Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

Lo spazio delle imprese sociali e multiculturali a Napoli | WIS18 | Marco Traversi

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 17 Publicité

Lo spazio delle imprese sociali e multiculturali a Napoli | WIS18 | Marco Traversi

Télécharger pour lire hors ligne

XVI Workshop sull'impresa sociale
13-14 settembre 2018, Riva del Garda

Intervento di Marco Traversi (Project Ahead) nella sessione "Metodi e pratiche per l’innovazione aperta".


SESSIONE PARALLELA | giovedì 13 Settembre | ore 14

A cura di Alessandro Catellani | Cooperativa sociale Gruppo Scuola, Parma

Intervengono:

Alessandro Pirani | Cogruppo

Francesca De Chiara | Digital Commons Lab, Fondazione Bruno Kessler

Marco Zappalorto | Nesta Italia

Marco Tognetti | LAMA Development and Cooperation Agency

Marco Traversi | Project Ahead

L’approccio open all’innovazione sociale e tecnologica rappresenta il principale elemento di cambiamento organizzativo degli ultimi vent’anni, in particolare per quanto riguarda la funzione di ricerca e sviluppo che passa dal backoffice di laboratori specialistici e chiusi, al frontoffice che prende la forma di un’intelligenza collettiva multi-stakeholder dove intervengono attori inattesi come i “non addetti ai lavori” e i competitor. Un salto di paradigma che sollecita inevitabilmente anche imprese sociali in quanto impegnate nel design e nella produzione di beni di interesse generale e che, operativamente, sollecita un mix di competenze strategiche e manageriali ricostruito nel corso della sessione: un approccio sistemico all’elaborazione strategica, una capacità di analisi dei dati aperti, l’acquistizione di competenze di service design collaborativo, forme efficaci di disseminazione della ricerca e storytelling dei dati.

XVI Workshop sull'impresa sociale
13-14 settembre 2018, Riva del Garda

Intervento di Marco Traversi (Project Ahead) nella sessione "Metodi e pratiche per l’innovazione aperta".


SESSIONE PARALLELA | giovedì 13 Settembre | ore 14

A cura di Alessandro Catellani | Cooperativa sociale Gruppo Scuola, Parma

Intervengono:

Alessandro Pirani | Cogruppo

Francesca De Chiara | Digital Commons Lab, Fondazione Bruno Kessler

Marco Zappalorto | Nesta Italia

Marco Tognetti | LAMA Development and Cooperation Agency

Marco Traversi | Project Ahead

L’approccio open all’innovazione sociale e tecnologica rappresenta il principale elemento di cambiamento organizzativo degli ultimi vent’anni, in particolare per quanto riguarda la funzione di ricerca e sviluppo che passa dal backoffice di laboratori specialistici e chiusi, al frontoffice che prende la forma di un’intelligenza collettiva multi-stakeholder dove intervengono attori inattesi come i “non addetti ai lavori” e i competitor. Un salto di paradigma che sollecita inevitabilmente anche imprese sociali in quanto impegnate nel design e nella produzione di beni di interesse generale e che, operativamente, sollecita un mix di competenze strategiche e manageriali ricostruito nel corso della sessione: un approccio sistemico all’elaborazione strategica, una capacità di analisi dei dati aperti, l’acquistizione di competenze di service design collaborativo, forme efficaci di disseminazione della ricerca e storytelling dei dati.

Publicité
Publicité

Plus De Contenu Connexe

Similaire à Lo spazio delle imprese sociali e multiculturali a Napoli | WIS18 | Marco Traversi (20)

Plus par Iris Network (20)

Publicité

Plus récents (20)

Lo spazio delle imprese sociali e multiculturali a Napoli | WIS18 | Marco Traversi

  1. 1. Lo Spazio delle imprese Sociali e Multiculturali A Napoli
  2. 2. La Storia • Nel 2014 parte il progetto Dialogue con il supporto della Commissione Europea. • 5 città europee coinvolte per realizzare un percorso di supporto e accompagnamento per la creazione di imprese multiculturali. Stoccolma Parigi Bilbao Napoli Bucarest
  3. 3. Qualche numero • 2.500 persone coinvolte tra locals e migranti. • 5Paesi. • 60eventi, seminari e workshop. • 10 imprese multiculturali, 2 per ogni Paese coinvolto.
  4. 4. 2001 Accompagnamento e Supporto A Imprenditoriasociale Social InnovatioN Terzo Settore ErasmusperGiovaniImprenditori Network EU Social Entrepreneurship & Innovation
  5. 5. Dalla Combinazione di Questi Elementi Nasce
  6. 6. Di Cosa Si Tratta Incubatore di imprese sociali e multiculturali Per Giovani Napoletani e Migranti Spazio Di Coworking Una Community fisica con le radici nei Quartieri Spagnoli e Un’Anima migrante e Cosmopolita
  7. 7. Obiettivi dell’incubatore • 500persone coinvolte tra migranti e giovani. • 100idee d’impresa. • 50gruppi di lavoro multi-culturali composti da locals e migranti. • 20 imprese, 5incubate presso di noi.
  8. 8. Caratteristiche Dello Spazio • 3open spaces. • 18postazioni. • 1sala meeting per gruppi fino a 8 persone. • Terrazzo, bagni accessibili e arredamenti sostenibili.
  9. 9. la Nostra Rete • Stati Uniti • Marocco • Parigi • Israele • HongKong • Spagna • Grecia • RepubblicaCeca • Portogallo • Croazia • Albania • Germania
  10. 10. We Believe in Differences as a Competitive Edge
  11. 11. Cosa Offriamo Seminari interculturali e Interreligiosi Workshop,seminari e competizioniSull’impresa e l’innovazione Sociale Programmi di Scambio sui temi dell’impresa in Europa (erasmus per Giovani Imprenditori) E Nel Mondo Consulenza D’impresa, fiscale,informatica
  12. 12. …And much more Through our Partners&Networks!
  13. 13. Via Portacarrese a Montecalvario,69 - 3° Piano FoQus Come and Visit us! @dialogueplace@dialog.placeX www.dialogueplace.eu

×