27 marzo 2014 uni tn

Department of Information Engineering and Computer Science, University of Trento (Italy)
Department of Information Engineering and Computer Science, University of Trento (Italy)Research Fellow à Department of Information Engineering and Computer Science, University of Trento (Italy)
Thinking smart 
doing Gender: 
ripensare il Trentino in un’ottica di genere 
Michela Cozza – Francesco Miele 
Centro di Studi Interdisciplinari di Genere 
Università degli Studi di Trento 
27 marzo 2014
Fase iniziale del dibattito 
Smart City è «una città basata sulle reti 
intelligenti, su una nuova generazione 
di edifici e di soluzioni di trasporto a 
basse emissioni in grado di cambiare il 
nostro futuro energetico» 
(COM 519, 2009)
Punti di vista diversi
Disegno della ricerca: 4 Open Space 
Technology
Disegno della ricerca: 
2 Focus Group 
Finalizzati ad affrontare alcune 
tematiche emerse dagli OST e a 
formulare indicazioni specifiche per 
un’Agenda Smart Gendering for 
Trento
Organizzazioni coinvolte 
 PAT 
 Agenzia del lavoro 
 Comune di Trento 
 Università di Trento 
 FBK 
 MUSE 
 APSS e UOPSAL 
 Fondazione De Marchi 
 IPRASE 
 Federazione Trentina della 
Cooperazione 
 Movimento Donne Impresa 
 Sindacati confederati 
 Associazione albergatori e 
imprese turistiche 
 INAIL 
 FIDIA srl 
 Materia Prima 
 Fondazione Comunità Solidale 
 Fa la cosa giusta! Trento 
 Ciclofficina popolare 
 Cooperativa Quater 
 Cieffe 
 Saidea srl 
 Collegio Geometri 
 Liberi/e professionisti/e
Premesse e Piani di Azione 
Agenda locale Smart Gendering for Trento 
 Paradosso della 
connettività 
 Paradosso della 
amichevolezza 
• Territorio 
• Istituzioni 
• Imprese
Paradosso 
dell'amichevolezza 
Innovatività 
dell’azione 
istituzionale in 
materia di genere e 
PO 
Quadro normativo 
avanzato e buona 
pratica sul piano 
nazionale 
• Territorio ancora 
non pronto 
• Organizzazioni non 
sempre attente alle 
differenze 
• Strumenti e misure 
innovative sotto-utilizzate 
vvss
Paradosso della connettività 
Nonostante la retorica 
dominante sulla 
«società in rete» 
sembrano deboli le 
connessioni tra: 
• Servizi-spazi 
pubblici-esigenze 
familiari per gestione 
cura 
• Esigenze aziendali e 
bisogni differenziati 
• Aziende private per 
conciliazione 
• Enti di formazione 
per educare al 
genere
Considerazioni e raccomandazioni 
Agenda locale Smart Gendering for Trento 
1. Ricerca. Mappatura e diffusione delle buone 
pratiche per una razionalizzazione delle risorse 
2. Organizzazioni. Politiche di armonizzazione 
3. Istituzioni: Formazione alle differenze specifica 
per gli amministratori locali 
4. Territorio: Co-progettazione dell’ecosistema 
urbano centrata sull’intersezionalità dell’utente
«Le città sono un insieme 
di tante cose: di memoria, 
di desideri, di segni d’un 
linguaggio; le città sono 
luoghi di scambio, come 
spiegano tutti i libri di 
storia dell’economia, ma 
questi scambi non sono 
soltanto scambi di merci, 
sono scambi di parole, di 
desideri, di ricordi» 
(Italo Calvino, Le città invisibili)
1 sur 11

Recommandé

16.09.02 odtnods16 par
16.09.02 odtnods1616.09.02 odtnods16
16.09.02 odtnods16Francesca Gleria
107 vues12 diapositives
SistanCommunity: un ambiente Social per la statistica ufficiale par
SistanCommunity: un ambiente Social per la statistica ufficialeSistanCommunity: un ambiente Social per la statistica ufficiale
SistanCommunity: un ambiente Social per la statistica ufficialeLuciano Fanfoni
1.3K vues10 diapositives
Pordenone-partecipa, ipotesi di lavoro par
Pordenone-partecipa, ipotesi di lavoroPordenone-partecipa, ipotesi di lavoro
Pordenone-partecipa, ipotesi di lavoroSergio Maistrello
853 vues20 diapositives
Creatività e pubblica amministrazione. Un ossimoro? par
Creatività e pubblica amministrazione. Un ossimoro?Creatività e pubblica amministrazione. Un ossimoro?
Creatività e pubblica amministrazione. Un ossimoro?Confesercenti Ravenna
301 vues15 diapositives
Costituzione ed ottimizzazione di reti territoriali | Giampietro Carboni par
Costituzione ed ottimizzazione di reti territoriali | Giampietro CarboniCostituzione ed ottimizzazione di reti territoriali | Giampietro Carboni
Costituzione ed ottimizzazione di reti territoriali | Giampietro CarboniGal Marghine - Fondazione di partecipazione
646 vues10 diapositives
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione par
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzioneLa co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzionecittametro
889 vues7 diapositives

Contenu connexe

En vedette

Аналитика за Октябрь 2013 par
Аналитика за Октябрь 2013Аналитика за Октябрь 2013
Аналитика за Октябрь 2013rusbase.vc
232 vues1 diapositive
Seoul 2030 Plan par
Seoul 2030 PlanSeoul 2030 Plan
Seoul 2030 PlanMichael Jacinto, MPA
3K vues64 diapositives
The Park of a Thousand Pieces par
The Park of a Thousand PiecesThe Park of a Thousand Pieces
The Park of a Thousand PiecesPenn Institute for Urban Research
658 vues6 diapositives
Proyecto en Manila Filipinas. par
Proyecto en Manila Filipinas.Proyecto en Manila Filipinas.
Proyecto en Manila Filipinas.Mauricio Navarro
284 vues59 diapositives
урбанизм par
урбанизмурбанизм
урбанизмAlex Antonov
1.3K vues25 diapositives
Ayen tran par
Ayen tranAyen tran
Ayen tranceosforcities
500 vues26 diapositives

En vedette(20)

Аналитика за Октябрь 2013 par rusbase.vc
Аналитика за Октябрь 2013Аналитика за Октябрь 2013
Аналитика за Октябрь 2013
rusbase.vc232 vues
design_of_social_digital_currency_publication par mahdad G.Parviz
design_of_social_digital_currency_publicationdesign_of_social_digital_currency_publication
design_of_social_digital_currency_publication
mahdad G.Parviz416 vues
City as a commons: a new way to do public policy par Michele d'Alena
City as a commons: a new way to do public policy City as a commons: a new way to do public policy
City as a commons: a new way to do public policy
Michele d'Alena1.8K vues
Развитие городского пространства_Алена Макова и Артем Герасименко par Business incubator HSE
Развитие городского пространства_Алена Макова и Артем ГерасименкоРазвитие городского пространства_Алена Макова и Артем Герасименко
Развитие городского пространства_Алена Макова и Артем Герасименко
градостроительство ричард роджер анн повер грода в маленькой стране par Денис Семыкин
градостроительство ричард роджер анн повер грода в маленькой странеградостроительство ричард роджер анн повер грода в маленькой стране
градостроительство ричард роджер анн повер грода в маленькой стране
City of the Future - A Holistic Approach to Understand Urban Complexity par Dominik Kalisch
City of the Future - A Holistic Approach to Understand Urban ComplexityCity of the Future - A Holistic Approach to Understand Urban Complexity
City of the Future - A Holistic Approach to Understand Urban Complexity
Dominik Kalisch338 vues
I canada americana schneider montreal mar 19 15 par Barry Gander
I canada americana schneider montreal mar 19 15I canada americana schneider montreal mar 19 15
I canada americana schneider montreal mar 19 15
Barry Gander531 vues
Local motors FIA iMobility Challenge Conference 141118 par Damien DECLERCQ
Local motors FIA iMobility Challenge Conference 141118Local motors FIA iMobility Challenge Conference 141118
Local motors FIA iMobility Challenge Conference 141118
Damien DECLERCQ414 vues
Local motors Awesome System - A smart autonomous upgradable vehicles system par Damien DECLERCQ
Local motors Awesome System - A smart autonomous upgradable vehicles systemLocal motors Awesome System - A smart autonomous upgradable vehicles system
Local motors Awesome System - A smart autonomous upgradable vehicles system
Damien DECLERCQ1.5K vues

Similaire à 27 marzo 2014 uni tn

#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria par
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'UmbriaAgenda digitale Umbria
980 vues42 diapositives
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del... par
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...RENA
1.3K vues22 diapositives
Presentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - Bologna par
Presentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - BolognaPresentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - Bologna
Presentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - BolognaInnovation and Technology for Development Centre
277 vues64 diapositives
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI... par
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...Eugenio Minucci
1.9K vues3 diapositives
AG Bologna 18.06.2016 I Sessione progetti scuole antenne par
AG Bologna 18.06.2016 I Sessione progetti scuole antenne AG Bologna 18.06.2016 I Sessione progetti scuole antenne
AG Bologna 18.06.2016 I Sessione progetti scuole antenne RENA
272 vues23 diapositives
Partecipazione attiva par
Partecipazione attivaPartecipazione attiva
Partecipazione attivaFranco Gava
436 vues28 diapositives

Similaire à 27 marzo 2014 uni tn(20)

#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria par Agenda digitale Umbria
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del... par RENA
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...
RENA1.3K vues
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI... par Eugenio Minucci
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
Eugenio Minucci1.9K vues
AG Bologna 18.06.2016 I Sessione progetti scuole antenne par RENA
AG Bologna 18.06.2016 I Sessione progetti scuole antenne AG Bologna 18.06.2016 I Sessione progetti scuole antenne
AG Bologna 18.06.2016 I Sessione progetti scuole antenne
RENA272 vues
Partecipazione attiva par Franco Gava
Partecipazione attivaPartecipazione attiva
Partecipazione attiva
Franco Gava436 vues
Sharing school 2016 - Comunicazione / PA / Bologna - Michele D'Alena par Casa Netural
Sharing school 2016 - Comunicazione / PA / Bologna - Michele D'AlenaSharing school 2016 - Comunicazione / PA / Bologna - Michele D'Alena
Sharing school 2016 - Comunicazione / PA / Bologna - Michele D'Alena
Casa Netural399 vues
Smart valley - valle a pensare par Lucia Mazzoni
Smart valley  - valle a pensareSmart valley  - valle a pensare
Smart valley - valle a pensare
Lucia Mazzoni403 vues
Flavia marzano 31 marzo 2020 webinar uncem v1 par Flavia Marzano
Flavia marzano 31 marzo 2020 webinar uncem v1Flavia marzano 31 marzo 2020 webinar uncem v1
Flavia marzano 31 marzo 2020 webinar uncem v1
Flavia Marzano88 vues
Pubblica amministrazione cultura del dato e linked data par datitrentinoit
Pubblica amministrazione  cultura del dato e linked dataPubblica amministrazione  cultura del dato e linked data
Pubblica amministrazione cultura del dato e linked data
datitrentinoit266 vues
Il concorso di idee "Ideamocracy" par Io Partecipo
Il concorso di idee "Ideamocracy"Il concorso di idee "Ideamocracy"
Il concorso di idee "Ideamocracy"
Io Partecipo351 vues
Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015 par Luca Cominassi
Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015
Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015
Luca Cominassi1.6K vues
Tra comunità virtuale e comunità territoriale, due casi concreti par Gianni Dominici
Tra comunità virtuale e comunità territoriale, due casi concretiTra comunità virtuale e comunità territoriale, due casi concreti
Tra comunità virtuale e comunità territoriale, due casi concreti
Gianni Dominici612 vues
Report incontro 15 12 par 3ferrara
Report incontro 15 12Report incontro 15 12
Report incontro 15 12
3ferrara2.2K vues
Dieci quartieri, una città. Presentazione tavoli. par Roberto Scanagatti
Dieci quartieri, una città. Presentazione tavoli.Dieci quartieri, una città. Presentazione tavoli.
Dieci quartieri, una città. Presentazione tavoli.

27 marzo 2014 uni tn

  • 1. Thinking smart doing Gender: ripensare il Trentino in un’ottica di genere Michela Cozza – Francesco Miele Centro di Studi Interdisciplinari di Genere Università degli Studi di Trento 27 marzo 2014
  • 2. Fase iniziale del dibattito Smart City è «una città basata sulle reti intelligenti, su una nuova generazione di edifici e di soluzioni di trasporto a basse emissioni in grado di cambiare il nostro futuro energetico» (COM 519, 2009)
  • 3. Punti di vista diversi
  • 4. Disegno della ricerca: 4 Open Space Technology
  • 5. Disegno della ricerca: 2 Focus Group Finalizzati ad affrontare alcune tematiche emerse dagli OST e a formulare indicazioni specifiche per un’Agenda Smart Gendering for Trento
  • 6. Organizzazioni coinvolte  PAT  Agenzia del lavoro  Comune di Trento  Università di Trento  FBK  MUSE  APSS e UOPSAL  Fondazione De Marchi  IPRASE  Federazione Trentina della Cooperazione  Movimento Donne Impresa  Sindacati confederati  Associazione albergatori e imprese turistiche  INAIL  FIDIA srl  Materia Prima  Fondazione Comunità Solidale  Fa la cosa giusta! Trento  Ciclofficina popolare  Cooperativa Quater  Cieffe  Saidea srl  Collegio Geometri  Liberi/e professionisti/e
  • 7. Premesse e Piani di Azione Agenda locale Smart Gendering for Trento  Paradosso della connettività  Paradosso della amichevolezza • Territorio • Istituzioni • Imprese
  • 8. Paradosso dell'amichevolezza Innovatività dell’azione istituzionale in materia di genere e PO Quadro normativo avanzato e buona pratica sul piano nazionale • Territorio ancora non pronto • Organizzazioni non sempre attente alle differenze • Strumenti e misure innovative sotto-utilizzate vvss
  • 9. Paradosso della connettività Nonostante la retorica dominante sulla «società in rete» sembrano deboli le connessioni tra: • Servizi-spazi pubblici-esigenze familiari per gestione cura • Esigenze aziendali e bisogni differenziati • Aziende private per conciliazione • Enti di formazione per educare al genere
  • 10. Considerazioni e raccomandazioni Agenda locale Smart Gendering for Trento 1. Ricerca. Mappatura e diffusione delle buone pratiche per una razionalizzazione delle risorse 2. Organizzazioni. Politiche di armonizzazione 3. Istituzioni: Formazione alle differenze specifica per gli amministratori locali 4. Territorio: Co-progettazione dell’ecosistema urbano centrata sull’intersezionalità dell’utente
  • 11. «Le città sono un insieme di tante cose: di memoria, di desideri, di segni d’un linguaggio; le città sono luoghi di scambio, come spiegano tutti i libri di storia dell’economia, ma questi scambi non sono soltanto scambi di merci, sono scambi di parole, di desideri, di ricordi» (Italo Calvino, Le città invisibili)