SlideShare a Scribd company logo
1 of 29
Download to read offline
PROGRAMMARE E PROGETTARE IN UN CONTESTO EUROPEO 
Luigi Martignetti –REVES AISBL
riferimenti
riferimenti
Elementi del successo 
Individuazione del problema reale 
Chiara identificazione dei beneficiari 
Pianificazione accurata 
Partecipazione e coinvolgimento 
Efficienza del project management 
Gruppi di lavoro efficienti e motivati 
Rispetto degli impegni assunti dai partners 
successo
Elementi base 
Obiettivi specifici 
Disponibilità limitata di risorse 
Temporaneità dell’azione 
Non ripetitività 
multidisciplinarietà 
PROGETTO
Il Ciclo del progetto 
1.Programmazione 
2.Identificazione 
3.Pianificazione e valutazione ex- ante* 
4.Finanziamento 
5.Esecuzione 
6.Valutazione
Identificazione e pianificazione 
Analisi del contesto 
Analisi del problema 
Descrizione del progetto 
Strategia 
Obiettivi 
Risultati attesi 
attività 
Analisi delle condizioni preliminari 
Analisi degli elementi necessari all’esecuzione 
Risorse umane 
Risorse materiali 
Modelli organizzativi 
Tempistica 
Piano finanziario 
Indicatori di valutazione 
Monitoraggio e valutazione 
Indicatori di qualità
Lo schema GANTT 
Mese 1 
Mese 2 
Mese 3 
Mese4 
Mese 5 
Mese 6 
Mese 7 
Mese 8 
Mese 9 
Mese 10 
… 
Attività 1 
Attività 2 
Attività 3 
Attività 4 
…..
Il quadro logico 
Logicadi intervento 
Indicatoriobiettivamente verificabili 
Fontidi verifica 
ipotes 
Obiettivo generale 
Obiettivospecifico 
Risultati 
attività
Il Pert 
attività1 
ANALISIDEL 
PROBLEMA 
IDENTIFICAZIONE DELL’OBIETTIVO 
Attività 2 
MIGLIORAMENTODELLA CONDIZIONE GENERALE 
Attività3
Lo schema di struttura organizzativa 
Responsabilità/partner 
Partner 1 
Partner 2 
Partner 3 
Partner 4 
Coordinatoregenerale 
Comitato di pilotaggio 
John 
Michelle 
Paul 
Carla 
Elisabeth 
Coordinamento di gestione 
Luca 
Laura 
Joseph 
Ewa 
Tommaso 
Gruppo di coordinamentointerregionale 
Baptiste 
Tiziana 
Maya 
José 
Mathias 
V
La RAM –RoleAssignementMatrix 
Attività 
Grazia 
Tiziano 
Alba 
Gestionale 
Coordinamentoe gestione generale 
Gestione finanziaria 
Coordinamento 
Controllo e revisione 
Coordinamentoattività interregionali e locali 
Realizzazione delle attività 
Controlloe revisione 
Input e coordinamento gruppi di realizzazione
Lo schema di impegno 
0 
20 
40 
60 
80 
100 
120 
grazia 
tiziano 
alba 
altro 
progetto
La gestione del progetto: la fluttuazione dell’interesse 
0 
20 
40 
60 
80 
100 
120
Sul testing delle politiche sociali (innovative): un nuovo approccio? 
La commissione ha sviluppato (insieme a LSE enterprise) un documento metodologico per eseguire il testing delle politiche sociali innovative, partendo da questa affermazione: “innovazione in politica sociale significa sviluppare nuove idee, servizi e modelli che aiutino ad affrontare le sfide dei nostri sistemi di welfare per produrre migliori risultati in termini sociali e occupazionali”
Sul testing delle politiche sociali (innovative): 
Base politica del documento è nel SIP, che invita gli Stati a riforme strutturali dei sistemi di welfare; tale modernizzazione richiede un’introduzione sistematica di decisioni finanziarie basate su risultati definiti ex-ante e di approcci sistemici 
Il SIP sottolinea la necessità di migliorare la misurazione dei risultati sociali, in particolare in termini di ritorno sociale. Questo è in relazione con il bisogno di assicurare che le riforme politiche non siano solo basate sull’evidenza, ma anche orientate ai risultati
Sul testingdelle politiche sociali (innovative): 
Quindi –secondo la guida metodologica – I policy makershanno bisogno di strumenti che permettano di valutare il ritorno dell’investimento in termini di risultati sociali (miglioramento di inclusione e occupazione, riduzione dei costi per servizi dello stesso livello, contributi all’economia…)
Sul testingdelle politiche sociali (innovative): 
Quindi –secondo la guida metodologica – I policy makershanno bisogno di strumenti che permettano di valutare il ritorno dell’investimento in termini di risultati sociali (miglioramento di inclusione e occupazione, riduzione dei costi per servizi dello stesso livello, contributi all’economia…)
Sul testingdelle politiche sociali (innovative): le proposte della guida 
Come valutare l’impatto di un intervento di politica sociale? 
Come disegnare una valutazione di impatto? 
Come valutare e disseminare i risultati? 
Un percorso in 7 passaggi
Step1: definire le politiche e gli interventi 
Definire l’innovazione: un approccio all’investimento sociale che produca ritorni di tipo sociale ed economico e che sia legato al processo di riforma dei sistemi di protezione sociale e di servizi sociali attraverso riforme sistemiche innovative 
Definire l’intervento di politica sociale: un intervento è un’azione intrapresa per risolvere un problema; in area sociale può essere complesso
Step1: definire le politiche e gli interventi 
Selezionare l’intervento, il programma o la politica adeguata. Le indicazioni sono fornite dal SIP; è comunque importante selezionare quegli interventi che valga la pena misurare. Valutare o no un programma riposa su due questioni: la rilevanza politica e fattibilità 
Definire il modo di valutazione del programma o della policy 
Valutare le singole azioni
Step2: specificare una “theoryofchange” 
Una “ToC” è la descrizione di una successione di eventi che ci si aspetta conduca ad un risultato desiderato”. È una relazione causale che collega le risorse alle attività, le attività agli esiti, gli esiti ai risultati e i risultati all’impatto. 
Una buona “ToC” usa 6 passaggi
Step2: specificare una “theoryofchange” 
1.Bisogni: definizione dei problemi della popolazione target 
2.Inputs: le risorse che saranno consumate per condurre l’intervento 
3.Esiti: i prodotti o servizi che saranno effettivamente generati 
4.Risultati: i risultati di interesse che saranno probabilmente generati 
5.Impatto: è il cambiamento nei risultati generato dall’intervento 
6.Conferma degli assunti: una “ToC” deve essere in grado di confermare gli assunti di partenza
Step3: definire i risultati, gli indicatori ed i piani di raccolta dei dati 
Definire gli effetti prioritari ricercati dalla policy/programma 
Monitorare gli effetti non ricercati 
Scegliere la metrica adatta 
Definire le aspettative in termini di ampiezza del risultato rispetto ad indicatori riconosciuti 
Definire il minimo effetto riscontrabile in termini: a) economici; b) minimo misurabile (senza eccedere nei costi) 
Analizzare l’intervento nei dettagli 
Pianificare la raccolta dati (in termini spaziali e temporali) 
Scegliere il sistema di raccolta dati
Step4: stimare il controfattuale 
Scegliere tra analisi individuale ed analisi collettiva 
Scegliere il modello di controfattuale 
Controllo randomico 
Regressione discontinua 
Differenza nella differenza 
Coerenza statistica
Step5: analizzare ed interpretare gli effetti dell’intervento 
Scegliere il tempo della misurazione dei risultati 
Monitorare il rispetto del protocollo 
Limitare l’effetto degli “attriti” 
Salvaguardare l’indipendenza del misuratore 
Riportare i risultati in modo chiaro e intelligibile
Step6: disseminare le scoperte 
Stimare la rilevanza politica della valutazione 
Disseminare le scoperte su supporto accessibile 
Disseminare tutti i dettagli 
Pubblicare i risultati sulle piattaforme di valutazione
Step7: dal locale al globale (passaggio di scala) 
Gli elementi chiave che influenzano il trasferimento dei risultati: 
La qualità dell’implementazione 
La scala dell’implementazione 
Il contesto dell’implementazione 
Il contenuto del programma
grazie

More Related Content

Similar to Programmare e progettare in un contesto europeo

CSR Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d'Impresa
CSR Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d'ImpresaCSR Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d'Impresa
CSR Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d'Impresa
Sostenibile Responsabile
 
Valutare l'impatto sociale: dal vincolo all’opportunità di dimostrare il prop...
Valutare l'impatto sociale: dal vincolo all’opportunità di dimostrare il prop...Valutare l'impatto sociale: dal vincolo all’opportunità di dimostrare il prop...
Valutare l'impatto sociale: dal vincolo all’opportunità di dimostrare il prop...
Iris Network
 
Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali
Creazione e monitoraggio delle strategie aziendaliCreazione e monitoraggio delle strategie aziendali
Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali
CentoCinquanta srl
 
Process Factory:Rendicontazione di sostenibilità-sviluppare
Process Factory:Rendicontazione di sostenibilità-sviluppareProcess Factory:Rendicontazione di sostenibilità-sviluppare
Process Factory:Rendicontazione di sostenibilità-sviluppare
Massimo Maraziti
 

Similar to Programmare e progettare in un contesto europeo (20)

Webinar Grandi Città: Valutazione degli outcome
Webinar Grandi Città: Valutazione degli outcomeWebinar Grandi Città: Valutazione degli outcome
Webinar Grandi Città: Valutazione degli outcome
 
CSR Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d'Impresa
CSR Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d'ImpresaCSR Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d'Impresa
CSR Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d'Impresa
 
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
 
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione socialeMirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
 
Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...
Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...
Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...
 
Valutare l'impatto sociale: dal vincolo all’opportunità di dimostrare il prop...
Valutare l'impatto sociale: dal vincolo all’opportunità di dimostrare il prop...Valutare l'impatto sociale: dal vincolo all’opportunità di dimostrare il prop...
Valutare l'impatto sociale: dal vincolo all’opportunità di dimostrare il prop...
 
ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...
ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...
ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...
 
ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...
ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...
ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...
 
Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali
Creazione e monitoraggio delle strategie aziendaliCreazione e monitoraggio delle strategie aziendali
Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali
 
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata goppLdb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
 
Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...
Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...
Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...
 
S. Losco, Il project manager come leva di cambiamento per la statistica uffic...
S. Losco, Il project manager come leva di cambiamento per la statistica uffic...S. Losco, Il project manager come leva di cambiamento per la statistica uffic...
S. Losco, Il project manager come leva di cambiamento per la statistica uffic...
 
Bonetto uniiso20121 31marzo2014
Bonetto uniiso20121 31marzo2014Bonetto uniiso20121 31marzo2014
Bonetto uniiso20121 31marzo2014
 
Process Factory:Rendicontazione di sostenibilità-sviluppare
Process Factory:Rendicontazione di sostenibilità-sviluppareProcess Factory:Rendicontazione di sostenibilità-sviluppare
Process Factory:Rendicontazione di sostenibilità-sviluppare
 
Progetto Informazione Europa
Progetto Informazione EuropaProgetto Informazione Europa
Progetto Informazione Europa
 
Perché fare il bilancio sociale, come fare il bilancio sociale
Perché fare il bilancio sociale, come fare il bilancio socialePerché fare il bilancio sociale, come fare il bilancio sociale
Perché fare il bilancio sociale, come fare il bilancio sociale
 
Strategia d'impresa per il bene comune
Strategia d'impresa per il bene comune Strategia d'impresa per il bene comune
Strategia d'impresa per il bene comune
 
Massimo Armenise, Luigi De Iaco, Marianna Mantuano e Roberta Mosca - Le polit...
Massimo Armenise, Luigi De Iaco, Marianna Mantuano e Roberta Mosca - Le polit...Massimo Armenise, Luigi De Iaco, Marianna Mantuano e Roberta Mosca - Le polit...
Massimo Armenise, Luigi De Iaco, Marianna Mantuano e Roberta Mosca - Le polit...
 
V.Mastrostefano, Le statistiche sull’innovazione nelle imprese: un focus regi...
V.Mastrostefano, Le statistiche sull’innovazione nelle imprese: un focus regi...V.Mastrostefano, Le statistiche sull’innovazione nelle imprese: un focus regi...
V.Mastrostefano, Le statistiche sull’innovazione nelle imprese: un focus regi...
 
Continual service improvement tutorial
Continual service improvement tutorialContinual service improvement tutorial
Continual service improvement tutorial
 

More from Iris Network

Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo BusnelliLe comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Iris Network
 
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca BorghiNuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Iris Network
 
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Iris Network
 

More from Iris Network (20)

Colloquio Scientifico 2021 | Programma
Colloquio Scientifico 2021 | ProgrammaColloquio Scientifico 2021 | Programma
Colloquio Scientifico 2021 | Programma
 
IV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazioneIV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazione
 
Colloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | ProgrammaColloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | Programma
 
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio FranziniAgire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
 
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara VolpatoAgire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
 
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco MarocchiCome l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
 
Come l'identità diventa valore | Sara Depedri
Come l'identità diventa valore | Sara DepedriCome l'identità diventa valore | Sara Depedri
Come l'identità diventa valore | Sara Depedri
 
Come l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Come l'identità diventa valore | Elisa ChiafCome l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Come l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
 
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
 
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
 
The Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from ItalyThe Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from Italy
 
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
 
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
 
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
 
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
 
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
 
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
 
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo BusnelliLe comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
 
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca BorghiNuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
 
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
 

Programmare e progettare in un contesto europeo

  • 1. PROGRAMMARE E PROGETTARE IN UN CONTESTO EUROPEO Luigi Martignetti –REVES AISBL
  • 4. Elementi del successo Individuazione del problema reale Chiara identificazione dei beneficiari Pianificazione accurata Partecipazione e coinvolgimento Efficienza del project management Gruppi di lavoro efficienti e motivati Rispetto degli impegni assunti dai partners successo
  • 5. Elementi base Obiettivi specifici Disponibilità limitata di risorse Temporaneità dell’azione Non ripetitività multidisciplinarietà PROGETTO
  • 6. Il Ciclo del progetto 1.Programmazione 2.Identificazione 3.Pianificazione e valutazione ex- ante* 4.Finanziamento 5.Esecuzione 6.Valutazione
  • 7. Identificazione e pianificazione Analisi del contesto Analisi del problema Descrizione del progetto Strategia Obiettivi Risultati attesi attività Analisi delle condizioni preliminari Analisi degli elementi necessari all’esecuzione Risorse umane Risorse materiali Modelli organizzativi Tempistica Piano finanziario Indicatori di valutazione Monitoraggio e valutazione Indicatori di qualità
  • 8. Lo schema GANTT Mese 1 Mese 2 Mese 3 Mese4 Mese 5 Mese 6 Mese 7 Mese 8 Mese 9 Mese 10 … Attività 1 Attività 2 Attività 3 Attività 4 …..
  • 9. Il quadro logico Logicadi intervento Indicatoriobiettivamente verificabili Fontidi verifica ipotes Obiettivo generale Obiettivospecifico Risultati attività
  • 10. Il Pert attività1 ANALISIDEL PROBLEMA IDENTIFICAZIONE DELL’OBIETTIVO Attività 2 MIGLIORAMENTODELLA CONDIZIONE GENERALE Attività3
  • 11. Lo schema di struttura organizzativa Responsabilità/partner Partner 1 Partner 2 Partner 3 Partner 4 Coordinatoregenerale Comitato di pilotaggio John Michelle Paul Carla Elisabeth Coordinamento di gestione Luca Laura Joseph Ewa Tommaso Gruppo di coordinamentointerregionale Baptiste Tiziana Maya José Mathias V
  • 12. La RAM –RoleAssignementMatrix Attività Grazia Tiziano Alba Gestionale Coordinamentoe gestione generale Gestione finanziaria Coordinamento Controllo e revisione Coordinamentoattività interregionali e locali Realizzazione delle attività Controlloe revisione Input e coordinamento gruppi di realizzazione
  • 13. Lo schema di impegno 0 20 40 60 80 100 120 grazia tiziano alba altro progetto
  • 14. La gestione del progetto: la fluttuazione dell’interesse 0 20 40 60 80 100 120
  • 15. Sul testing delle politiche sociali (innovative): un nuovo approccio? La commissione ha sviluppato (insieme a LSE enterprise) un documento metodologico per eseguire il testing delle politiche sociali innovative, partendo da questa affermazione: “innovazione in politica sociale significa sviluppare nuove idee, servizi e modelli che aiutino ad affrontare le sfide dei nostri sistemi di welfare per produrre migliori risultati in termini sociali e occupazionali”
  • 16. Sul testing delle politiche sociali (innovative): Base politica del documento è nel SIP, che invita gli Stati a riforme strutturali dei sistemi di welfare; tale modernizzazione richiede un’introduzione sistematica di decisioni finanziarie basate su risultati definiti ex-ante e di approcci sistemici Il SIP sottolinea la necessità di migliorare la misurazione dei risultati sociali, in particolare in termini di ritorno sociale. Questo è in relazione con il bisogno di assicurare che le riforme politiche non siano solo basate sull’evidenza, ma anche orientate ai risultati
  • 17. Sul testingdelle politiche sociali (innovative): Quindi –secondo la guida metodologica – I policy makershanno bisogno di strumenti che permettano di valutare il ritorno dell’investimento in termini di risultati sociali (miglioramento di inclusione e occupazione, riduzione dei costi per servizi dello stesso livello, contributi all’economia…)
  • 18. Sul testingdelle politiche sociali (innovative): Quindi –secondo la guida metodologica – I policy makershanno bisogno di strumenti che permettano di valutare il ritorno dell’investimento in termini di risultati sociali (miglioramento di inclusione e occupazione, riduzione dei costi per servizi dello stesso livello, contributi all’economia…)
  • 19. Sul testingdelle politiche sociali (innovative): le proposte della guida Come valutare l’impatto di un intervento di politica sociale? Come disegnare una valutazione di impatto? Come valutare e disseminare i risultati? Un percorso in 7 passaggi
  • 20. Step1: definire le politiche e gli interventi Definire l’innovazione: un approccio all’investimento sociale che produca ritorni di tipo sociale ed economico e che sia legato al processo di riforma dei sistemi di protezione sociale e di servizi sociali attraverso riforme sistemiche innovative Definire l’intervento di politica sociale: un intervento è un’azione intrapresa per risolvere un problema; in area sociale può essere complesso
  • 21. Step1: definire le politiche e gli interventi Selezionare l’intervento, il programma o la politica adeguata. Le indicazioni sono fornite dal SIP; è comunque importante selezionare quegli interventi che valga la pena misurare. Valutare o no un programma riposa su due questioni: la rilevanza politica e fattibilità Definire il modo di valutazione del programma o della policy Valutare le singole azioni
  • 22. Step2: specificare una “theoryofchange” Una “ToC” è la descrizione di una successione di eventi che ci si aspetta conduca ad un risultato desiderato”. È una relazione causale che collega le risorse alle attività, le attività agli esiti, gli esiti ai risultati e i risultati all’impatto. Una buona “ToC” usa 6 passaggi
  • 23. Step2: specificare una “theoryofchange” 1.Bisogni: definizione dei problemi della popolazione target 2.Inputs: le risorse che saranno consumate per condurre l’intervento 3.Esiti: i prodotti o servizi che saranno effettivamente generati 4.Risultati: i risultati di interesse che saranno probabilmente generati 5.Impatto: è il cambiamento nei risultati generato dall’intervento 6.Conferma degli assunti: una “ToC” deve essere in grado di confermare gli assunti di partenza
  • 24. Step3: definire i risultati, gli indicatori ed i piani di raccolta dei dati Definire gli effetti prioritari ricercati dalla policy/programma Monitorare gli effetti non ricercati Scegliere la metrica adatta Definire le aspettative in termini di ampiezza del risultato rispetto ad indicatori riconosciuti Definire il minimo effetto riscontrabile in termini: a) economici; b) minimo misurabile (senza eccedere nei costi) Analizzare l’intervento nei dettagli Pianificare la raccolta dati (in termini spaziali e temporali) Scegliere il sistema di raccolta dati
  • 25. Step4: stimare il controfattuale Scegliere tra analisi individuale ed analisi collettiva Scegliere il modello di controfattuale Controllo randomico Regressione discontinua Differenza nella differenza Coerenza statistica
  • 26. Step5: analizzare ed interpretare gli effetti dell’intervento Scegliere il tempo della misurazione dei risultati Monitorare il rispetto del protocollo Limitare l’effetto degli “attriti” Salvaguardare l’indipendenza del misuratore Riportare i risultati in modo chiaro e intelligibile
  • 27. Step6: disseminare le scoperte Stimare la rilevanza politica della valutazione Disseminare le scoperte su supporto accessibile Disseminare tutti i dettagli Pubblicare i risultati sulle piattaforme di valutazione
  • 28. Step7: dal locale al globale (passaggio di scala) Gli elementi chiave che influenzano il trasferimento dei risultati: La qualità dell’implementazione La scala dell’implementazione Il contesto dell’implementazione Il contenuto del programma