Social learning environment_fc

Gruppo FC
Gruppo FCGruppo FC
Social learning Environment,[object Object],Soluzioni web 2.0 per la divulgazione e la condivisione delle best practice nelle organizzazioni ,[object Object]
Il Knowledge Management, ovvero l’approccio integrato finalizzato a creare, organizzare, rendere accessibile, condividere, utilizzare e capitalizzare il patrimonio di competenze presente in un’organizzazione al fine di generare valore aggiunto per la stessa, appare come uno strumento particolarmente utile alle organizzazioni, sia P.A. che aziendali. Infatti, alla PA così come nelle aziende è richiesto di esercitare le proprie funzioni con maggiore qualità, efficacia ed efficienza, rispondendo con rapidità e flessibilità alle sollecitazioni provenienti dai clienti, dal mercato, dai cittadini.,[object Object],Knowledge Management,[object Object],FC Consulting Group S.p.A.,[object Object]
Knowledge Management,[object Object],I sistemi di Knowledge Management aiutano e sostengono lo sviluppo delle competenze innovative e costituiscono la base per il loro scambio e la loro condivisione dentro e fra le amministrazioni.,[object Object], Per le amministrazioni pubbliche, quindi, si pone il problema di attrarre e mantenere le persone competenti, valorizzando il loro ruolo e sviluppando le capacità individuali di innovazione. Emerge la necessità di sistemi che permettano di sedimentare le conoscenze, di trasformarle in patrimonio dell’organizzazione, di metterle a disposizione di tutti in un’ottica di continuità e di sostenere l’innovazione organizzativa.,[object Object],FC Consulting Group S.p.A.,[object Object]
Knowledge Management,[object Object],cosa non funziona?,[object Object],cosa funziona?,[object Object],Informazioni top-downInformazioni troppo strutturate,[object Object],Nessuna interattività,[object Object],Eccesso di mediazione,[object Object],Poca partecipazione,[object Object],Nessuna visibilità delle persone,[object Object],Seriosità,[object Object],Contenuti generalisti,[object Object],Nessun riconoscimento,[object Object],Informazioni bottom-up,[object Object],Informazioni “fluide” e dialogiche,[object Object],Massima interattività,[object Object],Disintermediazione,[object Object],Massima partecipazione,[object Object],Massima visibilità delle persone,[object Object],Giocosità,[object Object],Contenuti profilati,[object Object],Riconoscimento del valore dei contributi,[object Object],FC Consulting Group S.p.A.,[object Object]
Knowledge Management,[object Object],cosa funziona?,[object Object],Possibilità di commentare e integrare i contenuti prodotti da tutti,[object Object],Possibilità di trovare le persone con criteri multipli (non solo la funzione di appartenenza),[object Object],Possibilità di aggiungere persone ai propri contatti,[object Object],Possibilità di associarsi in modo trasversale,[object Object],Blog, Wiki,[object Object],Ricerca avanzata nei profili,[object Object],My page,[object Object],Gruppi online,[object Object],FC Consulting Group S.p.A.,[object Object]
Knowledge Management,[object Object],FC Consulting Group S.p.A.,[object Object],La costruzione di un sistema di condivisione e diffusione della conoscenza deve partire dalle esigenze dei “clienti” interni, “dal basso”. ,[object Object],Ciò significa orientare i processi di formazione verso le Comunità di pratiche, ovvero aggregazioni di più profili professionali che condividono luoghi di utilizzo e produzione di competenze.,[object Object],Queste possono essere costruite secondo diverse logiche (area professionale, funzionale, geografica o,[object Object],altro) ed essere formalizzate (corsi di formazione in presenza, e-learning e blended) o informali (social network, info-learning). Si pone, quindi, il problema di attrarre e mantenere le persone competenti, valorizzando il loro ruolo e sviluppando le capacità individuali di innovazione.,[object Object]
Obiettivi,[object Object],FC Consulting Group S.p.A.,[object Object],Obiettivo del progetto è la messa in atto della fase di sperimentazione di un modello di sistema di Knowledge Management che consenta la diffusione delle “best practice” adottate in ogni ambito della Pubblica Amministrazione (gestione dei processi, bandi, progetti ecc) mediante un sistema virtuale di social network.,[object Object],Il processo comunicativo del sistema di Knowledge Management si svilupperà “dal basso”, creando un sistema di conoscenza condivisa, istituendo una sorta di archivio in continuo aggiornamento, gestito dagli stessi utenti e coordinato da uno staff tecnico-scientifico. ,[object Object]
Obiettivi,[object Object],FC Consulting Group S.p.A.,[object Object],Mediante l’implementazione di strumenti di social media, ogni utente, operatore ed ente di ogni singola amministrazione potranno realizzare il proprio profilo, presentando il proprio portfolio di esperienze e progetti, promuovendo le proprie attività e confrontandosi con soggetti equivalenti.,[object Object],Questo sistema garantirà una rapida e capillare diffusione della conoscenza, uniformando le competenze e ottimizzando le procedure fin ora adottate nei più diversi campi della Pubblica Amministrazione, ricorrendo a costi generali relativamente bassi.,[object Object],L’obiettivo del progetto consiste quindi nella realizzazione di questo sistema e nella sua sperimentazione su un campione di enti della PA, al fine di analizzarne gli esiti da un punto di vista sociologico, politico, tecnologico ed economico.,[object Object]
FC Consulting Group S.p.A.,[object Object],Obiettivi,[object Object],Fasi progettuali,[object Object]
FC Consulting Group S.p.A.,[object Object],IL MODELLO,[object Object],Call for ideas,[object Object],Fase di start-up del processo. Questa fase è progettata per raccogliere e individuare le proposte, gli esempi e le informazioni che gli operatori delle P.A. segnalano come meritevoli di essere pubblicati, e quindi, che possono assumere valore di esempio.,[object Object],Durante questa fase, gli operatori delle P.A. invieranno le informazioni utilizzando gli applicativi presenti in un CMS, come Forum, File repository, File manager etc. ,[object Object],I contenuti saranno organizzati in categorie e sotto-categorie. Ogni informazione sarà rintracciabile attraverso il motore di ricerca interno e mediante applicativi con funzione di visualizzazione delle maggiori parole chiave ricercate (tag cloud). ,[object Object]
FC Consulting Group S.p.A.,[object Object],IL MODELLO,[object Object],Ranking,[object Object],Le informazioni saranno pubblicate seguendo delle procedure guidate, per facilitare la pubblicazione e la categorizzazione. Il sistema consentirà a tutti gli operatori e/o utenti delle P.A. (Giuria popolare) di votare e recensire i contenuti, partecipare ai sondaggi e visualizzare le statistiche.,[object Object],Una Commissione scientifica analizzerà i contenuti, i commenti e i dati statistici per integrare la propria valutazione tecnica. ,[object Object],La commissione, quindi, selezionerà i contenuti idonei, ovvero gli esempi di “best practice” in fase embrionale, per il processo di elaborazione. ,[object Object]
FC Consulting Group S.p.A.,[object Object],IL MODELLO,[object Object],Pre-pubblicazione, Validazione e Pubblicazione ,[object Object],Gli autori pubblicheranno i contenuti su un sistema wiki, seguendo delle linee guida specifiche (storyboard). Il sistema wikiconsente agli utenti (giuria popolare) di modificare, integrare e cancellare parte o  tutto di un testo. In questo modo tutti gli operatori delle P.A. possono contribuire alla realizzazione dei contenuti. La Commissione scientifica validerà le operazioni di editing e selezionerà, secondo standard di oggettività e di trasversale applicabilità, i contenuti che meritano di entrare nel processo di produzione.,[object Object]
FC Consulting Group S.p.A.,[object Object],IL MODELLO,[object Object],Produzione,[object Object],L’ultima fase del processo di sviluppo è quella della produzione. I contenuti validati dalla commissione scientifica, ormai sceneggiati, sono pronti per le procedure di produzione degli output. Il processo di produzione vede da un lato la realizzazione di learning object pronti per l’erogazione in modalità e-learning e dall’altro la condivisione delle “best practice” all’interno del social network integrato nel sistema:,[object Object]
FC Consulting Group S.p.A.,[object Object],IL MODELLO,[object Object],Learning Object:I learning object realizzati saranno utili per organizzare corsi di formazione in modalità e-learning o cbt, in tutte le amministrazioni. Gli stessi corsi saranno erogati sulla piattaforma LMS integrata nel sistema. I L.O. saranno conformi agli standard attuali e auto-consistenti in rispetto a una logica di modularità e riuso dei contenuti. I contenuti saranno periodicamente sottoposti ad analisi per accertarne il livello di obsolescenza tecnica e contenutistica e saranno aggiornati in riferimento agli storyboard elaborati costantemente sul sistema wiki. ,[object Object],Personal Learning Environments:Le singole P.A. assumeranno un’identità all’interno di una rete sociale, attraverso la quale potranno condividere e mettere a disposizione della rete le pratiche utilizzate, le soluzioni, le problematiche, le proposte, le success stories e il portfolio che ruotano attorno alla propria amministrazione.  Potranno condividere le tecniche e modalità di applicazione delle “best practice” emerse dal processo di sviluppo dalle attività di formazione o collaborare per la promozione di nuove pratiche che entreranno a loro volta nel meccanismo del processo di sviluppo di questo sistema.,[object Object]
Le fasi progettuali,[object Object],FC Consulting Group S.p.A.,[object Object]
FC Consulting Group S.p.A.,[object Object],Le fasi progettuali,[object Object],Le attività si svolgono mediante l’uso di 4 sistemi open source integrati, CMS (content management system), WIKI, LMS (learning management system), PLE (personal learning environments).,[object Object],Progettazione e Realizzazione dell’architettura del sistema,[object Object],I 4 sistemi saranno integrati tra loro in particolare sarà possibile per gli utenti utilizzare un'unica chiave d’accesso per tutti gli ambienti. ,[object Object]
FC Consulting Group S.p.A.,[object Object],Le fasi progettuali,[object Object],Esempio di sistemainterconnesso con altri social media,[object Object],Progettazione e Realizzazione dell’architettura del sistema,[object Object]
Le fasi progettuali,[object Object],FC Consulting Group S.p.A.,[object Object]
Il progetto proposto consiste nella sperimentazione operativa  alcune amministrazioni pilota, finalizzata a consentire l’analisi dei potenziali benefici e delle conseguenze sull’assetto formativo/divulgativo che si andrà a generare. L’ attività di sperimentazione si articolerà sui seguenti piani di intervento:,[object Object],FC Consulting Group S.p.A.,[object Object],Le fasi progettuali,[object Object],Implementazione e sperimentazione del sistema,[object Object]
Le fasi progettuali,[object Object],FC Consulting Group S.p.A.,[object Object]
FC Consulting Group S.p.A.,[object Object],Le fasi progettuali,[object Object],Organizzazione piani di comunicazione per la diffusione dei risultati della sperimentazione. ,[object Object],Al termine della sperimentazione saranno organizzati eventi per la presentazione sia dei risultati raggiunti e dei dati raccolti durante l’applicazione del modello. In particolare, si prevede la realizzazione di convegni e workshops che coinvolgano le amministrazioni pubbliche e in particolare gli uffici destinati alla formazione del personale o a essi collegati.,[object Object],Gli eventi daranno la possibilità di verificare in presenza l’effettivo funzionamento del modello con esempi pratici e simulazioni.,[object Object],La fase di promozione del progetto si estenderà sul territorio nazionale, consentendone così una diffusione capillare ed ad ampio raggio. Gli eventi saranno di due tipologie:,[object Object],Convegni: saranno organizzati convegni, aventi ad oggetto i temi della formazione e del Knowledge Management nella pubblica amministrazione, nell’ambito dei quali verrà presentato e discusso il progetto.,[object Object],Workshops: oltre ai convegni verranno organizzati incontri ad hoc finalizzati specificamente a promuovere il modello e il sistema tecnologico. I workshops si terranno in diverse parti del Paese in modo da coprire le tre diverse aree geografiche - Nord Italia, Centro Italia,  Sud Italia e Isole. Per ciascuna area si prevedono 2 workshops.,[object Object]
1 sur 21

Recommandé

E-Learning Portal in ambito Enterprise par
E-Learning Portal in ambito EnterpriseE-Learning Portal in ambito Enterprise
E-Learning Portal in ambito EnterpriseAriadne
1.1K vues33 diapositives
Wiki no case par
Wiki no caseWiki no case
Wiki no caseIlaria Pellini
437 vues20 diapositives
L'impresa 2.0 nuovi modelli organizzativi per l'innovazione par
L'impresa 2.0 nuovi modelli organizzativi per l'innovazioneL'impresa 2.0 nuovi modelli organizzativi per l'innovazione
L'impresa 2.0 nuovi modelli organizzativi per l'innovazioneOnofrio Napolitano
1.7K vues16 diapositives
iX UP - Training and Collaboration Technology - White Paper par
iX UP - Training and Collaboration Technology - White PaperiX UP - Training and Collaboration Technology - White Paper
iX UP - Training and Collaboration Technology - White PaperAlessio Mangano
183 vues16 diapositives
Enterprise 2.0 - Modelli organizzativi e gestione dei social media in azienda par
Enterprise 2.0 - Modelli organizzativi e gestione dei social media in aziendaEnterprise 2.0 - Modelli organizzativi e gestione dei social media in azienda
Enterprise 2.0 - Modelli organizzativi e gestione dei social media in aziendaAlessandro Prunesti
1.5K vues14 diapositives
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN... par
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...CKBGShare
801 vues17 diapositives

Contenu connexe

En vedette

Presentazione FC Italia par
Presentazione FC ItaliaPresentazione FC Italia
Presentazione FC ItaliaGruppo FC
653 vues37 diapositives
Presentazione fc formazione par
Presentazione fc formazionePresentazione fc formazione
Presentazione fc formazioneGruppo FC
224 vues15 diapositives
E learning fc par
E learning fcE learning fc
E learning fcGruppo FC
452 vues28 diapositives
Presentazione FC tecnologia par
Presentazione FC tecnologiaPresentazione FC tecnologia
Presentazione FC tecnologiaGruppo FC
444 vues12 diapositives
Presentazione FC formazione par
Presentazione FC formazionePresentazione FC formazione
Presentazione FC formazioneGruppo FC
599 vues15 diapositives
Presentazione del sistema di Contabilità e Rendicontazione per Enti di Formaz... par
Presentazione del sistema di Contabilità e Rendicontazione per Enti di Formaz...Presentazione del sistema di Contabilità e Rendicontazione per Enti di Formaz...
Presentazione del sistema di Contabilità e Rendicontazione per Enti di Formaz...Gruppo FC
865 vues25 diapositives

En vedette(8)

Presentazione FC Italia par Gruppo FC
Presentazione FC ItaliaPresentazione FC Italia
Presentazione FC Italia
Gruppo FC653 vues
Presentazione fc formazione par Gruppo FC
Presentazione fc formazionePresentazione fc formazione
Presentazione fc formazione
Gruppo FC224 vues
E learning fc par Gruppo FC
E learning fcE learning fc
E learning fc
Gruppo FC452 vues
Presentazione FC tecnologia par Gruppo FC
Presentazione FC tecnologiaPresentazione FC tecnologia
Presentazione FC tecnologia
Gruppo FC444 vues
Presentazione FC formazione par Gruppo FC
Presentazione FC formazionePresentazione FC formazione
Presentazione FC formazione
Gruppo FC599 vues
Presentazione del sistema di Contabilità e Rendicontazione per Enti di Formaz... par Gruppo FC
Presentazione del sistema di Contabilità e Rendicontazione per Enti di Formaz...Presentazione del sistema di Contabilità e Rendicontazione per Enti di Formaz...
Presentazione del sistema di Contabilità e Rendicontazione per Enti di Formaz...
Gruppo FC865 vues
Tutorial demo par Gruppo FC
Tutorial demoTutorial demo
Tutorial demo
Gruppo FC365 vues
Presentazione FC 2014 par Gruppo FC
Presentazione FC 2014Presentazione FC 2014
Presentazione FC 2014
Gruppo FC3.1K vues

Similaire à Social learning environment_fc

Bruno Cocchi, Cristina Cocchetto - Social Learning & Social Intranet: Coin Group par
Bruno Cocchi, Cristina Cocchetto - Social Learning & Social Intranet: Coin GroupBruno Cocchi, Cristina Cocchetto - Social Learning & Social Intranet: Coin Group
Bruno Cocchi, Cristina Cocchetto - Social Learning & Social Intranet: Coin GroupOpenKnowledge srl
2K vues30 diapositives
Template word pa-sostenibile-2018 par
Template word pa-sostenibile-2018Template word pa-sostenibile-2018
Template word pa-sostenibile-2018Sara Civello
17 vues4 diapositives
FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo par
FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo
FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo StefanoAmmirato
7 vues4 diapositives
Cos e e come utilizzare la piattaforma kit2b par
Cos e e come utilizzare la piattaforma kit2bCos e e come utilizzare la piattaforma kit2b
Cos e e come utilizzare la piattaforma kit2bT3basilicata
639 vues17 diapositives
e-learning quinta parte par
e-learning quinta partee-learning quinta parte
e-learning quinta parteAngelo Panini
664 vues10 diapositives

Similaire à Social learning environment_fc(20)

Bruno Cocchi, Cristina Cocchetto - Social Learning & Social Intranet: Coin Group par OpenKnowledge srl
Bruno Cocchi, Cristina Cocchetto - Social Learning & Social Intranet: Coin GroupBruno Cocchi, Cristina Cocchetto - Social Learning & Social Intranet: Coin Group
Bruno Cocchi, Cristina Cocchetto - Social Learning & Social Intranet: Coin Group
Template word pa-sostenibile-2018 par Sara Civello
Template word pa-sostenibile-2018Template word pa-sostenibile-2018
Template word pa-sostenibile-2018
Sara Civello17 vues
FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo par StefanoAmmirato
FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo
FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo
Cos e e come utilizzare la piattaforma kit2b par T3basilicata
Cos e e come utilizzare la piattaforma kit2bCos e e come utilizzare la piattaforma kit2b
Cos e e come utilizzare la piattaforma kit2b
T3basilicata639 vues
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil... par Manuela Moroncini
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...
Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare.... par KEA s.r.l.
Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....
Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....
KEA s.r.l.145 vues
E-learning per aziende e organizzazioni par WallaMe Ltd.
E-learning per aziende e organizzazioniE-learning per aziende e organizzazioni
E-learning per aziende e organizzazioni
WallaMe Ltd.531 vues
Le chiavi del successo di una enterprise 2.0 par Meetweb
Le chiavi del successo di una enterprise 2.0Le chiavi del successo di una enterprise 2.0
Le chiavi del successo di una enterprise 2.0
Meetweb713 vues
Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ... par Free Your Talent
Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...
Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...
Free Your Talent577 vues
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 candidatura tecnopolo par GIUSY BOTTARO
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 candidatura tecnopoloPremio pa sostenibile e resiliente 2020 candidatura tecnopolo
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 candidatura tecnopolo
GIUSY BOTTARO20 vues

Dernier

1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... par
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 vues6 diapositives
Data expedition_Scuole medie par
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
19 vues29 diapositives
Mattatoio n. 46 par
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46MartinaSulpizi1
45 vues2 diapositives
Power Point Vajont 2023 par
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
65 vues25 diapositives
diagramma centro anti violenza.pdf par
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
10 vues1 diapositive
Le ricerche di ASOC par
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
13 vues8 diapositives

Social learning environment_fc

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.