SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
GENITORIALITÀ IN ADOLESCENZA




                                           Tesina di:
                                  Valentina Cutinelli Rendina
                                      Marianna Del Muto
                                     Valerio La Verghetta
                                       Myriam Lo Presti
                                          Laura Pullo
                                       Michela Rossetti



CDL L-24: Scienze e tecniche psicologiche di valutazione clinica nell’infanzia, l’adolescenza e la
                                           famiglia

       Insegnamento: Psicopatologia dello sviluppo con 4 CFU di laboratorio (10 CFU)

                                Docente: Anna Maria Speranza




                                                                        Data 09/01/2012
Indice

Genitorialità in adolescenza………………………………………………….........pag.3
Epidemiologia e contesto sociale………………………………………………...pag.5
Proposta d’intervento preventivo..……………………………………………...pag.6
Codifica PDI……………………………………………………………………………….pag.7
Confronto tra la PDI e le osservazioni dirette………………………………pag.9
Bibliografia………………………………………………………………………………..pag.10


Allegato

   A: Trascritto PDI
   B: Osservazione n°1
   C: Osservazione n°2




                                                                  2
La genitorialità in adolescenza

Il fenomeno della genitorialità in adolescenza è stato molto studiato nella letteratura
scientifica, ed è stato affrontato da diverse prospettive al fine di capirne non solo le
conseguenze, ma anche i significati che esso sottende. La genitorialità di per sé è un
fenomeno molto complesso, che produce tutta una serie di effetti e trasformazioni nei neo-
genitori ancor prima della nascita del bambino (McHale, 2010).Da questa considerazione
possiamo immaginare che quando la complessit{ della genitorialit{ s’intreccia con la
complessit{ dell’adolescenza, il quadro complessivo risultante sia quanto mai articolato e
sfaccettato. L’adolescenza è considerata come una fase del ciclo di vita in cui il giovane deve
costruire una nuova immagine di sé e una nuova identit{, attraverso l’elaborazione del lutto
nei confronti del corpo infantile e attraverso la rinuncia agli oggetti d’amore originari, i
genitori, per passare a nuovi oggetti libidici eterosessuali (G. Signorelli e A.F. Zampino,
2008).Come evidenziato da Blos (1962, 1979), sviluppando i concetti di M. Mahler sullo
sviluppo del rapporto madre-bambino, l’adolescenza comporta un secondo processo di
separazione e individuazione, in cui il compito principale dell’adolescente è di distaccarsi
dagli oggetti internalizzati (i legami con i genitori) per amare oggetti esterni ed extra-
familiari.
Questa fase di transizione dall’infanzia all’et{ adulta non è mai semplice, ma nemmeno
necessariamente patologica, né per l’adolescente né per i suoi genitori, che non sanno più chi
hanno davanti. Caratteristiche dell’adolescente sono l’ambivalenza e l’acting-out. Per
ambivalenza intendiamo quella caratteristica tipica dello status adolescenziale necessaria
per raggiungere l’autonomia individuale; essa si manifesta come un’alternanza tra uno
sprezzante spirito d’indipendenza e un atteggiamento regressivo verso la dipendenza
infantile (M. Andolfi, 2010). L’acting-out è un meccanismo di difesa che si manifesta nella
tendenza ad agire senza riflettere o senza apparente considerazione per le conseguenze
negative dell’azione (V. Lingiardi, 2007). Gli agiti dell’adolescente possono essere causati da
conflitti, ma possono anche essere l’espressione della necessit{ di un cambiamento (G.
Signorelli e A.F. Zampino, 2008). La gravidanza in questo senso può essere l’esito di un agito.
Come sostiene A. Maltese, la prematurità dei rapporti sessuali tra gli adolescenti rappresenta
una fuga nell’agire, volta a evacuare i fantasmi inaccettabili mobilitati dalla pubertà; questi
rapporti testimonierebbero la difficoltà della mente adolescente a coniugare corpo infantile
e corpo pubere e a rappresentarsi nella nuova immagine genitale (Maltese, 1994;Signorelli,
Zampino, 2008). Se da un lato la gravidanza può rispondere al desiderio tipicamente
adolescenziale di dimostrare che il proprio corpo è in grado di funzionare come quello
materno, allo stesso tempo può rappresentare un modo di sfuggire alle complesse dinamiche
di separazione e d’individuazione nei confronti di dei propri genitori, ma più
specificatamente nei confronti della loro madre(Pines, 1988; Raphael-Leff, 1993; Tambelli,
2010).
L’intrecciarsi delle complesse dinamiche della gravidanza con i cambiamenti tipici dell’et{
adolescenziale rende particolarmente difficile la costruzione dell’identità materna, che va a
sovrapporsi a quell’immagine di sé come donna anziché essere la naturale continuazione
(ivi).
Alcune linee di pensiero, come la prospettiva transazionale, considerano la gravidanza in
adolescenza un fattore di rischio per lo sviluppo sano del bambino. Essa però non è solo un
fattore di rischio in sé ma anche l’esito di altri fattori di rischio, come fattori di rischio sociali,
ambientali, familiari o culturali. Le ricerche sulla genitorialità in adolescenza indicano una
significativa presenza di traiettorie negative nelle interazioni precoci tra madri e bambini. Le
madri adolescenti sono molto più frequentemente soggette a sintomi depressivi, abuso di
sostanze ed episodi di maltrattamento nei confronti dei figli rispetto alle madri adulte

                                                                                                     3
(Fergusson, Woodward, 1999). Inoltre i figli di madri adolescenti mostrano un maggior
numero di deficit cognitivi e socio-emotivi nel corso dello sviluppo (Spieker, Larson, Lewiset
al., 1999). Questo perché le madri adolescenti stabilirebbero relazioni genitoriali più povere,
caratterizzate da una estrema limitazione delle comunicazioni verbali, da tendenze punitive
e da una frequente svalutazione delle competenze cognitive e comunicative del bambino. Le
madri adolescenti esprimono un maggior numero di emozioni di segno negativo e i loro
bambini, all’interno di situazioni che producono disagio, piangono di meno e mostrano una
minore quantità di rabbia (R. Tambelli, 2010). Ci sono studi che dimostrano che in alcuni
casi la maternità in adolescenza può portare a esiti negativi, come il rischio di nascite
pretermine, basso peso alla nascita, e ad alta mortalità legate alla gravidanza e parto(Maria
de Fátima Rato Padin, Rebeca de Souza e Silva, Elisa Chalem, Sandro SendinMitsuhiro, et al.,
2009).
La letteratura ci dice che le giovani donne che diventano madri durante l’adolescenza in
genere hanno meno successo rispetto alle madri più grandi nel raggiungimento di una buona
educazione per i loro figli, in genere vivono in condizioni di maggior disagio economico, e
hanno la più alta probabilità di essere genitori single (M. AnnEasterbrooks, Jana H.
Chaudhuri, SteinunnGestsdottir, 2005).
Per queste giovani donne, la famiglia d’origine, in particolar modo la madre (nonna), assume
un ruolo importante in quanto può agire come fattore protettivo, e quindi di sostegno alla
madre adolescente, ma può anche essere un fattore di rischio, specie in quei casi in cui la
nonna tende a sostituirsi alla madre nel ruolo di caregiver primario del bambino.
Lo studio condotto daM. AnnEasterbrooks, Jana H.Chaudhuri, eSteinunnGestsdottir (2005)
ha indagato il costrutto della “Disponibilit{ Emotiva” (EA, EmtionalAvailability di Emde,
1980) utilizzando la relativa scala “EmtionalAvailability Scale” (EAS), in un campione di 80
coppie di madri adolescenti e i loro bambini, per comprendere le variazioni nella
genitorialità degli adolescenti. Tale costrutto è di tipo relazionale e riflette gli scambi di
adattamento che regolano le comunicazioni emozionali tra neonati e caregiver. Può essere
meglio definito come la misura in cui gli individui, all’interno delle interazioni in corso, sono
aperte ai segnali emozionali, alle motivazioni, agli obiettivi del loro partner, la loro reattività
e il carattere dei loro cambiamenti affettivi. Sono stati così individuati quattrodistinti pattern
di Disponibilità Emotiva madre-bambino:
        Diadi ad alto funzionamento, che mostrano un’elevata Disponibilità Emotiva sia la
        madre sia il neonato;
        Diadi a basso funzionamento, che mostrano una bassa Disponibilità Emotiva sia la
        madre siail neonato;
        Diade di medio funzionamento;
        Pattern bambino disimpegnato /genitore medio.
Il pattern bambino disimpegnato /genitore medio è quello più interessante perché, mentre
queste madri hanno mostrato livelli più alti di qualità genitoriale, i loro neonati hanno
manifestato la più bassa connessione alle madri. Questo dato può riflettere il fatto che solo in
questo patternerano presenti madri che non erano i caregiver primari dei loro bambini. Le
nonne materne erano molto coinvolte nel fornire cure ai loro nipoti. Quando le nonne
assumono il ruolo di caregiver primario, i pattern di relazione tra madre, nonna e neonato
possono cambiare. Le madri in questo gruppo sembravano essere focalizzate sul loro
sviluppo in misura maggiore rispetto ad altre madri. Quando il focus della madre è diretto al
suo sviluppo personale, la relazione madre-bambino può risentirne fortemente e questo
avr{ un costo sulla relazione a lungo termine tra madre e bambino. Dunque, nell’analizzare i
differenti casi è importante andare a considerare anche il contesto della famiglia allargata.
Anche gli autoriK. Sellers, Maureen M. Black, Neil W.Boris, Sarah E. Oberlander, e L. Myers
(2011), si sono occupati dell’influenza del rapporto nonna-madre adolescente sul

                                                                                                 4
comportamento genitoriale. Gli autori sono partiti dall’ipotesi cheil rapporto conflittuale
nonna-madre adolescente predica un futuro stile genitoriale con controllo negativo e meno
supportivo nei primi due anni di vita del bambino. Lo studio, longitudinale e multi-metodo, è
stato condotto su 181 madri adolescenti primipare afroamericane residenti nel Maryland. I
risultati di questo studio hanno dimostrato che la qualità del rapporto nonna-madre
adolescente predice sia il livello di controllo negativo sia una genitorialità centrata sul
sostenere lo sviluppo del bambino. Le relazioni nonna-madre con bassi livelli di conflitto
erano correlate a bassi livelli di controllo negativo nella genitorialità delle adolescenti,
specie se la madre mostrava alti livelli d’individualizzazione e la nonna alti livelli di
direttività. Questo studio ha trovato che una nonna più diretta predice un controllo meno
negativo da parte della giovane madre e predice che un’individuazione maggiore porta con
più probabilità ad una genitorialità positiva nel corso dei primi due anni di vita del bambino.
La letteratura sulla genitorialità in adolescenza si è concentrata prevalentemente sul ruolo
materno, come fattore che maggiormente influisce sullo sviluppo del bambino, trascurando
spesso il ruolo paterno, ma anche l’importanza di considerare entrambi i partner
contemporaneamente in quanto co-genitori. In uno studio condotto da P. Florsheim e A.
Smith (2005) in cui si esaminava il comportamento della coppia genitoriale adolescente
verso il bambino e lo si confrontava con un precedente studio simile ma con coppie adulte, si
è messo in luce che la qualità del comportamento della madre in attesa verso il suo partner
prediceva il comportamento paterno al follow-up. In altre parole, i padri sembravano
trattare i loro figli in un modo che riflette come loro sono stati trattati dalle proprie partner.
Inoltre auna analisi più dettagliata si è evidenziato che un clima interpersonale ostile tra i
partner è probabile che si riversi sul rapporto genitore-figlio.
Come già detto, la ricerca sulla genitorialità adolescenziale ha ignorato il ruolo dei padri
adolescenti. Per tale motivo,l’obiettivo dello studio di Stacy D. Thompson e Christine A.
Johnson(2009), era quello di individuare i fattori di rischio e protezione che riguardano gli
uomini che diventano padri da giovani, confrontando quattro gruppi etnici: bianchi,neri
ispanici e nativi americani.In genere, scrivono le autrici, la maggior parte delle gravidanze e
delle nascite durante l'adolescenza si verificano al di fuori del matrimonio e molto spesso
accade che i padri non sposano la madre del loro primo figlio; inoltre questi padri hanno più
partner sessuali e usano in modo inconsistente il preservativo. Per quanto riguarda la loro
storia familiare, i padri adolescenti hanno più probabilità di provenire da famiglie con un
basso status socio-economico, di non avere una fissa dimora o di descrivere il loro ambiente
come instabile. Inoltre, è probabile che i loro genitori non abbiano raggiunto un buon livello
d’istruzione e spesso loro stessi hanno difficoltà a scuola. Infine, i padri adolescenti hanno
maggiori probabilità di aver commesso atti delinquenziali o/e di fumare, bere alcolici e di
avere sperimentato LSD, marijuana, cocaina o altre droghe.Dallo studio è emerso che: essere
sposati, lo status di povertà, vivere con un padre single, l'uso di marijuana da giovani e le
attività illegali erano significativamente correlati a un aumentato rischio di paternità
adolescenziale. L'educazione del padre, e il vivere in una zona rurale erano invece
significativamente correlati a una diminuzione del rischio di paternità adolescenziale.
Inoltre la povertà e il vivere con un padre single aumentavano la probabilità di diventare un
padre adolescente.
Quando parliamo di genitorialità in adolescenza dobbiamo sempre aver presente nella
nostra mente che si tratta di un fenomeno assai complesso, in cui ogni variabile gioca il
proprio ruolo e per tale motivo deve essere presa in considerazione, sia nell’analisi del
fenomeno sia nella progettazione di interventi.

Epidemiologia e contesto sociale


                                                                                                5
La genitorialità in adolescenza è un fenomeno sociale presente in quasi tutte le società e il
livello di distribuzione epidemiologica varia da paese a paese con un’incidenza più alta negli
Stati Uniti (7% tra i 10-14 anni, 35% tra i 15-17 anni, 20% tra i 18-19 anni) rispetto
all’Europa. In particolare in Italia il fenomeno si colloca al 4,7% (dati Istat 2005). Questo
dato assume ancora più valore se si considera il sostanziale calo delle nascite totale e
andrebbe valutato insieme alla percentuale delle interruzioni volontarie di gravidanza
(Tambelli, 2010).
Lo studio condotto da Maria de Fàtima Rato Padin et al. (2009) su 915 ragazze adolescenti
primipare e multipare, ha confermato che la maternità precoce tra i giovani a basso reddito è
un indicatore di una multiparità più probabile (Blankson et al.,1993;. Matsuhashi,Felice,
Shragg, &Hollingsworth, 1989). I livelli di precarietà socio-economica e educativi di gran
partedella popolazione nei paesi in via di sviluppo rendono molto più difficile ottenere
risultati positivi nelle gravidanze e nella maternità in età adolescenziale (BENFAM, 1996).
Anche nei paesi sviluppati, come gli Stati Uniti, c'è un risultato negativo per la maternità
adolescenziale nei casi in cui vi sono bassi livelli d’istruzione e di reddito. Inoltre, nelle classi
sociali più basse, lo stato di maternità è spesso correlato a una più prominente posizione
sociale. In altre parole, c'è un cambiamento nello status sociale delle donne giovani: passano
dall'essere viste come adolescenti fino a raggiungere un'identificazione sociale come madri.

Proposta d’intervento preventivo

Come già detto in precedenza, la genitorialità in adolescenza è considerata un fattore di
rischio per lo sviluppo del bambino, a causa di una serie di condizioni note che possono
produrre esiti disfunzionali, in particolare rispetto a capacità cognitive e socio-emozionali.
Per tali ragioni vogliamo proporre un possibile intervento preventivo di Home-Visiting,
rivolto a una popolazione di adolescenti in attesa (età compresa tra i 13 e i 18 anni), in
particolar modo a coloro che appartengono ad una fascia reddito bassa.
Il presupposto teorico su cui si basa la nostra proposta d’intervento è essenzialmente la
teoria dell’attaccamento. I dati di ricerca dimostrano che l’attaccamento sicuro funge da
fattore protettivo per lo sviluppo ottimale del bambino. L’attaccamento che unisce il piccolo
alla madre è un bisogno primario, cioè una predisposizione innata alla continuità e stabilità
di un rapporto interpersonale che si costituisce come sistema motivazionale primario
finalizzato allo sviluppo (Tambelli, 2010). Esperienze positive di sintonizzazione tra madre e
bambino favoriscono, attraverso risposte interattive adeguate, la regolazione e il controllo
degli stati emozionali negativi e l’amplificazione di quelli positivi (Speranza, 2010). Ed è su
questo che si costituisce un attaccamento sicuro, in cui la madre può essere utilizzata dal
bambino come base sicura, che gli permette di esplorare e interagire con l’ambiente
autonomamente potendo contare su di lei nei momenti di bisogno. Un bambino che ha
ricevuto risposte sensibili e tempestive ai suoi segnali di ricerca di vicinanza e
rassicurazione svilupperà un modello operativo della madre come figura disponibile e di sé
come degno di cure ed efficace nell’ottenere un sostegno emotivo (ivi).Masten e
Powell(2003) collocano l'attaccamento fra i fattori protettivi legati alle relazioni come è
stato evidenziato dalle correlazioni fra attaccamento sicuro ed esiti positivi in presenza di
condizioni avverse.
Inoltre il nostro intervento si propone di essere in parte psicoeducativo, in quantola ricerca
ha dimostrato che una maggiore consapevolezza materna di quelle che sono le tappe di
sviluppo del bambino potrebbe guidare la strutturazione dell’ambiente e, di conseguenza,
influenzare lo sviluppo stesso del bambino(Damast et al., 1996; Miller, 1988; Tamis-
Lemonda, Shannon, Spellmann, 2002).


                                                                                                   6
Premesso che, a nostro avviso, sarebbe utile un intervento di prevenzione primaria rivolto
agli adolescenti delle scuole medie e superiori, per fornire tutta una serie d’informazioni
relative ai rischi connessi a rapporti sessuali non protetti e a una precoce gravidanza,
intendiamo proporre un intervento di prevenzione secondaria e terziaria. Il nostro
intervento prevede di contattare le giovani mediante i ginecologi, sia in ambito privato che
pubblico; questi dovrebbero semplicemente consigliare o rendere nota l’esistenza di tale
progetto. Abbiamo previsto un primo incontro con l’adolescente, e se possibile con la coppia,
prima del parto (tra i 7 e i 9 mesi di gravidanza), per discutere insieme sulle finalità e le
modalit{ dell’intervento, specificando che il progetto è di sostegno e non di cura. Durante
questo primo incontro abbiamo pensato di sottoporre l’adolescente a un’intervista, l’AAI
(AdultAttachmentInterview), per valutare lo stato della mente del genitore rispetto
all’attaccamento. Questo perché, è noto che lo stile di attaccamento può essere trasmesso da
genitore a figlio (trasmissione intergenerazionale dell’attaccamento; Main, Kaplan, Cassidy,
1985). Dopo il primo colloquio prevediamo una serie di visite domiciliari, con la seguente
frequenza:
    1-6 mesi una visita ogni 3 settimane
    7-12 mesi una visita al mese
    13-24 mesi una visita ogni due mesi.
L’obiettivo di queste visite èquello di fornire alla giovane madre, attraverso l’operatore, una
base sicura, in più tutta una serie di informazioni relative allo sviluppo del bambino nelle
specifiche fasce d’et{.
A ogni madre adolescente viene assegnato un operatore, che può essere un infermiere/a o
un laureato/a triennale in Psicologia, i quali devono seguire un training specifico. Gli
operatori durante tutto il progetto devono far riferimento a un supervisore, che deve essere
uno psicologo esperto o psicoterapeuta, il quale si occuper{ di valutare l’andamento
dell’intervento e sostenere l’operatore nei momenti di difficolt{.
I risultati che si vogliono ottenere con questo intervento sono:
    stili interattivi della madre nel parenting ottimali;
    un attaccamento sicuro nel bambino a 24 mesi (valutato attraverso la Strange Situation);
    un ambiente adeguato all’et{ del bambino.
Il nostro intervento più che valutare caso per caso le capacità materne, si prefigge di aiutare
la madre a sviluppare le sue capacità genitoriali, il nostro vuole essere un sostegno alla
genitorialità in una fase complessa come quella adolescenziale.

Codifica PDI

La diade di cui ci siamo occupati è composta da una madre di 27 anni, che lavora come
infermiera, e la bambina di 8 mesi d’et{. Alla madre abbiamo somministrato, prima delle
osservazioni dirette dalla bambina, l’intervista PDI (ParentDevelopmentalInterview).
Lacodifica dell’intervista prevede l’analisi di tre aree: rappresentazioni dell’esperienza
affettiva del genitore; rappresentazioni dell’esperienza affettiva del bambino; qualit{ delle
rappresentazioni. Dalla prima area indagata abbiamo rilevato quanto segue:
     Sottoscala rabbia: la madre mostra una rabbia moderata (righe: 145-146, 221) e molto
     controllata (238, 298-299), a volte appare anche preoccupata dal fatto che la sua rabbia
     possa interferire nel rapporto con la bambina; tuttavia la madre riconosce
     tranquillamente il proprio stato affettivo (170-172).
     Sottoscala stato di bisogno: la madre riconosce in modo consono la propria necessità di
     aiuto nell’accudimento (199, 255, 571).



                                                                                             7
Sottoscala ansia di separazione: la madre riconosce la propria ansia nel separarsi dalla
    bambina e la controlla in modo adeguato, infatti la sua ansia è moderata (409, 430, 517,
    552-553).
    Sottoscala colpa: la madre mostra un notevole senso di colpa anche per cose minime, per
    cui mostra preoccupazione (165-166, 171, 180, 192-194, 223, 408, 556).
    Sottoscala gioia/piacere: la madre si mostra molto felice per il rapporto con la bambina
    ed esprime di provare piacere nelle interazioni con lei (59-60, 121, 606-607).
    Sottoscala competenza/efficacia: la madre si riconosce competente come genitore(20-
    21, 267, 444-445, 455-457, 460-462, 606-607,680-681).
Dalla seconda area abbiamo rilevato:
    Sottoscala rabbia: la madre riconosce la rabbia della bambina in modo abbastanza
    adeguato (34-35, 164-165, 363-374, 533).
    Sottoscala dipendenza/indipendenza: la madre riconosce la bambina come molto
    indipendente trascurando a volte manifestazioni di ricerca di vicinanza (84-85, 279-280,
    346-347, 356-357)
    Sottoscala ansia di separazione: la madre non sempre riconosce l’ansia di separazione
    della bambina (277-278, 419, 469-472, 483-492, 508-509)
    Sottoscala gioia/piacere: la madre riconosce adeguatamente la gioia e il piacere nelle
    interazioni della bambina (4-5, 85, 274, 418-419,456,510)
Dalla terza area, riguardante le rappresentazioni che in generale traspaiono nel trascritto,
emerge quanto segue:
    Sottoscala coerenza: la madre è piuttosto coerente tranne che in alcune rare occasioni in
    cui si contraddice, come quando parla dei problemi ad addormentarsi della bambina
    (315-318,), descrivendola prima come molto tranquilla e serena (34-36) in tutto quello
    che fa e poi descrivendola come particolarmente agitata o aggressiva in alcune
    circostanze (162-165, 363-374)
    Sottoscala ricchezza delle percezioni: nel complesso la madre non fa una descrizione
    chiara della bambina, tale che il lettore possa immaginarsela nella mente; la descrizione
    della bambina può sembrare stereotipata(es. la madre dice: “è un tipo tranquillo”, “è
    spontanea”, ”è molto solare, sorridente, gioiosa” [4-6])
                                Codifica della PDI

    Area 1: Rappresentazioni dell'esperienza affettiva               Punteggi
    genitoriale                                                      assegnati
    Rabbia                                   intensità (1-3)             2
                                             riconoscimento (1-9)        7

                                             controllo (1-9)            3
    Stato di bisogno                         intensità (1-3)            2
                                             riconoscimento (1-9)       5
    Ansia di separazione                     intensità (1-3)            2
                                             riconoscimento (1-9)       5
                                             controllo (1-5)            3
    Colpa                                    intensità (1-3)            3
                                             riconoscimento (1-9)       7
    Gioia/Piacere                            riconoscimento (1-9)       5
    Competenza/Efficacia                     riconoscimento (1-9)       5

    Area 2: Rappresentazioni dell'esperienza affettiva del bambino
    Rabbia                                   riconoscimento (1-9)       4
    Dipendenza/Indipendenza                  riconoscimento (1-9)       7

                                                                                           8
Ansia di separazione                     riconoscimento (1-9)    3
    Gioia/Piacere                            riconoscimento (1-9)    5

    Area 3: Qualità delle rappresentazioni
    Coerenza                                 riconoscimento (1-9)    4
    Ricchezza delle percezioni               riconoscimento (1-9)    3

    Funzione Riflessiva                      riconoscimento (1-9)    7


Confronto tra PDI e osservazioni dirette

Abbiamo rilevato alcuni punti di concordanza e altri di discordanza tra l’intervista e le
osservazioni a cui vorremmo dare rilievo.
Punti in comune:
   La madre sembra trattare la bambina come se fosse più grande di quanto non sia (chiama
   la bambina ragazza e si aspetta da lei comportamenti non adeguati all’et{)
   le relazioni appaiono armoniose dall’osservazione e ciò concorda con quando dichiarato
   dalla madre nell’intervista
   l’indipendenza dichiarata dalla madre nell’intervista è stata riscontrata anche nel
   comportamento della bambina nell’osservazione
   da quanto emerge nell’intervista la madre descrive la bambina tranquilla di fronte a
   persone estranee; lo stesso atteggiamento lo ha mostrato nei confronti dell’osservatore.
   Nei momenti in cui la bambina è rimasta da sola con l’osservatore, la bambina non ha
   mostrato segni di ricerca della madre, ma ha continuato nelle sue attività, ignorando
   anche l’osservatore; lo stesso atteggiamento è stato dichiarato dalla madre durante
   l’intervista, nel momento in cui dice: “guarda ci sono dei momenti in cui magari siamo
   tutti presenti nella stanza però lei gioca da sola e non vuole nessuno, ha proprio voglia di
   stare da sola, sono dei momenti in cui gioca in autonomia, per cui magari tu sei lì con lei
   sul letto che vuoi giocare e invece ti rendi conto che lei ha bisogno di esplorare, di
   scoprire da sola” (345); lo stesso atteggiamento infatti è stato riscontrato durante
   l’osservazione: la bambina durante il gioco è molto autonoma; tuttavia è molto attiva
   anche durante le interazioni con la madre: nelle occasioni in cui la madre le fa qualche
   proposta di gioco, la bambina risponde molto bene, è coinvolta con la madre. Ciò può
   essere evinto nei momenti in cui la madre va a prendere il libricino delle favole e la
   bambina la ascolta con molta attenzione; nel momento in cui, durante la seconda
   osservazione, la madre gioca con dei peluche insieme alla bambina e quest’ultima le
   risponde molto bene.
   Come evinto dalla prima osservazione, la bambina ha alternato momenti di calma e
   tranquillit{ a momenti di pianto e protesta. Ciò trova conferma nell’intervista, nel
   momento in cui la madre dichiara: “la bambina è sempre andata serenamente, certo poi
   durante l’arco della giornata ha avuto i suoi momenti no per cui magari o li ha ancora,
   magari piange, così, però sempre legati al sonno, al mangiare piuttosto che al magari,
   magari ecco al fatto che non ci fosse la mamma”(470). Anche in questo caso, la madre ha
   mostrato una tendenza a giustificare i comportamenti della bambina.
   Sia dall’intervista che da entrambe le osservazioni emerge la gioia e la vivacità della
   bambina (dimensione dalla PDI).
Punti di discordanza:
   dall’intervista emerge una madre molto ansiosa sul suo comportamento verso la bambina,
   mentre nell’osservazione la madre si è sempre mostrata serena e tranquilla


                                                                                             9
la madre nell’intervista descrive la bambina come solare, sorridente, gioiosa, che ama
   stare in compagnia e molto curiosa; ciò che è emerso dall’osservazione invece è che la
   bambina sembra quasi non accorgersi della presenza dell’osservatore, tranne che in rare
   occasioni.
Considerazioni del gruppo:
la bambina ha 8 mesi e noi ci aspettavamo almeno un piccolo accenno di ansia di
separazione o curiosit{ nei confronti dell’osservatore, invece la bambina si è mostrata quasi
completamente indifferente alla presenza dell’osservatore, lo ignorava; soltanto all’ingresso
in casa dell’osservatore la bambina si è voltata a guardarlo e gli ha rivolto un sorriso, dopo di
che è tornata alle sue attività.

Bibliografia

BENFAM.   (1996). The National Researchaboutdemography and health. Family Welfare Civil
 Society in Brazil.
BLANKSON, M. L., CLIVER, S. P., GOLDENBERG, R. L., HICKEY, C. A., JIN, J., & DUBARD, M. B. (1993).
 “Healthbehavior andoutcomes in sequentialpregnancies of black and whiteadolescents”,
 In:Journal of the American MedicalAssociation, Vol.269, pp. 1401-1403.
BLOS P. (1962)L’adolescenza. Un’interpretazione psicoanalitica, Tr. It. Franco Angeli, Milano
 1993
BLOS P. (1979) The adolescentpassage :developmental issues,International Universities Press,New
 York
DAMAST, A.M., TAMIS-LEMONDA, C.S., & BORNSTEIN, M.H. (1996). “Mother–child play:
 Sequentialinteractionsand the relation betweenmaternalbeliefs and behaviors”, In:Child
 Development, Vol.67, pp.1752–1766
EASTERBROOKS M. ANN, CHAUDHURI JANA H., STEINUNN GESTSDOTTIR (2005) “Patterns of
 emotionalavailabilityamongyoungmothers and theirinfants: a dyadic, contextualanalysis”, In:
 InfantMentalHealth Journal, Vol.26(4), pp. 309-326
FERGUSSON,      D.M.,WOODWARD,        L.J.  (1999), “Maternalage and educational and
 psychosocialoutcomes in earlyadulthood”, In: Journal of Child Psychology and Psychiatry,
 Vol.43, pp. 479-489
FLORSHEIM      P.,   SMITH     A.,    (2005)    “Expectantadolescentcouples’      relations   and
 subsequentparentingbehavior”, In:InfantMentalHealth Journal, Vol.26(6), pp. 533-548
LAUFER M., LAUFER ME., (1986), Adolescenza e Breakdown evolutivo, Boringhieri Torino
LINGIARDI V., (2007) La personalità e i suoi disturbi. Lezioni di psicopatologia dinamica, Il
 Saggiatore
MARIA DE FÀTIMA RATO PADIN, REBECA DE SOUZA E SILVA,ELISA CHALEM, SANDRO SENDIN
 MITSUHIRO, MARINA MORAES BARROS, RUTH GUINSBURG, RONALDO LARANJEIRA, (2009)
 “Brief report: A socio-demographicprofile of multiparousteenagemothers”,In: Journal of
 Adolescence,Vol.32(3), pp. 715-721
MASTEN, A.S.,POWELL,J.L.(2003)    "A resiliente framework for research,policy, and practice".In:
 LutharS.S. (a cura di),Resilience and vulnerabilityadaption in the context of
 childhoodadversities.Cambridge University press,Cambridge,pp.1-25
MILLER, S.A.(1988),“Parentsbeliefsabouttheirchildren’s cognitive development”, In: Child
 Development, Vol.59, pp.259–285
McHALE JAMES P., (2010) La sfida della cogenitorialità, Raffaello Cortina, Milano
PINES D. (1998) “Adolescentpregnancy and motherhood: Psychoanalyticperspective”, In:
 PsychoanalyticInquiry, Vol.8, pp. 234-251
RAPHAEL-LEFF (1993), Pregnancy. The inside story. Sheldon press, London




                                                                                               10
SELLERS K., BLACK MAUREEN M., BORIS NEIL W., OBERLANDER SARAH E., MYERS L.,                     (2011),
 “Adolescentmothers’ relationship with theriownmothers: impact on parentingoutcomes”, In:
 Journal of Family Psychology, Vol.25, No. 1, pp. 117-126
SIGNORELLI G., ZAMPINO A.F., (2008) “Riflessioni su un caso di gravidanza in adolescenza”, In: La
 Rivista di Servizio Sociale. Studi di scienze sociali applicate e di pianificazione sociale, 2/08 n.s.
SPERANZA ANNA MARIA (2010) “Disturbi della relazione e dell’attaccamento”, In: Ammaniti (a
 cura di) Psicopatologia dello sviluppo. Modelli teorici e percorsi a rischio, Raffaello Cortina,
 Milano
SPIEKER S.J., LARSON N.C., LEWIS M.S., KELLER T.E., GILCHRIST L., (1999) “Development
 trajectories of disruptive behavior problema in preschoolchildren of adolescentmothers”, In:
 Child Development, Vol.70(2), pp. 443-458
TAMBELLI R., (2010) Dinamiche e competenze genitoriali nello sviluppo tipico e a rischio. In
 Ammaniti (a cura di) Psicopatologia dello sviluppo. Modelli teorici e percorsi a rischio,
 Raffaello Cortina, Milano
TAMIS-LEMONDA CATHERINE S., SHANNON JACQUELINE, SPELLMANN MARK (2002) “Low-
 IncomeAdolescentMothers’KnowledgeAboutDomains Of ChildDevelopment”,
 In:InfantMentalHealth Journal, Vol.23(1-2), pp.88-103
THOMPSONSTACY D, CHRISTINE A JOHNSON (2009) “Risk and ProtectiveFactorsRelated to
 AdolescentFatherhood: A Multi-ethnicComparison”, In: Adolescent& Family Health, Vol.4(3),
 pp. 112-122




                                                                                                    11

More Related Content

What's hot

Cristina Colli - Il lavoro con i genitori dell'adolescente deviante
Cristina Colli - Il lavoro con i genitori dell'adolescente devianteCristina Colli - Il lavoro con i genitori dell'adolescente deviante
Cristina Colli - Il lavoro con i genitori dell'adolescente deviante
IstitutoMinotauro
 
Genta sviluppo sociale
Genta sviluppo socialeGenta sviluppo sociale
Genta sviluppo sociale
imartini
 
Lezioneattacc
LezioneattaccLezioneattacc
Lezioneattacc
imartini
 
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Francesco Checco
 
Disturbi di personalita
Disturbi di personalita Disturbi di personalita
Disturbi di personalita
imartini
 
La convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origineLa convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origine
Francesco Checco
 

What's hot (18)

Cristina Colli - Il lavoro con i genitori dell'adolescente deviante
Cristina Colli - Il lavoro con i genitori dell'adolescente devianteCristina Colli - Il lavoro con i genitori dell'adolescente deviante
Cristina Colli - Il lavoro con i genitori dell'adolescente deviante
 
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
 
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTOTEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
 
Genta sviluppo sociale
Genta sviluppo socialeGenta sviluppo sociale
Genta sviluppo sociale
 
Lezioneattacc
LezioneattaccLezioneattacc
Lezioneattacc
 
38325
3832538325
38325
 
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMAFacile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
 
Ed 3 2012_276-298
Ed 3 2012_276-298Ed 3 2012_276-298
Ed 3 2012_276-298
 
Ansia Ed Incertezza Identitaria In Adolescenza Elisabetta Crocetti
Ansia Ed  Incertezza Identitaria In  Adolescenza  Elisabetta  CrocettiAnsia Ed  Incertezza Identitaria In  Adolescenza  Elisabetta  Crocetti
Ansia Ed Incertezza Identitaria In Adolescenza Elisabetta Crocetti
 
L’attaccamento
L’attaccamentoL’attaccamento
L’attaccamento
 
Lezione 3
Lezione 3Lezione 3
Lezione 3
 
Prog Genitori allo specchio
Prog Genitori allo specchioProg Genitori allo specchio
Prog Genitori allo specchio
 
Osservatorio Adolescenti
Osservatorio AdolescentiOsservatorio Adolescenti
Osservatorio Adolescenti
 
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
 
Psicopatia del dsa ed adolescenza, abruzzo, Gabrieli
Psicopatia del dsa ed adolescenza, abruzzo, GabrieliPsicopatia del dsa ed adolescenza, abruzzo, Gabrieli
Psicopatia del dsa ed adolescenza, abruzzo, Gabrieli
 
Adolescenti e i segnali del disagio
Adolescenti e i segnali del disagioAdolescenti e i segnali del disagio
Adolescenti e i segnali del disagio
 
Disturbi di personalita
Disturbi di personalita Disturbi di personalita
Disturbi di personalita
 
La convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origineLa convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origine
 

Similar to Genitorialità in adolescenza

Psicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutivaPsicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutiva
imartini
 
Manuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pagManuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pag
Marco Morra
 
Sfide evolutive
Sfide evolutiveSfide evolutive
Sfide evolutive
imartini
 
Sfide evolutive
Sfide evolutiveSfide evolutive
Sfide evolutive
imartini
 
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Lino1231
 
Slide fava vizziello
Slide fava vizzielloSlide fava vizziello
Slide fava vizziello
imartini
 
Slide fava vizziello
Slide fava vizzielloSlide fava vizziello
Slide fava vizziello
imartini
 
Sviluppo sociale c
Sviluppo sociale cSviluppo sociale c
Sviluppo sociale c
imartini
 
Sborlini psicosomatica infanzia
Sborlini psicosomatica infanziaSborlini psicosomatica infanzia
Sborlini psicosomatica infanzia
imartini
 
Sfide evolutive
Sfide evolutiveSfide evolutive
Sfide evolutive
imartini
 
Genta sviluppo sociale
Genta sviluppo socialeGenta sviluppo sociale
Genta sviluppo sociale
imartini
 

Similar to Genitorialità in adolescenza (20)

Impulsività e Parenting
Impulsività e ParentingImpulsività e Parenting
Impulsività e Parenting
 
Impulsività e Parenting
Impulsività e ParentingImpulsività e Parenting
Impulsività e Parenting
 
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
 
Psicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutivaPsicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutiva
 
Manuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pagManuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pag
 
Sfide evolutive
Sfide evolutiveSfide evolutive
Sfide evolutive
 
Sfide evolutive
Sfide evolutiveSfide evolutive
Sfide evolutive
 
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
 
Slide fava vizziello
Slide fava vizzielloSlide fava vizziello
Slide fava vizziello
 
Slide fava vizziello
Slide fava vizzielloSlide fava vizziello
Slide fava vizziello
 
Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
 
L'abuso e il maltrattamento nel periodo adolescenziale a cura del dott. Bozz...
L'abuso e il maltrattamento nel periodo adolescenziale a cura del dott.  Bozz...L'abuso e il maltrattamento nel periodo adolescenziale a cura del dott.  Bozz...
L'abuso e il maltrattamento nel periodo adolescenziale a cura del dott. Bozz...
 
Sviluppo sociale c
Sviluppo sociale cSviluppo sociale c
Sviluppo sociale c
 
Genitorialità2
Genitorialità2Genitorialità2
Genitorialità2
 
Madri e Padri uguali e diversi
Madri e Padri uguali e diversiMadri e Padri uguali e diversi
Madri e Padri uguali e diversi
 
Sborlini psicosomatica infanzia
Sborlini psicosomatica infanziaSborlini psicosomatica infanzia
Sborlini psicosomatica infanzia
 
Sfide evolutive
Sfide evolutiveSfide evolutive
Sfide evolutive
 
Sfide evolutive
Sfide evolutiveSfide evolutive
Sfide evolutive
 
Interazioni madre-bambino e padre-bambino durante l’alimentazione in un campi...
Interazioni madre-bambino e padre-bambino durante l’alimentazione in un campi...Interazioni madre-bambino e padre-bambino durante l’alimentazione in un campi...
Interazioni madre-bambino e padre-bambino durante l’alimentazione in un campi...
 
Genta sviluppo sociale
Genta sviluppo socialeGenta sviluppo sociale
Genta sviluppo sociale
 

More from Michela Rossetti

Curriculum vitae michela rossetti
Curriculum vitae michela rossettiCurriculum vitae michela rossetti
Curriculum vitae michela rossetti
Michela Rossetti
 
Risk and protective factors to adolescent fatherhood
Risk and protective factors to adolescent fatherhoodRisk and protective factors to adolescent fatherhood
Risk and protective factors to adolescent fatherhood
Michela Rossetti
 
Results of a pilot intervention for teen mothers and their infants in inner c...
Results of a pilot intervention for teen mothers and their infants in inner c...Results of a pilot intervention for teen mothers and their infants in inner c...
Results of a pilot intervention for teen mothers and their infants in inner c...
Michela Rossetti
 
Expectant adolescent couples' relations and subsequent parenting behavior
Expectant adolescent couples' relations and subsequent parenting behaviorExpectant adolescent couples' relations and subsequent parenting behavior
Expectant adolescent couples' relations and subsequent parenting behavior
Michela Rossetti
 
Low income adolescent mothers' knowledge about domains of child development
Low income adolescent mothers' knowledge about domains of child developmentLow income adolescent mothers' knowledge about domains of child development
Low income adolescent mothers' knowledge about domains of child development
Michela Rossetti
 
Maternal unresolved attachment status impedes the effectiveness of interventi...
Maternal unresolved attachment status impedes the effectiveness of interventi...Maternal unresolved attachment status impedes the effectiveness of interventi...
Maternal unresolved attachment status impedes the effectiveness of interventi...
Michela Rossetti
 
Maternal unresolved attachment status impedes the effectiveness of interventi...
Maternal unresolved attachment status impedes the effectiveness of interventi...Maternal unresolved attachment status impedes the effectiveness of interventi...
Maternal unresolved attachment status impedes the effectiveness of interventi...
Michela Rossetti
 
Low income adolescent mothers' knowledge about domains of child development
Low income adolescent mothers' knowledge about domains of child developmentLow income adolescent mothers' knowledge about domains of child development
Low income adolescent mothers' knowledge about domains of child development
Michela Rossetti
 
Expectant adolescent couples' relations and subsequent parenting behavior
Expectant adolescent couples' relations and subsequent parenting behaviorExpectant adolescent couples' relations and subsequent parenting behavior
Expectant adolescent couples' relations and subsequent parenting behavior
Michela Rossetti
 
Caregiving by low income adolescent mothers and the language abilities of the...
Caregiving by low income adolescent mothers and the language abilities of the...Caregiving by low income adolescent mothers and the language abilities of the...
Caregiving by low income adolescent mothers and the language abilities of the...
Michela Rossetti
 

More from Michela Rossetti (20)

Cv europass
Cv europassCv europass
Cv europass
 
Curriculum vitae michela rossetti
Curriculum vitae michela rossettiCurriculum vitae michela rossetti
Curriculum vitae michela rossetti
 
Bried report
Bried reportBried report
Bried report
 
Risk and protective factors to adolescent fatherhood
Risk and protective factors to adolescent fatherhoodRisk and protective factors to adolescent fatherhood
Risk and protective factors to adolescent fatherhood
 
Results of a pilot intervention for teen mothers and their infants in inner c...
Results of a pilot intervention for teen mothers and their infants in inner c...Results of a pilot intervention for teen mothers and their infants in inner c...
Results of a pilot intervention for teen mothers and their infants in inner c...
 
Articolo miriam
Articolo miriamArticolo miriam
Articolo miriam
 
Adolescent mothers
Adolescent mothersAdolescent mothers
Adolescent mothers
 
Expectant adolescent couples' relations and subsequent parenting behavior
Expectant adolescent couples' relations and subsequent parenting behaviorExpectant adolescent couples' relations and subsequent parenting behavior
Expectant adolescent couples' relations and subsequent parenting behavior
 
Low income adolescent mothers' knowledge about domains of child development
Low income adolescent mothers' knowledge about domains of child developmentLow income adolescent mothers' knowledge about domains of child development
Low income adolescent mothers' knowledge about domains of child development
 
Maternal unresolved attachment status impedes the effectiveness of interventi...
Maternal unresolved attachment status impedes the effectiveness of interventi...Maternal unresolved attachment status impedes the effectiveness of interventi...
Maternal unresolved attachment status impedes the effectiveness of interventi...
 
Maternal unresolved attachment status impedes the effectiveness of interventi...
Maternal unresolved attachment status impedes the effectiveness of interventi...Maternal unresolved attachment status impedes the effectiveness of interventi...
Maternal unresolved attachment status impedes the effectiveness of interventi...
 
Low income adolescent mothers' knowledge about domains of child development
Low income adolescent mothers' knowledge about domains of child developmentLow income adolescent mothers' knowledge about domains of child development
Low income adolescent mothers' knowledge about domains of child development
 
Expectant adolescent couples' relations and subsequent parenting behavior
Expectant adolescent couples' relations and subsequent parenting behaviorExpectant adolescent couples' relations and subsequent parenting behavior
Expectant adolescent couples' relations and subsequent parenting behavior
 
Caregiving by low income adolescent mothers and the language abilities of the...
Caregiving by low income adolescent mothers and the language abilities of the...Caregiving by low income adolescent mothers and the language abilities of the...
Caregiving by low income adolescent mothers and the language abilities of the...
 
A dydaic, contextual analysis
A dydaic, contextual analysisA dydaic, contextual analysis
A dydaic, contextual analysis
 
Irreconcilable differences
Irreconcilable differencesIrreconcilable differences
Irreconcilable differences
 
A dydaic, contextual analysis
A dydaic, contextual analysisA dydaic, contextual analysis
A dydaic, contextual analysis
 
Risk and protective factors to adolescent fatherhood
Risk and protective factors to adolescent fatherhoodRisk and protective factors to adolescent fatherhood
Risk and protective factors to adolescent fatherhood
 
Irreconcilable differences
Irreconcilable differencesIrreconcilable differences
Irreconcilable differences
 
Bried report
Bried reportBried report
Bried report
 

Genitorialità in adolescenza

  • 1. GENITORIALITÀ IN ADOLESCENZA Tesina di: Valentina Cutinelli Rendina Marianna Del Muto Valerio La Verghetta Myriam Lo Presti Laura Pullo Michela Rossetti CDL L-24: Scienze e tecniche psicologiche di valutazione clinica nell’infanzia, l’adolescenza e la famiglia Insegnamento: Psicopatologia dello sviluppo con 4 CFU di laboratorio (10 CFU) Docente: Anna Maria Speranza Data 09/01/2012
  • 2. Indice Genitorialità in adolescenza………………………………………………….........pag.3 Epidemiologia e contesto sociale………………………………………………...pag.5 Proposta d’intervento preventivo..……………………………………………...pag.6 Codifica PDI……………………………………………………………………………….pag.7 Confronto tra la PDI e le osservazioni dirette………………………………pag.9 Bibliografia………………………………………………………………………………..pag.10 Allegato A: Trascritto PDI B: Osservazione n°1 C: Osservazione n°2 2
  • 3. La genitorialità in adolescenza Il fenomeno della genitorialità in adolescenza è stato molto studiato nella letteratura scientifica, ed è stato affrontato da diverse prospettive al fine di capirne non solo le conseguenze, ma anche i significati che esso sottende. La genitorialità di per sé è un fenomeno molto complesso, che produce tutta una serie di effetti e trasformazioni nei neo- genitori ancor prima della nascita del bambino (McHale, 2010).Da questa considerazione possiamo immaginare che quando la complessit{ della genitorialit{ s’intreccia con la complessit{ dell’adolescenza, il quadro complessivo risultante sia quanto mai articolato e sfaccettato. L’adolescenza è considerata come una fase del ciclo di vita in cui il giovane deve costruire una nuova immagine di sé e una nuova identit{, attraverso l’elaborazione del lutto nei confronti del corpo infantile e attraverso la rinuncia agli oggetti d’amore originari, i genitori, per passare a nuovi oggetti libidici eterosessuali (G. Signorelli e A.F. Zampino, 2008).Come evidenziato da Blos (1962, 1979), sviluppando i concetti di M. Mahler sullo sviluppo del rapporto madre-bambino, l’adolescenza comporta un secondo processo di separazione e individuazione, in cui il compito principale dell’adolescente è di distaccarsi dagli oggetti internalizzati (i legami con i genitori) per amare oggetti esterni ed extra- familiari. Questa fase di transizione dall’infanzia all’et{ adulta non è mai semplice, ma nemmeno necessariamente patologica, né per l’adolescente né per i suoi genitori, che non sanno più chi hanno davanti. Caratteristiche dell’adolescente sono l’ambivalenza e l’acting-out. Per ambivalenza intendiamo quella caratteristica tipica dello status adolescenziale necessaria per raggiungere l’autonomia individuale; essa si manifesta come un’alternanza tra uno sprezzante spirito d’indipendenza e un atteggiamento regressivo verso la dipendenza infantile (M. Andolfi, 2010). L’acting-out è un meccanismo di difesa che si manifesta nella tendenza ad agire senza riflettere o senza apparente considerazione per le conseguenze negative dell’azione (V. Lingiardi, 2007). Gli agiti dell’adolescente possono essere causati da conflitti, ma possono anche essere l’espressione della necessit{ di un cambiamento (G. Signorelli e A.F. Zampino, 2008). La gravidanza in questo senso può essere l’esito di un agito. Come sostiene A. Maltese, la prematurità dei rapporti sessuali tra gli adolescenti rappresenta una fuga nell’agire, volta a evacuare i fantasmi inaccettabili mobilitati dalla pubertà; questi rapporti testimonierebbero la difficoltà della mente adolescente a coniugare corpo infantile e corpo pubere e a rappresentarsi nella nuova immagine genitale (Maltese, 1994;Signorelli, Zampino, 2008). Se da un lato la gravidanza può rispondere al desiderio tipicamente adolescenziale di dimostrare che il proprio corpo è in grado di funzionare come quello materno, allo stesso tempo può rappresentare un modo di sfuggire alle complesse dinamiche di separazione e d’individuazione nei confronti di dei propri genitori, ma più specificatamente nei confronti della loro madre(Pines, 1988; Raphael-Leff, 1993; Tambelli, 2010). L’intrecciarsi delle complesse dinamiche della gravidanza con i cambiamenti tipici dell’et{ adolescenziale rende particolarmente difficile la costruzione dell’identità materna, che va a sovrapporsi a quell’immagine di sé come donna anziché essere la naturale continuazione (ivi). Alcune linee di pensiero, come la prospettiva transazionale, considerano la gravidanza in adolescenza un fattore di rischio per lo sviluppo sano del bambino. Essa però non è solo un fattore di rischio in sé ma anche l’esito di altri fattori di rischio, come fattori di rischio sociali, ambientali, familiari o culturali. Le ricerche sulla genitorialità in adolescenza indicano una significativa presenza di traiettorie negative nelle interazioni precoci tra madri e bambini. Le madri adolescenti sono molto più frequentemente soggette a sintomi depressivi, abuso di sostanze ed episodi di maltrattamento nei confronti dei figli rispetto alle madri adulte 3
  • 4. (Fergusson, Woodward, 1999). Inoltre i figli di madri adolescenti mostrano un maggior numero di deficit cognitivi e socio-emotivi nel corso dello sviluppo (Spieker, Larson, Lewiset al., 1999). Questo perché le madri adolescenti stabilirebbero relazioni genitoriali più povere, caratterizzate da una estrema limitazione delle comunicazioni verbali, da tendenze punitive e da una frequente svalutazione delle competenze cognitive e comunicative del bambino. Le madri adolescenti esprimono un maggior numero di emozioni di segno negativo e i loro bambini, all’interno di situazioni che producono disagio, piangono di meno e mostrano una minore quantità di rabbia (R. Tambelli, 2010). Ci sono studi che dimostrano che in alcuni casi la maternità in adolescenza può portare a esiti negativi, come il rischio di nascite pretermine, basso peso alla nascita, e ad alta mortalità legate alla gravidanza e parto(Maria de Fátima Rato Padin, Rebeca de Souza e Silva, Elisa Chalem, Sandro SendinMitsuhiro, et al., 2009). La letteratura ci dice che le giovani donne che diventano madri durante l’adolescenza in genere hanno meno successo rispetto alle madri più grandi nel raggiungimento di una buona educazione per i loro figli, in genere vivono in condizioni di maggior disagio economico, e hanno la più alta probabilità di essere genitori single (M. AnnEasterbrooks, Jana H. Chaudhuri, SteinunnGestsdottir, 2005). Per queste giovani donne, la famiglia d’origine, in particolar modo la madre (nonna), assume un ruolo importante in quanto può agire come fattore protettivo, e quindi di sostegno alla madre adolescente, ma può anche essere un fattore di rischio, specie in quei casi in cui la nonna tende a sostituirsi alla madre nel ruolo di caregiver primario del bambino. Lo studio condotto daM. AnnEasterbrooks, Jana H.Chaudhuri, eSteinunnGestsdottir (2005) ha indagato il costrutto della “Disponibilit{ Emotiva” (EA, EmtionalAvailability di Emde, 1980) utilizzando la relativa scala “EmtionalAvailability Scale” (EAS), in un campione di 80 coppie di madri adolescenti e i loro bambini, per comprendere le variazioni nella genitorialità degli adolescenti. Tale costrutto è di tipo relazionale e riflette gli scambi di adattamento che regolano le comunicazioni emozionali tra neonati e caregiver. Può essere meglio definito come la misura in cui gli individui, all’interno delle interazioni in corso, sono aperte ai segnali emozionali, alle motivazioni, agli obiettivi del loro partner, la loro reattività e il carattere dei loro cambiamenti affettivi. Sono stati così individuati quattrodistinti pattern di Disponibilità Emotiva madre-bambino: Diadi ad alto funzionamento, che mostrano un’elevata Disponibilità Emotiva sia la madre sia il neonato; Diadi a basso funzionamento, che mostrano una bassa Disponibilità Emotiva sia la madre siail neonato; Diade di medio funzionamento; Pattern bambino disimpegnato /genitore medio. Il pattern bambino disimpegnato /genitore medio è quello più interessante perché, mentre queste madri hanno mostrato livelli più alti di qualità genitoriale, i loro neonati hanno manifestato la più bassa connessione alle madri. Questo dato può riflettere il fatto che solo in questo patternerano presenti madri che non erano i caregiver primari dei loro bambini. Le nonne materne erano molto coinvolte nel fornire cure ai loro nipoti. Quando le nonne assumono il ruolo di caregiver primario, i pattern di relazione tra madre, nonna e neonato possono cambiare. Le madri in questo gruppo sembravano essere focalizzate sul loro sviluppo in misura maggiore rispetto ad altre madri. Quando il focus della madre è diretto al suo sviluppo personale, la relazione madre-bambino può risentirne fortemente e questo avr{ un costo sulla relazione a lungo termine tra madre e bambino. Dunque, nell’analizzare i differenti casi è importante andare a considerare anche il contesto della famiglia allargata. Anche gli autoriK. Sellers, Maureen M. Black, Neil W.Boris, Sarah E. Oberlander, e L. Myers (2011), si sono occupati dell’influenza del rapporto nonna-madre adolescente sul 4
  • 5. comportamento genitoriale. Gli autori sono partiti dall’ipotesi cheil rapporto conflittuale nonna-madre adolescente predica un futuro stile genitoriale con controllo negativo e meno supportivo nei primi due anni di vita del bambino. Lo studio, longitudinale e multi-metodo, è stato condotto su 181 madri adolescenti primipare afroamericane residenti nel Maryland. I risultati di questo studio hanno dimostrato che la qualità del rapporto nonna-madre adolescente predice sia il livello di controllo negativo sia una genitorialità centrata sul sostenere lo sviluppo del bambino. Le relazioni nonna-madre con bassi livelli di conflitto erano correlate a bassi livelli di controllo negativo nella genitorialità delle adolescenti, specie se la madre mostrava alti livelli d’individualizzazione e la nonna alti livelli di direttività. Questo studio ha trovato che una nonna più diretta predice un controllo meno negativo da parte della giovane madre e predice che un’individuazione maggiore porta con più probabilità ad una genitorialità positiva nel corso dei primi due anni di vita del bambino. La letteratura sulla genitorialità in adolescenza si è concentrata prevalentemente sul ruolo materno, come fattore che maggiormente influisce sullo sviluppo del bambino, trascurando spesso il ruolo paterno, ma anche l’importanza di considerare entrambi i partner contemporaneamente in quanto co-genitori. In uno studio condotto da P. Florsheim e A. Smith (2005) in cui si esaminava il comportamento della coppia genitoriale adolescente verso il bambino e lo si confrontava con un precedente studio simile ma con coppie adulte, si è messo in luce che la qualità del comportamento della madre in attesa verso il suo partner prediceva il comportamento paterno al follow-up. In altre parole, i padri sembravano trattare i loro figli in un modo che riflette come loro sono stati trattati dalle proprie partner. Inoltre auna analisi più dettagliata si è evidenziato che un clima interpersonale ostile tra i partner è probabile che si riversi sul rapporto genitore-figlio. Come già detto, la ricerca sulla genitorialità adolescenziale ha ignorato il ruolo dei padri adolescenti. Per tale motivo,l’obiettivo dello studio di Stacy D. Thompson e Christine A. Johnson(2009), era quello di individuare i fattori di rischio e protezione che riguardano gli uomini che diventano padri da giovani, confrontando quattro gruppi etnici: bianchi,neri ispanici e nativi americani.In genere, scrivono le autrici, la maggior parte delle gravidanze e delle nascite durante l'adolescenza si verificano al di fuori del matrimonio e molto spesso accade che i padri non sposano la madre del loro primo figlio; inoltre questi padri hanno più partner sessuali e usano in modo inconsistente il preservativo. Per quanto riguarda la loro storia familiare, i padri adolescenti hanno più probabilità di provenire da famiglie con un basso status socio-economico, di non avere una fissa dimora o di descrivere il loro ambiente come instabile. Inoltre, è probabile che i loro genitori non abbiano raggiunto un buon livello d’istruzione e spesso loro stessi hanno difficoltà a scuola. Infine, i padri adolescenti hanno maggiori probabilità di aver commesso atti delinquenziali o/e di fumare, bere alcolici e di avere sperimentato LSD, marijuana, cocaina o altre droghe.Dallo studio è emerso che: essere sposati, lo status di povertà, vivere con un padre single, l'uso di marijuana da giovani e le attività illegali erano significativamente correlati a un aumentato rischio di paternità adolescenziale. L'educazione del padre, e il vivere in una zona rurale erano invece significativamente correlati a una diminuzione del rischio di paternità adolescenziale. Inoltre la povertà e il vivere con un padre single aumentavano la probabilità di diventare un padre adolescente. Quando parliamo di genitorialità in adolescenza dobbiamo sempre aver presente nella nostra mente che si tratta di un fenomeno assai complesso, in cui ogni variabile gioca il proprio ruolo e per tale motivo deve essere presa in considerazione, sia nell’analisi del fenomeno sia nella progettazione di interventi. Epidemiologia e contesto sociale 5
  • 6. La genitorialità in adolescenza è un fenomeno sociale presente in quasi tutte le società e il livello di distribuzione epidemiologica varia da paese a paese con un’incidenza più alta negli Stati Uniti (7% tra i 10-14 anni, 35% tra i 15-17 anni, 20% tra i 18-19 anni) rispetto all’Europa. In particolare in Italia il fenomeno si colloca al 4,7% (dati Istat 2005). Questo dato assume ancora più valore se si considera il sostanziale calo delle nascite totale e andrebbe valutato insieme alla percentuale delle interruzioni volontarie di gravidanza (Tambelli, 2010). Lo studio condotto da Maria de Fàtima Rato Padin et al. (2009) su 915 ragazze adolescenti primipare e multipare, ha confermato che la maternità precoce tra i giovani a basso reddito è un indicatore di una multiparità più probabile (Blankson et al.,1993;. Matsuhashi,Felice, Shragg, &Hollingsworth, 1989). I livelli di precarietà socio-economica e educativi di gran partedella popolazione nei paesi in via di sviluppo rendono molto più difficile ottenere risultati positivi nelle gravidanze e nella maternità in età adolescenziale (BENFAM, 1996). Anche nei paesi sviluppati, come gli Stati Uniti, c'è un risultato negativo per la maternità adolescenziale nei casi in cui vi sono bassi livelli d’istruzione e di reddito. Inoltre, nelle classi sociali più basse, lo stato di maternità è spesso correlato a una più prominente posizione sociale. In altre parole, c'è un cambiamento nello status sociale delle donne giovani: passano dall'essere viste come adolescenti fino a raggiungere un'identificazione sociale come madri. Proposta d’intervento preventivo Come già detto in precedenza, la genitorialità in adolescenza è considerata un fattore di rischio per lo sviluppo del bambino, a causa di una serie di condizioni note che possono produrre esiti disfunzionali, in particolare rispetto a capacità cognitive e socio-emozionali. Per tali ragioni vogliamo proporre un possibile intervento preventivo di Home-Visiting, rivolto a una popolazione di adolescenti in attesa (età compresa tra i 13 e i 18 anni), in particolar modo a coloro che appartengono ad una fascia reddito bassa. Il presupposto teorico su cui si basa la nostra proposta d’intervento è essenzialmente la teoria dell’attaccamento. I dati di ricerca dimostrano che l’attaccamento sicuro funge da fattore protettivo per lo sviluppo ottimale del bambino. L’attaccamento che unisce il piccolo alla madre è un bisogno primario, cioè una predisposizione innata alla continuità e stabilità di un rapporto interpersonale che si costituisce come sistema motivazionale primario finalizzato allo sviluppo (Tambelli, 2010). Esperienze positive di sintonizzazione tra madre e bambino favoriscono, attraverso risposte interattive adeguate, la regolazione e il controllo degli stati emozionali negativi e l’amplificazione di quelli positivi (Speranza, 2010). Ed è su questo che si costituisce un attaccamento sicuro, in cui la madre può essere utilizzata dal bambino come base sicura, che gli permette di esplorare e interagire con l’ambiente autonomamente potendo contare su di lei nei momenti di bisogno. Un bambino che ha ricevuto risposte sensibili e tempestive ai suoi segnali di ricerca di vicinanza e rassicurazione svilupperà un modello operativo della madre come figura disponibile e di sé come degno di cure ed efficace nell’ottenere un sostegno emotivo (ivi).Masten e Powell(2003) collocano l'attaccamento fra i fattori protettivi legati alle relazioni come è stato evidenziato dalle correlazioni fra attaccamento sicuro ed esiti positivi in presenza di condizioni avverse. Inoltre il nostro intervento si propone di essere in parte psicoeducativo, in quantola ricerca ha dimostrato che una maggiore consapevolezza materna di quelle che sono le tappe di sviluppo del bambino potrebbe guidare la strutturazione dell’ambiente e, di conseguenza, influenzare lo sviluppo stesso del bambino(Damast et al., 1996; Miller, 1988; Tamis- Lemonda, Shannon, Spellmann, 2002). 6
  • 7. Premesso che, a nostro avviso, sarebbe utile un intervento di prevenzione primaria rivolto agli adolescenti delle scuole medie e superiori, per fornire tutta una serie d’informazioni relative ai rischi connessi a rapporti sessuali non protetti e a una precoce gravidanza, intendiamo proporre un intervento di prevenzione secondaria e terziaria. Il nostro intervento prevede di contattare le giovani mediante i ginecologi, sia in ambito privato che pubblico; questi dovrebbero semplicemente consigliare o rendere nota l’esistenza di tale progetto. Abbiamo previsto un primo incontro con l’adolescente, e se possibile con la coppia, prima del parto (tra i 7 e i 9 mesi di gravidanza), per discutere insieme sulle finalità e le modalit{ dell’intervento, specificando che il progetto è di sostegno e non di cura. Durante questo primo incontro abbiamo pensato di sottoporre l’adolescente a un’intervista, l’AAI (AdultAttachmentInterview), per valutare lo stato della mente del genitore rispetto all’attaccamento. Questo perché, è noto che lo stile di attaccamento può essere trasmesso da genitore a figlio (trasmissione intergenerazionale dell’attaccamento; Main, Kaplan, Cassidy, 1985). Dopo il primo colloquio prevediamo una serie di visite domiciliari, con la seguente frequenza: 1-6 mesi una visita ogni 3 settimane 7-12 mesi una visita al mese 13-24 mesi una visita ogni due mesi. L’obiettivo di queste visite èquello di fornire alla giovane madre, attraverso l’operatore, una base sicura, in più tutta una serie di informazioni relative allo sviluppo del bambino nelle specifiche fasce d’et{. A ogni madre adolescente viene assegnato un operatore, che può essere un infermiere/a o un laureato/a triennale in Psicologia, i quali devono seguire un training specifico. Gli operatori durante tutto il progetto devono far riferimento a un supervisore, che deve essere uno psicologo esperto o psicoterapeuta, il quale si occuper{ di valutare l’andamento dell’intervento e sostenere l’operatore nei momenti di difficolt{. I risultati che si vogliono ottenere con questo intervento sono: stili interattivi della madre nel parenting ottimali; un attaccamento sicuro nel bambino a 24 mesi (valutato attraverso la Strange Situation); un ambiente adeguato all’et{ del bambino. Il nostro intervento più che valutare caso per caso le capacità materne, si prefigge di aiutare la madre a sviluppare le sue capacità genitoriali, il nostro vuole essere un sostegno alla genitorialità in una fase complessa come quella adolescenziale. Codifica PDI La diade di cui ci siamo occupati è composta da una madre di 27 anni, che lavora come infermiera, e la bambina di 8 mesi d’et{. Alla madre abbiamo somministrato, prima delle osservazioni dirette dalla bambina, l’intervista PDI (ParentDevelopmentalInterview). Lacodifica dell’intervista prevede l’analisi di tre aree: rappresentazioni dell’esperienza affettiva del genitore; rappresentazioni dell’esperienza affettiva del bambino; qualit{ delle rappresentazioni. Dalla prima area indagata abbiamo rilevato quanto segue: Sottoscala rabbia: la madre mostra una rabbia moderata (righe: 145-146, 221) e molto controllata (238, 298-299), a volte appare anche preoccupata dal fatto che la sua rabbia possa interferire nel rapporto con la bambina; tuttavia la madre riconosce tranquillamente il proprio stato affettivo (170-172). Sottoscala stato di bisogno: la madre riconosce in modo consono la propria necessità di aiuto nell’accudimento (199, 255, 571). 7
  • 8. Sottoscala ansia di separazione: la madre riconosce la propria ansia nel separarsi dalla bambina e la controlla in modo adeguato, infatti la sua ansia è moderata (409, 430, 517, 552-553). Sottoscala colpa: la madre mostra un notevole senso di colpa anche per cose minime, per cui mostra preoccupazione (165-166, 171, 180, 192-194, 223, 408, 556). Sottoscala gioia/piacere: la madre si mostra molto felice per il rapporto con la bambina ed esprime di provare piacere nelle interazioni con lei (59-60, 121, 606-607). Sottoscala competenza/efficacia: la madre si riconosce competente come genitore(20- 21, 267, 444-445, 455-457, 460-462, 606-607,680-681). Dalla seconda area abbiamo rilevato: Sottoscala rabbia: la madre riconosce la rabbia della bambina in modo abbastanza adeguato (34-35, 164-165, 363-374, 533). Sottoscala dipendenza/indipendenza: la madre riconosce la bambina come molto indipendente trascurando a volte manifestazioni di ricerca di vicinanza (84-85, 279-280, 346-347, 356-357) Sottoscala ansia di separazione: la madre non sempre riconosce l’ansia di separazione della bambina (277-278, 419, 469-472, 483-492, 508-509) Sottoscala gioia/piacere: la madre riconosce adeguatamente la gioia e il piacere nelle interazioni della bambina (4-5, 85, 274, 418-419,456,510) Dalla terza area, riguardante le rappresentazioni che in generale traspaiono nel trascritto, emerge quanto segue: Sottoscala coerenza: la madre è piuttosto coerente tranne che in alcune rare occasioni in cui si contraddice, come quando parla dei problemi ad addormentarsi della bambina (315-318,), descrivendola prima come molto tranquilla e serena (34-36) in tutto quello che fa e poi descrivendola come particolarmente agitata o aggressiva in alcune circostanze (162-165, 363-374) Sottoscala ricchezza delle percezioni: nel complesso la madre non fa una descrizione chiara della bambina, tale che il lettore possa immaginarsela nella mente; la descrizione della bambina può sembrare stereotipata(es. la madre dice: “è un tipo tranquillo”, “è spontanea”, ”è molto solare, sorridente, gioiosa” [4-6]) Codifica della PDI Area 1: Rappresentazioni dell'esperienza affettiva Punteggi genitoriale assegnati Rabbia intensità (1-3) 2 riconoscimento (1-9) 7 controllo (1-9) 3 Stato di bisogno intensità (1-3) 2 riconoscimento (1-9) 5 Ansia di separazione intensità (1-3) 2 riconoscimento (1-9) 5 controllo (1-5) 3 Colpa intensità (1-3) 3 riconoscimento (1-9) 7 Gioia/Piacere riconoscimento (1-9) 5 Competenza/Efficacia riconoscimento (1-9) 5 Area 2: Rappresentazioni dell'esperienza affettiva del bambino Rabbia riconoscimento (1-9) 4 Dipendenza/Indipendenza riconoscimento (1-9) 7 8
  • 9. Ansia di separazione riconoscimento (1-9) 3 Gioia/Piacere riconoscimento (1-9) 5 Area 3: Qualità delle rappresentazioni Coerenza riconoscimento (1-9) 4 Ricchezza delle percezioni riconoscimento (1-9) 3 Funzione Riflessiva riconoscimento (1-9) 7 Confronto tra PDI e osservazioni dirette Abbiamo rilevato alcuni punti di concordanza e altri di discordanza tra l’intervista e le osservazioni a cui vorremmo dare rilievo. Punti in comune: La madre sembra trattare la bambina come se fosse più grande di quanto non sia (chiama la bambina ragazza e si aspetta da lei comportamenti non adeguati all’et{) le relazioni appaiono armoniose dall’osservazione e ciò concorda con quando dichiarato dalla madre nell’intervista l’indipendenza dichiarata dalla madre nell’intervista è stata riscontrata anche nel comportamento della bambina nell’osservazione da quanto emerge nell’intervista la madre descrive la bambina tranquilla di fronte a persone estranee; lo stesso atteggiamento lo ha mostrato nei confronti dell’osservatore. Nei momenti in cui la bambina è rimasta da sola con l’osservatore, la bambina non ha mostrato segni di ricerca della madre, ma ha continuato nelle sue attività, ignorando anche l’osservatore; lo stesso atteggiamento è stato dichiarato dalla madre durante l’intervista, nel momento in cui dice: “guarda ci sono dei momenti in cui magari siamo tutti presenti nella stanza però lei gioca da sola e non vuole nessuno, ha proprio voglia di stare da sola, sono dei momenti in cui gioca in autonomia, per cui magari tu sei lì con lei sul letto che vuoi giocare e invece ti rendi conto che lei ha bisogno di esplorare, di scoprire da sola” (345); lo stesso atteggiamento infatti è stato riscontrato durante l’osservazione: la bambina durante il gioco è molto autonoma; tuttavia è molto attiva anche durante le interazioni con la madre: nelle occasioni in cui la madre le fa qualche proposta di gioco, la bambina risponde molto bene, è coinvolta con la madre. Ciò può essere evinto nei momenti in cui la madre va a prendere il libricino delle favole e la bambina la ascolta con molta attenzione; nel momento in cui, durante la seconda osservazione, la madre gioca con dei peluche insieme alla bambina e quest’ultima le risponde molto bene. Come evinto dalla prima osservazione, la bambina ha alternato momenti di calma e tranquillit{ a momenti di pianto e protesta. Ciò trova conferma nell’intervista, nel momento in cui la madre dichiara: “la bambina è sempre andata serenamente, certo poi durante l’arco della giornata ha avuto i suoi momenti no per cui magari o li ha ancora, magari piange, così, però sempre legati al sonno, al mangiare piuttosto che al magari, magari ecco al fatto che non ci fosse la mamma”(470). Anche in questo caso, la madre ha mostrato una tendenza a giustificare i comportamenti della bambina. Sia dall’intervista che da entrambe le osservazioni emerge la gioia e la vivacità della bambina (dimensione dalla PDI). Punti di discordanza: dall’intervista emerge una madre molto ansiosa sul suo comportamento verso la bambina, mentre nell’osservazione la madre si è sempre mostrata serena e tranquilla 9
  • 10. la madre nell’intervista descrive la bambina come solare, sorridente, gioiosa, che ama stare in compagnia e molto curiosa; ciò che è emerso dall’osservazione invece è che la bambina sembra quasi non accorgersi della presenza dell’osservatore, tranne che in rare occasioni. Considerazioni del gruppo: la bambina ha 8 mesi e noi ci aspettavamo almeno un piccolo accenno di ansia di separazione o curiosit{ nei confronti dell’osservatore, invece la bambina si è mostrata quasi completamente indifferente alla presenza dell’osservatore, lo ignorava; soltanto all’ingresso in casa dell’osservatore la bambina si è voltata a guardarlo e gli ha rivolto un sorriso, dopo di che è tornata alle sue attività. Bibliografia BENFAM. (1996). The National Researchaboutdemography and health. Family Welfare Civil Society in Brazil. BLANKSON, M. L., CLIVER, S. P., GOLDENBERG, R. L., HICKEY, C. A., JIN, J., & DUBARD, M. B. (1993). “Healthbehavior andoutcomes in sequentialpregnancies of black and whiteadolescents”, In:Journal of the American MedicalAssociation, Vol.269, pp. 1401-1403. BLOS P. (1962)L’adolescenza. Un’interpretazione psicoanalitica, Tr. It. Franco Angeli, Milano 1993 BLOS P. (1979) The adolescentpassage :developmental issues,International Universities Press,New York DAMAST, A.M., TAMIS-LEMONDA, C.S., & BORNSTEIN, M.H. (1996). “Mother–child play: Sequentialinteractionsand the relation betweenmaternalbeliefs and behaviors”, In:Child Development, Vol.67, pp.1752–1766 EASTERBROOKS M. ANN, CHAUDHURI JANA H., STEINUNN GESTSDOTTIR (2005) “Patterns of emotionalavailabilityamongyoungmothers and theirinfants: a dyadic, contextualanalysis”, In: InfantMentalHealth Journal, Vol.26(4), pp. 309-326 FERGUSSON, D.M.,WOODWARD, L.J. (1999), “Maternalage and educational and psychosocialoutcomes in earlyadulthood”, In: Journal of Child Psychology and Psychiatry, Vol.43, pp. 479-489 FLORSHEIM P., SMITH A., (2005) “Expectantadolescentcouples’ relations and subsequentparentingbehavior”, In:InfantMentalHealth Journal, Vol.26(6), pp. 533-548 LAUFER M., LAUFER ME., (1986), Adolescenza e Breakdown evolutivo, Boringhieri Torino LINGIARDI V., (2007) La personalità e i suoi disturbi. Lezioni di psicopatologia dinamica, Il Saggiatore MARIA DE FÀTIMA RATO PADIN, REBECA DE SOUZA E SILVA,ELISA CHALEM, SANDRO SENDIN MITSUHIRO, MARINA MORAES BARROS, RUTH GUINSBURG, RONALDO LARANJEIRA, (2009) “Brief report: A socio-demographicprofile of multiparousteenagemothers”,In: Journal of Adolescence,Vol.32(3), pp. 715-721 MASTEN, A.S.,POWELL,J.L.(2003) "A resiliente framework for research,policy, and practice".In: LutharS.S. (a cura di),Resilience and vulnerabilityadaption in the context of childhoodadversities.Cambridge University press,Cambridge,pp.1-25 MILLER, S.A.(1988),“Parentsbeliefsabouttheirchildren’s cognitive development”, In: Child Development, Vol.59, pp.259–285 McHALE JAMES P., (2010) La sfida della cogenitorialità, Raffaello Cortina, Milano PINES D. (1998) “Adolescentpregnancy and motherhood: Psychoanalyticperspective”, In: PsychoanalyticInquiry, Vol.8, pp. 234-251 RAPHAEL-LEFF (1993), Pregnancy. The inside story. Sheldon press, London 10
  • 11. SELLERS K., BLACK MAUREEN M., BORIS NEIL W., OBERLANDER SARAH E., MYERS L., (2011), “Adolescentmothers’ relationship with theriownmothers: impact on parentingoutcomes”, In: Journal of Family Psychology, Vol.25, No. 1, pp. 117-126 SIGNORELLI G., ZAMPINO A.F., (2008) “Riflessioni su un caso di gravidanza in adolescenza”, In: La Rivista di Servizio Sociale. Studi di scienze sociali applicate e di pianificazione sociale, 2/08 n.s. SPERANZA ANNA MARIA (2010) “Disturbi della relazione e dell’attaccamento”, In: Ammaniti (a cura di) Psicopatologia dello sviluppo. Modelli teorici e percorsi a rischio, Raffaello Cortina, Milano SPIEKER S.J., LARSON N.C., LEWIS M.S., KELLER T.E., GILCHRIST L., (1999) “Development trajectories of disruptive behavior problema in preschoolchildren of adolescentmothers”, In: Child Development, Vol.70(2), pp. 443-458 TAMBELLI R., (2010) Dinamiche e competenze genitoriali nello sviluppo tipico e a rischio. In Ammaniti (a cura di) Psicopatologia dello sviluppo. Modelli teorici e percorsi a rischio, Raffaello Cortina, Milano TAMIS-LEMONDA CATHERINE S., SHANNON JACQUELINE, SPELLMANN MARK (2002) “Low- IncomeAdolescentMothers’KnowledgeAboutDomains Of ChildDevelopment”, In:InfantMentalHealth Journal, Vol.23(1-2), pp.88-103 THOMPSONSTACY D, CHRISTINE A JOHNSON (2009) “Risk and ProtectiveFactorsRelated to AdolescentFatherhood: A Multi-ethnicComparison”, In: Adolescent& Family Health, Vol.4(3), pp. 112-122 11