Recansione luigi malerba il serpente - Taucci Niccolò 3^E.pdf

z
LUIGI
MALERBA –
IL
SERPENTE
Recensione – Taucci
Niccolò
3^E
z
RECENSIONE
Titolo
• Racchiude lo spirito generale, il senso del libro e il tema
che vuole esprimere al pubblico
Fotografia espositiva
• Un breve riassunto che descriva tutti I contenuti del libro
Analisi critica
• Trattazione delle tematiche personali rilevate all’interno
del libro come significati positivi o negativi
Collegamenti extra
• Collegamenticon film o serie tv
Conclusione
• Consiglio questo libro? Se si perchè?
z
z
Titolo: Dietro
le quinte
Questa f oto di Autore sconosciuto è concessa in licenza secondo CC BY.
z
z
Fotografia espositiva
▪ •Il libro parla della vita avventurosa e fantastica di un’ uomo
apparentemente normale ma che poi si rivelerà strambo e
psicopatico, infatti quest’ultimo analizza la vita e i fenomeni
quotidiani da un punto di vista ben diverso dal nostro ed è
appunto proprio questa la potenzialità di questo libro (parlerò più
tardi di questo aspetto). Durante la sua vita quest’uomo analizza
fenomeni e disgrazie o fortune capitate a lui stesso analizzandole
da un punto di vista ben diverso arrivando a conclusioni per noi
«semplici umani» ben impensabili.
Questa f oto di Autore sconosciuto è concessa in licenza secondo CC BY-NC.
z
z
Fotografia espositiva
▪•Quest’uomo ha un negozio di francobolli,
possiede pochi amici ed ha un’amante che si
rivela fidanzata poiché inizialmente ci fa
credere di essere sposato ma in realtà non lo
è. Leggendo il libro possiamo notare che la
fidanzata è fonte di numerose paranoie,
ovviamente fuori dal normale e della psiche
umana.
z
z
Analisi critica
▪Il libro è molto interessante a tratti e noioso in
altri ma nonostante ciò provoca una voglia
innaturale quasi tossica di sapere come finisce,
ha uno stile abbastanza semplicema non troppo
infatti in alcune pagine possiamo evidenziare
termini più accurati e precisi.Il principale tema
individuato è stata la paura dell’uomo di esser
tradito dalla fidanzata (Miriam) infatti lui oltre a
farsi milioni e milioni di paranoie, sempre al di
fuori delle capacità della psiche umana, valuta
fattori e fattori che potrebbero influenzare e
favorire appunto il tradimento di Miriam. Una cosa
che potrebbe darfastidio al lettore è il continuo e
frequente cambio di argomento che a lungo
andare intacca sull’attenzione (parlo per me)
infatti da questo punto di vista crea una
particolare difficoltànel seguire con precisione
tutti i fatti narrati
z
z
Collegamenti extra
▪Ho ritrovato i temi presenti in questo libro nel
film di dr Jekyll e mr Hyde principalmente
perché il protagonista sembra una persona
normalissima e molto colta in alcuni ambiti
riguardanti il suo mestiere (somiglianza a dr
Jekyll) ma allo stesso tempo ha una mente
contorta e molto particolare che sicuramente
verrà capita nel tempo (somiglianza a mr
Hyde)
z
z
Conclusione
▪Il libro mi è piaciuto molto e lo
rileggerei molte altre volte ,
aspettando un po' di tempo tra
una volta e l’altra per evitare di
diventare come il protagonista
del libro. Come ho già
accennato prima, il libro ha uno
stile abbastanza semplicema a
tratti con un lessico più
accurato e complesso.
Consiglierei di leggere questo
libro perché ci aiuta a capire e
a comprendere che bisogna
pensare anche al di fuori degli
schemi aprendocicosì ad un
nuovo mondo ovvero la mente
del protagonista, che può
essere tranquillamente anche
la mente di ognuno di noi.
z
z
GRAZIE A
TUTTI PER
L'ATTENZIONE
1 sur 9

Recommandé

Lezione 6Lezione 6
Lezione 6roygrim
230 vues10 diapositives
1729, il numero di Mr. 17-291729, il numero di Mr. 17-29
1729, il numero di Mr. 17-29Marco Ripà
952 vues43 diapositives
Lezione 5Lezione 5
Lezione 5roygrim
227 vues10 diapositives

Contenu connexe

Dernier(14)

Fotografia astratta1.pptFotografia astratta1.ppt
Fotografia astratta1.ppt
DomenicoRicucci18 vues
periodo 3 parte 2.docxperiodo 3 parte 2.docx
periodo 3 parte 2.docx
edepisabellamedina9 vues
periodo 3 parte 1.docxperiodo 3 parte 1.docx
periodo 3 parte 1.docx
edepisabellamedina8 vues
periodo 3 parte 3.docxperiodo 3 parte 3.docx
periodo 3 parte 3.docx
edepisabellamedina10 vues
IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docxIL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
Dott. Picconi Salvatore 9 vues
Why Chemtrails il real.pptxWhy Chemtrails il real.pptx
Why Chemtrails il real.pptx
Marco Lucisani42 vues
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46
MartinaSulpizi142 vues
Fotografia astratta2.pptFotografia astratta2.ppt
Fotografia astratta2.ppt
DomenicoRicucci18 vues
periodo 3 parte 4.docxperiodo 3 parte 4.docx
periodo 3 parte 4.docx
edepisabellamedina12 vues

En vedette(20)

How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC3.7K vues
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy82K vues
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
Alireza Esmikhani30.2K vues
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
Project for Public Spaces & National Center for Biking and Walking6.9K vues
Barbie - Brand Strategy PresentationBarbie - Brand Strategy Presentation
Barbie - Brand Strategy Presentation
Erica Santiago25K vues
9 Tips for a Work-free Vacation9 Tips for a Work-free Vacation
9 Tips for a Work-free Vacation
Weekdone.com7.1K vues
I Rock Therefore I Am. 20 Legendary Quotes from PrinceI Rock Therefore I Am. 20 Legendary Quotes from Prince
I Rock Therefore I Am. 20 Legendary Quotes from Prince
Empowered Presentations142.8K vues
How to Map Your FutureHow to Map Your Future
How to Map Your Future
SlideShop.com275.1K vues
Read with Pride | LGBTQ+ ReadsRead with Pride | LGBTQ+ Reads
Read with Pride | LGBTQ+ Reads
Kayla Martin-Gant1.1K vues

Recansione luigi malerba il serpente - Taucci Niccolò 3^E.pdf

  • 2. z RECENSIONE Titolo • Racchiude lo spirito generale, il senso del libro e il tema che vuole esprimere al pubblico Fotografia espositiva • Un breve riassunto che descriva tutti I contenuti del libro Analisi critica • Trattazione delle tematiche personali rilevate all’interno del libro come significati positivi o negativi Collegamenti extra • Collegamenticon film o serie tv Conclusione • Consiglio questo libro? Se si perchè?
  • 3. z z Titolo: Dietro le quinte Questa f oto di Autore sconosciuto è concessa in licenza secondo CC BY.
  • 4. z z Fotografia espositiva ▪ •Il libro parla della vita avventurosa e fantastica di un’ uomo apparentemente normale ma che poi si rivelerà strambo e psicopatico, infatti quest’ultimo analizza la vita e i fenomeni quotidiani da un punto di vista ben diverso dal nostro ed è appunto proprio questa la potenzialità di questo libro (parlerò più tardi di questo aspetto). Durante la sua vita quest’uomo analizza fenomeni e disgrazie o fortune capitate a lui stesso analizzandole da un punto di vista ben diverso arrivando a conclusioni per noi «semplici umani» ben impensabili. Questa f oto di Autore sconosciuto è concessa in licenza secondo CC BY-NC.
  • 5. z z Fotografia espositiva ▪•Quest’uomo ha un negozio di francobolli, possiede pochi amici ed ha un’amante che si rivela fidanzata poiché inizialmente ci fa credere di essere sposato ma in realtà non lo è. Leggendo il libro possiamo notare che la fidanzata è fonte di numerose paranoie, ovviamente fuori dal normale e della psiche umana.
  • 6. z z Analisi critica ▪Il libro è molto interessante a tratti e noioso in altri ma nonostante ciò provoca una voglia innaturale quasi tossica di sapere come finisce, ha uno stile abbastanza semplicema non troppo infatti in alcune pagine possiamo evidenziare termini più accurati e precisi.Il principale tema individuato è stata la paura dell’uomo di esser tradito dalla fidanzata (Miriam) infatti lui oltre a farsi milioni e milioni di paranoie, sempre al di fuori delle capacità della psiche umana, valuta fattori e fattori che potrebbero influenzare e favorire appunto il tradimento di Miriam. Una cosa che potrebbe darfastidio al lettore è il continuo e frequente cambio di argomento che a lungo andare intacca sull’attenzione (parlo per me) infatti da questo punto di vista crea una particolare difficoltànel seguire con precisione tutti i fatti narrati
  • 7. z z Collegamenti extra ▪Ho ritrovato i temi presenti in questo libro nel film di dr Jekyll e mr Hyde principalmente perché il protagonista sembra una persona normalissima e molto colta in alcuni ambiti riguardanti il suo mestiere (somiglianza a dr Jekyll) ma allo stesso tempo ha una mente contorta e molto particolare che sicuramente verrà capita nel tempo (somiglianza a mr Hyde)
  • 8. z z Conclusione ▪Il libro mi è piaciuto molto e lo rileggerei molte altre volte , aspettando un po' di tempo tra una volta e l’altra per evitare di diventare come il protagonista del libro. Come ho già accennato prima, il libro ha uno stile abbastanza semplicema a tratti con un lessico più accurato e complesso. Consiglierei di leggere questo libro perché ci aiuta a capire e a comprendere che bisogna pensare anche al di fuori degli schemi aprendocicosì ad un nuovo mondo ovvero la mente del protagonista, che può essere tranquillamente anche la mente di ognuno di noi.