conTrasporto Smart Mobility

iMpronta
“conTrasporto” Smart Mobility
Mobilità Flessibile in Aree Rurali e Montane
Consulenza tecnica e accompagnamento
Bisogni
● Mobilità per i soggetti senz’auto = più opportunità di
lavoro, cultura, svago
• Studenti
• Anziani
• Nuovi cittadini
● Riduzione dei costi per i cittadini
• Non 3 auto per famiglia
● Meno incidenti
● Meno inquinamento
● Sviluppo del territorio
– Viaggi in auto: il 4% rimane sul territorio
– “servizi di mobilità”: fino all’80% rimane sul territorio
● Vogliamo una mobilità “Esclusiva”?
– giovani, anziani, stranieri: state in casa
● Sostenibilità economica
– Un modello che stia in piedi da solo
● Non solo utenza debole
– Lavoratori, Turisti, Corsi, Attività Pomeridiane, Spostamenti per svago
Cosa vogliamo ottenere?
Sostenibilità Ambientale – l’esigenza di ridurre il numero di Km percorsi con
l’auto privata, trasferendone il più possibile su forme di mobilità alternativa
(Indicatore: CO2 emessa, obiettivo: riduzione)
Impatto Sociale – offrire buone possibilità di movimento anche nelle aree
rurali e montane diventa occasione di inclusione sociale (si pensi sopratutto
all’utenza debole), di autonomia di movimento (per esempio per i giovani)
e di creazione di connessioni tra le persone.
Sostenibilità Economica – il concept “con Trasporto” mira ad essere
sostenibile dal punto di vista economico. Prevede un supporto allo startup
(per gli investimenti iniziali) ed un eventuale sussidio alle persone
economicamente più svantaggiate, ma è basato su un mix di potenziali
utilizzatori che mirano a garantire la sostenibilità economica del
funzionamento modello.
Valori Chiave
● Il coinvolgimento e la valorizzazione delle risorse locali (intese sia come
persone, sia come attrezzature e mezzi già a disposizione del territorio);
● l’opportunità per le persone e le organizzazioni di mettere in comune alcune
delle risorse di cui dispongono e che sono sotto utilizzate, per aumentarne
l’efficienza (sharing economy);
● la realizzazione di un sistema flessibile, che sia pensato per gli utenti, e non
per facilitare la vita degli esercenti o per ridurre i costi di esercizio;
● la realizzazione di un sistema che serva sia l’utenza debole, sia l’utenza
“business”, per garantirne la sostenibilità economica nel tempo;
● le realizzazione di un sistema di adduzione a rete, ossia che prenda le
persone da un punto più vicino possibile alla propria casa e le porti verso
una linea di trasporto di forza (in questo caso il treno). Questo per evitare
inefficienti sovrapposizioni tra navette e treni;
● Il costo per l’utente dev’essere più basso di quello di un Taxi (o NCC) e più
alto di quello di un BUS;
Assi Fondamentali
v1.3Scenario Sharing Economy
Modalità di Prenotazione
● Sistema Prenotazione
con APP
● Integrazione Car
Sharing e Car Pooling
● Possibilità di avere
una persona che
risponde e inserisce le
prenotazioni sul
sistema
Shot’l
Percorso di Accompagnamento
● Obiettivo: arrivare ad un piano operativo
● E’ importante condividere il modello con i soggetti del
territorio, per individuarne le caratteristiche locali.
● Si propongono 4 incontri molto operativi (non frontali,
ma di lavoro in sottogruppi) durante i quali i soggetti
del territorio adattano il modello alla propria realtà
– il primo incontro coinvolge i sindaci e gli assessori,
– gli altri tre incontri si allargano ai soggetti potenzialmente interessati a
collaborare (associazioni, cooperative, NCC, singoli interessati, etc.).
Percorso “conTrasporto”
Puntata 1 Puntata 2 Puntata 3 Puntata 4
• Illustrazione approfondita
del modello con i soggetti
del territorio
• Discussione su dubbi,
modalità di funzionamento,
ruoli
Obiettivo
• Aver chiari tutti gli elementi
del modello
• Capire chi coinvolgere al
prossimo incontro
Obiettivo
• Coinvolgere soggetti
chiave del territorio
• Permettere a qualcuno di
dire “io ci sto”
Obiettivo
• Avere elenco preciso di
possibili partner (B2B)
• Individuiamo la domanda:
quali locali, discoteche,
case di riposo, quali
attività pomeridiane,
turistiche, etc.
• Quanto sono disposti a
spendere
• Condividere gli elementi
economici del progetto
• Adattamento del piano
economico di
conTrasporto alla realtà
locale
Obiettivo
• Illustrazione del modello a
sindaci e assessori
• Individuazione dei soggetti
che è bene coinvolgere.
Incontro con i referenti
istituzionali
Coinvolgimento dei
soggetti del territorio
potenzialmente interessati
Analisi del Mercato Business Plan Partecipato
iMpronta
Mobility Managers
Via Loc Ciocchini 18
12060 Novello
+39 0173 731402
http://impronta48.it
info@impronta48.it
1 sur 10

Recommandé

Iuavcamp presentazione par
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneAndrea GAmbardella
123 vues10 diapositives
Ldb altroveperincludere Gigante 1 par
Ldb altroveperincludere Gigante 1Ldb altroveperincludere Gigante 1
Ldb altroveperincludere Gigante 1laboratoridalbasso
312 vues51 diapositives
conTrasporto Smart Mobility par
conTrasporto Smart MobilityconTrasporto Smart Mobility
conTrasporto Smart MobilityIoannaLepinioti
168 vues8 diapositives
Piano di Comunicazione VaiMò par
Piano di Comunicazione VaiMòPiano di Comunicazione VaiMò
Piano di Comunicazione VaiMòPiano di Comunicazione VaiMò
1K vues30 diapositives
Draft Convegno Mobilità par
Draft Convegno MobilitàDraft Convegno Mobilità
Draft Convegno MobilitàWalter Giacovelli
498 vues36 diapositives
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile par
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibileMaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibileChiara Appendino
1.6K vues18 diapositives

Contenu connexe

Similaire à conTrasporto Smart Mobility

Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ... par
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...Casa Netural
1.7K vues34 diapositives
Forum PA Challenge: Sipario Alzato sui Monumenti par
Forum PA Challenge: Sipario Alzato sui MonumentiForum PA Challenge: Sipario Alzato sui Monumenti
Forum PA Challenge: Sipario Alzato sui MonumentiGiuseppe Ricci
661 vues10 diapositives
Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015 par
Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015
Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015Luca Cominassi
1.6K vues18 diapositives
Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014 par
Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014
Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014pugliasmartlab
884 vues10 diapositives
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche" par
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"PON Governance e Capacità Istituzionale
240 vues19 diapositives
Associazione Progetto Valtiberina Report Forum civico Cento Idee per la Valt... par
Associazione Progetto Valtiberina  Report Forum civico Cento Idee per la Valt...Associazione Progetto Valtiberina  Report Forum civico Cento Idee per la Valt...
Associazione Progetto Valtiberina Report Forum civico Cento Idee per la Valt...Progetto Valtiberina
548 vues42 diapositives

Similaire à conTrasporto Smart Mobility(20)

Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ... par Casa Netural
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
Casa Netural1.7K vues
Forum PA Challenge: Sipario Alzato sui Monumenti par Giuseppe Ricci
Forum PA Challenge: Sipario Alzato sui MonumentiForum PA Challenge: Sipario Alzato sui Monumenti
Forum PA Challenge: Sipario Alzato sui Monumenti
Giuseppe Ricci661 vues
Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015 par Luca Cominassi
Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015
Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015
Luca Cominassi1.6K vues
Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014 par pugliasmartlab
Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014
Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014
pugliasmartlab884 vues
Associazione Progetto Valtiberina Report Forum civico Cento Idee per la Valt... par Progetto Valtiberina
Associazione Progetto Valtiberina  Report Forum civico Cento Idee per la Valt...Associazione Progetto Valtiberina  Report Forum civico Cento Idee per la Valt...
Associazione Progetto Valtiberina Report Forum civico Cento Idee per la Valt...
Template forum pa challenge in ottica di genere par Giusy Martin
Template forum pa challenge in ottica di genereTemplate forum pa challenge in ottica di genere
Template forum pa challenge in ottica di genere
Giusy Martin581 vues
Padova smart_forum pa challenge par FPA
Padova smart_forum pa challengePadova smart_forum pa challenge
Padova smart_forum pa challenge
FPA908 vues
Misano linee programmatiche-agg con modifiche cf lg par Luca Gentilini
Misano   linee programmatiche-agg con modifiche cf lgMisano   linee programmatiche-agg con modifiche cf lg
Misano linee programmatiche-agg con modifiche cf lg
Luca Gentilini1K vues
Regione lombardia bando_reti_di_imprese_rsi_dcavallotti par Daniele Cavallotti
Regione lombardia bando_reti_di_imprese_rsi_dcavallottiRegione lombardia bando_reti_di_imprese_rsi_dcavallotti
Regione lombardia bando_reti_di_imprese_rsi_dcavallotti
Corporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estratto par Carlo Iacovini
Corporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estrattoCorporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estratto
Corporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estratto
Carlo Iacovini772 vues
Ho sognato che mi stavo muovendo - 2016 par Agenzia Italia
Ho sognato che mi stavo muovendo - 2016Ho sognato che mi stavo muovendo - 2016
Ho sognato che mi stavo muovendo - 2016
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Smart bo - comune di bologna par MariaGiovannaGhelfi
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   Smart bo - comune di bolognaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   Smart bo - comune di bologna
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Smart bo - comune di bologna
Premio PA sostenibile 2018 -Progetto contaminAZIONI par ContaminaAZIONI
Premio PA sostenibile 2018 -Progetto contaminAZIONIPremio PA sostenibile 2018 -Progetto contaminAZIONI
Premio PA sostenibile 2018 -Progetto contaminAZIONI
ContaminaAZIONI240 vues

conTrasporto Smart Mobility

  • 1. iMpronta “conTrasporto” Smart Mobility Mobilità Flessibile in Aree Rurali e Montane Consulenza tecnica e accompagnamento
  • 2. Bisogni ● Mobilità per i soggetti senz’auto = più opportunità di lavoro, cultura, svago • Studenti • Anziani • Nuovi cittadini ● Riduzione dei costi per i cittadini • Non 3 auto per famiglia ● Meno incidenti ● Meno inquinamento
  • 3. ● Sviluppo del territorio – Viaggi in auto: il 4% rimane sul territorio – “servizi di mobilità”: fino all’80% rimane sul territorio ● Vogliamo una mobilità “Esclusiva”? – giovani, anziani, stranieri: state in casa ● Sostenibilità economica – Un modello che stia in piedi da solo ● Non solo utenza debole – Lavoratori, Turisti, Corsi, Attività Pomeridiane, Spostamenti per svago Cosa vogliamo ottenere?
  • 4. Sostenibilità Ambientale – l’esigenza di ridurre il numero di Km percorsi con l’auto privata, trasferendone il più possibile su forme di mobilità alternativa (Indicatore: CO2 emessa, obiettivo: riduzione) Impatto Sociale – offrire buone possibilità di movimento anche nelle aree rurali e montane diventa occasione di inclusione sociale (si pensi sopratutto all’utenza debole), di autonomia di movimento (per esempio per i giovani) e di creazione di connessioni tra le persone. Sostenibilità Economica – il concept “con Trasporto” mira ad essere sostenibile dal punto di vista economico. Prevede un supporto allo startup (per gli investimenti iniziali) ed un eventuale sussidio alle persone economicamente più svantaggiate, ma è basato su un mix di potenziali utilizzatori che mirano a garantire la sostenibilità economica del funzionamento modello. Valori Chiave
  • 5. ● Il coinvolgimento e la valorizzazione delle risorse locali (intese sia come persone, sia come attrezzature e mezzi già a disposizione del territorio); ● l’opportunità per le persone e le organizzazioni di mettere in comune alcune delle risorse di cui dispongono e che sono sotto utilizzate, per aumentarne l’efficienza (sharing economy); ● la realizzazione di un sistema flessibile, che sia pensato per gli utenti, e non per facilitare la vita degli esercenti o per ridurre i costi di esercizio; ● la realizzazione di un sistema che serva sia l’utenza debole, sia l’utenza “business”, per garantirne la sostenibilità economica nel tempo; ● le realizzazione di un sistema di adduzione a rete, ossia che prenda le persone da un punto più vicino possibile alla propria casa e le porti verso una linea di trasporto di forza (in questo caso il treno). Questo per evitare inefficienti sovrapposizioni tra navette e treni; ● Il costo per l’utente dev’essere più basso di quello di un Taxi (o NCC) e più alto di quello di un BUS; Assi Fondamentali
  • 7. Modalità di Prenotazione ● Sistema Prenotazione con APP ● Integrazione Car Sharing e Car Pooling ● Possibilità di avere una persona che risponde e inserisce le prenotazioni sul sistema Shot’l
  • 8. Percorso di Accompagnamento ● Obiettivo: arrivare ad un piano operativo ● E’ importante condividere il modello con i soggetti del territorio, per individuarne le caratteristiche locali. ● Si propongono 4 incontri molto operativi (non frontali, ma di lavoro in sottogruppi) durante i quali i soggetti del territorio adattano il modello alla propria realtà – il primo incontro coinvolge i sindaci e gli assessori, – gli altri tre incontri si allargano ai soggetti potenzialmente interessati a collaborare (associazioni, cooperative, NCC, singoli interessati, etc.).
  • 9. Percorso “conTrasporto” Puntata 1 Puntata 2 Puntata 3 Puntata 4 • Illustrazione approfondita del modello con i soggetti del territorio • Discussione su dubbi, modalità di funzionamento, ruoli Obiettivo • Aver chiari tutti gli elementi del modello • Capire chi coinvolgere al prossimo incontro Obiettivo • Coinvolgere soggetti chiave del territorio • Permettere a qualcuno di dire “io ci sto” Obiettivo • Avere elenco preciso di possibili partner (B2B) • Individuiamo la domanda: quali locali, discoteche, case di riposo, quali attività pomeridiane, turistiche, etc. • Quanto sono disposti a spendere • Condividere gli elementi economici del progetto • Adattamento del piano economico di conTrasporto alla realtà locale Obiettivo • Illustrazione del modello a sindaci e assessori • Individuazione dei soggetti che è bene coinvolgere. Incontro con i referenti istituzionali Coinvolgimento dei soggetti del territorio potenzialmente interessati Analisi del Mercato Business Plan Partecipato
  • 10. iMpronta Mobility Managers Via Loc Ciocchini 18 12060 Novello +39 0173 731402 http://impronta48.it info@impronta48.it