Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

2022.09.26 Vallesi Brand Festival.pdf

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Prochain SlideShare
Luce nelle ferite
Luce nelle ferite
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 16 Publicité

Plus De Contenu Connexe

Plus récents (20)

Publicité

2022.09.26 Vallesi Brand Festival.pdf

  1. 1. Ingen srl ValleSI Vision per il territorio Appunti per un Brand del Territorio
  2. 2. Il 26 dicembre 1194 nasce a Jesi Federico II vediamo insieme chi era:
  3. 3. Si narra che Federico II in riconoscenza alla città dove è nato chiese: Desiderate il Porto e l’Esino Navigabile? o il titolo di città regia? Gli Jesini si onorarono del titolo di Città Regia. Sarà stata la scelta giusta? Chi può saperlo? Da qui la prima riflessione intorno alla quale è nato ValleSI. Un progetto con un preciso scopo: quello di generare obiettivi comuni per il nostro territorio mettendo al centro l’uomo che ci vive ed il suo futuro. Chi meglio di noi. tutti insieme, sa cosa occorre per farci stare meglio?
  4. 4. Nel marchio la nostra missione: valle, collina, fiume, fino quasi a stilizzare il volo di uno stormo. Ognuno di essi rappresenta un Comune che volando in formazione verso la stessa direzione raggiungerà più semplicemente e più efficacemente l’obiettivo
  5. 5. Questa che vedete è la nostra terra, la Vallesina. Una delle quattro valli marchigiane, vedete sulla mappa evidenziati in verde i circa 30 Comuni che la compongono Alcuni sono bagnati direttamente dal fiume Esino, altri confinanti, sono naturalmente rivolti verso la valle.
  6. 6. Federico II e l’area Vasta Il nostro territorio è come una cellula, nel liquido interstiziale sono immersi gli abitanti, le infrastrutture, le sue Istituzioni che naturalmente devono essere in simbiosi verso un domani a loro misura. Invece, si ha la sensazione che nulla possa cambiare che tutto sembri immodificabile e destinato ad un lento ed inesorabile declino
  7. 7. Facciamo insieme un esercizio di consapevolezza, proviamo a vedere le cose da altri punti di vista:
  8. 8. «E’ venuto il momento di guardare le cose da un punto di vista diverso»
  9. 9. La Vallesina vista da lassù Immaginate Samanta Cristoforetti che ci stia guardando: cosa vedrebbe da lassù? Un puntino! Ecco noi nel nostro individualismo medioevale fatto di campanili, incomunicabilità ed egoistica competizione ci dobbiamo impegnare nel trovare l’ingrediente giusto per far diventare quel puntino luminoso, per noi che lo viviamo e per chi ci guarda. Come?
  10. 10. Il docu – reality La Valle vista da lassù
  11. 11. Si parte con i confessionali della partecipazione
  12. 12. si nominano gli ambasciatori di Federico II Chi saranno gli Ambasciatori di Federico II? Uomini e Donne di mentalità libera anticipatrice, giovani e non, insieme per ri- stupire il mondo
  13. 13. Sotto l’occhio attento delle telecamere gli «ambasciatori» intervisteranno i Sindaci sui programmi triennali dei propri Comuni, visiteranno luoghi, assaggeranno prelibatezze, visiteranno industrie, conosceranno aneddoti, storie e curiosità dei siti. In un viaggio di consapevolezza delle debolezze, delle minacce, ma soprattutto dei punti di forza e delle opportunità da cogliere per il futuro della nostra Valle. Gli ambasciatori facendo proprie le indicazioni delle istituzioni e degli abitanti il territorio si incontreranno periodicamente in maniera interdisciplinare e intergenerazionale, confrontandosi su argomenti come mobilità, ambiente, abitare, persone, economia e lavoro, non in chiave generalista, ma specificatamente applicata al nostro territorio… la Vallesina. Tutto questo materiale alimenterà un programma televisivo che garantirà l’ incoming verso i nostri territori.
  14. 14. Tutte le informazioni e le formazioni ricevute consentiranno, alla fine del percorso, agli Ambasciatori un momento residenziale – Reality - dove si confronteranno ed insieme elaboreranno un Progetto di Futuro della nostra Valle che presenteranno alle Istituzioni. Gli anni successivi l’intero percorso potrà essere ripetuto per validare, correggere ed implementare i risultati ottenuti e monitorati.
  15. 15. La Valle vista da lassù

×