Publicité

Religione musulmana.pptx

Studente
17 Jan 2023
Publicité

Contenu connexe

Publicité

Religione musulmana.pptx

  1. L A R E L I G I O N E M U S U L M A N A 1 . D I V I N I T À 2 . T E S T I S A C R I 3 . L U O G H I S A C R I 4 . C U L T O 5 . P E R S O N E S A C R E 6 . F E S T I V I T À 7 . I D E E D E L L ’ A L D I L À 8 . S I M B O L I M U S U L M A N I
  2. 1. LE DIVINITÀ I musulmani credono in un unico Dio di nome Allah come specificato nel Corano. I musulmani credono che il Corano sia opera creata lettera per lettera da Allah. Allah rappresenta l’Essere eterno, supremo, onnipotente e onnisciente che ha creato l’universo e ogni cosa in esso contenuta.
  3. 2. TESTI SACRI Il libro sacro dei musulmani è il Corano. Per i musulmani rappresenta il messaggio rilevato intorno al 600 d.C. da Dio a Maometto tramite un angelico. Questa rivelazione incomincia con Adamo primo uomo e profeta musulmano e passa per un gran numero di profeti e messaggeri provenienti da diversi contesti culturali e religiosi che il Corano era tradizione islamica incorporano.
  4. 3. LUOGHI SACRI I luoghi sacri principali per i musulmani sono: 1. Mecca: per i musulmani è un luogo sacro perché è considerata la città più sacra dell’Islam e nella mecca entrano solo le persone del luogo; 2. Medina: è un luogo sacro perché è l’ultima città in cui Maometto ha abitato e nella città si trova la sua tomba; 3. Gerusalemme: è un luogo sacro perché ci sono le moschee all’interno delle città dove pregano.
  5. 4. IL CULTO Il luogo di culto dei Musulmani è la Moschea dove ogni musulmano si può recare lì quando vuole ma non devono mancare al rito collettivo del venerdì quando i fedeli si riuniscono per pregare sotto la guida di un Imam ovvero una guida morale e spirituale.
  6. 5. PERSONE SACRE Le persone sacre secondo la religione musulmana sono: 1. L’Imam che è una guida, il capo della comunità islamica e storicamente è il termine più antico utilizzato per designare i primi successori di Muhammad; 2. Il califfo ovvero il successore o vicario. Sinonimo di Imam come capo della comunità in ambito sunnita; 3. Alim ovvero che sa o anche detto dotto; 4. Shaykh ossia il vecchio o anziano ed è il titolo con cui nel mondo arabo si designano le autorità tribali mentre nell’ambito spirituale lo Shaykh è il maestro di una via mistica.
  7. 6. FESTIVITÀ La principale festa civile in Marocco si celebra il 3 marzo e si chiama “Festa della Corona”. Questa festa corrisponde sia al giorno in cui è stato incoronato il re Hassan II, sia alla data dell’indipendenza del Marocco dalla Francia (2 marzo 1956). Durante questa festa il re Hassan esce a cavallo tutto vestito di bianco e vengono fatti dei caroselli e delle fantasie a cavallo soprattutto da cavalieri di origine berbera, che si distinguono in questo tipo di arte. Vengono anche organizzati balli e processioni. Sulla parola processione vale la pena di soffermarsi: in Marocco infatti sono molto diffusi i “moussem” ovvero pellegrinaggi alla tomba di uomini pii divenuti celebri per la santità della loro vita. Altra manifestazione importante da ricordare è il “Festival Nazionale del Folclore” che si tiene a Marrakech. Questo festival è stato voluto dal governo per mantenere vive tutte quelle tradizioni importanti, legate anche alle feste, tra cui le famose fantasie a cavallo, i canti e le danze popolari.
  8. 7. IDEE DELL’ALDILÀ Nell'Islam si ritiene che vita, malattie, sofferenze e morte siano inserite nel piano provvidenziale di Allah, che il credente è chiamato ad accettare integralmente, viene chiamato a comprendere il perché: il mistero dell'esistenza deve essere chiaro e limpido, la vita è dono divino di cui ringraziare Allah, nonostante le prove e le sofferenze che tanti possono patire. La tradizione religiosa islamica vieta infatti il suicidio e l'eutanasia e propone un'etica positiva della vita, accettata fino al suo limite naturale.
  9. 8. SIMBOLI MUSULMANI La luna con la stella: Il simbolo della luna con una stella ha un’origine davvero molto antica, addirittura precedente a quella della nascita della religione islamica, che poi lo ha adottato, tanto che ora è unanimemente identificato con la fede islamica e persino rappresentato sulle bandiere di alcuni Stati musulmani come Pakistan, Turchia, Algeria, Libia, Azerbaigian, Maldive, Comore, Turkmenistan, Mauritania, Maldive, Tunisia e Comore. La mezzaluna: La mezzaluna è quindi la trasformazione dell’antico simbolo della luna crescente, la luce che disperde le tenebre dell’ignoranza, adottato dalla fede islamica.
Publicité