Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

Curriculum vitae perfetto

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto                                         1




Copyright © 2008 – Claudio Santor...
Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto                                             2




                     Come Scr...
Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto                                                    3




                Clauso...
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 43 Publicité

Plus De Contenu Connexe

Diaporamas pour vous (20)

Similaire à Curriculum vitae perfetto (20)

Publicité

Plus récents (20)

Publicité

Curriculum vitae perfetto

  1. 1. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 1 Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  2. 2. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 2 Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto guida chiara passo passo su come fare un cv vincente Pubblicato da: Dr. Claudio Santori Via Don Minzoni 1 Serra San Quirico, AN 60048, Italia http://www.Ottimizzare.com Copyright © 2009 – Claudio Santori. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del libro può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il permesso scritto dell'autore. Fanno eccezione brevi citazioni per recensioni. Nota: questo e-book è ottimizzato per la lettura sullo schermo del computer, ma è organizzato in modo che tu possa stamparlo e organizzarlo come un libro. Proprio perché il testo è ottimizzato per la lettura sullo schermo, i caratteri sono più grandi di quelli in un normale libro stampato. Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  3. 3. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 3 Clausola di esclusione della responsabilità Questo libro è stato scritto per darti informazioni e aiutarti a scrivere un curriculum vitae. Ogni accorgimento è stato preso per rendere questo libro completo ed accurato. Comunque, potrebbero esserci errori di tipografia o nelle informazioni riportate. Inoltre, questo libro contiene informazioni aggiornate sulla scrittura di un curriculum vitae aggiornate alla data di pubblicazione. Utilizza questo libro come una guida e non come ultima risorsa di informazioni per la stesura di un curriculum vitae. Lo scopo di questo libro è di educare. L'autore e l'editore non garantiscono che le informazioni contenute in questo libro siano complete e non sono responsabili per eventuali errori ed omissioni. L'autore e l'editore non hanno responsabilità riguardo persone fisiche o giuridiche per quanto riguarda qualsiasi perdita o danno causato o presumibilmente causato direttamente o indirettamente da questo libro. Se non desideri essere vincolato da quanto sopra, ti preghiamo di restituire questo libro e verrai completamente rimborsato. Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  4. 4. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 4 Messaggio dall'Autore Ciao, sono Claudio Santori e mi dedico alla revisione di Curriculum Vitae da diversi anni. L'articolo che ho scritto su Ottimizzare.com nel 2002, consultato da più di due milioni di persone nel corso degli anni, ha già aiutato molte di queste persone a scrivere un buon curriculum vitae e trovare lavoro. Dopo tutti questi anni passati a dare consigli a molte persone come te ho deciso di raccogliere tutte queste informazioni in un pratico ebook per condividerle in modo pratico ed aiutarti con una guida passo passo alla stesura di un curriculum vitae vincente. Claudio Santori www.ottimizzare.com/ Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  5. 5. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 5 Indice Introduzione 6 10 Secondi 7 Domande Frequenti 9 Prepariamo la Scrivania 10 Uno Sguardo al Curriculum Vitae 11 Dati Anagrafici 14 Istruzione e Formazione 17 Esperienze Professionali 21 Lingue Straniere 23 Conoscenze Informatiche 25 Interessi extra-professionali 27 Progetti per il Futuro 28 Lettera di Accompagnamento 29 Tutto Pronto per Spedire il CV 31 Curriculum Vitae Europeo (Euress) 32 L'Attesa 35 Il Colloquio di Lavoro 37 La Fotografia nel CV 40 Conclusioni 42 Gli Allegati 43 Risorse 44 Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  6. 6. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 6 Introduzione Quando nell'estate del 2002 ho scritto la prima guida su come realizzare un Curriculum Vitae vincente non avrei mai immaginato tutto questo successo. In pochi anni più di due milioni di lettori si sono serviti delle informazioni che ho condiviso on line. Molti mi hanno scritto email dalle quali ho ricavato spunti interessanti per chiarire alcune parti e aggiungerne di nuove. Il libro è il frutto di tutta questa esperienza: una guida completa per principianti su come realizzare un curriculum vitae. Una guida passo passo alla realizzazione del tuo curriculum vitae personalizzato e vincente. Lo scopo di un curriculum vitae non è farti assumere ma farti richiamare dall'azienda per un colloquio di lavoro e con questo obiettivo chiaro in mente iniziamo il nostro viaggio. In bocca al lupo Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  7. 7. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 7 10 Secondi 10 secondi: è il tempo mediamente dedicato alla lettura di un curriculum vitae da parte di un selezionatore. Una volta che lo hai inviato all'azienda e qualcuno lo ha preso in mano per una valutazione, quella persona leggerà per 10 secondi (20 al massimo) il tuo curriculum vitae e tre cose possono succedere • è un buon curriculum, finisce tra quelli che verranno contattati per un colloquio di lavoro • forse è un buon curriculum, da rivalutare o archiviare per il futuro • il curriculum non risulta interessante e viene cestinato La prima cosa da tenere a mente prima di iniziare è proprio questa: nessuno avrà il tempo di leggere il tuo curriculum dall'inizio alla fine e l'esaminatore si formerà una buona/cattiva impressione su di te in soli 10 secondi. Quasi nessuno leggerà il tuo CV (Curriculum Vitae) dall'inizio alla fine: non lo faranno neanche gli amici o i parenti ai quali chiederai un parere. Forse negli ultimi anni (se stai revisionando il tuo curriculum) non lo hai fatto neanche tu. Il tipo di lettura effettuato è una rapida scansione a colpo d'occhio alla ricerca di elementi significativi e dati interessanti per poter decidere se è il caso di contattarti per un colloquio faccia a faccia oppure no. Se tu fossi un libro o un giornale, il curriculum sarebbe la tua copertina. Da questo dipende se l'esaminatore continuerà a leggere il tuo curriculum: l'azienda ha voglia di parlare con te e di saperne di più o hanno già deciso che non sono interessati? Niente panico, niente fretta La strategia vincente è di non lasciare niente al caso. Creare un curriculum facile da leggere, senza intoppi, chiaro, sintetico, piacevole e con tutte le informazioni che l'azienda ha bisogno di leggere. Quello che dobbiamo fare è accompagnarli in un viaggio di 10/20 secondi nella nostra vita, rendere questo viaggio abbastanza interessante da guadagnarsi una telefonata per un colloquio di lavoro. Hai un vantaggio strategico: l'azienda non sa nulla di te e tu sai tutto di loro. Sai chi sono e sai cosa cercano. Potresti anche sapere chi è la persona che leggerà il tuo curriculum e che si occuperà del colloquio. E sai anche cosa pensi sia importante che sappiano di te e cosa è meglio che non scoprano mai :) Di Cosa Avrai Bisogno? Per scrivere il tuo curriculum vitae utilizzerai Microsoft Word, Open Office e Blocco Note. Diciamo che in linea di massima puoi utilizzare il tuo programma preferito per la creazione di documenti. Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  8. 8. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 8 Una stampante faciliterà molto il tuo lavoro: è molto più semplice correggere un curriculum vitae dopo averlo stampato e molte aziende richiedono una copia stampata del curriculum. Carta e penna sono consigliati per prendere appunti rapidi e per scrivere alcune parti provvisorie del curriculum vitae. Se non hai molta esperienza con il computer non ti devi preoccupare, questa guida ti aiuterà passo passo nella creazione di un curriculum vitae vincente. Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  9. 9. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 9 Domande Frequenti Alcune domande frequenti alle quali è meglio rispondere subito: chiariamo i dubbi più comuni prima di addentrarci nella lettura del libro • Quanto deve essere lungo il mio curriculum? Una pagina è più che sufficiente, due pagine sono consentite solo se hai molte esperienze lavorative. Tre pagine sono sconsigliate per la maggior parte delle persone. • Se non ho esperienze lavorative? Prima o poi arriva per tutti il momento di cercare il primo lavoro. Puoi valorizzare il tuo curriculum vitae anche se non hai esperienze lavorative (o se ne hai poche). • E' obbligatorio usare il modello del CV Europeo? Se non espressamente richiesto il curriculum può essere presentato utilizzando qualunque modello. In questa guida ti spiegheremo come sia meglio non utilizzare il modello europeo. • Che tono devo usare? Cerca di usare un tono diretto rimanendo comunque cortese. • Devo dire tutta la verità nel mio curriculum vitae? NO! Non sono ammesse le bugie ma non bisogna dire tutta la verità. Se ci sono particolari scomodi che non vuoi far sapere all'azienda puoi evitare di metterli nel curriculum (per esempio una bocciatura o un licenziamento). • Errori grammaticali penalizzano la mia valutazione? Uno dei principali motivi per cui non si viene richiamati per un colloquio è la presenza di errori grammaticali nel Cv. E' bene rileggerlo e farlo rileggere più volte prima di inviarlo alle aziende. • È più importante la forma o il contenuto? L'equilibrio tra forma e contenuto è l'obiettivo per avere in mano un curriculum con alte probabilità di successo. Puntare sulla semplicità e la chiarezza, senza usare font bizzarri o soluzioni troppo artistiche. Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  10. 10. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 10 Prepariamo la Scrivania Se hai scaricato questo ebook sul Desktop del tuo computer troverai un file chiamato Curriculum Vitae Perfetto.zip Ricerca la cartella nel Desktop. Dopo aver individuato la cartella fai click con il pulsante destro del mouse e seleziona l'opzione “Estrai nella cartella Curriculum Vitae Perfetto”. Ora il tuo Desktop dovrebbe presentarsi così: La seconda cartella è quella che contiene tutti i file e le cartelle di cui parleremo in questo ebook. Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  11. 11. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 11 Uno Sguardo al Curriculum Vitae Il tuo Curriculum Vitae è un breve riassunto della tua vita:professionale e personale. Il lettore deve potersi fare una rapida idea sul tuo percorso formativo, le tue capacità e le potenzialità per il futuro. Attraverso il Curriculum Vitae ognuno di noi crea una specie di pubblicità, di biglietto da visita, sperando di convincere le aziende di essere il prodotto giusto che stanno cercando. Cosa bisogna scrivere in un curriculum vitae? Il curriculum vitae può essere diviso in parti fondamentali: • Dati Anagrafici • Istruzione e Formazione • Esperienze Professionali • Lingue Straniere • Conoscenze Informatiche ...e parti facoltative: • Interessi Extra Professionali • Progetti per il Futuro Il tuo curriculum deve essere un capolavoro di sintesi, bilanciando le varie parti per ottenere un lavoro personalizzato: un ritratto vincente di chi sei, del tuo percorso fino ad ora e indicando chiaramente dove vuoi arrivare in futuro. L'ordine delle varie parti non è importante. Di norma si inizia sempre con i Dati Anagrafici. Puoi continuare seguendo l'ordine proposto in questo manuale o modificando l'ordine, magari inserendo le Lingue Straniere subito dopo Istruzione e Formazione o le Esperienze Professionali prima di Istruzione e Formazione. Analizziamo le varie parti del curriculum vitae per chiarire cosa scrivere in ogni sezione. Dati Anagrafici Mario Rossi Nato a Reggio Emilia il 26/10/1977 Residente in via del Reggiano 52 43100 Parma Tel 023333333 :: Cel 338 9999 E-mail: mario.rossi@mail.com Nazionalità: italiana Attraverso i dati anagrafici darai all'esaminatore le prime informazioni di base su chi sei, Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  12. 12. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 12 indicando al tempo stesso tutti i dati necessari per essere ricontattato/a. Istruzione e Formazione 2008 - Laurea in Economia e Commercio 110/110 - Università degli Studi Roma Tre 1999 - Diploma di Maturità Scientifica (100/100) Istituto Leonardo Da Vinci - Milano In questa parte del curriculum darai informazioni preziose sul tuo percorso formativo. Quali sono gli studi compiuti, con quale votazione, cosa stai studiando attualmente, eventuali corsi di formazione ai quali hai partecipato recentemente. Esperienze Professionali 2007-2008 IoScrivo Casa Editrice - analista e sviluppatore web 1999-2007 XHTML srl - autore di contenuti editoriali web Qui fornirai all'esaminatore informazioni sulla tua carriera. Hai già lavorato? Quali mansioni hai svolto? Hai già esperienze nello stesso settore? Lingue Straniere INGLESE: madrelingua TEDESCO: ottima conoscenza della lingua parlata e scritta FRANCESE: ottima conoscenza della lingua scritta. Buona padronanza della lingua parlata La sezione Lingue Straniere elenca le lingue che conosci e il livello di padronanza. Conoscenze Informatiche Sistema Operativo: Windows 98/XP conoscenza ottima Microsoft Office Xp: ottima conoscenza delle applicazioni Word, Excel, Powerpoint, Access Sai usare il computer? Quali programmi conosci? Sei un esperto? L'azienda potrà utilizzare le tue capacità? Interessi Extraprofessionali Sono quelli che possiamo definire hobby: tutto quello che non ha direttamente a che fare con la sfera lavorativa. Vedremo in seguito come utilizzare al meglio questa parte facoltativa del curriculum nel Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  13. 13. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 13 caso tu non abbia molte informazioni da inserire nella sezione esperienze lavorative. Progetti per il Futuro I progetti per il futuro servono per dare all'esaminatore informazioni sui tuoi obiettivi professionali. Questa sezione è molto delicata e spesso le informazioni contenute possono essere utilizzate per scrivere la lettera di accompagnamento. L'azienda si chiede: quali sono le aspirazioni professionali del candidato? Pronto per iniziare? Non ci resta che analizzare in modo semplice e vincente ognuna delle parti fondamentali di un curriculum (senza dimenticare le parti facoltative). Segui i consigli in questo ebook e potrai essere orgoglioso del tuo curriculum vitae. Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  14. 14. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 14 Dati Anagrafici Nei Dati Anagrafici (o Dati Personali) devi semplicemente elencare le informazioni necessarie per essere ricontattato/a. Questa è la parte più semplice da compilare ma non per questo meno importante. Non dovresti essere giudicato in base a questi dati (in fondo dovrebbe contare la tua formazione o l'esperienza lavorativa) ma l'esaminatore si creerà immediatamente una prima impressione su di te. Nome e Cognome Nato a (città e provincia), il (giorno mese e anno) Residenza: (indirizzo città provincia cap residenza) Domicilio: (se diverso dalla residenza) Tel: (numero di telefono) Cel: (numero di cellulare) Email: (indirizzo di posta elettronica) (Stato Civile – Militare – Patente – Sito Web) Nome e Cognome / Data di Nascita Sconsigliato Nome e Cognome: Mario Rossi Luogo di Nascita: Reggio Emilia Data di Nascita: 26/10/1952 Consigliato Mario Rossi Nato a Reggio Emilia il 26/10/1952 E' chiaro dall'esempio come sia possibile adottare, già dalle prime righe del Curriculum, uno stile sintetico ed efficace. Piccoli accorgimenti per grandi risultati. Residenza e Domicilio La differenza tra residenza e domicilio è semplice. Nel caso di uno studente che vive con i genitori a Roma ma studia a Milano la residenza è Roma e il domicilio Milano. Puoi iniziare a fare le prime valutazioni. È importante che l'azienda sappia che ho un punto di appoggio in un'altra città oppure no? Mario Rossi Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  15. 15. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 15 Nato a Roma il 10/01/1980 Residenza: via Dietro l'Angolo, Roma Mario Rossi Nato a Roma il 10/01/1980 Residenza: via Dietro l'Angolo, Roma Domicilio: Piazza Duomo, Milano L'esempio qui sopra serve per farti focalizzare su un primo aspetto molto importante del CV: tutto è relativo. Se Mario Rossi sta inviando il suo cv ad un'azienda di Milano è fondamentale far sapere che è domiciliato a Milano. L'azienda sarà ben felice di sapere che Rossi ha già contatti e chi legge può pensare che non ci saranno problemi in caso di assunzione. Nel primo caso invece Mario Rossi vive a Roma...e l'esaminatore potrebbe pensare subito alle difficoltà di un eventuale trasferimento. E noi non vogliamo che questo accada. Quindi valuta, caso per caso, se è meglio specificare il tuo domicilio (in caso sia diverso dalla tua residenza) Telefono e Email Sul numero di telefono da inserire una sola raccomandazione: dev'essere un numero al quale sei reperibile. Se il tuo cellulare è sempre scarico, o il microfono non funziona bene o chissà quale altro problema non hai molte possibilità: compra un nuovo telefono. Chiaramente si può sempre scrivere anche il numero di telefono di casa ma in questo caso bisogna informare chi di solito risponde al telefono che stai aspettando una telefonata importante e pregare la mamma (o la sorella , la nonna, il partner, chiunque sia a casa a rispondere al telefono) di prendere nota di chi ti ha cercato, del numero di telefono da richiamare e in quali orari poter richiamare. L'Email La scelta dell'indirizzo email è importante. Negli Stati Uniti molte aziende hanno pregiudizi ad assumere personale con indirizzo del tipo @hotmail.com che non viene percepito come professionale. Sono da evitare tutti gli indirizzi del tipo: • stallone88@... • fatina81@... • silviaemarioforever@... Il consiglio in questo caso è di creare una nuova email utilizzando il servizio di posta elettronica gratuito offerto da Google: Gmail® www.ottimizzare.com/curriculum_vitae/gmail/ Il nuovo indirizzo dovrebbe essere del tipo: nome.cognome@gmail.com Questo ti garantirà il massimo della professionalità. Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  16. 16. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 16 Stato Civile Il tuo stato civile (Libero o Sposato) può essere inserito ma è facoltativo e spesso non richiesto. Militare Dichiarare di aver assolto gli obblighi di leva non è più importante. Il servizio militare non è più obbligatorio e le aziende non hanno bisogno di avere questo tipo di informazioni. Chiaramente se hai avuto una brillante carriera militare puoi/devi scriverlo nel tuo curriculum. Patente In questa sezione puoi scrivere se hai la patente di guida e che tipo di patente. Automunito, patente A, B, C etc. Sito Web In questa sezione puoi segnalare il tuo sito web. Se non hai un sito internet non ti preoccupare, puoi saltare questo paragrafo senza problemi. Se hai un profilo su servizi come Linkedin, il tuo blog, il tuo profilo di Facebook®, puoi segnalarlo in questa sezione. Considera caso per caso se è attinente con la proposta di lavoro. Se sei un graphic designer e nel sito presenti i tuoi precedenti lavori...e invii il curriculum ad un'azienda che ricerca un graphic designer allora il link è perfetto e deve essere incluso. Potresti inserire anche qui alla versione aggiornata del tuo Curriculum pubblicata on line (su servizi come Google Docs). Ma se nel tuo sito pubblichi le foto delle tue feste in discoteca con gli amici e stai cercando di farti assumere in uno studio legale forse è meglio far sparire ogni traccia dal curriculum. Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  17. 17. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 17 Istruzione e Formazione Questa parte del CV contiene le informazioni sui tuoi studi. Il consiglio è di elencare gli studi terminati e quelli in corso in ordine cronologico inverso in quanto, in presenza di una laurea o di un master, il diploma della scuola superiore perde sicuramente di importanza. 2004 – Diploma di Maturità Scientifica con votazione 70/100 – Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci – Milano 2008 – Laurea in Ingegneria Informatica con votazione 110 e lode – Università La Sapienza – Roma Cosa possiamo fare per migliorare l'esempio riportato qui sopra utilizzando le stesse informazioni? Intanto possiamo invertire l'ordine 2008 – Laurea in Ingegneria Informatica con votazione 110 e lode – Università La Sapienza – Roma 2004 – Diploma di Maturità Scientifica con votazione 70/100 – Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci – Milano Poi possiamo eliminare la votazione del diploma di maturità in quanto non particolarmente brillante 2008 – Laurea in Ingegneria Informatica con votazione 110 e lode – Università La Sapienza – Roma 2004 – Diploma di Maturità Scientifica – Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci – Milano Infine possiamo aggiungere un grassetto per fare in modo che l'attenzione sia focalizzata sulla laurea conseguita e sulla votazione finale 2008 – Laurea in Ingegneria Informatica con votazione 110 e lode – Università La Sapienza – Roma 2004 – Diploma di Maturità Scientifica – Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci – Milano Per vedere chiaramente la differenza tra le due modalità di presentazione basta confrontare il testo con cui siamo partiti all'inizio e la sua versione finale. 2004 – Diploma di Maturità Scientifica con votazione 70/100 – Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci – Milano Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  18. 18. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 18 2008 – Laurea in Ingegneria Informatica con votazione 110 e lode – Università La Sapienza – Roma 2008 – Laurea in Ingegneria Informatica con votazione 110 e lode – Università La Sapienza – Roma 2004 – Diploma di Maturità Scientifica – Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci – Milano Questo esempio ti aiuta a capire la strada giusta per scrivere un buon curriculum. Una volta elencati i tuoi studi dedica del tempo a ripulire il testo, togliendo le informazioni non necessarie, sintetizzando, ordinando gli studi iniziando dal più recente/più importante, evidenziando in grassetto le parole che l'esaminatore deve assolutamente leggere. Studi in Corso Se non ti sei ancora laureato/a non preoccuparti, è bene indicare in questa sezione che sei iscritto/a all'Università di...hai già superato un certo numero di esami e la data della laurea è prevista per il... Devi far capire all'esaminatore a che punto sei della tua carriera universitaria e che hai chiaro il tuo percorso e sai già presumibilmente quando riuscirai a laurearti. Attualmente iscritto/a al secondo anno di Giurisprudenza presso l'Università di ***. Laurea prevista nell'estate 2009. Devo mettere i Voti degli Esami? Se hai una brillante carriera universitaria puoi specificare le votazioni degli esami più attinenti con il lavoro per il quale ti stai candidando. Non serve la fotocopia del libretto o l'elenco di tutti gli esami, solo due o tre esami particolarmente significativi. E la mia Tesi? Se sei alla ricerca di una prima occupazione chiaramente anche la tesi può trovare spazio nel tuo curriculum, specialmente se attinente con il lavoro che stai ricercando. 2009 – Laurea in Giurisprudenza 105/110 – Titolo Tesi: La Firma Digitale nelle Attività Bancarie Puoi segnalare anche il nome del professore nel caso si tratti di una persona molto Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  19. 19. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 19 conosciuta nel settore. Corsi di Formazione Tutti i corsi di formazione inerenti con il lavoro per il quale ti stai candidando vanno inseriti in questa sezione. Più sono importanti, prestigiosi, inerenti con il lavoro, più vanno posizionati in alto ed evidenziati in grassetto. Attenzione alle date Un attento esaminatore farà subito due rapide valutazioni. Un confronto tra la data di nascita e la data dell'ultimo titolo conseguito e un rapido confronto fra la laurea e il diploma di maturità. Se il tuo corso di studi è stato privo di intoppi non avrai problemi e per te questo sarà un vantaggio. Se invece ci hai messo 5 anni per laurearti invece dei 3 previsti probabilmente l'esaminatore si aspetterà di trovare da qualche altra parte il motivo di questo ritardo. E non puoi permetterti di lasciare l'esaminatore con il dubbio che ti sei laureato/a tardi e con un voto basso perché non sei bravo/a . Validi motivi da “Far trovare” all'esaminatore: • un elenco interessante di esperienze lavorative (quindi l'idea che l'esaminatore si farà è che ti sei laureato/a tardi semplicemente perché contemporaneamente hai lavorato) • un elenco molto interessante di esperienze extra professionali (il volontariato potrebbe essere un esempio, magari avendo ricoperto posizioni organizzative. “Far trovare” è tra virgolette proprio perché non abbiamo bisogno di scrivere espressamente “mi sono laureato tardi perché...” ma dobbiamo semplicemente fare in modo che dal nostro curriculum si capisca chiaramente come mai ci siamo laureati tardi. E se il motivo è la pigrizia? Beh se il motivo è la pigrizia dobbiamo provare a nasconderlo lo stesso. E non avendo esperienze professionali da inserire nel curriculum dovrai ricercare tra le tue attività preferite quelle da poter inserire tra le attività extra-professionali in modo da dimostrare che non siamo stati tutto il tempo senza fare niente. Aguzza l'ingegno...qualcosa troverai sicuramente. Checklist • ordine cronologico inverso degli studi compiuti • grassetto sulle parole che vogliamo evidenziare • il voto conseguito, se non è alto, può/deve essere omesso Dalla lettura di questa parte del CV le tue competenze devono essere chiare e l'esaminatore deve avere un'idea precisa di come poter utilizzare queste competenze per il lavoro che l'azienda sta offrendo. Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  20. 20. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 20 Esperienze Professionali Le esperienze professionali sono l'elenco dei lavori che hai già fatto, compresa l'eventuale attuale occupazione. A cosa serve l'elenco delle tue esperienze professionali? Chi legge può farsi un'idea sulle tue competenze attraverso le mansioni svolte e sicuramente iniziare ad immaginare la tua personalità. E quali sono i tratti di una personalità vincente? Dinamicità, adattabilità, determinazione, disponibilità, affidabilità, motivazione all'apprendimento. Se riuscirai a trasmettere queste doti, saranno moltissime le aziende che ti contatteranno per un colloquio di lavoro. Per quanto riguarda le esperienze professionali, sarai sicuramente in una di queste due categorie: • non hai esperienze professionali • hai qualche esperienza nel mondo del lavoro o sei un lavoratore con moltissima esperienza Non ho esperienze nel mondo del lavoro Se non hai esperienze nel mondo del lavoro non avrai nulla da scrivere in questa sezione. Le parti del curriculum vitae dove dovrai concentrarti maggiormente sono Istruzione e Formazione e Interessi Extra-Professionali. Da un neolaureato non ci si aspetta esperienza professionale ma farai un'ottima impressione se dalla lettura del curriculum risulterà che • sai lavorare in gruppo • hai spirito di iniziativa • sei flessibile • sei capace di apprendere velocemente Gli Stage Ricorda di inserire in questa sezione eventuali esperienze di stage presso altre aziende. Ho già esperienze nel mondo del lavoro Se hai già qualche esperienza lavorativa devi inserirla nel tuo curriculum vitae in questa sezione. Chi legge il tuo curriculum vitae vorrà sapere se hai già esperienza nel mondo del lavoro e se tra le tue esperienze hai svolto lavori compatibili con la posizione attualmente offerta. Riuscire a comunicare che hai esperienza nel mondo del lavoro e, soprattutto, esperienza specifica per il lavoro offerto, è la chiave del successo. Se hai svolto numerosi lavori elenca solamente quelli che possono dimostrare chiaramente le tue competenze nel mondo del lavoro e un insieme di competenze specifiche per il lavoro al quale aspiri. Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  21. 21. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 21 Non ti aiuterà un inutile elenco di tutte le esperienze lavorative iniziando da quando, a 14 anni, aiutavi la mamma a fare le compere nel negozio sotto casa. Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  22. 22. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 22 Lingue Straniere La sezione lingue straniere è un semplice elenco delle lingue conosciute e del livello specifico per ogni lingua. Italiano: madrelingua Inglese: ottima conoscenza della lingua parlata e scritta Francese: discreta conoscenza della lingua scritta relativa alla terminologia commerciale Spagnolo: conoscenza scolastica Italiano Madrelingua In un ambiente globalizzato come quello dove viviamo al giorno d'oggi e se hai un cognome straniero è bene specificare che il tuo italiano è madrelingua. Meglio evitare dubbi. Se invece ti chiami Mario Rossi e non sei nato all'estero puoi anche evitare di specificare la conoscenza della lingua italiana. Conoscenza Scolastica Per quanto riguarda le altre lingue, tutti sanno perfettamente quanto inutili siano gli anni passati a scuola a studiare una lingua straniera. Se avevi intenzione di scrivere nel tuo Curriculum che hai una conoscenza scolastica dell'inglese beh....meglio di no. Conoscenza scolastica = non si conosce la lingua, non si è in grado di comprendere un testo scritto in quella lingua straniera e una conversazione con qualunque persona straniera risulta praticamente impossibile. Cerca di essere più specifico. Nel nostro esempio, accanto ad un'ottima conoscenza dell'inglese abbiamo associato una buona conoscenza del francese soprattutto relativa alla terminologia commerciale (legale/informatica/teatrale/cinematografica/scientifica...). Chiudendo infine con uno spagnolo scolastico. In questo caso, parlando tre lingue, abbiamo dimostrato una discreta competenza generale. Conosco solo una lingua straniera Se la conoscenza delle lingue è importante per il lavoro al quale aspiri assicurati di conoscere la terminologia specifica (e di scriverlo nel tuo curriculum). Se credi che ti verrà richiesto di dover utilizzare la lingua straniera al telefono o tramite email chiarisci nel curriculum che la lingua scritta non è un problema per te e che saresti eventualmente in grado di gestire una conversazione telefonica. Conosco due o più lingue straniere Se conosci due o più lingua straniere ordinale in base al livello di conoscenza o di Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  23. 23. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 23 importanza in base al lavoro ricercato. Se l'azienda richiede la conoscenza del francese non ha senso elencare 4 lingue conosciute perfettamente e chiudere con un francese a livello scolastico. In questo caso è fondamentale evidenziare il livello del proprio francese in grassetto e al primo posto, magari scrivendo che si è attualmente iscritti ad un corso di lingua (e cercare informazioni su un corso di francese al quale potersi iscrivere in caso di assunzione) Corsi di Lingua I corsi di lingua conseguiti ed eventuali attestati vanno inseriti in questa sezione del curriculum. Se particolarmente prestigiosi possono essere inseriti nella sezione istruzione e formazione ma normalmente conviene inserirli insieme all'elenco delle lingue straniere e relativa competenza. I Viaggi all'Estero Eventuali viaggi all'estero possono essere inseriti in questa sezione soprattutto se sei stato/a all'estero per un lungo periodo. Aver vissuto un anno in Francia/California/Barcellona rafforzerà quanto stai dichiarando riguardo il tuo livello di conoscenza della lingua e sarà sicuramente motivo di discussione durante il colloquio di lavoro. Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  24. 24. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 24 Conoscenze Informatiche Al giorno d'oggi le conoscenze informatiche sono fondamentali. Non c'è quasi nessun lavoro che non abbia bisogno di un computer. E quindi è fondamentale, per chiunque sia alla ricerca di un lavoro, possedere le conoscenze informatiche di base e quelle specifiche richieste per il lavoro ricercato. Conoscenze Informatiche di Base Sai usare Windows? Il sistema operativo Windows è il più diffuso, soprattutto negli ufficiali. Probabilmente dovrai usare un computer con Windows installato una volta assunto quindi è bene specificare il livello di competenza Windows Xp-Vista: ottima conoscenza del sistema operativo windows. Capacità di risolvere problemi avanzati. In molti curriculum vitae ho trovato l'elenco di tutte le versioni di windows. Qualcosa del tipo “Windows 3.1, 98, 2000, NT, Xp e Vista” Ora, se il lavoro richiede la specifica conoscenza di un particolare sistema operativo è bene metterlo altrimenti sarà sufficiente menzionare l'ultima o le ultime due versioni del sistema operativo conosciute. Se sei particolarmente competente, puoi aggiungere una frase, come quella nell'esempio, per far capire che non sei il classico utente medio ma hai una marcia in più. Microsoft Office sarà probabilmente la seconda cosa da dover scrivere. Conosci Word ed Excel. Questi due programmi negli uffici si usano con molta frequenza. Un po' meno frequente è l'utilizzo di Powerpoint e molto raramente si usa Access. Ma ad ogni modo è bene indicare il livello di competenza. Qui puoi inserire se hai la Patente Europea del Computer. Pacchetto Microsoft Office: ottima dimestichezza con l'uso di Word per l'elaborazione di documenti e di Excel – creazione e modifica di fogli di calcolo. Buone capacità nella creazione di presentazioni tramite Powerpoint. Internet e Posta Elettronica sono molto richiesti. È importante far capire le proprie competenze riguardo navigazione, reperimento informazioni, utilizzo della posta elettronica. Esperto/a nell'uso di Internet. Facilità nel reperire informazioni sul web tramite motori di ricerca (Google). Padronanza nell'utilizzo della posta elettronica (tramite Outlook/Outlook Express/servizi on line di posta elettronica). Conoscenza dei più comuni programmi antivirus e delle norme per Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  25. 25. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 25 proteggere un computer da attacchi indesiderati e dannosi. Scrivere di saper usare Internet Explorer non aiuterà molto (anche perché Internet Explorer non è l'unico programma per navigare su internet). E' importante trasmettere la sensazione che ci sappiamo orientare su Internet. Di saper usare Google per reperire informazioni in modo rapido e preciso. Di avere competenze riguardo la posta elettronica e magari aggiungere di saper qualcosa riguardo ai virus e come non rimanere infettati. Queste sono le conoscenze di base richieste a chiunque (o quasi) sia alla ricerca di un lavoro. Conoscenze molto apprezzate (soprattutto in piccole e medie imprese) sono: • saper creare e pubblicare pagine internet • saper connettere due o più computer in rete • saper aggiornare il software di un computer • saper creare una rete senza fili E ovviamente nel caso in cui l'annuncio parli di un programma specifico (per esempio Autocad, Adobe Photoshop, Adobe DreamWeaver), è molto importante sottolineare il livello di conoscenza di quel programma e la versione conosciuta. Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  26. 26. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 26 Interessi Extra Professionali Gli Interessi Extra Professionali sono una parte facoltativa del Curriculum. I famosi hobby giocano un ruolo importante nel caso tu non abbia sufficienti esperienze professionali da mettere sul tavolo. In questo caso devi trasmettere i tuoi valori attraverso esperienze non lavorative. E i valori che devi trasmettere sono gli stessi: determinazione, dinamicità adattabilità, disponibilità, affidabilità e motivazione all'apprendimento. Cerca tra i tuoi interessi le esperienze che ti permettano di trasmettere questi valori e avrai tra le mani una carta vincente. Chiaramente non devi dilungarti troppo in questa sezione se hai già delle buone esperienze lavorative. Il Curriculum non dev'essere lungo e puoi permetterti di citare solo gli interessi più importanti. A chi non piace viaggiare? Cerca di non essere generico. Mi piace viaggiare, leggere libri e guardare film Nell'esempio è riportata una delle classiche frasi presenti in ogni curriculum perdente. Cerca di non essere generico/a. Non scrivere frasi come mi piace viaggiare ma elenca due tre viaggi importanti e recenti. Che tipo di letture ti piacciono? Quali film? Non scrivere “volontariato” ma specifica le associazioni alle quali sei iscritto/a e di cosa ti occupi. Elenca dei dettagli. L'azienda deve interessarsi a te e volerne sapere di più. Devi farli innamorare di te :) La pratica a livello amatoriale/agonistico di uno sport può tranquillamente essere inserita. Anche eventuali record o traguardi raggiunti potrebbero essere interpretati positivamente dall'esaminatore. Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  27. 27. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 27 Progetti per il Futuro I progetti per il futuro sono l'ultima parte facoltativa del curriculum. Ricorda che molto spesso i progetti per il futuro possono essere tolti dal curriculum vitae ed inseriti nella lettera di accompagnamento (ne parleremo più avanti). Che progetti hai stasera? Ovviamente il futuro di cui l'azienda ti vuol sentire parlare è quello professionale. Quali sono le tue aspirazioni? Ma attenzione alle ambizioni. Non sempre giocano a tuo favore: l'azienda potrebbe essere alla ricerca di qualcuno da mantenere stabilmente in quella posizione...qualcuno con troppe ambizioni potrebbe venire scartato per il pericolo che si licenzi o trovi un altro lavoro più interessante. E' importante capire cosa vuole sentirsi dire l'azienda e calibrare il tiro. Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  28. 28. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 28 La Lettera di Accompagnamento La lettera di accompagnamento può essere considerata parte integrante del tuo Curriculum Vitae. Purtroppo molto spesso non viene trattata con la dovuta attenzione Quando invierai il CV tramite posta elettronica come allegato, la lettera di accompagnamento sarà il testo dell'email, oggetto compreso Esistono due tipi di lettera di accompagnamento • candidatura spontanea • risposta ad un annuncio di lavoro Cosa bisogna scrivere nella lettera? Idee e spunti per l'oggetto dell'email: • Invio Curriculum Vita e proposta di colloquio • Invio Candidatura Spontanea • Invio di Curriculum Vitae • Curriculum Vitae (risposta annuncio) Quindi l'email può essere divisa in tre parti. • La prima parte chiarisci il motivo della candidatura (risposta ad un annuncio o candidatura spontanea?) • Nella seconda parte spieghi perché ritieni di essere la persona giusta • Nella terza parte inviti l'esaminatore a contattarti per il colloquio Nella prima parte chiariremo all'azienda le ragioni dell'email Rispondo al vostro annuncio pubblicato su (un quotidiano – un sito internet – la bacheca del comune) in data **** per la ricerca di *** Molte aziende, soprattutto quelle di grandi dimensioni, potrebbero pubblicare diversi annunci per diverse posizioni. E' bene specificare subito quale annuncio hai letto e per quale posizione ti stai candidando. Sempre nella prima parte, in un nuovo paragrafo, inserisci questa frase: Come richiesto, allego il curriculum vitae (e gli eventuali altri documenti richiesti) Nella seconda parte, in poche righe, presenta il tuo curriculum vitae e chiarisci le motivazioni che ti rendono la persona ideale per il posto offerto. Ritengo, considerati i miei studi in (Economia/Ingegneria/Agraria) e le mie conoscenze informatiche/lingue/particolari abilità, di essere la Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  29. 29. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 29 persona giusta per il posto di lavoro offerto. Sempre nella seconda parte ma in un nuovo paragrafo puoi scrivere • Se hai esperienza Ho già una discreta esperienza nel settore, maturata svolgendo la mansione di...presso... • oppure nel caso tu non abbia esperienza Sono consapevole di non avere esperienza nel settore ma i miei studi e le mie capacità di relazionarmi con gli altri mi aiuteranno ad imparare rapidamente durante le prime settimane di lavoro. L'ultima parte, in chiusura, invita l'esaminatore all'azione: contattarti per il colloquio di lavoro. Sarei quindi lieto/a di presentarmi presso i vostri uffici per un colloquio informativo Cordiali saluti Nome e Cognome numero di telefono (meglio riscriverlo) Modelli di Lettera di Accompagnamento Trovi i modelli discussi in queste pagine nella cartella Modelli Lettera. Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  30. 30. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 30 Tutto Pronto per Spedire il CV A questo punto tutto è pronto: hai scritto il tuo curriculum vitae e la lettera di accompagnamento è pronta, non ti resta che spedire tutto quanto alle aziende in attesa di essere ricontattato/a per il colloquio di lavoro. Lista di Cose da Fare • Apri uno dei modelli per CV presenti nella cartella Modello CV La cartella si trova insieme all'ebook • Personalizza il modello inserendo le tue informazioni. Segui le istruzioni che hai trovato nei precedenti capitoli • Rileggi il CV alla ricerca di errori • Applica il grassetto sulle parole importanti • Salva il CV sul desktop del tuo computer • Stampalo per controllare che tutto sia corretto • Chiedi ad amici e parenti un parere • Apri uno dei modelli per la lettera di accompagnamento • Copia le informazioni su un'email • Personalizza il testo con le tue informazioni • Allega il CV salvato sul Desktop • Inserisci l'oggetto dell'email • Tutto è pronto per essere inviato Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  31. 31. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 31 Curriculum Vitae Europeo Alcune aziende potrebbero richiedere l'invio del Curriculum Vitae Europeo. Curriculum Vitae europeo che ad ogni modo non è mai decollato e non risulta molto diffuso. Probabilmente perché presenta molti punti deboli che andremo ad analizzare qui di seguito. Ma se l'azienda alla quale ti rivolgi richiede il Cv in formato europeo non devi far altro che trasferire le informazioni da un modello all'altro. Abbiamo raccolto per te i modelli del curriculum vitae europeo nella cartella chiamata Cv- Europeo. • CVTemplate_it_IT.doc se utilizzi Microsoft Word • CVTemplate_it_IT.odt se utilizzi Open Office Conviene usare il CV Europeo? Il modello Europass (è questo il nome d'arte del CV Europeo) è un modello standardizzato, pratico nel caso di invio ad aziende straniere in Europa. Ma sicuramente utilizzare il modello europeo presenta degli svantaggi in quanto il layout è molto dispersivo e il modello difficile da compilare. L'Europass non si adatta ad essere inviato per posta elettronica in quanto il modello è stato creato e ottimizzato per la stampa. Nella versione elettronica ci sono troppi bordi e tabelle che confondono la lettura Se non richiesto espressamente il consiglio è di usare un modello più semplice (a scelta tra quelli proposti in questo ebook o tra quelli disponibili nel web) Come compilare il CV Europeo Se hai bisogno di compilare il Curriculum Europeo puoi seguire le istruzioni e i consigli che ti abbiamo dato fino ad ora. Informazioni Personali: Niente di nuovo, controlla la sezione Dati Anagrafici. Esperienza Professionale: Niente di nuovo, valgono le stesse regole e gli stessi trucchi di cui abbiamo già parlato prima. Istruzione e Formazione: Cambia solo l'ordine. Infatti Istruzione e Formazione viene presentato dopo le esperienze professionali (penalizzando così chi è alla ricerca di una prima occupazione). Valgono tutte le regole e trucchi discussi prima. Capacità e Competenze Personali Nel CV Europeo le competenze sono tutte raggruppate in un'unica sezione. Si inizia con le lingue. Per ogni lingua andrebbe indicato il livello di comprensione, del parlato e dello scritto. In questo caso viene presentato un quadro completo della conoscenza linguistica del candidato ma il tutto risulta complesso da decifrare, soprattutto se chi legge Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  32. 32. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 32 non ha dimestichezza con le notazioni del CV Europeo. L'esempio che viene fornito nel sito web ufficiale risulta impossibile da decifrare a colpo d'occhio. Valutando attentamente c'è il rischio che l'esaminatore si perda tra la terminologia del CV Europeo. E non dimentichiamo che il Curriculum serve solo per una prima valutazione del candidato: è il colloquio di lavoro a fare la differenza ed è proprio durante il colloquio che verranno valutate le tue vere competenze delle lingue straniere. Ma se sei obbligato/a ad usare l'Europass ricorda che ci sono tre livelli: A B e C e per ogni livello due sotto livelli. Il livello base A si divide in A1 e A2 Il livello intermedio B nei sottolivelli B1 e B2 Il livello avanzato C nei sottolivelli C1 e C2 Nel sito ufficiale dell'Euress trovi le descrizioni dei 6 sottolivelli e le istruzioni per compilare questa sezione del curriculum vitae. Il modello prosegue con le competenze organizzative, tecniche, informatiche, artistiche, altre capacità. Nelle competenze organizzative si richiede di specificare il grado di integrazione con gruppi di lavoro e la nostra capacità di organizzare il lavoro. Sappiamo lavorare sotto stress? Time Management? Rapporto con il pubblico? Rapporto con i colleghi? Nelle competenze tecniche possono essere elencate le mansioni specifiche che sei in grado di compiere. Per specifiche si intendono le mansioni inerenti con la tipologia di lavoro per la quale ti stai candidando. Se non necessaria, questa sezione può essere eliminata. Per le competenze informatiche ti rimandiamo allo specifico capitolo in questo libro. Se non necessaria, questa sezione può essere eliminata. Le competenze artistiche si riferiscono ad eventuali lavori artistici. Se non necessaria, questa sezione può essere eliminata. Conclusioni sull'Uso del Curriculum Vitae Europeo Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  33. 33. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 33 La compilazione del CV Europeo (Europass) richiede una buona conoscenza di Microsoft Word o OpenOffice Writer. Se credi di non essere abbastanza pratico nel tagliare e incollare tabelle cerca di farti aiutare da qualcuno più esperto o di utilizzare il modulo per la creazione del CV europeo on line (trovi il collegamento in fondo al libro) E se non richiesto espressamente ricorda che puoi sempre utilizzare altri modelli più semplici e alternativi all'Europass ma non per questo meno validi. Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  34. 34. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 34 L'Attesa Una volta che hai risposto a diversi annunci di lavoro e inviato il tuo Curriculum Vitae come gestire l'attesa? Avranno letto il tuo curriculum? Quando telefoneranno? Essere impaziente non ti aiuterà di certo quindi è meglio non chiamare per sollecitare la lettura del proprio curriculum. Se credi di aver avuto problemi con l'invio del curriculum puoi contattare l'azienda una seconda volta tramite email o telefonicamente chiedendo conferma di avvenuta ricezione Buongiorno sono Maria Rossi Vi contatto per sincerarmi che abbiate ricevuto il mio Curriculum Vitae inviato in data ****. Nei giorni scorsi il mio provider ha riscontrato problemi tecnici con l'invio della posta elettronica e credo che possiate non aver ricevuto la mia email. Nel caso in cui abbiate ricevuto il mio curriculum potete ignorare questa email e mi scuso per il disturbo. Nel caso opposto vi prego di contattarmi e provvederò ad inviare nuovamente il curriculum vitae. Cordiali saluti Maria Rossi Ricorda che la tua richiesta deve sembrare genuina e non frutto di impazienza. Ogni tua comunicazione con l'azienda deve trasmettere sicurezza e affidabilità. In questo caso hai utilizzato una piccola bugia (problemi di posta elettronica) semplicemente per trasmettere che sei realmente interessato/a a quel posto di lavoro e non intendi fermarti di fronte a banali problemi tecnici. Se invece hai ricevuto già un'altra proposta di lavoro e vuoi valutare anche quest'azienda puoi utilizzare questo modello. Buongiorno sono Maria Rossi. Vi ho inviato la mia candidatura per la mansione di ***** in data *****. Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  35. 35. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 35 Vi scrivo per richiedere informazioni riguardo l'eventuale colloquio di lavoro in quanto ho recentemente ricevuto una proposta di lavoro da un'altra azienda. Vorrei confrontare la proposta con quella della vostra azienda che ritengo il posto di lavoro più idoneo per una persona con le mie qualità. Cordiali saluti. Maria Rossi E' normale essere scartati Ricorda: è normale essere scartati. Capiterà di inviare il curriculum all'azienda sbagliata, di non avere i requisiti. E capiterà che si saranno candidate persone molto più qualificate di te, o con più esperienza. O semplicemente avrai inviato la tua candidatura troppo tardi. Cosa fare in questo caso? E' importante non perdersi d'animo e continuare ad inviare la propria candidatura ad altre aziende Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  36. 36. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 36 Il Colloquio di Lavoro Il Colloquio di lavoro sarà trattato in un altro manuale separato ma per completezza ecco un elenco di consigli pratici per gestire al meglio un colloquio di lavoro. Finalmente un'azienda ti ha contattato tramite email o telefono e avete fissato una data e un orario per il colloquio di lavoro. Accertati di aver scritto il giorno, l'ora e l'indirizzo al quale recarti. Spesso per l'indirizzo ti basterà controllare il sito web dell'azienda ma il colloquio di lavoro potrebbe svolgersi presso altri locali. Se ti manca una di queste informazioni contatta l'azienda telefonicamente/via email. Ecco una traccia: "Buongiorno, sono Mario Rossi, volevo chiederle conferma riguardo il colloquio di lavoro di Sabato. Sabato mattina alle ore 12 giusto? Grazie. Può anche confermarmi l'indirizzo? Via Nazionale 52, è corretto? Devo chiedere del Dr. Lavoro all'ingresso? La ringrazio, arrivederci" Come Arrivare Assicurati di sapere come arrivare sul luogo del colloquio. Controlla su siti come maps.google.com il percorso. Valuta anche i tempi di percorrenza (non dimenticare il traffico) A che ora arrivare E' bene arrivare qualche minuto prima. 10 minuti prima sono il minimo indispensabile per essere sicuri di non dover fare le scale correndo e per trovare il tempo di scambiare due chiacchiere con chi è in segreteria. Qualcuno potrebbe darti dei consigli, potresti ottenere informazioni sugli esaminatori e magari fare amicizia con qualche dipendente. Potrebbero essere tuoi colleghi e fare una buona impressione a loro non farà altro che aiutarti Come vestirsi per il colloquio Chiaramente tutto dipende dal tipo di lavoro per il quale ti sei candidato/a. La cravatta non è d'obbligo se non per alcuni lavori. Ma sicuramente è necessario farsi una doccia, curare le proprie mani, i capelli, indossare vestiti puliti e lo stesso vale per le scarpe. Abbinare i colori correttamente e non sembrare troppo eccentrici. E' importante indossare vestiti nei quali ti senti a tuo agio, se hai comprato un vestito per il colloquio o hai intenzione di indossare la cravatta ed è la tua prima volta, indossa gli stessi Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  37. 37. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 37 vestiti già il giorno prima e indossa la cravatta per almeno un giorno. Questo ti aiuterà a portarla con disinvoltura. Inoltre fai pratica con il nodo, non vorrai perdere mezz'ora il giorno del colloquio per capire come fare il nodo, il nervosismo di certo non ti aiuterà. Quindi • decidi cosa indossare il prima possibile • se sono nuovi vestiti indossali qualche giorno prima per sentirti a tuo agio • non è importante cosa indossi ma il grado di sicurezza che riuscirai a trasmettere • una macchia potrebbe compromettere il tuo colloquio, chi ti sta di fronte non ti conosce e anche un piccolo dettaglio potrebbe servire per giudicarti Cosa portare con te Porta con te una copia del curriculum vitae, la stessa che hai inviato ed eventuali attestati (corsi di lingua per esempio) che hai indicato nel curriculum ma non allegato. Porta con te anche una cartina su come raggiungere il posto se pensi di poter avere problemi e sicuramente porta con te l'indirizzo e un numero di telefono da contattare in caso dovessi dire che sei in ritardo o avessi problemi a trovare il posto. Avvertire per il proprio ritardo è corretto ma ricorda: cerca di arrivare puntuale. Solo un mega ingorgo segnalato al telegiornale potrebbe salvarti, il resto sono solo scuse che l'azienda non vuole sentire. Se richiesta porta anche una foto stampata (falla stampare dal fotografo qualche giorno prima o usa carta fotografica se hai deciso di stamparla in casa) E se trovo una macchia il giorno del colloquio? Beh, niente panico, è solo una macchia. Se non sei in tempo utile per tornare a casa e cambiare i pantaloni o la giacca niente è perduto. Se la macchia è piccola allora niente paura. se è una macchia ben visibile allora dobbiamo giocare una carta vincente. Invece di provare a nasconderla timidamente giochiamo aggressivamente. Appena entrati e dopo esserti presentato/a scusati per la macchia. Fallo in tono simpatico, con un gioco del tipo "scusate ma per arrivar ein orario ho dovuto fare colazione in macchina e questo è il risultato, non si dovrebbe guidare e bere il caffè contemporaneamente!" Un gioco di questo tipo, niente di incredibile ma a quel punto la macchia sarà collegata ad un episodio buffo, divertente. Qualcosa di cui non ti vergogni, ti sei assunto la piena responsabilità di cosa è successo e ora quando l'esaminatore vedrà quella macchia potrà Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  38. 38. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 38 ancora pensare che sei una persona trasandata ma potrà anche pensare che sei simpatico/a. Gestisci il Nervosismo E' normale essere nervosi durante un giornata così importante. Si sta decidendo il tuo futuro: si prospetta l'opportunità per un nuovo lavoro. Il nervosismo potrebbe giocare brutti scherzi quindi • Rileggi il tuo curriculum e di ricorda bene le date. Durante il colloquio si parlerà di te, delle tue esperienze, della tua vita • Si parlerà anche del lavoro per il quale potresti essere assunto/a. Assicurati di avere le idee chiare riguardo le tue mansioni e il tipo di lavoro/azienda • Il colloquio si svolgerà presumibilmente da seduti. Siediti comodamente, schiena dritta ma rilassata. Non giocare con i vestiti, con i capelli, con una penna o con il tuo curriculum vitae. Trasmettere il nervosismo al tuo interlocutore non lo farà sentire a suo agio. Trasmetti calma e sicurezza. • Parla lentamente, respira, parla lentamente. Nessuno ti sta cronometrando e non conta quante cose dirai su di te, quelle le hanno già lette nel curriculum. Conterà soprattutto come dirai quelle cose. La tua voce non era inclusa nel curriculum e neanche il tuo linguaggio del corpo. Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  39. 39. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 39 La Fotografia Devi inviare la tua fotografia insieme al curriculum vitae? Studi scientifici hanno dimostrato che le persone alte e di bella presenza ottengono posizioni prestigiose e generalmente vengono pagate più della media. Essere belli comporta dei vantaggi anche nel mondo lavorativo. In quali casi devo inviare la foto? • l'azienda ha richiesto espressamente l'invio di una foto • la posizione per la quale ti stai candidando presuppone una valutazione del tuo aspetto fisico Nel primo caso non ci sono dubbi, l'azienda ha fatto espressa richiesta: vogliono valutare anche una tua foto. Nel secondo caso la valutazione va fatta caso per caso. Se ti stai candidando per una posizione per la quale il tuo aspetto fisico è importante (modella, presentatore televisivo, segretario) allora postresti decidere di allegare una foto. La valutazione è spesso delicata: l'azienda è alla ricerca di una persona da mettere a diretto contatto con il pubblico e quindi l'aspetto fisico dei candidati potrebbe essere valutato. Se pensi che una tua fotografia possa aggiungere qualcosa al curriculum allora puoi allegarla altrimenti meglio evitare. Che tipo di foto devo inviare? Intanto un elenco dei tipi di foto da evitare assolutamente • foto insieme con gli amici • foto sfuocate • foto dove non sei il soggetto principale • foto di scarsa qualità Quindi che tipo di foto inviare? • primo piano/figura intera • foto dove sei il soggetto principale o meglio ancora l'unico soggetto • foto di buona qualità ma in un formato che non sia troppo pesante e quindi poco agevole da trasmettere tramite posta elettronica • una fototessera recente se di buona qualità (in formato digitale se stai inviando il curriculum tramite posta elettronica) Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  40. 40. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 40 Se sei un esperto di computer... Una soluzione pratica è quella di caricare una galleria di foto on line (le migliori cinque foto recenti che hai) e aggiungere il link nel curriculum o nella lettera di accompagnamento. In questo caso sarà l'azienda a scegliere se visualizzare le tue foto oppure no. Non collegare al tuo Curriculum l'account di Facebook ® se hai pubblicato foto personali. Collegamenti utili • Picasa by Google ® (http://picasa.google.com/ ) • Flickr ® (http://www.flickr.com/) Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  41. 41. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 41 Conclusioni Complimenti. Il tuo Curriculum Vitae è pronto per essere inviato alle aziende. Ora che lo hai aggiornato e personalizzato seguendo i consigli e le istruzioni presenti in questo libro le tue possibilità di essere contattato/a per un colloquio di lavoro sono decisamente aumentate. E ora? Visita Cerco-Lavoro.net se hai bisogno di approfondire le tue conoscenze e trovare ulteriore aiuto per la ricerca di un posto di lavoro. Contribuisci a migliorare questo libro Invia critiche, suggerimenti, consigli o richieste. Non hai capito qualcosa? Hai trovato un errore? Alcune parti del libro non sono chiare? Speravi di trovare qualcosa che invece non hai trovato? Scrivimi un'email - curriculum@cerco-lavoro.net Claudio Santori Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  42. 42. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 42 Gli Allegati Insieme a questo ebook hai ricevuto una serie di allegati. Ecco una pratica lista per non perderli di vista Nella cartella Cv-Europeo • Modello CV Europeo per Microsoft Word (CVTemplate_it_IT.doc) • Modello CV Europeo per Open Office (CVTemplate_it_IT.odt) Nella cartella Modelli CV • Il modello di Curriculum Vitae per Open Office (Nome Cognome - Curriculum Vitae.ott) • Il modello di Curriculum Vitae per Microsoft Word (Nome e Cognome - Curriculum Vitae.doc) Nella cartella Modelli Lettera • Il modello di Lettera di Accompagnamento per Word (Lettera di Accompagnamento.doc) • Il modello di Lettera di Accompagnamento per candidatura spontanea – Microsoft Word (Lettera di Accompagnamento – spontanea.doc) Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com
  43. 43. Come Scrivere un Curriculum Vitae Perfetto 43 Risorse Gmail (indirizzo di posta elettronico gratuito) www.ottimizzare.com/curriculum_vitae/gmail/ OpenOffice (Alternativa Gratuita a Microsoft Word) http://it.openoffice.org/ Euress (modelli Curriculum Vitae Europeo) http://europass.cedefop.europa.eu/europass/... Euress (per compilare il cv on line) http://europass.cedefop.europa.eu/europass/home/... Curriculum Vitae Perfetto (ebook) www.Ottimizzare.com/Curriculum_Vitae/ Cerco-Lavoro.net www.Cerco-Lavoro.net Linkedin (Network di 30 milioni di professionisti) www.linkedin.com Nodo Cravatta (7 video spiegati su youtube) http://www.youtube.com/user/Sarammar Copyright © 2008 – Claudio Santori - Tutti i diritti riservati Ottimizzare.com

×