SlideShare a Scribd company logo
1 of 23
Download to read offline
DWDMDWDM
Dense Wavelength Division Multiplexing.
Principio di funzionamento di un collegamento punto-punto.
Tx
l1
Tx
l2
Tx
Multiplexer
ottico
Rx
l1
Rx
l2
Rx
l
Demultiplexer
ottico
nB Gbit/s
B Gbit/s
l
OFA OFA
Amplificatore
ottico
Sistema di trasmissione TDM
M
U
X
Dati
Informazioni
di OAM
Clock
Tx
(E/O)
Rx
(O/E)
Dati
Clock
Informazioni
di OAM
Flusso
seriale
Elettrico Ottico
D
E
M
U
X
Capacità totale = S singoli tributari
OA OA3R
Sistema DWDM
l1l1Tx @Tx @ l1l1
Tx @Tx @ l2l2
nnTx @Tx @ llnn
Data #1
Data #2
Data #n
MM
UU
XX
Si li
l
Rx 1Rx 1
Rx 2Rx 2
Rx nRx n
Data #1
Data #2
Data #n
DD
EE
MM
UU
XX
OAOA OAOA
oscoscTx @Tx @ lloscosc
•Problematiche:
- Standard di multiplazione
- Limitazioni di tipo tecnologico
- Limitazioni di tipo trasmissivo
Canale di
supervisio
ne
oscoscRx @Rx @ lloscosc
Canale di
supervisio
ne
Capacità totale = S singoli canali
Rigeneratori3RRigeneratori3R
DD
EE
MM
UU
XX
MM
UU
XX
Sistema di trasmissione basato su
DWDM
Si li
l
Capacità totale = S singoli canali
Tx @Tx @ l1l1
Tx @Tx @ l2l2
Tx @Tx @ llnn
Canale #1
Canale #2
Canale #n
MM
UU
XX
Rx 1Rx 1
Rx 2Rx 2
Rx nRx n
Canale #1
Canale #2
Canale #n
DD
EE
MM
UU
XX
OAOA OAOA
Tx @Tx @ lloscosc
Canale di
supervisione
Rx @Rx @ lloscosc
Canale di
supervisione
OADMOADM DCDC
l
l
OADM: Optical Add Drop Mux
DC: Dispersion Compensation
DRA: Distributed Raman Amplier
DRADRA
Dense WDM: allocazione dei
canali
•Griglia di riferimento equispaziata in frequenza (misura assoluta e
indipendente dalle variazioni ambientali)
•Spaziatura minima 50 GHz, frequenza centrale 193.1 THz (1552.52 nm)
•Tolleranza sulla frequenza: spaziatura / 5
•La griglia non determina automaticamente la spaziatura tra canali, serve
per determinare una canalizzazione
Canale di
supervisione
196.1 THz
1528.77 nm
192.1 THz
1560.61 nm198.5±1.4 THz
(1510±10 nm)
193.1 THz
1552.52 nm
193.0 THz
1553.33
nm
100 GHz
193.2 THz
1551.72 nm
100 GHz
Normativa di riferimento: ITU-T
G692
50 GHz
Componenti per OADM
Evoluzione verso leEvoluzione verso le
reti WDM interamentereti WDM interamente
otticheottiche
Punto - punto
Add-Drop in linea
Anello
Stella con
OXC OXC
OADM
OADM
OLA
TM
l i
l n l n
l i
l n
l i
l i
l n
l x l y
l y
l y
l x
l xl i
l i
Lunghezze d’onda fisse o riconfigurabili
WDM: rete interamente ottica
DXC
OXC
DXC
OXC
DXC
OXC
DXC
OXC
l 1, l 2
l 3, l 4
l 2, l 4
l 1, l 3
1
2
3
N
1
2
3
N
• Rete a due strati
Ottica (OXC) Optical Cross
Connect
Elettrica (DXC) Digital Cross
Connect
OADM (optical add-drop
multiplexer)
• Inserzione / estrazione di uno o più lambda da un
multiplo WDM
• Reti ad anello o sistemi punto - punto
OADMOADM
IN OUT Si li
lj, lk, ... lj, lk, ...
Local Rx and TxLocal Rx and Tx
Si li
1 ingresso
1 uscita
M porte locali
Reticoli in fibra
llBraggBragg
L
Ingresso
l
Uscita
FBG: Fiber Bragg Grating
FBG OutOut
DropDrop AddAdd
In
1
2
3
2 3
1
Circolatore
Ottico
Circolatore
Ottico
lBragg=l3
Fiber Bragg Grating: OADMFiber Bragg Grating: OADM
OADM: Optical Add Drop Multiplexing
AWG: il principio
• La regione del reticolo è solo un insieme di guide di diversa
lunghezza.
• Non c ’è accoppiamento di potenza tra le guide.
• La potenza che da ogni ingresso raggiunge ciascuna delle guide è
la stessa.
Guide
Dummy
Accoppiatore in
spazio libero
1
2
3
4
*
*
N 1
2
3
4
*
*
N
Regione del ‘ Reticolo ’
Arrayed Waveguide Grating
• Può operare in maniera bidirezionale.
• I canali (l) di ingresso - su una singola porta - sono separati
su porte di uscita diverse.
• Molte lambda - da porte di ingresso diverse - possono essere
combinate sulla stessa porta di uscita.
l 1,2,3
l3
l1
l2
l 1,2,3
l1
l2
l3
l 1,2,3
l1
l2
l3 l 1,2,3
l2
l3
l1
Componenti per OXC
TECNOLOGIA DELLE MATRICI OTTICHE DEGLI OXCTECNOLOGIA DELLE MATRICI OTTICHE DEGLI OXC
-ELEMENTO FONDAMENTALE: COMMUTATORE DI l;
- SCOPO: TRASFERISCE UNA PORTANTE OTTICA DA
UNA PORTA DI INGRESSO AD UNA DI USCITA;
-TECNOLOGIE: BASATE SUL TRASFERIMENTO DELLA P.O.
TRA LE PORTE DI INGRESSO E DI USCITA.
a) NELLO SPAZIO LIBERO (FREE SPACE)
b) IN GUIDA D’ONDA (GUIDED WAVE)
COMMUTATORI FREE SPACE / GUIDED WAVECOMMUTATORI FREE SPACE / GUIDED WAVE
FREE SPACE DEVIA IL FASCIO LUMINOSO DA UNA
PORTAALL’ALTRA IMPIEGANDO SUPERFICI
RIFLETTENTI (SPECCHI) O ELEMENTI RIFRANGENTI
(PRISMI);
GUIDED WAVE DEVIA IL FASCIO LUMINOSO DA UNA
PORTAALL’ALTRA IMPIEGANDO GUIDE D’ONDA O
ELEMENTI ATTIVI ELETTRO-OTTICI O TERMO-OTTICI
CHE DEVIANO LA TRAIETTORIA DEL FASCIO LUMINOSO.
COMMUTATORI FREE SPACECOMMUTATORI FREE SPACE
MICRO-MACHINED ELECTRO-MECHANICAL SYSTEMS (MEMS);
PRINCIPIO: INSERZIONE DI UNO O PIU’ SPECCHI MOBILI
SULLATRAIETTORIADEL FASCIO LUMINOSO
CONTROLLABILI ELETTRICAMENTE.
MATRICI 3D E MATRICI 2D
3D/2D SI RIFERISCE AI GRADI DI LIBERTA’ DEGLI SPECCHI:
3D: POSSIBILITA’ DI RUOTARE LUNGO 2 ASSI ORTOGONALI;
2D: POSSIBILITA’ DI RUOTARE LUNGO 1 ASSE;
LA DISTANZA TRA GLI SPECCHI E’ DI 1 mm;
DIAMETRO DI CIASCUN SPECCHIO 0.5 mm.
COMMUTATORI FREE GUIDED WAVECOMMUTATORI FREE GUIDED WAVE
PROPOSTA DI AGILENT TECHNOLOGIES (TECNOLOGIA HP
PER STAMPANTI A GETTO DI INCHIOSTRO).
SIMILE A TECNOLOGIA MEMS 2D MA RIFRAZIONE DELLA LUCE
ANZICHE’ RIFLESSIONE.
PRINCIPIO: IN UN PLANAR LIGHTWAVE CIRCUIT (PLC) SULLA
TRAIETTORIA DEL RAGGIO LUMINOSO SI SCALDA UNA BOLLA
DI LIQUIDO CHE MODIFICANDO LOCALMENTE I.R. PROVOCA
UNA DEVIAZIONE DEL RAGGIO DA UNA GUIDA ALL’ALTRA.
OXC (optical cross connect)
Si li
Si li
Si li
Si li
OXCOXC
Si li
Si li
Si li
Si li
Local Tx and RxLocal Tx and Rx
•• Instradamento diInstradamento di ll; Inserzione / estrazione di uno o più lambda da; Inserzione / estrazione di uno o più lambda da
un multiplo WDM; conversione diun multiplo WDM; conversione di ll
•• Reti magliateReti magliate
N ingressi
N uscite
M porte locali
lconverters
Micro-Electro Mechanical Systems:
l’approccio 2-D
• I microspecchi e le fibre sono
disposti su un piano, gli specchi
possono assumere solo due
posizioni possibili (ON - OFF)
• Si parla di architettura N2, perché
utilizzano N2 singoli specchi
• Un grande vantaggio di questo approccio è nella
semplicità di controllo: un driver TTL che fornisce il
livello di tensione necessario a ogni microspecchio per
posizionarsi.
crossconnect optical MEMS 2-D
-
con funzione add/drop
MEMS: microspecchi
• Le loro dimensioni tipiche si
misurano in micron
• più sensibili alle forze atomiche e
alle tensioni superficiali che alla
gravità o all’inerzia
• combinano circuiteria elettronica
con strutture meccaniche
• Per ottenere switches ottici i componenti chiave sono
specchi microlavorati in tecnologia MEMS, realizzati su
piastrine di silicio utilizzando la tecnologia CMOS con
processi VLSI già ben noti.
optical-crossconnect MEMS
con array di specchi 2-D 8x8
MEMS: approccio 3-D
• Architettura 2N, perché si usano due array di N specchi ciascuno per
connettere N fibre di ingresso a N fibre di uscita
• Ogni specchio può assumere più posizioni , almeno N posizioni
• L ’architettura è scalabile fino a migliaia per migliaia di porte con basse
perdite (potenzialmente 6 dB o meno) e alta uniformità.

More Related Content

What's hot

Bbf Expo Comm 2009 Brand Rex
Bbf Expo Comm 2009 Brand RexBbf Expo Comm 2009 Brand Rex
Bbf Expo Comm 2009 Brand RexGianluca Musetti
 
Memorie definitive mandate_da_dodi[1]
Memorie definitive mandate_da_dodi[1]Memorie definitive mandate_da_dodi[1]
Memorie definitive mandate_da_dodi[1]hotatmoon
 
TBIZ 2012 - Panduit - La spending review ppt
TBIZ 2012 - Panduit - La spending review  pptTBIZ 2012 - Panduit - La spending review  ppt
TBIZ 2012 - Panduit - La spending review pptTechnologyBIZ
 
Sistemi coerenti e reti fotoniche pavia - 30 maggio 2012
Sistemi coerenti e reti fotoniche   pavia - 30 maggio 2012Sistemi coerenti e reti fotoniche   pavia - 30 maggio 2012
Sistemi coerenti e reti fotoniche pavia - 30 maggio 2012Giorgio Valtolina
 
Discussione preliminare sulla struttura architetturale e fisica del 5 g finale
Discussione preliminare sulla struttura architetturale e fisica del 5 g finaleDiscussione preliminare sulla struttura architetturale e fisica del 5 g finale
Discussione preliminare sulla struttura architetturale e fisica del 5 g finaleMatteoSbicego
 
Funzionamento del Narrow-Band IoT
Funzionamento del Narrow-Band IoTFunzionamento del Narrow-Band IoT
Funzionamento del Narrow-Band IoTAntonio Tandoi
 
Il wi fi diventa super - 2010-11-11
Il wi fi diventa super  - 2010-11-11Il wi fi diventa super  - 2010-11-11
Il wi fi diventa super - 2010-11-11Ionela
 
Tecnologie power line e plastic optical fiber
Tecnologie power line e plastic optical fiberTecnologie power line e plastic optical fiber
Tecnologie power line e plastic optical fiberiBLio
 

What's hot (13)

Bbf Expo Comm 2009 Brand Rex
Bbf Expo Comm 2009 Brand RexBbf Expo Comm 2009 Brand Rex
Bbf Expo Comm 2009 Brand Rex
 
Memorie definitive mandate_da_dodi[1]
Memorie definitive mandate_da_dodi[1]Memorie definitive mandate_da_dodi[1]
Memorie definitive mandate_da_dodi[1]
 
TBIZ 2012 - Panduit - La spending review ppt
TBIZ 2012 - Panduit - La spending review  pptTBIZ 2012 - Panduit - La spending review  ppt
TBIZ 2012 - Panduit - La spending review ppt
 
Ita mototrbo dr3000_mtr3000
Ita mototrbo dr3000_mtr3000Ita mototrbo dr3000_mtr3000
Ita mototrbo dr3000_mtr3000
 
Tesi Federico Ruzzier
Tesi Federico RuzzierTesi Federico Ruzzier
Tesi Federico Ruzzier
 
Cp040 ita
Cp040 itaCp040 ita
Cp040 ita
 
Gm640
Gm640Gm640
Gm640
 
Gm380
Gm380Gm380
Gm380
 
Sistemi coerenti e reti fotoniche pavia - 30 maggio 2012
Sistemi coerenti e reti fotoniche   pavia - 30 maggio 2012Sistemi coerenti e reti fotoniche   pavia - 30 maggio 2012
Sistemi coerenti e reti fotoniche pavia - 30 maggio 2012
 
Discussione preliminare sulla struttura architetturale e fisica del 5 g finale
Discussione preliminare sulla struttura architetturale e fisica del 5 g finaleDiscussione preliminare sulla struttura architetturale e fisica del 5 g finale
Discussione preliminare sulla struttura architetturale e fisica del 5 g finale
 
Funzionamento del Narrow-Band IoT
Funzionamento del Narrow-Band IoTFunzionamento del Narrow-Band IoT
Funzionamento del Narrow-Band IoT
 
Il wi fi diventa super - 2010-11-11
Il wi fi diventa super  - 2010-11-11Il wi fi diventa super  - 2010-11-11
Il wi fi diventa super - 2010-11-11
 
Tecnologie power line e plastic optical fiber
Tecnologie power line e plastic optical fiberTecnologie power line e plastic optical fiber
Tecnologie power line e plastic optical fiber
 

Similar to Dense Wavelenght Division Multiplexing

Progetto ldc
Progetto ldcProgetto ldc
Progetto ldcaaa bbbb
 
Encoder Incrementali Programmabili IP58 IQ58 IT
Encoder Incrementali Programmabili IP58 IQ58 ITEncoder Incrementali Programmabili IP58 IQ58 IT
Encoder Incrementali Programmabili IP58 IQ58 ITLika Electronic
 
Reti di distribuzione ibride AC/DC: opportunità, logiche di controllo e coord...
Reti di distribuzione ibride AC/DC: opportunità, logiche di controllo e coord...Reti di distribuzione ibride AC/DC: opportunità, logiche di controllo e coord...
Reti di distribuzione ibride AC/DC: opportunità, logiche di controllo e coord...Sardegna Ricerche
 
Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetriche
Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetricheAccesso iniziale nei sistemi a onde millimetriche
Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetricheNicolLaMura
 
MISURA E TELECONTROLLO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
MISURA E TELECONTROLLO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICIMISURA E TELECONTROLLO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
MISURA E TELECONTROLLO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICISENECA
 
TDE MACNO Renewable Energy
TDE MACNO Renewable EnergyTDE MACNO Renewable Energy
TDE MACNO Renewable EnergyTDE MACNO SPA
 
livello fisico IEEE 802.3
livello fisico IEEE 802.3livello fisico IEEE 802.3
livello fisico IEEE 802.3mariolotto89
 
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802pat22cb
 
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802pat22cb
 
Design and Implementation of a Software Simulator for MANET Networks Analysis
Design and Implementation of a Software Simulator for MANET Networks AnalysisDesign and Implementation of a Software Simulator for MANET Networks Analysis
Design and Implementation of a Software Simulator for MANET Networks AnalysisGiancarlo Romeo
 
Sviluppo di un sistema a microonde finalizzato alla misura del livello dell'a...
Sviluppo di un sistema a microonde finalizzato alla misura del livello dell'a...Sviluppo di un sistema a microonde finalizzato alla misura del livello dell'a...
Sviluppo di un sistema a microonde finalizzato alla misura del livello dell'a...shadykal
 
Prelaurea_Zanchetta.pptx
Prelaurea_Zanchetta.pptxPrelaurea_Zanchetta.pptx
Prelaurea_Zanchetta.pptxFabio712498
 
An IoT prototype: from ideation to promotion
An IoT prototype: from ideation to promotionAn IoT prototype: from ideation to promotion
An IoT prototype: from ideation to promotionJennifer De Filicaia
 
Monitorare i segnali geomagnetici 2010-10-28
Monitorare i segnali geomagnetici   2010-10-28Monitorare i segnali geomagnetici   2010-10-28
Monitorare i segnali geomagnetici 2010-10-28Ionela
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiFlavio Falcinelli
 

Similar to Dense Wavelenght Division Multiplexing (20)

2D Electronic
2D Electronic2D Electronic
2D Electronic
 
Progetto ldc
Progetto ldcProgetto ldc
Progetto ldc
 
Car accident detector
Car accident detectorCar accident detector
Car accident detector
 
Encoder Incrementali Programmabili IP58 IQ58 IT
Encoder Incrementali Programmabili IP58 IQ58 ITEncoder Incrementali Programmabili IP58 IQ58 IT
Encoder Incrementali Programmabili IP58 IQ58 IT
 
6.3 P Applicazioni
6.3   P  Applicazioni6.3   P  Applicazioni
6.3 P Applicazioni
 
Reti di distribuzione ibride AC/DC: opportunità, logiche di controllo e coord...
Reti di distribuzione ibride AC/DC: opportunità, logiche di controllo e coord...Reti di distribuzione ibride AC/DC: opportunità, logiche di controllo e coord...
Reti di distribuzione ibride AC/DC: opportunità, logiche di controllo e coord...
 
Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetriche
Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetricheAccesso iniziale nei sistemi a onde millimetriche
Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetriche
 
MISURA E TELECONTROLLO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
MISURA E TELECONTROLLO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICIMISURA E TELECONTROLLO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
MISURA E TELECONTROLLO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
 
TDE MACNO Renewable Energy
TDE MACNO Renewable EnergyTDE MACNO Renewable Energy
TDE MACNO Renewable Energy
 
livello fisico IEEE 802.3
livello fisico IEEE 802.3livello fisico IEEE 802.3
livello fisico IEEE 802.3
 
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
 
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
 
Design and Implementation of a Software Simulator for MANET Networks Analysis
Design and Implementation of a Software Simulator for MANET Networks AnalysisDesign and Implementation of a Software Simulator for MANET Networks Analysis
Design and Implementation of a Software Simulator for MANET Networks Analysis
 
Presentazione Tesi
Presentazione TesiPresentazione Tesi
Presentazione Tesi
 
Sviluppo di un sistema a microonde finalizzato alla misura del livello dell'a...
Sviluppo di un sistema a microonde finalizzato alla misura del livello dell'a...Sviluppo di un sistema a microonde finalizzato alla misura del livello dell'a...
Sviluppo di un sistema a microonde finalizzato alla misura del livello dell'a...
 
Prelaurea_Zanchetta.pptx
Prelaurea_Zanchetta.pptxPrelaurea_Zanchetta.pptx
Prelaurea_Zanchetta.pptx
 
An IoT prototype: from ideation to promotion
An IoT prototype: from ideation to promotionAn IoT prototype: from ideation to promotion
An IoT prototype: from ideation to promotion
 
Monitorare i segnali geomagnetici 2010-10-28
Monitorare i segnali geomagnetici   2010-10-28Monitorare i segnali geomagnetici   2010-10-28
Monitorare i segnali geomagnetici 2010-10-28
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
 
Reti Locali
Reti LocaliReti Locali
Reti Locali
 

More from Luca Matteo Ruberto

CV Europass Yoga 500 RYT Luca Matteo Ruberto
CV Europass Yoga 500 RYT Luca Matteo RubertoCV Europass Yoga 500 RYT Luca Matteo Ruberto
CV Europass Yoga 500 RYT Luca Matteo RubertoLuca Matteo Ruberto
 
Attestato Frequenza Excel Livello Intermedio
Attestato Frequenza Excel Livello IntermedioAttestato Frequenza Excel Livello Intermedio
Attestato Frequenza Excel Livello IntermedioLuca Matteo Ruberto
 
CV Ruberto Luca Matteo: ICT Solution Architect (ITA)
CV Ruberto Luca Matteo: ICT Solution Architect (ITA)CV Ruberto Luca Matteo: ICT Solution Architect (ITA)
CV Ruberto Luca Matteo: ICT Solution Architect (ITA)Luca Matteo Ruberto
 
CV Ruberto Luca Matteo: ICT SOlution Architect
CV Ruberto Luca Matteo: ICT SOlution ArchitectCV Ruberto Luca Matteo: ICT SOlution Architect
CV Ruberto Luca Matteo: ICT SOlution ArchitectLuca Matteo Ruberto
 
Assisted GPS in Radiomobile Networks
Assisted GPS in Radiomobile NetworksAssisted GPS in Radiomobile Networks
Assisted GPS in Radiomobile NetworksLuca Matteo Ruberto
 
Converged Fiber to The Home, Building and Offices
Converged Fiber to The Home, Building and OfficesConverged Fiber to The Home, Building and Offices
Converged Fiber to The Home, Building and OfficesLuca Matteo Ruberto
 
CV Ruberto Luca Matteo: Yoga Teacher
CV Ruberto Luca Matteo: Yoga TeacherCV Ruberto Luca Matteo: Yoga Teacher
CV Ruberto Luca Matteo: Yoga TeacherLuca Matteo Ruberto
 
Lezione InternetWorking: Switches e Funzionalità
Lezione InternetWorking: Switches e FunzionalitàLezione InternetWorking: Switches e Funzionalità
Lezione InternetWorking: Switches e FunzionalitàLuca Matteo Ruberto
 
Lezione InternetWorking: il Router
Lezione InternetWorking: il RouterLezione InternetWorking: il Router
Lezione InternetWorking: il RouterLuca Matteo Ruberto
 
Lezione InternetWorking: il routing
Lezione InternetWorking: il routingLezione InternetWorking: il routing
Lezione InternetWorking: il routingLuca Matteo Ruberto
 
A comparative Study of UMTS and CDMA200
A comparative Study of UMTS and CDMA200A comparative Study of UMTS and CDMA200
A comparative Study of UMTS and CDMA200Luca Matteo Ruberto
 
GSM, GPRS and UMTS: easy handbook
GSM, GPRS and UMTS: easy handbookGSM, GPRS and UMTS: easy handbook
GSM, GPRS and UMTS: easy handbookLuca Matteo Ruberto
 
Elementi essenziali della pratica di meditazione di visione profonda
Elementi essenziali della pratica di meditazione di visione profondaElementi essenziali della pratica di meditazione di visione profonda
Elementi essenziali della pratica di meditazione di visione profondaLuca Matteo Ruberto
 
Capire se stessi per capire gli altri
Capire se stessi per capire gli altriCapire se stessi per capire gli altri
Capire se stessi per capire gli altriLuca Matteo Ruberto
 

More from Luca Matteo Ruberto (20)

CV Europass Yoga 500 RYT Luca Matteo Ruberto
CV Europass Yoga 500 RYT Luca Matteo RubertoCV Europass Yoga 500 RYT Luca Matteo Ruberto
CV Europass Yoga 500 RYT Luca Matteo Ruberto
 
Gestione del Segnale Wireless
Gestione del Segnale WirelessGestione del Segnale Wireless
Gestione del Segnale Wireless
 
Attestato Frequenza Excel Livello Intermedio
Attestato Frequenza Excel Livello IntermedioAttestato Frequenza Excel Livello Intermedio
Attestato Frequenza Excel Livello Intermedio
 
CV Ruberto Luca Matteo: ICT Solution Architect (ITA)
CV Ruberto Luca Matteo: ICT Solution Architect (ITA)CV Ruberto Luca Matteo: ICT Solution Architect (ITA)
CV Ruberto Luca Matteo: ICT Solution Architect (ITA)
 
CV Ruberto Luca Matteo: ICT SOlution Architect
CV Ruberto Luca Matteo: ICT SOlution ArchitectCV Ruberto Luca Matteo: ICT SOlution Architect
CV Ruberto Luca Matteo: ICT SOlution Architect
 
IP essentials
IP essentialsIP essentials
IP essentials
 
HSPA Essentials
HSPA EssentialsHSPA Essentials
HSPA Essentials
 
Assisted GPS in Radiomobile Networks
Assisted GPS in Radiomobile NetworksAssisted GPS in Radiomobile Networks
Assisted GPS in Radiomobile Networks
 
Converged Fiber to The Home, Building and Offices
Converged Fiber to The Home, Building and OfficesConverged Fiber to The Home, Building and Offices
Converged Fiber to The Home, Building and Offices
 
CV Ruberto Luca Matteo: Yoga Teacher
CV Ruberto Luca Matteo: Yoga TeacherCV Ruberto Luca Matteo: Yoga Teacher
CV Ruberto Luca Matteo: Yoga Teacher
 
Yoga and Ayurveda
Yoga and AyurvedaYoga and Ayurveda
Yoga and Ayurveda
 
Networking Hand Vocabulary Book
Networking Hand Vocabulary BookNetworking Hand Vocabulary Book
Networking Hand Vocabulary Book
 
Lezione InternetWorking: Switches e Funzionalità
Lezione InternetWorking: Switches e FunzionalitàLezione InternetWorking: Switches e Funzionalità
Lezione InternetWorking: Switches e Funzionalità
 
Lezione InternetWorking: il Router
Lezione InternetWorking: il RouterLezione InternetWorking: il Router
Lezione InternetWorking: il Router
 
Lezione InternetWorking: il routing
Lezione InternetWorking: il routingLezione InternetWorking: il routing
Lezione InternetWorking: il routing
 
A comparative Study of UMTS and CDMA200
A comparative Study of UMTS and CDMA200A comparative Study of UMTS and CDMA200
A comparative Study of UMTS and CDMA200
 
GSM, GPRS and UMTS: easy handbook
GSM, GPRS and UMTS: easy handbookGSM, GPRS and UMTS: easy handbook
GSM, GPRS and UMTS: easy handbook
 
Decisions & Results
Decisions & ResultsDecisions & Results
Decisions & Results
 
Elementi essenziali della pratica di meditazione di visione profonda
Elementi essenziali della pratica di meditazione di visione profondaElementi essenziali della pratica di meditazione di visione profonda
Elementi essenziali della pratica di meditazione di visione profonda
 
Capire se stessi per capire gli altri
Capire se stessi per capire gli altriCapire se stessi per capire gli altri
Capire se stessi per capire gli altri
 

Recently uploaded

GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO AntonioServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoServizi a rete
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxfilippoluciani9
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleServizi a rete
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxtecongo2007
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneServizi a rete
 

Recently uploaded (9)

GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 

Dense Wavelenght Division Multiplexing

  • 2. Dense Wavelength Division Multiplexing. Principio di funzionamento di un collegamento punto-punto. Tx l1 Tx l2 Tx Multiplexer ottico Rx l1 Rx l2 Rx l Demultiplexer ottico nB Gbit/s B Gbit/s l OFA OFA Amplificatore ottico
  • 3. Sistema di trasmissione TDM M U X Dati Informazioni di OAM Clock Tx (E/O) Rx (O/E) Dati Clock Informazioni di OAM Flusso seriale Elettrico Ottico D E M U X Capacità totale = S singoli tributari OA OA3R
  • 4. Sistema DWDM l1l1Tx @Tx @ l1l1 Tx @Tx @ l2l2 nnTx @Tx @ llnn Data #1 Data #2 Data #n MM UU XX Si li l Rx 1Rx 1 Rx 2Rx 2 Rx nRx n Data #1 Data #2 Data #n DD EE MM UU XX OAOA OAOA oscoscTx @Tx @ lloscosc •Problematiche: - Standard di multiplazione - Limitazioni di tipo tecnologico - Limitazioni di tipo trasmissivo Canale di supervisio ne oscoscRx @Rx @ lloscosc Canale di supervisio ne Capacità totale = S singoli canali Rigeneratori3RRigeneratori3R DD EE MM UU XX MM UU XX
  • 5. Sistema di trasmissione basato su DWDM Si li l Capacità totale = S singoli canali Tx @Tx @ l1l1 Tx @Tx @ l2l2 Tx @Tx @ llnn Canale #1 Canale #2 Canale #n MM UU XX Rx 1Rx 1 Rx 2Rx 2 Rx nRx n Canale #1 Canale #2 Canale #n DD EE MM UU XX OAOA OAOA Tx @Tx @ lloscosc Canale di supervisione Rx @Rx @ lloscosc Canale di supervisione OADMOADM DCDC l l OADM: Optical Add Drop Mux DC: Dispersion Compensation DRA: Distributed Raman Amplier DRADRA
  • 6. Dense WDM: allocazione dei canali •Griglia di riferimento equispaziata in frequenza (misura assoluta e indipendente dalle variazioni ambientali) •Spaziatura minima 50 GHz, frequenza centrale 193.1 THz (1552.52 nm) •Tolleranza sulla frequenza: spaziatura / 5 •La griglia non determina automaticamente la spaziatura tra canali, serve per determinare una canalizzazione Canale di supervisione 196.1 THz 1528.77 nm 192.1 THz 1560.61 nm198.5±1.4 THz (1510±10 nm) 193.1 THz 1552.52 nm 193.0 THz 1553.33 nm 100 GHz 193.2 THz 1551.72 nm 100 GHz Normativa di riferimento: ITU-T G692 50 GHz
  • 8. Evoluzione verso leEvoluzione verso le reti WDM interamentereti WDM interamente otticheottiche Punto - punto Add-Drop in linea Anello Stella con OXC OXC OADM OADM OLA TM l i l n l n l i l n l i l i l n l x l y l y l y l x l xl i l i Lunghezze d’onda fisse o riconfigurabili
  • 9. WDM: rete interamente ottica DXC OXC DXC OXC DXC OXC DXC OXC l 1, l 2 l 3, l 4 l 2, l 4 l 1, l 3 1 2 3 N 1 2 3 N • Rete a due strati Ottica (OXC) Optical Cross Connect Elettrica (DXC) Digital Cross Connect
  • 10. OADM (optical add-drop multiplexer) • Inserzione / estrazione di uno o più lambda da un multiplo WDM • Reti ad anello o sistemi punto - punto OADMOADM IN OUT Si li lj, lk, ... lj, lk, ... Local Rx and TxLocal Rx and Tx Si li 1 ingresso 1 uscita M porte locali
  • 12. FBG OutOut DropDrop AddAdd In 1 2 3 2 3 1 Circolatore Ottico Circolatore Ottico lBragg=l3 Fiber Bragg Grating: OADMFiber Bragg Grating: OADM OADM: Optical Add Drop Multiplexing
  • 13. AWG: il principio • La regione del reticolo è solo un insieme di guide di diversa lunghezza. • Non c ’è accoppiamento di potenza tra le guide. • La potenza che da ogni ingresso raggiunge ciascuna delle guide è la stessa. Guide Dummy Accoppiatore in spazio libero 1 2 3 4 * * N 1 2 3 4 * * N Regione del ‘ Reticolo ’
  • 14. Arrayed Waveguide Grating • Può operare in maniera bidirezionale. • I canali (l) di ingresso - su una singola porta - sono separati su porte di uscita diverse. • Molte lambda - da porte di ingresso diverse - possono essere combinate sulla stessa porta di uscita. l 1,2,3 l3 l1 l2 l 1,2,3 l1 l2 l3 l 1,2,3 l1 l2 l3 l 1,2,3 l2 l3 l1
  • 16. TECNOLOGIA DELLE MATRICI OTTICHE DEGLI OXCTECNOLOGIA DELLE MATRICI OTTICHE DEGLI OXC -ELEMENTO FONDAMENTALE: COMMUTATORE DI l; - SCOPO: TRASFERISCE UNA PORTANTE OTTICA DA UNA PORTA DI INGRESSO AD UNA DI USCITA; -TECNOLOGIE: BASATE SUL TRASFERIMENTO DELLA P.O. TRA LE PORTE DI INGRESSO E DI USCITA. a) NELLO SPAZIO LIBERO (FREE SPACE) b) IN GUIDA D’ONDA (GUIDED WAVE)
  • 17. COMMUTATORI FREE SPACE / GUIDED WAVECOMMUTATORI FREE SPACE / GUIDED WAVE FREE SPACE DEVIA IL FASCIO LUMINOSO DA UNA PORTAALL’ALTRA IMPIEGANDO SUPERFICI RIFLETTENTI (SPECCHI) O ELEMENTI RIFRANGENTI (PRISMI); GUIDED WAVE DEVIA IL FASCIO LUMINOSO DA UNA PORTAALL’ALTRA IMPIEGANDO GUIDE D’ONDA O ELEMENTI ATTIVI ELETTRO-OTTICI O TERMO-OTTICI CHE DEVIANO LA TRAIETTORIA DEL FASCIO LUMINOSO.
  • 18. COMMUTATORI FREE SPACECOMMUTATORI FREE SPACE MICRO-MACHINED ELECTRO-MECHANICAL SYSTEMS (MEMS); PRINCIPIO: INSERZIONE DI UNO O PIU’ SPECCHI MOBILI SULLATRAIETTORIADEL FASCIO LUMINOSO CONTROLLABILI ELETTRICAMENTE. MATRICI 3D E MATRICI 2D 3D/2D SI RIFERISCE AI GRADI DI LIBERTA’ DEGLI SPECCHI: 3D: POSSIBILITA’ DI RUOTARE LUNGO 2 ASSI ORTOGONALI; 2D: POSSIBILITA’ DI RUOTARE LUNGO 1 ASSE; LA DISTANZA TRA GLI SPECCHI E’ DI 1 mm; DIAMETRO DI CIASCUN SPECCHIO 0.5 mm.
  • 19. COMMUTATORI FREE GUIDED WAVECOMMUTATORI FREE GUIDED WAVE PROPOSTA DI AGILENT TECHNOLOGIES (TECNOLOGIA HP PER STAMPANTI A GETTO DI INCHIOSTRO). SIMILE A TECNOLOGIA MEMS 2D MA RIFRAZIONE DELLA LUCE ANZICHE’ RIFLESSIONE. PRINCIPIO: IN UN PLANAR LIGHTWAVE CIRCUIT (PLC) SULLA TRAIETTORIA DEL RAGGIO LUMINOSO SI SCALDA UNA BOLLA DI LIQUIDO CHE MODIFICANDO LOCALMENTE I.R. PROVOCA UNA DEVIAZIONE DEL RAGGIO DA UNA GUIDA ALL’ALTRA.
  • 20. OXC (optical cross connect) Si li Si li Si li Si li OXCOXC Si li Si li Si li Si li Local Tx and RxLocal Tx and Rx •• Instradamento diInstradamento di ll; Inserzione / estrazione di uno o più lambda da; Inserzione / estrazione di uno o più lambda da un multiplo WDM; conversione diun multiplo WDM; conversione di ll •• Reti magliateReti magliate N ingressi N uscite M porte locali lconverters
  • 21. Micro-Electro Mechanical Systems: l’approccio 2-D • I microspecchi e le fibre sono disposti su un piano, gli specchi possono assumere solo due posizioni possibili (ON - OFF) • Si parla di architettura N2, perché utilizzano N2 singoli specchi • Un grande vantaggio di questo approccio è nella semplicità di controllo: un driver TTL che fornisce il livello di tensione necessario a ogni microspecchio per posizionarsi. crossconnect optical MEMS 2-D - con funzione add/drop
  • 22. MEMS: microspecchi • Le loro dimensioni tipiche si misurano in micron • più sensibili alle forze atomiche e alle tensioni superficiali che alla gravità o all’inerzia • combinano circuiteria elettronica con strutture meccaniche • Per ottenere switches ottici i componenti chiave sono specchi microlavorati in tecnologia MEMS, realizzati su piastrine di silicio utilizzando la tecnologia CMOS con processi VLSI già ben noti. optical-crossconnect MEMS con array di specchi 2-D 8x8
  • 23. MEMS: approccio 3-D • Architettura 2N, perché si usano due array di N specchi ciascuno per connettere N fibre di ingresso a N fibre di uscita • Ogni specchio può assumere più posizioni , almeno N posizioni • L ’architettura è scalabile fino a migliaia per migliaia di porte con basse perdite (potenzialmente 6 dB o meno) e alta uniformità.