Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio

Giuseppe Milano
Giuseppe MilanoIngegnere Edile - Architetto e Giornalista Ambientale à Albertani Corporates
Dalla conoscenza alla tutela
        del proprio territorio:
la campagna “Salviamo il Paesaggio”

 Sala Romita del Comando dei Vigili Urbani
        Modugno, 26 Giugno 2012
Chi parla?


Mi chiamo Giuseppe Milano, sono uno studente di
 Ingegneria Edile – Architettura presso il
 Politecnico di Bari.

Sono blogger su Ediltecnico.it – il quotidiano
 tecnico online della Maggioli Editore; e su
 Lettera43.

               La campagna “Salviamo il Paesaggio” a Modugno   2
Di cosa parliamo?

          Definiamo il consumo di suolo:

   Le trasformazioni di suoli liberi (uso e copertura
  agricola e/o naturale) in suoli antropizzati (uso e
     copertura urbana e/o impianti come cave,
    discariche e/o infrastrutture) essendo non
reversibili e compromettendo la pressoché totalità
       di funzioni e servizi agroecopaesistici,
        sono considerabili consumi di suolo.

                 La campagna “Salviamo il Paesaggio” a Modugno   3
Conoscere il fenomeno

  • il consumo di suolo produce impatti diretti e indiretti sull’ambiente,
       poiché i suoli naturali e agricoli che vengono urbanizzati perdono
        irreversibilmente le proprie capacità fisiche e biologiche: dalla
         fissazione della CO2, al ciclo delle acque, dal microclima alle
                              connessioni ecologiche;
• il consumo di suolo altera il paesaggio e con esso l’identità storica dei
      luoghi, banalizzando la lenta trasformazione della natura da parte
        dell'uomo attraverso una disseminazione, non adeguatamente
                       governata, di nuovi volumi edificati;
    • il consumo di suolo deteriora la qualità dell’abitare: a fronte del
   beneficio privato connesso alla trasformazione dei suoli (spesso frutto
    di un investimento a basso rischio, teso ad appropriarsi della rendita
   fondiaria), la collettività è chiamata a subire i costi ambientali e sociali
                       indotti dalla dispersione insediativa.
                        La campagna “Salviamo il Paesaggio” a Modugno         4
Le funzioni del suolo


      • Il suolo è una risorsa strategica per un Paese e i suoi cittadini;
• Il suolo è una risorsa ecologica ed ambientale multifunzionale: conserva
 carbonio, regola i cicli idrologici, governa l’umidità, offre rifugio a molte
     specie animali, sostiene la vegetazione e le sue funzioni (in primis la
                 produzione di ossigeno e la sottrazione di CO2);
  • Il suolo libero è un potenziale insostituibile per la produzione di cibo;
     • Il suolo libero è la sola condizione per avere paesaggi di qualità;
    • Il suolo libero garantisce l’indispensabile presenza di spazi aperti,
             cruciali per il benessere urbano e la salute dei cittadini.




                         La campagna “Salviamo il Paesaggio” a Modugno       5
Soil Sealing


  Con il termine impermeabilizzazione intendiamo il cambiamento della
natura del suolo tale che esso si comporti come un mezzo impermeabile,
     o la sua copertura permanente con materiali impermeabili come
calcestruzzo, metallo, vetro, asfalto e plastica, per la costruzione di edifici
  o strade; forme di trasformazione del territorio e del paesaggio che si
        possono considerare praticamente irreversibili. Un terreno
     impermeabilizzato incrementa la frammentazione degli habitat,
  contribuisce a far diventare il clima urbano più caldo e secco a causa
della minore traspirazione vegetale e dell’evaporazione e delle più ampie
         superfici con un alto coefficiente di rifrazione del calore.




                         La campagna “Salviamo il Paesaggio” a Modugno        6
La Commissione Europea


Ha fornito una preoccupante stima preliminare dei costi annui provocati
  del degrado del suolo nell'Unione. Tali costi sarebbero superiori ai 40
      miliardi di euro annui, con una particolare incidenza dovuta a:

               • erosione (sino a 14 miliardi di euro),
                   • contaminazione (17,3 miliardi),
• diminuzione della materia organica disponibile (5,6 miliardi di euro)
                • smottamenti (1,2 miliardi ad evento)




                       La campagna “Salviamo il Paesaggio” a Modugno        7
La campagna “Salviamo il Paesaggio” a Modugno   8
La campagna “Salviamo il Paesaggio” a Modugno   9
Il Forum Italiano dei
   Movimenti per la
 Terra e il Paesaggio




    La campagna “Salviamo il Paesaggio” a Modugno   10
La storia

 Nel 2002, Domenico Finiguerra, sindaco di un piccolo comune della
  provincia di Milano, dopo un' intensa fase di consultazione pubblica,
       riuscì a far approvare, per la prima volta in Italia, una variante
        urbanistica “a crescita zero”, con la quale si stabilì che tutto il
     patrimonio edilizio esistente, anche per fini turistici o nel caso di
      immobili dal riconoscibile valore storico ed architettonico, fosse
    riqualificato e rigenerato. Parallelamente, per rendere sostenibile
l'operazione anche da un punto di vista economico – ossia per sottrarsi
   al ricatto degli oneri di urbanizzazione – furono predisposti incentivi
 fiscali per chi riqualificava o realizzava su aree già antropizzate servizi
  utili alla collettività o spazi a verde come parchi; con concessioni più
 onerose (fino a tre volte), invece, per chi puntava a costruire su suolo
                    rurale o vergine, sottratto all'agricoltura.

                      La campagna “Salviamo il Paesaggio” a Modugno       11
La storia


 La sperimentazione che nella fase iniziale, senza la protesta da parte dei
     cittadini che si sentivano protagonisti del cambiamento in quanto
   coinvolti dall'inizio nel processo di copianificazione e fidandosi del loro
      sindaco, previde anche un aumento delle imposte comunali per
  raggiungere meglio lo scopo; fu prodotta nuova occupazione sia con le
    numerose cantierizzazioni (anche quelle atte a bonificare piccoli siti
 inquinati) sia con la filiera creata per recuperare e riciclare i materiali di
scarto. L'esperienza negli anni successivi si è diffusa anche in altri comuni
   settentrionali e dalla fusione anche di queste best practice è nato nel
     novembre scorso il Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il
  Paesaggio che riunisce, tra associazioni nazionali e locali aderenti, oltre
                        12 mila persone in tutto il Paese.


                         La campagna “Salviamo il Paesaggio” a Modugno       12
Gli oneri di urbanizzazione


     • D.M. 1444/68 – Standard urbanistici: 18 mq per ogni cittadino
              destinato a servizi: 9 mq per verde pubblico.

• Legge nr. 10/1977 – Si istituisce l’onerosità della concessione, di fatto si
                   introduce il primo tributo locale.

 • Legge nr. 311/2004 – Stabilisce che il 75% dei proventi degli oneri di
urbanizzazione può essere usato per la spesa corrente: più si costruisce e
                       più il Comune guadagna.




                         La campagna “Salviamo il Paesaggio” a Modugno      13
Le stime
Sul consumo di suolo oggi abbiamo soltanto alcune stime che ci aiutano a
   capire l'importanza e l'urgenza di censire il nostro patrimonio edilizio
     esistente, gran parte del quale (quasi il 70%) è stato costruito nei
 decenni tra il 1950 e il 1980; in esso risiede il 67% dei cittadini. Per gli
  italiani la casa è sempre stata un bene primario su cui hanno investito
                           anche emotivamente.

L'Istat certifica che "In Italia si consuma più suolo che nel resto d’Europa;
il 7,3 per cento del territorio è a copertura artificiale contro una media Ue
                              pari al 4,3 per cento.

Risulta uno stock nazionale di edifici superiore ai 14 milioni, l’11% in più
rispetto al 2001. In particolare gli edifici residenziali sono aumentati del
  4,3% nel corso del decennio. Le abitazioni sono invece 28.863.604, il
                          5,8% in più del 2001.

                        La campagna “Salviamo il Paesaggio” a Modugno      14
A Senigallia


     Adottato un provvedimento che prevedeva l’esclusione di qualsiasi
     incremento di aree di trasformazione urbanistica, nonché qualsiasi
  incremento di superfici utili lorde ovvero di carichi urbanistici connessi
con la modifica dei parametri urbanistici ed edilizi. In pratica si trattava di
      rendere agricole aree produttive e per servizi, che non sono state
utilizzate negli ultimi anni. Vengono restituiti a verde ed uso agricolo oltre
 quaranta ettari di terreni in precedenza edificabili riducendo in tal modo
            la destinazione edilizia di ampie porzioni di terreno.




                         La campagna “Salviamo il Paesaggio” a Modugno       15
Conclusioni

La volontà di fermare il consumo di suolo non si riduce ad un intento di
  conservazione, non ci basta “salvare la campagna dall’invasione del
    cemento”. La sfida è in termini di politiche positive e propositive:
fermiamo il consumo di suolo per tornare a progettare e costruire città,
come spazio dinamico di relazione, di economia, di coesione sociale e di
   produzione culturale. Una città che torni a densificarsi in termini di
  quantità e qualità delle relazioni, e lo faccia anche ricorrendo ad una
nuova ricerca di qualità dello spazio progettato e costruito, agganciando
ad esempio la competizione virtuosa per quanto riguarda le prestazioni
energetiche e il comfort dei manufatti edilizi, o la dotazione di servizi di
 mobilità: abbiamo bisogno di tornare a pensare alla città come luogo
                     attraente, dove vivere conviene.



                        La campagna “Salviamo il Paesaggio” a Modugno      16
La campagna “Salviamo il Paesaggio” a Modugno   17
Giuseppe Milano


   Facebook: https://www.facebook.com/giuseppemilanogiuseppe
             Twitter: https://twitter.com/GiuseppeMilano
Come pecore in mezzo ai lupi: http://giuseppemilano.wordpress.com/
 Su Ediltecnico.it: http://www.ediltecnico.it/autore/giuseppemilano/
Ci avete rotto i polmoni: http://ciaveterottoipolmoni.blog.lettera43.it/




                     La campagna “Salviamo il Paesaggio” a Modugno         18
1 sur 18

Recommandé

Risoluzione 13 Commissione Permanente Della Seta par
Risoluzione 13 Commissione Permanente Della SetaRisoluzione 13 Commissione Permanente Della Seta
Risoluzione 13 Commissione Permanente Della SetaMarco Garoffolo
210 vues8 diapositives
I suoli in città par
I suoli in cittàI suoli in città
I suoli in cittàFabio Cremascoli
810 vues32 diapositives
Tesi Bianchini su Polo Chimico - Appendice VI par
Tesi Bianchini su Polo Chimico - Appendice VITesi Bianchini su Polo Chimico - Appendice VI
Tesi Bianchini su Polo Chimico - Appendice VIlistapioltello
290 vues4 diapositives
Terra Nostra par
Terra NostraTerra Nostra
Terra NostraNo nucleare Si rinnovabili
800 vues36 diapositives
Consumosuolo sangiorgi draghetti par
Consumosuolo sangiorgi draghettiConsumosuolo sangiorgi draghetti
Consumosuolo sangiorgi draghettiSEL_Bologna
215 vues22 diapositives
A relazione luglio_2014 par
A relazione luglio_2014 A relazione luglio_2014
A relazione luglio_2014 Owner
308 vues14 diapositives

Contenu connexe

Tendances

Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI par
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIConvegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIFabio Cremascoli
363 vues4 diapositives
Presentazione cascina lattuada par
Presentazione cascina lattuadaPresentazione cascina lattuada
Presentazione cascina lattuadaAngelo Sofo
1.6K vues41 diapositives
Scuola ambiente e territorio.1 par
Scuola ambiente e territorio.1Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1Chayn Italia
515 vues22 diapositives
Osservazioni vas sint 02 par
Osservazioni vas sint 02Osservazioni vas sint 02
Osservazioni vas sint 02Legambiente Tradate
939 vues4 diapositives
Il nuovo Piano Regolatore di Cerveteri par
Il nuovo Piano Regolatore di CerveteriIl nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
Il nuovo Piano Regolatore di CerveteriComune di Cerveteri
1K vues72 diapositives
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015 par
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015APAB
1.4K vues19 diapositives

Tendances(20)

Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI par Fabio Cremascoli
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIConvegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Fabio Cremascoli363 vues
Presentazione cascina lattuada par Angelo Sofo
Presentazione cascina lattuadaPresentazione cascina lattuada
Presentazione cascina lattuada
Angelo Sofo1.6K vues
Scuola ambiente e territorio.1 par Chayn Italia
Scuola ambiente e territorio.1Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1
Chayn Italia515 vues
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015 par APAB
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
APAB1.4K vues
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori par Sergio Lironi
Sergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttoriSergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi450 vues
Veneto paesaggio e agricoltura par PaAMPadova
Veneto paesaggio e agricolturaVeneto paesaggio e agricoltura
Veneto paesaggio e agricoltura
PaAMPadova736 vues
Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare e compensare l'imperme... par Fabio Cremascoli
Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare e compensare l'imperme...Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare e compensare l'imperme...
Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare e compensare l'imperme...
Fabio Cremascoli1.9K vues
Camera del lavoro testo relazione Alberto Castagnola "Per una uscita intelli... par Decrescita FVG
Camera del lavoro  testo relazione Alberto Castagnola "Per una uscita intelli...Camera del lavoro  testo relazione Alberto Castagnola "Per una uscita intelli...
Camera del lavoro testo relazione Alberto Castagnola "Per una uscita intelli...
Decrescita FVG689 vues
Padova sviluppo urbano par PaAMPadova
Padova sviluppo urbanoPadova sviluppo urbano
Padova sviluppo urbano
PaAMPadova3.1K vues
Game over urbanistico a Seveso e Meda par vorrei
Game over urbanistico a Seveso e MedaGame over urbanistico a Seveso e Meda
Game over urbanistico a Seveso e Meda
vorrei357 vues
Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov... par Sergio Lironi
Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Sergio Lironi1.5K vues
WIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare Padova par Sostenibile Responsabile
WIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare PadovaWIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare Padova
WIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare Padova
Nowhere to go but down. La sostenibilità delle cantine ipogee. par Alessandra Bartolini
Nowhere to go but down. La sostenibilità delle cantine ipogee. Nowhere to go but down. La sostenibilità delle cantine ipogee.
Nowhere to go but down. La sostenibilità delle cantine ipogee.
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014 par Luca Marescotti
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws201408a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
Luca Marescotti267 vues
Antonio d'Alì - ambiente ed energia interesse prioritario del paese par Antonio d'Alì
Antonio d'Alì - ambiente ed energia interesse prioritario del paeseAntonio d'Alì - ambiente ed energia interesse prioritario del paese
Antonio d'Alì - ambiente ed energia interesse prioritario del paese
Antonio d'Alì126 vues
Ri_costruzioni. "Senza più territorio: il caso delle Cinque Terre" par Francesco Marchese
Ri_costruzioni. "Senza più territorio: il caso delle Cinque Terre"Ri_costruzioni. "Senza più territorio: il caso delle Cinque Terre"
Ri_costruzioni. "Senza più territorio: il caso delle Cinque Terre"

En vedette

Social(e) edit par
Social(e) editSocial(e) edit
Social(e) editGiovanni Acquarulo
557 vues45 diapositives
Tecnologie Indossabili per l'Automazione par
Tecnologie Indossabili per l'AutomazioneTecnologie Indossabili per l'Automazione
Tecnologie Indossabili per l'AutomazioneArmando Martin
413 vues28 diapositives
Social smart week one freesouls weekly publisher par
Social smart week one   freesouls weekly publisherSocial smart week one   freesouls weekly publisher
Social smart week one freesouls weekly publisherOliver Ding
1.3K vues24 diapositives
Stratos Agos par
Stratos AgosStratos Agos
Stratos AgosIliana Such
560 vues40 diapositives
Se scrivi, fatti leggere par
Se scrivi, fatti leggereSe scrivi, fatti leggere
Se scrivi, fatti leggereDomitilla Ferrari
1.2K vues9 diapositives
5 great storytelling projects you probably know nothing about par
5 great storytelling projects you probably know nothing about5 great storytelling projects you probably know nothing about
5 great storytelling projects you probably know nothing aboutFederico Guerrini
1.8K vues40 diapositives

En vedette(8)

Tecnologie Indossabili per l'Automazione par Armando Martin
Tecnologie Indossabili per l'AutomazioneTecnologie Indossabili per l'Automazione
Tecnologie Indossabili per l'Automazione
Armando Martin413 vues
Social smart week one freesouls weekly publisher par Oliver Ding
Social smart week one   freesouls weekly publisherSocial smart week one   freesouls weekly publisher
Social smart week one freesouls weekly publisher
Oliver Ding1.3K vues
5 great storytelling projects you probably know nothing about par Federico Guerrini
5 great storytelling projects you probably know nothing about5 great storytelling projects you probably know nothing about
5 great storytelling projects you probably know nothing about
Federico Guerrini1.8K vues
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og... par Cristian Randieri PhD
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
Internet of Things: mercato, tecnologie, applicazioni e competenze par Armando Martin
Internet of Things: mercato, tecnologie, applicazioni e competenzeInternet of Things: mercato, tecnologie, applicazioni e competenze
Internet of Things: mercato, tecnologie, applicazioni e competenze
Armando Martin6.7K vues

Similaire à Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio

CAPITOLO 1_merged.pptx par
CAPITOLO 1_merged.pptxCAPITOLO 1_merged.pptx
CAPITOLO 1_merged.pptxfrancescozaccari
36 vues78 diapositives
Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile par
Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo SostenibileBrochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile
Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo SostenibileLe Scienze Web News
1.6K vues36 diapositives
Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l... par
Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...
Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...Owner
401 vues14 diapositives
Le Norme e le Pratiche par
Le Norme e le PraticheLe Norme e le Pratiche
Le Norme e le PraticheMarco Garoffolo
278 vues16 diapositives
5 anni insieme 2016-2021 par
5 anni insieme 2016-20215 anni insieme 2016-2021
5 anni insieme 2016-2021Amedeo Clemente
31 vues40 diapositives
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultati par
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultatiImpronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultatiAlessio Migazzi
1.6K vues39 diapositives

Similaire à Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio(20)

Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile par Le Scienze Web News
Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo SostenibileBrochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile
Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile
Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l... par Owner
Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...
Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...
Owner401 vues
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultati par Alessio Migazzi
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultatiImpronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Alessio Migazzi1.6K vues
Collecchio INSEME - Ambiente e Tecnologia par Niccolò Mora
Collecchio INSEME  - Ambiente e TecnologiaCollecchio INSEME  - Ambiente e Tecnologia
Collecchio INSEME - Ambiente e Tecnologia
Niccolò Mora61 vues
Relazione ikea - Analisi degli impatti economici e territoriali par ilfattoquotidiano.it
Relazione ikea - Analisi degli impatti economici e territorialiRelazione ikea - Analisi degli impatti economici e territoriali
Relazione ikea - Analisi degli impatti economici e territoriali
La Torino di domani: programma Ambiente. Chiara Appendino par Chiara Appendino
La Torino di domani: programma Ambiente. Chiara AppendinoLa Torino di domani: programma Ambiente. Chiara Appendino
La Torino di domani: programma Ambiente. Chiara Appendino
Chiara Appendino209.6K vues
Il futuro urbanistico di monza nelle risposte ai comitati par antoniocornacchia
Il futuro urbanistico di monza nelle risposte ai comitatiIl futuro urbanistico di monza nelle risposte ai comitati
Il futuro urbanistico di monza nelle risposte ai comitati
Il futuro urbanistico di monza nelle risposte ai comitati par vorrei
Il futuro urbanistico di monza nelle risposte ai comitatiIl futuro urbanistico di monza nelle risposte ai comitati
Il futuro urbanistico di monza nelle risposte ai comitati
vorrei504 vues
La città si rigenera - Riqualificazione urbana e clima delle città par Giovanni Poletti
La città si rigenera - Riqualificazione urbana e clima delle cittàLa città si rigenera - Riqualificazione urbana e clima delle città
La città si rigenera - Riqualificazione urbana e clima delle città
Giovanni Poletti1.1K vues

Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio

  • 1. Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio: la campagna “Salviamo il Paesaggio” Sala Romita del Comando dei Vigili Urbani Modugno, 26 Giugno 2012
  • 2. Chi parla? Mi chiamo Giuseppe Milano, sono uno studente di Ingegneria Edile – Architettura presso il Politecnico di Bari. Sono blogger su Ediltecnico.it – il quotidiano tecnico online della Maggioli Editore; e su Lettera43. La campagna “Salviamo il Paesaggio” a Modugno 2
  • 3. Di cosa parliamo? Definiamo il consumo di suolo: Le trasformazioni di suoli liberi (uso e copertura agricola e/o naturale) in suoli antropizzati (uso e copertura urbana e/o impianti come cave, discariche e/o infrastrutture) essendo non reversibili e compromettendo la pressoché totalità di funzioni e servizi agroecopaesistici, sono considerabili consumi di suolo. La campagna “Salviamo il Paesaggio” a Modugno 3
  • 4. Conoscere il fenomeno • il consumo di suolo produce impatti diretti e indiretti sull’ambiente, poiché i suoli naturali e agricoli che vengono urbanizzati perdono irreversibilmente le proprie capacità fisiche e biologiche: dalla fissazione della CO2, al ciclo delle acque, dal microclima alle connessioni ecologiche; • il consumo di suolo altera il paesaggio e con esso l’identità storica dei luoghi, banalizzando la lenta trasformazione della natura da parte dell'uomo attraverso una disseminazione, non adeguatamente governata, di nuovi volumi edificati; • il consumo di suolo deteriora la qualità dell’abitare: a fronte del beneficio privato connesso alla trasformazione dei suoli (spesso frutto di un investimento a basso rischio, teso ad appropriarsi della rendita fondiaria), la collettività è chiamata a subire i costi ambientali e sociali indotti dalla dispersione insediativa. La campagna “Salviamo il Paesaggio” a Modugno 4
  • 5. Le funzioni del suolo • Il suolo è una risorsa strategica per un Paese e i suoi cittadini; • Il suolo è una risorsa ecologica ed ambientale multifunzionale: conserva carbonio, regola i cicli idrologici, governa l’umidità, offre rifugio a molte specie animali, sostiene la vegetazione e le sue funzioni (in primis la produzione di ossigeno e la sottrazione di CO2); • Il suolo libero è un potenziale insostituibile per la produzione di cibo; • Il suolo libero è la sola condizione per avere paesaggi di qualità; • Il suolo libero garantisce l’indispensabile presenza di spazi aperti, cruciali per il benessere urbano e la salute dei cittadini. La campagna “Salviamo il Paesaggio” a Modugno 5
  • 6. Soil Sealing Con il termine impermeabilizzazione intendiamo il cambiamento della natura del suolo tale che esso si comporti come un mezzo impermeabile, o la sua copertura permanente con materiali impermeabili come calcestruzzo, metallo, vetro, asfalto e plastica, per la costruzione di edifici o strade; forme di trasformazione del territorio e del paesaggio che si possono considerare praticamente irreversibili. Un terreno impermeabilizzato incrementa la frammentazione degli habitat, contribuisce a far diventare il clima urbano più caldo e secco a causa della minore traspirazione vegetale e dell’evaporazione e delle più ampie superfici con un alto coefficiente di rifrazione del calore. La campagna “Salviamo il Paesaggio” a Modugno 6
  • 7. La Commissione Europea Ha fornito una preoccupante stima preliminare dei costi annui provocati del degrado del suolo nell'Unione. Tali costi sarebbero superiori ai 40 miliardi di euro annui, con una particolare incidenza dovuta a: • erosione (sino a 14 miliardi di euro), • contaminazione (17,3 miliardi), • diminuzione della materia organica disponibile (5,6 miliardi di euro) • smottamenti (1,2 miliardi ad evento) La campagna “Salviamo il Paesaggio” a Modugno 7
  • 8. La campagna “Salviamo il Paesaggio” a Modugno 8
  • 9. La campagna “Salviamo il Paesaggio” a Modugno 9
  • 10. Il Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio La campagna “Salviamo il Paesaggio” a Modugno 10
  • 11. La storia Nel 2002, Domenico Finiguerra, sindaco di un piccolo comune della provincia di Milano, dopo un' intensa fase di consultazione pubblica, riuscì a far approvare, per la prima volta in Italia, una variante urbanistica “a crescita zero”, con la quale si stabilì che tutto il patrimonio edilizio esistente, anche per fini turistici o nel caso di immobili dal riconoscibile valore storico ed architettonico, fosse riqualificato e rigenerato. Parallelamente, per rendere sostenibile l'operazione anche da un punto di vista economico – ossia per sottrarsi al ricatto degli oneri di urbanizzazione – furono predisposti incentivi fiscali per chi riqualificava o realizzava su aree già antropizzate servizi utili alla collettività o spazi a verde come parchi; con concessioni più onerose (fino a tre volte), invece, per chi puntava a costruire su suolo rurale o vergine, sottratto all'agricoltura. La campagna “Salviamo il Paesaggio” a Modugno 11
  • 12. La storia La sperimentazione che nella fase iniziale, senza la protesta da parte dei cittadini che si sentivano protagonisti del cambiamento in quanto coinvolti dall'inizio nel processo di copianificazione e fidandosi del loro sindaco, previde anche un aumento delle imposte comunali per raggiungere meglio lo scopo; fu prodotta nuova occupazione sia con le numerose cantierizzazioni (anche quelle atte a bonificare piccoli siti inquinati) sia con la filiera creata per recuperare e riciclare i materiali di scarto. L'esperienza negli anni successivi si è diffusa anche in altri comuni settentrionali e dalla fusione anche di queste best practice è nato nel novembre scorso il Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio che riunisce, tra associazioni nazionali e locali aderenti, oltre 12 mila persone in tutto il Paese. La campagna “Salviamo il Paesaggio” a Modugno 12
  • 13. Gli oneri di urbanizzazione • D.M. 1444/68 – Standard urbanistici: 18 mq per ogni cittadino destinato a servizi: 9 mq per verde pubblico. • Legge nr. 10/1977 – Si istituisce l’onerosità della concessione, di fatto si introduce il primo tributo locale. • Legge nr. 311/2004 – Stabilisce che il 75% dei proventi degli oneri di urbanizzazione può essere usato per la spesa corrente: più si costruisce e più il Comune guadagna. La campagna “Salviamo il Paesaggio” a Modugno 13
  • 14. Le stime Sul consumo di suolo oggi abbiamo soltanto alcune stime che ci aiutano a capire l'importanza e l'urgenza di censire il nostro patrimonio edilizio esistente, gran parte del quale (quasi il 70%) è stato costruito nei decenni tra il 1950 e il 1980; in esso risiede il 67% dei cittadini. Per gli italiani la casa è sempre stata un bene primario su cui hanno investito anche emotivamente. L'Istat certifica che "In Italia si consuma più suolo che nel resto d’Europa; il 7,3 per cento del territorio è a copertura artificiale contro una media Ue pari al 4,3 per cento. Risulta uno stock nazionale di edifici superiore ai 14 milioni, l’11% in più rispetto al 2001. In particolare gli edifici residenziali sono aumentati del 4,3% nel corso del decennio. Le abitazioni sono invece 28.863.604, il 5,8% in più del 2001. La campagna “Salviamo il Paesaggio” a Modugno 14
  • 15. A Senigallia Adottato un provvedimento che prevedeva l’esclusione di qualsiasi incremento di aree di trasformazione urbanistica, nonché qualsiasi incremento di superfici utili lorde ovvero di carichi urbanistici connessi con la modifica dei parametri urbanistici ed edilizi. In pratica si trattava di rendere agricole aree produttive e per servizi, che non sono state utilizzate negli ultimi anni. Vengono restituiti a verde ed uso agricolo oltre quaranta ettari di terreni in precedenza edificabili riducendo in tal modo la destinazione edilizia di ampie porzioni di terreno. La campagna “Salviamo il Paesaggio” a Modugno 15
  • 16. Conclusioni La volontà di fermare il consumo di suolo non si riduce ad un intento di conservazione, non ci basta “salvare la campagna dall’invasione del cemento”. La sfida è in termini di politiche positive e propositive: fermiamo il consumo di suolo per tornare a progettare e costruire città, come spazio dinamico di relazione, di economia, di coesione sociale e di produzione culturale. Una città che torni a densificarsi in termini di quantità e qualità delle relazioni, e lo faccia anche ricorrendo ad una nuova ricerca di qualità dello spazio progettato e costruito, agganciando ad esempio la competizione virtuosa per quanto riguarda le prestazioni energetiche e il comfort dei manufatti edilizi, o la dotazione di servizi di mobilità: abbiamo bisogno di tornare a pensare alla città come luogo attraente, dove vivere conviene. La campagna “Salviamo il Paesaggio” a Modugno 16
  • 17. La campagna “Salviamo il Paesaggio” a Modugno 17
  • 18. Giuseppe Milano Facebook: https://www.facebook.com/giuseppemilanogiuseppe Twitter: https://twitter.com/GiuseppeMilano Come pecore in mezzo ai lupi: http://giuseppemilano.wordpress.com/ Su Ediltecnico.it: http://www.ediltecnico.it/autore/giuseppemilano/ Ci avete rotto i polmoni: http://ciaveterottoipolmoni.blog.lettera43.it/ La campagna “Salviamo il Paesaggio” a Modugno 18