Publicité

Symbiosis University Hospital and Research Centre (SUHRC) which draws from the ideas of biophilia.

Architect Firm à 4A, Shivsagar Estate,Dr. Annie Besant Road , Worli, Mumbai 400 018, India
13 Mar 2023
Symbiosis University Hospital and Research Centre (SUHRC) which draws from the ideas of biophilia.
Symbiosis University Hospital and Research Centre (SUHRC) which draws from the ideas of biophilia.
Symbiosis University Hospital and Research Centre (SUHRC) which draws from the ideas of biophilia.
Symbiosis University Hospital and Research Centre (SUHRC) which draws from the ideas of biophilia.
Publicité
Symbiosis University Hospital and Research Centre (SUHRC) which draws from the ideas of biophilia.
Prochain SlideShare
Dossier passaggi sicuri-6-2019Dossier passaggi sicuri-6-2019
Chargement dans ... 3
1 sur 5
Publicité

Contenu connexe

Similaire à Symbiosis University Hospital and Research Centre (SUHRC) which draws from the ideas of biophilia. (20)

Publicité

Symbiosis University Hospital and Research Centre (SUHRC) which draws from the ideas of biophilia.

  1. RIVISTA FONDATA NEL 1979 ANN0 XLV MENSILE DI TECNICA EDILIZIA, URBANISTICA ED AMBIENTE PER AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PROFESSIONISTI E COSTRUTTORI Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale - Aut. n. 372/2019 Periodico ROC – ISSN 0394-8293 – euro 41,00 gennaio-febbraio 2023 Riqualificazione edifici scolastici: dal rilievo al BIM Destinazione d’uso e mutamento destinazione d’uso Incarichi esterni alla P.A. e rischi erariali Collegio Consultivo Tecnico e revisione dei prezzi LA VOCE DEL DIRETTORE 
  2. sommario Direttore Responsabile Manlio Maggioli Direttore Scientifico Ermete Dalprato (Ingegnere, Professore a contratto in “Pianificazione terri- toriale e urbanistica” Università degli Studi della Repubblica di San Marino) Comitato Scientifico Roberto Brioli (Ingegnere, già Direttore compartimentale del Dipartimento del Territorio) – Marco Catalano (Magistrato della Corte dei Conti) – Giuseppe Ciaglia (Avvocato in Roma, professore a contratto di Legislazione delle Opere Pubbliche, Urbanistica ed Edilizia presso l’Università dell’Aquila, docente della S.s.p.a. e della S.s.p.a.l.) – Antonino Cimellaro (Avvocato amministrati- vista patrocinante in Cassazione) – Pietromaria Davoli (Professore ordinario di Tecnologia dell’Architettura dell’Università di Ferrara) – Aldo Norsa (Già Ordinario di Tecnologia dell’Architettura dell’Università IUAV di Venezia) – Mario Petrulli (Avvocato e Consulente enti locali in materia edilizia e urbani- stica) – Elisabetta Righetti (Responsabile U.O. Servizi giuridici-amministrativi del Comune di Rimini) – Stefano Stanghellini (Ordinario di Estimo dell’U- niversità Iuav di Venezia) – Daniele Sterrantino (Avvocato amministrativista – Docente presso le Università LUMSA e LUISS BUSINESS School di Roma) – Valeria Tarroni (Responsabile del servizio pianificazione, edilizia privata e ambiente p.a. di Comune) Redazione Mauro Ferrarini Progetto grafico Niki Caragiulo Collaborazioni Per l’invio di articoli si prega di fare riferimento al seguente indirizzo e– mail: redazionetecnica@maggioli.it oppure Redazione Ufficio Tecnico – Via del Carpino 8, 47822 Santar- cangelo di Romagna (RN) Tutti i diritti riservati È vietata la riproduzione, anche parziale, del materiale pubblicato senza autorizzazione dell’Editore. Le opinioni espresse negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio, lasciandoli responsabili dei loro scritti. L’autore garantisce la paternità dei contenuti inviati all’editore manle- vando quest’ultimo da ogni eventuale richiesta di risarcimento danni proveniente da terzi che dovessero rivendicare diritti su tali contenuti. Direzione amministrazione e diffusione Maggioli Editore presso c.p.o. Rimini Via Coriano 58 – 47924 Rimini Tel. 0541/628111 – Fax 0541/622100 Maggioli Editore è un marchio Maggioli s.p.a. Riqualificazione urbana 5 Parti di città che rinascono: il focus a Urbanpromo 7 Al via il piano di conversione green dello storico impianto siderurgico di Ferriera di Servola a Trieste Efficienza energetica, tecnologie sostenibili e innovazione a cura di Theo Zaffagnini 9 Dalla Città Intelligente alla Responsive City di Theo Zaffagnini, Alessandro Pracucci 18 Edifici intelligenti, nel 2021 ripartiti gli investimenti (+25%) a cura di Energy&Strategy School of Management Politecnico Milano 25 Caro energia, il futuro del mercato è nel digital e nell’utility manager Centri storici 27 Riqualificazione di Piazza Saint-Sernin a Tolosa a cura di Federica Maietti Ambiente a cura di Massimo Busà e Paolo Costantino 40 Interruzione lavori e conferimento rifiuti 41 Procedimenti autorizzatori e discrezionalità 43 End of waste: mantenimento dei requisiti 45 Veicoli fuori uso e scarichi: in un caso concreto, la giurisprudenza non aiuta a sciogliere i nodi di Paolo Costantino 49 Raccolta differenziata: il caso studio del Comune di Merano Edilizia scolastica 52 Dal rilievo al BIM: la riqualificazione del patrimonio scolastico attraverso strumenti di produzione edilizia avanzata di Alessandro Padoan, Caterina Balletti, Massimo Rossetti Giurisprudenza commentata a cura dello Studio Legale Petrulli 61 Le sentenze commentate de L’Ufficio Tecnico Teoria e pratica professionale Architettura e Ingegneria 68 La resilienza dell’imprenditoria di progetto italiana di Aldo Norsa, Stefano Vecchiarino 76 Architettura della salute di Stefania Zappanico L’Ufficio Tecnico 1-2 • 2023
  3. Building Information Modelling 85 Better Regulation for better BIM di Pietro Farinati Edilizia 100 Destinazione d’uso e mutamento di destinazione d’uso di Valeria Tarroni 104 Il Collegio Consultivo Tecnico e revisione prezzi: una occasione per evitare contenziosi e ritardi nella esecuzione delle opere pubbliche? di Giovanni Ferasin, Emanuele Calienno 110 Questioni di condominio: tre problematiche affrontate e risolte dalla giurisprudenza di Giuseppe Bordolli Professione 115 Nessun conflitto di interessi del RUP in ambito edilizio anche in presenza di una denuncia penale di Maurizio Maria Lucca Pubblica amministrazione 123 La corretta gestione dei diritti di segreteria dell’Ufficio Tecnico comunale di Mario Petrulli 126 I consorzi stabili nella recente giurisprudenza di Stefano Usai L’approfondimento 132 Incarico a professionista tecnico esterno: come evitare la responsabilità erariale di Mario Petrulli 138 In breve – Rassegna di legislazione a cura di Alessandra Mineo 143 In breve – Rassegna di giurisprudenza a cura di Alessandra Mineo 145 Quesiti risolti a cura dello Studio Legale Petrulli 149 Indici completi 2022 Servizio abbonamenti Tel. 0541/628200 – Fax 0541/622595 abbonamenti.riviste@maggioli.it – www.periodicimaggioli.it Pubblicità Maggioli ADV – Concessionaria di pubblicità per Maggioli spa Via Del Carpino, 8 – 47822 Santarcangelo di Romagna (RN) Tel. 0541/628736 – Fax 0541/624887 e-mail: maggioliadv@maggioli.it sito: www.maggioliadv.it Filiali Milano – Via F. Albani, 21 – 20149 • Tel. 02/48545811 – Fax 02/48517108 Bologna – Piazza VIII Agosto – Galleria del Pincio, 1 – 40126 • Tel. 051/229439 – 228676 – Fax 051/262036 Roma – Piazza delle Muse, 8 – 00197 • Tel. 06/5896600 – 58301292 – Fax 06/5882342 Bruxelles (Belgium) – Avenue d’Auderghem, 68 • Tel. +32 27422821 – Mob. +32 493061872 – e.mail: inter- national@maggioli.it Registrazione Presso il Tribunale di Rimini del 19 febbraio 1979 al n. 162 Maggioli spa Azienda con Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2015 Iscritta al registro operatori della comunicazione Stampa Maggioli s.p.a. – Stabilimento di Santarcangelo di Ro- magna (RN) Condizioni di abbonamento I prezzi dell’abbonamento annuale alla rivista “L’Ufficio Tecnico” sono i seguenti (validi dal 1° febbraio 2023): > rivista in formato cartaceo + digitale Euro 359,00 > rivista in formato digitale Euro 199,00 (comprensivo dell’IVA al 4% da versare all’Erario) Il prezzo di una copia cartacea della rivista è di Euro 41,00 Il prezzo di una copia cartacea arretrata è di Euro 44,00 I Privati e Liberi professionisti possono attivare un abbonamen- to annuale alla rivista “L’Ufficio Tecnico” in formato cartaceo + digitale a Euro 189,00 o digitale a Euro 169,00 (Prezzo promo). L’abbonamento alla rivista “L’Ufficio Tecnico” dà diritto a ricevere gratuitamente i seguenti Servizi On line: • Archivio Storico digitale dei precedenti numeri della rivista • Appalti&Contratti Channel • Schede operative e Rassegne di giurisprudenza Per ulteriori informazioni e per scoprire le promozioni attive visiti il sito www.periodicimaggioli.it. Il pagamento dell’abbonamento può essere effettuato con il bol- lettino di c.c.p.n. 31666589 intestato a Maggioli spa - Periodici - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di Romagna (RN) oppure on line collegandosi al sito http://shop.periodicimaggioli.it. L’abbonamento decorre dal 1° gennaio con diritto di ricevimento dei fascicoli arretrati e avrà validità per un anno. La Casa Editrice comunque, al fine di garantire la continuità del servizio, in man- canza di esplicita revoca, da comunicarsi in forma scritta entro il termine di 45 giorni successivi alla scadenza dell’abbonamento, si riserva di inviare il periodico anche per il periodo successivo. La disdetta non è comunque valida se l’abbonato non è in regola con i pagamenti. Il rifiuto o la restituzione dei fascicoli della rivista non costituiscono disdetta dell’abbonamento a nessun effetto. I fascicoli non pervenuti possono essere richiesti dall’abbonato non oltre 20 giorni dopo la ricezione del numero successivo. Coloro che sono in regola con i pagamenti hanno diritto a richie- dere gratuitamente entro l’anno la risoluzione di due quesiti di interesse generale. I quesiti dovranno essere formulati per iscritto e inviati all’indirizzo e–mail: servizio.quesiti@maggioli.it
  4. TEORIA E PRATICA PROFESSIONALE • Architettura e Ingegneria 80 L’Ufficio Tecnico 1-2 • 2023 DECALOGO PER LA PROGETTAZIONE DELL’OSPEDALE DEL TERZO MILLENNIO a cura di Umberto Veronesi e Renzo Piano Nel 2000 una commissione di esperti guidata dal medico Umberto Veronesi e dall’architetto Renzo Piano ha messo a punto un decalogo composto dai dieci fondamentali principi che dovrebbero costituire la base della progettazione edilizia ospedaliera. 1. Umanizzazione. Centralità della persona. Ambiente a misura d’uomo, sicuro e confortevole per il paziente la cui privacy, informazione e comunicazione siano garantite. L’ospedale, da luogo di dolore, deve diven- tare “aperto”, ossia luogo di speranza, di guarigione e di cura. 2. Urbanità. Integrazione col territorio e la città. Massima fruibilità ed accessibilità. 3. Socialità. Appartenenza e solidarietà. Ospedale aperto, ossia integrato da attività perisanitarie, come ne- gozi o ristoranti, e spazi per attività culturali e di intrattenimento (biblioteca, auditorium). 4. Organizzazione. Efficacia, efficienza e benessere percepito. Sostituzione del modello tradizionale per fun- zioni – tipicamente verticale e a forte gerarchia all’interno delle singole aree specialistiche, inadatto a ga- rantire l’interdisciplinarietà e l’integrazione indispensabili – con il modello dipartimentale, idoneo a supe- rare l’odierna suddivisione delle competenze e rendere esplicite e condivise le finalità di lavoro di perso- ne di diverse discipline e professionalità. 5. Interattività. Completezza e continuità assistenziale. Apertura completa dell’ospedale alle strutture terri- toriali e ai medici di famiglia in stretta collaborazione prima, durante e dopo il ricovero. Potenziamento dei sistemi informatici. 6. Appropriatezza. Correttezza delle cure e dell’uso delle risorse. Il numero delle prestazioni erogabili, e non più il posto letto, diventa il principale parametro di riferimento per il dimensionamento. Diverse tipologie di degenza in relazione all’intensità delle cure e alla assistenza richiesta. 7. Affidabilità. Sicurezza e tranquillità. Capacità di diagnostica terapeutica, sicurezza ambientale, impianti- stica ed igienica. Uso di linee guida e protocolli e percorsi di cura basati su prove di efficacia (EBM). Im- pianti e apparecchiature costantemente manutenuti e a norma. 8. Innovazione. Rinnovamento diagnostico, terapeutico, tecnologico, informatico. Sistemi costruttivi che consentono modifiche ed alterazioni attraverso lavorazioni non invasive. Espandibilità e adeguabilità sem- plice degli impianti idromeccanici, elettrici di sicurezza, ecc. 9. Ricerca. Sviluppo di un’attività di ricerca continua, integrata, in collegamento e collaborazione con strut- ture esterne. 10. Formazione. Aggiornamento professionale e culturale. Presenza di aree destinate specificamente alla for- mazione, alla didattica, alle riunioni scientifiche, ai convegni. SUHRC, Symbiosis ospedale universitario e centro ricerca, Pune, India, 2019, IMK Architects Sorge su un terreno boschivo collinare a Lavale, Pu- ne, l’ospedale multispecialistico SUHRC che offre cure mediche d’eccellenza e forma giovani medici. Il progetto degli architetti dello studio IMK di Mumbai ha mirato a costruire un’oasi di cura e di riabilitazio- ne, dove l’eccellenza medica e la ricerca si coniugano con un ambiente a misura di paziente, dotato di spa- zi verdi per il benessere degli utenti e di misure atte a garantire la sostenibilità ambientale. L’ospedale, che si estende su una superficie totale di circa 960mila mq ed offre 216 posti letto, ha cin- que livelli ed è suddiviso in quattro blocchi separati ma ben connessi – tre dei quali dedicati alla struttura medica e uno al centro di ricerca, Skill Centre – con in mezzo un grande cortile con alberi e fiori (gli spa- zi verdi non sono generalmente presenti nelle struttu- ra sanitarie in India). Forte l’impatto visivo della fac- ciata (vincitrice di un premio assegnato dal Surface Design Awards, Londra) realizzata con speciali mat- toni (ceb, compressed earth blocks) fatti sul posto e
  5. Architettura e Ingegneria • TEORIA E PRATICA PROFESSIONALE 81 L’Ufficio Tecnico 1-2 • 2023 assemblati in quattro diverse tipologie di blocchi e schemi, con forme e volumi differenti, a seconda del- la posizione e dell’esposizione, al fine di riparare dal sole e mantenere freschi gli ambienti interni, senza richiedere manutenzione. Le entrate della struttura sono due, entrambe impor- tanti e simboliche, poste su lati opposti. All’ingresso dell’ospedale una grande tettoia ricurva segue l’anda- mento dell’intera facciata e dona ombra sulla plaza an- tistante, che funge anche da area di attesa, nel caso le zone interne diventino troppo affollate. Sulla parte su- periore della tettoia è stato creato un terrazzo accessi- bile ai pazienti ricoverati. L’entrata dello Skill Centre, si ispira agli strumenti chirurgici ed assomiglia ad un grande uccello in acciaio argentato con le ali spiegate, sostenuto da tubi in acciaio che poggiano su una scali- nata semicircolare che conduce all’ingresso. Luce e ventilazione naturale sono presenti in tutte le aree ed i reparti, grazie anche ad un corridoio presen- te ad ogni livello, che si snoda per una lunghezza di tre metri ed è esposto verso il cortile interno centrale così da ricevere e diffondere aria e illuminazione so- lare, riducendo la necessità di aria condizionata. Al- tri spaziosi cortili sono stati creati su vari lati, con ar- busti fioriti ed alberature per consentire ai pazienti di connettersi con l’ambiente naturale. Gli spazi interni hanno tinte tenui e calmanti, con dif- ferenti illuminazioni e temperature, a seconda della necessità. Colori diversi rendono facilmente identifi- cabili aree specifiche. L’ospedale conta cinque sale chirurgiche, 22 unità di rianimazione, radiologia e diagnostica, cardiologia e gi- necologia. Al piano terra ci sono tutte le funzioni di emergenza, al primo piano i reparti, con stanze da uno o due letti dotate di grandi finestre che si affacciano sul cortile alberato, al secondo piano sale operatorie, unità di cure intensive, rianimazione, tenute separate in quanto zona sterile, al terzo piano altri reparti. Tutti i servizi sono nei due piani interrato e semin- terrato, dove, in linea con l’approccio sostenibile del progetto, si è cercato di limitare l’uso di aria condizio- nata a favore di ventilazione e luce naturali. Lo Skill Centre si trova al 4° e 5° piano, ed ospita quattro dipartimenti, nove aule per circa 90 studen- ti, un auditorium da 300 posti, biblioteca, laboratori e spogliatoi per lo staff medico. L’ospedale multi specialistico SUHRC offre cure mediche d’eccellenza e forma giovani medici. Foto di Rajesh Vora
Publicité