SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  19
Télécharger pour lire hors ligne
L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegnamento
                                     della storia

                                             Ernesto Perillo


In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica (detta cittadino) alla quale
l'ordinamento giuridico di uno stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. La cittadinanza,
quindi, può essere vista come uno status del cittadino ma anche come un rapporto giuridico tra
cittadino e stato. Le persone che non hanno la cittadinanza di uno stato sono stranieri se hanno
quella di un altro stato, apolidi se, invece, non hanno alcuna cittadinanza.1

Così la definizione di cittadinanza su Wikipedia. Ma è ancora valido questo approccio? Possiamo
usare questo concetto per costruire progetti educativi e formativi?
E’ opinione largamente condivisa che la fine del secolo breve abbia rappresentato la conclusione
di un periodo storico. Il mondo contemporaneo è vissuto e pensato come radicalmente differente
dal tempo precedente e in esso emerge sempre più forte l’esigenza di una revisione della
grammatica politica occidentale.
La cittadinanza ne è certamente una delle categorie centrali, assieme a quelle di democrazia,
partecipazione, diritti e doveri, rappresentanza, per citarne solo alcune.
Nel corso del Novecento il mondo ha conosciuto cambiamenti epocali (dal modo di produrre ai
processi di globalizzazione economica, sociale, culturale) che hanno portato tra l’altro alla crisi
dello Stato nazione.
Sul piano giuridico formale la cittadinanza designa l’iscrizione di un soggetto a uno Stato
nazionale. Ma ciò non è più sufficiente. Le sfide del mondo contemporaneo sono ormai a livello
planetario e questo nuovo contesto che esula dalla possibilità di controllo e di governo dei singoli
Stati ha comportato anche mutamenti degli stessi principi, compresa la definizione di diritti e
doveri e le condizioni di esercizio/estensione degli ambiti di appartenenza, che sono stati finora
alla base della esperienza individuale e della vita collettiva.
Carattere multiculturale dell’esperienza dei soggetti, appartenenze multiple, nuovi diritti e nuovi
doveri, diversa dimensione della responsabilità individuale e collettiva nei riguardi del bene
comune e delle future generazioni, riconoscimento della vocazione cosmopolita, rapporto tra le
costituzioni nazionali e le altre carte fondamentali sovranazionali        sono dunque alcune delle
dimensioni che caratterizzano oggi la cittadinanza.
Se e come tutto ciò si riflette sul piano della formazione?
Cercherò di rispondere a questo interrogativo, esaminando, con riferimento al contesto europeo, le
diverse definizioni di educazione alla cittadinanza, la questione delle competenze per il suo
esercizio efficace, il rapporto e i “compiti” dei saperi disciplinari, in particolare della storia, per il
loro consolidamento e sviluppo.


Educazione alla cittadinanza e contesto europeo

L’educazione alla cittadinanza democratica è progressivamente diventata una priorità soprattutto a
livello internazionale a partire dall’inizio degli anni Novanta del secolo scorso. Ciò in connessione ai
profondi cambiamenti che hanno investito i paesi del’Est europeo, ma anche a diverso titolo gli
stati con più consolidata tradizione democratica nei quali si è manifestata la necessità di
ripensare la democrazia, il suo esercizio e la sua educazione.2

1
  http://it.wikipedia.org/wiki/Cittadinanza_(diritto)
2
   Tra i diversi contributi pubblicati in Italia su questi temi, basti citare il saggio di Paul Ginsborg La
democrazia che non c'è (2006). Nel volume lo storico inglese denuncia la crisi nella quale si trova oggi il
sistema democratico: dopo la caduta del muro di Berlino, che ha sanzionato l’esclusività del modello
                                                                                                         1
Al Secondo Summit dei capi di Stato e di Governo tenutosi a Strasburgo nell’ottobre 1997
l’educazione alla cittadinanza democratica diventa una politica prioritaria per il Consiglio
d’Europa: in quell’occasione è stato ufficialmente varato il progetto per l’educazione alla
cittadinanza democratica (EDC). Il progetto nasce con lo scopo di ricercare quali valori e quali
capacità richiedono gli individui per diventare cittadini partecipativi. Una prima fase del progetto si
è sviluppata nel periodo tra il 1997 e il 2000 conclusa con la Risoluzione di Cracovia, adottata dai
Ministri dell’educazione dei Paesi membri del Consiglio d’Europa (incontro a Cracovia dal 15 al 17
ottobre 2000) e la stesura delle Linee Guida sull’educazione alla cittadinanza democratica. La
seconda fase dal 2001 al 2004 si chiude con la decisione di proclamare il 2005 Anno europeo della
cittadinanza attraverso l’Educazione.3
Nelle terza fase (2005-2009) si mette a punto il programma “apprendere e vivere la democrazia
di tutti” si articola in tre azioni principali:
     o     Elaborazione e attuazione di politiche educative per la cittadinanza democratica e per
         l’inclusione sociale.
     o     Nuovi ruoli e competenze dei docenti e del personale educativo in materia di EDC e di
         educazione ai diritti umani.
     o Governance democratica e vita scolastica.
Un bilancio dei risultati ottenuti dal programma della terza fase è stato messo a punto nella
conferenza del 15 e 16 aprile 2010 a Strasburgo nella quale sono state definite anche le nuove
attività di cooperazione future (2010- 2014) in materia di EDC e di educazione ai diritti umani.

Per quanto riguarda l’Unione Europea le tappe più significative per l’educazione alla
cittadinanza sono state:
     o la decisione del Consiglio del 26 gennaio 2004 che istituisce un programma d'azione
        comunitaria per la promozione della cittadinanza europea attiva (partecipazione civica);
     o la decisione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006 che istituisce,
        per il periodo 2007-2013, il programma Europa per i cittadini mirante a promuovere la
        cittadinanza europea attiva;
     o la raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa
        alle competenze chiave per l’apprendimento permanente;
     o il trattato di Lisbona che modifica il trattato sull'Unione europea e il trattato che istituisce la
        Comunità europea, firmato a Lisbona il 13 dicembre 2007.

In ambito formativo con il termine “educazione alla cittadinanza” si intendono quelle attività
educative finalizzate al conseguimento di competenze indispensabili per l’esercizio dei propri
diritti e doveri e per la partecipazione attiva alla vita democratica. Si tratta di attività formali e
non formali che vengono sviluppate in contesti scolastici, ma anche extrascolastici in una
prospettiva di educazione permanente lungo tutto l’arco della vita e che riguardano quindi non solo
i giovani ma anche gli adulti.
Il temine assume contenuti diversi in relazione ai contesti culturali e storici: si intrecciano valenze
e dimensioni differenti (giuridica, sociale, culturale, etica), in una polivalenza di significati,
documentata da numerose ricerche, tra cui quella di Eurydice, la rete istituzionale che cura
l’informazioni sulle politiche, la struttura e l’organizzazione dei sistemi educativi europei.
occidentale, tale crisi ha subito un’ accelerazione, provocata da un insieme di fattori, che vanno dalla
delega della politica a una sfera separata di professionisti al disinteresse della maggior parte della persone
(spinte sempre più dall’attuale affermazione del capitalismo del consumo alla dimensione privata e
autoreferenziale), fino all’affermarsi di poteri forti — quello economico e quello dell’informazione in
particolare — che tendono a subordinare a se stessi la politica trasformandola in una variabile dipendente.
Ginsborg denuncia anche il deficit democratico dell’Unione europea che “pratica la democrazia in forma
limitata, indiretta e fortemente insoddisfacente”. Indice e spia di questa crisi è la sempre minore affluenza
alle votazioni europee.
3
  Comunicato finale e piano d’azione della Conferenza per il lancio dell’Anno Europeo della Cittadinanza
attraverso l’Educazione, Sofia, 13-14 dicembre 2004.
                                                                                                            2
Mentre l’Unione europea parla di cittadinanza attiva, Il Consiglio d’Europa utilizza l’espressione
“educazione alla cittadinanza democratica” alla quale assegna questi compiti/contenuti: 4
   o si propone di preparare i giovani e gli adulti ed una partecipazione attiva nella società
       democratica, rafforzando in questo modo la cultura democratica;
   o concorre alla lotta contro la violenza, la xenofobia, il razzismo, il nazionalismo aggressivo, l’
       intolleranza;
   o contribuisce al consolidamento della coesione sociale, della giustizia sociale e del bene
       comune;
   o rafforza la società civile aiutando i cittadini a costruire le abilità e le conoscenze necessarie
       per la vita democratica;
   o deve adattarsi ai diversi contesti nazionali, sociali, culturali e storici.

E nel glossario di termini per l’educazione alla cittadinanza democratica compilato per il Consiglio
d’Europa da Karen O’Shea nel 2003 troviamo la seguente definizione:5
“ l’ EDC privilegia l’esperienza individuale e la ricerca di pratiche intese a promuovere lo sviluppo di
comunità impegnate in relazioni autentiche.
Riguarda, tra gli altri aspetti, l’individuo e i suoi rapporti con gli altri, la costruzione di identità
personali e collettive e le condizioni del vivere insieme. Uno degli scopi fondamentali dell’ECD è la
promozione di una cultura della democrazia e dei Diritti dell’uomo, che consenta agli individui di
portare avanti il progetto collettivo di creare delle comunità. Essa mira pertanto a rafforzare la
coesione sociale, la comprensione reciproca e la solidarietà. Come iniziativa educativa, l’ECD si
rivolge a tutti gli individui, indipendentemente dall’età o dal ruolo sociale. Fuoriesce quindi dall’
ambito scolastico, dal quale spesso prende le mosse. L’ECD è un processo di apprendimento lungo
tutto l’arco della vita che mira ai seguenti obiettivi: partecipazione, collaborazione, coesione
sociale, accessibilità, equità, responsabilità e solidarietà.
L’ECD è pertanto un insieme di pratiche e di attività sviluppatesi dal basso (bottom up), al fine di
aiutare gli studenti, i giovani e gli adulti a partecipare attivamente e responsabilmente ai processi
decisionali nelle proprie comunità. La partecipazione è fondamentale per promuovere e rafforzare
una cultura democratica basata sulla consapevolezza e sull’impegno nei confronti di valori
fondamentali condivisi, come i Diritti dell’uomo e le libertà, ‘L’uguaglianza nella differenza e lo
stato di diritto. Il suo compito essenziale è fornire opportunità permanenti di acquisire, applicare e
diffondere conoscenze, valori e competenze connessi ai principi e alle procedure democratiche in
un’ampia varietà di contesti d’insegnamento e di apprendimento sia formali che non formali.
cittadinanza democratica.”

Un ulteriore contributo alla definizione dei contenuti dell’educazione alla cittadinanza è venuto
dall’agenzia europea Eurydice che nella sua pubblicazione L’educazione alla cittadinanza nelle
scuole in Europa 20056 parla di educazione alla cittadinanza responsabile, precisando che
“l'educazione alla cittadinanza fa riferimento all’istruzione scolastica che ha come obiettivo quello
di dotare i giovani della capacità di contribuire allo sviluppo e al benessere della società nella quale
vivono come cittadini responsabili e attivi.
Nel vasto campo individuato dai suoi obiettivi e dal suo contenuto, si possono distinguere tre
aspetti tematici chiave dell'educazione alla cittadinanza che, essenzialmente, deve cercare di
sviluppare negli alunni:
    a. una cultura politica,
4
  Project on Education for Democratic Citizenship. Resolution adopted by the Council of Europe
Ministers of Education at their 20th session, Cracow, Poland, 15-17 October 2000, Strasbourg, Council
of Europe, DGIV/EDU/CIT (2000)
5
  www.istruzione.it/news/2005/allegati/glossary_citizenship.pdf
6
   Quaderno n. 24 che offre una riflessione sul contesto culturale e sulle politiche educative in Europa
rispetto alla tematica della cittadinanza, esplorando i diversi concetti che il termine ha in ciascun paese e
analizzando      l'offerta      di     tale     educazione       nei      curricoli    europei           vedi:
http://www.indire.it/eurydice/content/index.php?action=read_quaderni
                                                                                                            3
b.   un pensiero critico e certe attitudini e valori,
    c.    una partecipazione attiva.”


L’educazione alla cittadinanza come costruzione di competenze

All’interno di questo dibattito, l’attenzione è stata posta sulle competenze di cittadinanza (con
riferimento a volte alle competenze chiave) con l’obiettivo di definire quelle fondamentali e di
chiarire in che modo la scuola possa contribuire a costruirle e svilupparle.
Il Progetto DeSeSco ((Definizione e Selezione delle Competenze Chiave)) lanciato nel 1997
dall’OCSE,7 definisce la competenza come “la capacità di rispondere a esigenze individuali e
sociali, o di svolgere efficacemente un'attività o un compito.”
Le competenze chiave o essenziali (key competencies o core competencies) indicano le
competenze necessarie e indispensabili agli individui per il raggiungimento di esiti significativi a
livello individuale e sociale.
Sulla base dei criteri assunti nel Progetto DeSeSco sono state individuate nove competenze chiave
raggruppate in tre categorie:

L’uso interattivo di strumenti
– La capacità di utilizzare il linguaggio, i simboli e testi diversi;
– la capacità di utilizzare le conoscenze e le informazioni;
– la capacità di utilizzare la tecnologia.
L’interazione all’interno di gruppi eterogenei
–La capacità di porsi in relazione agli altri,
–la capacità di cooperare,
–la capacità di affrontare e risolvere i conflitti.
L’agire in modo autonomo
–La capacità di agire all’interno di un contesto ampio e differenziato,
– la capacità di costruire e realizzare progetti individuali
–e la capacità di riconoscere e sostenere i propri diritti, i propri interessi, i propri bisogni e i propri
limiti.

Le competenze chiave, inoltre, non possono essere considerate in modo isolato ma nelle loro
relazioni reciproche. Cercare di raggiungere un obiettivo significa mobilitare costellazioni di
competenze chiave.

Il Progetto DeSeSco ha contribuito a definire il contesto concettuale per le indagini internazionali
per la verifica degli apprendimenti.
In questo ambito, promosso dall’OCSE è nato nel 2000 il progetto PISA (Programme for
International Student Assessment,) che mira ad accertare le conoscenze e le capacità dei
quindicenni scolarizzati dei principali Paesi industrializzati, in tre aree: lettura, matematica e
scienze. Il possesso delle competenze di base in questi tre domini di contenuto è indispensabile a
ogni cittadino per:

7
  L'OCSE è un'organizzazione internazionale, costituita a Parigi nel 1961, che aiuta i governi a far fronte alle
sfide economiche, sociali e ambientali poste dall'economia mondiale. Essa raggruppa attualmente 30 paesi
industrializzati e intrattiene relazioni attive con circa 70 paesi in tutto il mondo, svolgendo un ruolo guida
nella definizione di buone pratiche e nella promozione del buon governo nei settori pubblici e privati.
Sito ufficiale: http://www.oecd.org
                                                                                                                   4
o partecipare alla vita sociale
    o realizzare un proprio progetto di vita personale e lavorativo
    o contribuire allo sviluppo della società.
Parola chiave del Progetto è il concetto di literacy, competenza/padronanza di un determinato
ambito culturale da parte di un soggetto al fine di consentire un’adeguata partecipazione alla vita
collettiva.
Dalla verifica di conoscenze astratte, formali e decontestualizzate il Progetto Pisa sposta la sua
attenzione alle abilità e alle competenze che sono implicate e si devono spendere in contesti di
vita reali. Non è tanto il controllo dei contenuti dei curricoli scolastici l’oggetto da valutare, quanto
piuttosto la capacità del soggetto di usare conoscenze e competenze per l’inserimento attivo e
consapevole nella vita sociale.

Un ulteriore contributo alla definizione delle competenze in ambito europeo viene dalla
Raccomandazione approvata dal Consiglio e dal Parlamento europeo il 18 dicembre 2006 con lo
scopo di definire un quadro di riferimento europeo relativo alle competenze chiave per
l'apprendimento permanente.
Nel documento europeo si delineano otto competenze chiave:
1) comunicazione nella madrelingua;
2) comunicazione nelle lingue straniere;
3) competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;
4) competenza digitale;
5) imparare a imparare;
6) competenze sociali e civiche;
7) spirito di iniziativa e imprenditorialità; e
8) consapevolezza ed espressione culturale.

Nello specifico, le competenze sociali e civiche includono competenze personali, interpersonali e
interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di
partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in
società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La
competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie
alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitiche e all’impegno a una partecipazione
attiva e democratica. La tabella seguente, esplicita quali siano, per la Raccomandazione europea,
le conoscenze, le abilità e       gli atteggiamenti che devono sostanziare queste specifiche
competenze:


                           Competenze sociali                           Competenze civiche

Conoscenze          o   Consapevolezza di ciò che gli          o Conoscenza         dei      concetti    di
                        individui devono fare per                democrazia, giustizia, eguaglianza,
                        conseguire una salute fisica e           cittadinanza e diritti civili
                        mentale ottimali.                      o Conoscenza            delle       vicende
                    o   Comprendere        i   codici     di     contemporanee nonché dei principali
                        comportamento e le maniere               eventi e tendenze nella storia
                        generalmente accettati in diversi        nazionale, europea e mondiale
                        ambienti e società (ad esempio         o Consapevolezza degli obiettivi, dei
                        sul lavoro).                             valori e delle politiche dei movimenti
                    o   Conoscere i concetti di base             sociali e politici
                        riguardanti gli individui, i gruppi,   o Conoscenza dell'integrazione euro-
                        le organizzazioni del lavoro, la         pea,     UE,      consapevolezza     delle
                        parità e la non discriminazione          diversità e delle identità culturali in
                                                                                                         5
tra i sessi, la società e la cultura.
                  o Comprendere            le    dimensioni
                       multiculturali e socioeconomiche
                       delle società europee e il modo         Europa.
                       in cui l’ identità culturale
                       nazionale        interagisce     con
                       l’identità europea


                   o    La capacità di comunicare in
                        modo costruttivo in ambienti
                                                         o     Capacità di impegnarsi in modo
                        diversi, di mostrare tolleranza,
                                                               efficace con gli altri nella sfera
                        di esprimere e di comprendere
                                                               pubblica      nonché     di    mostrare
                        diversi punti di vista, di
                                                               solidarietà e interesse per risolvere i
                        negoziare con la capacità di
                                                               problemi che riguardano la collettività
                        creare fiducia e di essere in
                                                               locale e la comunità allargata.
                        consonanza con gli altri.
Abilità                                                  o     Ciò comporta una riflessione critica e
                   o    Le persone dovrebbero essere
                                                               creativa e la partecipazione costruttiva
                        in grado di venire a capo di
                                                               alle attività della collettività o del
                        stress e frustrazioni e di
                                                               vicinato, come anche la presa di
                        esprimere questi ultimi in
                                                               decisioni a tutti i livelli, da quello
                        modo costruttivo e dovrebbero
                                                               locale a quello nazionale ed europeo,
                        anche distinguere tra la sfera
                                                               in particolare mediante il voto.
                        personale        e        quella
                        professionale.

                                                         ll pieno rispetto dei diritti umani.
                                                           oManifestare senso di appartenenza al
                  o La      competenza      si     basa     luogo in cui si vive, al proprio paese,
                    sull'attitudine alla collabora-         all’UE e all’Europa in generale e al
                    zione, l'assertività e l'integrità.     mondo.
                    Le persone dovrebbero provareo Disponibilità a partecipare al processo
                    interesse     per    lo    sviluppo     decisionale democratico a tutti i livelli
                    socioeconomico          e         la    (dimostrare senso di responsabilità,
Attitudini
                    comunicazione interculturale, e         comprensione e rispetto per i valori
                    dovrebbero        apprezzare      la    condivisi, necessari ad assicurare la
                    diversità e rispettare gli altri ed     coesione della comunità).
                    essere pronte a superare io Attività civili, il sostegno alla diversità
                    pregiudizi     e      a     cercare     sociale, alla coesione e allo sviluppo
                    compromessi.                            sostenibile e una disponibilità a
                                                            rispettare i valori e la sfera privata degli
                                                            altri.


Le competenze, inoltre, sono definite nella Raccomandazione              come “una combinazione di
conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto”. (Fig.1)

Fig.1 Il costrutto di competenza secondo la Raccomandazione europea (2006)




                                                                                                      6
In particolare, “le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e
lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione.
Tutte le competenze hanno una stessa importanza, perché appunto concorrono in modo positivo
all’inserimento dell’individuo nella società della conoscenza, come persona, cittadino, lavoratore.”
(Fig.2)




Il nocciolo duro della educazione alla cittadinanza: il contributo di F. Audigier

Un contributo significativo ai temi dell’educazione alla cittadinanza è quello di F. Audigier8
Alla base della riflessione dello studioso ginevrino c’è la necessità di definire ciò che caratterizza
lo specifico del riferimento alla cittadinanza democratica, che non riguarda semplicemente le
regole della vita collettiva, o le diverse modalità di risoluzione dei conflitti, o genericamente i
modi di stare con gli altri.
Secondo Audigier la cittadinanza “ è sempre una questione di appartenenza ad una comunità, e
di un richiamo a ciò che attiene alla politica e ai diritti, segnatamente i diritti politici. In questo
senso, il cittadino è sempre un co-cittadino, una persona che vive con altri. (…) L’appartenenza
fa sempre riferimento ad un livello di organizzazione politica, un livello di potere, e a dei diritti; in
altre parole, cittadino e cittadinanza implicano sempre la delimitazione di un territorio e di un
gruppo, territorio in cui si applicano i diritti, gruppo come insieme di persone titolari di tali diritti;
dunque in prima istanza si ancorano alla politica e alla legge.”9

8
   Professore associato in Didattica delle scienze sociali presso la Facoltà di Psicologia e Scienze dell’educazione
dell’Università di Ginevra, fa parte della redazione della rivista di didattica della storia “Le cartable de Clio”. Coordina un
gruppo di ricerca sulla didattica e l’epistemologia delle scienze sociali. Ha offerto la sua consulenza al Consiglio d'Europa
pubblicando, tra l'altro, insieme a Guy Lagelée, Conseil de l'Europe: éducation aux droits de l'homme. Les droits de
l'homme - dossier pédagogique (2000). Tra le altre pubblicazioni recenti Concetti di base e competenze chiave per
l’Educazione alla Cittadinanza Democratica, Consiglio d’Europa, Bruxelles 2003, Per un approccio comparativo
dell’educazione alla cittadinanza in alcuni curricoli europei, IBIS, Pavia 2007
9
   F. Audigier, Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democratica, Traduzione di
Rosanna Ducati e Eleonora Salvadori, in http://www.culture.coe.fr.citizenship.

                                                                                                                             7
Senza dimenticare le altre dimensioni (economiche, sociali, culturali), Audigier identifica
il nocciolo duro della cittadinanza, dunque, nello status attribuito a una persona in ragione della
sua appartenenza a una comunità politica statuale, che gli conferisce diritti e doveri, grazie ai
quali è possibile l’esistenza della vita collettiva e la sua continua invenzione. Tra i diritti decisivi
sono quelli che attribuiscono al cittadino parte della sovranità e quindi l’esercizio del potere
politico. A queste dimensioni giuridiche e politiche, se ne deve aggiungere una più soggettiva e
affettiva: il sentimento di appartenenza legato all’identità collettiva. (fig. 4)

Fig. 3 Il “nocciolo duro” della cittadinanza secondo F. Audigier




L’uguaglianza dei diritti di tutti i cittadini e la partecipazione anch’essa paritaria, al potere politico
sono in sostanza le dimensioni essenziali a cui facciamo riferimento quando usiamo la categoria
della cittadinanza.
Fatta questa puntualizzazione, Audigier esplicita una prima lista di competenze legate alla
cittadinanza che raggruppa in tre categorie:


                 competenze di ordine giuridico e politico
COGNITIVE        conoscenze del mondo attuale
                 competenze di tipo procedurale 10
                 la conoscenza dei principi e dei valori dei diritti dell’uomo e della cittadinanza democratica
                 riconoscimento e il rispetto di sé e degli altri
ETICHE           capacità di ascolto
                 riflessione sul posto della violenza nella scuola e nella società
                 l’accettazione positiva delle differenze e della diversità
                 la capacità di vivere con gli altri, di cooperare, di costruire e realizzare progetti comuni, di
                 assumere responsabilità.
SOCIALI
                 la capacità di risolvere i conflitti secondo i principi democratici
                 la capacità di intervenire in un dibattito pubblico




Anche in questo caso le diverse categorie sono reciprocamente implicate: “esse sono tre


10
  Es: la capacità di argomentare e la capacità riflessiva, vale a dire la capacità di riesaminare le azioni e le
argomentazioni alla luce dei principi e dei valori dei diritti dell’uomo, di riflettere sul senso e sui limiti
dell’azione possibile, sui conflitti di valori e di interessi.
                                                                                                                   8
11
dimensioni della presenza di ciascuno nel mondo e della sua relazione con gli altri”               (fig.4)


Fig. 4 il “triangolo” delle competenze di cittadinanza secondo F. Audigier




Se proviamo a tirare le somme dei contributi europei sulla educazione alla cittadinanza, mi pare si
possano individuare le seguenti caratteristiche.

       o   Centralità:
              o patrimonio indispensabile di ogni cittadino
              o per il proprio progetto di vita
              o per la trasformazione dei contesti sociali/politici
       o   Trasversalità: di saperi, esperienze, competenze
       o   Processualità: necessità di sostegno/rinnovamento lungo tutto l’arco della vita.

Con riferimento poi alle competenze di cittadinanza, se tutte le competenze chiave concorrono in
qualche modo all’esercizio attivo della cittadinanza, se ne può individuare un nucleo più specifico e
caratterizzante che - coinvolgendo dimensioni cognitive, etiche e sociali - concerne gli ambiti
dell’esercizio del potere, della partecipazione della responsabilità della cosa pubblica.


Educazione alla cittadinanza: il compito della scuola

Quale il ruolo della istituzione scolastica di fronte a questi nuovi e decisivi compiti e traguardi
formativi?
Prima di analizzare la situazione italiana, conviene anche in questo caso dare uno sguardo al
contesto europeo. Un riferimento importante è rappresentato dallo studio del Consiglio d’Europa 12
che traccia una mappa delle tendenze e dei problemi relativi alle politiche per l’educazione alla
cittadinanza democratica (EDC) nei paesi membri.
Il curricolo formale è considerato uno degli strumenti fondamentali per la realizzazione dell’EDC e


11
     Ibidem.
12
      All-European Study on Education for Democratic Citizenship Policies, Strasbourg, 2004
                                                                                                             9
la costruzione di conoscenze e competenze civili e sociali, con soluzioni13 che sono riconducibili
sostanzialmente a queste quattro opzioni:
            a. come materia specifica, con un proprio orario settimanale;
            b. in modo transcurricolare, all’interno delle diverse materie scolastiche;
            c. come progetti integrati;
            d. come mix delle modalità precedenti.

Esiste comunque uno scarto di conformità tra le intenzioni politiche, le scelte annunciate e le
pratiche effettive realizzate nel curricolo formale. Lo studio del Consiglio d’Europa evidenzia alcuni
elementi di debolezza dell’EDC nei curricoli dei paesi esaminati: posizione secondaria rispetto a
discipline tradizionali, insufficienza delle ore settimanali assegnate, collocazione nella parte non
obbligatoria del curricolo, mancanza in alcuni casi di indicazioni esplicite di conoscenze, abilità e
competenze da perseguire attraverso l’EDC.

Lo sviluppo dell’ EDC e una sua più concreta incidenza nei processi formativi sembrano legati
anche alla capacità delle scuole di gestire la propria sfera di autonomia. Ciò implica da una parte
la ridefinizione del rapporto centro/periferia, con una diversa funzione dell’amministrazione
centrale, e dall’altra una nuova alleanza tra scuola e territorio di appartenenza.

Il curricolo formale non è più sufficiente a contenere e sostenere la complessità e la ricchezza dell’
EDC che coinvolge altre dimensioni integrate: le attività informali e non formali. (Fig. 5)14

Fig 5. L’educazione alla cittadinanza nel contesto scolastico




Il caso italiano
13
   Nei paesi dell’Europa dell’Est, Centrale e Sud- orientale si privilegia l’approccio dell’EDC come singola
materia; l’approccio integrato è prevalente nei paesi dell’Europa del Nord e dell’Ovest; nell’Europa del Sud
coesistono i due approcci.
14
   In Council of Europe, All-European Study on Education for Democratic Citizenship Policies, Strasbourg,
Council of Europe, 2004, p. 30.

                                                                                                         10
La questione dell’insegnamento della cittadinanza e delle competenze di cittadinanza ha riguardato
anche il sistema scolastico italiano.
Recentemente il Ministro dell’Istruzione M. Gelmini ha annunciato l’intenzione di introdurre nel
curricolo di tutti gli ordini di scuola una nuova materia, “Cittadinanza e Costituzione”.
Nel sito del Ministero15 si precisa che “con il termine Cittadinanza si vuole indicare la capacità di
sentirsi cittadini attivi, che esercitano diritti inviolabili e rispettano i doveri inderogabili della società
di cui fanno parte. Lo studio della Costituzione, invece, permette non solo di conoscere il
documento fondamentale della nostra democrazia ma anche di fornire una mappa di valori utile
per esercitare la cittadinanza a tutti i livelli.
L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione ha dunque l’obiettivo di insegnare alle giovani
generazioni come esercitare la democrazia nei limiti e nel rispetto delle regole comuni.”
In realtà la legge 30 ottobre 2008, n. 169 all’art. 1 stabilisce che “a decorrere dall’inizio dell’anno
scolastico 2008/2009, oltre ad una sperimentazione nazionale (…), sono attivate azioni di
sensibilizzazione e di formazione del personale finalizzate all’acquisizione nel primo e nel secondo
ciclo di istruzione delle conoscenze e delle competenze relative a «Cittadinanza e Costituzione»,
nell’ambito delle aree storico-geografica e storico-sociale e del monte ore complessivo previsto per
le stesse. Iniziative analoghe sono avviate nella scuola dell’infanzia.
1-bis. Al fine di promuovere la conoscenza del pluralismo istituzionale, definito dalla Carta
costituzionale, sono altresì attivate iniziative per lo studio degli statuti regionali delle regioni ad
autonomia ordinaria e speciale.”
Il 4 marzo del 2009 il MIUR ha emanato un documento di indirizzo per la sperimentazione
dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”.

Nelle tabelle seguenti si presenta un quadro riassuntivo dei principali provvedimenti relativi
all’educazione alla cittadinanza nella scuola italiana.


                    L’educazione alla cittadinanza nel curricolo formale in Italia dal 2004 ad oggi

                                                Ministro Moratti 2004
Livello di
                           Terminologia            Approccio               Tempo dedicato        Fonti ufficiali
istruzione
                           Educazione alla
                           convivenza civile
                           (educazione alla
Infanzia
                           cittadinanza,
Primario e                                         Tematica
                           stradale,                                       Non prescritto        DL 59/2004
secondario                                         trasversale
                           ambientale,
inferiore
                           alla salute,
                           alimentare e
                           all’affettività)
                                                                                                 DPR 285/1958
                                                                                                 Concernente i
Secondario                 Storia ed               Materia integrata
                                                                           2 ore a settimana     programmi per
superiore                  educazione civica       e trascersale
                                                                                                 l’insegnamento
                                                                                                 dell’ed. civica…

                                                Ministro Fioroni 2007
Infanzia                 Educazione alla               Tematica                 Non prescritto     DM 31 luglio
Primario e               cittadinanza attiva           trasversale                                 2007
secondario
15
     http://iostudio.pubblica.istruzione.it/web/guest/cittadinanza_e_costituzione (marzo 2009)
                                                                                                                    11
inferiore
                                                                                              DM 22 agosto
                                                                                              2007
                       Competenze chiave di
                                                                                              Regolamento
                       cittadinanza da acquisire
Secondario                                           Tematica                                 recante norme
                       al termine                                         Non prescritto
superiore                                            trasversale                              in materia di
                       dell’istruzione
                                                                                              adempimento
                       obbligatoria
                                                                                              dell’obbligo di
                                                                                              istruzione

                                   Ministro Gemini 2008 -2009
                                                          Nell'ambito e del
                                         Materia          monte ore
                         CITTADINANZA E                   complessivo                        Disegno di legge
Infanzia
                          COSTITUZIONE   Valutazione      previsto per le                    del primo agosto
Primaria
                                         separata         aree storico-                      2008
Secondaria I e II
                                                          geografica e
                                         33 ore annue     storico-sociale

                                                finalizzate
                                                                      Nell'ambito e del
                                                all'acquisizione
                         Iniziative di                                monte ore
                                                delle conoscenze
Infanzia                 sperimentazione e                            complessivo            D.L. 1° settembre
                                                e delle
Primaria                 sostegno alle                                previsto per le        2008, n.
                                                competenze
Secondaria I e II        scuole e ai                                  aree storico-          137
                                                relative a
                         docenti                                      geografica e
                                                «Cittadinanza e
                                                                      storico-sociale
                                                Costituzione»
                                                + iniziative per lo
                         Iniziative di          studio degli
Infanzia                 sperimentazione e      statuti regionali                            Legge 30 ottobre
Primaria                 sostegno alle          delle regioni ad                             2008, n.169
Secondaria I e II        scuole e ai            autonomia
                         docenti                ordinaria e
                                                speciale.
                         Documento di
Infanzia
                         indirizzo                                                           MIUR 4 marzo
Primaria
                         per questa                                                          2009
Secondaria I e II
                         sperimentazione



Le indicazioni contenute nella Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio 18
dicembre 2006 relativa alle competenze chiave vengono recepite in Italia nella proposta del
Regolamento sull’obbligo di istruzione (Decr. N. 139 22 agosto 2007) nel quale si afferma che” I
saperi e le competenze per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione sono riferiti ai quattro assi
culturali (dei linguaggi, matematico, scientifico–tecnologico, storico-sociale16). Essi costituiscono
16
     Asse storico-sociale: competenze

       o   Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso
           il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e
           culturali.
       o   Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei
           diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente
                                                                                                              12
“il tessuto” per la costruzione di percorsi di apprendimento orientati all’acquisizione delle
competenze chiave che preparino i giovani alla vita adulta e che costituiscano la base per
consolidare e accrescere saperi e competenze in un processo di apprendimento permanente,
anche ai fini della futura vita lavorativa.”
Sulla base di queste premesse, sono state individuate 8 competenze chiave di cittadinanza da
acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria, riferibili a tre ambiti correlati:

COSTRUZIONE DEL SE’
Imparare ad imparare
Progettare

RELAZIONE CON GLI ALTRI
Comunicare
Collaborare e partecipare
Agire in modo autonomo responsabile

INTERAZIONE CON LA REALTÁ
Risolvere problemi
Individuare collegamenti e relazioni
Acquisire ed interpretare l’informazione.


Educazione alla cittadinanza e saperi disciplinari: il caso della storia.

Nel Regolamento sull’obbligo si avanza un nesso interessante tra saperi disciplinari e assi culturali
in funzione della costruzione di competenze chiave. Le competenze diventano bussole che
riorientano i saperi disciplinari, mettendo in discussione gli assetti tradizionali, la declinazione di
liste dei contenuti che hanno caratterizzato per molto tempo i programmi delle materie
scolastiche.
Ma quali sono le possibili relazioni tra la storia insegnata e l’educazione alla cittadinanza? Quali gli
elementi di vicinanza o di opposizione? Quali le possibili relazioni?
Faccio riferimento, per rispondere a questi interrogativi, alle considerazioni che F. Audigier ha
formulato in un recente suo contributo17 e che mi sembrano particolarmente stimolanti.
La storia, sostiene lo studioso, reclama una legittimità scientifica; gli storici ritengono che
l’esigenza di verità requisita da questa legittimità neghi qualunque impegno del sapere storico in
una qualunque causa che non sia quella della verità stessa. L’educazione alla cittadinanza (EC)
assume invece una dimensione normativa, non fosse altro che per la presenza di una delle sue
finalità che consiste nell’inserimento degli studenti in una società già definita, con le sue regole, i
propri valori, principi, diritti e doveri. In un certo senso l’EC tende a regolamentare i saperi, le
conoscenze, le intelligenze.
Altro elemento di differenziazione è la relazione con i tempi: presente, passato, futuro. Anche se
la storia è immersa totalmente nel suo tempo (il tempo nel quale viene costruita e prodotta) e gli
interrogativi rivolti al passato sono in gran parte ancorati alle questioni contemporanee, questa
disciplina tuttavia ha per oggetto proprio la conoscenza del passato in tutte le sue dimensioni.
Mentre l’EC è decisamente una conoscenza del presente, un presente rivolto verso il futuro: essa
colloca la libertà del soggetto nella prospettiva di costruzione di questo futuro.
Il cittadino come homo politicus deve misurarsi con un mondo diviso e conflittuale, un mondo
pieno di rischi e di incertezze, nel quale l’evento si presenta come un imprevisto e non come un
     o   Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto
         produttivo del proprio territorio.
17
  F. Audigier, Einsegnement de l’histoire et éducation à la citoyenneté. Ouvrir un débat, in Le cartable de
Clio, n.7, 2007, pp. 247-250.
                                                                                                              13
momento che si può spiegare necessariamente con quanto lo ha preceduto.
Sia la storia che l’EC si occupano di tutti gli aspetti della vita sociale: l’economia, la politica, la
cultura, la tecnologia etc. Mentre l’insegnamento della storia affronta queste diverse realtà sociali
utilizzando concettualizzazioni e approcci che rinviano a diverse scienze sociali o semplicemente al
senso comune, di contro l’EC si trova alle prese con ben altre preoccupazioni e riserve dal
momento che si occupa degli stessi ambiti però riferiti al presente, e che deve fare i conti con la
pluralità di informazioni, spiegazioni, anticipazioni, e con differenti interessi, sistemi di valori, punti
di vista.
Bisogna considerare, inoltre, la questione dell’appartenenza, rispetto alla quale l’EC interroga la
storia. L’ appartenenza rinvia al tema dell’identità: l’una e l’altra pensate per molto tempo nella
prospettiva della durata e della continuità.
Appartenere ad una comunità politica è avere la consapevolezza di un destino comune che unisce
le generazioni tra di loro, quelle presenti e quelle future. Al di sopra delle appartenenze molteplici
(familiari, religiose, amicali, professionali etc.), l’appartenenza ad una comunità politica è ciò che
è comune a tutti i cittadini di quella comunità.
Oggi, appartenenze e identità sono pensate come molteplici e soprattutto mobili e aperte alle
scelte e alle circostanze.

Nella tab. sono sintetizzate le differenze sopra descritte:

                                Storia scolastica                                  EC

       verità          nel menu della storia spazio solo        EC assume (anche) una dimensione
                       alla ricerca della verità                normativa
      tempo            focus sul passato                        focus sul presente > il futuro
                       histoire est rétrodiction                citoyenneté est anticipation
   complessità         maggiore libertà                         maggiore prudenza

 appartenenza/         pensate per molto tempo nella            appartenenze e identità molteplici,
    identità           dimensione della durata e della          mobili, aperte
                       continuità


Audigier ci invita, in sostanza, ad osservare più attentamente gli “oggetti” che stiamo esaminando:
non per sostenere incompatibilità e separazioni, ma, al contrario per comprendere meglio come
costruire relazioni significative tra di essi.          Una maggiore consapevolezza della statuto
epistemologico della storia insegnata e dell’educazione alla cittadinanza, delle loro differenze e
modalità di “funzionamento” consente di gestire in modo significativo e produttivo complicità,
complementarietà, strumenti e codici pertinenti e appropriati.
Al di là di facili e forse superficiali evidenze, è quindi necessario ri-pensare le reciproche relazioni e
i nessi che possono connettere storia ed educazione alla cittadinanza.
Quelli indicati da Audigier sono riassumibili nella seguente tabella:


                                 Storia insegnata                                  EC




                                                                                                        14
o   Conoscenza per tracce che ha
                             come oggetto la costruzione di
                                                                 o   Insieme di conoscenze in gran parte
                             testi che dicono/raccontano il
                                                                     costruite per tracce.
                             passato.
                                                                 o   Vivendo/sperimentando la
                         o   Facendo ricerca storica si
                                                                     cittadinanza si diventa cittadini.
     Le pratiche             diventa studenti competenti di
                                                                 o   Quali pratiche di cittadinanza in
                             storia.
                                                                     classe, a scuola?
                         o   Quali pratiche di ricerca storica
                                                                 o   Quali relazioni con le pratiche di
                             in classe?
                                                                     cittadinanza nella società?
                         o   Quali relazioni con le pratiche
                                                                 o   Quale laboratorio di cittadinanza?
                             esperte?
                         o   Quale laboratorio di storia?

                         Possiamo insegnare /apprendere          Possiamo insegnare /apprendere solo
                         solo una piccola parte delle            una piccola parte degli strumenti
      Le scelte          conoscenze, abilità, competenze         necessari per formare il cittadino Ideale
                         elaborate dagli storici in molte        descritto nei documenti delle autorità
                         generazioni.                            scolastiche e politiche



Ci sono in sostanza, dice Audigier, due modi di pensare le relazioni tra storia ed educazione alla
cittadinanza:

            a. Pensare che la storia sia intrinsecamente, per sua natura formazione alla
               cittadinanza.
            b. Interrogarsi sulle competenze di cittadinanza e domandarsi quale può essere il
               contributo della storia per costruirle.

Nel primo caso sarà sufficiente insegnare bene la storia per formare il cittadino. Nel secondo
invece il contributo della storia va individuato nella capacità di ripensarsi a partire dalle finalità
dell’educazione alla cittadinanza.


Un esempio: il curricolo del Quebec

Un esempio concreto di come questa seconda prospettiva possa realizzarsi mi sembra si possa
trovare nei programmi scolastici del Quebec che dal 1997 assumono l’educazione alla
cittadinanza come asse centrale del curricolo, in primo luogo attraverso la mediazione
delle scienze sociali. In particolare, nel programma di storia nel primo ciclo della scuola
secondaria i contenuti storici serviranno di supporto, di “base” per sviluppare le
competenze. “In altre parole, gli allievi non dovranno più sottomettersi all’esercizio di
individuare in un documento o in una lezione magistrale i contenuti fattuali da
memorizzare per la loro intrinseca importanza stabilita dall’esterno dal docente o dalla
società. D’ora in avanti gli studenti dovranno riflettere per risolvere un problema e, così
facendo, apprenderanno gli elementi di contenuto che dovranno manipolare. I docenti, da
parte loro, dovranno quindi scegliere quei contenuti di apprendimento la cui elaborazione
consentirà loro di sostenere l'elaborazione di competenze trasversali e disciplinari. Ciò
implica la necessità di selezionare documenti che presentano interpretazioni in contrasto,
per favorire la ricerca, il dibattito, l’autonomia, l’analisi.”18
18
  Marc-André Éthier, L’educazione alla cittadinanza nel Québec in “Il Bollettino di Clio” Giugno 2005 - Anno
VI, n. 17
                                                                                                         15
Tre sono le competenze alla base che devono essere costruite attraverso il curricolo di
storia ed educazione alla cittadinanza per il primo ciclo della scuola secondaria:

          a. interrogare le realtà sociali in una prospettiva storica
          b. interpretare le realtà sociali con l’aiuto del metodo
          c. costruire la propria consapevolezza di cittadino/anza con l’aiuto della storia.

Nello specifico ecco come le indicazione curricolari del Quebec articolano la proposta:




                                                                                          16
17
M.A. Ethier, professore di Didattica delle scienze sociali presso l'Università di Montréal, commenta
così il cambio di paradigma: “ (…) questo focus sullo sviluppo di competenze da parte degli allievi
e sulla loro capacità d’elaborazione in relazione ai diversi contesti significa dunque che non si
tratta più per loro di accumulare e di ripetere su richiesta conoscenze “fattuali” (spesso di
carattere aneddotico, incomprensibili e frammentarie) ai fini di una omologazione sociale,
ma piuttosto di apprendere come acquisire e trasferire conoscenze di diverso tipo (fatti,
concetti, procedure tecniche e cognitive, etc.) per interpretare e cambiare deliberatamente
il loro mondo, in un’ottica di maggiore reciprocità sociale.”19

Se, come recita un vecchio adagio, “nessuno nasce imparato”, allora dobbiamo imparare anche la
democrazia. Alla scuola appartengono al riguardo compiti e strumenti fondamentali, in primis
quello di pensarsi ed essere spazio ed esercizio di democrazia e per questo anche luogo di
apprendimento della democrazia e delle competenze ad essa necessarie.
Gustavo Zagrebelsky in un suo prezioso saggio20 propone un possibile decalogo come “semplice
proposta di riflessione su contenuti minimi necessari dell’ethos democratico”:

              1) la fede in qualcosa
              2) la cura delle personalità individuali
              3) lo spirito del dialogo
              4) lo spirito dell’uguaglianza
              5) l’apertura verso chi porta identità diverse
              6) la diffidenza verso decisioni irrimediabili
              7) l’atteggiamento sperimentale
              8) la coscienza di maggioranza e coscienza di minoranza
              9) l’atteggiamento altruistico
              10) la cura delle parole.

Mi sembra una buona base per ragionare e provare a costruire proposte e ambienti nei quali si
imparano e si praticano la cittadinanza e la democrazia.



Riferimenti bibliografici

F. Audigier, Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democratica, Consiglio
d’Europa, Bruxelles 2003.

Idem, Per un approccio comparativo dell’educazione alla cittadinanza in alcuni curricoli europei , IBIS, Pavia
2007.

Idem, Einsegnement de l’histoire et éducation à la citoyenneté. Ouvrir un débat, in Le cartable de Clio n.7,
2007, pp.227-250.

Council of Europe, Project on Education for Democratic Citizenship. Resolution adopted by the Council of
Europe Ministers of Education at their 20th session, Cracow, Poland, 15-17 October 2000, Strasbourg,
Council of Europe, DGIV/EDU/CIT,2000.

Council of Europe, All-European Study on Education for Democratic Citizenship Policies , Strasbourg, Council
of Europe, 2004.

De.Se.Co. The Definition and Delection of Key Competencies. Executive Summary, OCSE, 2005.
19
     Ibidem.
20
     G. Zagrebelsky, Imparare la democrazia, Torino, Einaudi 2007.
                                                                                                           18
http://www.oecd.org/dataoecd/47/61/35070367.pdf (ed. inglese);
http://www.oecd.org/dataoecd/36/55/35693273.pdf (ed. francese)

Decreto legge 1° settembre 2008, n. 137, Disposizioni in materia di istruzione e università. Disegno di legge
del 1° agosto 2008, Disposizioni in materia di istruzione, università e ricerca.

Marc-André Éthier, L’educazione alla cittadinanza nel Québec in “Il Bollettino di Clio” - Anno VI, n. 17.
Giugno 2005.

Eurydice, L’educazione alla cittadinanza nelle scuole in Europa 2005,                   Quaderno     n.   24,
http://www.indire.it/eurydice/content/index.php?action=read_cnt&id_cnt=815.

Paul Ginsborg La democrazia che non c'è, Torino, Einaudi, 2006.

Invalsi, Valutare le competenze in scienze, lettura e matematica. Quadro di riferimento di PISA 2666, Roma,
Armando, 2007.

Legge 30 ottobre 2008, n. 169, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 1 settembre 2008,
recante disposizioni urgenti in materia di istruzione e università.

B. Losito, La seconda indagine IEA Civic Education, in “Cadmo. Giornale Italiano di Pedagogia Sperimentale.
An International Journal of Educational Research”, IX (27), pp. 35-49, 2001.

Idem, La costruzione delle competenze di cittadinanza a scuola: non basta una materia, in “Cadmo. Giornale
Italiano di Pedagogia Sperimentale. An International Journal of Educational Research”, n. 1, pp. 99-112,
2009.

G. Zagrebelsky, Imparare la democrazia, Torino, Einaudi 2007.




                                                                                                          19

Contenu connexe

Tendances

Il nuovo volto dell'Italia repubblicana. I mutamenti di costume
Il nuovo volto dell'Italia repubblicana. I mutamenti di costumeIl nuovo volto dell'Italia repubblicana. I mutamenti di costume
Il nuovo volto dell'Italia repubblicana. I mutamenti di costumeINSMLI
 
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...INSMLI
 
Donne e costituzione: le radici ed il cammino
Donne e costituzione: le radici ed il camminoDonne e costituzione: le radici ed il cammino
Donne e costituzione: le radici ed il camminoINSMLI
 
Diventare cittadine nel XX secolo
Diventare cittadine nel XX secoloDiventare cittadine nel XX secolo
Diventare cittadine nel XX secoloINSMLI
 
Metodo e contenuti nel dibattito sulla riforma costituzionale
Metodo e contenuti nel dibattito sulla riforma costituzionaleMetodo e contenuti nel dibattito sulla riforma costituzionale
Metodo e contenuti nel dibattito sulla riforma costituzionaleINSMLI
 
Dossetti alla Costituente
Dossetti alla CostituenteDossetti alla Costituente
Dossetti alla CostituenteINSMLI
 
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una riletturaLiberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una riletturaINSMLI
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
CittadinanzaINSMLI
 
Daniele Menozzi - La Chiesa cattolica e la questione dei diritti umani
Daniele Menozzi - La Chiesa cattolica e la questione dei diritti umaniDaniele Menozzi - La Chiesa cattolica e la questione dei diritti umani
Daniele Menozzi - La Chiesa cattolica e la questione dei diritti umaniINSMLI
 
La Costituzione vivente
La Costituzione viventeLa Costituzione vivente
La Costituzione viventeINSMLI
 
Cittadinanza Costituzione Staff Rete 2009 Ppt
Cittadinanza Costituzione Staff Rete 2009 PptCittadinanza Costituzione Staff Rete 2009 Ppt
Cittadinanza Costituzione Staff Rete 2009 PptEmilia Peatini
 
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_pptCittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_pptEmilia Peatini
 
La cittadinanza come appartenenza
La cittadinanza come appartenenzaLa cittadinanza come appartenenza
La cittadinanza come appartenenzaMatteo Aluigi
 
Il tragico ossimoro: note sulla deriva monoculturale del multiculturalismo
Il tragico ossimoro: note sulla deriva monoculturale del multiculturalismoIl tragico ossimoro: note sulla deriva monoculturale del multiculturalismo
Il tragico ossimoro: note sulla deriva monoculturale del multiculturalismoINSMLI
 
Fare storia. Crescere cittadini - "MIUR-Insmli: una collaborazione strategica...
Fare storia. Crescere cittadini - "MIUR-Insmli: una collaborazione strategica...Fare storia. Crescere cittadini - "MIUR-Insmli: una collaborazione strategica...
Fare storia. Crescere cittadini - "MIUR-Insmli: una collaborazione strategica...Istituto Nazionale INSMLI
 
Discorso sulla Costituzione
Discorso sulla CostituzioneDiscorso sulla Costituzione
Discorso sulla CostituzioneMary Poppins
 

Tendances (20)

Il nuovo volto dell'Italia repubblicana. I mutamenti di costume
Il nuovo volto dell'Italia repubblicana. I mutamenti di costumeIl nuovo volto dell'Italia repubblicana. I mutamenti di costume
Il nuovo volto dell'Italia repubblicana. I mutamenti di costume
 
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
 
Donne e costituzione: le radici ed il cammino
Donne e costituzione: le radici ed il camminoDonne e costituzione: le radici ed il cammino
Donne e costituzione: le radici ed il cammino
 
Diventare cittadine nel XX secolo
Diventare cittadine nel XX secoloDiventare cittadine nel XX secolo
Diventare cittadine nel XX secolo
 
Metodo e contenuti nel dibattito sulla riforma costituzionale
Metodo e contenuti nel dibattito sulla riforma costituzionaleMetodo e contenuti nel dibattito sulla riforma costituzionale
Metodo e contenuti nel dibattito sulla riforma costituzionale
 
Dossetti alla Costituente
Dossetti alla CostituenteDossetti alla Costituente
Dossetti alla Costituente
 
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una riletturaLiberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
 
Daniele Menozzi - La Chiesa cattolica e la questione dei diritti umani
Daniele Menozzi - La Chiesa cattolica e la questione dei diritti umaniDaniele Menozzi - La Chiesa cattolica e la questione dei diritti umani
Daniele Menozzi - La Chiesa cattolica e la questione dei diritti umani
 
La Costituzione vivente
La Costituzione viventeLa Costituzione vivente
La Costituzione vivente
 
La riforma costituzionale 2005
La riforma costituzionale 2005La riforma costituzionale 2005
La riforma costituzionale 2005
 
Cittadinanza Costituzione Staff Rete 2009 Ppt
Cittadinanza Costituzione Staff Rete 2009 PptCittadinanza Costituzione Staff Rete 2009 Ppt
Cittadinanza Costituzione Staff Rete 2009 Ppt
 
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_pptCittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
 
La cittadinanza come appartenenza
La cittadinanza come appartenenzaLa cittadinanza come appartenenza
La cittadinanza come appartenenza
 
L'italia è ancora un Republica fondata sul lavoro? - Giovanni Ferrero
L'italia è ancora un Republica fondata sul lavoro? - Giovanni FerreroL'italia è ancora un Republica fondata sul lavoro? - Giovanni Ferrero
L'italia è ancora un Republica fondata sul lavoro? - Giovanni Ferrero
 
Il tragico ossimoro: note sulla deriva monoculturale del multiculturalismo
Il tragico ossimoro: note sulla deriva monoculturale del multiculturalismoIl tragico ossimoro: note sulla deriva monoculturale del multiculturalismo
Il tragico ossimoro: note sulla deriva monoculturale del multiculturalismo
 
Fare storia. Crescere cittadini - "MIUR-Insmli: una collaborazione strategica...
Fare storia. Crescere cittadini - "MIUR-Insmli: una collaborazione strategica...Fare storia. Crescere cittadini - "MIUR-Insmli: una collaborazione strategica...
Fare storia. Crescere cittadini - "MIUR-Insmli: una collaborazione strategica...
 
Tesi
TesiTesi
Tesi
 
Francisco Balaguer Callejón,Crisi economica e crisi costituzionale in Europa
Francisco Balaguer Callejón,Crisi economica e crisi costituzionale in EuropaFrancisco Balaguer Callejón,Crisi economica e crisi costituzionale in Europa
Francisco Balaguer Callejón,Crisi economica e crisi costituzionale in Europa
 
Discorso sulla Costituzione
Discorso sulla CostituzioneDiscorso sulla Costituzione
Discorso sulla Costituzione
 

En vedette

La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzieLa strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzieINSMLI
 
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaPercorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaINSMLI
 
La Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiornoLa Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiornoINSMLI
 
Medaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a BolognaMedaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a BolognaINSMLI
 
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37INSMLI
 
Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2INSMLI
 
Qualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupo
Qualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupoQualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupo
Qualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupoINSMLI
 
La strage di Bologna
La strage di BolognaLa strage di Bologna
La strage di BolognaINSMLI
 
Discorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funeraliDiscorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funeraliINSMLI
 
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornaliLa strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornaliINSMLI
 
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...INSMLI
 
Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali...
Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali...Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali...
Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali...INSMLI
 
Presentazione forum
Presentazione forum Presentazione forum
Presentazione forum INSMLI
 
La strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittimeLa strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittimeINSMLI
 
L'eredità della Resistenza italiana. Frontiere della ricerca e questioni inte...
L'eredità della Resistenza italiana. Frontiere della ricerca e questioni inte...L'eredità della Resistenza italiana. Frontiere della ricerca e questioni inte...
L'eredità della Resistenza italiana. Frontiere della ricerca e questioni inte...INSMLI
 
La strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di piùLa strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di piùINSMLI
 
Intervista a Claudio Pavone
Intervista a Claudio PavoneIntervista a Claudio Pavone
Intervista a Claudio PavoneINSMLI
 
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...INSMLI
 
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a DelftI processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a DelftINSMLI
 
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...INSMLI
 

En vedette (20)

La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzieLa strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
 
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaPercorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
 
La Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiornoLa Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiorno
 
Medaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a BolognaMedaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a Bologna
 
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
 
Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2
 
Qualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupo
Qualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupoQualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupo
Qualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupo
 
La strage di Bologna
La strage di BolognaLa strage di Bologna
La strage di Bologna
 
Discorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funeraliDiscorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funerali
 
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornaliLa strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
 
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...
 
Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali...
Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali...Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali...
Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali...
 
Presentazione forum
Presentazione forum Presentazione forum
Presentazione forum
 
La strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittimeLa strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittime
 
L'eredità della Resistenza italiana. Frontiere della ricerca e questioni inte...
L'eredità della Resistenza italiana. Frontiere della ricerca e questioni inte...L'eredità della Resistenza italiana. Frontiere della ricerca e questioni inte...
L'eredità della Resistenza italiana. Frontiere della ricerca e questioni inte...
 
La strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di piùLa strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di più
 
Intervista a Claudio Pavone
Intervista a Claudio PavoneIntervista a Claudio Pavone
Intervista a Claudio Pavone
 
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
 
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a DelftI processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
 
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
 

Similaire à Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegnamento della storia

MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 2MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 2raffaelebruno1
 
Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democ...
Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democ...Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democ...
Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democ...INSMLI
 
Presentazione c.z.gavazzi 10 aprile 13
Presentazione  c.z.gavazzi 10 aprile 13Presentazione  c.z.gavazzi 10 aprile 13
Presentazione c.z.gavazzi 10 aprile 13Carola G.
 
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
cittadinanza globale parte seconda -  educazione civicacittadinanza globale parte seconda -  educazione civica
cittadinanza globale parte seconda - educazione civicaMario Maestri
 
EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021
EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021
EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021Zago Fabrizio
 
Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.
Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.
Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.URP2018
 
Tema 2009 esame di Stato
Tema 2009 esame di StatoTema 2009 esame di Stato
Tema 2009 esame di StatoCecilia Coiana
 
Micromega 6/2014 "La scuola abbandonata"
Micromega 6/2014 "La scuola abbandonata"Micromega 6/2014 "La scuola abbandonata"
Micromega 6/2014 "La scuola abbandonata"Marco Rossi-Doria
 
Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...
Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...
Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...Giovanni Campagnoli
 
Corso di formazione docenti su l’educazione alla cittadinanza globale
Corso di formazione docenti su  l’educazione alla cittadinanza globale Corso di formazione docenti su  l’educazione alla cittadinanza globale
Corso di formazione docenti su l’educazione alla cittadinanza globale Giorgio Cingari
 
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 3MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 3raffaelebruno1
 
Presentazione slides asiago
Presentazione slides asiagoPresentazione slides asiago
Presentazione slides asiagomarina53
 
Marco melagoli -_metafisica_e_educazione (2)
Marco melagoli -_metafisica_e_educazione (2)Marco melagoli -_metafisica_e_educazione (2)
Marco melagoli -_metafisica_e_educazione (2)marco malagoli
 
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parmagiovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, ParmaGiovanni Campagnoli
 
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenariIndicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenariMonica Ambrogi
 

Similaire à Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegnamento della storia (20)

MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 2MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 2
 
Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democ...
Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democ...Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democ...
Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democ...
 
Presentazione c.z.gavazzi 10 aprile 13
Presentazione  c.z.gavazzi 10 aprile 13Presentazione  c.z.gavazzi 10 aprile 13
Presentazione c.z.gavazzi 10 aprile 13
 
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
cittadinanza globale parte seconda -  educazione civicacittadinanza globale parte seconda -  educazione civica
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
 
EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021
EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021
EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021
 
Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.
Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.
Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.
 
Costantino Claudio, La regolazione europea dei servizi pubblici: una svolta p...
Costantino Claudio, La regolazione europea dei servizi pubblici: una svolta p...Costantino Claudio, La regolazione europea dei servizi pubblici: una svolta p...
Costantino Claudio, La regolazione europea dei servizi pubblici: una svolta p...
 
Tema 2009 esame di Stato
Tema 2009 esame di StatoTema 2009 esame di Stato
Tema 2009 esame di Stato
 
Micromega 6/2014 "La scuola abbandonata"
Micromega 6/2014 "La scuola abbandonata"Micromega 6/2014 "La scuola abbandonata"
Micromega 6/2014 "La scuola abbandonata"
 
Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...
Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...
Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...
 
Corso di formazione docenti su l’educazione alla cittadinanza globale
Corso di formazione docenti su  l’educazione alla cittadinanza globale Corso di formazione docenti su  l’educazione alla cittadinanza globale
Corso di formazione docenti su l’educazione alla cittadinanza globale
 
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 3MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 3
 
Presentazione slides asiago
Presentazione slides asiagoPresentazione slides asiago
Presentazione slides asiago
 
Scienze sociali
Scienze socialiScienze sociali
Scienze sociali
 
Traccia istituto scienze sociali
Traccia istituto scienze socialiTraccia istituto scienze sociali
Traccia istituto scienze sociali
 
Marco melagoli -_metafisica_e_educazione (2)
Marco melagoli -_metafisica_e_educazione (2)Marco melagoli -_metafisica_e_educazione (2)
Marco melagoli -_metafisica_e_educazione (2)
 
C&c Laura
C&c LauraC&c Laura
C&c Laura
 
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parmagiovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
 
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenariIndicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
 
Esercitazioni os
Esercitazioni osEsercitazioni os
Esercitazioni os
 

Plus de INSMLI

Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14INSMLI
 
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioniNuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioniINSMLI
 
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...INSMLI
 
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)INSMLI
 
La deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confineLa deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confineINSMLI
 
Il fascismo di confine
Il fascismo di confineIl fascismo di confine
Il fascismo di confineINSMLI
 
Le occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei BalcaniLe occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei BalcaniINSMLI
 
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovenaLa comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovenaINSMLI
 
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco “Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco INSMLI
 
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica INSMLI
 
La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...
La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...
La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...INSMLI
 
2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabileINSMLI
 
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storiaPassaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storiaINSMLI
 
I mondi di Clio
I mondi di ClioI mondi di Clio
I mondi di ClioINSMLI
 

Plus de INSMLI (14)

Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
 
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioniNuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
 
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
 
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
 
La deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confineLa deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confine
 
Il fascismo di confine
Il fascismo di confineIl fascismo di confine
Il fascismo di confine
 
Le occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei BalcaniLe occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei Balcani
 
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovenaLa comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
 
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco “Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
 
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
 
La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...
La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...
La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...
 
2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile
 
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storiaPassaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
 
I mondi di Clio
I mondi di ClioI mondi di Clio
I mondi di Clio
 

Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegnamento della storia

  • 1. L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegnamento della storia Ernesto Perillo In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica (detta cittadino) alla quale l'ordinamento giuridico di uno stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. La cittadinanza, quindi, può essere vista come uno status del cittadino ma anche come un rapporto giuridico tra cittadino e stato. Le persone che non hanno la cittadinanza di uno stato sono stranieri se hanno quella di un altro stato, apolidi se, invece, non hanno alcuna cittadinanza.1 Così la definizione di cittadinanza su Wikipedia. Ma è ancora valido questo approccio? Possiamo usare questo concetto per costruire progetti educativi e formativi? E’ opinione largamente condivisa che la fine del secolo breve abbia rappresentato la conclusione di un periodo storico. Il mondo contemporaneo è vissuto e pensato come radicalmente differente dal tempo precedente e in esso emerge sempre più forte l’esigenza di una revisione della grammatica politica occidentale. La cittadinanza ne è certamente una delle categorie centrali, assieme a quelle di democrazia, partecipazione, diritti e doveri, rappresentanza, per citarne solo alcune. Nel corso del Novecento il mondo ha conosciuto cambiamenti epocali (dal modo di produrre ai processi di globalizzazione economica, sociale, culturale) che hanno portato tra l’altro alla crisi dello Stato nazione. Sul piano giuridico formale la cittadinanza designa l’iscrizione di un soggetto a uno Stato nazionale. Ma ciò non è più sufficiente. Le sfide del mondo contemporaneo sono ormai a livello planetario e questo nuovo contesto che esula dalla possibilità di controllo e di governo dei singoli Stati ha comportato anche mutamenti degli stessi principi, compresa la definizione di diritti e doveri e le condizioni di esercizio/estensione degli ambiti di appartenenza, che sono stati finora alla base della esperienza individuale e della vita collettiva. Carattere multiculturale dell’esperienza dei soggetti, appartenenze multiple, nuovi diritti e nuovi doveri, diversa dimensione della responsabilità individuale e collettiva nei riguardi del bene comune e delle future generazioni, riconoscimento della vocazione cosmopolita, rapporto tra le costituzioni nazionali e le altre carte fondamentali sovranazionali sono dunque alcune delle dimensioni che caratterizzano oggi la cittadinanza. Se e come tutto ciò si riflette sul piano della formazione? Cercherò di rispondere a questo interrogativo, esaminando, con riferimento al contesto europeo, le diverse definizioni di educazione alla cittadinanza, la questione delle competenze per il suo esercizio efficace, il rapporto e i “compiti” dei saperi disciplinari, in particolare della storia, per il loro consolidamento e sviluppo. Educazione alla cittadinanza e contesto europeo L’educazione alla cittadinanza democratica è progressivamente diventata una priorità soprattutto a livello internazionale a partire dall’inizio degli anni Novanta del secolo scorso. Ciò in connessione ai profondi cambiamenti che hanno investito i paesi del’Est europeo, ma anche a diverso titolo gli stati con più consolidata tradizione democratica nei quali si è manifestata la necessità di ripensare la democrazia, il suo esercizio e la sua educazione.2 1 http://it.wikipedia.org/wiki/Cittadinanza_(diritto) 2 Tra i diversi contributi pubblicati in Italia su questi temi, basti citare il saggio di Paul Ginsborg La democrazia che non c'è (2006). Nel volume lo storico inglese denuncia la crisi nella quale si trova oggi il sistema democratico: dopo la caduta del muro di Berlino, che ha sanzionato l’esclusività del modello 1
  • 2. Al Secondo Summit dei capi di Stato e di Governo tenutosi a Strasburgo nell’ottobre 1997 l’educazione alla cittadinanza democratica diventa una politica prioritaria per il Consiglio d’Europa: in quell’occasione è stato ufficialmente varato il progetto per l’educazione alla cittadinanza democratica (EDC). Il progetto nasce con lo scopo di ricercare quali valori e quali capacità richiedono gli individui per diventare cittadini partecipativi. Una prima fase del progetto si è sviluppata nel periodo tra il 1997 e il 2000 conclusa con la Risoluzione di Cracovia, adottata dai Ministri dell’educazione dei Paesi membri del Consiglio d’Europa (incontro a Cracovia dal 15 al 17 ottobre 2000) e la stesura delle Linee Guida sull’educazione alla cittadinanza democratica. La seconda fase dal 2001 al 2004 si chiude con la decisione di proclamare il 2005 Anno europeo della cittadinanza attraverso l’Educazione.3 Nelle terza fase (2005-2009) si mette a punto il programma “apprendere e vivere la democrazia di tutti” si articola in tre azioni principali: o Elaborazione e attuazione di politiche educative per la cittadinanza democratica e per l’inclusione sociale. o Nuovi ruoli e competenze dei docenti e del personale educativo in materia di EDC e di educazione ai diritti umani. o Governance democratica e vita scolastica. Un bilancio dei risultati ottenuti dal programma della terza fase è stato messo a punto nella conferenza del 15 e 16 aprile 2010 a Strasburgo nella quale sono state definite anche le nuove attività di cooperazione future (2010- 2014) in materia di EDC e di educazione ai diritti umani. Per quanto riguarda l’Unione Europea le tappe più significative per l’educazione alla cittadinanza sono state: o la decisione del Consiglio del 26 gennaio 2004 che istituisce un programma d'azione comunitaria per la promozione della cittadinanza europea attiva (partecipazione civica); o la decisione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006 che istituisce, per il periodo 2007-2013, il programma Europa per i cittadini mirante a promuovere la cittadinanza europea attiva; o la raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente; o il trattato di Lisbona che modifica il trattato sull'Unione europea e il trattato che istituisce la Comunità europea, firmato a Lisbona il 13 dicembre 2007. In ambito formativo con il termine “educazione alla cittadinanza” si intendono quelle attività educative finalizzate al conseguimento di competenze indispensabili per l’esercizio dei propri diritti e doveri e per la partecipazione attiva alla vita democratica. Si tratta di attività formali e non formali che vengono sviluppate in contesti scolastici, ma anche extrascolastici in una prospettiva di educazione permanente lungo tutto l’arco della vita e che riguardano quindi non solo i giovani ma anche gli adulti. Il temine assume contenuti diversi in relazione ai contesti culturali e storici: si intrecciano valenze e dimensioni differenti (giuridica, sociale, culturale, etica), in una polivalenza di significati, documentata da numerose ricerche, tra cui quella di Eurydice, la rete istituzionale che cura l’informazioni sulle politiche, la struttura e l’organizzazione dei sistemi educativi europei. occidentale, tale crisi ha subito un’ accelerazione, provocata da un insieme di fattori, che vanno dalla delega della politica a una sfera separata di professionisti al disinteresse della maggior parte della persone (spinte sempre più dall’attuale affermazione del capitalismo del consumo alla dimensione privata e autoreferenziale), fino all’affermarsi di poteri forti — quello economico e quello dell’informazione in particolare — che tendono a subordinare a se stessi la politica trasformandola in una variabile dipendente. Ginsborg denuncia anche il deficit democratico dell’Unione europea che “pratica la democrazia in forma limitata, indiretta e fortemente insoddisfacente”. Indice e spia di questa crisi è la sempre minore affluenza alle votazioni europee. 3 Comunicato finale e piano d’azione della Conferenza per il lancio dell’Anno Europeo della Cittadinanza attraverso l’Educazione, Sofia, 13-14 dicembre 2004. 2
  • 3. Mentre l’Unione europea parla di cittadinanza attiva, Il Consiglio d’Europa utilizza l’espressione “educazione alla cittadinanza democratica” alla quale assegna questi compiti/contenuti: 4 o si propone di preparare i giovani e gli adulti ed una partecipazione attiva nella società democratica, rafforzando in questo modo la cultura democratica; o concorre alla lotta contro la violenza, la xenofobia, il razzismo, il nazionalismo aggressivo, l’ intolleranza; o contribuisce al consolidamento della coesione sociale, della giustizia sociale e del bene comune; o rafforza la società civile aiutando i cittadini a costruire le abilità e le conoscenze necessarie per la vita democratica; o deve adattarsi ai diversi contesti nazionali, sociali, culturali e storici. E nel glossario di termini per l’educazione alla cittadinanza democratica compilato per il Consiglio d’Europa da Karen O’Shea nel 2003 troviamo la seguente definizione:5 “ l’ EDC privilegia l’esperienza individuale e la ricerca di pratiche intese a promuovere lo sviluppo di comunità impegnate in relazioni autentiche. Riguarda, tra gli altri aspetti, l’individuo e i suoi rapporti con gli altri, la costruzione di identità personali e collettive e le condizioni del vivere insieme. Uno degli scopi fondamentali dell’ECD è la promozione di una cultura della democrazia e dei Diritti dell’uomo, che consenta agli individui di portare avanti il progetto collettivo di creare delle comunità. Essa mira pertanto a rafforzare la coesione sociale, la comprensione reciproca e la solidarietà. Come iniziativa educativa, l’ECD si rivolge a tutti gli individui, indipendentemente dall’età o dal ruolo sociale. Fuoriesce quindi dall’ ambito scolastico, dal quale spesso prende le mosse. L’ECD è un processo di apprendimento lungo tutto l’arco della vita che mira ai seguenti obiettivi: partecipazione, collaborazione, coesione sociale, accessibilità, equità, responsabilità e solidarietà. L’ECD è pertanto un insieme di pratiche e di attività sviluppatesi dal basso (bottom up), al fine di aiutare gli studenti, i giovani e gli adulti a partecipare attivamente e responsabilmente ai processi decisionali nelle proprie comunità. La partecipazione è fondamentale per promuovere e rafforzare una cultura democratica basata sulla consapevolezza e sull’impegno nei confronti di valori fondamentali condivisi, come i Diritti dell’uomo e le libertà, ‘L’uguaglianza nella differenza e lo stato di diritto. Il suo compito essenziale è fornire opportunità permanenti di acquisire, applicare e diffondere conoscenze, valori e competenze connessi ai principi e alle procedure democratiche in un’ampia varietà di contesti d’insegnamento e di apprendimento sia formali che non formali. cittadinanza democratica.” Un ulteriore contributo alla definizione dei contenuti dell’educazione alla cittadinanza è venuto dall’agenzia europea Eurydice che nella sua pubblicazione L’educazione alla cittadinanza nelle scuole in Europa 20056 parla di educazione alla cittadinanza responsabile, precisando che “l'educazione alla cittadinanza fa riferimento all’istruzione scolastica che ha come obiettivo quello di dotare i giovani della capacità di contribuire allo sviluppo e al benessere della società nella quale vivono come cittadini responsabili e attivi. Nel vasto campo individuato dai suoi obiettivi e dal suo contenuto, si possono distinguere tre aspetti tematici chiave dell'educazione alla cittadinanza che, essenzialmente, deve cercare di sviluppare negli alunni: a. una cultura politica, 4 Project on Education for Democratic Citizenship. Resolution adopted by the Council of Europe Ministers of Education at their 20th session, Cracow, Poland, 15-17 October 2000, Strasbourg, Council of Europe, DGIV/EDU/CIT (2000) 5 www.istruzione.it/news/2005/allegati/glossary_citizenship.pdf 6 Quaderno n. 24 che offre una riflessione sul contesto culturale e sulle politiche educative in Europa rispetto alla tematica della cittadinanza, esplorando i diversi concetti che il termine ha in ciascun paese e analizzando l'offerta di tale educazione nei curricoli europei vedi: http://www.indire.it/eurydice/content/index.php?action=read_quaderni 3
  • 4. b. un pensiero critico e certe attitudini e valori, c. una partecipazione attiva.” L’educazione alla cittadinanza come costruzione di competenze All’interno di questo dibattito, l’attenzione è stata posta sulle competenze di cittadinanza (con riferimento a volte alle competenze chiave) con l’obiettivo di definire quelle fondamentali e di chiarire in che modo la scuola possa contribuire a costruirle e svilupparle. Il Progetto DeSeSco ((Definizione e Selezione delle Competenze Chiave)) lanciato nel 1997 dall’OCSE,7 definisce la competenza come “la capacità di rispondere a esigenze individuali e sociali, o di svolgere efficacemente un'attività o un compito.” Le competenze chiave o essenziali (key competencies o core competencies) indicano le competenze necessarie e indispensabili agli individui per il raggiungimento di esiti significativi a livello individuale e sociale. Sulla base dei criteri assunti nel Progetto DeSeSco sono state individuate nove competenze chiave raggruppate in tre categorie: L’uso interattivo di strumenti – La capacità di utilizzare il linguaggio, i simboli e testi diversi; – la capacità di utilizzare le conoscenze e le informazioni; – la capacità di utilizzare la tecnologia. L’interazione all’interno di gruppi eterogenei –La capacità di porsi in relazione agli altri, –la capacità di cooperare, –la capacità di affrontare e risolvere i conflitti. L’agire in modo autonomo –La capacità di agire all’interno di un contesto ampio e differenziato, – la capacità di costruire e realizzare progetti individuali –e la capacità di riconoscere e sostenere i propri diritti, i propri interessi, i propri bisogni e i propri limiti. Le competenze chiave, inoltre, non possono essere considerate in modo isolato ma nelle loro relazioni reciproche. Cercare di raggiungere un obiettivo significa mobilitare costellazioni di competenze chiave. Il Progetto DeSeSco ha contribuito a definire il contesto concettuale per le indagini internazionali per la verifica degli apprendimenti. In questo ambito, promosso dall’OCSE è nato nel 2000 il progetto PISA (Programme for International Student Assessment,) che mira ad accertare le conoscenze e le capacità dei quindicenni scolarizzati dei principali Paesi industrializzati, in tre aree: lettura, matematica e scienze. Il possesso delle competenze di base in questi tre domini di contenuto è indispensabile a ogni cittadino per: 7 L'OCSE è un'organizzazione internazionale, costituita a Parigi nel 1961, che aiuta i governi a far fronte alle sfide economiche, sociali e ambientali poste dall'economia mondiale. Essa raggruppa attualmente 30 paesi industrializzati e intrattiene relazioni attive con circa 70 paesi in tutto il mondo, svolgendo un ruolo guida nella definizione di buone pratiche e nella promozione del buon governo nei settori pubblici e privati. Sito ufficiale: http://www.oecd.org 4
  • 5. o partecipare alla vita sociale o realizzare un proprio progetto di vita personale e lavorativo o contribuire allo sviluppo della società. Parola chiave del Progetto è il concetto di literacy, competenza/padronanza di un determinato ambito culturale da parte di un soggetto al fine di consentire un’adeguata partecipazione alla vita collettiva. Dalla verifica di conoscenze astratte, formali e decontestualizzate il Progetto Pisa sposta la sua attenzione alle abilità e alle competenze che sono implicate e si devono spendere in contesti di vita reali. Non è tanto il controllo dei contenuti dei curricoli scolastici l’oggetto da valutare, quanto piuttosto la capacità del soggetto di usare conoscenze e competenze per l’inserimento attivo e consapevole nella vita sociale. Un ulteriore contributo alla definizione delle competenze in ambito europeo viene dalla Raccomandazione approvata dal Consiglio e dal Parlamento europeo il 18 dicembre 2006 con lo scopo di definire un quadro di riferimento europeo relativo alle competenze chiave per l'apprendimento permanente. Nel documento europeo si delineano otto competenze chiave: 1) comunicazione nella madrelingua; 2) comunicazione nelle lingue straniere; 3) competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; 4) competenza digitale; 5) imparare a imparare; 6) competenze sociali e civiche; 7) spirito di iniziativa e imprenditorialità; e 8) consapevolezza ed espressione culturale. Nello specifico, le competenze sociali e civiche includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitiche e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica. La tabella seguente, esplicita quali siano, per la Raccomandazione europea, le conoscenze, le abilità e gli atteggiamenti che devono sostanziare queste specifiche competenze: Competenze sociali Competenze civiche Conoscenze o Consapevolezza di ciò che gli o Conoscenza dei concetti di individui devono fare per democrazia, giustizia, eguaglianza, conseguire una salute fisica e cittadinanza e diritti civili mentale ottimali. o Conoscenza delle vicende o Comprendere i codici di contemporanee nonché dei principali comportamento e le maniere eventi e tendenze nella storia generalmente accettati in diversi nazionale, europea e mondiale ambienti e società (ad esempio o Consapevolezza degli obiettivi, dei sul lavoro). valori e delle politiche dei movimenti o Conoscere i concetti di base sociali e politici riguardanti gli individui, i gruppi, o Conoscenza dell'integrazione euro- le organizzazioni del lavoro, la pea, UE, consapevolezza delle parità e la non discriminazione diversità e delle identità culturali in 5
  • 6. tra i sessi, la società e la cultura. o Comprendere le dimensioni multiculturali e socioeconomiche delle società europee e il modo Europa. in cui l’ identità culturale nazionale interagisce con l’identità europea o La capacità di comunicare in modo costruttivo in ambienti o Capacità di impegnarsi in modo diversi, di mostrare tolleranza, efficace con gli altri nella sfera di esprimere e di comprendere pubblica nonché di mostrare diversi punti di vista, di solidarietà e interesse per risolvere i negoziare con la capacità di problemi che riguardano la collettività creare fiducia e di essere in locale e la comunità allargata. consonanza con gli altri. Abilità o Ciò comporta una riflessione critica e o Le persone dovrebbero essere creativa e la partecipazione costruttiva in grado di venire a capo di alle attività della collettività o del stress e frustrazioni e di vicinato, come anche la presa di esprimere questi ultimi in decisioni a tutti i livelli, da quello modo costruttivo e dovrebbero locale a quello nazionale ed europeo, anche distinguere tra la sfera in particolare mediante il voto. personale e quella professionale. ll pieno rispetto dei diritti umani. oManifestare senso di appartenenza al o La competenza si basa luogo in cui si vive, al proprio paese, sull'attitudine alla collabora- all’UE e all’Europa in generale e al zione, l'assertività e l'integrità. mondo. Le persone dovrebbero provareo Disponibilità a partecipare al processo interesse per lo sviluppo decisionale democratico a tutti i livelli socioeconomico e la (dimostrare senso di responsabilità, Attitudini comunicazione interculturale, e comprensione e rispetto per i valori dovrebbero apprezzare la condivisi, necessari ad assicurare la diversità e rispettare gli altri ed coesione della comunità). essere pronte a superare io Attività civili, il sostegno alla diversità pregiudizi e a cercare sociale, alla coesione e allo sviluppo compromessi. sostenibile e una disponibilità a rispettare i valori e la sfera privata degli altri. Le competenze, inoltre, sono definite nella Raccomandazione come “una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto”. (Fig.1) Fig.1 Il costrutto di competenza secondo la Raccomandazione europea (2006) 6
  • 7. In particolare, “le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione. Tutte le competenze hanno una stessa importanza, perché appunto concorrono in modo positivo all’inserimento dell’individuo nella società della conoscenza, come persona, cittadino, lavoratore.” (Fig.2) Il nocciolo duro della educazione alla cittadinanza: il contributo di F. Audigier Un contributo significativo ai temi dell’educazione alla cittadinanza è quello di F. Audigier8 Alla base della riflessione dello studioso ginevrino c’è la necessità di definire ciò che caratterizza lo specifico del riferimento alla cittadinanza democratica, che non riguarda semplicemente le regole della vita collettiva, o le diverse modalità di risoluzione dei conflitti, o genericamente i modi di stare con gli altri. Secondo Audigier la cittadinanza “ è sempre una questione di appartenenza ad una comunità, e di un richiamo a ciò che attiene alla politica e ai diritti, segnatamente i diritti politici. In questo senso, il cittadino è sempre un co-cittadino, una persona che vive con altri. (…) L’appartenenza fa sempre riferimento ad un livello di organizzazione politica, un livello di potere, e a dei diritti; in altre parole, cittadino e cittadinanza implicano sempre la delimitazione di un territorio e di un gruppo, territorio in cui si applicano i diritti, gruppo come insieme di persone titolari di tali diritti; dunque in prima istanza si ancorano alla politica e alla legge.”9 8 Professore associato in Didattica delle scienze sociali presso la Facoltà di Psicologia e Scienze dell’educazione dell’Università di Ginevra, fa parte della redazione della rivista di didattica della storia “Le cartable de Clio”. Coordina un gruppo di ricerca sulla didattica e l’epistemologia delle scienze sociali. Ha offerto la sua consulenza al Consiglio d'Europa pubblicando, tra l'altro, insieme a Guy Lagelée, Conseil de l'Europe: éducation aux droits de l'homme. Les droits de l'homme - dossier pédagogique (2000). Tra le altre pubblicazioni recenti Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democratica, Consiglio d’Europa, Bruxelles 2003, Per un approccio comparativo dell’educazione alla cittadinanza in alcuni curricoli europei, IBIS, Pavia 2007 9 F. Audigier, Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democratica, Traduzione di Rosanna Ducati e Eleonora Salvadori, in http://www.culture.coe.fr.citizenship. 7
  • 8. Senza dimenticare le altre dimensioni (economiche, sociali, culturali), Audigier identifica il nocciolo duro della cittadinanza, dunque, nello status attribuito a una persona in ragione della sua appartenenza a una comunità politica statuale, che gli conferisce diritti e doveri, grazie ai quali è possibile l’esistenza della vita collettiva e la sua continua invenzione. Tra i diritti decisivi sono quelli che attribuiscono al cittadino parte della sovranità e quindi l’esercizio del potere politico. A queste dimensioni giuridiche e politiche, se ne deve aggiungere una più soggettiva e affettiva: il sentimento di appartenenza legato all’identità collettiva. (fig. 4) Fig. 3 Il “nocciolo duro” della cittadinanza secondo F. Audigier L’uguaglianza dei diritti di tutti i cittadini e la partecipazione anch’essa paritaria, al potere politico sono in sostanza le dimensioni essenziali a cui facciamo riferimento quando usiamo la categoria della cittadinanza. Fatta questa puntualizzazione, Audigier esplicita una prima lista di competenze legate alla cittadinanza che raggruppa in tre categorie: competenze di ordine giuridico e politico COGNITIVE conoscenze del mondo attuale competenze di tipo procedurale 10 la conoscenza dei principi e dei valori dei diritti dell’uomo e della cittadinanza democratica riconoscimento e il rispetto di sé e degli altri ETICHE capacità di ascolto riflessione sul posto della violenza nella scuola e nella società l’accettazione positiva delle differenze e della diversità la capacità di vivere con gli altri, di cooperare, di costruire e realizzare progetti comuni, di assumere responsabilità. SOCIALI la capacità di risolvere i conflitti secondo i principi democratici la capacità di intervenire in un dibattito pubblico Anche in questo caso le diverse categorie sono reciprocamente implicate: “esse sono tre 10 Es: la capacità di argomentare e la capacità riflessiva, vale a dire la capacità di riesaminare le azioni e le argomentazioni alla luce dei principi e dei valori dei diritti dell’uomo, di riflettere sul senso e sui limiti dell’azione possibile, sui conflitti di valori e di interessi. 8
  • 9. 11 dimensioni della presenza di ciascuno nel mondo e della sua relazione con gli altri” (fig.4) Fig. 4 il “triangolo” delle competenze di cittadinanza secondo F. Audigier Se proviamo a tirare le somme dei contributi europei sulla educazione alla cittadinanza, mi pare si possano individuare le seguenti caratteristiche. o Centralità: o patrimonio indispensabile di ogni cittadino o per il proprio progetto di vita o per la trasformazione dei contesti sociali/politici o Trasversalità: di saperi, esperienze, competenze o Processualità: necessità di sostegno/rinnovamento lungo tutto l’arco della vita. Con riferimento poi alle competenze di cittadinanza, se tutte le competenze chiave concorrono in qualche modo all’esercizio attivo della cittadinanza, se ne può individuare un nucleo più specifico e caratterizzante che - coinvolgendo dimensioni cognitive, etiche e sociali - concerne gli ambiti dell’esercizio del potere, della partecipazione della responsabilità della cosa pubblica. Educazione alla cittadinanza: il compito della scuola Quale il ruolo della istituzione scolastica di fronte a questi nuovi e decisivi compiti e traguardi formativi? Prima di analizzare la situazione italiana, conviene anche in questo caso dare uno sguardo al contesto europeo. Un riferimento importante è rappresentato dallo studio del Consiglio d’Europa 12 che traccia una mappa delle tendenze e dei problemi relativi alle politiche per l’educazione alla cittadinanza democratica (EDC) nei paesi membri. Il curricolo formale è considerato uno degli strumenti fondamentali per la realizzazione dell’EDC e 11 Ibidem. 12 All-European Study on Education for Democratic Citizenship Policies, Strasbourg, 2004 9
  • 10. la costruzione di conoscenze e competenze civili e sociali, con soluzioni13 che sono riconducibili sostanzialmente a queste quattro opzioni: a. come materia specifica, con un proprio orario settimanale; b. in modo transcurricolare, all’interno delle diverse materie scolastiche; c. come progetti integrati; d. come mix delle modalità precedenti. Esiste comunque uno scarto di conformità tra le intenzioni politiche, le scelte annunciate e le pratiche effettive realizzate nel curricolo formale. Lo studio del Consiglio d’Europa evidenzia alcuni elementi di debolezza dell’EDC nei curricoli dei paesi esaminati: posizione secondaria rispetto a discipline tradizionali, insufficienza delle ore settimanali assegnate, collocazione nella parte non obbligatoria del curricolo, mancanza in alcuni casi di indicazioni esplicite di conoscenze, abilità e competenze da perseguire attraverso l’EDC. Lo sviluppo dell’ EDC e una sua più concreta incidenza nei processi formativi sembrano legati anche alla capacità delle scuole di gestire la propria sfera di autonomia. Ciò implica da una parte la ridefinizione del rapporto centro/periferia, con una diversa funzione dell’amministrazione centrale, e dall’altra una nuova alleanza tra scuola e territorio di appartenenza. Il curricolo formale non è più sufficiente a contenere e sostenere la complessità e la ricchezza dell’ EDC che coinvolge altre dimensioni integrate: le attività informali e non formali. (Fig. 5)14 Fig 5. L’educazione alla cittadinanza nel contesto scolastico Il caso italiano 13 Nei paesi dell’Europa dell’Est, Centrale e Sud- orientale si privilegia l’approccio dell’EDC come singola materia; l’approccio integrato è prevalente nei paesi dell’Europa del Nord e dell’Ovest; nell’Europa del Sud coesistono i due approcci. 14 In Council of Europe, All-European Study on Education for Democratic Citizenship Policies, Strasbourg, Council of Europe, 2004, p. 30. 10
  • 11. La questione dell’insegnamento della cittadinanza e delle competenze di cittadinanza ha riguardato anche il sistema scolastico italiano. Recentemente il Ministro dell’Istruzione M. Gelmini ha annunciato l’intenzione di introdurre nel curricolo di tutti gli ordini di scuola una nuova materia, “Cittadinanza e Costituzione”. Nel sito del Ministero15 si precisa che “con il termine Cittadinanza si vuole indicare la capacità di sentirsi cittadini attivi, che esercitano diritti inviolabili e rispettano i doveri inderogabili della società di cui fanno parte. Lo studio della Costituzione, invece, permette non solo di conoscere il documento fondamentale della nostra democrazia ma anche di fornire una mappa di valori utile per esercitare la cittadinanza a tutti i livelli. L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione ha dunque l’obiettivo di insegnare alle giovani generazioni come esercitare la democrazia nei limiti e nel rispetto delle regole comuni.” In realtà la legge 30 ottobre 2008, n. 169 all’art. 1 stabilisce che “a decorrere dall’inizio dell’anno scolastico 2008/2009, oltre ad una sperimentazione nazionale (…), sono attivate azioni di sensibilizzazione e di formazione del personale finalizzate all’acquisizione nel primo e nel secondo ciclo di istruzione delle conoscenze e delle competenze relative a «Cittadinanza e Costituzione», nell’ambito delle aree storico-geografica e storico-sociale e del monte ore complessivo previsto per le stesse. Iniziative analoghe sono avviate nella scuola dell’infanzia. 1-bis. Al fine di promuovere la conoscenza del pluralismo istituzionale, definito dalla Carta costituzionale, sono altresì attivate iniziative per lo studio degli statuti regionali delle regioni ad autonomia ordinaria e speciale.” Il 4 marzo del 2009 il MIUR ha emanato un documento di indirizzo per la sperimentazione dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”. Nelle tabelle seguenti si presenta un quadro riassuntivo dei principali provvedimenti relativi all’educazione alla cittadinanza nella scuola italiana. L’educazione alla cittadinanza nel curricolo formale in Italia dal 2004 ad oggi Ministro Moratti 2004 Livello di Terminologia Approccio Tempo dedicato Fonti ufficiali istruzione Educazione alla convivenza civile (educazione alla Infanzia cittadinanza, Primario e Tematica stradale, Non prescritto DL 59/2004 secondario trasversale ambientale, inferiore alla salute, alimentare e all’affettività) DPR 285/1958 Concernente i Secondario Storia ed Materia integrata 2 ore a settimana programmi per superiore educazione civica e trascersale l’insegnamento dell’ed. civica… Ministro Fioroni 2007 Infanzia Educazione alla Tematica Non prescritto DM 31 luglio Primario e cittadinanza attiva trasversale 2007 secondario 15 http://iostudio.pubblica.istruzione.it/web/guest/cittadinanza_e_costituzione (marzo 2009) 11
  • 12. inferiore DM 22 agosto 2007 Competenze chiave di Regolamento cittadinanza da acquisire Secondario Tematica recante norme al termine Non prescritto superiore trasversale in materia di dell’istruzione adempimento obbligatoria dell’obbligo di istruzione Ministro Gemini 2008 -2009 Nell'ambito e del Materia monte ore CITTADINANZA E complessivo Disegno di legge Infanzia COSTITUZIONE Valutazione previsto per le del primo agosto Primaria separata aree storico- 2008 Secondaria I e II geografica e 33 ore annue storico-sociale finalizzate Nell'ambito e del all'acquisizione Iniziative di monte ore delle conoscenze Infanzia sperimentazione e complessivo D.L. 1° settembre e delle Primaria sostegno alle previsto per le 2008, n. competenze Secondaria I e II scuole e ai aree storico- 137 relative a docenti geografica e «Cittadinanza e storico-sociale Costituzione» + iniziative per lo Iniziative di studio degli Infanzia sperimentazione e statuti regionali Legge 30 ottobre Primaria sostegno alle delle regioni ad 2008, n.169 Secondaria I e II scuole e ai autonomia docenti ordinaria e speciale. Documento di Infanzia indirizzo MIUR 4 marzo Primaria per questa 2009 Secondaria I e II sperimentazione Le indicazioni contenute nella Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio 18 dicembre 2006 relativa alle competenze chiave vengono recepite in Italia nella proposta del Regolamento sull’obbligo di istruzione (Decr. N. 139 22 agosto 2007) nel quale si afferma che” I saperi e le competenze per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione sono riferiti ai quattro assi culturali (dei linguaggi, matematico, scientifico–tecnologico, storico-sociale16). Essi costituiscono 16 Asse storico-sociale: competenze o Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. o Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente 12
  • 13. “il tessuto” per la costruzione di percorsi di apprendimento orientati all’acquisizione delle competenze chiave che preparino i giovani alla vita adulta e che costituiscano la base per consolidare e accrescere saperi e competenze in un processo di apprendimento permanente, anche ai fini della futura vita lavorativa.” Sulla base di queste premesse, sono state individuate 8 competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria, riferibili a tre ambiti correlati: COSTRUZIONE DEL SE’ Imparare ad imparare Progettare RELAZIONE CON GLI ALTRI Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo responsabile INTERAZIONE CON LA REALTÁ Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione. Educazione alla cittadinanza e saperi disciplinari: il caso della storia. Nel Regolamento sull’obbligo si avanza un nesso interessante tra saperi disciplinari e assi culturali in funzione della costruzione di competenze chiave. Le competenze diventano bussole che riorientano i saperi disciplinari, mettendo in discussione gli assetti tradizionali, la declinazione di liste dei contenuti che hanno caratterizzato per molto tempo i programmi delle materie scolastiche. Ma quali sono le possibili relazioni tra la storia insegnata e l’educazione alla cittadinanza? Quali gli elementi di vicinanza o di opposizione? Quali le possibili relazioni? Faccio riferimento, per rispondere a questi interrogativi, alle considerazioni che F. Audigier ha formulato in un recente suo contributo17 e che mi sembrano particolarmente stimolanti. La storia, sostiene lo studioso, reclama una legittimità scientifica; gli storici ritengono che l’esigenza di verità requisita da questa legittimità neghi qualunque impegno del sapere storico in una qualunque causa che non sia quella della verità stessa. L’educazione alla cittadinanza (EC) assume invece una dimensione normativa, non fosse altro che per la presenza di una delle sue finalità che consiste nell’inserimento degli studenti in una società già definita, con le sue regole, i propri valori, principi, diritti e doveri. In un certo senso l’EC tende a regolamentare i saperi, le conoscenze, le intelligenze. Altro elemento di differenziazione è la relazione con i tempi: presente, passato, futuro. Anche se la storia è immersa totalmente nel suo tempo (il tempo nel quale viene costruita e prodotta) e gli interrogativi rivolti al passato sono in gran parte ancorati alle questioni contemporanee, questa disciplina tuttavia ha per oggetto proprio la conoscenza del passato in tutte le sue dimensioni. Mentre l’EC è decisamente una conoscenza del presente, un presente rivolto verso il futuro: essa colloca la libertà del soggetto nella prospettiva di costruzione di questo futuro. Il cittadino come homo politicus deve misurarsi con un mondo diviso e conflittuale, un mondo pieno di rischi e di incertezze, nel quale l’evento si presenta come un imprevisto e non come un o Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. 17 F. Audigier, Einsegnement de l’histoire et éducation à la citoyenneté. Ouvrir un débat, in Le cartable de Clio, n.7, 2007, pp. 247-250. 13
  • 14. momento che si può spiegare necessariamente con quanto lo ha preceduto. Sia la storia che l’EC si occupano di tutti gli aspetti della vita sociale: l’economia, la politica, la cultura, la tecnologia etc. Mentre l’insegnamento della storia affronta queste diverse realtà sociali utilizzando concettualizzazioni e approcci che rinviano a diverse scienze sociali o semplicemente al senso comune, di contro l’EC si trova alle prese con ben altre preoccupazioni e riserve dal momento che si occupa degli stessi ambiti però riferiti al presente, e che deve fare i conti con la pluralità di informazioni, spiegazioni, anticipazioni, e con differenti interessi, sistemi di valori, punti di vista. Bisogna considerare, inoltre, la questione dell’appartenenza, rispetto alla quale l’EC interroga la storia. L’ appartenenza rinvia al tema dell’identità: l’una e l’altra pensate per molto tempo nella prospettiva della durata e della continuità. Appartenere ad una comunità politica è avere la consapevolezza di un destino comune che unisce le generazioni tra di loro, quelle presenti e quelle future. Al di sopra delle appartenenze molteplici (familiari, religiose, amicali, professionali etc.), l’appartenenza ad una comunità politica è ciò che è comune a tutti i cittadini di quella comunità. Oggi, appartenenze e identità sono pensate come molteplici e soprattutto mobili e aperte alle scelte e alle circostanze. Nella tab. sono sintetizzate le differenze sopra descritte: Storia scolastica EC verità nel menu della storia spazio solo EC assume (anche) una dimensione alla ricerca della verità normativa tempo focus sul passato focus sul presente > il futuro histoire est rétrodiction citoyenneté est anticipation complessità maggiore libertà maggiore prudenza appartenenza/ pensate per molto tempo nella appartenenze e identità molteplici, identità dimensione della durata e della mobili, aperte continuità Audigier ci invita, in sostanza, ad osservare più attentamente gli “oggetti” che stiamo esaminando: non per sostenere incompatibilità e separazioni, ma, al contrario per comprendere meglio come costruire relazioni significative tra di essi. Una maggiore consapevolezza della statuto epistemologico della storia insegnata e dell’educazione alla cittadinanza, delle loro differenze e modalità di “funzionamento” consente di gestire in modo significativo e produttivo complicità, complementarietà, strumenti e codici pertinenti e appropriati. Al di là di facili e forse superficiali evidenze, è quindi necessario ri-pensare le reciproche relazioni e i nessi che possono connettere storia ed educazione alla cittadinanza. Quelli indicati da Audigier sono riassumibili nella seguente tabella: Storia insegnata EC 14
  • 15. o Conoscenza per tracce che ha come oggetto la costruzione di o Insieme di conoscenze in gran parte testi che dicono/raccontano il costruite per tracce. passato. o Vivendo/sperimentando la o Facendo ricerca storica si cittadinanza si diventa cittadini. Le pratiche diventa studenti competenti di o Quali pratiche di cittadinanza in storia. classe, a scuola? o Quali pratiche di ricerca storica o Quali relazioni con le pratiche di in classe? cittadinanza nella società? o Quali relazioni con le pratiche o Quale laboratorio di cittadinanza? esperte? o Quale laboratorio di storia? Possiamo insegnare /apprendere Possiamo insegnare /apprendere solo solo una piccola parte delle una piccola parte degli strumenti Le scelte conoscenze, abilità, competenze necessari per formare il cittadino Ideale elaborate dagli storici in molte descritto nei documenti delle autorità generazioni. scolastiche e politiche Ci sono in sostanza, dice Audigier, due modi di pensare le relazioni tra storia ed educazione alla cittadinanza: a. Pensare che la storia sia intrinsecamente, per sua natura formazione alla cittadinanza. b. Interrogarsi sulle competenze di cittadinanza e domandarsi quale può essere il contributo della storia per costruirle. Nel primo caso sarà sufficiente insegnare bene la storia per formare il cittadino. Nel secondo invece il contributo della storia va individuato nella capacità di ripensarsi a partire dalle finalità dell’educazione alla cittadinanza. Un esempio: il curricolo del Quebec Un esempio concreto di come questa seconda prospettiva possa realizzarsi mi sembra si possa trovare nei programmi scolastici del Quebec che dal 1997 assumono l’educazione alla cittadinanza come asse centrale del curricolo, in primo luogo attraverso la mediazione delle scienze sociali. In particolare, nel programma di storia nel primo ciclo della scuola secondaria i contenuti storici serviranno di supporto, di “base” per sviluppare le competenze. “In altre parole, gli allievi non dovranno più sottomettersi all’esercizio di individuare in un documento o in una lezione magistrale i contenuti fattuali da memorizzare per la loro intrinseca importanza stabilita dall’esterno dal docente o dalla società. D’ora in avanti gli studenti dovranno riflettere per risolvere un problema e, così facendo, apprenderanno gli elementi di contenuto che dovranno manipolare. I docenti, da parte loro, dovranno quindi scegliere quei contenuti di apprendimento la cui elaborazione consentirà loro di sostenere l'elaborazione di competenze trasversali e disciplinari. Ciò implica la necessità di selezionare documenti che presentano interpretazioni in contrasto, per favorire la ricerca, il dibattito, l’autonomia, l’analisi.”18 18 Marc-André Éthier, L’educazione alla cittadinanza nel Québec in “Il Bollettino di Clio” Giugno 2005 - Anno VI, n. 17 15
  • 16. Tre sono le competenze alla base che devono essere costruite attraverso il curricolo di storia ed educazione alla cittadinanza per il primo ciclo della scuola secondaria: a. interrogare le realtà sociali in una prospettiva storica b. interpretare le realtà sociali con l’aiuto del metodo c. costruire la propria consapevolezza di cittadino/anza con l’aiuto della storia. Nello specifico ecco come le indicazione curricolari del Quebec articolano la proposta: 16
  • 17. 17
  • 18. M.A. Ethier, professore di Didattica delle scienze sociali presso l'Università di Montréal, commenta così il cambio di paradigma: “ (…) questo focus sullo sviluppo di competenze da parte degli allievi e sulla loro capacità d’elaborazione in relazione ai diversi contesti significa dunque che non si tratta più per loro di accumulare e di ripetere su richiesta conoscenze “fattuali” (spesso di carattere aneddotico, incomprensibili e frammentarie) ai fini di una omologazione sociale, ma piuttosto di apprendere come acquisire e trasferire conoscenze di diverso tipo (fatti, concetti, procedure tecniche e cognitive, etc.) per interpretare e cambiare deliberatamente il loro mondo, in un’ottica di maggiore reciprocità sociale.”19 Se, come recita un vecchio adagio, “nessuno nasce imparato”, allora dobbiamo imparare anche la democrazia. Alla scuola appartengono al riguardo compiti e strumenti fondamentali, in primis quello di pensarsi ed essere spazio ed esercizio di democrazia e per questo anche luogo di apprendimento della democrazia e delle competenze ad essa necessarie. Gustavo Zagrebelsky in un suo prezioso saggio20 propone un possibile decalogo come “semplice proposta di riflessione su contenuti minimi necessari dell’ethos democratico”: 1) la fede in qualcosa 2) la cura delle personalità individuali 3) lo spirito del dialogo 4) lo spirito dell’uguaglianza 5) l’apertura verso chi porta identità diverse 6) la diffidenza verso decisioni irrimediabili 7) l’atteggiamento sperimentale 8) la coscienza di maggioranza e coscienza di minoranza 9) l’atteggiamento altruistico 10) la cura delle parole. Mi sembra una buona base per ragionare e provare a costruire proposte e ambienti nei quali si imparano e si praticano la cittadinanza e la democrazia. Riferimenti bibliografici F. Audigier, Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democratica, Consiglio d’Europa, Bruxelles 2003. Idem, Per un approccio comparativo dell’educazione alla cittadinanza in alcuni curricoli europei , IBIS, Pavia 2007. Idem, Einsegnement de l’histoire et éducation à la citoyenneté. Ouvrir un débat, in Le cartable de Clio n.7, 2007, pp.227-250. Council of Europe, Project on Education for Democratic Citizenship. Resolution adopted by the Council of Europe Ministers of Education at their 20th session, Cracow, Poland, 15-17 October 2000, Strasbourg, Council of Europe, DGIV/EDU/CIT,2000. Council of Europe, All-European Study on Education for Democratic Citizenship Policies , Strasbourg, Council of Europe, 2004. De.Se.Co. The Definition and Delection of Key Competencies. Executive Summary, OCSE, 2005. 19 Ibidem. 20 G. Zagrebelsky, Imparare la democrazia, Torino, Einaudi 2007. 18
  • 19. http://www.oecd.org/dataoecd/47/61/35070367.pdf (ed. inglese); http://www.oecd.org/dataoecd/36/55/35693273.pdf (ed. francese) Decreto legge 1° settembre 2008, n. 137, Disposizioni in materia di istruzione e università. Disegno di legge del 1° agosto 2008, Disposizioni in materia di istruzione, università e ricerca. Marc-André Éthier, L’educazione alla cittadinanza nel Québec in “Il Bollettino di Clio” - Anno VI, n. 17. Giugno 2005. Eurydice, L’educazione alla cittadinanza nelle scuole in Europa 2005, Quaderno n. 24, http://www.indire.it/eurydice/content/index.php?action=read_cnt&id_cnt=815. Paul Ginsborg La democrazia che non c'è, Torino, Einaudi, 2006. Invalsi, Valutare le competenze in scienze, lettura e matematica. Quadro di riferimento di PISA 2666, Roma, Armando, 2007. Legge 30 ottobre 2008, n. 169, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 1 settembre 2008, recante disposizioni urgenti in materia di istruzione e università. B. Losito, La seconda indagine IEA Civic Education, in “Cadmo. Giornale Italiano di Pedagogia Sperimentale. An International Journal of Educational Research”, IX (27), pp. 35-49, 2001. Idem, La costruzione delle competenze di cittadinanza a scuola: non basta una materia, in “Cadmo. Giornale Italiano di Pedagogia Sperimentale. An International Journal of Educational Research”, n. 1, pp. 99-112, 2009. G. Zagrebelsky, Imparare la democrazia, Torino, Einaudi 2007. 19