Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)

Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
Ven. Arc. della Misericordia di FirenzeWebmaster à Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
Sportello Unico Disabilità (SUD)
-6Formazione professionale e
inserimenti lavorativi socio-terapeutici
(D.ssa Pertici)
1 - QUALI SONO I DIRITTI LEGALI NELL'INSERIMENTO LAVORATIVO
DEI DISABILI?

Legge 68/99, i cui beneficiari sono: persone affette da minorazioni fisiche, psichiche o
sensoriali e portatori di handicap intellettivo, che comportino una riduzione della
capacità lavorativa superiore al 45%; persone invalide del lavoro con grado di
invalidità superiore al 33%; persone non vedenti, persone non udenti; persone invalide
di guerra. Invalide civili di guerra e invalide per servizio; vedove e orfani del lavoro,
per servizio, di guerra e i profughi italiani,nonché i soggetti individuati dalla legge
407 del 1998 come vittime del terrorismo e della criminalità organizzata. (Art. 18). I
beneficiari hanno diritto ad iscriversi al collocamento mirato (categorie protette). In
base al numero di dipendenti, le aziende sono obbligate ad assumere un tot di persone
iscritte al collocamento mirato. Sono previste varie agevolazioni e sgravi fiscali per le
aziende, anche non in obbligo di assunzione.
2 - A QUALI UFFICI PUBBLICI A CUI RIVOLGERSI PER USUFRUIRE DELLE AGEVOLAZIONI
PREVISTE DALLA NORMATIVA PER I TRASPORTI PUBBLICI, PER IL TRASPORTO SOCIALE
E SANITARIO, PER L'ABITAZIONE, PER LA VITA INDIPENDENTE, PER LA PATENTE DI
GUIDA E PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO?

Trasporto pubblico: una volta ottenuto il riconoscimento della certificazione prevista dalla l.104/92, è
necessario rivolgersi direttamente agli uffici dell'Azienda di trasporto pubblico (ATAF)
Trasporto sociale e sanitario: è necessario rivolgersi ai Servizi Sociali, che contattano o le Associazioni o il
Servizio di Trasporto Sociale, che, però, non sempre è totalmente gratuito. Sono previsti dei limiti di spesa
massimi che possono essere superati solo tramite presentazione di adeguata certificazione sanitaria e fiscale.
Possono anche essere attivati buoni taxi
Abitazione: ufficio casa dei Servizi Sociali, sito in via dell'Anguillara 21. L'ufficio casa si occupa, però, solo
dell'assegnazione di case popolari, quindi sono necessari specifici requisiti di reddito. Sul territorio sono
presenti vari progetti per l'educazione all'autonomia abitativa, gestiti da cooperative sociali. Informazioni sulle
modalità di accesso sono reperibili presso i Servizi Sociali.
Vita Indipendente: Servizi Sociali che possono segnalare a servizi specifici (es. progetti autonomia abitativa) o
attivare misure di sostegno educativo ed economico
Patente di guida: Azienda Sanitaria, in particolare ufficio patenti di Villa Fiorita (San Salvi)
Inserimento lavorativo: Servizi Sociali che segnalano a servizi specifici di orientamento e accompagnamento
al lavoro per l'attivazione di percorsi propedeutici e/o protetti. Collocamento mirato per la ricerca attiva e
l'incrocio domanda/offerta
3 - A QUALI UFFICI PUBBLICI ED ENTI PRIVATI RIVOLGERSI PER
OTTENERE INFORMAZIONI SULLE FACILITAZIONI ED OPPORTUNITA'
DI VACANZE, SPORT, CULTURA OFFERTI AI DISABILI A FIRENZE E
PROVINCIA?

Facilitazioni: Servizi Sociali che attivano misure di sostegno economico. Tali misure
variano di anno in anno, così come i parametri fiscali che ne danno diritto (necessaria
sempre la presentazione del modulo ISEE)
Opportunità: Servizi Sociali hanno una panoramica dei vari progetti presenti sul
territorio. Spesso, però, è legata ad una territorializzazione (i Servizi del Q1
conoscono i progetti sul Q1, spesso, comunque, rivolti a tutti i residenti sia del
Comune che del circondario), sarebbe, quindi, necessaria una mappatura, tramite
contatto con cooperative, associazioni di volontariato e CESVOT dell'offerta presente
4 - QUALI SONO LE OPPORTUNITA' DI FORMAZIONE PROFESSIONALE, DI INSERIMENTO SOCIO
TERAPEUTICO, DI ISCRIZIONE ALLE CATEGORIE PROTETTE, DI ACCESSO ALLE COOPERATIVE B,
PRESENTI SUL TERRITORIO? QUALI SONO I PROGETTI DI SOSTEGNO ALL'IMPIEGO E
ALL'INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI PRESENTI SUL TERRITORIO?

Formazione professionale: Collocamento Mirato che è sempre aggiornato sull'offerta formativa presente sul territorio. Centri
Formativi Territoriali che periodicamente organizzano corsi di formazione professionale, talvolta o specifici per persone disabili
o con quote riservate.
Inserimenti Socio Terapeutici: Servizi Sociali. I Servizi della ASL (riservati a pazienti in carico ai Servizi di Salute Mentale)
attivano direttamente, tramite segnalazione al servizio educativo. I Servizi del Territorio del Comune di Firenze, attualmente, non
attivano più direttamente, ma segnalano al Progetto Orientamento Lavorativo Inserimento Sociale (POLIS). E' necessario,
comunque, il passaggio con i Servizi Sociali che mantengono la titolarità sul caso per persone con certificazione ai sensi della L.
104/92 o con Invalidità Civile superiore al 67%. Il POLIS si occupa dell'attivazione dell' IST, dopo valutazione sulla singola
situazione. Per i Comuni del circondario (Fiesole, Scandicci, Sesto, Bagno a Ripoli...) è necessario rivolgersi ai Servizi Sociali
che attivano direttamente (in alcuni Comuni senza erogazione di gettone di presenza).
Iscrizione alle categorie protette: Collocamento mirato, negli uffici del proprio Comune di residenza (nel caso di Firenze, sarebbe
necessario iscriversi nell'ufficio del proprio Quartiere di residenza, viene valutato, però, il luogo di domicilio es. i residenti in
piazza Puccini dovrebbero iscriversi all'ufficio del Q1, ma vengono accettati a quello del Q5 in quanto più vicino al luogo di
domicilio). Per iscriversi al collocamento mirato è necessario avere un'invalidità civile superiore al 46% ed aver compiuto 18
anni. Nel caso di progetti legati all'alternanza scuola/lavoro il limite di età è abbassato a 16 anni.
Accesso alle cooperative B: necessaria iscrizione al Collocamento Mirato. La prima modalità di inserimento (a meno che non ci
siano offerte aperte per l'assunzione diretta) è l'Inserimento Socio Terapeutico.
Progetti di sostegno all'impiego: il Comune di Firenze ha unificato i vari progetti di sostegno e accompagnamento al lavoro nel
servizio POLIS, attualmente nell'anno di sperimentazione, che si occupa di attivazione di IST, segnalazione al collocamento
mirato, attivazione di tirocini e borse lavoro. Il Collocamento Mirato ha progetti specifici (es. STILE), al quale si accede tramite
segnalazione degli operatori del Centro per l'Impiego o dei Servizi Sociali, o misure di accompagnamento al lavoro (es. tirocini ai
sensi della L. 68/99).
SERVIZI SOCIALI
Perché rivolgersi ai Servizi Sociali?
E' necessario rivolgersi ai Servizi del Territorio per poter fare un progetto specifico e globale sulla
persona disabile. Tramite i Servizi Sociali, infatti, si può avere assistenza per l'ottenimento di
certificazioni, richieste di accesso ai Centri di Socializzazione, assistenza domiciliare, trasporto sociale,
progetti di passaggio dalla scuola al lavoro. Spesso le persone si rivolgono ai Servizi solo al termine
della scuola, sarebbe necessario, invece, che i primi contatti venissero presi almeno all'inizio dell'ultimo
anno di scuola, per evitare periodi di vuoto al termine della stessa.
Come sono organizzati i Servizi Sociali?
I Servizi Sociali sono divisi fra: Servizi del Territorio (SIAST) e Servizi Sanitari Specialistici (SerT,
Salute Mentale).
Le persone con disabilità devono rivolgersi ai Servizi del Territorio. In base all'età, le caratteristiche e le
esigenze della persona viene assegnata l'A. Sociale di specifica competenza. I Servizi sono organizzati
su base territoriale, quindi è necessario rivolgersi al Centro Sociale più vicino al proprio luogo di
residenza.
Come si accede al Servizio Sociale?
La modalità di accesso è vincolata al Segretariato Sociale ( Indirizzi e orari cono reperibili sul sito del
Comune di Firenze>Servizi Sociali>Sedi e segretariato sociale). In sede di segretariato la persona viene
ricevuta dall'A. Sociale di turno che raccoglie le informazioni necessarie per valutare la presa in carico
e l'assegnazione dell'A. Sociale di competenza del caso. La persona in seguito contatta da quella che
sarà l'A. Sociale di riferimento per iniziare a stilare il progetto individuale.
COLLOCAMENTO MIRATO
Il Collocamento mirato è l'ufficio preposto alla ricerca del lavoro per persone con IC pari o superiore al 46% e
di età compresa fra i 18 e i 65 anni, ai sensi della L.68/99.
Per iscriversi al collocamento mirato è necessario rivolgersi al CPI più vicino al luogo di domicilio, muniti di
documento di identità, codice fiscale e verbale originale della certificazione di IC. Nei progetti di alternanza
scuola/lavoro, organizzati dalle scuole superiori, è possibile l'iscrizione anche a partire dai 16 anni.
Gli uffici del Collocamento mirato si trovano:
CPI quartiere 1, viale Cavour
CPI quartiere 2/3, viale Gran Bretagna
CPI quartiere 4, via delle Torri
CPI quartiere 5, via di Novoli
La direzione si trova in via Capodimondo 60
Gli orari di apertura sono: lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 8.30 alle 12.30; lunedì e giovedì anche dalle
15 alle 17; mercoledì chiuso al pubblico.
Maggiori informazioni sono reperibili sul sito della Provincia di Firenze per chi cerca lavoro.
Una volta iscritti al collocamento mirato si è inviati d'ufficio alla commissione tecnica che stila la relazione
conclusiva, sulla base delle indicazioni date dalla relazione conclusiva l'operatore di riferimento avvia la
ricerca del lavoro. Nel caso la relazione conclusiva stabilisca lo stato di incollocabilità, avviene la
cancellazione dell'iscrizione. Nel caso vi sia la richiesta di percorsi propedeutici al collocamento, è necessario
rivolgersi ai Servizi Sociali per l'attivazione di un Inserimento Socio Terapeutico. In alcuni casi, gli operatori
stessi del collocamento segnalano alla propria équipe operativa interna per l'attivazione di tirocini.
Il collocamento mirato è un collocamento a tutti gli effetti, è necessario, quindi, che gli interessati vi si
rivolgano con regolarità al fine di compiere una ricerca attiva del lavoro
1 sur 7

Recommandé

Bando "Giovani per l'integrazione" a Torino par
Bando "Giovani per l'integrazione" a TorinoBando "Giovani per l'integrazione" a Torino
Bando "Giovani per l'integrazione" a TorinoQuotidiano Piemontese
7.6K vues8 diapositives
Bollettino SIL N. 01 - 19 par
Bollettino SIL N. 01 - 19Bollettino SIL N. 01 - 19
Bollettino SIL N. 01 - 19amalavoro
181 vues5 diapositives
Bollettino SIL N. 22 - 18 par
Bollettino SIL N. 22 - 18Bollettino SIL N. 22 - 18
Bollettino SIL N. 22 - 18amalavoro
266 vues5 diapositives
Bollettino SIL N. 15 - 18 par
Bollettino SIL N. 15 - 18Bollettino SIL N. 15 - 18
Bollettino SIL N. 15 - 18amalavoro
175 vues5 diapositives
Bollettino SIL N. 17 - 18 par
Bollettino SIL N. 17 - 18Bollettino SIL N. 17 - 18
Bollettino SIL N. 17 - 18amalavoro
86 vues5 diapositives
Il reddito di cittadinanza del m5s :tutto quello che c'è da sapere!! par
Il reddito di cittadinanza del m5s :tutto quello che c'è da sapere!!Il reddito di cittadinanza del m5s :tutto quello che c'è da sapere!!
Il reddito di cittadinanza del m5s :tutto quello che c'è da sapere!!Gianluca Castaldi
8.5K vues8 diapositives

Contenu connexe

Tendances

Bollettino SIL N. 23 - 17 par
Bollettino SIL N. 23 - 17Bollettino SIL N. 23 - 17
Bollettino SIL N. 23 - 17Sil Serviziodinclusionelavorativa
115 vues5 diapositives
Bollettino SIL N. 11 - 18 par
Bollettino SIL N. 11 - 18Bollettino SIL N. 11 - 18
Bollettino SIL N. 11 - 18amalavoro
243 vues5 diapositives
Bollettino SIL N. 02 - 19 par
Bollettino SIL N. 02 - 19Bollettino SIL N. 02 - 19
Bollettino SIL N. 02 - 19amalavoro
158 vues4 diapositives
Bollettino SIL N. 8 - 18 par
Bollettino SIL N. 8 - 18Bollettino SIL N. 8 - 18
Bollettino SIL N. 8 - 18amalavoro
240 vues5 diapositives
#redditominimo di autonomia. Proposta della #reteasinistra per la Liguria. par
#redditominimo di autonomia. Proposta della #reteasinistra per la Liguria. #redditominimo di autonomia. Proposta della #reteasinistra per la Liguria.
#redditominimo di autonomia. Proposta della #reteasinistra per la Liguria. Lorenzo Azzolini
1.7K vues16 diapositives
Bollettino SIL N. 28 - 17 par
Bollettino SIL N. 28 - 17Bollettino SIL N. 28 - 17
Bollettino SIL N. 28 - 17Sil Serviziodinclusionelavorativa
90 vues6 diapositives

Tendances(16)

Bollettino SIL N. 11 - 18 par amalavoro
Bollettino SIL N. 11 - 18Bollettino SIL N. 11 - 18
Bollettino SIL N. 11 - 18
amalavoro243 vues
Bollettino SIL N. 02 - 19 par amalavoro
Bollettino SIL N. 02 - 19Bollettino SIL N. 02 - 19
Bollettino SIL N. 02 - 19
amalavoro158 vues
Bollettino SIL N. 8 - 18 par amalavoro
Bollettino SIL N. 8 - 18Bollettino SIL N. 8 - 18
Bollettino SIL N. 8 - 18
amalavoro240 vues
#redditominimo di autonomia. Proposta della #reteasinistra per la Liguria. par Lorenzo Azzolini
#redditominimo di autonomia. Proposta della #reteasinistra per la Liguria. #redditominimo di autonomia. Proposta della #reteasinistra per la Liguria.
#redditominimo di autonomia. Proposta della #reteasinistra per la Liguria.
Lorenzo Azzolini1.7K vues
Bollettino SIL N. 09 - 19 par amalavoro
Bollettino SIL N. 09 - 19Bollettino SIL N. 09 - 19
Bollettino SIL N. 09 - 19
amalavoro185 vues
Bando collegi universitari_2014_2015_ par Fabio Bolo
Bando collegi universitari_2014_2015_Bando collegi universitari_2014_2015_
Bando collegi universitari_2014_2015_
Fabio Bolo551 vues
Bollettino SIL N. 18 - 18 par amalavoro
Bollettino SIL N. 18 - 18Bollettino SIL N. 18 - 18
Bollettino SIL N. 18 - 18
amalavoro286 vues
Bollettino SIL N. 16 - 19 par amalavoro
Bollettino SIL N. 16 - 19Bollettino SIL N. 16 - 19
Bollettino SIL N. 16 - 19
amalavoro181 vues
Bollettino SIL N. 27 - 18 par amalavoro
Bollettino SIL N. 27 - 18Bollettino SIL N. 27 - 18
Bollettino SIL N. 27 - 18
amalavoro78 vues
Circolare INPS n. 118: prime indicazioni operative su incentivo assunzioni gi... par Parma Couture
Circolare INPS n. 118: prime indicazioni operative su incentivo assunzioni gi...Circolare INPS n. 118: prime indicazioni operative su incentivo assunzioni gi...
Circolare INPS n. 118: prime indicazioni operative su incentivo assunzioni gi...
Parma Couture561 vues
Bollettino SIL N. 14 - 19 par amalavoro
Bollettino SIL N. 14 - 19Bollettino SIL N. 14 - 19
Bollettino SIL N. 14 - 19
amalavoro426 vues
Bollettino SIL N. 15 - 19 par amalavoro
Bollettino SIL N. 15 - 19Bollettino SIL N. 15 - 19
Bollettino SIL N. 15 - 19
amalavoro365 vues

Similaire à Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)

Avviso lavoratori par
Avviso lavoratoriAvviso lavoratori
Avviso lavoratoriMarzia Coppolaro
169 vues5 diapositives
Bollettino SIL. N. 15 - 18 par
Bollettino SIL. N. 15 - 18Bollettino SIL. N. 15 - 18
Bollettino SIL. N. 15 - 18amalavoro
71 vues5 diapositives
Bollettino SIL N. 15 - 18 par
Bollettino SIL N. 15  -  18Bollettino SIL N. 15  -  18
Bollettino SIL N. 15 - 18amalavoro
37 vues5 diapositives
Bollettino SIL 15 - 18 par
Bollettino SIL 15 - 18Bollettino SIL 15 - 18
Bollettino SIL 15 - 18amalavoro
46 vues5 diapositives
Bollettino SIL N. 12 - 18 par
Bollettino SIL N. 12 - 18Bollettino SIL N. 12 - 18
Bollettino SIL N. 12 - 18amalavoro
302 vues5 diapositives
Politiche e strumenti per la promozione dell’imprenditorialità femminile e pe... par
Politiche e strumenti per la promozione dell’imprenditorialità femminile e pe...Politiche e strumenti per la promozione dell’imprenditorialità femminile e pe...
Politiche e strumenti per la promozione dell’imprenditorialità femminile e pe...Donne al volante
477 vues28 diapositives

Similaire à Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)(20)

Bollettino SIL. N. 15 - 18 par amalavoro
Bollettino SIL. N. 15 - 18Bollettino SIL. N. 15 - 18
Bollettino SIL. N. 15 - 18
amalavoro71 vues
Bollettino SIL N. 15 - 18 par amalavoro
Bollettino SIL N. 15  -  18Bollettino SIL N. 15  -  18
Bollettino SIL N. 15 - 18
amalavoro37 vues
Bollettino SIL 15 - 18 par amalavoro
Bollettino SIL 15 - 18Bollettino SIL 15 - 18
Bollettino SIL 15 - 18
amalavoro46 vues
Bollettino SIL N. 12 - 18 par amalavoro
Bollettino SIL N. 12 - 18Bollettino SIL N. 12 - 18
Bollettino SIL N. 12 - 18
amalavoro302 vues
Politiche e strumenti per la promozione dell’imprenditorialità femminile e pe... par Donne al volante
Politiche e strumenti per la promozione dell’imprenditorialità femminile e pe...Politiche e strumenti per la promozione dell’imprenditorialità femminile e pe...
Politiche e strumenti per la promozione dell’imprenditorialità femminile e pe...
Donne al volante477 vues
Servizio civile Nazionale 2021/2022 par DinoBarlaam
Servizio civile Nazionale 2021/2022Servizio civile Nazionale 2021/2022
Servizio civile Nazionale 2021/2022
DinoBarlaam39 vues
Fondo Microcredito FSE Campania - Presentazione par campaniaeuropa
Fondo Microcredito FSE Campania - PresentazioneFondo Microcredito FSE Campania - Presentazione
Fondo Microcredito FSE Campania - Presentazione
campaniaeuropa509 vues
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA' par Franco Pesaresi
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
Franco Pesaresi192 vues
Csi pavia notizie_n_32_del_24.11.20 par CSI PAVIA
Csi pavia notizie_n_32_del_24.11.20Csi pavia notizie_n_32_del_24.11.20
Csi pavia notizie_n_32_del_24.11.20
CSI PAVIA58 vues
ctp di Quero La scuola sanità il lavoro par ctpquero
ctp di Quero La scuola sanità il lavoroctp di Quero La scuola sanità il lavoro
ctp di Quero La scuola sanità il lavoro
ctpquero830 vues
Guida ai servizi Cgil Torino Agosto 2021 par DiegoMeggiolaro
Guida ai servizi Cgil Torino Agosto 2021 Guida ai servizi Cgil Torino Agosto 2021
Guida ai servizi Cgil Torino Agosto 2021
DiegoMeggiolaro244 vues

Plus de Ven. Arc. della Misericordia di Firenze

Progetto Sportello Unico Disabilità - 7a - Amministrazione di sostegno e tute... par
Progetto Sportello Unico Disabilità - 7a - Amministrazione di sostegno e tute...Progetto Sportello Unico Disabilità - 7a - Amministrazione di sostegno e tute...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 7a - Amministrazione di sostegno e tute...Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
514 vues20 diapositives
Progetto Sportello Unico Disabilità - 7b - Agevolazioni fiscali (Ferraro) par
Progetto Sportello Unico Disabilità - 7b - Agevolazioni fiscali (Ferraro)Progetto Sportello Unico Disabilità - 7b - Agevolazioni fiscali (Ferraro)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 7b - Agevolazioni fiscali (Ferraro)Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
253 vues11 diapositives
Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori) par
Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori)Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori)Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
879 vues57 diapositives
Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella) par
Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
1.7K vues71 diapositives
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto) par
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
1.1K vues49 diapositives
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra... par
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
1.6K vues47 diapositives

Plus de Ven. Arc. della Misericordia di Firenze(9)

Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)

  • 1. Sportello Unico Disabilità (SUD) -6Formazione professionale e inserimenti lavorativi socio-terapeutici (D.ssa Pertici)
  • 2. 1 - QUALI SONO I DIRITTI LEGALI NELL'INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI? Legge 68/99, i cui beneficiari sono: persone affette da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali e portatori di handicap intellettivo, che comportino una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%; persone invalide del lavoro con grado di invalidità superiore al 33%; persone non vedenti, persone non udenti; persone invalide di guerra. Invalide civili di guerra e invalide per servizio; vedove e orfani del lavoro, per servizio, di guerra e i profughi italiani,nonché i soggetti individuati dalla legge 407 del 1998 come vittime del terrorismo e della criminalità organizzata. (Art. 18). I beneficiari hanno diritto ad iscriversi al collocamento mirato (categorie protette). In base al numero di dipendenti, le aziende sono obbligate ad assumere un tot di persone iscritte al collocamento mirato. Sono previste varie agevolazioni e sgravi fiscali per le aziende, anche non in obbligo di assunzione.
  • 3. 2 - A QUALI UFFICI PUBBLICI A CUI RIVOLGERSI PER USUFRUIRE DELLE AGEVOLAZIONI PREVISTE DALLA NORMATIVA PER I TRASPORTI PUBBLICI, PER IL TRASPORTO SOCIALE E SANITARIO, PER L'ABITAZIONE, PER LA VITA INDIPENDENTE, PER LA PATENTE DI GUIDA E PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO? Trasporto pubblico: una volta ottenuto il riconoscimento della certificazione prevista dalla l.104/92, è necessario rivolgersi direttamente agli uffici dell'Azienda di trasporto pubblico (ATAF) Trasporto sociale e sanitario: è necessario rivolgersi ai Servizi Sociali, che contattano o le Associazioni o il Servizio di Trasporto Sociale, che, però, non sempre è totalmente gratuito. Sono previsti dei limiti di spesa massimi che possono essere superati solo tramite presentazione di adeguata certificazione sanitaria e fiscale. Possono anche essere attivati buoni taxi Abitazione: ufficio casa dei Servizi Sociali, sito in via dell'Anguillara 21. L'ufficio casa si occupa, però, solo dell'assegnazione di case popolari, quindi sono necessari specifici requisiti di reddito. Sul territorio sono presenti vari progetti per l'educazione all'autonomia abitativa, gestiti da cooperative sociali. Informazioni sulle modalità di accesso sono reperibili presso i Servizi Sociali. Vita Indipendente: Servizi Sociali che possono segnalare a servizi specifici (es. progetti autonomia abitativa) o attivare misure di sostegno educativo ed economico Patente di guida: Azienda Sanitaria, in particolare ufficio patenti di Villa Fiorita (San Salvi) Inserimento lavorativo: Servizi Sociali che segnalano a servizi specifici di orientamento e accompagnamento al lavoro per l'attivazione di percorsi propedeutici e/o protetti. Collocamento mirato per la ricerca attiva e l'incrocio domanda/offerta
  • 4. 3 - A QUALI UFFICI PUBBLICI ED ENTI PRIVATI RIVOLGERSI PER OTTENERE INFORMAZIONI SULLE FACILITAZIONI ED OPPORTUNITA' DI VACANZE, SPORT, CULTURA OFFERTI AI DISABILI A FIRENZE E PROVINCIA? Facilitazioni: Servizi Sociali che attivano misure di sostegno economico. Tali misure variano di anno in anno, così come i parametri fiscali che ne danno diritto (necessaria sempre la presentazione del modulo ISEE) Opportunità: Servizi Sociali hanno una panoramica dei vari progetti presenti sul territorio. Spesso, però, è legata ad una territorializzazione (i Servizi del Q1 conoscono i progetti sul Q1, spesso, comunque, rivolti a tutti i residenti sia del Comune che del circondario), sarebbe, quindi, necessaria una mappatura, tramite contatto con cooperative, associazioni di volontariato e CESVOT dell'offerta presente
  • 5. 4 - QUALI SONO LE OPPORTUNITA' DI FORMAZIONE PROFESSIONALE, DI INSERIMENTO SOCIO TERAPEUTICO, DI ISCRIZIONE ALLE CATEGORIE PROTETTE, DI ACCESSO ALLE COOPERATIVE B, PRESENTI SUL TERRITORIO? QUALI SONO I PROGETTI DI SOSTEGNO ALL'IMPIEGO E ALL'INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI PRESENTI SUL TERRITORIO? Formazione professionale: Collocamento Mirato che è sempre aggiornato sull'offerta formativa presente sul territorio. Centri Formativi Territoriali che periodicamente organizzano corsi di formazione professionale, talvolta o specifici per persone disabili o con quote riservate. Inserimenti Socio Terapeutici: Servizi Sociali. I Servizi della ASL (riservati a pazienti in carico ai Servizi di Salute Mentale) attivano direttamente, tramite segnalazione al servizio educativo. I Servizi del Territorio del Comune di Firenze, attualmente, non attivano più direttamente, ma segnalano al Progetto Orientamento Lavorativo Inserimento Sociale (POLIS). E' necessario, comunque, il passaggio con i Servizi Sociali che mantengono la titolarità sul caso per persone con certificazione ai sensi della L. 104/92 o con Invalidità Civile superiore al 67%. Il POLIS si occupa dell'attivazione dell' IST, dopo valutazione sulla singola situazione. Per i Comuni del circondario (Fiesole, Scandicci, Sesto, Bagno a Ripoli...) è necessario rivolgersi ai Servizi Sociali che attivano direttamente (in alcuni Comuni senza erogazione di gettone di presenza). Iscrizione alle categorie protette: Collocamento mirato, negli uffici del proprio Comune di residenza (nel caso di Firenze, sarebbe necessario iscriversi nell'ufficio del proprio Quartiere di residenza, viene valutato, però, il luogo di domicilio es. i residenti in piazza Puccini dovrebbero iscriversi all'ufficio del Q1, ma vengono accettati a quello del Q5 in quanto più vicino al luogo di domicilio). Per iscriversi al collocamento mirato è necessario avere un'invalidità civile superiore al 46% ed aver compiuto 18 anni. Nel caso di progetti legati all'alternanza scuola/lavoro il limite di età è abbassato a 16 anni. Accesso alle cooperative B: necessaria iscrizione al Collocamento Mirato. La prima modalità di inserimento (a meno che non ci siano offerte aperte per l'assunzione diretta) è l'Inserimento Socio Terapeutico. Progetti di sostegno all'impiego: il Comune di Firenze ha unificato i vari progetti di sostegno e accompagnamento al lavoro nel servizio POLIS, attualmente nell'anno di sperimentazione, che si occupa di attivazione di IST, segnalazione al collocamento mirato, attivazione di tirocini e borse lavoro. Il Collocamento Mirato ha progetti specifici (es. STILE), al quale si accede tramite segnalazione degli operatori del Centro per l'Impiego o dei Servizi Sociali, o misure di accompagnamento al lavoro (es. tirocini ai sensi della L. 68/99).
  • 6. SERVIZI SOCIALI Perché rivolgersi ai Servizi Sociali? E' necessario rivolgersi ai Servizi del Territorio per poter fare un progetto specifico e globale sulla persona disabile. Tramite i Servizi Sociali, infatti, si può avere assistenza per l'ottenimento di certificazioni, richieste di accesso ai Centri di Socializzazione, assistenza domiciliare, trasporto sociale, progetti di passaggio dalla scuola al lavoro. Spesso le persone si rivolgono ai Servizi solo al termine della scuola, sarebbe necessario, invece, che i primi contatti venissero presi almeno all'inizio dell'ultimo anno di scuola, per evitare periodi di vuoto al termine della stessa. Come sono organizzati i Servizi Sociali? I Servizi Sociali sono divisi fra: Servizi del Territorio (SIAST) e Servizi Sanitari Specialistici (SerT, Salute Mentale). Le persone con disabilità devono rivolgersi ai Servizi del Territorio. In base all'età, le caratteristiche e le esigenze della persona viene assegnata l'A. Sociale di specifica competenza. I Servizi sono organizzati su base territoriale, quindi è necessario rivolgersi al Centro Sociale più vicino al proprio luogo di residenza. Come si accede al Servizio Sociale? La modalità di accesso è vincolata al Segretariato Sociale ( Indirizzi e orari cono reperibili sul sito del Comune di Firenze>Servizi Sociali>Sedi e segretariato sociale). In sede di segretariato la persona viene ricevuta dall'A. Sociale di turno che raccoglie le informazioni necessarie per valutare la presa in carico e l'assegnazione dell'A. Sociale di competenza del caso. La persona in seguito contatta da quella che sarà l'A. Sociale di riferimento per iniziare a stilare il progetto individuale.
  • 7. COLLOCAMENTO MIRATO Il Collocamento mirato è l'ufficio preposto alla ricerca del lavoro per persone con IC pari o superiore al 46% e di età compresa fra i 18 e i 65 anni, ai sensi della L.68/99. Per iscriversi al collocamento mirato è necessario rivolgersi al CPI più vicino al luogo di domicilio, muniti di documento di identità, codice fiscale e verbale originale della certificazione di IC. Nei progetti di alternanza scuola/lavoro, organizzati dalle scuole superiori, è possibile l'iscrizione anche a partire dai 16 anni. Gli uffici del Collocamento mirato si trovano: CPI quartiere 1, viale Cavour CPI quartiere 2/3, viale Gran Bretagna CPI quartiere 4, via delle Torri CPI quartiere 5, via di Novoli La direzione si trova in via Capodimondo 60 Gli orari di apertura sono: lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 8.30 alle 12.30; lunedì e giovedì anche dalle 15 alle 17; mercoledì chiuso al pubblico. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito della Provincia di Firenze per chi cerca lavoro. Una volta iscritti al collocamento mirato si è inviati d'ufficio alla commissione tecnica che stila la relazione conclusiva, sulla base delle indicazioni date dalla relazione conclusiva l'operatore di riferimento avvia la ricerca del lavoro. Nel caso la relazione conclusiva stabilisca lo stato di incollocabilità, avviene la cancellazione dell'iscrizione. Nel caso vi sia la richiesta di percorsi propedeutici al collocamento, è necessario rivolgersi ai Servizi Sociali per l'attivazione di un Inserimento Socio Terapeutico. In alcuni casi, gli operatori stessi del collocamento segnalano alla propria équipe operativa interna per l'attivazione di tirocini. Il collocamento mirato è un collocamento a tutti gli effetti, è necessario, quindi, che gli interessati vi si rivolgano con regolarità al fine di compiere una ricerca attiva del lavoro