la rappresentazione cognitiva:
•
•
•
•
•

sono orientati all’analisi e allo studio,
sono costituiti da nodi (concetti),
dalle loro istanze, e
dalle relazioni nominali, che con i concetti (e con i dati relazionati) formano
proposizioni.

Queste proposizioni a loro volta si relazionano per formare una rete cognitiva.

Giuseppe Albezzano

IISS Boselli Alberti Pertini

11
Storia delle mappe concettuali
A Joseph D. Novak dell’Università di Cornell si riconosce di avere proposto l’idea delle
mappe concettuali e di avere realizzato una estesa ricerca sul loro utilizzo.
Novak si basava sulle teorie di David Ausubel.
Ausubel enfatizzava l’importanza della conoscenza precedente come base
imprescindibile per l’apprendimento di nuovi concetti.
Novak affermò che:“L’apprendimento significativo implica l’assimilazione di nuovi
concetti e proposizioni nelle strutture cognitive esistenti”.
La disponibilità, l’organizzazione e la forza delle strutture cognitive sottostanti sono i
fattori più significativi che controllano la validità del nuovo apprendimento, e che
determinano anche la facilità ed efficienza dell’acquisizione e della stabilizzazione di
questo apprendimento.

Giuseppe Albezzano

IISS Boselli Alberti Pertini

12
Storia delle mappe concettuali
La conoscenza non è organizzata in modo gerarchico, la conoscenza è reticolare,
multidimensionale e multimodale.
La multimodalità nella comunicazione consiste nell’utilizzo di diverse modalità, come la
voce, la gestualità, ecc. e nel riferimento a diverse forme di espressione.
In corrispondenza di ciò, la conoscenza si costruisce anche in modo multimodale:
strutture cognitive, immagini, modo uditivo, ecc.
Ogni modalità esercita il corrispondente effetto sull’apprendimento.
Multimodale non è equivalente a multimediale: la multimedialità implica l’utilizzo
integrato di diversi “media”, mentre il multimodale consiste nel modo ridondante di
esprimere e rappresentare, con diverse modalità concorrenti.

Giuseppe Albezzano

IISS Boselli Alberti Pertini

13
Storia delle mappe concettuali
Il termine “rete semantica” deriva dalla tesi di dottorato in psicologia cognitiva di Ross
Quilian (1968), che per primo lo introdusse come modo di esprimere l’organizzazione
della memoria semantica umana, ossia della memoria per concetti espressi in parole.
Specificamente, le reti semantiche furono concepite come un “formato rappresentativo
che permettesse di immagazzinare il significato delle parole (concetti) in modo di
renderne possibile l’elaborazione da parte delle persone”.
Da questa prospettiva i concetti acquisiscono significato quando sono relazionati con
altri concetti attraverso relazioni nominali, che descrivono la natura delle relazioni tra i
concetti.
Nelle reti semantiche e nelle mappe concettuali, la struttura è tutto.

Giuseppe Albezzano

IISS Boselli Alberti Pertini

14
Storia delle mappe concettuali
Nello sviluppo del concetto di rete semantica fu subito riconosciuta la necessità di
accettare nella rete semantica medesima non soltanto la conoscenza concettuale (il tipo
più importante di conoscenza) ma anche informazione fattuale, complementare al
ragionamento e rilevante per la soluzione di problemi.
La possibilità di usare conoscenza per risolvere problemi è uno degli scopi principali
dell’apprendimento.
La maggioranza degli insegnanti, nella realizzazione delle mappe concettuali, include
sempre informazione fattuale, dati.
Sembra quindi che tutti noi, pensando di fare mappe concettauli, abbiamo fatto in realtà
reti semantiche.
Per comodità, la convergenza dei due modelli viene semplicemente chiamate mappa
concettuale.

Giuseppe Albezzano

IISS Boselli Alberti Pertini

15
FINE

Giuseppe Albezzano

IISS Boselli Alberti Pertini

16
Bibliografia
H. Fortez “Insegnare e apprendere con le mappe concettuali”
Guida teorico-pratica per l’insegnante immedia editrice

Giuseppe Albezzano

IISS Boselli Alberti Pertini

17

Contenu connexe

Tendances (18)

Mappe concettuali
Mappe concettualiMappe concettuali
Mappe concettuali
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
 
AID Pordenone - Mappe concettuali
AID Pordenone - Mappe concettualiAID Pordenone - Mappe concettuali
AID Pordenone - Mappe concettuali
 
Come realizzare mappe concettuali
Come realizzare mappe concettualiCome realizzare mappe concettuali
Come realizzare mappe concettuali
 
Le Mappe
Le MappeLe Mappe
Le Mappe
 
Mappe Concettuali_ver01
Mappe Concettuali_ver01Mappe Concettuali_ver01
Mappe Concettuali_ver01
 
Mappe mentali e concettuali
Mappe mentali e concettualiMappe mentali e concettuali
Mappe mentali e concettuali
 
Mappe mentali e concettuali
Mappe mentali e concettualiMappe mentali e concettuali
Mappe mentali e concettuali
 
Introduzione Alle Mappe
Introduzione Alle MappeIntroduzione Alle Mappe
Introduzione Alle Mappe
 
An Introduction to Conceptual Maps
An Introduction to Conceptual MapsAn Introduction to Conceptual Maps
An Introduction to Conceptual Maps
 
Mappe Dazzi 1_18
Mappe Dazzi 1_18Mappe Dazzi 1_18
Mappe Dazzi 1_18
 
Varani costruttivismo
Varani costruttivismoVarani costruttivismo
Varani costruttivismo
 
Introduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenIntroduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David Jonassen
 
Apprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologie
Apprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologieApprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologie
Apprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologie
 
Mappe 2017
Mappe 2017Mappe 2017
Mappe 2017
 
Mappe concettuali
Mappe concettualiMappe concettuali
Mappe concettuali
 
Consegna 4 pensiero computazionale ad
Consegna 4   pensiero computazionale adConsegna 4   pensiero computazionale ad
Consegna 4 pensiero computazionale ad
 
L'importanza dell'apprendimento multimediale
L'importanza dell'apprendimento multimedialeL'importanza dell'apprendimento multimediale
L'importanza dell'apprendimento multimediale
 

En vedette

Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiGiuseppe Albezzano
 
Costruiamo una mappa concettuale
Costruiamo una mappa concettualeCostruiamo una mappa concettuale
Costruiamo una mappa concettualeGiulio Falco
 
Popplet: creare mappe concettuali - tutorial
Popplet: creare mappe concettuali - tutorialPopplet: creare mappe concettuali - tutorial
Popplet: creare mappe concettuali - tutorialberengof
 

En vedette (6)

Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
 
Cmap Tools Download Installazione Bevilacqua
Cmap Tools Download Installazione BevilacquaCmap Tools Download Installazione Bevilacqua
Cmap Tools Download Installazione Bevilacqua
 
Mappe Mentali
Mappe MentaliMappe Mentali
Mappe Mentali
 
Costruiamo una mappa concettuale
Costruiamo una mappa concettualeCostruiamo una mappa concettuale
Costruiamo una mappa concettuale
 
Popplet: creare mappe concettuali - tutorial
Popplet: creare mappe concettuali - tutorialPopplet: creare mappe concettuali - tutorial
Popplet: creare mappe concettuali - tutorial
 
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marcheOlivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
 

Similaire à Insegnare con le mappe concettuali

Copia di modulo ix apprendimento visivo
Copia di modulo ix apprendimento visivoCopia di modulo ix apprendimento visivo
Copia di modulo ix apprendimento visivoimartini
 
Copia di modulo ix apprendimento visivo
Copia di modulo ix apprendimento visivoCopia di modulo ix apprendimento visivo
Copia di modulo ix apprendimento visivoimartini
 
Formazione docenti framework
Formazione docenti frameworkFormazione docenti framework
Formazione docenti frameworkAnna Troiano
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaSilvio Vitellaro
 
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]Univirtual
 
Criticità e positività nell'ipermedialità
Criticità e positività nell'ipermedialitàCriticità e positività nell'ipermedialità
Criticità e positività nell'ipermedialitàmauro.iorio
 
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...EsperoSrl
 
Varani costruttivismo (1)
Varani costruttivismo (1)Varani costruttivismo (1)
Varani costruttivismo (1)Paolo Gallici
 
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parteAngelo Panini
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningUniversità di Catania
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110eLodeNet
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...carmine iannicelli
 
Lavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integratoLavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integratoLa Società in Classe
 
Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1facc8
 
Porcarelli
PorcarelliPorcarelli
Porcarelliimartini
 
Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzionefiloan
 

Similaire à Insegnare con le mappe concettuali (20)

Copia di modulo ix apprendimento visivo
Copia di modulo ix apprendimento visivoCopia di modulo ix apprendimento visivo
Copia di modulo ix apprendimento visivo
 
Copia di modulo ix apprendimento visivo
Copia di modulo ix apprendimento visivoCopia di modulo ix apprendimento visivo
Copia di modulo ix apprendimento visivo
 
Presentazione di Enrico Emili
Presentazione di Enrico EmiliPresentazione di Enrico Emili
Presentazione di Enrico Emili
 
Formazione docenti framework
Formazione docenti frameworkFormazione docenti framework
Formazione docenti framework
 
Introduzione Alle Mappe
Introduzione Alle MappeIntroduzione Alle Mappe
Introduzione Alle Mappe
 
Convegno Unisa 14-12-2012
Convegno Unisa 14-12-2012Convegno Unisa 14-12-2012
Convegno Unisa 14-12-2012
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della Didattica
 
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]
 
Criticità e positività nell'ipermedialità
Criticità e positività nell'ipermedialitàCriticità e positività nell'ipermedialità
Criticità e positività nell'ipermedialità
 
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
 
Varani costruttivismo (1)
Varani costruttivismo (1)Varani costruttivismo (1)
Varani costruttivismo (1)
 
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
 
Apprendere Per La Competenza
Apprendere Per La CompetenzaApprendere Per La Competenza
Apprendere Per La Competenza
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
 
Lavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integratoLavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integrato
 
Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1
 
Porcarelli
PorcarelliPorcarelli
Porcarelli
 
Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzione
 

Plus de Giuseppe Albezzano

Le scritture di assestamento e chiusura dei conti
Le scritture di assestamento e chiusura dei contiLe scritture di assestamento e chiusura dei conti
Le scritture di assestamento e chiusura dei contiGiuseppe Albezzano
 
Pianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reportingPianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reportingGiuseppe Albezzano
 
Le vendite e il lor regolamento
Le vendite e il lor regolamentoLe vendite e il lor regolamento
Le vendite e il lor regolamentoGiuseppe Albezzano
 
Gli acquisti e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamentoGli acquisti e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamentoGiuseppe Albezzano
 
La costituzione di un'impresa individuale
La costituzione di un'impresa individualeLa costituzione di un'impresa individuale
La costituzione di un'impresa individualeGiuseppe Albezzano
 
Il sistema informativo aziendale
Il sistema informativo aziendaleIl sistema informativo aziendale
Il sistema informativo aziendaleGiuseppe Albezzano
 
Gestione e fabbisogno finanziario
Gestione e fabbisogno finanziarioGestione e fabbisogno finanziario
Gestione e fabbisogno finanziarioGiuseppe Albezzano
 
Contabilità gestionale e break even analysis
Contabilità gestionale e break even analysisContabilità gestionale e break even analysis
Contabilità gestionale e break even analysisGiuseppe Albezzano
 
Scadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilita
Scadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilitaScadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilita
Scadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilitaGiuseppe Albezzano
 

Plus de Giuseppe Albezzano (20)

Le scritture di assestamento e chiusura dei conti
Le scritture di assestamento e chiusura dei contiLe scritture di assestamento e chiusura dei conti
Le scritture di assestamento e chiusura dei conti
 
Le scritture di assestamento
Le scritture di assestamentoLe scritture di assestamento
Le scritture di assestamento
 
Le operazioni accessorie
Le operazioni accessorieLe operazioni accessorie
Le operazioni accessorie
 
La costituzione di impresa
La costituzione di impresaLa costituzione di impresa
La costituzione di impresa
 
I cicli aziendali
I cicli aziendaliI cicli aziendali
I cicli aziendali
 
Analisi per flussi
Analisi per flussiAnalisi per flussi
Analisi per flussi
 
Il metodo ABC
Il metodo ABCIl metodo ABC
Il metodo ABC
 
Pianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reportingPianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reporting
 
Le vendite e il lor regolamento
Le vendite e il lor regolamentoLe vendite e il lor regolamento
Le vendite e il lor regolamento
 
Gli acquisti e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamentoGli acquisti e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamento
 
La costituzione di un'impresa individuale
La costituzione di un'impresa individualeLa costituzione di un'impresa individuale
La costituzione di un'impresa individuale
 
Il patrimonio
Il patrimonioIl patrimonio
Il patrimonio
 
Il sistema informativo aziendale
Il sistema informativo aziendaleIl sistema informativo aziendale
Il sistema informativo aziendale
 
La contabilità generale
La contabilità generaleLa contabilità generale
La contabilità generale
 
Dai conti al bilancio
Dai conti al bilancioDai conti al bilancio
Dai conti al bilancio
 
Direct costing e full costing
Direct costing e full costingDirect costing e full costing
Direct costing e full costing
 
Gestione e fabbisogno finanziario
Gestione e fabbisogno finanziarioGestione e fabbisogno finanziario
Gestione e fabbisogno finanziario
 
Contabilità gestionale e break even analysis
Contabilità gestionale e break even analysisContabilità gestionale e break even analysis
Contabilità gestionale e break even analysis
 
Scadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilita
Scadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilitaScadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilita
Scadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilita
 
Beni e bisogni
Beni e bisogniBeni e bisogni
Beni e bisogni
 

Insegnare con le mappe concettuali

  • 1. Albez edutainment production Modulo III Le mappe concettuali
  • 3. Ragione d’essere delle mappe concettuali L’utilizzo delle mappe concettuali ha le sue radici nelle teorie dell’elaborazione dell’informazione nell’apprendimento. Secondo queste teorie:  La conoscenza è organizzata in una rete proposizionale  Le connessioni si creano tra le proposizioni per formare una rete  La rete concettuale, proposizionale, di ogni individuo è unica, essendo il risultato delle esperienze particolari di quella persona  La rete proposizionale non è stabile, nella misura in cui si apprende nuova informazione, la rete cambia e si formano nuove connessioni tra i concetti e i dati  Le proposizioni sono tipicamente descritte (anche se in modo semplicistico) come connessioni nome-vervo-nome  La conoscenza è reperita o ricordata come risultato di una attivazione nella rete proposizionale Le mappe concettuali rispecchiano questa struttura reticolare proposizionale. Giuseppe Albezzano IISS Boselli Alberti Pertini 3
  • 4. Ragione d’essere delle mappe concettuali L’idea che sta dietro alle mappe concettuali deriva dalla teoria di Ausubel dell’apprendimento significativo contro l’apprendimento per ripetizione. L’apprendimento significativo avviene quando lo studente intenzionalmente cerca di integrare nuova conoscenza nella conoscenza esistente. Uno studente che riesce ad integrare nuova conoscenza avrà nella sua mente una rete cognitiva più estesa, e per questo più percorsi di reperimento L’apprendimento per memorizzazione avviene quando uno studente semplicemente memorizza informazione, senza l’interesse o la motivazione di relazionare quell’informazione alla conoscenza precedente. Per questo, lo studente memorista avrà una rete meno estesa di quella dello studnete significativo e meno percorsi di reperimento tra i concetti nella sua conoscenza. Giuseppe Albezzano IISS Boselli Alberti Pertini 4
  • 5. Ragione d’essere delle mappe concettuali Dal punto di vista didattico, le mappe concettuali stimolano l’apprendimento significativo evidenziando le relazioni tra i concetti dell’argomento, le loro istanze, i percorsi rilevanti e i dati necessariamente associati. Come strumento per lo studente, le mappe concettuali favoriscono l’apprendimento significativo incoraggiando gli studenti a generare le proprie connessioni tra concetti. Come strumento di valutazione, le mappe concettuali permettono di valutare se e quanto è significativo l’apprendimento in atto. Per aiutare gli studenti ad andare oltre l’apprendimento per memorizzazione, è necessario insegnare loro come organizzare i concetti importanti in modo che portino alla comprensione di relazioni significative. È preferibile che gli studenti realizzino l’apprendimento cognitivo piuttosto che diventino ricevitori di termini e d’informazione sconnessa. Giuseppe Albezzano IISS Boselli Alberti Pertini 5
  • 6. Cos’è la mappa concettuale? La mappa è una rappresentazione essenzialmente logica, coerente e visiva della conoscenza su un argomento preciso, ma con contorni flessibili (avendo relazioni aperte o latenti con qualunque altro argomento), principalmente concettuale e in certa misura fattuale. L’aspetto visivo ha l’obiettivo di facilitare la visione, la guida e l’analisi, ma la mappa non deve essere considerata come un’immagine. La mappa concettuale è uno strumento mentale. Gli strumenti cognitivi sono dispositivi, tanto mentali quanto informatici, destinati al sostegno, alla stimolazione, all’orientamento, all’analisi e all’estensione delle capacità analitiche e di pensiero degli studenti. La mappa concettuale è la rappresentazione visiva della struttura cognitiva di un individuo su di un argomento: la sua comprensione sui contenuti specifici. Giuseppe Albezzano IISS Boselli Alberti Pertini 6
  • 7. Vantaggi nell’uso delle mappe concettuali Nelle fasi preparatorie dell’attività didattica: La mappa concettuale aiuta a selezionare il materiale istruttivo appropriato. La mappa concettuale permette di individuare le aree che risultano superflue, e che è meglio eliminare dal corso. È più facile scoprire i temi che è necessario enfatizzare. La costruzione della mappa aiuta a identificare i concetti che sono cruciali per più di una disciplina o materia, fatto che contribuisce ad identificare i percorsi che travalicano i limiti delle discipline tradizionali. Le mappe sono un valido supporto per lo stile olistico dell’apprendimento. Dalle mappe prodotte dai suoi studenti l’insegnante può comprendere come ognuno di essi organizza la propria conoscenza in modo personale; ciò contribuisce al miglioramento della comunicazione e all’adeguamento dell’insegnamento alle diverse forme di pensiero. Giuseppe Albezzano IISS Boselli Alberti Pertini 7
  • 8. Vantaggi nell’uso delle mappe concettuali Nell’attività in aula: Diventa possibile spiegare in modo visivo le relazioni concettuali utilizzate per i propri obiettivi didattici in qualunque materia o livello di corso. Si riduce lo sforzo dell’insegnante nella riconcettualizzazione dei contenuti del corso. La mappa può essere utilizzata per fornire una base per la discussione tra gli studenti e per ricapitolare i concetti generali del corso. L’insegnante espande la sua capacità di utilizzare molteplici modi di esprimere significato per gli studenti. Il rafforzamento della didattica con le mappe aumenta l’interesse e l’attenzione degli studenti. Costruendo la mappa, gli insegnanti possono distinguere tra i concetti essenziali e quelli complementari, che possono essere indicati come periferici. Giuseppe Albezzano IISS Boselli Alberti Pertini 8
  • 9. Vantaggi nell’uso delle mappe concettuali Nell’attività di apprendimento o di ricerca cognitiva personale con le mappe: Rappresentare strutture complesse (testi lunghi, argomenti, ipermediali, siti web, ecc.). Comunicare idee complesse. Migliorare le fasi di rappresentazione e selezione di alternative nella soluzione di problemi. Facilitare l’esplicitazione e la gestione della conoscenza. Supportare la comprensione della lettura. La costruzione delle mappe può portare a nuovi approfondimenti e ragionamenti. Preparare la scrittura. Giuseppe Albezzano IISS Boselli Alberti Pertini 9
  • 10. Vantaggi nell’uso delle mappe concettuali La mappa come strumento di valutazione: Misurare la comprensione e diagnosticare la non-comprensione. Analizzare il processo dell’attività decisionale. Misurare l’apprendimento. o o o o o o Apprezzare: capacità organizzative abilità cognitive profondità dell’elaborazione background culturale cambiamento concettuale e livello raggiunto apprendimento significativo Giuseppe Albezzano IISS Boselli Alberti Pertini 10
  • 11. Storia delle mappe concettuali Negli anni ’60 apparvero due tecnologie cognitive orientate a cambiare il modo di apprendere e di insegnare : • Le reti semantiche; • Le mappe concettuali. Entrambi i modelli hanno come origine studi di psicologia e pedagogia applicata. Entrambi propongono in sostanza lo stesso modello per la rappresentazione cognitiva: • • • • • sono orientati all’analisi e allo studio, sono costituiti da nodi (concetti), dalle loro istanze, e dalle relazioni nominali, che con i concetti (e con i dati relazionati) formano proposizioni. Queste proposizioni a loro volta si relazionano per formare una rete cognitiva. Giuseppe Albezzano IISS Boselli Alberti Pertini 11
  • 12. Storia delle mappe concettuali A Joseph D. Novak dell’Università di Cornell si riconosce di avere proposto l’idea delle mappe concettuali e di avere realizzato una estesa ricerca sul loro utilizzo. Novak si basava sulle teorie di David Ausubel. Ausubel enfatizzava l’importanza della conoscenza precedente come base imprescindibile per l’apprendimento di nuovi concetti. Novak affermò che:“L’apprendimento significativo implica l’assimilazione di nuovi concetti e proposizioni nelle strutture cognitive esistenti”. La disponibilità, l’organizzazione e la forza delle strutture cognitive sottostanti sono i fattori più significativi che controllano la validità del nuovo apprendimento, e che determinano anche la facilità ed efficienza dell’acquisizione e della stabilizzazione di questo apprendimento. Giuseppe Albezzano IISS Boselli Alberti Pertini 12
  • 13. Storia delle mappe concettuali La conoscenza non è organizzata in modo gerarchico, la conoscenza è reticolare, multidimensionale e multimodale. La multimodalità nella comunicazione consiste nell’utilizzo di diverse modalità, come la voce, la gestualità, ecc. e nel riferimento a diverse forme di espressione. In corrispondenza di ciò, la conoscenza si costruisce anche in modo multimodale: strutture cognitive, immagini, modo uditivo, ecc. Ogni modalità esercita il corrispondente effetto sull’apprendimento. Multimodale non è equivalente a multimediale: la multimedialità implica l’utilizzo integrato di diversi “media”, mentre il multimodale consiste nel modo ridondante di esprimere e rappresentare, con diverse modalità concorrenti. Giuseppe Albezzano IISS Boselli Alberti Pertini 13
  • 14. Storia delle mappe concettuali Il termine “rete semantica” deriva dalla tesi di dottorato in psicologia cognitiva di Ross Quilian (1968), che per primo lo introdusse come modo di esprimere l’organizzazione della memoria semantica umana, ossia della memoria per concetti espressi in parole. Specificamente, le reti semantiche furono concepite come un “formato rappresentativo che permettesse di immagazzinare il significato delle parole (concetti) in modo di renderne possibile l’elaborazione da parte delle persone”. Da questa prospettiva i concetti acquisiscono significato quando sono relazionati con altri concetti attraverso relazioni nominali, che descrivono la natura delle relazioni tra i concetti. Nelle reti semantiche e nelle mappe concettuali, la struttura è tutto. Giuseppe Albezzano IISS Boselli Alberti Pertini 14
  • 15. Storia delle mappe concettuali Nello sviluppo del concetto di rete semantica fu subito riconosciuta la necessità di accettare nella rete semantica medesima non soltanto la conoscenza concettuale (il tipo più importante di conoscenza) ma anche informazione fattuale, complementare al ragionamento e rilevante per la soluzione di problemi. La possibilità di usare conoscenza per risolvere problemi è uno degli scopi principali dell’apprendimento. La maggioranza degli insegnanti, nella realizzazione delle mappe concettuali, include sempre informazione fattuale, dati. Sembra quindi che tutti noi, pensando di fare mappe concettauli, abbiamo fatto in realtà reti semantiche. Per comodità, la convergenza dei due modelli viene semplicemente chiamate mappa concettuale. Giuseppe Albezzano IISS Boselli Alberti Pertini 15
  • 17. Bibliografia H. Fortez “Insegnare e apprendere con le mappe concettuali” Guida teorico-pratica per l’insegnante immedia editrice Giuseppe Albezzano IISS Boselli Alberti Pertini 17