SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  56
immagine getmedia.php
Bonardelli Michele 5^U Filosofia Prof.ssa L. Antichi
immagine filosofia.it
Le cinque lezioniLe cinque lezioni
Johann GottliebJohann Gottlieb
FichteFichte
(1762-1814)(1762-1814)
immagine alboscuole.it
1) La missione dell’uomo in sé1) La missione dell’uomo in sé
ConsiderareConsiderare l’uomo in sél’uomo in sé
vuol dire considerarevuol dire considerare
non l’Io puronon l’Io puro,,
mama l’Io empiricol’Io empirico,,
l’individuo particolare,l’individuo particolare,
fuori dalle relazioni socialifuori dalle relazioni sociali
immagine alboscuole.it
immagine alboscuole.it
……..la missione dell’uomo in sé..la missione dell’uomo in sé
Se si considera l’uomoSe si considera l’uomo
individualmente,individualmente,
nella sua essenza spiritualenella sua essenza spirituale
si vede che esso è fine a se stesso,si vede che esso è fine a se stesso,
ma l’uomo è sensibilità e ragione;ma l’uomo è sensibilità e ragione;
madre e bambino grande.pgp
immagine alboscuole.it
Quindi……..Quindi……..
Il fine dell’uomo non è puramenteIl fine dell’uomo non è puramente
di essere, ma di realizzare ildi essere, ma di realizzare il doverdover
essereessere che gli è imposto dalla suache gli è imposto dalla sua
natura razionale.natura razionale.
immagine filosofia.ipg
immagine alboscuole.it
Questa è dunque la sua missione:Questa è dunque la sua missione:
L’Io-empirico, che è ancheL’Io-empirico, che è anche
passività deve tendere allapassività deve tendere alla
condizione dell’Io puro, cioècondizione dell’Io puro, cioè
attività e unitàattività e unità..
immagine mani.ipg
immagine alboscuole.it
E siccome…..E siccome…..
……..la volontà è libera, ma lala volontà è libera, ma la
sensibilità dipende dagli oggetti, èsensibilità dipende dagli oggetti, è
necessario influire sugli oggetti enecessario influire sugli oggetti e
dominare la sensibilità in noi:dominare la sensibilità in noi:
a ciò serve laa ciò serve la CULTURA.CULTURA.
immagine filosofia.ipg
immagine alboscuole.it
La missioneLa missione
Il sommo bene a cui l’uomo tende èIl sommo bene a cui l’uomo tende è
l’armonia completa con sel’armonia completa con se
medesimo, ossia la condizionemedesimo, ossia la condizione
dell’io puro, ma questo èdell’io puro, ma questo è
irraggiungibile, quindi la missioneirraggiungibile, quindi la missione
dell’uomo è da definirsi ildell’uomo è da definirsi il
perfezionamento all’infinito.perfezionamento all’infinito.
immagine infinito.ipg
immagine alboscuole.it
2)La missione dell’uomo nella società2)La missione dell’uomo nella società
L’esperienzaL’esperienza non è sufficiente pernon è sufficiente per
capire l’esistenza di altri essericapire l’esistenza di altri esseri
ragionevoli al di fuori di noi stessi:ragionevoli al di fuori di noi stessi:
perché, conosciamoperché, conosciamo gli altri comegli altri come
oggettioggetti mentre conosciamo comementre conosciamo come
soggetto solo noi stessi, non persoggetto solo noi stessi, non per
conoscenza obbiettiva, ma perconoscenza obbiettiva, ma per
certezza interiore.certezza interiore.
immagine la folla.ipg
immagine alboscuole.it
Dimostrare l’esistenza di altri esseriDimostrare l’esistenza di altri esseri
ragionevoli:ragionevoli:
1) Al razionale deve corrispondere il1) Al razionale deve corrispondere il
realereale è necessario ci siano esseriè necessario ci siano esseri
ragionevoliragionevoli al di fuori di me;al di fuori di me;
immagine alboscuole.it
Dimostrare l’esistenza di altri esseriDimostrare l’esistenza di altri esseri
ragionevoli:ragionevoli:
2) Osserviamo azioni conformi ad2) Osserviamo azioni conformi ad
un fine, questo è razionale, maun fine, questo è razionale, ma
non basta, perché la finalità sinon basta, perché la finalità si
può trovare anche in semplicipuò trovare anche in semplici
manifestazioni della natura.manifestazioni della natura.
immagine la folla.ipg
immagine alboscuole.it
Dimostrare l’esistenza di altri esseriDimostrare l’esistenza di altri esseri
ragionevoli:ragionevoli:
3) Una manifestazione della natura3) Una manifestazione della natura
anche se conforme ad un fine, èanche se conforme ad un fine, è
necessaria, si può invece averenecessaria, si può invece avere
l’indizio di una azione libera dovel’indizio di una azione libera dove
l’azione appare non determinata dal’azione appare non determinata da
una causa esterna.una causa esterna.
immagine alboscuole.it
Dimostrare l’esistenza di altri esseriDimostrare l’esistenza di altri esseri
ragionevoli:ragionevoli:
4) La4) La vita socialevita sociale, rapporto di, rapporto di
azioni scambievoli, dà la provaazioni scambievoli, dà la prova
dell’esistenza della libertàdell’esistenza della libertà inin
altri esseri.altri esseri.
immagine la libertà infinita.ipg
immagine alboscuole.it
Dimostrare l’esistenza di altri esseriDimostrare l’esistenza di altri esseri
ragionevoli:ragionevoli:
La tendenza a trovare fuoriLa tendenza a trovare fuori
di noi altri esseri liberi sidi noi altri esseri liberi si
chiamachiama ISTINTO SOCIALEISTINTO SOCIALE..
immagine folla.ipg
immagine alboscuole.it
Differenza tra società e Stato:Differenza tra società e Stato:
lala SocietàSocietà è fine, loè fine, lo StatoStato è mezzoè mezzo
al perfezionamento moraleal perfezionamento morale
dell’umanità.dell’umanità.
immagine stato.ipg
immagine alboscuole.it
Missione dell’uomo nella societàMissione dell’uomo nella società
L’uomo è destinato aL’uomo è destinato a vivere in societàvivere in società
per realizzare il proprio compito diper realizzare il proprio compito di
perfezionamentoperfezionamento in modo più alto,in modo più alto,
diffondendo il proprio ideale tra glidiffondendo il proprio ideale tra gli
uominiuomini
immagine alboscuole.it
Ma come si deve agire nella società?Ma come si deve agire nella società?
1) Si può agire in modo negativo1) Si può agire in modo negativo
e non lecito trattandoe non lecito trattando gli altrigli altri
come mezzicome mezzi per i nostri fini.per i nostri fini.
immagine alboscuole.it
immagine alboscuole.it
Ma come si deve agire nella società?Ma come si deve agire nella società?
2)2) Si può agire in modo positivo,Si può agire in modo positivo,
cioè lecito,cioè lecito, operando nella societàoperando nella società
con l’educazionecon l’educazione, avendo come, avendo come
fine l’unità interiore e spiritualefine l’unità interiore e spirituale
in tutti gli uomini.in tutti gli uomini.
immagine alboscuole.it
immagine alboscuole.it
3) La distinzione delle classi nella3) La distinzione delle classi nella
SocietàSocietà
La società si presenta divisa in classiLa società si presenta divisa in classi
ed una di queste è quella dei dotti.ed una di queste è quella dei dotti.
Secondo Fichte laSecondo Fichte la disuguaglianzadisuguaglianza haha
origine tra gli uomini e la divide in:origine tra gli uomini e la divide in:
a)a) fisicafisica
b)b) socialesociale
immagine alboscuole.it
immagine alboscuole.it
a) Disuguaglianza fisicaa) Disuguaglianza fisica
LaLa disuguaglianza “fisica”disuguaglianza “fisica” ossia diossia di
natura è determinata dalla differenzanatura è determinata dalla differenza
dei caratteri e delle attitudinidei caratteri e delle attitudini
individuali.individuali.
Per raggiungere il fine della società,Per raggiungere il fine della società,
cioècioè l’uguaglianza perfettal’uguaglianza perfetta di tutti idi tutti i
suoi membri; la ragione lottasuoi membri; la ragione lotta
incessantemente contro la natura, perincessantemente contro la natura, per
correggere le disuguaglianze socialicorreggere le disuguaglianze sociali..
immagine alboscuole.it
immagine alboscuole.it
b)La libera scelta delle classib)La libera scelta delle classi
- La- La scelta della classe è liberascelta della classe è libera e cone con
tale scelta decidiamo una sola delletale scelta decidiamo una sola delle
varie tendenze che sono in noi.varie tendenze che sono in noi.
- È nostro dovere operare nel- È nostro dovere operare nel
perfezionamento della società ed èperfezionamento della società ed è
necessario specializzarsinecessario specializzarsi, ma questa, ma questa
scelta deve essere libera e determinatascelta deve essere libera e determinata
dalla coscienza morale.dalla coscienza morale.
immagine classi sc.ipg
immagine alboscuole.it
4) La missione del dotto4) La missione del dotto
LaLa missione del dotto è la piùmissione del dotto è la più
alta di tuttealta di tutte, e per questo il, e per questo il
dotto deve essere più di tuttidotto deve essere più di tutti
modesto, perché la sua meta è,modesto, perché la sua meta è,
per definizione irraggiungibile.per definizione irraggiungibile.
immagine l'infinito pgp
immagine alboscuole.it
La scienza nelle tre formeLa scienza nelle tre forme
Per coltivare in modo uniforme tutte lePer coltivare in modo uniforme tutte le
facoltà dell’uomo, è necessaria lafacoltà dell’uomo, è necessaria la
scienza nelle sue 3 forme:scienza nelle sue 3 forme:
-- filosoficafilosofica (conoscenza dei bisogni)(conoscenza dei bisogni)
-- filosofica - storicafilosofica - storica (conoscenza dei(conoscenza dei
mezzi per soddisfare i bisognimezzi per soddisfare i bisogni
-- storicastorica (conoscenza del passato,(conoscenza del passato,
dati che testimoniano il progressodati che testimoniano il progresso
dell’umanità)dell’umanità)
immagine alboscuole.it
immagine alboscuole.it
La missione del dotto consiste….La missione del dotto consiste….
Nel sorvegliare, creare eNel sorvegliare, creare e
stimolare il progressostimolare il progresso
dell’umanità.dell’umanità.
immagine alboscuole.it
immagine alboscuole.it
Il dotto ha il dovere di progredire…Il dotto ha il dovere di progredire…
……deve dimenticare il già fatto,deve dimenticare il già fatto,
pensando soltanto al da farsipensando soltanto al da farsi;;
evitando di essere chiuso alle opinionievitando di essere chiuso alle opinioni
altrui mettendo il suo sapere aaltrui mettendo il suo sapere a
servizio di tutti,servizio di tutti, senza pretendere chesenza pretendere che
tutti debbano diventare scienziati.tutti debbano diventare scienziati.
immagine alboscuole.it
immagine alboscuole.it
Il dotto è maestro….Il dotto è maestro….
……. In quanto educatore non userà. In quanto educatore non userà
la violenza e l’inganno; egli devela violenza e l’inganno; egli deve
essere unessere un esemplare di moralitàesemplare di moralità..
immagine alboscuole.it
immagine alboscuole.it
5) Esame delle affermazioni di5) Esame delle affermazioni di
Rousseau circa l’influsso delle arti eRousseau circa l’influsso delle arti e
delle scienze sul benessere dell’umanitàdelle scienze sul benessere dell’umanità
immagine alboscuole.it
…………………………..
RousseauRousseau aveva sostenuto:aveva sostenuto:
- che- che gli uominigli uomini in origine erano buoniin origine erano buoni
e felici,e felici, vivendo isolati nel loro statovivendo isolati nel loro stato
naturalenaturale, furono la civiltà e la cultura, furono la civiltà e la cultura
a portare disuguaglianza e infelicità.a portare disuguaglianza e infelicità.
- Sempre secondo Rousseau la- Sempre secondo Rousseau la
“classe dei dotti”“classe dei dotti” è la principaleè la principale
responsabileresponsabile della triste condizionedella triste condizione
umana.umana.
immagine alboscuole.it
immagine alboscuole.it
E Fichte dice….E Fichte dice….
…………mostrando la contraddizionemostrando la contraddizione
in cui cade Rousseau :in cui cade Rousseau :
a) R.a) R. nega il valore della culturanega il valore della cultura,,
ma egli stesso è uomo di cultura.ma egli stesso è uomo di cultura.
b) egli cerca un regresso con il suob) egli cerca un regresso con il suo
“ritorno allo stato natura”,“ritorno allo stato natura”, mama
questo per lui è un progresso,questo per lui è un progresso,
dunque……dunque……CERCA IL PROGRESSOCERCA IL PROGRESSO..
immagine alboscuole.it
immagine alboscuole.it
Concludendo secondoConcludendo secondo FichteFichte …..…..
………….. RousseauRousseau avevaaveva l’energia dell’energia del
patirepatire più che quella dell’agire; epiù che quella dell’agire; e
tuttavia egli ha potentemente agito coituttavia egli ha potentemente agito coi
suoi scritti,suoi scritti, svegliando tante anime.svegliando tante anime.
immagine alboscuole.it
immagine alboscuole.it
““La scelta di una filosofia dipende da quel cheLa scelta di una filosofia dipende da quel che
si è come uomo, perché un sistema filosoficosi è come uomo, perché un sistema filosofico
non è un’inerte suppellettile, che si puònon è un’inerte suppellettile, che si può
lasciare o perdere a piacere, ma è animatolasciare o perdere a piacere, ma è animato
dallo spirito dell’uomo che lo fa suo.dallo spirito dell’uomo che lo fa suo.
Un carattere fiacco di natura o infiacchito eUn carattere fiacco di natura o infiacchito e
piegato dalle frivolezze, dal lusso raffinato opiegato dalle frivolezze, dal lusso raffinato o
dalla servitù spirituale non potrà mai elevarsidalla servitù spirituale non potrà mai elevarsi
all’idealismo”all’idealismo”
Johann Gottlieb FichteJohann Gottlieb Fichte
immagine alboscuole.it
……..la scelta..la scelta

Contenu connexe

Tendances

Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemamaxilprof
 
Filosofia dell’eta’ ellenistica2
Filosofia dell’eta’ ellenistica2Filosofia dell’eta’ ellenistica2
Filosofia dell’eta’ ellenistica2LICEO PARINI MILANO
 
Progetto: Bilancia della Realtà - implementazione tecnica e ispirazioni
Progetto: Bilancia della Realtà - implementazione tecnica e ispirazioniProgetto: Bilancia della Realtà - implementazione tecnica e ispirazioni
Progetto: Bilancia della Realtà - implementazione tecnica e ispirazioniChristian Lovato
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)Elisa2088
 
Materia spiritualit
Materia spiritualit Materia spiritualit
Materia spiritualit imartini
 
061 - Non è vero oppure È vero riguardo alla dottrina Buddhista. È vero rigua...
061 - Non è vero oppure È vero riguardo alla dottrina Buddhista. È vero rigua...061 - Non è vero oppure È vero riguardo alla dottrina Buddhista. È vero rigua...
061 - Non è vero oppure È vero riguardo alla dottrina Buddhista. È vero rigua...OrdineGesu
 
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...Raimondo Villano
 

Tendances (16)

Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
 
Il neoplatonismo
Il neoplatonismoIl neoplatonismo
Il neoplatonismo
 
Kant
KantKant
Kant
 
Berkeley
BerkeleyBerkeley
Berkeley
 
Filosofia dell’eta’ ellenistica2
Filosofia dell’eta’ ellenistica2Filosofia dell’eta’ ellenistica2
Filosofia dell’eta’ ellenistica2
 
La filosofia cristiana
La filosofia cristianaLa filosofia cristiana
La filosofia cristiana
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Progetto: Bilancia della Realtà - implementazione tecnica e ispirazioni
Progetto: Bilancia della Realtà - implementazione tecnica e ispirazioniProgetto: Bilancia della Realtà - implementazione tecnica e ispirazioni
Progetto: Bilancia della Realtà - implementazione tecnica e ispirazioni
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)
 
Filosofia 5^a
Filosofia 5^aFilosofia 5^a
Filosofia 5^a
 
Materia spiritualit
Materia spiritualit Materia spiritualit
Materia spiritualit
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
 
Spinoza e hobbes
Spinoza e hobbesSpinoza e hobbes
Spinoza e hobbes
 
061 - Non è vero oppure È vero riguardo alla dottrina Buddhista. È vero rigua...
061 - Non è vero oppure È vero riguardo alla dottrina Buddhista. È vero rigua...061 - Non è vero oppure È vero riguardo alla dottrina Buddhista. È vero rigua...
061 - Non è vero oppure È vero riguardo alla dottrina Buddhista. È vero rigua...
 
3. locke 3
3. locke 33. locke 3
3. locke 3
 
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
 

Similaire à Michele Bonardelli - La missione del Dotto (Fichte)

La coscienza
La coscienzaLa coscienza
La coscienzaimartini
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenzaiva martini
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenzaimartini
 
Genitorialità e Sviluppo Infantile - seminario - 01
Genitorialità e Sviluppo Infantile - seminario - 01Genitorialità e Sviluppo Infantile - seminario - 01
Genitorialità e Sviluppo Infantile - seminario - 01Gino Martorelli
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensierogiovanni quartini
 
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della menteMistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della menteLIDI
 
Comportamento del gregge
Comportamento del greggeComportamento del gregge
Comportamento del greggeMatteo Aluigi
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorsogiovanni quartini
 
16 Pagine - Numero11
16 Pagine - Numero1116 Pagine - Numero11
16 Pagine - Numero11Paolo Micunco
 
024 - L'uomo e i suoi limiti
024 - L'uomo e i suoi limiti024 - L'uomo e i suoi limiti
024 - L'uomo e i suoi limitiOrdineGesu
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)Roberto Almada
 
025 - L'uomo è un insieme
025 - L'uomo è un insieme025 - L'uomo è un insieme
025 - L'uomo è un insiemeOrdineGesu
 
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardevanilla
 

Similaire à Michele Bonardelli - La missione del Dotto (Fichte) (20)

La coscienza
La coscienzaLa coscienza
La coscienza
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
Genitorialità e Sviluppo Infantile - seminario - 01
Genitorialità e Sviluppo Infantile - seminario - 01Genitorialità e Sviluppo Infantile - seminario - 01
Genitorialità e Sviluppo Infantile - seminario - 01
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
 
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della menteMistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
 
Comportamento del gregge
Comportamento del greggeComportamento del gregge
Comportamento del gregge
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
 
16 Pagine - Numero11
16 Pagine - Numero1116 Pagine - Numero11
16 Pagine - Numero11
 
Il mito della crescita
Il mito della crescitaIl mito della crescita
Il mito della crescita
 
024 - L'uomo e i suoi limiti
024 - L'uomo e i suoi limiti024 - L'uomo e i suoi limiti
024 - L'uomo e i suoi limiti
 
Freud appunti
Freud   appuntiFreud   appunti
Freud appunti
 
Presentazione tesina
Presentazione tesinaPresentazione tesina
Presentazione tesina
 
Dicembre 2014
Dicembre 2014Dicembre 2014
Dicembre 2014
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
 
Il Modello di X
Il Modello di XIl Modello di X
Il Modello di X
 
025 - L'uomo è un insieme
025 - L'uomo è un insieme025 - L'uomo è un insieme
025 - L'uomo è un insieme
 
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
 
Schopy Slides
Schopy SlidesSchopy Slides
Schopy Slides
 
L'uomo_e la_natura
L'uomo_e la_naturaL'uomo_e la_natura
L'uomo_e la_natura
 

Michele Bonardelli - La missione del Dotto (Fichte)

  • 1. immagine getmedia.php Bonardelli Michele 5^U Filosofia Prof.ssa L. Antichi
  • 2. immagine filosofia.it Le cinque lezioniLe cinque lezioni Johann GottliebJohann Gottlieb FichteFichte (1762-1814)(1762-1814)
  • 3. immagine alboscuole.it 1) La missione dell’uomo in sé1) La missione dell’uomo in sé ConsiderareConsiderare l’uomo in sél’uomo in sé vuol dire considerarevuol dire considerare non l’Io puronon l’Io puro,, mama l’Io empiricol’Io empirico,, l’individuo particolare,l’individuo particolare, fuori dalle relazioni socialifuori dalle relazioni sociali
  • 5. immagine alboscuole.it ……..la missione dell’uomo in sé..la missione dell’uomo in sé Se si considera l’uomoSe si considera l’uomo individualmente,individualmente, nella sua essenza spiritualenella sua essenza spirituale si vede che esso è fine a se stesso,si vede che esso è fine a se stesso, ma l’uomo è sensibilità e ragione;ma l’uomo è sensibilità e ragione;
  • 6. madre e bambino grande.pgp
  • 7. immagine alboscuole.it Quindi……..Quindi…….. Il fine dell’uomo non è puramenteIl fine dell’uomo non è puramente di essere, ma di realizzare ildi essere, ma di realizzare il doverdover essereessere che gli è imposto dalla suache gli è imposto dalla sua natura razionale.natura razionale.
  • 9. immagine alboscuole.it Questa è dunque la sua missione:Questa è dunque la sua missione: L’Io-empirico, che è ancheL’Io-empirico, che è anche passività deve tendere allapassività deve tendere alla condizione dell’Io puro, cioècondizione dell’Io puro, cioè attività e unitàattività e unità..
  • 11. immagine alboscuole.it E siccome…..E siccome….. ……..la volontà è libera, ma lala volontà è libera, ma la sensibilità dipende dagli oggetti, èsensibilità dipende dagli oggetti, è necessario influire sugli oggetti enecessario influire sugli oggetti e dominare la sensibilità in noi:dominare la sensibilità in noi: a ciò serve laa ciò serve la CULTURA.CULTURA.
  • 13. immagine alboscuole.it La missioneLa missione Il sommo bene a cui l’uomo tende èIl sommo bene a cui l’uomo tende è l’armonia completa con sel’armonia completa con se medesimo, ossia la condizionemedesimo, ossia la condizione dell’io puro, ma questo èdell’io puro, ma questo è irraggiungibile, quindi la missioneirraggiungibile, quindi la missione dell’uomo è da definirsi ildell’uomo è da definirsi il perfezionamento all’infinito.perfezionamento all’infinito.
  • 15. immagine alboscuole.it 2)La missione dell’uomo nella società2)La missione dell’uomo nella società L’esperienzaL’esperienza non è sufficiente pernon è sufficiente per capire l’esistenza di altri essericapire l’esistenza di altri esseri ragionevoli al di fuori di noi stessi:ragionevoli al di fuori di noi stessi: perché, conosciamoperché, conosciamo gli altri comegli altri come oggettioggetti mentre conosciamo comementre conosciamo come soggetto solo noi stessi, non persoggetto solo noi stessi, non per conoscenza obbiettiva, ma perconoscenza obbiettiva, ma per certezza interiore.certezza interiore.
  • 17. immagine alboscuole.it Dimostrare l’esistenza di altri esseriDimostrare l’esistenza di altri esseri ragionevoli:ragionevoli: 1) Al razionale deve corrispondere il1) Al razionale deve corrispondere il realereale è necessario ci siano esseriè necessario ci siano esseri ragionevoliragionevoli al di fuori di me;al di fuori di me;
  • 18. immagine alboscuole.it Dimostrare l’esistenza di altri esseriDimostrare l’esistenza di altri esseri ragionevoli:ragionevoli: 2) Osserviamo azioni conformi ad2) Osserviamo azioni conformi ad un fine, questo è razionale, maun fine, questo è razionale, ma non basta, perché la finalità sinon basta, perché la finalità si può trovare anche in semplicipuò trovare anche in semplici manifestazioni della natura.manifestazioni della natura.
  • 20. immagine alboscuole.it Dimostrare l’esistenza di altri esseriDimostrare l’esistenza di altri esseri ragionevoli:ragionevoli: 3) Una manifestazione della natura3) Una manifestazione della natura anche se conforme ad un fine, èanche se conforme ad un fine, è necessaria, si può invece averenecessaria, si può invece avere l’indizio di una azione libera dovel’indizio di una azione libera dove l’azione appare non determinata dal’azione appare non determinata da una causa esterna.una causa esterna.
  • 21. immagine alboscuole.it Dimostrare l’esistenza di altri esseriDimostrare l’esistenza di altri esseri ragionevoli:ragionevoli: 4) La4) La vita socialevita sociale, rapporto di, rapporto di azioni scambievoli, dà la provaazioni scambievoli, dà la prova dell’esistenza della libertàdell’esistenza della libertà inin altri esseri.altri esseri.
  • 22. immagine la libertà infinita.ipg
  • 23. immagine alboscuole.it Dimostrare l’esistenza di altri esseriDimostrare l’esistenza di altri esseri ragionevoli:ragionevoli: La tendenza a trovare fuoriLa tendenza a trovare fuori di noi altri esseri liberi sidi noi altri esseri liberi si chiamachiama ISTINTO SOCIALEISTINTO SOCIALE..
  • 25. immagine alboscuole.it Differenza tra società e Stato:Differenza tra società e Stato: lala SocietàSocietà è fine, loè fine, lo StatoStato è mezzoè mezzo al perfezionamento moraleal perfezionamento morale dell’umanità.dell’umanità.
  • 27. immagine alboscuole.it Missione dell’uomo nella societàMissione dell’uomo nella società L’uomo è destinato aL’uomo è destinato a vivere in societàvivere in società per realizzare il proprio compito diper realizzare il proprio compito di perfezionamentoperfezionamento in modo più alto,in modo più alto, diffondendo il proprio ideale tra glidiffondendo il proprio ideale tra gli uominiuomini
  • 28. immagine alboscuole.it Ma come si deve agire nella società?Ma come si deve agire nella società? 1) Si può agire in modo negativo1) Si può agire in modo negativo e non lecito trattandoe non lecito trattando gli altrigli altri come mezzicome mezzi per i nostri fini.per i nostri fini.
  • 30. immagine alboscuole.it Ma come si deve agire nella società?Ma come si deve agire nella società? 2)2) Si può agire in modo positivo,Si può agire in modo positivo, cioè lecito,cioè lecito, operando nella societàoperando nella società con l’educazionecon l’educazione, avendo come, avendo come fine l’unità interiore e spiritualefine l’unità interiore e spirituale in tutti gli uomini.in tutti gli uomini.
  • 32. immagine alboscuole.it 3) La distinzione delle classi nella3) La distinzione delle classi nella SocietàSocietà La società si presenta divisa in classiLa società si presenta divisa in classi ed una di queste è quella dei dotti.ed una di queste è quella dei dotti. Secondo Fichte laSecondo Fichte la disuguaglianzadisuguaglianza haha origine tra gli uomini e la divide in:origine tra gli uomini e la divide in: a)a) fisicafisica b)b) socialesociale
  • 34. immagine alboscuole.it a) Disuguaglianza fisicaa) Disuguaglianza fisica LaLa disuguaglianza “fisica”disuguaglianza “fisica” ossia diossia di natura è determinata dalla differenzanatura è determinata dalla differenza dei caratteri e delle attitudinidei caratteri e delle attitudini individuali.individuali. Per raggiungere il fine della società,Per raggiungere il fine della società, cioècioè l’uguaglianza perfettal’uguaglianza perfetta di tutti idi tutti i suoi membri; la ragione lottasuoi membri; la ragione lotta incessantemente contro la natura, perincessantemente contro la natura, per correggere le disuguaglianze socialicorreggere le disuguaglianze sociali..
  • 36. immagine alboscuole.it b)La libera scelta delle classib)La libera scelta delle classi - La- La scelta della classe è liberascelta della classe è libera e cone con tale scelta decidiamo una sola delletale scelta decidiamo una sola delle varie tendenze che sono in noi.varie tendenze che sono in noi. - È nostro dovere operare nel- È nostro dovere operare nel perfezionamento della società ed èperfezionamento della società ed è necessario specializzarsinecessario specializzarsi, ma questa, ma questa scelta deve essere libera e determinatascelta deve essere libera e determinata dalla coscienza morale.dalla coscienza morale.
  • 38. immagine alboscuole.it 4) La missione del dotto4) La missione del dotto LaLa missione del dotto è la piùmissione del dotto è la più alta di tuttealta di tutte, e per questo il, e per questo il dotto deve essere più di tuttidotto deve essere più di tutti modesto, perché la sua meta è,modesto, perché la sua meta è, per definizione irraggiungibile.per definizione irraggiungibile.
  • 40. immagine alboscuole.it La scienza nelle tre formeLa scienza nelle tre forme Per coltivare in modo uniforme tutte lePer coltivare in modo uniforme tutte le facoltà dell’uomo, è necessaria lafacoltà dell’uomo, è necessaria la scienza nelle sue 3 forme:scienza nelle sue 3 forme: -- filosoficafilosofica (conoscenza dei bisogni)(conoscenza dei bisogni) -- filosofica - storicafilosofica - storica (conoscenza dei(conoscenza dei mezzi per soddisfare i bisognimezzi per soddisfare i bisogni -- storicastorica (conoscenza del passato,(conoscenza del passato, dati che testimoniano il progressodati che testimoniano il progresso dell’umanità)dell’umanità)
  • 42. immagine alboscuole.it La missione del dotto consiste….La missione del dotto consiste…. Nel sorvegliare, creare eNel sorvegliare, creare e stimolare il progressostimolare il progresso dell’umanità.dell’umanità.
  • 44. immagine alboscuole.it Il dotto ha il dovere di progredire…Il dotto ha il dovere di progredire… ……deve dimenticare il già fatto,deve dimenticare il già fatto, pensando soltanto al da farsipensando soltanto al da farsi;; evitando di essere chiuso alle opinionievitando di essere chiuso alle opinioni altrui mettendo il suo sapere aaltrui mettendo il suo sapere a servizio di tutti,servizio di tutti, senza pretendere chesenza pretendere che tutti debbano diventare scienziati.tutti debbano diventare scienziati.
  • 46. immagine alboscuole.it Il dotto è maestro….Il dotto è maestro…. ……. In quanto educatore non userà. In quanto educatore non userà la violenza e l’inganno; egli devela violenza e l’inganno; egli deve essere unessere un esemplare di moralitàesemplare di moralità..
  • 48. immagine alboscuole.it 5) Esame delle affermazioni di5) Esame delle affermazioni di Rousseau circa l’influsso delle arti eRousseau circa l’influsso delle arti e delle scienze sul benessere dell’umanitàdelle scienze sul benessere dell’umanità
  • 49. immagine alboscuole.it ………………………….. RousseauRousseau aveva sostenuto:aveva sostenuto: - che- che gli uominigli uomini in origine erano buoniin origine erano buoni e felici,e felici, vivendo isolati nel loro statovivendo isolati nel loro stato naturalenaturale, furono la civiltà e la cultura, furono la civiltà e la cultura a portare disuguaglianza e infelicità.a portare disuguaglianza e infelicità. - Sempre secondo Rousseau la- Sempre secondo Rousseau la “classe dei dotti”“classe dei dotti” è la principaleè la principale responsabileresponsabile della triste condizionedella triste condizione umana.umana.
  • 51. immagine alboscuole.it E Fichte dice….E Fichte dice…. …………mostrando la contraddizionemostrando la contraddizione in cui cade Rousseau :in cui cade Rousseau : a) R.a) R. nega il valore della culturanega il valore della cultura,, ma egli stesso è uomo di cultura.ma egli stesso è uomo di cultura. b) egli cerca un regresso con il suob) egli cerca un regresso con il suo “ritorno allo stato natura”,“ritorno allo stato natura”, mama questo per lui è un progresso,questo per lui è un progresso, dunque……dunque……CERCA IL PROGRESSOCERCA IL PROGRESSO..
  • 53. immagine alboscuole.it Concludendo secondoConcludendo secondo FichteFichte …..….. ………….. RousseauRousseau avevaaveva l’energia dell’energia del patirepatire più che quella dell’agire; epiù che quella dell’agire; e tuttavia egli ha potentemente agito coituttavia egli ha potentemente agito coi suoi scritti,suoi scritti, svegliando tante anime.svegliando tante anime.
  • 55. immagine alboscuole.it ““La scelta di una filosofia dipende da quel cheLa scelta di una filosofia dipende da quel che si è come uomo, perché un sistema filosoficosi è come uomo, perché un sistema filosofico non è un’inerte suppellettile, che si puònon è un’inerte suppellettile, che si può lasciare o perdere a piacere, ma è animatolasciare o perdere a piacere, ma è animato dallo spirito dell’uomo che lo fa suo.dallo spirito dell’uomo che lo fa suo. Un carattere fiacco di natura o infiacchito eUn carattere fiacco di natura o infiacchito e piegato dalle frivolezze, dal lusso raffinato opiegato dalle frivolezze, dal lusso raffinato o dalla servitù spirituale non potrà mai elevarsidalla servitù spirituale non potrà mai elevarsi all’idealismo”all’idealismo” Johann Gottlieb FichteJohann Gottlieb Fichte