SlideShare a Scribd company logo
1 of 20
Anfiteatri - Teatri - Circo
     in epoca romana
L’ANFITEATRO

Gli anfiteatri erano lo spazio dove si svolgevano i combattimenti
dei gladiatori.

Avevano pianta ellittica: al centro c'era l'arena e tutt'attorno vari
ordini digradanti di posti.

Il più antico anfiteatro conosciuto (75 ca. a.C.) è quello di Pompei;

il più grande, il Colosseo (75-80 d.C.) di Roma.

Il Colosseo poteva accogliere circa 50.000 spettatori.
IL COLOSSEO

ll Colosseo, originariamente conosciuto come Anfiteatro Flavio o
semplicemente come Amphitheatrum, è il più famoso anfiteatro romano,
ed è situato nel centro della città di Roma. In grado di contenere fino a
50.000 spettatori, era il più grande e importante anfiteatro dell'epoca
imperiale.

Veniva usato per gli spettacoli gladiatòri e altre manifestazioni pubbliche
(spettacoli di caccia, rievocazioni di battaglie famose, e drammi basati
sulla mitologia classica).

Esprime con chiarezza le concezioni architettoniche e costruttive romane
della prima Età imperiale, basate rispettivamente sulla linea curva e
avvolgente offerta dalla pianta ellittica e sulla complessità dei sistemi
costruttivi. Archi e volte sono concatenati tra loro in un serrato
rapporto strutturale.

Edificato in un'area al limite orientale del Foro Romano, la sua
costruzione fu iniziata fra il 70 e il 72 sotto l'imperatore Vespasiano, e
conclusa nell'80 sotto Tito, con ulteriori modifiche apportate durante il
regno di Domiziano.

Non più in uso dopo il VI secolo, l'enorme struttura venne variamente
riutilizzata nei secoli, anche come cava di materiale.
Ben presto l'edificio divenne simbolo della città imperiale, espressione di
un'ideologia in cui la volontà celebrativa giunge a definire modelli per lo
svago del popolo.

L'edificio forma un'ellisse di 527 m di circonferenza, con assi che
misurano 187,5 m per 156,5 m.
L'arena all'interno misura 86 m per 54 m, con una superficie di 3.357
m². L'altezza attuale raggiunge i 48,5 m, ma originariamente arrivava
ai 52 m.

Il Colosseo, come tutto il centro storico di Roma, è stato inserito nella lista
dei Patrimoni dell'umanità dall'UNESCO nel 1980.


                                                                         3
LA COSTRUZIONE

La sua costruzione iniziò nel 72 sotto l'imperatore Vespasiano, della dinastia dei
Flavi. I lavori vennero probabilmente finanziati, come altre opere pubbliche del
periodo, con il bottino della conquista di Gerusalemme, avvenuta nel 70.
L'area scelta era una vallata tra la Velia, il colle Oppio e il Celio, in cui si trovava un
lago artificiale (lo stagnum citato dal poeta Marziale) fatto scavare da Nerone per la
propria Domus Aurea, costruita dopo il grande incendio di Roma del 64, e alimentato
da fonti che sgorgavano dalle fondazioni del Tempio del Divo Claudio sul Celio.
L'operazione servì alla restituzione ad uso pubblico degli spazi cittadini privatizzati
da Nerone: i Flavi rendevano così evidente la differenza tra il vecchio ed il nuovo
principato.

Vespasiano fece dirottare l'acquedotto per uso civile, bonificò il lago e vi fece gettare
delle fondazioni, più resistenti nel punto in cui sarebbe dovuta essere edificata la
cavea. Vespasiano vide la costruzione dei primi due piani e riuscì a dedicare l'edificio
prima della propria morte (79).[

Il figlio e successore di Vespasiano, Tito, aggiunse il terzo e quarto ordine di posti e
inaugurò l'anfiteatro con cento giorni di giochi, nell'80.
Poco dopo, il secondo figlio di Vespasiano, l'imperatore Domiziano, operò importanti
modifiche, completando l'opera ad clipea (probabilmente degli scudi decorativi in
bronzo dorato), e realizzando i sotterranei dell'arena: dopo il completamento dei
lavori non fu più possibile tenere nell'anfiteatro delle naumachie (rappresentazioni di
battaglie navali), che invece le fonti riportano per l'epoca precedente.



Origini dell'attuale nome
Nelle vicinanze era presente una statua colossale di Nerone in bronzo, dalla quale
deriva il nome Colosseo, attestata a partire dal Medioevo e legata anche alle
dimensioni colossali dell'edificio.

Dopo l'uccisione di Nerone, la statua venne rimodellata per raffigurare Sol Invictus, il
dio Sole, aggiungendo intorno alla testa i raggi della corona solare. Il Colosso venne
quindi spostato dalla sua originale collocazione, l'atrio della Domus Aurea per far
posto al tempio di Venere e Roma sotto Adriano, nel 126. Il sito del basamento della
statua colossale dopo lo spostamento è attualmente segnato da un moderno
basamento in tufo.




                                                                               4
DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO
Facciata esterna
La facciata esterna si articola in quattro ordini:
 • i tre inferiori con 80 arcate su pilastri, ai quali si addossano semicolonne su
    piedistalli,
 • mentre il quarto è costituito da una parete piena, suddivisa da lesene in
    corrispondenza dei pilastri delle arcate.
Nei tratti di parete tra le lesene si aprono 40 piccole finestre quadrangolari, una ogni
due riquadri, e immediatamente sopra il livello delle finestre vi sono collocate tre
mensole sporgenti per ogni riquadro, nelle quali erano alloggiati i pali di legno che
venivano utilizzati per aprire e chiudere il velarium, il telo di copertura che riparava
gli spettatori, manovrato da un distaccamento di marinai della flotta di Miseno.

Le semicolonne e le lesene dei quattro ordini hanno a partire dal basso capitelli
tuscanici, ionici, corinzi e corinzi a foglie lisce.
I primi tre ordini ripetono la medesima successione visibile sulla facciata esterna del
teatro di Marcello.

Il Colosseo era circondato da un'area di rispetto pavimentata in travertino e
delimitata da cippi (alcuni ancora al loro posto sul lato verso il Celio).

Cavea e accessi per il pubblico
All'interno la càvea con i gradini per i posti degli spettatori era suddivisa in cinque
settori orizzontali (maeniana), riservati a categorie diverse di pubblico, il cui grado
decresceva con l'aumentare dell'altezza:
   • il settore inferiore, riservato ai senatori e alle loro famiglie, aveva gradini ampi e
      bassi che ospitavano seggi di legno (subsellia);
seguivano
   • il maenianum primum, con otto gradini di marmo,
   • il maenianum secundum, suddiviso in imum (inferiore) e summum (superiore),
      ancora con gradini in marmo,
   • e infine il maenianum summum, con circa undici gradini lignei all'interno del
      portico che coronava la cavea (porticus in summa cavea): i resti architettonici di
      quest'ultimo appartengono ai rifacimenti di epoca severiana o di Gordiano III.

  • un settore di posti nella parte più alta, considerato il peggiore, era riservato alle
    donne, alle quali, da Augusto in poi, fu sempre vietato di mescolarsi ad altri
    spettatori.

I diversi settori erano separati da alti podi (precinctio), nei quali si aprivano le porte di
accesso (vomitoria), protetti da transenne in marmo (risalenti ai restauri del II
secolo).

Sui gradini sono spesso incise le indicazioni dei posti e sulla balaustra del podio
venivano iscritti i nomi dei senatori a cui i posti inferiori erano riservati.
                                                                                5
Gli spettatori raggiungevano il loro posto entrando dalle arcate loro riservate.

Ciascuna delle 74 arcate per il pubblico era contraddistinta da un numerale, inciso
sulla chiave di volta, per consentire agli spettatori di raggiungere rapidamente il
proprio posto.

Le due arcate in corrispondenza degli assi minori, precedute esternamente da un
avancorpo, erano riservate agli alti personaggi ospitati nei due palchi oggi
scomparsi. Immettono ciascuna in un ampio settore comprendente tre cunei,
scompartito da pilastri. Il percorso aveva le pareti rivestite in marmo e presentava
una decorazione a stucco sulla volta, ancora quella originale di epoca flavia. Il palco
meridionale, che ospitava l'imperatore, aveva anche un altro accesso più diretto,
attraverso un criptoportico che dava direttamente all'esterno.

Dodici arcate erano riservate ai Senatori e immettevano in corridoi che
raggiungevano l'anello più interno: da qui con una breve scala si raggiungeva ill
settore inferiore della cavea. Anche questi passaggi erano rivestiti di marmo.

Le altre arcate davano accesso alle numerose scale a una o due rampe che
portavano ai settori superiori. Le pareti erano qui rivestite di intonaco, anche sulle
volte.


Arena e ambienti di servizio sottostanti
L'arena presentava una pavimentazione parte in muratura e parte in legno, e veniva
ricoperta da sabbia, costantemente pulita, per assorbire il sangue delle uccisioni.

Sotto l'arena erano stati realizzati ambienti di servizio, articolati in un ampio
passaggio centrale lungo l'asse maggiore e in dodici corridoi curvilinei, disposti
simmetricamente sui due lati. Qui si trovavano i montacarichi che permettevano di
far salire nell'arena i macchinari o gli animali impiegati nei giochi e che, in numero di
80, si distribuivano su quattro dei corridoi: i resti attualmente conservati si riferiscono
ad un rifacimento di III o IV secolo.

Le strutture di servizio erano fornite di ingressi separati:

 • gallerie sotterranee all'estremità dell'asse principale davano accesso al
   passaggio centrale sotto l'arena, ed erano utilizzate per l'ingresso di animali e
   macchinari;
 • le due arcate sull'asse maggiore davano direttamente nell'arena ed erano
   destinate all'ingresso dei protagonisti dei giochi, gladiatori ed animali troppo
   pesanti per essere sollevati dai sotterranei;
 • l'arena era accessibile per gli inservienti anche da passaggi aperti nella galleria di
   servizio che le correva intorno sotto il podio del settore inferiore della cavea. Alla
   galleria si arrivava dall'anello più interno, lo stesso che utilizzavano i Senatori per
   raggiungere i propri posti.                                                       6
Struttura

L'edificio poggia su una piattaforma in travertino sopraelevata rispetto all'area
circostante.
Le fondazioni sono costituite da una grande platea in cementizio di circa 13 m di
spessore, foderata all'esterno da un muro in laterizio.

La struttura portante è costituita da pilastri in blocchi di travertino, collegati da
perni: dopo l'abbandono dell'edificio questi elementi metallici furono sottratti per
fonderli e riutilizzarli, scavando i blocchi in corrispondenza dei giunti: a questa attività
si devono i numerosi fori ben visibili sulla facciata esterna.
I pilastri erano collegati da setti murari in blocchi di tufo nell'ordine inferiore e
in laterizio superiormente.

Un complesso sistema di adduzione e smaltimento idrico consentiva la
manutenzione dell'edificio e alimentava le fontane poste nella cavea per gli
spettatori.




Giochi
Il Colosseo ospitava i giochi dell'anfiteatro, che comprendevano: lotte tra animali
(venationes), l'uccisione di condannati da parte di animali feroci o altri tipi di
esecuzioni (noxii), e i combattimenti tra gladiatori (munera).

Per l'inaugurazione dell'edificio, l'imperatore Tito diede dei giochi che durarono tre
mesi, durante i quali morirono circa 2.000 gladiatori e circa 9.000 animali. Per
celebrare il trionfo di Traiano sui Daci vi combatterono 10.000 gladiatori.

Gli ultimi combattimenti di gladiatori sono testimoniati nel 437, ma l'anfiteatro fu
ancora utilizzato per le venationes (uccisione di animali) fino al regno di Teodorico il
Grande: le ultime vennero organizzate nel 519, in occasione del consolato di
Eutarico (genero di Teodorico), e nel 523, per il consolato di Anicio Massimo.




                                                                                      7
Il Colosseo in una mappa della Roma medioevale
Pianta dell'anfiteatro
Sezione del Colosseo
ROMA. IL COLOSSEO
Il Colosseo visto dalla via dei Fori Imperiali.
ROMA. IL COLOSSEO




   INTERNO dell'anfiteatro
ROMA. IL COLOSSEO
IL TEATRO

I primi teatri vennero edificati al termine del periodo repubblicano.

Erano a pianta semicircolare, con un'alta parete di fondo (la
scena), davanti alla quale si aprivano il proscenio (che ospitava
gli attori) e un'area a gradinate per i posti a sedere (chiamata
cavea).

A differenza dei teatri greci, costruiti sfruttando pendenze naturali,
quelli romani avevano una struttura portante di pilastri e volte,
e sorgevano generalmente in pieno centro cittadino.

Ne furono costruiti in tutto l'impero, come provano gli splendidi
esempi di Orange (inizi del I secolo d.C.) in Francia, di Sabratha
(fine II secolo d.C.) in Libia, di Aspendos (seconda metà del II
secolo d.C.) in Turchia.
ROMA. IL TEATRO DI MARCELLO
IL CIRCO


Il Circo era una costruzione all’aperto
         - di forma rettangolare e
         - con uno dei lati corti sviluppato a semicerchio,
         - circondato da scalinate che correvano intorno ad una
         doppia pista divisa da un muretto, la cosiddetta “spina”.


Qui si svolgevano le corse delle bighe che rappresentavano
per i Romani uno degli spettacoli più avvincenti.


Il più importante circo era il Circo Massimo in grado di ospitare
245.000 persone.


L'ellittica Piazza Navona a Roma occupa il luogo del Circo
edificato durante il regno di Domiziano (81-96 d.C.), che talvolta
veniva addirittura riempito d'acqua e utilizzato per battaglie navali
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo

More Related Content

What's hot

Marco aurelio 2 testi
Marco aurelio   2 testiMarco aurelio   2 testi
Marco aurelio 2 testi
Silvia Primi
 

What's hot (20)

Scultura greca kalokagathia
Scultura greca kalokagathiaScultura greca kalokagathia
Scultura greca kalokagathia
 
Roma 1 le origini
Roma 1 le originiRoma 1 le origini
Roma 1 le origini
 
19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme
 
Presentazione Ravenna
Presentazione RavennaPresentazione Ravenna
Presentazione Ravenna
 
Insulae et domus
Insulae et domusInsulae et domus
Insulae et domus
 
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
 
Terme romane
Terme romaneTerme romane
Terme romane
 
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei RomaniArte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
 
25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica
 
Il castello
Il castelloIl castello
Il castello
 
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
Stile Gotico
 
I fori imperiali
I fori imperialiI fori imperiali
I fori imperiali
 
10 arte gotica
10 arte gotica10 arte gotica
10 arte gotica
 
Il pantheon
Il pantheon Il pantheon
Il pantheon
 
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
 
Marco aurelio 2 testi
Marco aurelio   2 testiMarco aurelio   2 testi
Marco aurelio 2 testi
 
Ravenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Ravenna: il Mausoleo di Galla PlacidiaRavenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Ravenna: il Mausoleo di Galla Placidia
 
Arte egizia
Arte egiziaArte egizia
Arte egizia
 

Viewers also liked

Viewers also liked (20)

15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano
 
11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali 11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali
 
18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica
 
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
 
Gli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttoriGli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttori
 
Presentazione struttura Colosseo
Presentazione struttura ColosseoPresentazione struttura Colosseo
Presentazione struttura Colosseo
 
16. Architettura romana - Il Pantheon
16. Architettura romana -  Il Pantheon16. Architettura romana -  Il Pantheon
16. Architettura romana - Il Pantheon
 
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
 
3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA
 
21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana
 
12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana
 
14. Architettura romana - La citta'
14. Architettura romana - La citta'14. Architettura romana - La citta'
14. Architettura romana - La citta'
 
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
 
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
 
26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali
 
Colosseo romano
Colosseo romanoColosseo romano
Colosseo romano
 
2 Storia Della Scenografia, L'antica Roma
2 Storia Della Scenografia, L'antica Roma2 Storia Della Scenografia, L'antica Roma
2 Storia Della Scenografia, L'antica Roma
 
Architettura la domus
Architettura la domusArchitettura la domus
Architettura la domus
 
33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano
 
31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma
 

Similar to 17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo

A scuola dei beni culturali.pptx
A scuola dei beni culturali.pptxA scuola dei beni culturali.pptx
A scuola dei beni culturali.pptx
lavoriscuola
 
Presentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203bPresentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203b
mara
 
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdfBASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
AuroraDiMarco1
 
1 antichità
1 antichità1 antichità
1 antichità
luisates
 
Piazze e fontane
Piazze e fontanePiazze e fontane
Piazze e fontane
An An
 

Similar to 17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo (20)

Power point arte
Power point artePower point arte
Power point arte
 
Ostia Antica
Ostia AnticaOstia Antica
Ostia Antica
 
Architettura romana
Architettura romanaArchitettura romana
Architettura romana
 
Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma
 
Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma
 
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
 
A scuola dei beni culturali.pptx
A scuola dei beni culturali.pptxA scuola dei beni culturali.pptx
A scuola dei beni culturali.pptx
 
5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B
5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B
5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B
 
Tezon dei squadradori (Arsenale di Venezia)
Tezon dei squadradori (Arsenale di Venezia)Tezon dei squadradori (Arsenale di Venezia)
Tezon dei squadradori (Arsenale di Venezia)
 
Aprile 2013
Aprile  2013Aprile  2013
Aprile 2013
 
Teatro marcello
Teatro marcelloTeatro marcello
Teatro marcello
 
Presentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203bPresentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203b
 
Arte romana parte II
Arte romana parte IIArte romana parte II
Arte romana parte II
 
Costruzioni onorarie
Costruzioni onorarie Costruzioni onorarie
Costruzioni onorarie
 
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdfBASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
 
Il colosseo
Il colosseoIl colosseo
Il colosseo
 
1 antichità
1 antichità1 antichità
1 antichità
 
Interazione app
Interazione appInterazione app
Interazione app
 
Visita ai giardini del Quirinale
Visita ai giardini del QuirinaleVisita ai giardini del Quirinale
Visita ai giardini del Quirinale
 
Piazze e fontane
Piazze e fontanePiazze e fontane
Piazze e fontane
 

More from LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso

More from LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso (10)

SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
 
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
 
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
 
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
 
34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia
 
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
 
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
 
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
 
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
 
23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria
 

17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo

  • 1. Anfiteatri - Teatri - Circo in epoca romana
  • 2. L’ANFITEATRO Gli anfiteatri erano lo spazio dove si svolgevano i combattimenti dei gladiatori. Avevano pianta ellittica: al centro c'era l'arena e tutt'attorno vari ordini digradanti di posti. Il più antico anfiteatro conosciuto (75 ca. a.C.) è quello di Pompei; il più grande, il Colosseo (75-80 d.C.) di Roma. Il Colosseo poteva accogliere circa 50.000 spettatori.
  • 3. IL COLOSSEO ll Colosseo, originariamente conosciuto come Anfiteatro Flavio o semplicemente come Amphitheatrum, è il più famoso anfiteatro romano, ed è situato nel centro della città di Roma. In grado di contenere fino a 50.000 spettatori, era il più grande e importante anfiteatro dell'epoca imperiale. Veniva usato per gli spettacoli gladiatòri e altre manifestazioni pubbliche (spettacoli di caccia, rievocazioni di battaglie famose, e drammi basati sulla mitologia classica). Esprime con chiarezza le concezioni architettoniche e costruttive romane della prima Età imperiale, basate rispettivamente sulla linea curva e avvolgente offerta dalla pianta ellittica e sulla complessità dei sistemi costruttivi. Archi e volte sono concatenati tra loro in un serrato rapporto strutturale. Edificato in un'area al limite orientale del Foro Romano, la sua costruzione fu iniziata fra il 70 e il 72 sotto l'imperatore Vespasiano, e conclusa nell'80 sotto Tito, con ulteriori modifiche apportate durante il regno di Domiziano. Non più in uso dopo il VI secolo, l'enorme struttura venne variamente riutilizzata nei secoli, anche come cava di materiale. Ben presto l'edificio divenne simbolo della città imperiale, espressione di un'ideologia in cui la volontà celebrativa giunge a definire modelli per lo svago del popolo. L'edificio forma un'ellisse di 527 m di circonferenza, con assi che misurano 187,5 m per 156,5 m. L'arena all'interno misura 86 m per 54 m, con una superficie di 3.357 m². L'altezza attuale raggiunge i 48,5 m, ma originariamente arrivava ai 52 m. Il Colosseo, come tutto il centro storico di Roma, è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'umanità dall'UNESCO nel 1980. 3
  • 4. LA COSTRUZIONE La sua costruzione iniziò nel 72 sotto l'imperatore Vespasiano, della dinastia dei Flavi. I lavori vennero probabilmente finanziati, come altre opere pubbliche del periodo, con il bottino della conquista di Gerusalemme, avvenuta nel 70. L'area scelta era una vallata tra la Velia, il colle Oppio e il Celio, in cui si trovava un lago artificiale (lo stagnum citato dal poeta Marziale) fatto scavare da Nerone per la propria Domus Aurea, costruita dopo il grande incendio di Roma del 64, e alimentato da fonti che sgorgavano dalle fondazioni del Tempio del Divo Claudio sul Celio. L'operazione servì alla restituzione ad uso pubblico degli spazi cittadini privatizzati da Nerone: i Flavi rendevano così evidente la differenza tra il vecchio ed il nuovo principato. Vespasiano fece dirottare l'acquedotto per uso civile, bonificò il lago e vi fece gettare delle fondazioni, più resistenti nel punto in cui sarebbe dovuta essere edificata la cavea. Vespasiano vide la costruzione dei primi due piani e riuscì a dedicare l'edificio prima della propria morte (79).[ Il figlio e successore di Vespasiano, Tito, aggiunse il terzo e quarto ordine di posti e inaugurò l'anfiteatro con cento giorni di giochi, nell'80. Poco dopo, il secondo figlio di Vespasiano, l'imperatore Domiziano, operò importanti modifiche, completando l'opera ad clipea (probabilmente degli scudi decorativi in bronzo dorato), e realizzando i sotterranei dell'arena: dopo il completamento dei lavori non fu più possibile tenere nell'anfiteatro delle naumachie (rappresentazioni di battaglie navali), che invece le fonti riportano per l'epoca precedente. Origini dell'attuale nome Nelle vicinanze era presente una statua colossale di Nerone in bronzo, dalla quale deriva il nome Colosseo, attestata a partire dal Medioevo e legata anche alle dimensioni colossali dell'edificio. Dopo l'uccisione di Nerone, la statua venne rimodellata per raffigurare Sol Invictus, il dio Sole, aggiungendo intorno alla testa i raggi della corona solare. Il Colosso venne quindi spostato dalla sua originale collocazione, l'atrio della Domus Aurea per far posto al tempio di Venere e Roma sotto Adriano, nel 126. Il sito del basamento della statua colossale dopo lo spostamento è attualmente segnato da un moderno basamento in tufo. 4
  • 5. DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO Facciata esterna La facciata esterna si articola in quattro ordini: • i tre inferiori con 80 arcate su pilastri, ai quali si addossano semicolonne su piedistalli, • mentre il quarto è costituito da una parete piena, suddivisa da lesene in corrispondenza dei pilastri delle arcate. Nei tratti di parete tra le lesene si aprono 40 piccole finestre quadrangolari, una ogni due riquadri, e immediatamente sopra il livello delle finestre vi sono collocate tre mensole sporgenti per ogni riquadro, nelle quali erano alloggiati i pali di legno che venivano utilizzati per aprire e chiudere il velarium, il telo di copertura che riparava gli spettatori, manovrato da un distaccamento di marinai della flotta di Miseno. Le semicolonne e le lesene dei quattro ordini hanno a partire dal basso capitelli tuscanici, ionici, corinzi e corinzi a foglie lisce. I primi tre ordini ripetono la medesima successione visibile sulla facciata esterna del teatro di Marcello. Il Colosseo era circondato da un'area di rispetto pavimentata in travertino e delimitata da cippi (alcuni ancora al loro posto sul lato verso il Celio). Cavea e accessi per il pubblico All'interno la càvea con i gradini per i posti degli spettatori era suddivisa in cinque settori orizzontali (maeniana), riservati a categorie diverse di pubblico, il cui grado decresceva con l'aumentare dell'altezza: • il settore inferiore, riservato ai senatori e alle loro famiglie, aveva gradini ampi e bassi che ospitavano seggi di legno (subsellia); seguivano • il maenianum primum, con otto gradini di marmo, • il maenianum secundum, suddiviso in imum (inferiore) e summum (superiore), ancora con gradini in marmo, • e infine il maenianum summum, con circa undici gradini lignei all'interno del portico che coronava la cavea (porticus in summa cavea): i resti architettonici di quest'ultimo appartengono ai rifacimenti di epoca severiana o di Gordiano III. • un settore di posti nella parte più alta, considerato il peggiore, era riservato alle donne, alle quali, da Augusto in poi, fu sempre vietato di mescolarsi ad altri spettatori. I diversi settori erano separati da alti podi (precinctio), nei quali si aprivano le porte di accesso (vomitoria), protetti da transenne in marmo (risalenti ai restauri del II secolo). Sui gradini sono spesso incise le indicazioni dei posti e sulla balaustra del podio venivano iscritti i nomi dei senatori a cui i posti inferiori erano riservati. 5
  • 6. Gli spettatori raggiungevano il loro posto entrando dalle arcate loro riservate. Ciascuna delle 74 arcate per il pubblico era contraddistinta da un numerale, inciso sulla chiave di volta, per consentire agli spettatori di raggiungere rapidamente il proprio posto. Le due arcate in corrispondenza degli assi minori, precedute esternamente da un avancorpo, erano riservate agli alti personaggi ospitati nei due palchi oggi scomparsi. Immettono ciascuna in un ampio settore comprendente tre cunei, scompartito da pilastri. Il percorso aveva le pareti rivestite in marmo e presentava una decorazione a stucco sulla volta, ancora quella originale di epoca flavia. Il palco meridionale, che ospitava l'imperatore, aveva anche un altro accesso più diretto, attraverso un criptoportico che dava direttamente all'esterno. Dodici arcate erano riservate ai Senatori e immettevano in corridoi che raggiungevano l'anello più interno: da qui con una breve scala si raggiungeva ill settore inferiore della cavea. Anche questi passaggi erano rivestiti di marmo. Le altre arcate davano accesso alle numerose scale a una o due rampe che portavano ai settori superiori. Le pareti erano qui rivestite di intonaco, anche sulle volte. Arena e ambienti di servizio sottostanti L'arena presentava una pavimentazione parte in muratura e parte in legno, e veniva ricoperta da sabbia, costantemente pulita, per assorbire il sangue delle uccisioni. Sotto l'arena erano stati realizzati ambienti di servizio, articolati in un ampio passaggio centrale lungo l'asse maggiore e in dodici corridoi curvilinei, disposti simmetricamente sui due lati. Qui si trovavano i montacarichi che permettevano di far salire nell'arena i macchinari o gli animali impiegati nei giochi e che, in numero di 80, si distribuivano su quattro dei corridoi: i resti attualmente conservati si riferiscono ad un rifacimento di III o IV secolo. Le strutture di servizio erano fornite di ingressi separati: • gallerie sotterranee all'estremità dell'asse principale davano accesso al passaggio centrale sotto l'arena, ed erano utilizzate per l'ingresso di animali e macchinari; • le due arcate sull'asse maggiore davano direttamente nell'arena ed erano destinate all'ingresso dei protagonisti dei giochi, gladiatori ed animali troppo pesanti per essere sollevati dai sotterranei; • l'arena era accessibile per gli inservienti anche da passaggi aperti nella galleria di servizio che le correva intorno sotto il podio del settore inferiore della cavea. Alla galleria si arrivava dall'anello più interno, lo stesso che utilizzavano i Senatori per raggiungere i propri posti. 6
  • 7. Struttura L'edificio poggia su una piattaforma in travertino sopraelevata rispetto all'area circostante. Le fondazioni sono costituite da una grande platea in cementizio di circa 13 m di spessore, foderata all'esterno da un muro in laterizio. La struttura portante è costituita da pilastri in blocchi di travertino, collegati da perni: dopo l'abbandono dell'edificio questi elementi metallici furono sottratti per fonderli e riutilizzarli, scavando i blocchi in corrispondenza dei giunti: a questa attività si devono i numerosi fori ben visibili sulla facciata esterna. I pilastri erano collegati da setti murari in blocchi di tufo nell'ordine inferiore e in laterizio superiormente. Un complesso sistema di adduzione e smaltimento idrico consentiva la manutenzione dell'edificio e alimentava le fontane poste nella cavea per gli spettatori. Giochi Il Colosseo ospitava i giochi dell'anfiteatro, che comprendevano: lotte tra animali (venationes), l'uccisione di condannati da parte di animali feroci o altri tipi di esecuzioni (noxii), e i combattimenti tra gladiatori (munera). Per l'inaugurazione dell'edificio, l'imperatore Tito diede dei giochi che durarono tre mesi, durante i quali morirono circa 2.000 gladiatori e circa 9.000 animali. Per celebrare il trionfo di Traiano sui Daci vi combatterono 10.000 gladiatori. Gli ultimi combattimenti di gladiatori sono testimoniati nel 437, ma l'anfiteatro fu ancora utilizzato per le venationes (uccisione di animali) fino al regno di Teodorico il Grande: le ultime vennero organizzate nel 519, in occasione del consolato di Eutarico (genero di Teodorico), e nel 523, per il consolato di Anicio Massimo. 7
  • 8. Il Colosseo in una mappa della Roma medioevale
  • 9.
  • 13. Il Colosseo visto dalla via dei Fori Imperiali.
  • 14. ROMA. IL COLOSSEO INTERNO dell'anfiteatro
  • 16. IL TEATRO I primi teatri vennero edificati al termine del periodo repubblicano. Erano a pianta semicircolare, con un'alta parete di fondo (la scena), davanti alla quale si aprivano il proscenio (che ospitava gli attori) e un'area a gradinate per i posti a sedere (chiamata cavea). A differenza dei teatri greci, costruiti sfruttando pendenze naturali, quelli romani avevano una struttura portante di pilastri e volte, e sorgevano generalmente in pieno centro cittadino. Ne furono costruiti in tutto l'impero, come provano gli splendidi esempi di Orange (inizi del I secolo d.C.) in Francia, di Sabratha (fine II secolo d.C.) in Libia, di Aspendos (seconda metà del II secolo d.C.) in Turchia.
  • 17.
  • 18. ROMA. IL TEATRO DI MARCELLO
  • 19. IL CIRCO Il Circo era una costruzione all’aperto - di forma rettangolare e - con uno dei lati corti sviluppato a semicerchio, - circondato da scalinate che correvano intorno ad una doppia pista divisa da un muretto, la cosiddetta “spina”. Qui si svolgevano le corse delle bighe che rappresentavano per i Romani uno degli spettacoli più avvincenti. Il più importante circo era il Circo Massimo in grado di ospitare 245.000 persone. L'ellittica Piazza Navona a Roma occupa il luogo del Circo edificato durante il regno di Domiziano (81-96 d.C.), che talvolta veniva addirittura riempito d'acqua e utilizzato per battaglie navali