1. Convegno Regionale
L’approccio bio-psico-sociale
al bambino malato e alla sua famiglia
l b bi l t ll f i li
Parma, 7 ottobre 2011
Dalla biologia
g
alla persona
p
Andrea Pession
Clinica Pediatrica – Università degli Studi di Bologna
UO Pediatria – Policlinico S.Orsola-Malpighi
2. Oncologia Pediatrica
Risultati
Pession A et Al, Eur J Cancer. 2008;44:1282-9
andrea.pession@unibo.it
3. Oncologia Pediatrica
APPROCCIO MULTIMEDIALE INTEGRATO
Supporto Operativo
Supporto Supporto
C CHIRURGIA
TERAPIA
Sociale Metabolico
PALLIATIVA PT CH CHEMIOTERAPIA
MOLECULAR
Supporto
Supporto
TARGET MTT RT RADIOTERAPIA
THERAPY
Psicologico Specialistico
S i li ti
IMMUNOTERAPIA IT TC TERAPIA CELLULARE
Supporto Supporto
Infettivologico Biologico
Supporto
Trasfusionale
andrea.pession@unibo.it
5. Oncologia Pediatrica
Oncogenesi
L’oncogenesi si realizza secondo 4 ordini di fattori:
• Tumorali
• Genetici ed epigenetici A T
• Risposta ai farmaci
p
G R
• Ambiente
+ il caso e la necessità
andrea.pession@unibo.it
6. Oncology
Cancer genome is mutated
“The time is right to apply the powerful tools of genomics to obtain a
comprehensive view of what goes wrong at the DNA level in cancer“
Tumors develop through the sequential acquisition of DNA
alterations (mutations), many of which confer a selective growth
advantage with respect to cells from which they originate.
Francis S. Collins, MD, PhD,
Director of the National Human Genome Research Institute (NHGRI), NIH. Marzo 2007 andrea.pession@unibo.it
10. Era post-genomica
Medicina personalizzata
Predictive Personalized Preemptive Participatory
Nell’era post-genomica, operatori sanitari e pazienti hanno a
disposizione strumenti predittivi atti a sviluppare nuovi
di i i t ti ditti i tti il i
modelli di assistenza sanitaria capaci di rinnovare il
dominante paradigma corrente:
Reattivo, episodico, e
orientato verso il trattamento
Proattivo e preventivo,
dei fatti critici acuti
basato sulla
prevalentemente quando la
pianificazione sanitaria
malattia è già manifesta e
l tti ià if t
largamente irreversibile
Editorials. Nature 2010; 23:6296-6305.
Hood L & Galas D. Brief Funct Genomic Proteomic 2008;4:239-48
Ashley EA et Al. Lancet. 2010 May 1;375(9725):1525-35. andrea.pession@unibo.it
11. Scienza dell’informazione
Information Based Medicine
Andrea Pession, IJP 2006
andrea.pession@unibo.it
12. La Medicina
• La medicina personalizzata è una disciplina attuale.
• La medicina P4 (Personalizzata, Predittiva, Preventiva, Partecipativa) è una
prospettiva, ma necessita di essere sistematicamente rivisitata.
• L’utilizzo di risorse informatiche e telematiche per il trattamento
automatico dell’informazione resta una criticità.
• L’attuale limite delle risorse economiche può essere un opportunità.
L attuale un’opportunità
• ……?
• Che cosa è un “genoma umano normale”?
• Quale è l’utilità clinica ovvero il rischio relativo?
• Quale è la possibilità di incidere sugli stili di vita?
… allora si riscoprirà il valore della filosofia ippocratica e la “Medicina
Personalizzata” tornerà ad essere semplicemente conosciuta come
Medicina.
andrea.pession@unibo.it
13. Mr. HOMER SIMPSON
Director – Nuclear Power Station
Springfield, US
Corpo e Mente
p
L’abissale differenza tra
CORPO VISSUTO,
VISSUTO
specialmente dal bambino/adolescente, e
CORPO OGGETTIVATO dalla scienza
scienza.
Il BUON MEDICO assiste
secondo scienza e coscienza
il VISSUTO d l proprio paziente.
del i i t
andrea.pession@unibo.it
14. “Non hanno paura di te, Oscar.
Hanno paura d ll t malattia.”
H della tua l tti ”
“La mia malattia fa parte di me.
Non devono comportarsi in modo
diverso perchè sono malato. O possono
amare solo un Oscar in buona salute?”
Eric-Emmanuel Schimitt. “Oscar e la dama in rosa” BUR Rizzoli, 2004
15. La teoria della responsabilità
Fondare il “bene” o il “valore”
nell’essere significa colmare il
presunto divario fra essere e
dover essere.
Hans Jonas.
Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica.
1979 – Biblioteca Enaudi
andrea.pession@unibo.it
16. La teoria della responsabilità
No a uno dei nodi dell’etica normativa
contemporanea: la legge di Hume che
vieta di fondare il dover essere sull’essere.
La frattura tra essere e dover essere ha
per conseguenza il carattere puramente
tt t
soggettivo dei valori e dunque il
relativismo etico.
andrea.pession@unibo.it
17. Convegno Regionale
L’approccio bio-psico-sociale
al bambino malato e alla sua famiglia
l b bi l t ll f i li
Parma, 7 ottobre 2011
andrea.pession@unibo.it
… grazie!
g
Andrea Pession
Clinica Pediatrica – Università degli Studi di Bologna
UO Pediatria – Policlinico S.Orsola-Malpighi